Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Discussioni progetto:Medicina - Wikipedia

Discussioni progetto:Medicina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

[modifica]

Tavolino Ippocratico

Bar del Progetto Medicina (Portale medicina)

Un benvenuto a tutti!

Il progetto medicina è ai suoi primi passi, non è necessario essere medici per partecipare. C'è bisogno, di autori, di traduttori puri e di qualsiasi persona si reputi in grado di partecipare.
Per collaborare basta inserire il proprio nome nell'elenco Utenti interessati.
Buon lavoro.

Se hai nuove segnalazioni inseriscile a fondo pagina


Indice


[modifica] Postumi della sbornia

Salve a tutti. Mi sono messo a tradurre dall'inglese l'articolo sui postumi dell'ubriachezza, ho incominciato e, dato che prevedevo di finirlo in breve, l'ho messo temporaneamente qui, proponendomi di spostarlo nel namespace principale non appena avessi finito. Dato che la mia traduzione langue, vorrei spostarlo subito. La domanda è: come nome della voce va bene postumi dell'ubriachezza, oppure dovrei mettere solo postumi, o esiste qualche altro termine di cui non sono a conoscenza? --Roberto→@me 13:24, 24 giu 2006 (CEST)

Ok, ho spostato nel namespace principale con il nome Postumi dell'ubriachezza, su consiglio di M7, tanto poi si può sempre spostare... :-) --Roberto→@me 11:29, 25 giu 2006 (CEST)

[modifica] psichiatria POV

un anonimo ha aggiunto un paragrafo conflitto di interesse in psichiatria che mi sembra POV e polemico e che non parla di psichiatria (peraltro dice cose che hanno del vero, ma non credo siano enciclopediche). Qualcuno ci dà un'occhiata? Giusto per evitare il conflitto di interessi... Xaura 17:45, 2 giu 2006 (CEST)

non ho tolto tutto il paragrafo ma quasi: non vorrei ricominciare un'altra battaglia con gli pseudomedici da supermercato The doc post... 20:34, 2 giu 2006 (CEST)

ho aggiunto la voce Antipsichiatria, traducendola da en:Anti-psychiatry. non ho ancora tradotto gli ultimi paragrafi, e credo contenga qualche errore di battitura, ma ci sto lavorando. forse i contributi sulla critica alla psichiatria andrebbero aggiunti lì. Giorgian 12:32, 15 giu 2006 (CEST)

[modifica] istologia

Stavo osservando gli articoli che trattano i vari tessuti ed ho visto che non sono molto estesi, soprattutto il tessuto muscolare lasciava a desiderare e conteneva alcuni errori anche abbastanza evidenti, mi sono quindi permesso di ampliarlo e riscriverlo in parte. Con il tempo potrei scrivere anche gli altri ma mi chiedo se non fosse il caso di inserire nell'articolo "tessuto connettivo" il solo tessuto connettivo p.d. creando articoli a parte per gli altri tessuti connettivi come l'osso o la cartilagine. Con questa sistemazione credo che ci conformeremmo anche all'impostazione dei trattati di istologia. Nonostante la buona volontà non so creare nuovi articoli quindi se qualcuno mi dice come fare o lo fa per me ne sarei felice.

[modifica] embolia polmonare

correggere Virchow in luogo di Wirchow!

[modifica] Metilfenidato

Vi segnalo che questa voce non è stata ancora categorizzata. Potete provvedere? Grazie :-) ary29 10:13, 7 giu 2006 (CEST)

[modifica] Adenosina

Stavo traducendo da en.wiki la voce sul nucleoside adenosina, ed ho scoperto che ha anche alcuni effetti farmacologici... Chiederei a qualche volenteroso di dare un'occhiata alla traduzione di alcuni termini tecnici: si parla di tachicardia ed altre cose più specifiche, che non ho nemmeno provato a tradurre. Sono riportati tra <!----> nei paragrafi azione sul cuore, dosaggio, controindicazioni. Magari, poi, anche un'occhio al senso dell'intero articolo! A buon rendere! --Giac! - (Tiago è qui) 11:38, 10 giu 2006 (CEST)

Sto preparando l'esame di cardiologia... più avanti saprò eventualmente correggere The doc post... 17:45, 10 giu 2006 (CEST)

[modifica] problema di traduzione: comorbidity

salve,

sto traducendo un articolo dall'inglese e sono incappato sul termine 'comorbidity', cioè:

  • The presence of one or more disorders (or diseases) in addition to a primary disease or disorder.
  • The effect of such additional disorders or diseases.

come si dice in italiano?

grazie

Giorgian 13:35, 12 giu 2006 (CEST)

comorbidità The doc post... 19:34, 12 giu 2006 (CEST)

Io userei il termine morbilità con la L al posto della D; morbidità richiama troppo un cuscino o un materasso... Il De Mauro non dà nessun risultato per morbidità, mentre morbilità viene legato a "morbo", quindi malattia. --Bones 00:42, 8 ago 2006 (CEST)


io ho riscontrato lo stesso problema per la tesi, ho girato un po' di pubblicazioni e attualmente la traduzione è comorbidità ( non si trova ancora nei dizionari ), ti copio/incollo la parte in cui lo spiegavo nella tesi:

"Il termine comorbidità è una imperfetta traduzione di comorbidity. E' in realtà un neologismo perché in italiano il termine morbidità ( da cui a rigore la comorbidità dovrebbe discendere ) è sconosciuto al linguaggio epidemiologico. La traduzione italiana di morbidity è morbosità, cioè la frequenza espressa in valore assoluto dell’ evento malattia in una popolazione, ( L. Checcacci, 1992 ) per cui si potrebbe ritenere corretto tradurre comorbidity con comorbosità. Tuttavia la definizione di comorbidity si riferisce alla presenza di più malattie in un individuo, mentre la morbidity si riferisce all’ incidenza in una popolazione. Ecco perché in questo studio comorbidity sarà tradotta con comorbidità, al fine di evitare imprecisioni".

Spero di esserti stato utile

ciao giacomo

[modifica] Medicina alternativa?

Ho trovato questa segnalazione di un utente non registrato che riguarda la voce su Huangdi Neijing. Dato che non conosco niente della materia, riporto in questo bar. β16 - (talk) 18:22, 12 giu 2006 (CEST)

Ciao, la segnalazione era mia, prima che mi registrassi. Mi pare che la proposta di The Doc fosse buona, e la minima da cui partire, per evitare un eurocentrismo piuttosto spiacevole in una enciclopedia. Il testo in questione è uno dei fondamentali non solo per la medicina cinese ma per tutta la cultura cinese, e quindi per la cultura mondiale. Relegarlo in una categoria del genere è veramente poco nello spirito di wikipedia, credo che dovrebbe stare nella sezione storia della medicina, e solo secondariamente in Medicina Alternativa. Sarrebbe come mettere lo "i Ching", invece che nella categoria filosofia o Cina, nella sezione New Age solo perchè qualcuno della new age si è impadronito di questo testo per usarlo a suo piacimento stravolgendone spesso il significato. Marco Valussi 15:26, 7 lug 2006 (CEST)

[modifica] Ketamina

Un utente riscontra delle inesattezze di cui dà conto nella relativa discussione. Ciao, --Elitre 19:54, 14 giu 2006 (CEST)

Stasera mi informo e amplio la voce. The doc post... 12:10, 15 giu 2006 (CEST)

[modifica] Pagina standard Anatomia

Salve, chiedevo se per caso non ci fosse, e l'avevo vista, una pagina tipo e per meglio dire già impostata per creare o migliorare voci di anatomia.... thx --Glimmervoid 11:26, 15 giu 2006 (CEST)

Si la trovi nella pagina del Wikipedia:Progetto Medicina ciao The doc post... 12:08, 15 giu 2006 (CEST)

Ok. Grazie della risposta. adesso la vedo.--Glimmervoid 18:59, 18 giu 2006 (CEST)

[modifica] biopsichiatria

salve,

ho aggiunto lo stub psichiatria biologica, che è appunto molto, molto stub. spero che qualcuno voglia e possa contribuire, perché sembra difficile documentarsi in materia: quasi tutti i risultati di google sono di lavori contro la biopsichiatria, quelli pro sono più o meno blindati, tipo che devi pagare 30 euro per scaricare un articolo, i libri segnalati costano dai 150/200 fino ai 600 e più euro... in più io stesso sono parecchio contro, quindi, anche se credo di saperne un bel po', non mi è semplice scrivere qualcosa NPOV.

p.s. mica c'è un bar psichiatria?

grazie Giorgian 12:40, 15 giu 2006 (CEST)

[modifica] Novità: E' nato il Progetto Bio!

