Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Discussioni utente:G.dallorto - Wikipedia

Discussioni utente:G.dallorto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


Ciao G.dallorto,

un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia libera!

Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikipediani, --Twice25 00:55, ott 23, 2005 (CEST)

Con un po' di ritardo il mio benvenuto--Paola 00:54, 28 nov 2005 (CET)

Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto.
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Se hai problemi chiedi al Bar, ad un admin o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.

Indice

[modifica] Archivi

Archivio n. 1 Archivio n. 2 Archivio n. 3 Archivio n. 4 Archivio n. 5

[modifica] Carlo Carafa

Ciao, cercavo notizie su Leopardi e Ranieri e sono arrivato qui [1] incuriosito dal fatto che era una scheda scritta da te. Mi hai illuminato su un episodio stranissimo correlato con la mia tesi (ormai fatta tantissimi anni fa). Studiavo i movimenti riformistici a Napoli nel XVI secolo e nella fattispecie l'autobiografia di Giulio Antonio Santoro, cardinale e capo dell'inquisizione romana, pupillo del papa Carafa e principale paladino del partito intransigente della chiesa. Aveva scritto l'autobiografia in quanto per ben tre volte aveva puntato alla nomina a papa e in una perse per pochissimi voti. In questa autobiografia egli ci teneva in maniera particolare a mostrare come avesse vissuto in maniera intransigente e senza peccati e, probabilmente, teneva a sottolineare come nel periodo napoletano, in cui operava per la famiglia Carafa e ne era ospite, egli fosse "scappato" dallla casa di Napoli dei Carafa per delle cose "contro natura" che vi accadevano. Io, ingenuo ventenne, avevo pensato proprio alla presenza di idee riformiste, mentre un professore universitario che mi seguiva in questa tesi (non il mio relatore), appena letto esclamò: "ecco perché ce l'aveva a morte con .... e ... se lo erano inchiappettato". Poiché era un po' burlone, pensavo ad uno scherzo, ed invece ho trovato qui la scheda del nipote del Carafa! Vabbé, comunque pioi trovare la notizia sull'autobiografia di Santoro--Snowdog (dimmi) 22:53, 5 apr 2006 (CEST), che mi sembra sia stata pubblicata, non so dove. Io l'avevo consultata alla Biblioteca Nazionale di Napoli. Cmq la scheda è buona, manca un inquadramento storico e una lettura storica di alcuni episodi? Ad esempio il Carafa perché era filofrancese e anti-spagnolo? Non certo perché l'aveva scelto a dadi. E poi manca il mio mito: André Gide. - Ilario (0-0) - msg 02:30, 8 mar 2006 (CET)


[modifica] Aids e cinema

Nell weekend mi ci dedico anima e core. E' persino peggio della pagine omosessualità e cinema ;-) Bacioni --alemartini74 17:34, 20 set 2006 (CEST)

[modifica] Gerard Malanga

Ciao e grazie per avermi avvisato delle nuove voci. Purtroppo il mio PC ha dei problemi, si riavvia da solo, quindi negli ultimi giorni sono stato molto assente. Torno oggi a contribuire al nostro progetto con la voce dedicata al celebre fotografo Gerard Malanga. A proposito, mi puoi spiegare come si crea un archivio per le discussioni utente? Non ho ancora imparato --Malemar 17:52, 25 set 2006 (CEST)

Credo che le tua osservazione riguardo i film porno di Malanga sia esatta: mentre navigavo su questa pagina ho letto "[Malanga] Per Warhol fece di tutto, compreso il manager (al "Fortune Theater" di New York) per i film porno gay girati in segreto da Andy": inizialmente ho creduto che fosse Malanga a girare film porno di nascosto per non farsi scoprire da Warhol, invece evidentemente era la stessa icona della pop art a recitare senza dare nell'occhio; insomma ha sbagliato ad interpretare una frase. Qui ho letto comunque che Malanga fosse uno spogliarellista, cosa che potrebbe essere aggiunta alla biografia.

