Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Discussioni progetto:Calabria - Wikipedia

Discussioni progetto:Calabria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Indice

[modifica] benvenuti! =)

Benvenuti al Progetto:Calabria, al momento nella pagina che ho creato è presente uno spazio dove inserire le adesioni, a breve passeremo alla stesura dei contenuti =) ciao ;-) Salli 16:08, 26 ott 2006 (CEST)

Un benvenuto anche da parte mia.
Per comodità, sto formando su Utente:Magma/Calabria una sorta di nomenclatura della Calabria (che potrebbe diventare essa stessa una voce per fornire in modo sintetico dati che nella voce Calabria sarebbero irrilevanti, tipo piccoli fiumi o altro). --Magma 16:25, 26 ott 2006 (CEST)
lista spostata sulla home del portale del Progetto:Calabria =) ciao ;-) Salli 13:22, 31 ott 2006 (CET)

Ciao voglio dare anch'io il mio contributo a questo progetto...già sono impegnato nel Progetto:Piemonte (la mia regione) e nel Progetto:Sicilia (che è la mia regione d'origine insieme alla Calabria...ebbene sono calabro-siculo!)...magari non appena avrò tempo posso occuparmi dei template e della presentazione del progetto come ho già fatto per quello piemontese.--Gen988 12:24, 27 ott 2006 (CEST)

Benvenuto nel progetto, allora. Sicuramente la tua esperienza può essere molto utile... --Magma 20:37, 27 ott 2006 (CEST)
benvenuto anche da parte mia! il tuo aiuto sarà certamente prezioso, grazie ;-) Salli 15:40, 30 ott 2006 (CET)
Ciao a tutti sono nuovo di wikipedia, sono laureato in storia e conservazione dei beni architettonici e ambientali (a Reggio), ho fatto diversi scavi archeologici e sono stato seguito da valenti storici per alcune ricerche fatte. Da anni mi interesso della storia della calabria, soprattutto di quella meridionale. Non so se ci riuscirò a breve tempo, ma spero di dare un buon contributo :-) LPLRC 3 nov 06
Ho inserito la storia della diocesi di Locri-Gerace LPLRC 3 nov 06
Benvenuto su wikipedia e benvenuto al progetto Calabria, il tuo contributo archeologico ci sarà sicuramente prezioso =) ciao ;-) ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 13:52, 4 nov 2006 (CET)
Ciao a tutti, sono nuovo di wikipedia, e per ora ho lavorato solo su cosenza e su voci relative a cosenza ( Sindaci di Cosenza, Accademia Cosentina e parecchia altra roba (credo, senza vantarmi troppo, che da quando ho messo mano sulla voce cosenza sia diventata perlomeno presentabile). Mi Piacerebbe molto unirmi a voi per la voce Calabria, magari inserendo quello che riguarda la mia città e la mia provincia per le quali per forza di cose sono più afferrato. Spero quindi di potermi rendere utile, ma essendo nuovo vorrei essere un po' indirizzato sul da farsi. Ciao a tutti e buon lavoro ;) Gianlucacs
benvenuto! a dire il vero stavo giusto per farti i complimenti per l'ottimo lavoro svolto su Cosenza e voci correlate, certo che ci fa piacere avere anche il tuo aiuto ;-) riguardo il dafarsi nella pagina principale del progetto trovi un elenco delle voci previste (a cui naturalmente puoi aggiungere e/o mofificare quel che ti pare), le voci in lavorazione, le voci messe al vaglio per la vetrina e le voci in votazione per la vetrina =) ...ah non dimenticare di aggiungere il tuo nome nella ista dei partecipanti =) grazie, ciao ;-) ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 18:07, 14 nov 2006 (CET)
...dimenticavo: se hai bisogno d'aiuto non esitare a chiedere, siamo a disposizione ;-) ciao ;-) ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 18:17, 14 nov 2006 (CET)
Il Progetto per ora non è definito in modo rigoroso. L'idea è di rendere organiche le pagine su argomenti calabresi e colmare eventuali lacune, possibilmente con rappresentanti di ogni parte della Calabria, in modo da mantenere sempre una certa neutralità (per quanto possibile) nelle voci.
La lista che vedi nella pagina del progetto può dare indicazioni, ma naturalmente la maggior parte delle voci che bisognerà creare verranno da idee che spero nascano durante lo sviluppo del progetto.
Ah, benvenuto, --Magma 18:58, 14 nov 2006 (CET)
Grazie a tutti per il benvenuto :=)Gianlucacs
p.s. Salli, complimenti per il lavoro su reggio, è spettacolare! e non ti nascondo che ho preso spunto per riorganizzare la voce cosenza.:=)Gianlucacs
grazie mille, onorato di essere stato uno spunto interessante =) cmq ancora c'è molto da fare, su tutte le voci calabresi, diamoci da fare! ;-) ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 20:44, 14 nov 2006 (CET)