È nato il Progetto Bio, un nuovo punto di riferimento per studiosi e appassionati di biologia molecolare, genetica, biologia cellulare, biochimica e biotecnologie.

Contemporaneamente è stato lanciato il Bar Doppia Elica, punto di incontro per chi collabora o chi vuole discutere delle voci relative a questi temi.

Vista l'affinità con il Progetto Medicina ci auspichiamo una stretta amicizia e collaborazione, specialmente nelle aree di sovrapposizione delle relative tematiche. E ora viene il bello: chi scrive al Bar Doppia Elica partecipa automaticamente al Grande Wikiconcorso per vincere un favoloso viaggio alle Isole di Langerhans!

-- Il Comitato Fondatore - Iscriviti! - Discutiamone alla Doppia Elica 16:40, 15 giu 2006 (CEST)

[modifica] Filariosi

Dovrei ri-dirigere la voce filariosi sotto filariasi, perché nella precedente si parla, sommariamente, solo di alcune forme di interesse veterinario. Come faccio? Grazie

--Kweedado2 (a vostra disposizione) 16:42, 15 giu 2006 (CEST)

Penso di aver risolto il conflitto. Grazie. --Kweedado2 (a vostra disposizione) 13:10, 16 giu 2006 (CEST)

[modifica] Piccolo controllo per Prostatite

In questa modifica è stata cambiata una parola, tolta una negazione. Quanto viene asserito è corretto? --Cosoleto 15:41, 16 giu 2006 (CEST)

[modifica] Sulfamidici

Ciao a tutti. Vengo subito al punto: i sulfamidici sono innocui per l'uomo? Se sì perchè venivano usati come farmaci? E innocui significa inutili? Tutto ciò per controllare un'affermazione nella voce apposita: [1]. Saluti. Amon(☎ telefono-casa...) 21:58, 17 giu 2006 (CEST)

Innocui significa che non nuocciono, il che non è del tutto vero. --Kweedado2 (a vostra disposizione) 22:53, 17 giu 2006 (CEST)

Dall'origine greca del nome farmaco (=veleno) nessun farmaco è innoquo, i farmaci possono essere più o meno manegevoli (leggi rapporto tra la concentrazione minima efficace e la concentazione minima tossica), in particolare i SA possono indurre mielodepressione, proprio innoqui non sono The doc post... 15:01, 18 giu 2006 (CEST)

[modifica] Malformazioni

Cercando voci da categorizzare, mi sono imbattuto in diversi tipi di malformazioni, spesso stub, a volte poste tra le malattie, a volte semplicemente da categorizzare. Vi chiedo se sia appropriato considerare le malformazioni "malattie" e/o in quale categoria porle. --Loox 06:12, 21 giu 2006 (CEST)

Potresti fare degli esempi di voci da discutere insieme per trovare una soluzione adeguata? --Xaura 22:39, 22 giu 2006 (CEST)

Focomelia o Microftalmia, ad esempio. Malformazioni congenite e incurabili. Oltretutto mi pare la definizione malattia sia impropria anche per voci come Avvelenamento da arsenico. Non essendo affatto esperto in materia però può darsi sfugga a me la definizione propria di malattia. --Loox 14:02, 23 giu 2006 (CEST)

Si possono mettere in categoria malformazioni, sottocategoria di malattie congenite; l'ultima voce invece va sotto categoria:intossicazioni The doc post... 22:08, 25 giu 2006 (CEST)

OK, doc, ho wikificato focomelia, ma la categoria malformazioni non esiste, é rossa. La crei tu che io non sono capace? Grazie Xaura 10:02, 26 giu 2006 (CEST)

Clicca sul link rosso e scrivi [[categoria:malattie congenite , è semplice The doc post... 14:41, 29 giu 2006 (CEST)

[modifica] Aborto

ciao, sono sempre a rompere le scatole ^__^. Sulla pagina di discussione della IVG è stato fatto notare che manca la parte medica dell'aborto spontaneo. Qualcuno di voi è in grado di lasciarmi delle informazioni?Magari qui. BAXXX 21:45, 21 giu 2006 (CEST)T'aLon calderone

[modifica] Controllo su Fluoxetina

Qui viene scritto che la sostanza può portare con buona probabilità al suicidio. --Cosoleto 14:14, 27 giu 2006 (CEST)

Non so molto sulla questione ma credo sia il caso di far chiarezza in tempi brevi. Vi riporto il link di uno studio interessante in proposito:

Oks 17:18, 27 giu 2006 (CEST)

OK, continuiamo la discussione sulla voce (e non sul farmaco) nell'apposita pagina?--Xaura 19:07, 27 giu 2006 (CEST)

[modifica] Categoria indefinita

La categoria Malattie è veramente un blob. Stavo spostando le voci in categorie più specifiche (come è suggerito in cima alla voce) quando mi sono accorta dell'esistenza sia della cat. disturbi psichici (che era semivuota) che della cat. malattie del sistema nervoso e disturbi psichici. Io preferirei che le due cat. fossero usate la prima x psichiatria e la seconda per neurologia rinominandola, ma credo che per fare questo si debbano cambiare tutte le voci a mano, poi svuotarla, orfanarla e farla cancellare. Che ne direste di un minifestival di qualità delle malattie da riordinare? Il progetto sport fa un proprio festival ogni mese, semel in anno licet insanire... Xaura 22:26, 28 giu 2006 (CEST)

purtroppo fino a fine settembre non potrò occuparmi delle categorie. Più che un festival proporrei un'appello al buon cuore dei wikipediani del progetto:

Serve aiuto nella sistemazione della categoria malattie!

Io opero in questo modo: apro tre pannelli (o finestre) due su categoria:Malattie e una su wikicategory tree (il link è nella pagina del progetto); la prima la uso per navigaretra le voci e moificare le cat, categorytree per capire se esiste una subcat appropiata e la terza per controllare che il tool sia aggiornato e se devo navigare un po tra altre pagine e cat. Indica pure il nome che credi sia migliore per le due categorie, potresti poi chiedere l'aiuto di un bot per dei lavori ripetitivi, ciao. The doc post... 14:39, 29 giu 2006 (CEST)


[modifica] Proposta di vaglio

salve a tutti, volevo segnalare che la pagina Alimentazione_(nutrizione)è stata proposta per il vaglio al fine di migliorarla e portarla in vetrina. ogni aiuto sarà ben accetto, grazie. so longAndij88 16:00, 1 lug 2006 (CEST)

[modifica] Caviglia

Ho appena tradotto dall'inglese la voce caviglia, ma non so se la categorizzazione ed il titolo siano del tutto appropriati: la voce parla dell'articolazione talocrurale, per questo mi chiedevo se non fosse il caso di chiamarla proprio in questo modo e rendere caviglia un redirect. Se poi qualche medico volesse fare anche una verifica del linguaggio tecnico...--XXXLeh? 03:21, 5 lug 2006 (CEST)

a me pare che vada molto bene, tutte le altre wiki usano il termine caviglia e non articolaz... al limite si può fare un redirect, ma lascerei per primo il termine "volgare" Xaura 22:05, 11 lug 2006 (CEST)

[modifica] Polime... poliche?

che differenza c'è tra DNA-polimerasi (usando la funzione di ricerca risulta che questa voce esiste ed è composta da ben 202 parole, ma invece non c'è nulla) e DNA polimerasi III? C'è bisogno del primo? ...e questo Reazione a catena della polimerasi centra? Ho tovato il tutto cercando di wikificare Telomerasi (per lo meno ho messo a posto i link con le altre wiki). C'è qualche esperto/a che ha voglia di dare un'occhiata?--Dia^ 01:41, 6 lug 2006 (CEST)

direi di provare al progetto BIO, io per me le vedrei bene anche unite Xaura 22:12, 11 lug 2006 (CEST)

