Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Cromoterapia - Wikipedia

Cromoterapia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Questa voce è di parte

Questa voce è ritenuta di parte, o non neutrale, (vedi l'elenco delle voci non neutrali). Se vuoi contribuire alla voce, e per ulteriori informazioni, partecipa alla pagina di discussione relativa. (uso di questo tag) (voce segnalata nel mese di dicembre 2006)
Motivazione: inaffidabilità delle fonti; efficacia non provata Vedi anche: Progetto medicina Portale medicina Segnalazione di Luca Antonelli

Le pratiche qui descritte non sono accettate dalla scienza medica, non sono state sottoposte alle verifiche sperimentali condotte con metodo scientifico o non le hanno superate. Potrebbero pertanto essere inefficaci o dannose per la salute. Queste informazioni hanno solo un fine illustrativo: leggi il disclaimer.

La cromoterapia è una medicina alternativa che fa uso dei colori come terapia per la cura delle malattie.

L'utilizzo dei colori è normalmente regolato da principi comuni, analoghi a quelli che portano a scegliere il colore dell'abito da indossare o la tinta delle pareti di casa per abbinarli a una determinata personalità e favorire o contrastare un certo stato d'animo. Secondo la cromoterapia, i colori aiuterebbero il corpo e la psiche a ritrovare il loro naturale equilibrio, e avrebbero effetti fisici e psichici in grado di stimolare il corpo e calmare certi sintomi.

Indice

[modifica] Origini

La cromoterapia ha origini antichissime, poiché le medicine tradizionali hanno sempre attribuito grande importanza all’influenza dei colori sulla salute e sullo stato d’animo dell’uomo.

Gli antichi Egizi praticavano normalmente la cura tramite i colori. A quell'epoca le conoscenze mediche riguardo alla cromoterapia raggiunsero un livello molto alto, e si parla addirittura di "templi di cura solare", dove le malattie erano trattate tramite cromoterapia. Parte delle conoscenze mediche egizie è stata tramandata dagli scritti del greco Ermete Trimegisto, che, tra le cognizioni scientifiche riportate, annovera anche la cromoterapia.

Anche gli antichi Greci usavano normalmente i colori derivati da minerali, pietre, cristalli e unguenti come trattamenti. L'interesse per i benefici dei colori andava di pari passo con il concetto degli elementi fondamentali: aria, fuoco, acqua e terra. Questi costituenti dell'universo erano associati con i quattro "umori" o "fluidi del corpo": la bile gialla, il sangue (rosso), la freddezza d'animo (bianco) e la bile nera. Questi si pensava sorgessero in quattro organi particolari (la milza, il cuore, il fegato e il cervello) e che determinassero predisposizioni fisiche e spirituali. La salute era considerata risultante dell'equilibrio di questi elementi, mentre, di necessaria conseguenza, la malattia ne era lo sbilanciamento. I colori, così come erano associati agli umori, venivano anche utilizzati come trattamento contro le malattie: indumenti colorati, oli, gessi colorati, unguenti e pomate.

In India la medicina ayurvedica ha sempre tenuto conto di come i colori influenzino l’equilibrio dei chakra, i centri di energia sottile associati alle principali ghiandole del corpo.

Anche i Cinesi affidavano il proprio benessere fisico all’azione dei vari colori: il giallo rimetteva in sesto l’intestino, il violetto arginava gli attacchi epilettici. In Cina, addirittura, le finestre della camera del paziente venivano coperte con teli di colore adeguato e gli indumenti del malato dovevano essere della stessa tinta.

Durante il Medioevo in Europa, con l'avvento del Cristianesimo in tutte le discipline della conoscenza, tutto ciò che era pagano fu esorcizzato, comprese le pratiche della cromoterapia. Questa antica arte fu tramandata solo per via orale, dato che era stata dichiarata "occulta" dalla Chiesa.

L'Illuminismo cancellò definitivamente dalla scienza ogni traccia di alchimia, misticismo e magia. La ragione e il metodo scientifico soppiantarono dalla medicina tutto ciò che non fosse dimostrabile e verificabile scientificamente; la cromoterapia entrò così a far parte della cosiddetta "medicina alternativa" o "pseudoscienza", la quale non corrispondeva a queste caratteristiche in quanto, se pur così largamente utilizzata dalle antiche civiltà, non possedeva riscontri scientifici.

