Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Discussioni portale:Bisanzio - Wikipedia

Discussioni portale:Bisanzio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

[modifica] LA TAVERNA SUL BOSFORO

La Taverna "Sul Bosforo"
La miglior taverna di tutta Bisanzio

Benvenuto nella nostra taverna, straniero, dove troverai, insieme ai mercanti della Cappadocia e ai legionari Bizantini, tanti wikipediani interessati al Portale su Bisanzio.

Per fare richieste, chiedere aiuto o spiegazioni sul portale o sull'Impero Romano d'Oriente ed il suo popolo, clicca qui.

Per domande o spiegazioni su argomenti differenti considera gli altri bar tematici, per questioni riguardanti Wikipedia in genere, puoi rivolgerti al bar principale. modifica



Indice

[modifica] Portale Bisanzio

Utente:Alexander VIII/Portale Bisanzio Accetto i vostri aiuti e consigli. Grazie Ciao Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 17:06, 31 mag 2006 (CEST)

Azzarola.... ma... caratteri più grandi non ne esistevano? :-). Forse ancora un po'... miserello, diciamo, da arricchire. Poi, l'impostazione, mi sembra buona (a parte i caratteri per ultra-urbi et orbi).--Starlight · Ecchime! 17:14, 31 mag 2006 (CEST)
Effettivamente, i caratteri sono un po' grandini ... In ogni caso, Alexander VIII puoi provare - tenendo come base il materiale che hai raccolto nel tuo draft - a impostare il portale Bisanzio (ottima l'idea per una pagina di storia di assoluta importanza) a seguire le [facilissime] indicazioni contenute in aiuto:portali: ti portano per mano a costruire un portale su basi prefabbricate. :) --Twice25 18:03, 31 mag 2006 (CEST)

Ehm, posso cogliere l'attimo e rilanciare il Portale Mondo Classico? Non si sa mai, magari ora c'è qualche altro classicista in ascolto. --cryp | {{cancella subito}} 22:18, 31 mag 2006 (CEST)

Carino, ma forse troppo grossi i caratteri. Dovrebbe essere un po' più ordinato IHMO (ad es. per ciò che riguarda le immagini). Comunque, il portale dimostra la volontà e l'ottima collaborazione di un utente come Alexander, "recuperato" (perdonatemi l'espressione, magari poco consona) in maniera magistrale soprattutto da Twice e Tantalas con l'opera di tutoraggio. --Leoman3000 23:12, 31 mag 2006 (CEST)
Colgo l'occasione per riproporre la proposta fatta qui. Alexander, ti do una mano a partire da domani. Cryptex: non l'ho dimenticato: sono solo un po' preso... :) - Alec 01:41, 1 giu 2006 (CEST)

Mmmh, darò una mano volentieri! Ottaviano Al Foro Romano 09:55, 1 giu 2006 (CEST)

Anch'io vi darò una mano!--Matteo 15:43, 1 giu 2006 (CEST)

[modifica] Themata? Thema? Tema? Temata?

Approfitto del bar per segnalare non solo ad Alessandro 8° ma anche agli eventuali collaboratori di storia bizantina che oggi ho avuto conferma ufficiale da un mio amico, docente universitario esperto in greco antico, medievale e moderno, che l'uso di themata come sostantivo femminile singolare è assolutamente erroneo e non attestato in alcun lavoro scientifico serio. Bisognerà di conseguenza modificare tutte le voci sui diversi temi, secondo le norme: al singolare il/un thema (neutro, cioè in italiano maschile), e al plurale sia i temi sia i themata (di fatto la parola è la stessa dei temi che si fanno a scuola). Qualcosa avevo già fatto io, se non sbaglio sulla Kappadokia, ma bisognerà "ripulire" tutte le voci relative a tutti i temi...--Vermondo 16:04, 1 giu 2006 (CEST)
themata è un neutro plurale, perché lo si voleva usare come femminile singolare? -- .mau. ✉ 16:28, 1 giu 2006 (CEST)
Non ti so dire, so solo che Alexander VIII lo ha usato intensivamente e siccome lo credevo un esperto di cose bizantine pensavo lo facesse a ragion veduta (che so, usi speciali di qualche bizzarra scuola storica...), ma quando gli ho chiesto su cosa si basasse non mi ha dato risposte granché convincenti e io ho sospeso il giudizio fino a quando non ne avessi parlato con un vero specialista. Oggi l'ho fatto e mi ha confermato che non esistono usi speciali. Themata è un neutro plurale, punto a basta. Adesso ho appena terminato una faticosa ripulitura delle voci. Chi si occupa di Bisanzio, per favore, cerchi d'ora in poi di controllare gli usi linguistici prima di inventare. Qualcuno che fa o ha fatto il classico su wikipedia c'è, e non è proibito chiedere quando non si sa. ;-) Vermondo 16:56, 1 giu 2006 (CEST)