[modifica] autismo

ciao a tutti... leggendo la pagina relativa all'autismo ho trovato questa frase Atteggiamenti negativi e dannosi dei genitori verso i figli sono purtroppo un riscontro non infrequente, dalle situazioni di abuso fino agli estremi osservabili ad esempio nella sindrome di Munchausen by proxy. che trovo gravemente offensiva nei confronti di persone già provate per la grave sindrome di cui soffre il figlio. Ho lasciato un post in discussione alla voce, ma mi sembrava giusto segnalare anche in questo spazio per chiedere lumi agli "specialisti" --torsolo 00:21, 8 lug 2006 (CEST)

[modifica] Anomalia Wantedpages

Vi segnalo questa discussione: Wikipedia:Bar/Anomalia Wantedpages --ChemicalBit 17:04, 9 lug 2006 (CEST)

[modifica] Nervi cranici

L'Utente:Irondelvif83 ha inserito uno stub per ogni nervo cranico indicato nell'elenco. Le voci le ho raccolte all'interno della categoria:Nervi cranici. Dall'alto della mia ignoranza non mi sembrano testi da buttare, tuttavia con una controllatina da parte di un esperto si potrebbe arrivare a convertire i (numerosi) tag {{da aiutare}} a {{stub medicina}}. Buon lavoro! --Fεlγx, (miao) 14:02, 14 lug 2006 (CEST)

[modifica] Saturnismo (era Avvelenamento da piombo)

La voce risulta molto devastata dal continuo copia e incolla dell'autore originario e di diversi interventi problematici. L'articolo andrebbe riscritto da utenti più competenti in materia.  —      White wol  (parl'më)   White wolf 21:18, 14 lug 2006 (CEST)

[modifica] Medicinali naturali

questa voce ha veramente poco senso essendo un elenco scriteriato di farmaci, la maggior parte dei quali, peraltro di sintesi. Io proporrei la cancellazione.--Sesekem 15:13, 17 lug 2006 (CEST)

Sono d'accordo con Sesekem... Al limite si può scorporare aggiungendo i vari paragrafi presenti nella voce in fondo alle singole voci (se esistono) su Antiacidi, Antiallergici, Antiemorroidari, Anestetici etc... Così è una voce di difficile lettura (e poco utile, di conseguenza)... --Giac! - (Tiago è qui) 15:37, 17 lug 2006 (CEST)

[modifica] Nanopatologia

Ciao a tutti, ritengo che la voce in questione vada tenuta sotto controllo (e sistemata). Ho inserito il template nNPOV con commenti in pagina di discussione. --L'uomo in ammollo 10:37, 18 lug 2006 (CEST)

[modifica] Menopausa e Andropausa

Ciao, stupitissimo che non esistessero le voci andropausa e menopausa, ho aggiunto andropausa con minime informazioni, e forse anche imprecise, e ciò ha fatto sì che un altro subito aggiungesse menopausa, che poi ho un po' ampliato, ma sempre da ignorante in materia. Se voi che siete competenti volete aiutare un po' le voci, ve ne sarò grato. Scusatemi per l'anonimato :-) buon lavoro, grazie a tutti, e viva Wikipedia!!! (18 luglio, 12:49).

In ogni caso, se vuoi provare ad ampliarle, puoi tradurre le voci sulla wikipedia inglese: en:Andropause e en:Menopause... --Giac! - (Tiago è qui) 12:53, 18 lug 2006 (CEST)

[modifica] Voci di gruppo in vetrina (proposta)

Salve a tutti i wikipediani. Nello spirito del miglioramento e della completezza delle nostre voci migliori ho iniziato una discussione in Discussioni Wikipedia:Vetrina#Voci di gruppo in vetrina (proposta).

L'idea è di evidenziare (o, se volete, premiare) quegli articoli degni della vetrina che formano un corpus unico, sia perché si tratta di un gruppo di voci che naturalmente si possono leggere assieme per la forte affinità (come il gruppo di voci relative al centro storico di Genova), sia per quelle che formano un gruppo per la relazione "dal generale al particolare" (come Italia, vedi anche: Storia d'Italia, vedi anche: Repubblica italiana, vedi anche: Geografia dell'Italia, ecc.).

Invito tutti gli interessati a partecipare. --AltraStoria 13:24, 18 lug 2006 (CEST)

[modifica] Amigdalina

Vorrei invitare tutti gli utenti a dare un'occhiata alla voce in questione. Grazie! Oks 18:32, 18 lug 2006 (CEST)

[modifica] Immagine:GhiandoleSurrenali.png

Ingrandisci

Ciao, questa immagine è stata posta da controllare da The Doc, io non sono in grado di valutare: è corretta o no? --L'uomo in ammollo 13:04, 19 lug 2006 (CEST)

Dovresti aggiustare cortisole con cortisolo e proporrei corticale e midollare al posto di corteccia e midollo surrenale--Sesekem 15:22, 19 lug 2006 (CEST)

Grazie per il suggerimento. Fatto. __Peter 21:31, 19 lug 2006 (CEST)

Catecholamine andrebbe scritto senza h --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 22:54, 19 lug 2006 (CEST)

E riguardo alle osservazioni di The Doc ("i surreni non producono estrogeni nè testosterone, e solo piccolissime quantità di progesterone vengono liberate, nel surrene questo è un intermedio metabolico verso la sintesi degli altri steroidi")? --L'uomo in ammollo 23:05, 19 lug 2006 (CEST)
Il testosterone è secreto da ovaio e corticale del surrene oltre che dal testicolo; non tutti i testi sono effettivamente in accordo che i surreni secernino estrogeni, anche se vi sono alcune evidenze in questo senso; il progesterone (Progen-4-ene-3,20-dione) è un precursore metabolico del cortisone e di altri ormoni steroidei e dunque presente nei surreni.--Sesekem 11:14, 20 lug 2006 (CEST)

Sul mio libro dice che manca l'aromatasi quindi non possono essere prodotti estrogeni, ma un controllo in letteratura andrebbe fatto. Non metto in dubbio che sia prodotto progesterone (deve esserci per forza) ma viene usato in loco totalmente per produrre altre cose, se venisse liberato in cronico le donne non avrebbero il ciclo! The doc post... 19:24, 20 lug 2006 (CEST)

Ho fatto delle ricerche: per gli estrogeni troppi contrasti, differenze tra cavie/uomo e bassissime qtà prodotte causano l'indecisione ancora non sciolta, per il testosterone: non prodotto, si androstenedione e idrossiandrostenedione (altri due androgeni), per quanto riguarda il progesterone secondo alcuni autori piccole qtà sarebbero anche secrete.

--Sesekem 14:19, 21 lug 2006 (CEST)

[modifica] Rimedicinali naturali

Ciao a tutti Vorrei aprire un serio dibatito su questa voce la prima volta sono stato ascoltato da un solo utente spero di avere più fortuna questa volta... Io penso che la voce sia da trasferire con le dovute modifiche nella voce farmaco, considerando che si tratta di un elenco largamente incompleto e impreciso di farmaci ottenuti per via sintetica (la maggior parte). Sono in attesa di vostri pareri.--Sesekem 15:02, 20 lug 2006 (CEST)

Il mio parere... laciarla sotto lo stesso titolo e riscriverla totalmente. È un elenco incompleto e caotico. The doc post... 19:17, 20 lug 2006 (CEST)

Io la cancellerei --L'uomo in ammollo 12:32, 21 lug 2006 (CEST)

[modifica] Morbo di Crohn Ileite segmentaria

Sarebbero da unire. --L'uomo in ammollo 12:32, 21 lug 2006 (CEST)

[modifica] Digitalici

Il meccanismo d'azione non è spiegato bene, qualcuno più fresco di me in farmacologia può dare un'occhiata.--Sesekem 16:30, 21 lug 2006 (CEST)

Ci provo The doc post... 20:39, 21 lug 2006 (CEST)

[modifica] Inseminazione artificiale

Vi chiedo se qualcuno puo' aggiustare questa voce... espanderla e rimuovere il non neutral point of view che è stato inserito dall'utente anonimo che ha scritto la voce... in caso contrario potreste tra qualche giorno (senza aspettare troppo..) proporla per la cancellazione (semplificata ovviamente ;- ) --DrugoNOT 00:14, 27 lug 2006 (CEST) PS: domani sera "parto" per le vacanze, quindi procedete pure senza fare domande che tanto non ci sono a rispondere :D --DrugoNOT 00:18, 27 lug 2006 (CEST)

Dimenticavo: l'ho ampliata un po' qualche giorno fa, ma non è esattamente una voce da enciclopedia (anzi...forse ci vorrebbe un template stub...)( l'avevo già inserito...). Se qualcuno più esperto volesse mettere mano...imho è una voce molto importante. --XXXLeh? 03:22, 5 ago 2006 (CEST)

[modifica] Vaglio!