[modifica] creata la struttura del portale =)

Ho appena messo su la struttura del portale per il "progetto Calabria" ora bisogna riempirlo di contenuti ;-) ciao ;-) Salli 19:36, 30 ott 2006 (CET)

Perfetto! Mi piace molto... Ora sono in viaggio, ma ci lavorerò dalla prossima settimana... --Magma 21:52, 31 ott 2006 (CET)

Ma ora con questo progetto regionale, che fine faranno i progetti Reggio Calabria, Catanzaro, Cosenza ecc? Non potremo inserirli come sottoprogetti?--Gen988 14:36, 1 nov 2006 (CET)

continueranno ad andare avanti, ci sono cose di interesse regionale e cose di interesse più ristretto =) ciao ;-) ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ


[modifica] Categorie

Ho aggiunto un po' di categorie...ora bisognerà categorizzare un po' di voci... Ho notato che esiste anche una Categoria:Variazioni amministrative della Regione Calabria che tralaltro è anche scopiazzata da quella della Toscana...non mi sembra che funzioni molto...penso che la voce Variazioni della Regione Calabria riguardi più la storia, piuttosto che una categoria a parte.--Gen988 18:38, 4 nov 2006 (CET) Un'altra cosa...per quanto riguarda le fiumare come le categorizziamo? Possiamo creare una categoria Fiumare della Calabria...--Gen988 19:02, 4 nov 2006 (CET)

grazie! si sarei dell'idea di creare una categoria apposita Categoria:Fiumare della Calabria ciao ;-) ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 10:48, 5 nov 2006 (CET)
detto fatto ;-) ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 10:56, 5 nov 2006 (CET)

[modifica] Votazione Greco di Calabria

Serve il contributo di tutti, soprattutto dei calabresi, per votare la voce Greco di Calabria per la vetrina =) Chi volesse votare può farlo qui Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Greco di Calabria, grazie, ciao ;-) ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 10:58, 5 nov 2006 (CET)

Quanto tempo c'è? Volevo metterci un po' mano. --Magma 20:30, 10 nov 2006 (CET)

[modifica] Città calabresi

Qualcuno di voi sa quali comuni calabresi sono città (a parte i capoluoghi di provincia)? So per certo che Lamezia Terme è stata proclamata città, ma non so nulla degli altri centri.

Ho fissato per ora una soglia di 30.000 abitanti, in modo da includere Vibo Valentia. In questo modo però si escludono centri importanti come Palmi e Gioia Tauro.

Infine i dati: ho preso la popolazione residente al 1 gennaio 2005 dal sito dell'istat, se avete dati più recenti (documentabili) ditemi dove si trovano o inseriteli direttamente (per tutte le città contemporaneamente).--Magma 18:54, 9 nov 2006 (CET)

