Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Ipnosi - Wikipedia

Ipnosi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - Leggi il disclaimer
Questa voce è di parte

Questa voce è ritenuta di parte, o non neutrale, (vedi l'elenco delle voci non neutrali). Se vuoi contribuire alla voce, e per ulteriori informazioni, partecipa alla pagina di discussione relativa. (uso di questo tag)
Motivazione: presenza di numerose affermazioni da verificare e dubbie Vedi anche: Progetto psicologia Portale psicologia

Una seduta ipnotica di fine Ottocento
Ingrandisci
Una seduta ipnotica di fine Ottocento
Collabora a Wikiquote
«Se per mezzo dell'ipnosi lo spirito cosciente fosse indotto al sonno e fosse al tempo stesso risvegliata la sua parte subcosciente, il problema sarebbe risolto, le carceri della mente spalancherebbero le loro porte e i prigionieri ritornerebbero alla luce del sole.»

L'ipnosi è una tecnica psicoterapeutica (ma non solo) che si basa sul creare uno stato di trance nel paziente per poi aiutarlo nell'applicazione da lui richiesta. Principalmente è utilizzato tramite l'ipnoterapia, destinata quasi sempre a fortificare il carattere della persona sottoposta ad essa.

Indice

[modifica] Storia

Si registrerà poi una pratica millenario dell'ipnotismo tramite lo yoga e altre tecniche orientali. Invece si potrà parlare di ipnosi scientifica solo nel 1770 per merito di Franz Mesmer e i suoi studi del magnetismo animale ed in seguito dagli studi di Milton Erickson. Il nome attuale invece lo si deve a James Braid che nel 1842 coniò il termine Hypnos.

Un altro grande contributo all'ipnosi lo si deve a Jean Martin Charcot nell'ospedale della Salpêtrière a Parigi. Le difficoltà del suo studio condussero Freud a tralasciare l'ipnosi ed approfondire le pratiche psicoanalitiche.

[modifica] Etimologia

La parola ipnosi deriva dal greco e significa "sonno", "sonnambulismo". Oggi si sa che lo stato ipnotico non ha nulla a che fare con le diverse fasi dello stato di sonno tant'è che alcuni ricercatori hanno proposto la sostituzione della parola "ipnosi" con altre più adeguate a definire il fenomeno. La più recente è "geniosi".

[modifica] Tecnica

La tecnica si basa sull'induzione di uno stato di torpore nel paziente o, più in generale, sull'induzione di uno stato più ricettivo agli stimoli verso il subconscio. Tale stato si ottiene per esempio invitando il paziente a concentrare i propri pensieri su un oggetto specifico. Nei metodi moderni si invita per esempio il paziente ad accomodarsi ad occhi chiusi su un lettino rilassante. In questo modo le resistenze opposte dal Super Ego vengono allentate, i ricordi rimossi possono tornare con maggiore libertà alla coscienza. Nella trance ipnotica si attiva l'emisfero destro ed il sinistro è leggermente quiescente.

[modifica] Applicazioni

Anche nei secoli passati questo stato di coscienza è stato utilizzato come metodica analgesica. Negli ultimi anni viene sempre più utilizzata con buoni risultati nei disturbi d'ansia, nel parto indolore, nella malattie psicosomatiche, in odontoiatria, in dermatologia ma soprattutto per curare pazienti con problemi psicologici. L'applicazione in campo oncologico è di ampio raggio, partendo dall'analgesia, all'eliminazione di nausea e vomito anticipatori.

[modifica] Ipnoterapia

Per approfondire, vedi la voce Ipnoterapia.

L'utilizzo dell'ipnosi in ipnoterapia ( Il Prof. F. Granone propone "ipnositerapia" per la terapia fatta con l'ipnosi perché non sia confusa con la terapia del sonno: "ipnoterapia" è in un contesto terapeutico ed è considerato un lavoro clinico. Può essere applicata solo da psicologi laureati, negli USA e nel Regno Unito vi è una specializzazione dedicata esclusivamente all'ipnoterapia. In Italia ci sono delle scuole di specializzazione quadriennali post lauream in ipnosi, che conferiscono il titolo di ipnotista e psicoterapeuta. Viene utilizzata da molti pazienti per smettere di fumare, dimagrire o per trattamenti dedicati al corpo tramite la suggestione. Resta da precisare che l'ipnosi usata per smettere di fumare, intendendo con ciò una semplice suggestione con la quale si dice al paziente, per esempio, che ogni volta che penserà alla sigaretta gli verrà una nausea terribile, oppure che la voglia di fumare si trasformerà in voglia di baciare la moglie, portano esclusivamente a benefici di durata brevissima, costringendo il paziente a ricorrere *sempre* all'ipnotista affinché la voglia di fumare - o di mangiare - non si ripresenti.

[modifica] Falsi ricordi

Il problema dell'ipermnesia ottenuta tramite ipnosi, è un problema giuridico di lunga data. L'ipnosi è uno strumento in grado di ottenere dei risultati che, all'occhio inesperto, appaiono miracolose. È possibile ad esempio recuperare precocissimi ricordi.

