Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Discussioni progetto:Medicina/Saletta Morgagni - Wikipedia

Discussioni progetto:Medicina/Saletta Morgagni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

[modifica]

Saletta Morgagni

Piccola ala del bar del Progetto Medicina (Portale medicina)

Un benvenuto a tutti!

La Saletta Morgagni è il punto di incontro fra patologi, "partorito" nell'agosto 2006. Prima cominciamo, meglio è; i patologi sono (fra l'altro) depositari di un enorme numero di immagini microscopiche estremamente utili e interessanti, e l'idea di condividerle liberamente in tutto il mondo... è veramente affascinante!
Buon lavoro.



Benvenuti!

Metto un avviso della creazione di questa sottopagina nel Tavolino ippocratico - tanto per verificare che la creazione di qualche spazio provvisorio non violi qualche convenzione wiki. L'idea sarebbe di utilizzare la pagina principale con i mini-progetti che man mano ci verranno in mente e di utilizzare questa pagina di discussione per conoscerci, spiegarci l'un l'altro qualche "wikitrucco", e discutere dei progetti.

A chi ha abilità grafiche: la pagina principale va "arredata"!--Alex brollo 11:04, 9 ago 2006 (CEST)

Infatti... la collocazione violava qualcosa. Ma è stato un "trasloco" rapido. Memorizzate il nuovo indirizzo (quello vecchio fra un po' non funzionerà più)--Alex brollo 21:58, 9 ago 2006 (CEST)

Indice


[modifica] Da VDM

Ci sono arrivato, finalmente. VDM 11:22, 9 ago 2006 (CEST)

[modifica] Da Enritav

Ci sono anch'io (Enritav).La voce Anatomical Pathology della wiki inglese mi parrebbe un buon riferimento.Approfondiamo la discussione e vediamo di darci un minimo di organizzazione.Qualcuno ha gia' delle proposte ?--Enritav 16:07, 9 ago 2006 (CEST)

Benvenuto! ci sono maree di trucchi da imparare... io ne so sì e no un centesimo. Il trucco principe per padroneggiare il "linguaggio di marckup" è quello di confrontare ciò che viene vistalizzato con il codice che si vede usando il pulsante "Modifica". Quando una pagina è divisa in paragrafi, come questa, i tasti "Modifica" che compaiono all'interno della pagina consentono di acchiappare e modificare solo il paragrafo immediatamente successivo (non il precedente, come sembrerebbe dalla grafica). Una cosa che può sembrare strana, ma che è il cuore di wiki, è che tutti possono modificare tutto... compreso quello che è firmato da altri (io per esempio ho modificato il link alla Pathology di en.wiki nel tuo messaggio), anche nella pagina discussioni e perfino nella pagina personale utente!
La prima proposta è: un'occhiata alla Guida essenziale... e molte "autopsie" a pagine già pronte.--Alex brollo 16:32, 9 ago 2006 (CEST)

[modifica] Primo suggerimento!

Per aggiungere un messaggio alla pagina di discussione, il "trucco" è usare il folder + in alto. Crea automaticamente un titolo aumentando la leggibilità e consentendo al software di costruire un indice automatico (ai vostri due primi post l'ho aggiunto io "a mano"; il codice per un titolo "medio" è un ==; lo vedete entrando in modifica). --Alex brollo 16:19, 9 ago 2006 (CEST)

[modifica] Proposte di lavoro

Come gruppetto di patologi abbiamo varie possibilità di lavoro all'interno del progetto wiki complessivo; ne elenco le prima che mi vengono in mente:

  1. produrre nuovi articoli sull'Anatomia Patologica (storia, tecniche, personaggi illustri, ecc) su it.wiki;
  2. produrre nuovi articoli su malattie non ancora trattate su it.wiki;
  3. tradurre in italiano articoli esistenti in altre versioni linguistiche (en.wiki è ricchissimo);
  4. integrare e correggere le informazioni presenti nei molti articoli di argomento medico già presenti su it.wiki;
  5. inserire immagini istopatologiche su commons.

Personalmente ritengo che l'inserimento di immagini istopatologiche sia di gran lunga il contributo più urgente ed efficace. La disponibilità di immagini istopatologiche di qualità media o elevata consentirebbe infatti di migliorare i contenuti di articoli medici in tutti le versioni linguistiche di wikipedia, oltre che in tutti i vari progetti collaterali, come wikibook.