Senti una cosa Vermondo, io ho scritto quello che avevo di fonti, e siccome quello che so sui bizantini é tutto quello che c'é su wiki, e su altri due libri. Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 23:33, 1 giu 2006 (CEST) P.s. Se sai trovarmi una università dove insegnano storia bizantina ci vado.

[modifica] va meglio

Uhm va un po' meglio, cmq credo bisognerebbe discutere sui contenuti però, perché al momento nn saprei dove mettere mano =P poi su www.imperobizantino.it dovrebbe esserci materiale interessante. Personalmente pensavo che si potrebbe includere una sezione sull'arte ed i luoghi d'interesse bizantino (monasteri, chiese etc.), ad esempio ho un paio di voci sotto mano che ho scritto io: Cattolica di Stilo e Chiesa degli Ottimati =) che ne pensi? ciao ;-) Salli 01:00, 3 giu 2006 (CEST)

Ottima idea procedi pure.

Ciao Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 10:45, 3 giu 2006 (CEST)

[modifica] Votazione per il nome del Bar

Tre possibilità di nome, votate solo una di queste: Ciao Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 15:05, 5 giu 2006 (CEST)

[modifica] Quella che c'é adesso (Taverna al Catafratto Mangiante)

  1. Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 15:06, 5 giu 2006 (CEST)
  2. fedina
  3. --S.S. 17:08, 5 giu 2006 (CEST)

[modifica] Al Catafratto Affamato

  1. --Ottaviano Al Foro Romano 15:13, 5 giu 2006 (CEST)
  2. --Leoman3000 15:18, 5 giu 2006 (CEST)

[modifica] La Taverna sul Bosforo

  1. ΗΣLIΦS89 15:19, 5 giu 2006 (CEST)
  2. --Ines - (contattami) 15:23, 5 giu 2006 (CEST)
  3. --pil56 15:56, 5 giu 2006 (CEST)
  4. --Salli 16:07, 5 giu 2006 (CEST)
  5. --Twice25 16:08, 5 giu 2006 (CEST)
  6. Starlight · Ecchime! 16:18, 5 giu 2006 (CEST)
  7. --Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 18:55, 5 giu 2006 (CEST)
  8. --Jacopo (msg) 18:55, 5 giu 2006 (CEST)
  9. cryp | {{cancella subito}} 19:05, 5 giu 2006 (CEST)
  10. --piero tasso 19:06, 5 giu 2006 (CEST)
  11. Così si capisce subito di cosa si tratta. Una taverna dà più l'idea del bar (ci si beve, e non si mangia solo), e Bosforo è parola più conosciuta di Catafratto--Vermondo 20:02, 5 giu 2006 (CEST)
  12. ----Broc(Chiedete, o voi che entrate...) (C) 20:41, 5 giu 2006 (CEST)
  13. -- Fragolino - (segui il bianconiglio) 20:56, 5 giu 2006 (CEST)
  14. --Non ne capisco molto di bizantini, ma "Taverna sul Bosforo" mi pare così affascinante ... --Littoria 06:06, 6 giu 2006 (CEST)