Per quanto riguarda la sua omosessualità dichiarata, che io credevo sinceramente scontata, non ho trovato fonti (anche se, d'altro canto, non ho trovato nemmeno sue smentite). In conpenso qui ho eletto che ha partecipato al 17° Ljubljana Gay and Lesbian Film Festival: pensi che possa essere considerata una sorta di dichiarazione? In ogni caso, grazie per la spiegazione degli archivi. --Malemar 17:49, 26 set 2006 (CEST)

Ti ringrazio dei chiarimenti che mi hai dato, adesso credo di aver capito: Malanga faceva da manager a Warhol mentre quest'ultimo produceva e/o girava film pornografici. Non ha fatto outing e quindi non è giusto definirlo ufficialmente gay: credi che possa essere considerato comunque un'icona gay?. --Malemar 19:01, 26 set 2006 (CEST)

[modifica] Murnau‎ e wikicensura

Mi hanno censurato per la prima volta :-) ! dalla scheda di Friedrich Wilhelm Murnau hanno tolto questo

Kenneth Anger nel suo libro di pettegolezzi Hollywood Babilonia affermò che la ragione per cui Garcia perse il controllo della macchina fu dovuta al fatto che Murnau stava facendo una fellatio al giovane autista.

Tu che hai esperienza cosa mi consigli di fare adesso? accetto perche forse non è una informazione importante? rimetto su il tutto e aspetto? faccio partire discussione (da notare che l'utente che mi ha censuato è anonimo)--alemartini74 13:46, 27 set 2006 (CEST)

[modifica] Ateismo

Ciao. Ti segnalo Utente:DracoRoboter/Progetto_Ateismo s einteressa edita pure. Draco "Quoto Tyl" Roboter 22:02, 29 set 2006 (CEST)

Utente:DracoRoboter/Libero pensiero Hai ragione scusa: abbiamo cambiato il nome. Draco "Quoto Tyl" Roboter 13:22, 3 ott 2006 (CEST)

[modifica] Sieropositività

Mi spiace, ho solo spostato i link in basso, dato che erano nel posto sbagliato. Non ne so niente di sieropositività o di medicina in generale e quindi ti sarei di scarso aiuto. Ciao Hellis 18:15, 3 ott 2006 (CEST)

[modifica] Re: Utente problematico??

In effetti l'esordio è abbastanza burrascoso, almeno per quanto concerne i toni (sulla sostanza non sono in grado di pronunciarmi). Se la linea non cambia, ovvero se gli attacchi personali saranno reiterati, chiederemo alla comunità di esprimersi attraverso la pagina apposita. Grazie. Ciao. --Paginazero - Ø 16:15, 5 ott 2006 (CEST)

Padova, 13 ottobre 2006

A tutti, grazie infinite per avermi catalogato come UTENTE PROBLEMATICO!

Tanto Dovea!

Nicolino Tosoni, Presidente del F.U.O.R.I.! (Fronte Unitario Omosessuale Rivoluzionario Internazionale), Frocio Radicale Unico (F.R.U.).

[modifica] da Elfonidako su Arcobalena

Ciao e grazie per le correzioni :) anzi.... mi ha fatto piacere. Arcobalena al momento non ha ancora un link, ma probabilmente presto nascerà e allora, in quel caso, provvederò senz' altro a segnalarlo. Invece il sito LGBT della SOKA GAKKAI americana dovrebbe esistere... anche qui, appena lo scopro lo aggiungo. A presto. Ciao :)

Ho aggiunto il link del sito LGBT americano che ho subito trovato. Per il momento, riguardo documentazione e scritti, non mi risulta materiale. Probabilemente, dopo il recentissmo meeting europeo a Roma, ne verrà creato. Restano di valido riferimento le informazioni sul sito ufficiale dell' Istututo buddista italiano Soka Gakkai e delle riviste (anche on-line "il Nuovo Rinascimento" e "Buddismo e Società". Vedi tu se vuoi rendere "ufficiale" la voce. Grazie. Ciao :)

