Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Discussioni utente:AttoRenato - Wikipedia

Discussioni utente:AttoRenato

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Ciao AttoRenato, la pagina «Carbone (roccia)» che hai scritto, o che hai collaborato a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.

Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)

Indice

[modifica] Categoria: Mafiosi

Scusa, ma quelli che stai mettendo nella categoria mafiosi (Sicilia) non sono 'ndranghetisti (Calabria)? --Velázquez 15:34, 29 lug 2006 (CEST)

Mah, per me sarebbe meglio creare una categoria ndranghetisti, anche perchè altrimenti dovremmo categorizzare anche categoria:camorristi come mafiosi. Comunque non è grave, considerando il fatto che la definizione stessa di "mafia" è abbastanza contorta. Per quanto riguarda la seconda osservazione, credo sia proprio una buona idea trasportare tutti i fuorilegge in criminali, in effetti sono due categorie doppioni. --Velázquez 15:53, 29 lug 2006 (CEST)

Sì, dopo che hai svuotato la categoria usi il tag: {{cancella subito|motivo=}} e dai una breve motivazione. --Velázquez 16:01, 29 lug 2006 (CEST)

////da Lupo Rosso,ho rifatto le parti in questione e mi sembrano a posto: gradirei alcune infomazioni di piu' sui "genovesi",non riesco ad entrare in contatto con nessuno per chiarimenti,e non ho capito come e cosa debbo firmare,inoltre non ho capito se e come debbo fare il mio profilo e dato che non so come comunicare ti scrivo qui la mia e-mail e'

dagarossa@libero.it

il_lupo_rosso_2005@yahoo.com

Lupo Rosso Genova////

[modifica] Serial Killers

Ciao, ti chiedo un parere: secondo te non sarebbe meglio rinominare la categoria "serial killers" in "assassini seriali"? Ho visto che in tutte le altre wiki l'espressione viene tradotta. Lucio Di Madaura (disputationes) 23:53, 29 lug 2006 (CEST)

Mi sembra che su Aiuto:Categorie non ci sia niente al riguardo, quindi temo che vada fatto a mano. Ciao, --Lucio Di Madaura (disputationes) 20:22, 30 lug 2006 (CEST)

[modifica] Alfonsina Storni

Ciao, non ho capito il senso del tuo intervento sulle categorie che avevo inserito per Alfonsina Storni. Ti dispiacerebbe spiegarmi? Faustoeu 21:24, 6 ago 2006 (CEST) Ciao Atto, Ok, non mi ero reso conto che la categoria "Giornalisti era vuota", pensavo a un riepilogo. Alla prossima e buon Ferragosto Faustoeu 18:10, 12 ago 2006 (CEST)

[modifica] Image:Ruprecht.jpg

Ciao, ti consiglio di inserire questo nella descrizione dell'immagine: {{PD}} pubblico dominio pre 1923 --otrebla86Mailami! 16:09, 16 ago 2006 (CEST)

[modifica] Numismatico

se c'è scienziato e matematico ci sta bene anche numismatico.

la mancanza dell'albo è sufficiente per tenerli fuori?

La definizione data su Professione è riduttiva rispetto al vocabolario [1], dove non non è presente alcun riferimento ad albi professionali. Per inciso io abolirei la maggior parte di quegli albi. Nel caso che facciamo?

Lo stesso vocabolario di cui sopra per mestiere recita: "attività spec. manuale appresa con la pratica o un tirocinio più o meno lungo.." La maggior parte dei numismatici l'unica attività manuale che sa fare è contare soldi ;-)

Per inciso io abolirei la maggior parte di quegli albi. Nel caso che facciamo?

Anche il ceramologo che ci fà tra i mestieri, visto che è un archeologo?

Nella Categoria:Persone per professione sono elencate un centinaio di "lavori" la maggior parte dei quali non ha un albo. Li mettiamo tutti in "Categoria:Persone per mestiere"?

Guardando nelle sottocategorie ci sono una serie di stranezze: "Procuratore della Repubblica" e "Ufficiale (militare)" certamente non corrispondono alle dafinizione di professione di wiki.

Nella Categoria:Professioni militari e nella Categoria:Professioni militari non ce ne sta neanche una.

Credo che in questa rigida separazione ci sia qualcosa che non funziona e penso che la cosa vada discussa più ampiamente.

Mi sembra di capire che la voce in questione confonda tra professione tout court e "professione regolata da legge" che non sono affatto la stessa cosa.

Se poi i numismatici lì non ti piacciono, togli la categoria "professione" ma non mettere "mestiere".

Bacioni

Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT)


Onestamente il dibattito professione - mestiere mi affascina poco. Certo non mi convince la definizione data su Wiki, che sa più di definizione "legal-giuridica". Ci sono professioni, certamente professioni, che non corrispondono a quella tipo docente etc. Comunque il Numismatico con la "N" maiuscola è uno studioso di monete. Io ovviamente sono solo un semplice appassionato e quindi un aspirante numismatico.
Cosa fare? A mio avviso niente.
Per la voce in questione al massimo levarle la categoria Professioni, anche se ritengo (IMHO) che avere più categoria in una voce sia meglio.
Ari-saluti da sotto er nubbifraggio che sta' a casca' su rRoma
zi' Carlo

p.s. statte bbono sinno' m'arimagno le voci ch'ho fatte su le monete de Zena ;-)

[modifica] Cancellazione in corso

Poichè mi pare che tu sia inteerssato alla materia, ti segnalo che qui è in corso una votazione su una proposta di cancellazione. Microsoikos 19:18, 28 ago 2006 (CEST)

[modifica] Von, de, ecc..