Credo che abbiana vinto il Bosforo. Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 16:07, 6 giu 2006 (CEST)

[modifica] doh!

sorry! mi sa che ho sbagliato posto, volevo fare delle modifiche al portale e inavvertitamente ho modificato la bozza del portale nella tua sandbox ;-) Salli 13:41, 6 giu 2006 (CEST)

[modifica] Votazione

cb La discussione proviene dalla pagina wikipedia:bar   
– il cambusiere --Twice25 22:55, 5 giu 2006 (CEST)


Perpiacere votate nella discussione di questa pagina: Utente:Alexander VIII/Portale Bisanzio.

Ciao Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 18:51, 5 giu 2006 (CEST)

Per comodità questo è il collegamento completo Discussioni utente:Alexander VIII/Portale Bisanzio --Jacopo (msg) 19:04, 5 giu 2006 (CEST)

[modifica] Auguri

  • Un saluto di augurio ad Alex, gran taverniere bizantino e a tutti gli amici appassionati della storia bizantina! :) - Ho spostato questa pagina della Taverna - che stava in una namespace principale - alla relativa pagina di discussioni del Portale:Bisanzio. Che dire? Considerato che i catafratti non andavano tanto per il sottile, spero che a scorrere sia più vino che sangue ... Ragionando su guerre, speriamo che il tempo stenda un velo di polvere su ogni tipo di guerra ... :)) --Twice25 22:13, 5 giu 2006 (CEST)

Non ti preuccupare i catafratti sono educati a tavola.

Ciao e grazie per l'aiuto Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 16:32, 6 giu 2006 (CEST)

[modifica] Complimenti

Un augurio per Alexander VIII e credo che questo portale sia molto bello.Complimenti Matteo 13:49, 6 giu 2006 (CEST)

Grazie 1000 Ciao Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 16:29, 6 giu 2006 (CEST)

[modifica] Alexander VIII Imperatore dei Bizantini

Finalmente dopo tanta fatica é nato il portale Bisanzio, in gran modo voglio ringraziare i seguenti utenti, che hanno aiutato la nascita del portale con le loro modifiche:

Si ringrazia anche i grandi geni dietro le quinte:

Si ringrazia anche:

Grazie a tutti, da: Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 16:28, 6 giu 2006 (CEST)

[modifica] Iscrizione

Da oggi 6 giugno del 2006 sono aperte le iscrizioni per il portale Bisanzio.

Qui sotto iscrivetevi

  1. Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 16:38, 6 giu 2006 (CEST)
  2. Utente:Littoria   mi iscrivo ... e poi? Ciao (c'è un msg x te)
  3. --RED TURTLE 17:48, 6 giu 2006 (CEST)
  4. -- Ottaviano Al Foro Romano 18:13, 6 giu 2006 (CEST)
  5. -- Salli 18:44, 6 giu 2006 (CEST)
  6. fedina
  7. Giulietta92
  8. Catafratto revisore :) --Twice25 22:05, 6 giu 2006 (CEST)
  9. Catafratto revisore II (la vendetta) :P --Toantoalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...)
  10. --Massimo Macconi 16:28, 29 giu 2006 (CEST)
  11. --Cloj 20:12, 17 ott 2006 (CEST) Certo non si può negare che Alexander VIII non sia tenace!!!
  12. --Giovanni (che vuoi dire a Ιωάννης?)
  13. il catafratto (nominato da Alexander) Paolo (parla con Paolo)

[modifica] Problema

Ragazzi abbiamo un grande problema, esiste la voce Matteo di Bisanzio, ma non é segnato negli Imperatori Bizantini, cosa fare?

Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 20:33, 6 giu 2006 (CEST)

[modifica] Portale Bisanzio

cb La discussione proviene dalla pagina wikipedia:bar   
– il cambusiere --Twice25 18:35, 9 giu 2006 (CEST)


Ho il piacere di annunciare che é nato il Portale:Bisanzio, dopo il faticoso lavoro di molti, venite a visitare.