Ok, vada per la soglia dei 30.000 abitanti altrimenti un capoluogo di provincia come Vibo non rientrerebbe.
Sulla questione "città" o "cittadina" o "paese" definitti in maniera giuridica bisognerebbe chiedere a qualcuno che ne sa più di noi, intanto direi di attenerci ai dati demografici: ho aggiornato i dati ISTAT 2006 direttamente dal sito, da cui si evince una curiosità, Cosenza è scesa al di sotto di Lamezia in numero di abitanti. Saluti ;-) ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 13:50, 10 nov 2006 (CET)
Dillo a bassa voce, perché altrimenti qualcuno riproporrà la solita discussione su Lamezia provincia. :) --Magma 20:23, 10 nov 2006 (CET)
hehe ok non urlerò, in effetti nn sarebbe una bella cosa segmentare ulteriormente una regione che già soffre di crisi di identità ;-) ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 21:20, 10 nov 2006 (CET)
Se guardi la voce Province italiane in progetto ti accorgerai di quanto separatismo ci sia in Calabria. C'è anche chi vuole trasformare la provincia di Cosenza in una nuova regione, la regione Bruzia. --Magma 21:40, 10 nov 2006 (CET)
già...l'unica cosa che spero è che nei prossimi anni sia possibile ritrovare l'identità calabrese, che da diversi secoli è andata perduta vittima, probabilmente, dei governi e dell'appiattimento culturale; per questo trovo personalmente in wikipedia e in altri mezzi simili alla portata di tutti uno strumento utile a far conoscere la nostra storia, la nostra cultura in maniera trasparente, contrariamente a quanto accade nel sistema dell'istruzione e dell'informazione nazionale ...vabbè la smetto che sto esagerando va ;-) ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 22:05, 10 nov 2006 (CET)

Niente di scandaloso, la Calabria settentrionale e la Calabria meridionale hanno una storia diversa. Se non ricordo male, giuridicamente, anche Siderno e Locri sono città. Qualcuno controlli i criteri prima di stabilire! io non saprei come fare. --LPLRC 22:28, 10 nov 2006 (CET)

Io so che anche Paola è dichiarata città. In oltre concordo con il pensiero di salli la voce Province italiane in progetto fa capire quanto siamo divisi, anche se penso che storicamente purtroppo la nostra regione è sempre stata divisa in due. Un appunto, i dati sugli abitanti delle città sono istat, quindi nulla di ufficiale non essendo un censimento (che avviene ogni dieci anni se non erro), mi chiedevo se potessero essere fovianti. Gianlucacs
beh il dati ISTAT sono universalmente accettati e sinceramente non trovo alcun motivo per non fidarmi:
  1. hanno sempre detto la verità
  2. chiunque, non solo su wiki, fa riferimento a tali dati =)
Tra l'altro il bello di wikipedia è prorpio questo, poter aggiornare le informazioni in tempo reale, quindi anche i dati demografici ;-) Secondo me risulterebbe un po' assurdo pensare ad un servizio che funzioni in tempo reale (come apunto wikipedia) aggiornato ogni 10 anni...
ciao ;-) ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 20:40, 14 nov 2006 (CET)
Non avevo idea che potessero essere così veritieri, buono a sapersi. Gianlucacs

[modifica] Dati e città

Vorrei chiarire un attimo la questione dei dati. Essi vengono presi dal sito dell'istat che ogni anno fa un calcolo pressoche' esatto della popolazione residente con un doppio controllo su ogni comune. Quindi i dati annuali aggiornati al 31 dicembre 2005 sono da considerarsi validi. Poi ogni mese viene fatto un bilancio che potrebbe essere affetto da errore. Al momento inseriamo anche dati del bilancio, essendo piu` attuali. Personalmente preferirei che venissero inseriti i dati ufficiali di fine anno, sia per la maggiore accuratezza, sia per evitare le fluttuazioni mensili dovute a vari motivi e che possono confondere un po' le idee.