Ciao, ho notato che stai risistemando le categorizzazioni dei cognomi con le particelle von, de, ecc... Sono stata via un po' di settimane, e forse mi sono persa qualcosa :-) È un'iniziativa tua, oppure è stata discussa da qualche parte? Io ero rimasta alla classificazione "all'italiana", cioè sulla lettera "percepita" come iniziale del cognome da parte di chi parla italiano. Vedi Discussione:Pieter van den Hoogenband. Lo so che in Olanda il van ... non viene preso in considerazione negli elenchi alfabetici (tipo quello telefonico), ma non so quanti italiani andrebbero a cercare Van Basten sotto la B o VdH sotto la H... ary29 10:26, 31 ago 2006 (CEST)

Grazie per le spiegazioni :-) Non era mia intenzione criticare il criterio di categorizzazione. Semplicemente, visto che era diverso da quello a cui mi ero attenuta finora, chiedevo lumi sul come/dove/perchè del cambio. Ciao, ary29 17:10, 2 set 2006 (CEST)

[modifica] Grazie

Grazie mille per la segnalazione, posso chiederti una cosuccia? Come faccio a copiare la cronologia di una pagina? Grazie ancoraUtente:Nickname

[modifica] Lupo rosso

--Lupo rosso 10:27, 9 set 2006 (CEST)mi sembra vada bene,non ho capito se sei tu che hai scritto,comunque la rileggo con calma:mi sto picchiando con la Legione Proletaria Filippo Coridoni,adesso,se puoi farmi un favore mi riguardi la Carta del Carnaro,non capisco di che cavolo di copywrit paarlino,purtroppo io sono tendenzialmente disrafico e non mi accorgo degli errori neanche dopo riletturase non pass un poco di tempo,carateristicappunto dei disgrafici,se sentimmu: pe Zena e pe S.Zorzu--Lupo rosso 10:27, 9 set 2006 (CEST)

[modifica] Spam

Avevo visto prima una sua modifica ma non avevo fatto caso al fatto che non fosse l'unica modifica. Appena ho visto al sua opera l'ho bloccato. Ora si può stare un pò calmi. Hellis 01:43, 10 set 2006 (CEST)

[modifica] Carlo V e i Papi

Ciao.
Ho notato che in questa voce
hai sostituito l'espressione "... espansione dei Turchi nel Mediterraneo"
con "... espansione dei Turchi nel mar Mediterraneo".
Poiché non mi è chiaro il senso del tuo intervento,
avrei piacere che me lo spiegassi,
sempre che ti aggrada.
Ti ringrazio anticipatamente.
Saluti cordiali.
--Lucio silla 01:38, 17 set 2006 (CEST)

Penso sia abbastanza chiaro che in campo storiografico
si omette la parola "mare" od "oceano" in quanto
queste aree vengono trattate in senso geo-politico
e non in senso strettamente geografico.
Si dice, ad esempio, "guerra nel Pacifico"
e non "guerra nell'oceano Pacifico".
L'espansione nel "mare Mediterraneo" non ha alcun significato.
Non ci si espande nel mare, bensì nei territori che
si affacciano sul mare Mediterraneo.
Solo che questo concetto, così come altri,
è difficile farlo capire ai c.d. bot.
Saluti cordiali.
--Lucio silla 02:05, 17 set 2006 (CEST)

Ok.
Ciao.
--Lucio silla 02:14, 17 set 2006 (CEST)

[modifica] gradi militari

Ciao. Ho visto di alcune tue provvide correzioni a von Scharnhorst. Tuttavia - come puoi vedere in Aiuto:Manuale di stile - i gradi militari vanno in minuscolo se seguiti dal nome e in maiuscolo quando non lo sono. Solo per informazione, ringraziandoti comunque per il tuo lavoro. --Cloj 11:26, 26 set 2006 (CEST)