Ciao Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 20:43, 5 giu 2006 (CEST)

Penso che abbia bisogno di diversi ritocchi grafici.. --ßøuñçêY2K 20:56, 5 giu 2006 (CEST)
Io "cassetterei" tutti gli elenchi. Starlight · Ecchime! 21:02, 5 giu 2006 (CEST)

Ho migliorato il tutto e ho messo gli imperatori su due colonne. Magari cassetto. --PietroDn 16:26, 6 giu 2006 (CEST)

Ottimo, Pietro, adesso è un gran bel portale (e con i cassetti a posto sarà perfetto) e Alexander farà un triplo salto di gioia: se lo merita, ci ha lavorato sopra un sacco ... :))) --Twice25 16:34, 6 giu 2006 (CEST)

Ehm... questo portale mi ricorda qualcosa. Non sarebbe il caso di cambiare almeno il colore e le "A" senza stanghetta orizzontale delle intestazioni? Inoltre la sezione "dicono di noi" mi sembra un po' fuori luogo, visto che nessuno (al di fuori di wiki) ha detto qualcosa sulla nascita di questo portale (non fraindetemi, non ho nulla contro il portale, ma mi pare che la sezione sia lì solo perchè è stata copiata pari pari dal portale della fantascienza). -- ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI  21:14, 14 giu 2006 (CEST)

[modifica] Iscrizioni al Portale:Bisanzio

cb La discussione proviene dalla pagina wikipedia:bar   
– il cambusiere --Twice25 10:27, 10 giu 2006 (CEST)


Bisanzio Aperte le inscrizioni al portale Bisanzio, per aggiungersi basta andare nella Taverna sul Bosforo (il bar).

Ciao a tutti Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 16:39, 6 giu 2006 (CEST)

[modifica] Antonina

Ciao a tutti devo dirvi che é appena nato l'articolo Antonina moglie di Belisario, venite a dargli un occhiata.

Ciao Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 10:06, 22 giu 2006 (CEST)

[modifica] Narsete

Rinnovato l'articolo di Narsete, ogni modifica é ben accetta.

Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 15:43, 23 giu 2006 (CEST)

[modifica] Themata

Per piacere bisogna risolvere questa questione, nel nome ad esempio di Kappadokia (themata) va bene?

Rispondete per piacere Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 16:10, 23 giu 2006 (CEST)

Riporto qui quello che ho detto ad Alexander in privato:
a) i nomi di voci con qualcosa fra parentesi sono intesi come disambigua secondo le convenzioni di wikipedia. Quindi i themata dovrebbero avere un nome della forma Cherson (themata) o simili solo se esiste un qualcosa di sinonimo. In tal caso, la voce principale (Cherson) dovrebbe essere una disambigua o un'altra voce con rimando a Cherson (themata).
b) themata è plurale; così come uno non chiamerebbe mai una voce Niger (fiumi), ma Niger (fiume), così i themata dovrebbero avere la forma Cherson (thema) (solo se è necessaria una disambigua, ribadisco).
Moongateclimber 16:14, 23 giu 2006 (CEST)
Ale, se ho seguito bene le discussioni al bar delle scorse settimane, mi pare che quanto dice Moongate sia più che corretto. :) --Twice25 16:31, 23 giu 2006 (CEST)
Scusa, Alexander, ma "ci sei o ci fai"? Credo ti sia già stato spiegato e ripetuto fino alla noia che"thema" è singolare, "themata" (o, italianizzando, "themi") è il plurale. Cerca di ficcartelo in testa, prima che perda la pazienza e venga a catafrangerti :-) !! Vermondo 17:57, 23 giu 2006 (CEST)

No non mi piacciono manco le cicche figurati la roba pesante, quindi credo proprio che ci sono. Quindi il problema dovrebbe essere risolto con thema per la nota disarburgica?