Poi la questione delle città. La città è un titolo che viene concesso tipicamente con decreto presidenziale. Su questa pagina stiamo provando a elencare le città ma in mancanza di liste, ci sembra difficilissimo procedere. Se sapete che qualcuno dei comuni calabresi è città scrivetelo qui, dando i riferimenti giuridici (es. D.P.R. 25 ottobre 2000) --Magma 01:43, 16 nov 2006 (CET)

[modifica] Categorie 2

ciao, penso che sia inutile mettere la Categoria: Pianure della Calabria perché non esiste nessuna categoria relativa alle pianure italiane e delle singole regioni...le voci Piana di Sibari e Piana di Gioia Tauro penso che vadano bene in Categoria:Territori calabresi...--Gen988 12:36, 10 nov 2006 (CET)

se le piane sono solo due posso essere d'accordo, solo che la voce Calabria dice:

Le pianure, il 9% del suo territorio, tutte di modesta estensione, tra cui:

  • la Piana di Sibari, a nord, sul Mar Ionio.
  • la Piana di Sant'Eufemia (o di Lamezia), a ovest, sul Mar Tirreno;
  • la Piana di Gioia Tauro (detta anche di Rosarno), a sud, sempre sul Tirreno.
che facciamo? ciao ;-) ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 13:52, 10 nov 2006 (CET)
La piana di Sant'Eufemia esiste ed è presente in documenti storici e ufficiali. Quello che mi sembra un neologismo è chiamarla piana di Lamezia. --Magma 20:28, 10 nov 2006 (CET)
Questo nn lo metto in dubbio, ed in effetti andrebbe chiamata piana di Sant'Eufemia...credo, ma è un po' una questione annosa come dire "Piana di Gioia Tauro o Piana di Rosarno?"... =) cmq la questione è: vale la pena creare uan categoria o risulta superfluo per sole tre voci? ;-) ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 21:22, 10 nov 2006 (CET)
Penso che dovrebbe esistere se esistono categorie regionali per le pianure (non mi pare). Anzi non esiste la categoria Pianure italane, la creo subito! Lo stesso vale per le isole, e` vero che la Calabria ha due sole isole, ma se tutte le isole vengono categorizzate per regione avrebbe senso creare la categoria anche per la nostra. --Magma 21:32, 10 nov 2006 (CET)
ok, perfetto fai pure tanto io penso che più categorie aiutano nella ricerca, il mio cruccio sta nel fatto che in futuro, come spesso accade, probabilmente nasceranno questioni e discussioni per tagliare le categorie poco popolate... cmq speriamo di no ;-) ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 21:56, 10 nov 2006 (CET)
Non inserite categorie vuote nel template! --Elitre 22:22, 18 nov 2006 (CET)

[modifica] Cucina

Ho inserito nel progetto una nomenclatura relativa alla cucina calabrese. Le voci relative ai prodotti DOP da sviluppare sono tutte eccetto Bergamotto di Reggio Calabria, Caciocavallo Silano e Soppressata di Calabria (da unire o disambiguare con Soppressata). --Magma 21:27, 10 nov 2006 (CET)

[modifica] Storia e divisioni amministrative

La voce Storia della Calabria, una voce con una certa priorità, non è ancora stata creata. Tuttavia c'è la voce Storia amministrativa della Calabria, in cui è abbozzata un po' di storia della Calabria, anche se limitata alle amministrazioni e alle vecchie denominazioni...potremmo invece di creare un'altra voce, ampliare la voce Storia amministrativa della Calabria e rinominarla Storia della Calabria, in cui oltre a parlare della storia amministrativa si analizzano anche altri aspetti storici della Calabria...che ne dite?--Gen988 15:40, 12 nov 2006 (CET)

La voce in questione l'avevo iniziata io per permettere di fare chiarezza sulle divisioni amministrative della Calabria nella storia e i relativi capoluoghi (anche per capire meglio la situazione attuale).
La pagina Storia amministrativa della Calabria non è che una pagina di Storia della Calabria, che si occupa nello specifico dell'aspetto amministrativo che è molto delicato per la regione Calabria. Se necessario, si può riscrivere, trasformandola in un quadro sinottico o più semplificato, ma penso che Storia della Calabria dovrebbe essere altro. Non ho visto pagine di storia amministrativa per altre regioni.

Approfitto della questione per sollevare un altro importante punto: identificare cosa è storia della Calabria e cosa invece rientrerebbe meglio nella Storia del Meridione d'Italia. L'esistenza di una voce per la storia della Calabria non può prescindere dall'esistenza di una voce per il Meridione. Questo è necessario sia per evitare di ripetere per ogni regione gli stessi argomenti e per permettere una maggiore chiarezza. Le regioni la cui pagina di storia esiste già sono: Piemonte, Sicilia, Sardegna, tutte regioni in qualche modo isolate dal punto di vista geografico (isole) o amministrativo (stato dei Savoia), la Calabria è invece molto più legata al Regno di Napoli.