A parte che anch'io dissento su alcune cose del Manuale di stile ma l'amico Moroboshi che se ne è meritoriamente incaricato, ha fatto riferimento al testo (quasi sacro) di Roberto Lesina ("Il nuovo manuale di stile", Bologna, Zanichelli, 1994, II ediz.) che dice al punto 7.1.2 «Titoli civili, militari, religiosi, professionali, dirigenziali, onorifici e nobiliari si scrivono normalmente con iniziali minuscole quando si accompagnano al nome di un personaggio»... omissis... es: il tenente di vascello Peschiutta... omissis... Quando un titolo viene usato da solo, in genere l'iniziale minuscola è ancora appropriata... es.: i generali di Napoleone... omissis... L'iniziale maiuscola è ... appropriata quando un titolo viene usato come sostitutivo del nome di un personaggio... es.: Vi porto i saluti dell'Ammiraglio.
Non sono sempre d'accordo nell'accettare un ipse dixit (e ho dato prova di me - bella o brutta decidono gli uenti - nel dibattito se debba essere o meno accentata l'espressione "se stessi/sé stessi", contrastando le argomentazioni dell'amico Nemo). Però in questo caso delle maiuscole mi adeguo anch'io al "nostro" Manuale moroboshiano. Farò bene? Chissà!
Comunque fai tu. Io ho pensato fosse utile avvertirti. Non meravigliarti però se qualche gestore di "bot" ti cambierà presto o tardi qualche tua maiuscola. Un cordiale ciao. --Cloj 13:35, 27 set 2006 (CEST)
Ritorno a bomba. Mi sa che mi sono sbagliato. Le tue correzioni andavano benone. La magagna era precedente e forse ero addirittura stato io il responsabile. Che figura!... Scusami e comunque sempre cordialità. --Cloj 13:40, 27 set 2006 (CEST)

[modifica] Rendita (diritto)

Vedo il tuo intervento sulla voce in oggetto. Ti avviso che ho tolto il wikilink a Divisione (matematica), in quanto il riferimento alla "divisione" nel testo era all'istituto giuridico (che ancora non ha una voce), non alla divisione "matematica". Ciao, Alb msg 09:27, 6 ott 2006 (CEST)

[modifica] poligono

la voce riguardante il poligono militare su wiki non esiste, c'è solo quella delal figura geometrica allora ho pensato di fare il reindizzamento della voce semplice poligono a quest'ultima, e di creare la voce "poligono (disambigua)" come voce di disambiguazione. --PersOnLine 12:30, 14 ott 2006 (CEST)

nelle stesse direttive per la disambiguazione wikipedia prevede l'opportunità di creare voci con tale estensione (anzi, a mio avviso sarebbe addirittura consigliabile, così quando si creano nuovi wikilink non vengono indirizzati alle pagine di disambiguazione ma all'argomento specifico) e aggiunge pure che quando un argomento è prepodenrante, è a questo che va assegnato il nome senza specificazione, in questo caso, per fare una cosa più discreta, ho pensato soltanto a reindirizzare la voce poligono, tenendo presente anche il fatto che nessuno si è ancora scomodato fare una voce per "poligono di tiro". e comunque si può sempre mettere una nota di disambiguazione alla voce "poligono (geometria)"

--PersOnLine 13:44, 14 ott 2006 (CEST)

[modifica] Maietti

Ciao, ho notato che hai aggiunto una informazione alla biografia di Massimo Maietti... Lo conosci personalmente (anche tu) o l'hai reperita da qualche parte? (nel primo caso ti dovrei chiedere un favore...) --Heartpox 14:27, 25 ott 2006 (CEST)


In effetti e' bastato guardare la modifica precedente... solo che ero stata sviata dal fatto che fosse una modifica nel sottotitolo "opere". Ovviamente era una modifica da un utente non registrato :-( Grazie comunque, buon lavoro wikipediano e non, baci. --Heartpox 15:05, 25 ott 2006 (CEST) P.S.> W i gatti! (io sono un gatto)

Per numerose (e preoccupanti) affinita': adoro dormire, odio l'acqua, non appartengo che a me stessa, faccio le fusa ma solo quando lo decido io... Tanto per citarne alcune...--Heartpox 15:22, 25 ott 2006 (CEST)

[modifica] Architettura Neoclassica

Scusami tu per non essere stato chiaro nell'indicare le modifiche che stavo facendo nuovamente alla pagina. Ho fatto alcune modifiche (non ho semplicemente rollbackato alla versione precedente...eh eh guarda bene) i link che tu hai reputato ripetuti io li ho ripristinati perchè penso che sia utile avere anche più collegamenti che riguardano le stesse voci visto che la pagine presenta più capitoli (si tratta di una questione di utilità) e poi non mi sono accorto di alcuni errori (uno, fra quelli che tu avevi corretto l'avevo notato e quindi non ho "osato" ripetere l'errore). Ora cerco di correggere questi errori e di eliminare qualche link di troppo... Contento? Scherzi a parte spero di non essere stato frainteso e ti ringrazio anzi per esserti interessato alla "manutenzione" di questa nuova pagina... --Davide 22:45, 8 nov 2006 (CET) Chi sono i Patrollatori e che cosa fanno?? --Davide 23:05, 8 nov 2006 (CET) Ah... Mi sto cominciando a preoccupare...--Davide 23:10, 8 nov 2006 (CET)


Va bene ma ormai non sono più uno straniero! E' da quasi 1 anno che scrivo in questa enciclopedia...e alcune delle sue pagine le ho realizzate "esclusivamente" io...quindi... --Davide 14:07, 9 nov 2006 (CET)


CAPORETTO Potrei sapere dove ha spostato l'articolo "Caporetto:interpretazione storico-politica"? Non compare nè sotto "battaglia,disfatta di Caporetto" nè sotto "Ia guerra mondiale". --Gierre 13:16, 12 nov 2006 (CET)

L'ipotesi di voce non imparziale mi pare voler suffragare la presunta oggettività del giudizio storico, che, com'è evidente non ha senso. Comunque mi sono limitato a riportare due tesi storiografiche che provengono l'una dalla storiografia marxista (Lehner) e l'altra da un letterato, Curzio Malaparte,non certo di tendenze di sinistra. Significativo il fatto che ambedue concordino. Ognuno poi potrà formulare le sue tesi in disaccordo, ma l'imparzialità mi sembra che non c'entri nulla.Non mi pare inoltre che io faccia riferimento a ragioni "psicologiche"(?) della disfatta di Caporetto ma metto in evidenza proprio le motivazioni militari. Una lettura più attenta da parte sua mi sembra consigliabile.