Sotto ipnosi il soggetto non può mentire, ma può ricordare degli avvenimenti che sono talvolta il frutto della sua fantasia. Egli pertanto non mente, ricorda solo un fatto del quale non è consapevole essere il frutto della propria fantasia, essendo in ipnosi realtà e immaginazione sullo stesso piano. Pertanto sul piano giuridico le testimonianze sotto ipnosi non hanno nessun valore, e dal punto di vista scientifico non hanno nessun valore neppure i ricordi sotto ipnosi di rapimenti da parte di extraterrestri, dal momento che non è possibile distinguere il ricordo reale da quello fantastico. Un esempio palese sono le ormai famosissime vite passate, alle quali si accederebbe attraverso un percorso ipnotico a ritroso. L'illustre prof. Pacciolla, in un suo libro ha chiaramente dimostrato che alcuni ricordi affascinanti delle vite trascorse, in realtà sono solo il frutto della fantasia del soggetto. Egli infatti andò a verificare tramite biblioteche e antichi documenti, la corrispondenza coi racconti di pazienti sotto ipnosi, non trovando mai alcuna corrispondenza né di luoghi, né di nomi, né di famiglie, né di abitazioni.

Altri studiosi invece, come Brian Weiss, hanno portato esperienze di ricordi che lasciano ipotizzare un reale vissuto di vite trascorse (come ad esempio ricordi personali coincidenti di vite passate contemporanee). In Svezia è stato creato un reality in cui sono stati sottoposti ad ipnosi da un ipnoterapeuta di fama alcuni personaggi comuni con lo scopo di verificare se le esperienze delle vite passate vissute dai pazienti sottoposti ad ipnosi fossero immaginarie o reali cercando di verificare quanto più possibile nelle zone "vissute in altre vite" e se c'erano anche altri dati verificabili. Spesso sono state riscontrate verità sorprendenti con corrispondenze esatte di vecchie chiese e con nomi (marito/sposa) verificati su vecchi registri. La trasmissione/reality si intitolava "Backtrack Sweden" ed è stata tradotta anche in Italiano dall'emittente satellitare Sky ("Backtrack Sweden - Tracce dal passato").

Che le memorie siano vere o no, riportarle alla luce è utile nel migliorare la propria vita e le relazioni con gli altri.

[modifica] Autoipnosi

L'autoipnosi è semplicemente l'applicazione della tecnica dell'ipnosi su sé stessi.

In ambito medico vengono impartite delle istruzioni particolari al paziente, affinché apprenda a entrare in uno stato ipnotico autonomamente. L'ausilio di audiocassette con la voce del terapeuta registrata è molto utile per agevolare la profondità della trance, sebbene quest'ultima sia una pratica che migliora con l'esperienza.

In genere è utilizzata da persone che devono seguire una dieta, smettere di fumare o focalizzare l'attenzione su qualcosa sempre tramite metodi di autosuggestione.

L'autoipnosi è uno strumento fondamentale per riportare alla luce eventi traumatici o semplicemente di disagio del passato e risolverli per catarsi.

[modifica] Medicina

Per approfondire, vedi la voce Psiconeuroendocrinoimmunologia.

Con la psiconeuroendocrinoimmunologia è possibile stimolare la risposta immunitaria per la cura di patologie della pelle e di allergie respiratorie. Ricerche scientifiche dimostrano una risposta immunologica anche nei tumori, con l'aumento dei linfociti T e NK, purtroppo in via del tutto temporanea, pertanto inutile ai fini terapeutici. La difficoltà dell'ipnosi nel campo della PNEI è stata determinata principalmente dalle difficile standardizzazione dei risultati, e da una ricerca con dei criteri applicativi non rigidissimi. Nella fattispecie, i risultati ottenuti si differenziano sia in base alla suggestionabilità del soggetto, che alle capacità del terapeuta. Ciò comporta che due campioni differenti in termini di suggestionabilità, e due terapeuti differenti in termini di tecnica di induzione e carisma/capacità intrinseche comunicative-relazionali, potrebbero produrre risultati molto differenti.

[modifica] Ipnodontria

Per approfondire, vedi la voce Ipnodontria.

L'ipnodontria è una sofisticata procedura per guarire delle fobie del paziente riguardanti interventi dentistici. Funziona come una normale ipnosi, ma ha il solo fine di eliminare le paure dell'interessato.

[modifica] Pregiudizi

Fra i pregiudizi diffusi sull'ipnosi (da cui derivano le riserve di alcuni pazienti) vi è quello secondo cui essa consentirebbe il controllo della mente. Questa idea, che corrisponde all'immagine dell'ipnosi riportata più frequentemente nella narrativa, nel cinema e nella fiction in generale, è fuorviante. Più corretto è dire che l'ipnosi fa vivere al soggetto un'esperienza immaginaria o allucinatoria, senza tuttavia modificarne la personalità (e quindi, per esempio, la volontà o i principi morali).

Giuridicamente sono contemplati i reati con l'ipnosi, intendendo con ciò quei casi in cui si induca con la suggestione un soggetto a compiere un illecito. Esempio: un ipnotista suggestiona un individuo in modo da fargli credere che egli è nel proprio letto armato di un coltello, e che la persona che ha di fronte è un malvivente che ha appena ucciso la sua famiglia e ora vuole uccidere anche lui. La responsabilità di un'azione simile è di chi ha indotto la suggestione.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

[modifica] Associazioni

[modifica] Associazioni britanniche

[modifica] Associazioni italiane

[modifica] Associazioni statunitensi

Medicina
Tavolino Ippocratico | Progetto Medicina | Portale Medicina | Stub medicina
Tutte le voci di medicina | Tutte le malattie | Specialità mediche | Specialità chirurgiche
Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com