Occorre, secondo me, innanzitutto distinguere le pagine di storia che riguardano esclusivamente (o principalmente) la Calabria e lavorare su quelle, mentre una voce Storia della Calabria dovrebbe essere molto sintetica con richiami alle voci già sviluppate (Regno di Napoli, Regno delle Due Sicilie) o all'eventuale voce Storia del Meridione d'Italia.

Qualche esempio: una voce sul Catasto onciario non riguarda solo la Calabria ma tutto il Meridione, una voce sulla Cassa Sacra riguarderebbe invece solo la Calabria. --Magma 16:24, 12 nov 2006 (CET)
penso anch'io che la storia della Calabria sia per certi versi difficile da identificare, contrariamente a quella di un'isola o di un regno ben definito, propongo di scrivere qui o in altra pagina apposita gli argomenti proposti per stilare una vera e propria storia che riguardi le cose calabresi piuttosto che quelle del meridione d'Italia =) attendo proposte, ciao ;-) ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 18:12, 12 nov 2006 (CET)

[modifica] Inserendo voci alla rinfusa

Una nota curiosa, sto inserendo un po' di voci alla rinfusa nella pagina del progetto e mi accorgo di quante voci siano state già create, per esempio mi ha stupito l'esistenza di una voce per Enotrio o Nicola Antonio Manfroce (Salli, non lo hai inserito nelle Personalità legate a Reggio Calabria e provincia!!!). :) --Magma 16:52, 12 nov 2006 (CET)

hehe dev'essermi sfuggito, lo inserisco subito ;-) ciao =))) ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 18:14, 12 nov 2006 (CET)

[modifica] Nuova voce al "vaglio"

É al vaglio la voce Museo Nazionale della Magna Grecia, gradita la partecipazione, ciao ;-) ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 12:13, 13 nov 2006 (CET)

[modifica] Vespero

Ciao ragazzi. Sono nuovssimo, e quindi vi chiederò spesso una mano. Sono un Rosarnese DOC trapiantato a Torino, e notando che la Voce Piana di Rosarno è vuota pensavo di iniziare a prendermene cura. Tanto per informazione: tradizionalmente da noi, anche i Gioiesi sanno che é piana di Rosarno, ma ovviamente, la presenza del porto rende più importante la città di Gioja Tauro, quindi penso che la nomenclatura sia variata nel 'sentire comune' a causa di questo elemento. Interessante è cercare di capire a quanto tempo fa risale tale nomenclatura (quando appare ufficialmente, e quale fosse quella originale). Se va bene mi occuperò di questo argomento Vespero · 12:37, 16 nov 2006 (CET)