--Gierre 14:40, 12 nov 2006 (CET)

[modifica] Wikipedia:Pagine da cancellare/Angioma cavernosa

ciao AttoRenato ! Ti scrivo perché ho una curiosità: ho letto in Wikipedia:Pagine da cancellare/Angioma cavernosa che ti sei accorto che Angioma cavernosa "La voce contiene informazioni totalmente errate:".

Ma allora perché il tuo edit nella voce ha solo aggiunto il template da cancellare, senza rimuovere il contenuto scorretto (cosa che mi sembra ancor più importante da fare): se hai trovato le pagine che hai linkato, avevi eprlomeno un'idea di cosa fosse sbalgiato e quindi da togliere.

Anche perché le pagine in cancellazione standard rimanggono comunuqe visibili per lameno 7 giorni, e non è sicuro che verranno cancellate --ChemicalBit - scrivimi 12:40, 21 nov 2006 (CET)

Non sei tu a non essere patico della procedura di cancellazione.
Il più delel volte viene fatto prorpio come hai fatto tu, si mette in cancellazione e basta. Però un po 'di tempo fa mi erano venuti i dubbi che ho esposto anche nel messaggio che ti ho scritto prima oggi, e avevo tentato di avviare una discussione in Discussioni progetto:Coordinamento#Lavoro sporco: se ci si mette in cosa all'inceneritore, intanto rimangono i panni sporchi ma senza grande partecipazione (ho l'impressione che motli wikipediani preferiescano le discusisone-fiume al bar, molte delle quali non i capsice neppure a che servano)
Quanto al tuo timore di falsa il giudizio 1) un miglioramento ad uan voce è sempre possibile farlo, perfino quando la voe è già in cancellazione 2) anzi in tal caso la procedura di cancellazione può essere perfino interrotta: scopo della procedura di cancellazione è cancellare ciò che prorpio non può essere utilizzato e migliorato. Se si migliora è inutile cancellare. Ma se proprio è una voce assolutamente inutilizzabiel, allora beh viene cancellata.
Quante a "poiché, poi, le informazioni rimangono in cronologia, nasce un altro dubbio più ampio: come comportarsi nel caso di voci non completamente infarcite di informazioni errate, ma solo da emendare da queste? si può chiedere di eliminarle anche dalla cronologia salvando il resto, come per i copyviol parziali?", in quel caso apputno si cancellano o di modificano solo le informazioni errate.
Scopo di wikipedia è ottenere voci via via migliori, più corrette e più complete (e sempre più voci, ovviamente)
Non importa cherimangano in cronologia, si vede comunque che sono state cambiate e corrette (il problema è se uno rollbacka, ma in quel caso dovrebeb star attento a cosa rollbacka ed eventulemnte ri-cotrregge le parti errate)
solo in casi particolari come i copyviol -che per legge non si possono tenere- si provvede a "ripulire" parzilmente la cronologia (operazione per latro tecnicamente complicata e laboriosa)
Comunque se hai un dubbio simile, parlane magari in Discussioni wikipedia:Pagine da cancellare, magari sarà di beneficio anche di altri utenti. --ChemicalBit - scrivimi 23:29, 21 nov 2006 (CET)


[modifica] Bufale

Mmmmh, non sono tanto d'accordo. Se si trova una notizia falsa su una voce la si cancella e se la voce è interamente una notizia falsa la si cancella ugualmente (il primo criterio delle cancellazioni immediate indica che si possano cancellare in tal modo le pagine "senza ... contenuti sensati") e se quella-cosa-lì non esiste, non è citata su google (tranne che da wikipedia) e persone che scrivono buone voci di medicina concordano sul fatto che sia una bufala, io la cancellerei. Non vedo perché tenerci per una settimana lo scherzo goliardico di qualcuno... MM (msg) 23:25, 21 nov 2006 (CET)

Aggiungo: se non si tratta di una bufala palese, cioè/o voi interessati all'argomento non siete in grado di deciderlo, bene, aspettiamo la cancellazione. MM (msg) 23:29, 21 nov 2006 (CET)
Sicuramente, come in moltissimi altri casi, non sarebbe male chiarire le linee guida. Tuttavia, ognuno di noi è chiamato ad interpretare le regole, non per aggirarle, ma per perseguire il fine con cui sono state scritte. A me pare che una notizia falsa debba essere cancellata e credo che l'esempio riportato sia... solo un esempio, non necessariamente esaustivo.Come si fa con i copyviol che sono ugualmente un danno (di altro tipo, però, più chiaramente definibile). Del resto, in passato è già stato fatto così altre volte e non mi pare che su questo manchi il consenso (il problema esposto nelle pagine del bar, mi parrebbe cosa diversa).
Di conseguenza, a mio parere, un amministratore dovrebbe cancellarla direttamente e un utente senza tastini chiederne la cancellazione immediata. Se si ha, sul fatto che sia falsa, un discreto grado di certezza, ovviamente. Ma, di nuovo ovviamente, tutte le interpretazioni della regola sono opinabili. MM (msg) 00:01, 22 nov 2006 (CET)