Nel 1878, l'americano Edwin Babitt pubblicò il suo libro "The principle of Light and Color" e raggiunse con esso fama mondiale. Egli pose così la prima pietra per la moderna radioterapia con i colori. Il danese Niels Finsen, un altro pioniere della ricerca sulla luce e sul colore (premio Nobel nel 1903 per le sue scoperte sulla fototerapia nella cura della tubercolosi) scoprì e mise a punto nel 1893 una tecnica grazie alla quale i malati di vaiolo guarivano ed evitavano cicatrici tramite esposizione alla luce rossa, aprendo la strada a studi medici ufficiali sui reali effetti della luce colorata sul corpo umano, soprattutto in relazione alla sua natura di onda elettromagnetica.

[modifica] Cromoterapia e pseudoscienza

L'efficacia della cromoterapia è contestata dalla comunità scientifica, in quanto nessuna pratica cromoterapica è mai stata in grado di superare uno studio clinico controllato, che consenta di verificarne l'effettiva efficacia. In mancanza di tali studi, singoli episodi di guarigione non costituiscono una prova, in quanto non è possibile escludere l'intervento di fattori esterni o l'effetto placebo.

L'assenza di risultati provati porta a considerare le teorie che stanno alla base delle cromoterapia come semplici ipotesi, che non sono però supportate dall'evidenza sperimentale; inoltre, la base teorica della cromoterapia è considerata alquanto fragile: anche se i colori possono avere effetti sullo stato psicologico di un individuo, l'estensione di questi effetti alla cura delle più svariate malattie non è suffragata da alcuna conscenza attuale sulla natura della luce o sulla fisiologia umana; per questi motivi, la cromoterapia viene classificata nell'ambito delle pseudoscienze.

[modifica] Effetti dei Colori

In cromoterapia, ogni colore è associato a particolari caratteristiche psichiche e spirituali degli individui, oltre ad avere particolari effetti sul funzionamento dell'organismo. In generale la cromoterapia sostiene che i colori abbiano svariati effetti, tra cui:

  • dilatare o restringere i vasi sanguigni;
  • alzare o abbassare la pressione sanguigna;
  • aumentare la produzione dei globuli rossi;
  • sostenere i globuli bianchi;
  • distruggere i batteri;
  • sostenere il sistema immunitario;
  • proteggere i tessuti dagli aggressori;
  • accrescere l'attività dei tessuti;
  • aumentare il trasporto di ossigeno nel sangue;
  • regolare lo scambio tra i tessuti e le ossa;
  • favorire la formazione di enzimi, oligoelementi e vitamine;
  • attivare e rendere stabile il metabolismo.

A ciascun colore vengono poi associate proprietà specifiche, di cui nel seguito vengono riportati alcuni esempi.

[modifica] Blu

Il blu è un colore calmante e rinfrescante. Esso ha un effetto molto tranquillizzante su persone troppo aggressive e impazienti. Il blu è un colore che calma e modera e che fa dimenticare i problemi di tutti i giorni; per tale ragione le pareti tinteggiate di blu tranquillizzano.

La cromoterapia utilizza il blu per curare stress, nervosismo, ansia, insonnia, irritabilità e infiammazione e lo considera dotato di antisettiche, astringenti e anestetizzanti. Il blu viene pertanto consigliato per tutti i sintomi che sviluppano calore e nei dolori: mal di gola, laringite, raucedine, febbre, spasmi, reumatismi. In particolare, il celeste è utilizzato per il sollievo agli occhi, l'indaco per la purificazione del sangue, per indurra conventrazione mentale e in casi di cataratta. Viene invece controindicato in casi di depressione o in malattie legate al rilassamento delle funzioni dell'organismo, quali bradicardia e ipotensione.

[modifica] Giallo

Il giallo viene associato alla parte sinistra del cervello e in genere al lato intellettuale, con effetti di stimolazione e aiuto nello studio. È considerato un colore protettivo e concreto, in aiuto a chi è troppo aperto o troppo creativo, associato alla felicità alla saggezza e alla immaginazione, generatore di buon umore, sia se si indossano indumenti di tale colore sia come tinteggiatura per le pareti.

Viene considerato utile per stimolare l'attenzione e l'apprendimento, acuire la mente e la concentrazione, favorire la digestione, eliminare le tossine attraverso il fegato e l'intestino. I cromoterapisti lo considerano invece da evitare in casi di delirio e isteria, gastriti con spasmo della muscolatura , stati febbrili e infiammatori o tutte le malattie in cui una sovraeccitazione dell'organismo e della psiche potrebbe essere dannosa.