Ho messo in revisione paritaria la voce Glicolisi. A.A.A. revisori cercasi! accorrete Xaura 20:02, 29 lug 2006 (CEST)

[modifica] Voce in cancellazione

Salve. Volevo segnalarvi che è stata messa in votazione per la cancellazione la voce Epatomegalia. Se qualcuno più esperto potesse aggiungere qualche riga per salvarla, sarebbe una buona cosa. Grazie. --Starlight · Ecchime! 23:49, 29 lug 2006 (CEST)

[modifica] template vari

mi sono permesso di inserire dei template tratti da wikipedia inglese


Coagulazione - edit
Fattori della coagulazione: - Fibrina (I) - (Pr)trombina (II) - FV - FVII - FVIII - FIX - FX - FXI - FXII - FXIII - HMWK - vWF - Fattore tissutale
Inibitori: Antitrombina - Proteina C - Proteina S - Proteina Z - ZPI - TFPI
Fibrinolisi: Plasmina - tPA/urochinasi - PAI-1/2 - α2-AP - TAFI


Sistema immunitario - edit
Immunità naturale | Immunità umorale | Immunità cellulare | Tolleranza immunologica | Sistema linfatico | Leucocita | Anticorpo | Antigene (MHC) | Sistema del complemento | Infiammazione 


li ho sistemati nelle pagine esistenti e sto traducendo quelle inesistenti, va bene o magari va incontro a qualche progetto della comunità? Utente:Mastervb Firma aggiunta a posteriori... Giac! - (Tiago è qui)

Non faccio parte del progetto, ma credo che ogni template di questo tipo abbellisca wikipedia e ne renda più accessibili le voci... Il mio suggerimento, però, è quello di creare un nuovo template alla volta, perchè riempire tutti i link rossi è un compito oneroso e, secondo la mia esperienza con il template {{Acidi nucleici}}, molto lungo (per cui ho imparato ad aprire un lavoro nuovo una volta concluso il precedente)... Comunque ottima idea... --Giac! - (Tiago è qui) 09:31, 4 ago 2006 (CEST)

[modifica] Svenimento e perdita di coscienza

Sono due cose diverse? io le ho sempre usate come sinonimi, ma leggendo Shock anafilattico sembrano due cose diverse. Refuso o ignoranza mia? Grazie--Dia^ 18:38, 3 ago 2006 (CEST)

Così a occhio (ma on sono un medico) direci che lo svenimento è una perdita di sensi e di coscienza, mentre una perdita di coscienza in genere potrebbe includere stati alterati diversi come ad esempio l'ipnosi in cui i sensi rimangono attivi.
Nel dettaglio la voce mi pare tradotta frettolosamente dall'inglese svenimento da en:Fainting e "perdita di coscienza" da "unconsciousness" che punta a coma (che secondo me è quello che si intendeva, per cui mi pare una traduzione errata e "perdita di coscienza" secondo me va sostituito con coma. --L'uomo in ammollo 09:04, 4 ago 2006 (CEST)
si, hai ragione tu, è proprio una traduzione dall'inglese, solo che in inglese c'è la spiegazione dei termini. Vado, cambio e salvo!--Dia^ 13:17, 4 ago 2006 (CEST)
ma lo hai già fatto tu. Che bello!--Dia^ 13:18, 4 ago 2006 (CEST)

[modifica] Cromoterapia

Nella voce la parte sulle Origini mi sembra in alcuni punti fuorviante, ho lasciato un appunto in discussione e invitò chi ne sa più di me a intervenire. Hellis 21:22, 3 ago 2006 (CEST)

[modifica] NMR

Creado la disambigua NMR mi sono reso conto che le voci risonanza magnetica nucleare e spettroscopia di risonanza magnetica nucleare si sovrappongono e confondono un po' .. gli spin. Secondo me bisognerebbe sistemare le cose come segue:

[modifica] Proposta rinnovamento estetico

Vorrei sottoporre alla vostra attenzione una questione tanto superficiale quanto importante (e i due termini possono convivere...anche l'occhio vuole la sua parte): vogliamo scegliere dei colori "ufficiali" per questo progetto (parlo anche del portale)? Ho visto che il Portale e il Template:medicina hanno già dei colori. Sul primo no comment (chiedo scusa a coloro che hanno speso tempo e fatica per realizzarli ma...); per il secondo credo che siano quelli "tradotti" dall'inglese (e agli inglesi il gusto manca proprio, basta vedere i loro template tutti uguali l'uno all'altro...). Nel Template:Anatomia umana ho proposto l'arancione, ma soltanto secondo i miei (discutibili) gusti. Ovviamente non voglio proporre un sondaggio o similia, ma sarebbe il caso di dare al progetto una veste più attraente, che non faccia scappare terrorizzati o disorientati o peggio ancora insoddisfatti i pochi (imho) visitatori. Se va bene l'arancione, vada per l'arancione, altrimenti proponete. Se non ci sono volontari più "dotati" di me in quanto a wiki html e css, e/o con masochistiche voglie di restyling, posso prendermi in carico tutto il lavoro. --XXXLeh? 03:51, 5 ago 2006 (CEST)

[modifica] Forse arrivano i patologi...

Alcuni colleghi hanno risposto ad un mio messaggio su wikipedia, lanciato nella mail list della nostra associazione professionale, la Siapec. Forse faremo un "gruppetto"!

Domando: pensate opportuno creare una "saletta" anatomopatologica (ovviamente, aperta!) , per parlare un po' fra di noi senza disperderci troppo, e per scambiarci le prime "dritte"?

Se sì: c'è qualcuno disponibile a darmi una mano? Il tempo sta diventando sempre più scarso. L'idea sarebbe quella di creare, all'interno del "Tavolino ippocratico", una "Saletta Morgagni". --Alex brollo 17:02, 8 ago 2006 (CEST)

Tardando l'aiuto, ho creato un minibar provvisorio come sottopagina di Anatomia patologica, chiamato evocativamente Saletta Morgagni. Ditemi se ho esagerato in "creatività"...--Alex brollo 11:14, 9 ago 2006 (CEST)
Osservo con un occhio esterno. La Saletta Morgagni è una buona idea, ma la sua posizione non va bene... Occorre spostarla in una sottopagina con namespace Wikipedia (altrimenti così entra nel computo delle voci dell'enciclopedia!)... La sua posizione corretta potrebbe essere ad esempio Discussioni Wikipedia:Progetto Medicina/Saletta Morgagni. Quando l'avrete spostata dalla sottopagina della voce anatomia patologica, piazzateci un bel template {{cancella subito}}, in modo che un amministratore faccia piazza pulita (oppure contattatemi che posso fare io)... --Giac! - (Tiago è qui) 11:31, 9 ago 2006 (CEST)
Ho spostato il tutto (pasticciando un po'; sono leggermente arrugginito..) e invece del template ho lasciato un redirect. Il vecchio indirizzo circola già, e non vorrei disorientare chi è ancora meno esperto di me.. Grazie--Alex brollo 16:13, 9 ago 2006 (CEST)
Ok, allora lo lasciamo per qualche settimana, giusto per abituarsi... --Giac! - (Tiago è qui) 17:13, 9 ago 2006 (CEST)
Chiesta (ed effettuata da qualcuno) la soppressione. --Alex brollo 09:48, 18 ago 2006 (CEST)

[modifica] Psicoanalisti

Ho trovato questa voce, non ho capito bene cosa l'user:Andrea.epifani sta cercando di fare, ma non mi sembra tanto corretto; ma visto che dell'argomento conosco poco, chiedo a voi. Grazie --Dia^ 21:52, 8 ago 2006 (CEST)

Segnalo anche che l'utente ieri ha richiesto info allo sportello informazioni (esattamente qui)... Giac! - (Tiago è qui) 11:34, 9 ago 2006 (CEST)
Oh! poverino! un nubbio con tante buone intenzioni...non avevo notato che era andato a chiedere info...cmq, a me smbra che adesso la pagina andrebbe cancellata, c'è sono un elenco di nomi per cui, di almeno uno esiste già la pagina sua...o magari è meglio lasciare che ci pensi e ponzi lui? --Dia^ 12:28, 9 ago 2006 (CEST)
Io lo lascerei lavorare... Se non fa modifiche per qualche tempo, magari mettiamo in cancellazione (o facciamo un redirect alla voce psicologi).. --Giac! - (Tiago è qui) 13:16, 9 ago 2006 (CEST)