[modifica] Battaglia Caporetto

Egregio, come (tu) avrai probabilmente notato, ho spostato, un po' avventurosamente per la mia inesperienza delle procedure di Wikipedia,il mio contributo alla voce portandolo nel più ampio argomento della Prima guerra mondiale. Ti lascio, quindi, tutto lo spazio per le tue considerazioni militari sull'evento. Cordiali saluti --Gierre 19:05, 27 nov 2006 (CET)

[modifica] Correzioni

Caro Renato, ho visto le tue correzioni su Rosecrans. Credo però che, secondo il Manuale di stile di Wikipedia, i gradi militari vadano in minuscolo, sì, ma che non sia necessario sempre scriverli per esteso. Se ne possono fornire le abbreviazioni (gen. ten. ecc. ecc.). Inoltre, quando non siano seguiti dal nome di una persona in concreto. Più di me ne sa certo Moroboshi ma, per entrambi, è chiaro che un testo utile di riferimento (in realtà per noi una Bibbia) sia il testo di Lesina (Manuale di Stile, Zanichelli). Se ne fossi convinto fammelo sapere, così ripristino alcune correzioni che, a mio ricordo, non sarebbero dovute avvenire. Con cordialità. --Cloj 11:25, 3 dic 2006 (CET)

Caro Renato, capisco che tu non sia d'accordo ma su Wiki si cerca di seguire uno standard, sul quale si possono esprimere pareri favorevoli e contrari ma, una volta adottato un orientamento, lo standard si deve applicare. Io, ad esempio, ho lottato a lungo perché si mantenesse la variante "se stesso" senza accento, mentre altri colleghi hanno insistito perché l'espressione fosse accentata. Nota che entrambe le varianti non costituiscono errore in italiano ma, qualora si fosse deciso (magari con un sondaggio) di adottare l'opzione da me non condivisa, sarebbe stato giusto che io mi adeguassi. Libertà non vuol dire anarchia e nello stile di un'enciclopedia (ancorché online) è opportuno che esistano linee guida.
Nel caso concreto a me (al contrario di te) danno fastidio le "pappardelle" lunghe un chilometro e, quando possibile, preferisco le abbreviazioni, applicando a mio modo di intendere il noto rasoio di Occam: "il tenente colonnello Tizio..." lo vedo assai meglio scritto "il ten. col. Tizio...". Tu non sei d'accordo con me (e non mi offendo mica, ovviamente) ma permettimi di essere io in disaccordo con te.
Che facciamo allora? Io metto le abbreviazioni che preferisco (e che il manuale wikipediano di stile mi autorizza a usare) e tu le cambi ogni volta? Io le torno a modificare e così via fino a irritarci reciprocamente? Oppure vogliamo attivare un sondaggio? Certo è che, se io non commetto errori, mi permetterai di pensare che il tuo tempo sarebbe speso assai meglio nell'andare a correggere le cose che, coram populo wikipediano costituiscono, quelle sì, un errore?
Cordialmente --Cloj 00:21, 4 dic 2006 (CET)
P.S. manuale di stile:
Collabora a Wikiquote
«Cariche ecclesiastiche, politiche, accademiche, scolastiche e militari: vanno in minuscolo quando sono generiche o in presenza del nome proprio (es. vescovo, cardinale, assessore, onorevole, senatore, generale, professore – quest'ultimo va abbreviato in prof. e in generale va omesso se c'è il nome, o si indicano eventuali titoli accademici o politici).)»
Se è previsto "prof.", perché non "gen."? --Cloj 01:17, 4 dic 2006 (CET)