9 ottobre
ho letto il tuo messaggio. Non pensavo fosse così complesso, sinceramente ;) Se non ritenete abbia i requisiti questa voce, toglietela, che vi devo dire?.... (eh eh eh) comunque, Arcobalena non è un' associazione, è una "divisone" (in evoluzione ma molto "reale", t' assicuro, all' interno della Soka Gakkai Italiana). Qui di seguito link da siti vari che ne parlano, vedi tu se metterli nella voce:

http://www.hottest.it/2006/09/26/il-gruppo-arcobalena/ http://www.popkorn.it/news/news/buddisti.html http://www.crisalide-azionetrans.it/bertinotti.html#onorevole http://www.sgi-italia.org/riviste/bs/InternaTesto.php?A=85&R=1&C=95 http://www.digayproject.org/progetti/Seminario/partecipanti.asp http://www.liberazione.it/giornale/050512/LB12D683.asp http://www.vladimirluxuria.it/stage/diziogaio/dizio.htm

ciao e grazie ..... *Elfoindako* http://www.popkorn.it/news/news/buddisti.html

14 ottobre

Sì, chiaro :) Grazie di tutto. Se avrò dubbi ti interpellerò ancora.

                                                                    ELFOINDAKO

[modifica] Villa Lysis

Sto facendo lo spoglio di Repubblica e se trovo qualcosa di interessante lo aggiungo alla veloce. Stefano Bolognini

[modifica] Re: Gay.it

Bé...al di là del loro sarcasmo io credo che il tuo modo di operare sia un ottimo esempio di come collaborare a Wikipedia. E ci vuol ben altro che una voce (ben fatta, senz'altro) sull'azienda per cui si lavora per fare la voce grossa. Terrò d'occhio la voce, sperando che nel frattempo qualche altro utente che bazzica il progetto dica la sua. Ciao. --Paginazero - Ø 21:47, 9 ott 2006 (CEST)

No problem. In quanto azienda l'attaccamento al quattrino è necessario - sta alla saggezza del management il renderlo più o meno virtuoso. Ciao. --Paginazero - Ø 16:22, 16 ott 2006 (CEST)

[modifica] Sorry

Non conosco nessuna delle due, non leggo poesia e dal poco che ho letto non sono molto sicura che gli scritti di Kate Millet siano di mio gusto/interesse. Probabilmente sono quell'attimo atipica...--Dia^ 16:23, 10 ott 2006 (CEST)

[modifica] Antonio D'Amico

Ma su Wikipedia non esiste nessuno che si chiami Antonio D'Amico. Le regole dicono che finchè non c'è ambiguita, bisogna dare il titolo corretto. --Velázquez 14:20, 12 ott 2006 (CEST)

LOL, non per polemizzare ma la disambigua che indirizzava al pittore, allo stilista e al fotografo dovevi farla tu (ammessa l'enciclopedicità dei tre). L'ho fatta io, ora, ma la prossima volta, quando fai una voce che comporti ambiguità, non dimenticarti di fare una pagina disambigua che indirizzi alle varie possibilità (ci vogliono 10 secondi). --Velázquez 14:31, 12 ott 2006 (CEST)
L'unico errore che ho fatto è stato quello di non contattarti prima di eseguire lo spostamento, per il resto ho agito secondo regolamento. Mi consenta, signor Dall'Orto, ma lei si sta irritando per un qualcosa che è recuperabile con semplici operazioni in pochi secondi; perchè?

[modifica] Vorresti diventare admin?

Siamo pochi è c'è tanto lavoro. Non ti chiedo di votearti interamente al "lavoro sporco". Non so se ti interessa, se ti è già stato chiesto e hai rifiutato, se l'idea ti ha mai sfiorato. Ma se vuoi tentare, vai su Wikipedia:Amministratori/Candidati per accettare.

Grazie comunque. --Snowdog (Arbeit macht Administratoren!) 22:21, 13 ott 2006 (CEST)


[modifica] Edward D. Wood Jr.