[modifica] Trapianti d'organi

Come ho segnalato nella discussione della voce, manca qualsiasi accenno sul trapianto mercenario.Avrei intenzione di inserirla prossimamente, la sto preparando, ma vorrei un consiglio per lo schema proposto(sempre nella discussione tematica).Grazie
Gabbiere, 14.13,9-08-2006


Io ho integrato il trapianto mercenario nella voce trapianto, sbirciando un po' dalla voce in inglese e seguendo a grandi linee lo schema:
- cosa è
- dove si fa (paesi) e varie legislazioni a riguardo
- pareri etici contrastanti
Spero di aver fatto un buon lavoro, qualche specialista lo correga chesono un novellino :) ciao Gabbiere, 10.53,10-08-2006

[modifica] Motion sickness

Qualcuno mi indica quale è il nome corretto (italiano) per en:Motion sickness? Grazie. --Moroboshi 18:54, 9 ago 2006 (CEST)


Dovrebbe essere CINETOSI, o disturbi del movimento, detti piu comunemente mal d'auto, mal d'aria, dal di mare, ecc ecc...
Gabbiere, 10.58,10-08-2006

Beh in questo caso si tratterrebbe di mal di spazio presumo (è per la traduzione di Cilindro di O'Neill), uso cinetosi, che mi pare il più generico. Grazie. --Moroboshi 17:20, 10 ago 2006 (CEST)

[modifica] impotenza

ammettendo comunque la mia ignoranza, ho chiesto una cosa qui.. potete controllare, per favore? :-) Superchilum(scrivimi) 12:41, 12 ago 2006 (CEST)

Ti ho risposto nella pag di discussione --L'uomo in ammollo 22:37, 16 ago 2006 (CEST)

[modifica] Morbosità e morbilità

Secondo me (che non sono un medico) e secondo alcuni vocabolari e fonti internet sono la stessa cosa, ma altre fonti fanno distinzioni (secondo me comunque me poco chiare). Chiedo l'opinione di chi ne sa di più per scrivere in maniera chiara la voce morbosità (medicina) (ora piuttosto oscura, imho) che io sposterei a morbilità. --L'uomo in ammollo 22:27, 16 ago 2006 (CEST)

Morbilità e morbosità non sono la stessa cosa. Il quoziente di morbosità è il rapporto tra il numero dei casi di malattia e la popolazione media in un dato periodo di tempo.Il coefficiente di mortalità è il rapporto tra il numero delle giornate di malattie rilevate in un dato periodo e il numero degli esposti al rischio di malattia. Pamela Asaro, studentessa in Medicina e Chirurgia.

Grazie :-) perché non ti iscrivi e collabori al progetto? --Elitre 18:40, 22 ago 2006 (CEST)

[modifica] Angiologia

Ho ampliato la voce ma forse è meglio controllarla. --Lucio Di Madaura (disputationes) 17:06, 19 ago 2006 (CEST)

[modifica] Discussione:Pressione_del_sangue

Ve lo segnalo. Ciao, --Elitre 02:43, 21 ago 2006 (CEST)

[modifica] Help!

Sto scrivendo alcuni articoli sul portale di chimica e, studiano chimica supramolecolare, ho a che fare con mezzi di contrasto per la MRI. Potreste dare un'occhiata alla pagina sul Gadolinio, dato che ho parlato del Dotarem della guebert, e magari linkarci qualcosa che parli della barriera ematoencefalica, ma soprattutto perfezionarla? Grazie 1000 e scusate il disturbo. --Discussioni_utente:Il Maledetto

[modifica] Discussione:Pressione del sangue

Ciao, mentre leggevo l'articolo ho visto,forse, un'incongruenza. Nella prima parte si legge "La pressione dipende dall'elasticità delle pareti del vaso, dal volume e dalla viscosità del sangue..." poi più avanti c'è scritto "N.B: la viscosità del sangue non influisce sulla pressione!!!". Io non ho le conoscenze per stabilire quale correzione fare...potete provvedere voi? grazie e buon lavoro! --Feddar(Discutimi...) 11:16, 25 ago 2006 (CEST)

oops, non avevo visto che era gia' stato segnalato...--Feddar(Discutimi...) 11:18, 25 ago 2006 (CEST)
Ho risolto il dubbio...Ho chiesto ad una amica medica ;-) --Feddar(Discutimi...) 12:55, 11 set 2006 (CEST)

[modifica] 2,3-difosfoglicerato

Domanda di revisione per tutti gli aspiranti medici freschi di esame di fisiologia (anche io sono fresco di fisiologia, ma mica la studio come i medici!): ho tradotto la pagina sull'1,3-bisfosfoglicerato e qui c'è un paragrafetto sul ruolo di 1,3BPG e 2,3BPG nella regolazione del rilascio dell'ossigeno dalla Hb... Qualcuno me lo riguarda/corregge? Grazie! - Giac! - (Tiago è qui) 13:34, 25 ago 2006 (CEST)

Mi sembra apposto The doc post... 22:13, 25 ago 2006 (CEST)

[modifica] Primi lavori in Saletta Morgagni

Informo eventuali interessati che presso la Saletta Morgagni trovate i link ad alcuni "gallery articles" di Commons, che raccolgono le foto istopatologiche (organizzate per sistemi di organi) attualmente disponibili.

Cercherò di tenere gli articoli aggiornati, perchè sono un metodo molto comodo per scorrere le immagini dispinibili senza perdere troppo tempo!--Alex brollo 07:51, 27 ago 2006 (CEST)

[modifica] Triage, PLS e BLS

Essendo abbastanza inesperto chiedo consiglio qui.

  • ho creato la pagina relativa alla posizione laterale di sicurezza in base alle mie conoscenze di Croce Rossa; penso sia abbastanza valida e completa, ma se qualcuno potesse controllarla sarei più tranquillo.
  • ho notato che la voce rianimazione cardiopolmonare è una delle possibili interpretazioni della voce BLS. Tuttavia il la RCP e il BLS non si corrispondono, la prima è una delle possibili manovre della seconda, ma nella pagina della rianimazione mi sembra che sia spiegato tutto il BLS. Mi chiedo quindi se non sia meglio cambiare nome alla pagina RCP, mutandolo in Basic life support e, per non perdere la voce creare un redirect al BLS stesso o creare una nuova pagina che tratti esclusivamente la RCP.
  • ho creato la voce triage, ma sono sicuro si possa migliorare e le ho messo il cartellino "stub". ..la stessa voce su wikipedia inglese è segnalata tra quelle da verificare perciò ho pensato che non fosse il caso di tradurla.


..chiedo lumi...Rico.b

[modifica] Voci più richieste

Volevo segnalare le numerose voci inerenti la medicina presenti nelle Voci più richieste che attendono di essere scritte. Grazie a tutti del lavoro svolto. Ciao. Sir marek (excuse me sir) 12:40, 30 ago 2006 (CEST)

[modifica] Vescica

La voce “Vescica”, con link in 112 articoli, c’è già sotto il nome di “Vescica urinaria” non si potrebbe fare un redirect (che io non sono in grado di fare)? In particolare “Vescica” appare nel “Template Anatomia umana” (e quindi in tutti gli articoli che lo portano). Grazie --Tux 11:34, 1 set 2006 (CEST)

fatto capo 13:20, Mastervb

[modifica] Votate 'now!'