Caro Renato, certo che ognuno gestisce il suo tempo come meglio crede! Figuriamoci! Ne sono del tutto convinto e se hai scorto nella mia frase qualcosa di aggressivo nei tuoi confronti questa non era la mia intenzione e vuol dire allora che la colpa è stata mia. Te ne chiedo volentieri scusa. Intendevo dire che (a meno che tu non sia Amministratore e questo faccia parte dei tuoi "compiti") penso sarebbe stato più utile andare a correggere quei lemmi che davvero ne hanno urgente necessità. Oggi, ad esempio, mi sono io stesso "dilettato" a correggere il lemma Macedoni (popolo), per davvero con non pochi svarioni. Ma se ti va di passare a correggere le voci che ti garbano, fai pure. Non prendere quella mia frase per una superbia sciocca e sgradevole.
Quanto allo standard siamo d'accordo. Meglio indicarne uno. Non ho affatto intenzione di attivare un sondaggio, non almeno per il momento anche se è giusto e opportuno fare chiarezza, per ora e per il futuro, su alcune cose. Le abbreviazioni, per quanto mi riguarda, le trovo niente affatto disdicevoli, proprio quando si parli di gradi, titoli o sigle di enti o simili. Ti immagini, accanto ai chilometrici tenente colonnello o maggior generale, la dizione Stati Uniti d'America al posto di USA, o North Atlantic Treaty Organization per NATO, o Organizzazione delle Nazioni Unite per ONU? Trovo francamente risibile lo sfuggire queste abbreviazioni. Sarà perché a suo tempo ho lavorato 3 anni in un giornale ma mi si accappona la pelle a usare simili espressioni "non abbreviate" e francamente assai pedanti (altro che lup. man.: t'immagini scrivere "Gran Cavaliere di Gran Croce Tal dei Tali?" Non trovi tutto questo goffo e antiquato?
La persona che è più addentro di me in questa questione è Moroboshi che, varie volte, mi ha "colto in castagna". Forse mi rivolgerò a lui per avere un consiglio e perché si schiarisca in proposito alla nostra amichevole disputa l'orizzonte. Un saluto letteralmente cordiale. --Cloj 00:04, 5 dic 2006 (CET)

A prescindere dalla differenza nel caso di cui si tratta fra acronimi e abbreviazioni (differenza formale che conosco abbastanza bene - tra l'altro potremo discettare anche degli acrostici - anche se mi è meno chiara quella sostanziale), resto dell'idea che in un lemma di storia militare il continuo scrivere - a calzante esempio - il grado di un ufficiale che ha svolto una brillante carriera, appesantisca di parecchio, e non alleggerisca affatto, la prosa. Così mi avrebbe imposto di fare a suo tempo Antonio Ghirelli (ma anche lui è senza dubbio fallibile, anche se non mi sembra neppure oggi antiquato, malgrado l'ormai quasi veneranda età). Questioni di opinioni, evidentemente. Ricorderò comunque che l'abbreviazione è linkata e chi voglia approfondire l'arcano mistero avrà l'opportunità di esaudire la sua pulsione. Ho intanto chiesto consiglio a Moroboshi. Quando (e se) mi risponderà te ne metterò al corrente. Ciao. --Cloj 10:02, 5 dic 2006 (CET)

Il buon Moroboshi, ancora una volta scocciato da me, sembra orientato a essere d'accordo con te, pur sottolineando che nel caso concreto dei gradi militari non esiste una regola cogente. Senza offese seguiterò a operare come a me sembra meglio, pronto ovviamente ad adeguarmi a una "regola" che dovesse essere formulata dopo un apposito sondaggio. Questa dissonanza fra noi non comporta per me, ovviamente, alcun sentimento di fastidio e di disistima (se questo ti potesse in qualche misura interessare). Quindi ti saluto con immutata sincera cordialità. --Cloj 13:22, 5 dic 2006 (CET)

[modifica] Lupo Rosso

--Lupo rosso 08:36, 6 dic 2006 (CET)lupo rosso--Lupo rosso 08:36, 6 dic 2006 (CET)dato che me ne occupo io di questa parte di storia Genovese mi potresti spiegare meglio in che cosa la pagina Storia_del_movimento_partigiano_a_Genova da wivificare in quanto questo lavoro lo han gia' fatto anche altriche l'altro e' gia' stata wivificata anche da altri,gradirei che non si ci mettesse troppo le mani sopra (scivendo anche strafalcioni fuori del seminato per tagliare,come e' gia' successo,vedi lieceo cassini,molto legato alla Resistenza di Genova) e quindi dimmi che c'e' ancora da fare:grazie! (o lo faro' io o lo faro fare da chi mi controlla.e con cui son in contatto,le pagine che faccioin quanto sontendenzalmete disgafico,apetto comunicazioni--Lupo rosso 08:36, 6 dic 2006 (CET)