Grazie Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 18:32, 23 giu 2006 (CEST)

Le "note" di disambigua, se intendi il (themata) fra parentesi, mi sembra siano state tolte oggi (da Leoman?). Giustamente. Perché, come ti dicevo, non servono. (Le reintrodurremo se e quando salterà fuori qualcos'altro al mondo che si chiama "Cherson" e simili. Moongateclimber 19:13, 23 giu 2006 (CEST)

C'é io devo scrivere ad esempio Mesopotamia il thema, e allora faccio Mesopotamia (thema), ok?

Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 19:19, 23 giu 2006 (CEST)

Aggiudicato. Dai, facci sognare con una bella voce su Mesopotamia (thema)! Vermondo 14:17, 24 giu 2006 (CEST)

Ok tra poco avrete notizie sulla mesopotamia Bizantina. Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 18:26, 24 giu 2006 (CEST)

Benissimo se non erro allora ciò significa che prendiamo per esmpio la Mesopotamia (bizantina), é un thema perché é singolare, e se prendiamo la Mesopotamia e la Langobardia sono delle themata perché é plurale ok? Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 11:23, 26 giu 2006 (CEST)

[modifica] Alessio V

Alessio V di Bisanzio non é più uno stub, ora é una voce, venite a visitarlo.

Grazie Ciao Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 11:20, 26 giu 2006 (CEST)

[modifica] Mura di Costantinopoli

Ciao a tutti é iniziata la voce mura di Costantinopoli ogni aiuto é ben gradito.

Grazie Ciao Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 11:24, 26 giu 2006 (CEST)

[modifica] Giovanni Giustiniani Longo

Per gli amanti di storia bizantina e genovese questo articolo é nuovo di zecca Giovanni Giustiniani Longo, dateci un occhiata, e lasciate la vostra osservazione, ogni aiuto e ben gradito.

Grazie Ciao a tutti Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 16:05, 29 giu 2006 (CEST)

[modifica] Agnese moglie di Alessio II e Andronico I Comneni

Nuovo articolo, visitatelo Agnese moglie di Alessio II e Andronico I Comneni.

Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 14:00, 2 lug 2006 (CEST)

[modifica] Restyling del portale

Ho provato a modificare un po' la grafica del portale e l'ordine delle varie sezioni (cancellando alcune ed aggiungendone altre nuove)... Forse le ultime voci però dovrebbero essere spostate sulla destra, sotto all'immagine del giorno... che ne dite? -- ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI  15:43, 2 lug 2006 (CEST)

Perfetto grazie 1000 per il tuo aiuto procedi pure per il resto Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 21:04, 2 lug 2006 (CEST)

[modifica] Diritto

Per gli amanti del Diritto due nuovi articoli La Novella I Basilici.

Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 19:12, 4 lug 2006 (CEST)

[modifica] Costantino XI Lascaris

Creto l'articolo, Costantino XI Lascaris, visitatelo.

Ciao Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 11:09, 6 lug 2006 (CEST)

[modifica] Esercito

Nuovo articolo riguardante l'esercito bizantino, visitatelo, e aiutateci.

Grazie Ciao Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 11:05, 13 lug 2006 (CEST)

[modifica] Immagine del giorno

Vi segnalo che al momento non viene visualizzata nessuna immagine. Su 31 posizioni (equivalenti ai giorni del mese) solo i primi 10 ne dispongono una.  ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI  17:12, 28 lug 2006 (CEST)

Grazie ora ho capito il problema, ora provvedo a migliorare subito il problema.

Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 17:25, 28 lug 2006 (CEST)

[modifica] Manuele I di Bisanzio

Salve a tutti volevo avvisarvi che Manuele I di Bisanzio è stato candidato per la vetrina votatelo gente. Alexander VIII · Il Catafratto Vincente · Aλέξανδρος 00:29, 14 ott 2006 (CEST)

[modifica] Nicola Canabo

Avviso tutti che è nato la voce Nicola Canabo. Ciao Alexander VIII · Il Catafratto Vincente · Aλέξανδρος 14:47, 12 ott 2006 (CEST)

[modifica] Giovanni II di Bisanzio

La voce è stata inserita qui nella procedura di vaglio.--Tantalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...) 11:47, 20 ott 2006 (CEST)

Vaglio concluso Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 19:31, 1 nov 2006 (CET)

[modifica] Manuele I di Bisanzio

Affresco rappresentante Manuele I
Ingrandisci
Affresco rappresentante Manuele I

Festeggiate il grande basileus Manuele I di Bisanzio è la prima voce riguardante l'Impero bizantino ad entrare nella vetrina di wikipedia.