Glicolisi è finalmente proposta per la vetrina. Votate, suggerite, correggete, insomma non perdete l'occasione perchè la votazione si chiude il 16/09! Xaura 15:42, 9 set 2006 (CEST)

[modifica] Loperamide

Noto con dispiacere che manca il corrispettivo della voce inglese sulla Loperamide, visto che è citata in circa 43100 pagine (secondo Google) ed è il principio attivo di una delle medicine più conosciute (no, non l'Aspirina, l'Imodium :D). Mi hanno consigliato di rivolgere la mia domanda qui, sperando che qualche esperto possa colmare la lacuna, anche con un semplice stub (o abbozzo, secondo i gusti). Grazie dell'attenzione e buon lavoro :-). --valepert 17:52, 18 set 2006 (CEST)

Eccoti servito/a--Sesekem 17:41, 26 set 2006 (CEST)

[modifica] Sieropositività

Ciao, qualcuno vuole dare un occhio a questa nuova voce? Ha un taglio politico-sociale, ma visto che deve usare termini del gergo medico, controllare che siano usati in modo proprio è sempre utile. Grazie e ciao. Giovanni Dall'Orto - Per scrivermi clicca qui 15:09, 22 set 2006 (CEST)

My two cents? La pagina non va bene come titolo è troppo generico mentre tratta un argmento specifica, l'unica soluzione è spostarla in aids The doc post... 16:04, 22 set 2006 (CEST)

[modifica] Fumarase deficiency

Qualcuno saprebbe indicarmi la corretta traduzione del nome di questo disordine? Se poi volesse anche tradurre la voce (magari! il mio vocabolaio tecnico fa un po' pena...) qui c'è l'"originale" in English. Grazie in anticipo [anche solo per la prima, eh :o) ], --XXXLeh? 02:42, 29 set 2006 (CEST)

Deficit di fumarasi, oppure più correto in italiano aciduria fumarica, tradotto ed ampliato The doc post... don't be wikipediocentrist...trasferisciti! 13:02, 29 set 2006 (CEST)

Ok, allora se aciduria fumarica è più corretto provvedo a fare un'inversione di redirect (sempre se non ci sono opinioni contrarie). E grazie per la traduzione ;-) --XXXLeh? 17:49, 6 ott 2006 (CEST)

[modifica] Urologia

Inserendo un wikilink mi sono accorto che non esiste la voce urologia. Dato che non c'è una sezione "voci richieste" nella pagina del progetto, la segnalo qui. Tra l'altro mi sapreste dire se Paolo Lilla sia un personaggio enciclopedico? In rete non c'è praticamente niente, salvo che è stato presidente della Società Italiana di Urologia dal 1938 al 1940 e che fondò nel 1927 il primo reparto di urologia della Toscana e lo diresse fino al 1953 (però nella pagina xoomer.alice.it/molinart/dic%202005/bacheca.html si dice che è morto nel 1950). Ps: non metto il link esterno perché il filtro antispam blocca xoomer.alice.it --Lucio Di Madaura (disputationes) 00:44, 4 ott 2006 (CEST)


Secondo me non è enciclopedico The doc post... don't be wikipediocentrist...trasferisciti! 12:08, 4 ott 2006 (CEST)

[modifica] nuova voce di un newbie

Radiochirurgia stereotassica (da categorizzare) --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 17:24, 6 ott 2006 (CEST)

categorizzata ma da ampliare The doc post... don't be wikipediocentrist...trasferisciti! 16:11, 7 ott 2006 (CEST)

[modifica] Dietilstilbestrolo

potreste dare un occhi alla seconda parte della voce che riguarda le malatti causate dalla sostanza. Grazie. --Dia^ 22:19, 16 ott 2006 (CEST)

[modifica] Urgente necessità di patrolling su voci categoria Dietetica

Gentili signori, mettendo ordine nelle categorie del progetto:cucina sono venute fuori le voci della categoria: dietologia e categoria: dietetica. Avremmo necessità di una vostra consulenza su due punti:

  • Consultando la Rizzoli Larousse é emerso che dietologia in italiano non esiste (è probabilmente un'italianizzazione dell'inglese dietology). Il termine corretto sembra essere dietetica. L'enciclopedia consultata, però, ha più di 30 anni e vorrei una conferma dovendo scegliere tra le due.
  • Secondo il mio ignorante punto di vista gli articoli hanno bisgno di essere rivisti, dal più al meno, TUTTI. Sono lunghi, non wikificati, alcuni sono POV... Io intuisco che se un medico serio li leggesse non li approverebbe, ma non ne so abbastanza per capire bene cosa modificherebbe e come. Vi prego, accorrete numerosi a darci una mano:

--Tinette 10:56, 18 ott 2006 (CEST)

[modifica] Malattia

Mi stavo chiedendo come e dove inserire una trattazione più generale del termine malattia che non si limitasse, come nell'articolo adesso presente in wiki, all'accezione biomedica (disease), ma che trattasse la tripartizione in malattia intesa in senso biomedico, in senso esistenziale/soggettivo (illness) e in senso sociale (sickness). Data l'inesistenza in italiano di questa tripartizione linguistica, come fare, trattare le tre accezioni sotto malattia?Marco Valussi 11:13, 21 ott 2006 (CEST)

In effetti mi ricordo che a lezione ci presentarono queste accezioni sempre in riferimento al termine malattia per cui credo sia il caso di presentarle tutte entro un'unica voce. Oks 17:11, 21 ott 2006 (CEST)

[modifica] Categoria tumori - foto illustrative

Notavo che i vari tipi di tumore sono categorizzati sotto Categoria:Malattie e mi chiedevo se non fosse meglio creare un'apposita categoria per i tumori, dato che ne esistono moltissimi. Altra cosa: sono capitato per caso su sarcoma di Kaposi e credo che la foto, nonostante possa avere una funzione illustrativa, possa anche impressionare alcune persone. Una soluzione, in questo ma anche in altri casi simili, sarebbe quella di cassettare la/le foto e inserire una specie di disclaimer. Magari si può creare un template derivando ed adattando il template {{cassetto}} allo scopo. --Aeternus 11:53, 22 ott 2006 (CEST)

Mi pare ci sia stata già una discussione sull'opprtunità di cassettare le foto (credo su "sesso orale" o similia; si potrebbe chiedere a twice) e mi pare di ricordare che l'esito sia stato sfavorevole. Al di là dei precedenti, comunque, imho cassettare è una censura inutile: un'enciclopedia ha lo scopo di illustrare (in tutti i sensi) dei concetti. Sempre imho potrebbe bastare un disclaimer in cima (non ce n'era in lavorazione uno generico sulla sensibilità del lettore?). --XXXLeh? 15:01, 22 ott 2006 (CEST)
Secondo me cassettare non è definibile censura. Non considererei il precedente in questione dato che, per quanto riguarda un tema sessuale, comunque l'aspetto del corpo lo si conosce. Gli effetti sul corpo di una malattia in genere no, quindi le foto, anche se illustrative, potrebbero impressionare un utente che visitasse la pagina a scopo informativo. Il disclaimer in testa alla pagina richiederebbe che la foto fosse posizionata abbastanza in basso, altrimenti sarebbe inutile. Resto dell'idea di derivare il template cassetto ed elaborare una specie di cassetto-disclaimer. --Aeternus 16:32, 22 ott 2006 (CEST)

Avendo trovato la Categoria:Neoplasie, vi ho categorizzato le voci sui tumori che ho trovato dividendo nelle due sottocategorie i benigni e i maligni. Ho lasciato quelli che possono avere entrambi i decorsi e le voci che trattano categorie di tumori nella generica categoria neoplasie. --Aeternus 20:25, 26 ott 2006 (CEST)

[modifica] la malattia genetica più comune

Lo so , non è un forum, ma mi serve per scrivere una voce e vorrei sapere qual'è la malattia genetica (o le) più diffusa e in che percentuale si manifesta. Spero che la mia domanda sia stata formulata correttamente e abbia un senso, in quanto di medicina capisco poco. Grazie. --Dia^ 20:00, 26 ott 2006 (CEST)

Senza dati alla mano, sono quasi sicuro che la malattia genetica più diffusa sia il daltonismo. Al limite fai qualche ricerca e troverai i dati che cerchi, immagino. Comunque meglio aspettare i dati dei più esperti, io sono un normale studente di Medicina. Ciao. Enantuaro 13:40, 28 ott 2006 (CEST)

[modifica] Traduzioni dall'Inglese

Salve a tutti! Solo oggi mi sono iscritto su Wikipedia e ho cominciato a dare un'okkiata e a scrivere qualcosa. Mi chiamo N3ver. Ho notato che ci sono un sacco di articoli in inglese che parlano di medicina che mi sembrano di ottima fattura. Perché non segnalarne qualcuno (qualcuno in più di quelli che sono nel riquadro "da tradurre") e magari sostituire qualche voce scritta da noi che però non è fatta altrettanto bene?