La mia proposta è quindi, ferma restando - nello spirito di wiki - la assoluta libertà di ciascuno di noi di dare il contributo che ritiene più utile e più gratificante, di "darci delle regole" soprattutto sul caricamento di immagini.--Alex brollo 21:55, 9 ago 2006 (CEST)

[modifica] Immagini

[modifica] Dove pubblicare le immagini

È fortemente raccomandato di pubblicare immagini solo su commons, perchè in tal modo diventano immediatamente disponibili per tutti i progetti wikipedia.

Quindi propongo a ciascuno di voi di registrarsi anche su http://commons.wikimedia.org, meglio se con lo stesso nickname che usate qui, e di pubblcare le immagini solamente in quella sede.

[modifica] Soggetto

Ricordiamoci che qui non stiamo lavorando per altri patologi, ma per medici che divulgano argomenti sanitari utili al largo pubblico. Le immagini più importanti sono, per iniziare, quelle più "banali", a partire dall'anatomia microscopica normale in ematossilina-eosina degli organi più comuni. Non vorrei che ci trovassimo con foto di patologie rarissime, senza disporre della corrispondente anatomia normale.

[modifica] Risoluzione

Le immagini, jpg, dovrebbero avere una risoluzione di almeno 1000 px sul lato maggiore (circa 300 - 600 Kby) in modo da essere stampabili. Ricordo che - dovendo essere utilizzare in ambiente multilingue - vanno evitate le scritte all'interno dell'immagine, ed invece, quando necessario, vanno usati marcatori numerici o letterali o simboli grafici, che saranno richiamati nella descrizione dell'immagine, ed eventualmente tradotti nella lingua opportuna dall'utilizzatore.

[modifica] Dati

Oltre ai dati obbligatori (autore; licenza) dovremo metterci d'accordo su un set minimo di dati da allegare alle foto (almeno organo; normale/patologia; colorazione; ingrandimento).

[modifica] Categorie

Ogni foto andrebbe categorizzata. Al momento, esiste una categoria in rapida crescita, Histopathology, che ho creato a suo tempo e che è stata molto arricchita con molte immagini e numerose sottocategorie. Ho invitato qui i wiki-patologi che ci hanno lavorato... forse verranno a farci visita!

Lo schema di categorizzazione che ho proposto su commons (e che ha avuto, per ora, un commento positivo) è questo:

In pratica, entrando sulla categoria Histopathology, alla fine non si troveranno immagini, ma solo l'elenco delle sottocategorie e degli "articoli-galleria" appaiati alle sottocategorie.

Mi rendo conto che non è chiarissimo... ma funziona.

[modifica] Gallerie

Esiste un codice estremamente comodo per creare una sequenza regolare di thumbnails di immagini presenti su commons. Penso che creare, e tenere aggiornato, un insieme di gallerie di tutte le immagini che produciamo sarebbe estremamente utile sia per noi che per gli altri utenti. Le gallerie potrebbero essere create su commons, e "linkate" qui. Un esempio di galleria (con immagini già presenti su commons; un esempio:

Niente male... vero?

--Alex brollo 21:55, 9 ago 2006 (CEST)

[modifica] da Fabita

Ciao a tutti! finalmente ci sono anch'io! devo studiare un pò prima di essere alla vostra altezza, ma sono piena di buona volontà e decisamente ardimentosa, per cui non dispero...approfitterò anche delle vacanze per approfondire il più possibile ( da domani sono in ferie). sono davvero contenta di questa iniziativa e credo che darà una marcia in più a tutti noi. spero di sentirvi presto. auguro buone vacanze a quelli che come me non si sono ancora riposati, e buon lavoro a chi ha ripreso . un caro saluto a tutti. Fabiana.

Benvenuta Fabiana. Alla nostra altezza? Non scherzare... qua tutti sono principianti, io sono solo (forse) un po' meno principiante degli altri...
Suggerimento: usa il terzultimo bottone in alto, pagina modifica, per una "firma automatica" (o aggiungi --~~~~ alla fine del messaggio, che è lo stesso).
Buone vacanze--Alex brollo 12:15, 11 ago 2006 (CEST)

[modifica] WikiPAT

Vi ricordo che VDM ha creato (in ambiente esterno) WikiPAT, una "wikipedia sperimentale per patologi". Wikipedia infatti è anche un software libero, che può essere installato e creare altre wikipedie tematiche. Il mio suggerimento è di registrarsi anche su quel progetto.

Attenzione! Là non troverete (quasi) che un "contenitore vuoto" e nessun utente a darvi una mano. Il confronto fra i due ambienti è molto interessante, ma l'ambiente "spoglio" è più difficile da utilizzare. In compenso... potete sbagliare piuù liberamente!--Alex brollo 12:06, 14 ago 2006 (CEST)

Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com