Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Psichiatria - Wikipedia

Psichiatria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La psichiatria è quella branca della medicina che si occupa della mente, con particolare riguardo ai disturbi e malattie mentali ed alla loro terapia. Essa ha quindi aspetti teorici, riguardanti la fisiologia umana ed il concetto di malattia, ed aspetti pratici riguardanti le terapie.

Indice

[modifica] Definizione

Henry Ey (1900-1977), massimo psichiatra francese, scriveva alla vigilia della propria morte che La nozione di malattia mentale deve muoversi nell'orbita della biologia e della medicina. Egli definì la psichiatria come una branca della medicina che ha per oggetto la patologia della "vita di relazione" a quel livello di essa che assicura l'autonomia e l'adattamento dell'uomo nelle condizioni della propria esistenza.

[modifica] Storia

Nel corso del tempo e nelle diverse civiltà le manifestazioni che sono oggi attribuite alla malattia mentale hanno assunto significati e nomi differenti: possessione diabolica, invasamento divino, alienazione, pazzia ecc.

Gli antichi Egizi non distinguevano tra malattia fisica e mentale; ritenevano che, indipendentemente dalle manifestazioni, tutte le malattie avessero un'origine fisica e ponevano nel cuore la sede dei sintomi che oggi chiamiamo psichici.

Ippocrate e i greci antichi sostenevano che le malattie risultassero dallo sbilanciarsi di quattro umori, in particolare avevano associato la depressione ad un eccesso di bile nera. Per quanto concerne i sintomi somatici senza danno fisico, ovvero le somatizzazioni, essi prendevano il nome di isteria, dal termine greco indicante l'utero: si riteneva che tale organo si spostasse all'interno del corpo, entrando in contatto con cuore, fegato, testa, arti, che così influenzati dolevano.

Successivamente, nel Medioevo, l'interpretazione predominante mutò: possessione da parte di spiriti malvagi o del diavolo, debolezza morale, castigo divino. Frequentemente le donne affette venivano accusate di stregoneria e condotte sul rogo.

Michel Foucault sostiene che durante l'Illuminismo la psichiatria nacque come forma repressiva della nascente borghesia. In quell'epoca Philippe Pinel - siamo nel 1793 - "spezzò le catene agli alienati" con l'intento di liberare il folle dalla sua condizione di reprobo, consacrandolo come malato. È in tale circostanza che nasce la psichiatria assumendo il suo posto come branca della medicina.

Le radici degli odierni sistemi di cura affondano nel XVIII secolo, quando furono concepiti i primi asili per gli alienati. Da queste strutture derivano i manicomi od ospedali psichiatrici che, anche in Italia, sono stati rifugio/prigione per i malati durante gran parte del XX secolo. In tali ambienti l'elevata concentrazione di pazienti favoriva l'osservazione e la classificazione delle malattie da parte degli psichiatri o alienisti. In tale epoca la storia della psichiatria coincide di fatto con la storia della schizofrenia; Emil Kraepelin (1856-1926) ed Eugene Bleuler (1857-1939) ne furono i due principali studiosi.

La malattia mentale era considerata sostanzialmente inguaribile, progressiva ed incomprensibile. Questo giustificava la segregazione dei pazienti per la salvaguardia delle "persone civili" e del decoro. Gli strumenti terapeutici erano lasciati alla fantasia più sfrenata: docce ghiacciate, diete sbilanciate, isolamento e contenzione fisica sono solo alcune delle pratiche cui venivano sottoposti i pazienti.

Nella Germania di Hitler, le conoscenze di psichiatria furono strumentali all'eliminazione di oppositori politici e all'attuazione di politiche eugenetiche. Psichiatri e medici erano i membri delle commmissioni che ricevettero da Hitler l' incarico di "selezionare" i malati fisici e psichici che dovevano subire l'eutanasia. La morte avveniva per inalazione di gas letali in alcuni dei campi di concentramento, fra quelli che poi servirono per l'Olocausto. Walter Freeman collaborò con Donald Ewen Cameron per sperimentare l’annullamento e la destrutturazione della personalità su cavie umane, che soffrivano di depressione e paranoia. Cameron proseguì negli Stati Uniti gli studi sul controllo mentale e fino al 1967 fu presidente dell'Associazione di Psichiatri americana e canadese.

