Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Caviglia - Wikipedia

Caviglia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Gray Fig. 354 - Legamenti della parte mediale del piede.
Ingrandisci
Gray Fig. 354 - Legamenti della parte mediale del piede.

Nell'anatomia umana la caviglia è la parte della gamba posta immediatamente al di sopra del piede e comprendente l'articolazione tibio-tarsica (di tipo a troclea o ginglimo) tra le estremità distali di tibia e fibula (o perone) e dell'astragalo (o talo) del piede (articolazione talocrurale).

L'articolazione tra tibia ed astragalo sopporta un peso maggiore rispetto all'articolazione tra quest'ultimo e la fibula.

Gray Fig. 355 - Legamenti della parte laterale del piede.
Ingrandisci
Gray Fig. 355 - Legamenti della parte laterale del piede.

Indice

[modifica] Movimenti

L'articolazione della caviglia è responsabile della flessione sul dorso (come quando si sta in piedi soltanto sui talloni) e della flessione plantare (estensione) del piede (come quando si sta in piedi sulle punte). La caviglia non permette la rotazione, ma soltanto movimenti di flessione ed estensione. Nella flessione plantare i legamenti anteriori dell'articolazione diventano più lunghi, mentre quelli posteriori si accorciano. L'inverso accade nella flessione sul dorso.

[modifica] Articolazione

Gray Fig. 356 - Capsula dell'articolazione talocrurale di sinistra (in estensione), vista lateralmente.
Ingrandisci
Gray Fig. 356 - Capsula dell'articolazione talocrurale di sinistra (in estensione), vista lateralmente.

Il malleolo laterale della fibula ed il malleolo mediale della tibia, assieme alla superficie caudale della tibia, si articolano con le tre faccette dell'astragalo. Queste superfici sono ricoperte da cartilagine. La parte anteriore dell'astragalo è più larga di quella posteriore. Quando il piede è flesso sul dorso, la parte più estesa dell'astragalo va ad articolarsi con le superfici corrispondenti di tibia e perone, creando una giuntura più stabile rispetto a quella che si crea nella flessione plantare.

[modifica] Mezzi di unione

Scheletro del piede
Ingrandisci
Scheletro del piede

L'articolazione talocrurale è rinforzata dal legamento deltoideo (o mediale) di forma triangolare, e da tre legamenti laterali: il legamento fibuloastragaleo anteriore, il legamento fibuloastragaleo posteriore ed il legamento fibulocalcaneale.

Il legamento deltoideo sostiene il lato mediale dell'articolazione; si distacca dal malleolo mediale della tibia e si espande in quattro fasci (due anteriori, uno mediale ed uno posteriore) che si inseriscono in quattro punti:

  • il legamento tibionavicolare (posto anteriormente) si inserisce sullo scafoide;
  • il legamento tibioastragaleo anteriore (posto anteriormente) si inserisce sul collo dell'astragalo;
  • il legamento tibiocalcaneale (posto medialmente) si inserisce sul sustentaculum tali del calcagno;
  • il legamento tibioastragaleo posteriore si inserisce sulla faccia mediale dell'astragalo.

I legamenti fibuloastragalei anteriore e posteriore rinforzano la parte laterale dell'articolazione talocrurale, dal malleolo laterale della fibula alle estremità ventrale e dorsale dell'astragalo. Il legamento fibulocalcaneale si distacca dal malleolo laterale e si inserisce sulla superficie laterale del calcagno.

[modifica] Origine del nome

Il termine caviglia deriva dalla parola tardo-latina cavìcla (cavicchia), che indicava un grosso chiodo, evolutasi poi nel provenzale cavilha (molto simile al termine italiano attuale).

[modifica] Voci correlate

[modifica] Bibliografia

[modifica] Collegamenti esterni

Anatomia umana

Anatomia e proporzioni geometriche (Albrecht Dürer)

Portale MedicinaProgetto MedicinaTavolino Ippocratico
Medicina
Tavolino Ippocratico | Progetto Medicina | Portale Medicina | Stub medicina
Tutte le voci di medicina | Tutte le malattie | Specialità mediche | Specialità chirurgiche
Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com