Ho tovato su questa voce la seguente frase: "Il suo primo lungometraggio fu il semiautobiografico Glen or Glenda, il cui tema di fondo era il travestitismo." Nella categorizzazione non c'è richiamo alla cosa. Ne sai qualche cosa? o sai perchè è scritto "semiautobiografico"? Ciao e grazie. --Dia^ 07:21, 16 ott 2006 (CEST)

Sapevo io che tu sapevi tutto! ;0) Ciao.--Dia^ 13:49, 16 ott 2006 (CEST)
Bha, in quell'ambito potrei anch'io prendere lezioni...specialmente ultimamente...Cmq, buona fortuna! --Dia^ 18:57, 16 ott 2006 (CEST)

[modifica] Template Vedi anche

Ho notato che nella voce Omosessualità questi template si trovano a volte all'inizio del paragrafo, altre volte alla fine. Non sarebbe meglio uniformarli? Inoltre mi chiedo se, dal momento che esistono altre voci più specifiche cui si rimanda, non sia meglio lasciare comunque all'interno del paragrafo un brevissimo sunto. Ciao, --Elitre (a volte ritornano...) 22:16, 16 ott 2006 (CEST)

[modifica] Giovanni Dall'Orto

FYI... don Paolo - dimmi che te ne pare 04:21, 20 ott 2006 (CEST)

Come sai non condivido le tue idee e le battaglie che fai, ma mi sembrava che la voce su di te potesse starci, anche perché appari in varie opere citate in bibliografia, e l'utente di wikipedia ha diritto a sapere chi è quell'autore.
Riguardo ai rischi autocelebrativi, non credo che dovrebbe riguardarti la cosa, perché tu non hai né chiesto che si facesse quella voce né ci hai messo mano, mi sembra.
Comunque se tu o qualchedun'altro della comunità vuol proporre la cancellazione potrebbe essere occasione per una riflessione e un chiarimento più generale, a tutto beneficio di chi lavora bene.
don Paolo - dimmi che te ne pare 19:28, 12 nov 2006 (CET)

[modifica] Arcigay

Hola Giovanni! Don Paolo che ti scrive la biografia! che notizia! Senti ma hai veramente affermato che "il 99% dei membri dell'Arcigay sono iscritti all'associazione unicamente per poter entrare in qualche sex club"? --Dia^ 16:40, 21 ott 2006 (CEST)

[modifica] Yuri, Yaoi e Tematiche LGBT nei fumetti

Ciao Giovanni, ti rubo qualche istante giusto per un dubbio che mi è sorto navigando per la Categoria:Tematiche LGBT nei fumetti. Come è giusto che sia, Categoria:Yuri manga e Categoria:Yaoi manga sono sue categorie figlie, però ho notato che hai inserito alcune voci già categorizzate sotto una delle due anche nella categoria madre, come Kizuna o Kannazuki no Miko tanto per farti due esempi. Quindi pensavo di sistemare questi titoli categorizzati sia nelle categorie figlie che in quella madre nelle sole categorie figlie, però mi è sembrato opportuno avvisarti prima, determinato il fatto che sei stato tu a fare le modifiche nelle voci. Fammi sapere e a presto ^__^ Hacchan 03:05, 21 ott 2006 (CEST))

[modifica] Aristotele e le iene

Ciao Giovanni, ultimamente sembri un po' impegnato, spero in cose più soddisfacenti che wiki ^_^... Cmq, avrei una domanda. Leggendo in giro ho trovato che Aristotele aveva osservato dei comportamenti omosessuali tra le iene. Non è che mi sai dire se, dove e quando? Grazie.--Dia^ 15:30, 26 ott 2006 (CEST)

[modifica] Re: Bill Tilden

Il log recita:

  • 12:02, 6 ott 2006 Snowdog (Discussione | contributi | blocca) ha cancellato "Bill Tilden" (2 righe, da tradurre da marzo)