In genere se c'è già una voce, le informazioni contenute andrebbero integrate nell'eventuale traduzione. Per le segnalazioni, a quale riquadro ti riferisci? Per firmare i tuoi interventi nelle discussioni, vedi qui --Aeternus 18:56, 27 ott 2006 (CEST)

Mi riferivo alle richieste di traduzione presenti nel template "Richieste" del Portale:Medicina. -- N3ver 20:08, 27 ott 2006 (CEST)

Ho visto e credo che sia meglio spostare la lista, con eventuali aggiunte, alla pagina del progetto. --Aeternus 20:27, 27 ott 2006 (CEST)

Ah, inoltre credo che potremmo prendere ad esempio ad esempio l'organizzazione data al "Progetto Medicina" della Wikipedia inglese (en:Portal:Medicine). Fatemi sapere cosa ne pensate e in che modo posso rendermi utile! N3ver 13:54, 28 ott 2006 (CEST)

[modifica] sintrome di Papillon Lefèvre

ragazzi sto cercando del materiale oppure cure indirizzi qualsiasi cosa per una malatia rara il suo nome e sintrome di Papillon Lefèvre... è una malattia molto rara credo nel mondo pochissimi casi, pultroppo una persona a me cara ha questa malattia vorrei sapere grazie a voi e ai vostri professori,se esiste una cura,in italia al momento non esiste potete darmi qualche aiuto? questa è la mia e mail [email oscurata] vi ringrazio a tutti voi per il vostro aiuto Marco lo grasso

Wikipedia non da consigli medici. Per queste domande la cosa migliore è rivolgersi al medico stesso od a uno specialista, che è la persona in grado di documentarsi nel modo migliore. Per il resto ho oscurato l'email, per evitare che possa essere usata per spam. --Aeternus 16:28, 3 nov 2006 (CET)

[modifica] Pilocarpina

Patrollando ho incontrato questo edit, ma non sono stato in grado di capire se fosse una correzione o un vandalismo. Se è un vandalismo avvertitemi nella mia talk, così do un'occhiata agli altri edit dello stesso utente. Ciao, Salvatore Ingala (conversami) 00:47, 6 nov 2006 (CET)


[modifica] Pilocarpina

E' vero: è colinergica. Vedi [2] -->Kweedado2 specificare il motivo dell'emergenza medica 18:23, 6 nov 2006 (CET)

[modifica] Progetto malattie mentali

Salve, sono un ragazzo interessato allo studio della psicologia e in particolare alle psicoterapie cognitivo-comportamentali, anche se non disdico le cotruttiviste ;-) e visto che in Italia, ma non solo, il lavoro di psicoterapeuti e psichiatri è sovrapponibile (almeno lo è il campo i studio), mi è enuto in mente di creare il Progetto di malattie mentali. Però prima di imbastirmi in un lavoro del genere volevo, appunto, conoscere le opinioni dei "medici" per sentire se qualcuno fosse interessato alla cosa.Nel progetto ricadrebbero:

  • malattie mentali
  • malattie neurologiche (mi viene in mente l'epilessia, ma questo punto è da dibattere prima di inserirlo nelle malattie della mente)
  • malattie psichiche di tutto l'arco della vita (infanzia, fanciullezza, ecc.ecc.)
  • psicoterapie (classificazione ed altro)
  • psicofarmacoterapie
  • classicficazioni nomoteteiche (DSM e ICD)
  • studio idiografico del cliente
  • ...
  • ...
  • ...

Per chi fosse interessato me lo faccia sapere o si firmi qui sotto. Ciao!--Sergejpinka iviami un messaggio 12:38, 10 nov 2006 (CET)

Un progetto serve se ci sono persone da coordinare. Purtroppo anche lo stesso progetto medicina sembra essere fermo. Se vuoi contribuire alle voci fallo pure normalmente e se hai qualche dubbio su come procedere chiedi su questa pagina, sperando che qualcuno di competente possa rispondere. --Aeternus 19:57, 10 nov 2006 (CET)

[modifica] Prosencefalo

Ho messo in cancellazione questa pagina, da molto tempo da aiutare... se potete, aiutatela.. saluti! Ginosal (scrivimi ) 19:36, 10 nov 2006 (CET)

[modifica] Nervosismo!

Le pagine nervo trocleare e nervo vago sono da aiutare da luglio. Per il vago c'è una bella pagina in inglese che non traduco per incompetenza totale in medicina... per il trocleare non saprei. Aspetto vostri riscontri prima di metterle in cancellazione (a meno che non arrivi uno cattivo :D ). Ciao! Ginosal (scrivimi ) 20:14, 11 nov 2006 (CET)

[modifica] Voce

Profilassi era da aiutare, l'ho tradotta da en.wiki. Verificatela se potete. Ginosal (scrivimi ) 23:12, 11 nov 2006 (CET)

Era stata inserita amnios, ma faceva davvero pena. Tradotto l'incipit da en.wiki, credo si possa tenere come stub. Ve la segnalo, perché non riesco a tradurre oltre, mi mancano alcuni termini importanti. Ginosal (scrivimi ) 11;03, 13 nov 2006 (CET)
E vi segnalo pure Ipertensione del cavo pleurico, non ancora in cancellazione, ma da aiutare da luglio... qualche volontario?? Ginosal (scrivimi ) 13:17, 13 nov 2006 (CET)

[modifica] Nuovo: template ospedale

Contestualmente alla voce che sto ampliando sull'ospedale San Luigi ho creato un apposito template per raccogliere nella classica i tabella i dati salienti relativi a ciascun ospedale (al momento ci sono 14 voci nella categoria).
Il template è ovviamente perfettibile, a voi il gusto di proporre modifiche o eseguirle direttamente.
Se inoltre ci fosse qualcuno intenzionato a scrivere o ampliare voci relative ad uno o più ospedali lo prego di contattarmi. :) --Rico.b 23:03, 15 nov 2006 (CET)

[modifica] Richiedete foto scienza e tecnica

Segnalo che in questa sezione di pagina sto raccogliendo un elenco di foto da richiedere al Museo della scienza della tecnica di Milano (che ci diano e autorizzaziono all'uso foto loro e/o ci autorizzino all'uso di foto scattate da Wikipediani nel museo). Fino ad ora però ho avuto ben pochissime richieste. Chi fosse interessato si faccia sentire al più presto. --ChemicalBit - scrivimi 10:48, 16 nov 2006 (CET)

[modifica] Categorie

Salve medici, stavo facendo (provando a fare) un po' di ordine con le categorie... che ne direste se creassi una Categoria:Processi fisiologici, sottocategoria di Categoria:Fisiologia? Fatemi sapere! --Sogeking l'isola dei cecchini 15:09, 17 nov 2006 (CET)

[modifica] Disturbi mentali

Ho scritto una prima stesura del wikibook Disturbi mentali, basandomi sui testi:

  • Christian Scharfetter"Psicopatologia Generale. Una introdduzione" Giovanni Fioriti Editore. 2005
  • Fossi Giordano , Pallanti Stefano"Psichiatria elementare" Carocci Editore. 1999

Se qualcuno volesse aiutarmi o fosse interessato alla cosa... :-) --Sergejpinka iviami un messaggio 20:57, 17 nov 2006 (CET)

[modifica] Attenzione

Cari amici del progetto medicina, mi permetto di fare un'incursione qui da voi, che seguite una materia che conosco per professione ma che esula dalla mia personalità wikipediana, per segnalare il proliferare di voci totalmente farneticanti in ambito medico, probabilmente opera dello stesso anonimo personaggio (utente:84.220.49.198 e utente:84.221.16.21); per farsi quattro risate segnalo Vasculite cerebrale e Angioma cavernosa, oggi ho scoperto Fecromicitroma (sic!), tutte presenti in wikipedia dai primi di ottobre e regolarmente templatizzate (ovviamente non da discepoli di Galeno) con {{stub}}, {{W}}, eccetera; ovviamente sono messe in cancellazione. Okkio! ^_^ AttoRenato (de gustibus) 17:41, 19 nov 2006 (CET)

Allucinante! Oks 23:59, 19 nov 2006 (CET)

Sono bellissime. Secondo me bisognerebbe conservarle da qualche parte. -->Kweedado2 specificare il motivo dell'emergenza medica 07:47, 20 nov 2006 (CET)

[modifica] Fecromicitroma

Se è una bufala come mi sembrerebbe, la cancellerei subito (attualmente è in semplificata) MM (msg) 22:59, 21 nov 2006 (CET)

Fino ad adesso abbiamo scherzato. Questa robaccia va cancellata immediatamente. Se si viene a sapere che sulla wikipedia gira 'sta roba siamo sputtanati per sempre. -->Kweedado2 specificare il motivo dell'emergenza medica 09:12, 22 nov 2006 (CET)

[modifica] Nasce il progetto Disturbi psichici

Disturbi psichici è il nuovo progetto a cui ho dato il via. Chiunque voglia attenervisi è il benvenuto ;-) --Sergejpinka iviami un messaggio 11:42, 22 nov 2006 (CET)

[modifica] Malattie autoimmunitarie Malattie autoimmuni

Ciao. Stimolato dal grido di aiuto nel sovraffollato 'blob' della categoria "Malattie" mi sono accorto che non c'era nessuna sottocategoria che trattasse di "Malattie autoimmunitarie", e così da gran profano di Wikipedia l'ho creata dentro "Malattie secondo l'apparato interessato" che effettivamente mi sembrava il posto giusto dove crearla; magari se avvertivo prima di farlo è meglio, vabbè ormai l'ho fatto.