--Lupo rosso 17:38, 6 dic 2006 (CET)mi sto irrritando perche' come ho gia' detto talvolta le ripetute cosidette wivicazioni portano a quanto sopra,perche' invitano chiunque a porci mano:se e' solo un problema di errori mi faro' dare una riletta,lo so che la voce non e' proprieta' di nessuno,ma il sottoscritto quando tocca qualcosa(e ce ne sarebbero da ritoccare)non taglia ne' distorce senso di quanto scritto per ignoranza ,in alcuni di questi casi non si puo' parlar di presi di posizioni di parte senza ombra di dubbio.Nel senso che rispetto il lavoro di un'altro perche' comunque lo ha fatto;che sia proprieta' del gruppo oramai non importa:la cosa pubblica e' da rispettare anche se la ha fatta uno,od un gruppo.Se intendi che mancano links a voci gia' presenti su wikipedia possibile,se intendi links a voci non ancora fatte ho buttato giu' la struttura e magari qualcuna di quelle voci che servono le fa qualcun altro,(vedremo)in quanto le reputo di completamento,se a qualcuno non va basta che tolga il link,ma se le ho messe pensavo che fossero utili ad inquadramento storico.Inoltre se fai un giro vedi che pagine da wivificare,mi sembra se ho ben capito che significa wivificare,senza che nessuno continuamenmte metta da wivificare ce ne son non poche,il dicorso totale non e' riferito in particolare a te,(sopratutto per qunato riguarda tagli e distorsioni),ma ti assicuro che non appena ho finito il lavoro che mi ero proposto per il portale di Genova :la storia del movimento partigiano e delle squadre antifasciste,ovviamente lo ho un po' esteso,penso proprio che daro' un addio a wikipedia,non e' il mio genere stare al computer ore se non per studio,forse stendero' ancora lavori per la scultura inerente Genova di cui mi reputo abbastanza esperto,ma qui col permesso di chi le ha fatte metero' delle schede di esperto molto piu' esperto di me e saluti;era vergognoso che ci fossero molte voci quantomeno frivole e di "regime"(e non solo per il portale di Gnova:chiaro) e non la storia del movimento partigiano e delle squadre antifasciste,e non solo voci frivole su cui non e' neccessario discutere chiaramente e quindi vannno bene, ma distorsioni storiche,come la voce doverosa a ricordo di Salvo D'acquisto che e' sostanzialmente quasi solo un antistorico panegiro alla "benemerita" come risulta anche consultando il sito dei carabinieri(in cui ammettono quali furono i rapporti fra "benemerita" e fascimo,non ho capito se per onesta' o per "vanto",e questa e' solo una poi si puo' proseguire a piene mani a presto,ciao--Lupo rosso 17:38, 6 dic 2006 (CET)

--Lupo rosso 18:53, 6 dic 2006 (CET)p.s,fra l'altro eri tu che mi avevi riguardato un pagini temppo fa,mi sembra dalla sicussione,grazie ancora visto che e' restata integra nei conctti edi nordine,ora--Lupo rosso 18:53, 6 dic 2006 (CET)

[modifica] L'intruso smemorato.....

Salve sono Nicoli ho postato un messaggio a Lupo Rosso senza la firma , perchè sono anch'io negli ultimi tempi intervenuto sulle sue voci non alterandone i contenuti ,ma sforzandomi di renderle più leggibili e modificando dei wikilinks che quando non erano rossi portavano a improbabili voci e a disabingue per es.Gap lo modificata in Gapmi sono sentito parte in causa ed essendo una persona alla quale ci tengo volevo farle capire che il tuo intervento aveva una valenza positiva e non cemsoria , vedo che lavori molto bene io sono da poco in wikipedia e mi piace scrivere le biografie la letteratura e la storia , se dovessi avere bisogno dei consigli posso disturbarti ?, buon lavoro --Nico48 (msg) 22:36, 6 dic 2006 (CET) a proposito ma oggi non sono riuscito ad andare a vedere i contributi di nessuno , ma è una cosa del sito passagera o è il mio computer?--Nico48 (msg) 22:36, 6 dic 2006 (CET)

ti ringrazio a nome anche di Lupo per la wikificazione , e un personaggio mitico ma difficile da capire , mi sono accorto che il link Gap il riferimento del gruppo di Malatesta nel paragrafo non c'è, guarda un pò cosa puoi fare hai fatto 100 per favore fai 101 , per il tuo consiglio ti ringrazio avevo già una mezza idea di rendermi più utile in un campo dove mi sento più a mio agio ciao--Nico48 (msg) 00:21, 8 dic 2006 (CET)

nel paragrafo che secondo il link dovrebbe essere la formazione del Malaresta se guardi non c'è traccia --Nico48 (msg) 00:29, 8 dic 2006 (CET)

penso di si ,io ero andato dietroa lui che voleva quel paragrafo ma in definitiva andava alla pagina ed lo solo aiutato ho cercato di aiutare senza andare a vedere ed ho sbagliato l'artista è imprevedibilie purtroppo e ingestibile ciao--Nico48 (msg) 00:47, 8 dic 2006 (CET)

[modifica] Lupo rossso

[modifica] Lupo rosso

--Lupo rosso 00:27, 8 dic 2006 (CET)i Gap le Sap furono fenomeni nazionali,il richiamo a Buranello e per duplice motivo,mi occupavo del portale genove quindi lo ho messo,inoltre per quel che ne so la risonanza di Buranello,per i cultori della materia e' alivello nazionale.IL Museo esste ancora ed e' luogo di visita per scolaresche il 25 Aprile,(intendi quello della casa dello stuienet dduccco)varebbe le pena di parlerne a parte visot che e' stato proprio intitolato,appositamente,ad un compagno operaio socialista(comunista,,non importa)tedesco elimineto dai nazisti(non ricordo se in campo di concentarmento o fucilazione diretta,ma non credo mla seconda,troppo pietosa per quei bastardi);in gap notissimo di Roma era Antonello Trombadori,che prima formo' la brigata Arditi del Popolo a Roma,nel 1943,a ricordo delle squadre di difesa proletaria del 20/22(e persino qualche strascico nel 23,in sardegna e li' non furono strascici),che tanto per eser chiari difesa un belin erano squadre d'assalto infatti nacquero dalla scisinne dell'alal di sinistra degli Ardit d'Italia (collegati al fenomeno che fu dannunzianesimo di sinistra futurimo di sisnistra ecc ecc)--Lupo rosso 00:27, 8 dic 2006 (CET)

Grazie, è quello che avrei dovuto fare io.