ciao e benvenuto! non esitare a chiedere se hai bisogno d'aiuto, riguardo la Piana se potessi toglierci questo annoso dubbio te ne saremmo grati, per come la vedo io la voce dovrebbe chiamarsi Piana di Gioia Tauro e andrebbe scritto nell'incipit che in origine si chiama Piana di Rosarno così da chiarire ogni dubbio ai futuri utenti, se hai informazioni più precise ben venga! grazie =) ciao ;-) ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 13:03, 16 nov 2006 (CET)
Come scrivevo prima, tenderei a tenere entrambe le voci, se possibile, perchè in effetti di pari 'dignità', a mio avviso. Questa è un'idea preconcetta, pewrò, e non scevra da un certo campanilismo ;) Ovviamente, se la nomenclatiura è chiara in qualsivoglia sede (legale, geografica, istituzionale) svilupperò la voce dovuta, magari tenendo l'altra come link. Poi non so quali vogliano essere le politiche su questioni tali. Comunque mi rifarò al vostro giudizio. Cercherò quantoprima di indagare sulla nomenclatura originale (I Latini, ad esempio, la chiamavano Piana delle Saline, e questo mi fa ben sperare su eventuali indagini riguardo a strutture simili di epoca Romana, in zona) e sulla data di apparizione della doppia Nominazione Vespero · 14:39, 16 nov 2006 (CET)
La questione dei toponimi o luoghi geografici e` complessa... Per esempio la Piana di Sant'Eufemia, oggi viene chiamata Piana di Lamezia. E' chiaro che il nome storico e` Piana di Sant'Eufemia, perche' Lamezia e` nata nel 1968, pero` e` anche vero che Lamezia e` detta anche citta` della piana e quindi la piana tende a essere chiamata Piana di Lamezia. E` un dilemma non da poco scegliere il nome giusto, visto che non ci sono autorita` su questo punto, e se da un lato e` piu` rigoroso accettare i nomi storici, dall'altro bisogna anche tenere conto delle variazioni (i nomi pososno cambiare). Occorrera` presto o tardi fare una discussione seria su questo argomento nel progetto geografia.
Anche perche' WikiPedia diventera` sempre piu` fonte di informazione e quindi una scelta fatta qui puo` influenzare il modo con cui un luogo verra` chiamato. --Magma 16:51, 16 nov 2006 (CET)
Esempi di nomi ambigui in Calabria
* Piana di Sant'Eufemia / Piana di Lamezia
* Piana di Gioia Tauro / Piana di Rosarnio
* Golfo di Sibari / Golfo di Corigliano
La migliore cosa e` trovare il maggior numero di fonti che attestino l'una o l'altra denominazione. --Magma 16:51, 16 nov 2006 (CET)
facciamo una cosa: intanto se hai voglia, visto che hai le conoscenze storiche sull'argomento, scrivi la voce, poi dopo attente indagini magari decidiamo che nome dare alla voce. Per come la vedo io funziona nè più nè meno dello Stretto di Scilla che oggi si chiama Stretto di Messina, la storia attribuisce infatti nomi diversi agli stessi luoghi al mutare di vari fattori, importanza strategica, commerciale, economica etc... ;-) ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 18:27, 16 nov 2006 (CET)
Bene, farò come mi consigli, Salli. Sarà una cosa lunga, poichè le mie fonti sono per ora quasi solo 'popolari' e scarsamente attendibili. Ho già iniziato a raccogliere dati, comunque. Eventualmente, le mie fonti attuali, potranno essere citate, in seguito, per quelle che sono. Vespero · 14:39, 16 nov 2006 (CET)
grazie, fai con comodo e se hai bisogno d'aiuto siamo qui =) ad ogni modo puoi creare una pagina di lavoro che può essere utile a tutti ...ad esempio Utente:Vespero/Piana e poi una volta finita la voce la si pubblica =) ciao e buon lavoro ;-) ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 18:17, 20 nov 2006 (CET)
una notizia in più: la Piana di Rosarno o Piana di Gioia Tauro è anche nota come Piana di Calabria, andrebbe indicato anche questo nome nella voce ...o per tagliare la testa al toro la voce stessa potrebbe chiamarsi in questo modo e indicare al suo interno le altre due nomenclature ...è solo un'ipotesi ma nn così assurda credo =) ciao ;-) ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 00:47, 21 nov 2006 (CET)

[modifica] Cancellazione proposta per Marchigiani celebri

E' stata proposta per la cancellazione la lista dei Marchigiani celebri.

Questo messaggio non vuol essere una "chiamata alle armi", semplicemente segnalo il fatto qui visto che la lista è stato uno strumento utile al progetto per raccogliere e ampliare le biografie riguardanti la regione Marche e magari dopo i Marchigiani se continua cosi toccherà anche ai calabresi.

Quindi chi vuole può esprimere il proprio voto o la propria opinione può farlo nell'apposita pagina. --Luigi Vampa DON'T ABUSE 20:16, 22 nov 2006 (CET)

[modifica] Categoria geografia

L'ho rinominata in Categoria:Geografia della Calabria per standardizzare. Cruccone (msg) 00:49, 8 dic 2006 (CET)

Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com