Ho notato già da solo che dentro a "Malattie secondo l'apparato interessato" manca una sottocategoria "Malattie del sistema immunitario" e a questo punto mi sono chiesto: le "Malattie autoimmunitarie" hanno il loro diritto di avere una sottocategoria per conto loro direttamente dentro "Malattie secondo l'apparato interessato"? Io mi sono risposto di sì; infatti se fossero una sotto-sottocategoria delle "Malattie del sistema immunitario" a mio avviso ci sarebbe un eccesso di categorizzazione con relativa dispersione dell'informazione, tant'è vero che nessuna delle sottocategorie attualmente presenti dentro "Malattie secondo l'apparato interessato" contiene sotto-sottocategorie, ad eccezione delle "Malattie dell'apparato urinario" che contiene "Infezioni delle vie urinarie" (probabilmente si tratta di una distinzione evitabile a questo livello, visto che nelle altre sottocategorie le infezioni convivono con gli altri tipi di malattie) e "Malattie dello scheletro" che contiene "Malattie osteo-articolari" (e qui si può aprire un'altra discussione a riguardo). Illuminatemi, per favore. Spero aver esposto chiaramente il mio pensiero principale, che riguarda la categorizzazione delle "Malattie autoimmunitarie".

--Achillu 17:06, 6 dic 2006 (CET)

PS: esisteva già la Categoria:Malattie autoimmuni a cui la nuova categoria è stata recentemente unita; il quesito però non cambia ;) attendo ancora le vostre opinioni.

[modifica] Segnalo fonte preziosa

Magari (anzi sicuramente) lo sapete già. Ma c'è una sezione del sito dei National Institutes of Health americani (che rilasciano i testi in pubblico dominio) che presenta una gran quantità di descrizioni complete (e con un taglio enciclopedico) di numerosissime malattie genetiche... Si tratta di testi aggiornati e dettagliati (e, appunto, traducibili liberissimamente, citando la fonte in bibliografia)... Ad esempio: non ho trovato alcuna voce sul cancro alla mammella. Qui la pagina è aggiornata addirittura al 1° dicembre. L'elenco completo delle malattie è qui. Un glossario, forse ancora più utile perchè si tratta di voci traducibili molto più in fretta, è invece qui. Su quest'ultimo si potrebbe anche ipotizzare una sorta di festival della qualità, con inserimento massivo... Se volete io sono disponibile (e magari anche qualcun altro del Progetto:Bio, visto che il glossario ha numerose voci interdisciplinari)... Ciao! --¡Giac83! 13:30, 7 dic 2006 (CET)

Ti ringrazio per questa segnalazione, ho già avuto modo di utilizzare le informazioni trovate! Tra parentesi ho anche avuto modo di arricchire la mia cultura personale, chiarendomi alcuni dubbi che avevo. --Achillu 09:28, 12 dic 2006 (CET)

[modifica] Polmoni

Salve a tutti! Ho quasi completamente riscritto l'articolo partendo da quello inglese. C'è un problema: alcune info non le conosco personalmente e non vorrei aver scritto fischi per fiaschi. Potreste controllare la voce? Grazie!--Mikialba 09:04, 10 dic 2006 (CET)

Ho controllato la voce, e visto che c'ero ho corretto alcuni typo. Non sono sicuro se volevi scrivere davvero "parabranchi" anziché "parabronchi" nella parte del polmone degli uccelli, però visto che non l'hai wikilinkato ho pensato che si riferisse alla voce che avevi già scritto (quindi con la "o") e l'ho corretta. Secondo me il primo paragrafo del polmone degli uccelli è da riscrivere: sinceramente non capisco se "non è possibile" si riferisce alle "molte fonti indicano" oppure se si riferisce al "far passare l'aria all'interno di tutto il proprio corpo". Ho controllato le parti del polmone dei mammiferi e delle funzioni respiratorie e mi sembra che vada tutto bene. Per quanto riguarda le funzioni non respiratorie e i polmoni dei non-mammiferi lascio la parola a qualcun altro^^
--Achillu 17:29, 12 dic 2006 (CET)
Grazie per il controllo :D --Mikialba 21:00, 12 dic 2006 (CET)

[modifica] Dove mettiamo la Veterinaria???

Salve a tutti! Sono uno studente di Veterinaria oltre che amante di Wikipedia e vorrei sapere cosa devo fare per scrivere alcune voci nel mio campo?? mi spiego meglio: per le patologie che hanno lo stesso nome in Medicina umana e veterinaria, continuare sulla strada delle "note disambigue" come fatto finora? Questo non creerà un gran pandemonio, alla lunga? In attesa di delucidazioni, provo a scrivere qualcosa che non generi caos!

[modifica] Categoria:Patologia: Lavoro sporco sì o no?

Ho letto attentamente la definizione di Patologia e ho osservato il contenuto della Categoria:Patologia; ho dato un'occhiata "a campione" al contenuto della categoria e fondamentalmente mi sembra che si tratti solamente di una duplicazione di Categoria:Malattie. Credo che possa far parte del Lavoro sporco il compito di spostare i 48 elementi rimasti nella Categoria:Patologia verso la Categoria:Malattie (qualora non sia già presente), per poi cancellare la Categoria:Patologia una volta che questa mi rimanga vuota.

Ho scritto qualcosa di sensato? (Ma vale il silenzio-assenso su Wikipedia?) ;)
--Achillu 09:28, 12 dic 2006 (CET)

Ciao Achillu! Secondo me sarebbe più opportuno passare le voci di Malattie a Patologia, perchè le malattie sono una manifestazione clinica (cioè osservabile) di una patologia, mentre le patologie possono decorrere senza manifestarsi clinicamente (cioè senza malattia)! Poi non so, attenderei opinioni più autorevoli!!
--Kufoleto 12:00, 12 dic 2006 (CET)
Hm... opinione autorevole e interessante... scritta così significa anche che nel template {{medicina}} occorre sostituire la dicitura Tutte le malattie con la dicitura Tutte le patologie... Credo che a questo punto possano rispondere solamente gli "anziani" del progetto medicina, e spiegarci perché a suo tempo è stata fatta questa scelta (malattie vs. patologie).
--Achillu 21:36, 12 dic 2006 (CET)

[modifica] Categoria:Malattie dell'apparato urinario e Categoria:Infezioni delle vie urinarie

La Categoria:Infezioni delle vie urinarie è segnata come sottocategoria di Categoria:Malattie dell'apparato urinario che però si trova dentro Categoria:Malattie secondo l'apparato interessato; nota: esiste già la Categoria:Malattie secondo l'etiopatogenesi parallela a "Malattie secondo l'apparato interessato"; ne consegue che la distinzione tra "Infezioni delle vie urinarie" e altre "Malattie dell'apparato urinario" (che interessa l'etiopatogenesi) in questo contesto (che è "Malattie secondo l'apparato interessato") non è necessaria e probabilmente è fuorviante; propongo di spostare tutti gli elementi da "Infezioni delle vie urinarie" a "Malattie dell'apparato urinario", categorizzando gli elementi spostati anche con Categoria:Malattie infettive e Categoria:Urologia qualora non lo fossero già.
Ho già segnalato le due categorie col template {{Da unire}} e sto segnalando la cosa anche su Wikipedia:Segnala delle pagine da unire con un rimando a questa discussione. Attendo ovviamente commenti e pareri.
--Achillu 11:54, 14 dic 2006 (CET)

Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com