Un ulteriore contributo, sebbene in maniera del tutto autonoma, è contemporaneamente derivato dalla concezione della psicanalisi ad opera di Sigmund Freud, che criticava aspramente l'uso dell'elettroshock e l'idea di incurabilità. La metapsicologia psicoanalitica ha cercato di fornire un'ottica nuova per la comprensione clinica dei processi endopsichici legati a molti tipi di disturbi mentali, per quanto oggi sempre più studiosi ne mettano in dubbio l'attendibilità scientifica.

Questa situazione si è progressivamente modificata nella seconda metà del XX secolo. I primi psicofarmaci furono sintetizzati fra gli anni 1940 e gli anni 1950. Dal secondo dopoguerra, i sostanziali progressi della ricerca nelle scienze del comportamento hanno dato origine a forme di psicoterapia che si sono dimostrate efficaci, in prove controllate, nel ridurre o eliminare molte condizioni psicopatologiche. Tra queste, le psicoterapie psicodinamiche, le terapie sistemiche e familiari, le psicoterapie di gruppo, la terapia del comportamento e la terapia comportamentale-cognitiva, talora denominata brevemente terapia cognitiva.

Nel 1948, G. Brock Chisholm e J.R. Rees fondarono la Federazione Mondiale della Salute Mentale (WFMH, World Federation for Mental Health, che promosse inziative governative per l'aumento degli psichiatri e dei fondi per le politiche di salute mentale.

Sebbene tuttora non si conoscano terapie in grado di eradicare le forme più gravi di malattia mentale, psicofarmaci e psicoterapie, se usati in modo esperto, contribuiscono a migliorare in modo sostanziale la condizione dei pazienti; in molti casi è possibile arrivare ad una completa remissione e controllo della sintomatologia.

Nel 1978 Franco Basaglia portò in Parlamento una legge che prevedeva la dismissione degli ospedali psichiatrici e la cura dei malati negli ambulatori territoriali. La Legge 180/78, tuttora vigente, prevede il ricovero solo in caso di acuzie, rendendo l'Italia un paese pioniere nel riconoscere i diritti del malato.

[modifica] Critiche

Per approfondire, vedi la voce Antipsichiatria.

[modifica] Il problema dei fondamenti scientifici della psichiatria

Tra le varie branche della medicina, la psichiatria è quella che più risente della carenza di basi scientifiche solide nella classificazione nosografica, nelle teorie eziologiche delle malattie mentali, nella conoscenza dei meccanismi molecolari dei farmaci che utilizza. Nell’attuale sistema di classificazione delle malattie mentali (DSM IV o l’ICD 10) non sono infatti disponibili criteri oggettivi e strumentali – come avviene invece generalmente in medicina – ma soltanto classificazioni convenzionali che raggruppano "insiemi" di sintomi, la cui individuazione in ciascun caso clinico è fortemente influenzata dall'osservazione soggettiva del singolo psichiatria. Non esiste una teoria condivisa e fondata su evidenze sperimentali circa le cause delle malattie mentali; esistono, in proposito, soltanto varie ipotesi, sulle quali il dibattito è tuttora molto acceso. Alla scoperta – relativamente recente – degli psicofarmaci, che hanno consentito di migliorare il quadro sintomatologico dei pazienti, non ha fatto finora riscontro una comprensione scientifica soddisfacente dei loro meccanismi d’azione. Gli aspetti “critici” della psichiatria attuale sono così sintetizzati dallo psichiatra Paolo Pancheri, nella sua introduzione al XII Congresso della società italiana di psicopatologia, dal titolo: “Psichiatria: le domande ancora senza una risposta” che si terrà a Roma dal 20 al 24 febbraio 2007:

«Una grande area di “non conoscenza” riguarda il rapporto tra neuroscienze e clinica psichiatrica. La parcellizzazione dei dati della psichiatria biologica e la scarsa conoscenza dei rapporti tra hardware e software cerebrale generano un'ampia zona di oscurità nei rapporti tra mente e cervello. Non è chiaro se i modelli animali siano applicabili anche nell'uomo e se gli studi morfofunzionali in vivo abbiano una reale utilità clinica. E non è noto se la genetica psichiatrica potrà portare ad una soluzione dei disturbi psichiatrici. Nell'area della non conoscenza rientrano i problemi della farmacoterapia. È ignoto il meccanismo di azione dei farmaci a livello molecolare. Non si conoscono le conseguenze a lungo termine nei trattamenti sia a livello cerebrale che a livello somatico.Non si sa quando e se la ricerca ci darà farmaci psicoattivi realmente innovativi. Un'altra area oscura è relativa al futuro della classificazione dei disturbi psichiatrici. È tuttora incerto se la psichiatria sia destinata a continuare a basarsi sulle entità sindromiche, se i quadri sintomatologici si configureranno in vere malattie o se tenderà a prevalere un inquadramento di tipo dimensionale».

[modifica] Un caso di conflitto d'interesse negli USA

Negli USA è in corso un dibattito sul conflitto d'interesse di numerosi autori di libri di psichiatria che sono anche consulenti, ricercatori e conferenzieri delle case farmaceutiche che producono i medicinali (o lo stesso principio attivo), consigliati nei loro studi. Tali studi sono accusati di "inventare" malattie e sindromi, che hanno in realtà gli stessi sintomi e cure di malattie note da tempo, oppure non sono affatto delle malattie, per associarvi i farmaci di nuova generazione scoperti.

Alcuni autori del "Diagnostic and Statistical Manual" (DSM), ad esempio, presenterebbero rilevanti conflitti d'interesse con case farmaceutiche. Essi riceverebbero finanziamenti per le loro ricerche oppure compensi a posteriori per le loro pubblicazioni favorevoli alla vendita di certi farmaci (v. [1]). La scoperta di migliaia di sindromi psichiche, negli ultimi 50 anni, è andata di pari passo con l'immissione in commercio di un numero crescente di psicofarmaci.

E' noto che i conflitti d'interesse tra medici e case farmaceutiche non sono esclusivi della psichiatria ma investono tutta la medicina nel suo complesso. E' altresì vero che, in psichiatria, i rischi di abuso dovuti a conflitti d'interesse sono più gravi proprio per la labilità delle basi scientifiche della nosografia psichiatrica che è più facilmente manipolabile (rispetto a quanto accade in altri settori della medicina) al fine creare nuove sindromi e nuovi mercati farmacologici. E' probabile che questo problema non potrà trovare una soluzione soddisfacente finché gli organi di controllo destinati a vigiliare sulla sperimentazione dei farmaci e a disporne l'immissione sul mercato non saranno resi rigorosamente indipendenti dagli interessi e dalle pressioni delle case farmaceutiche.

[modifica] Argomenti di interesse psichiatrico

[modifica] Psichiatri famosi

[modifica] Bibliografia

  • Manuale di Psichiatria, Henry Ey et al., IV edizione italiana, Masson, 1998
  • Trattato Italiano di Psichiatria (a cura di G.B. Cassano et al.), II edizione, Masson, 2000
  • Psichiatria, H.I. Kaplan, B.J. Sadoch, J.A. Grebb, VII edizione, Centro Scientifico editore, 1997
  • Storia della follia nell'età classica, Foucalt M., Rizzoli, 1992
  • Asylum, Goffman E., Einaudi, 1968
  • L'io diviso, Laing R.D., Einaudi, 1969
  • Normalità e follia nella famiglia. Undici storie di donne, Laing R.D., Esterson A., Einaudi, 1970
  • Psichiatria e antipsichiatria, Cooper D., Armando, 1978
  • Manuale critico di psichiatria, Jervis G., Feltrinelli, 1975
  • Franco Basaglia, Scritti 1953-1980, Ongaro Basaglia F. (a cura di), Einaudi, 1981-82
  • L’istituzione negata, Basaglia F. (a cura di ), Einaudi, 1968
  • Che cos'è la psichiatria, Basaglia F., Baldini Castoldi Dalai, 1967
  • Fuori come va? Famiglie e persone con schizofrenia, Dell'Acqua P., Editori Riuniti, 2003

[modifica] Collegamenti esterni

Medicina
Tavolino Ippocratico | Progetto Medicina | Portale Medicina | Stub medicina
Tutte le voci di medicina | Tutte le malattie | Specialità mediche | Specialità chirurgiche
Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com