[modifica] rollback

prima di rollbackare guarda...Ti sei accorto che un utente ha messo in vetrina voci non da vetrina senza il consenso della comunità (psichedelia, some velvet morning)??? o sei stato tu??? Aspetto le tue scuse nella mia pagina di discussione.--87.9.234.187 19:38, 9 dic 2006 (CET)

Hai ragione, ma è frustrante quando uno lavora e viene rollbackato senza motivo. È peggio che venire insultato. Comunque mi sono accorto che avevi poi tolto la vetrina. Avevo messo il tmp controlla provvisoriamente perchè prima volevo capire l'entità dei danni causati dal simpatico utente.--87.9.234.187 19:46, 9 dic 2006 (CET)
Veramente io bazzico su wiki da un paio d'anni ormai, ma non ho né tempo ne voglia ogni volta che m accorgo di un errore di tipografia di registrarmi. Comunque, se proprio ti interessa, il mio nick è Alfreddo.--87.9.234.187 19:51, 9 dic 2006 (CET)

[modifica] Alberto D'Aguanno

Ciao! Ho wikificato la voce come avevi indicato. Che ne pensi? Gradirei un parere. Saluti. --Archeologo 20:00, 9 dic 2006 (CET)

[modifica] Bot

Ricevuto, grazie. Si tratta di una scrittura sbagliata in partenza dalla voce, ma ovviamente dovrei riuscire a corregge l'errore. Grazie di aver sistemato Gac 15:05, 10 dic 2006 (CET)

[modifica] Re: Virgole

È andata a finire che nessuno mi ha dato il suo parere :-( e quindi la cosa è rimasta in sospeso. il problema principale rimane il fatto che talvolta in Post Cognome ci va un testo fra parentesi e in questo caso sarebbe richiesto lo spazio iniziale. Gvf 15:12, 10 dic 2006 (CET)

Le parentesi vengono usate tipicamente quando è indicata la grafia in lingua (di solito giapponese o russo)
Non ho suggerimenti, le potremmo racchiudere fra parentesi quadre come nelle espressioni dei tempio di scuola :-) :-), a perte gli scherzi al momento non mi viene in mente niente e le varianti che ho visto non mi sembravano un granchè meglio dei due periodi fra parentesi consecutivi. Sulla mia enciclopedia se la cavano mettendoci in mezzo la professione, ma non mi piace gran che come soluzione, inoltre richiede di modificare le linee guida. Gvf 23:23, 10 dic 2006 (CET)

Mi sono andato a vedere le linee guida, è esplicitamente indicato l'uso delle parentesi, viene aggirato il problema mettendo tutto dentro un unica coppia di parentesi separando i due periodi con un trattino, anche quella soluzione non mi sembra il massimo e comunque richiederebbe l'inserimento di un'altro parametro. Gvf 23:37, 10 dic 2006 (CET)

Il problema dell'altro parametro non è informatico, è che si è cercato di ridurre al massimo il numero dei parametri e nonostante ciò c'è chi si lamenta che il template è troppo complicato, dovendo scrivere del testo in un'altro posto non avrei altre soluzioni... Per quanto riguarda il punto e virgola ho controllato il template, ma mi sembra corretto, il comportamento deriva dal fatto che il punto e virgola è un carattere di formattazione di mediawiki e il parser ogni tanto fa qualche casino, il workaround è metterlo fra nowiki.

Gvf 00:48, 11 dic 2006 (CET)

[modifica] Template Bio

Strai andando come un treno :-) Complimenti!, faccio fatica a tenerti dietro col bot :-( Le voci che hai sistemato ieri sono state digerite dal bot e le relative pagine sono ora allineate. Un'osservazione: nei titoli delle voci in italiano non userei la forma F. Murray Abraham che mi sembra tipica dell'anglosassone ed userei solo nomi completi: o uno o due (la forma più diffusa), ma comunque senza abbreviazioni. Ciao, Gac 09:39, 11 dic 2006 (CET)

L'unica giustificazione che ho, è che mentre tu modifichi una pagina il botolo ne deve modificare 8 :-( Ciao, non lavorare troppo! Gac 09:45, 11 dic 2006 (CET)

[modifica] Agostino di Duccio

Come hai giustamente osservato tu, dipende dal parametro 1481 circa che sballa un pochino gli automatismi. Adesso ho rimediato con un punto interrogativo che dovrebbe essere accettabile (ovviamente lo metterà anche in tutti i casi analoghi che troverà in futuro). Grazie, ciao Gac 09:38, 18 dic 2006 (CET)

[modifica] Licenze

Ciao, ho pulito la voce Francesco Casetti che avevi segnalato, perché la licenza del sito era una Creative Commons Non Commercial e Niente Derivati, quindi non compatibile con la nostra GFDL. Se trovi altre licenze di questo tipo, continua a segnalarle. :-) Grazie, --Pietrodn · blaterami 21:10, 18 dic 2006 (CET)

P.S.: Ricordati di avvertire l'autore quando segnali una ControlCopy. Grazie, --Pietrodn · blaterami 21:11, 18 dic 2006 (CET)
Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com