[modifica] Nuov stub

cari amici dei Comneni,

un po' per sfida personale (sono in grado di tradurre da una lingua che non ho mai studiato?) e un po' per togliere un link rosso a un articolo da vetrina, ho tradotto Teodoro Prodromo. Chi ha confidenza con lo spagnolo è implorato di rivedere i miei inciampi in falsi amici e semplificazioni, chi ha un po' di esperienza di letteratura bizantina (mah, chissà perché a me viene in mente solo una persona a caso) se vuole rimpolpare lo faccia di gusto! εΔω 21:56, 8 nov 2006 (CET)

Buona idea bisognerebbe avvertire Alec, ottimo lavoro Orbilius Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 11:19, 10 nov 2006 (CET)

[modifica] Novità

Salve a tutti i partecipanti. È nato il Portale:Grecia, proprio collegato al Portale:Bisanzio. Iscrivetevi in tanti al bar del Porto di Salonicco.E se avete domande non esitate a farle. Saremo felici di rispondervi al più presto.--Giovanni (che vuoi dire a Ιωάννης?) 21:26, 10 nov 2006 (CET)

Avete sentito o catafratti, presentiamoci quindi al portale Grecia di corsa Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 21:34, 10 nov 2006 (CET)

[modifica] Nuova voce al "vaglio"

É al vaglio la voce Museo Nazionale della Magna Grecia, grazie, ciao ;-) ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 12:13, 13 nov 2006 (CET)

[modifica] aiuto

Ciao, sto cercando di far diventare blu tutti i link rossi di una voce in vetrina... mi sn però imbattuto in un personaggio che esula dalle mie competenze... si tratta di Gennadio patriarca di Costantinopoli, vissuto nel XV secolo e che ha partecipato con Giovanni VIII Paleologo al concilio di Ferrara-Firenze.. qualcuno mi saprebbe aiutare su come creare almeno uno stub? PS: il nome potrebbe essere errato... nella lista dei patriarchi al 1438 mette tale Giuseppe II, ma io continuo a trovare qeusto gennadio nelle fonti sul tema... --SailKoFECIT 16:10, 14 nov 2006 (CET)

Vedrò di trovare informazioni e di creare un stub accetabile Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 17:08, 14 nov 2006 (CET)

[modifica] e il patriarca????

non avete notizie sui patriarchi di costantinopoli... nè sulla fede cristiana ortodossa... in fin dei conti è una parte fondametale della cultura bizantina, no????? se solo si pensa al fatto che la Città è stata fondata in onore della Theotokos (Madre di Dio) [nospam]@hotmail.com

Nascosto e-mail per evitare spam --Pietrodn · blaterami 17:35, 14 dic 2006 (CET)
Purtroppo sull'argomento si trova molto poco, e quello che c'è il 50% è stato scritto da me. Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 21:03, 14 dic 2006 (CET)

[modifica] incipit

scusate se mi intrometto, ma mi chido i motivi della scelta della frase iniziale. hanno detto nient'altro d'interessante 'sti imperatori bizantini?