[modifica] Rosso

Questo colore viene associato alla forza, alla salute e alla vitalità e rappresenta il fuoco, la gioia, la festa, l'eccitazione sessuale, il sangue e le passioni violente. Il rosso, è in grado di accelerare il polso, aumentare la pressione arteriosa e la frequenza respiratoria. È infatti fortemente sconsigliato come tinteggiatura di pareti. Il rosso renderebbe loquaci, aperti, premurosi, passionali.

La cromoterapia usa il rosso nelle ustioni e nelle malattie esantematiche, in quanto generatore di ischemia cutanea, mentre lo sconsiglia nei casi di tumore e per malattie come infiammazione, iperemotività, ipertensione, in quanto lo associa con la circolazione sanguigna e con lo sviluppo cellulare. Inoltre il questo colore sarebbe utile nei casi di melanconia e depressione, nelle malattie da raffreddamento, nel mal di gola, nella tosse cronica e nell'asma, nel trattamento delle paralisi parziali e totali, o nella cura dell'impotenza maschile.

[modifica] Verde

Il verde, colore fondamentale della natura, è il colore dell'armonia: simboleggia la speranza, la pace e il rinnovamento. È un colore neutro, rilassante, favorisce la riflessione e la calma.

In cromoterapia viene usato per sostenere il sistema nervoso, e aiutare il cuore con effetti calmanti e armonizzanti, in caso di mal di testa, nelle nevralgie e nelle febbri. È usato in tutte le proliferazioni anomale a livello cutaneo: verruche, nei, tumori, e come cura per la calvizie, mentre viene sconsigliato in caso di depressione o astenia.

[modifica] Arancione

L'arancione ha secondo la cromoterapia un’azione liberatoria sulle funzioni fisiche e mentali e un grosso effetto di integrazione e di distribuzione dell’energia, inducendo serenità, entusiasmo, allegria, voglia di vivere, ottimismo, positivizzazione dei sentimenti, sinergia fisica e mentale.

L'arancione avrebbe una forte azione stimolante sulla ghiandola tiroide e un effetto antispastico verso le contratture e le crampi muscolari). Stimolerebbe il battito cardiaco senza aumentare la pressione del sangue, la capacità di espansione dei polmoni, l'appetito, e ottimizzerebbe l’attività della milza. La cromoterapia lo utilizza per i casi di apatia, depressione, pessimismo, paura, nevrosi, psicosi.

[modifica] Colori e chakra

Posizione e colori abbinati ai diversi punti chakra (vedi la voce "Chakra")
Ingrandisci
Posizione e colori abbinati ai diversi punti chakra (vedi la voce "Chakra")

Spesso chi pratica cromoterapia come tecnica della medicina ayurvedica è solito abbinare i colori ai chakra, "punti di energia" posti in corrispondenza di diverse ghiandole endocrine: secondo questa teoria, le energie dei chakra sarebbero collegate con il sistema nervoso parasimpatico e autonomo e con la regolazione degli ormoni. I chakra sono sette, divisi in tre superiori e quattro inferiori. Ognuno dei sette corrisponde a uno dei sette colori dell'arcobaleno (più il bianco) e influisce su un particolare organo o su una delle principali ghiandole del nostro corpo.

La seguente tabella riporta alcune delle proprietà di ogni chakra e del colore ad esso associato:

Chakra Colore Funzioni Primarie Elemento Associato
Corona
(appena sopra la testa)
sahasrāra, सहस्रार
bianco o violetto; può assumere il colore del chakra dominante connessione con il divino lo spazio o il pensiero
Frontale o Terzo occhio
ājñā, आज्ञा
indaco intuizione, percezione extra sensoriale il tempo o la luce
Gola
viśuddha, विशुद्ध
blu parola, espressione di se stessi la vita, l'etere, il suono
Cuore
anāhata, अनाहत
verde devozione, amore, compassione, guarigione aria
Plesso solare
maṇipūra, मणिपूर
giallo funzioni mentali, potere, controllo, libertà di essere se stessi, carriera fuoco
Sacro (Hara)
svādhiṣṭhāna, स्वाधिष्ठान
arancio emozione, energia sessuale, creatività acqua
Root
mūlādhāra, मूलाधार
rosso istinto, sopravvivenza, sicurezza terra

[modifica] Tecniche e terapie moderne

[modifica] Radioterapia e colori

[modifica] Cromopuntura

[modifica] Voci correlate

Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com