--Pipoz 11:45, 17 dic 2006 (CET)

Ma non avete visto che razza di macello è scoppiato per quella frase? E poi, per quale motivo sarebbe significativa? Che cosa avrebbe di bizantino oltre all'autore? Cancellatela e mettetene un'altra, non mi sembra che un'enciclopedia sia il mezzo migliore per insultarsi tra religioni... Federico di Svevia 13:06, 17 dic 2006 (CET)

Su wikipedia non esiste il discorso religioso qui si vede solo la più famosa frase bizantina (grazie al Papa). Se a vostro parere la frase non va bene andatene a discutere al bar dove anch'io interverro e dove si esprimerà molta più gente visto che questo progetto e quasi interamente sostenuto da me che potrei a vostro avviso anche non essere parziale. Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 16:16, 17 dic 2006 (CET)


Quello che hai fatto è senz'altro lodevole, questo però non è uno spazio per le posizioni di parte, lo sai bene. Quella frase è famosa grazie ad un'infausta polemica che ha causato anche dei morti. Metterla in apertura al portale è una palese quanto inutile provocazione. Con una qualsiasi altra frase il portale sarà bello lo stesso. --Pipoz 23:31, 17 dic 2006 (CET)

Fai un reclamo al bar di wikipedia, io non la vedo come frase provocatoria, ma la vedo dal lato storico che da la piena sensazione dell'agonia dell'Impero bizantino e la sua profonda tristezza manifestata in questa frase. Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 23:41, 17 dic 2006 (CET)


Ma scusa, non pensi che sarebbe meglio cambiare la frase? In fondo non ti costa nulla e, credo, non ti sarà assolutamente difficile trovare una frase ugualmente significativa che, però, non abbia scatenato la stessa quantità di polemiche. Qui non si dubita della tua buona fede: è sicuro che tu non l'abbia messa con fini polemici, ma l'importante, quando ci si rivolge ad un'ampia platea, è il non permettere fraintendimenti. Non è un male la frase in sé, ma il fatto che essa sia stata citata nonostante fosse risaputo che era stato oggetto di più di un fraintendimento. Federico di Svevia 08:40, 18 dic 2006 (CET)

Ho detto se qualcuno ha da ricriminare contro quella frase vada nel bar di wikipedia e ne parli, io non la tolgo perché è la frase più famosa detta da un Imperatore bizantino. E poi allora dovremmo cancellarla anche da Manuele II di Bisanzio. Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 14:57, 18 dic 2006 (CET)

E dai, non far finta di non capire, all'interno dell'articolo su Manuele II ci sta a pieno diritto, all'inizio del portale su Bisanzio, no, è senza dubbio una provocazione. --Pipoz 19:10, 18 dic 2006 (CET)

Nessuna provocazione. Trovami una frase più rappresentativa e la metto Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 20:30, 18 dic 2006 (CET)

Niente di personale: cerca di capire quello che vogliamo dirti. So perfettamente di non poterti citare una frase perché non so nemmeno un decimo di quello che sai tu. I problemi sono altri: intanto la frase non è peculiare perché la potrei mettere facilmente in bocca a Bernardo di Chiaravalle durante la predicazione della crociata o a Goffredo di Buglione sotto le mura di Gerusalemme. L'unica cosa che la rende bizantina è chi l'ha pronunciata. Poi sappiamo perfettamente che tu non vuoi insultare nessuno e che si tratta solo di una citazione di un personaggio storico, ma devi comprendere che tra i visitatori potrebbe anche esserci chi la potrebbe considerare offensiva (e, visto quello che è successo, non mi stupirei più di tanto). Il fatto è che non è importante l'intenzione quando si comunica ad una vasta platea, ma ciò che la platea capisce. E ti assicuro che quella frase si presta a molti fraintendimenti. Circa il bar: è chiaro che nessuno, nel bar, ti dirà di cancellare la frase, proprio perché, di per sé, inoffensiva; il problema sono sempre le interpretazioni dei visitatori. Federico di Svevia 21:15, 18 dic 2006 (CET)

Ah mi arrendo avete vinto, ho messo questa frase ora:
Collabora a Wikiquote
« Miei signori, miei fratelli, miei figli, l'ultimo onore dei Cristiani è nelle nostre mani.»

Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 21:25, 18 dic 2006 (CET)

Evvai!!! Bene, molto bene. A parer mio è anche una frase più bella. Viva Alexander VIII! E un bravo anche a Federico. Ciao e buone feste :) --Pipoz 22:55, 18 dic 2006 (CET)

Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com