L'ho ripristinato, però promettimi di tradurre (o far tradurre) almeno un paragrafetto, giusto almeno per salvare l'apparenza... Ciao. ;o) --Paginazero - Ø 18:38, 26 ott 2006 (CEST)

Sì, avrebbe dovuto esserci. --Paginazero - Ø 18:41, 26 ott 2006 (CEST)

[modifica] Re: Consulenza

Una regola che impedisca a una persona la cui biografia compare su Wikipedia di collaborare con Wikipedia non esiste (anzi, la presenza di un autore il cui prestigio nel proprio ambito è riconosciuto a tal punto è certamente motivo di orgoglio per Wikipedia), tuttavia finora è stata prassi (non codificata, ma adottata de facto) rimuovere voci dedicate a singole persone qualora queste persone abbiano esplicitamente chiesto di non avere una voce loro dedicata su Wikipedia, a prescindere dall'autore che l'avesse inserita, dal taglio datole e dalle eventuali polemiche.
Quasi sempre si è trattato di voci auto-promozionali che i diretti interessati hanno chiesto di cancellare dopo aver visto il proprio testo mutilato dagli aggettivi trionfalistici e pesantemente ridimensionato. Certamente non è questo il caso.
Avendo difeso il diritto alla riservatezza di gente al limite della cialtroneria, per un collaboratore del tuo calibro credo che il problema nemmeno si ponga. Se vuoi che venga cancellata, basta che tu me lo confermi nella mia pagina di discussione, provvederò io. --Paginazero - Ø 14:49, 30 ott 2006 (CET)

Non c'è fretta. Attenderò tue nuove. Buon ponte. :o) --Paginazero - Ø 19:19, 30 ott 2006 (CET)

C'è un'altra possibilità: spostare la voce in una tua sottopagina, un po' come ha fatto .mau. per la sua biografia professionale: Utente:.mau./Bio. Ciao. --Paginazero - Ø 23:39, 30 ott 2006 (CET)

[modifica] Mussolini e Petacci

Ciao, ti ho segnalato qui un pericolo di soppressione di memoria storica.

Da quello che leggo di te posso ipotizzare che tu conosca/lavori con Francesco Gnerre. Se così fosse ti prego di riferirgli il saluto (e la stima) di un suo ex studente. Credo di ricordare praticamente ogni sua singola lezione, ma l'amore per la letteratura è l'eredità più gradevole che gli devo. Insomma, digli che professionalmente è stato sublime.

Se invece vi odiaste? Che so, riempilo di botte... ma non voglio partecipare delle conseguenze legali della cosa, mi raccomando. Amux 01:19, 1 nov 2006 (CET)

[modifica] progetto:Parapsicologia

ciao Giovanni, se non lo sai già ti segnalo che è stato creato il progetto:Parapsicologia, con attuale discussione sul nome del bar. Sarà bene buttare un occhio alla neutralità delle voci (e varrebbe la pena prima o poi lanciare un progetto qualità permanente sulle voci relative a paranormale e pseudoscienze...). A presto, Andrea.gf - (parlami) 11:16, 2 nov 2006 (CET)


[modifica] ping

ti ho risposto da me, -- .mau. ✉ 15:40, 7 nov 2006 (CET)


[modifica] Hallo!

Giovanni redivivo! Che se ne' ito a Ppalemmo...sei andato a trovare la Deddina? Hai trovato il moroso, eh? ;0)) Ciao.--Dia^ 17:25, 10 nov 2006 (CET)


[modifica] Crucco

Ma secondo te la voce è corretta? --Mac 10:52, 14 nov 2006 (CET)se ti ho offeso non era mia intenzione e mi scuso.

Lo riscrivo normale, e non small: ho fatto una cazzata per la quale mi scuso.--Mac 10:00, 17 nov 2006 (CET)

[modifica] Possibile nuovo progetto

ciao Giovanni, dopo molte correzioni sparse e parecchi mal di pancia, ho provato a scrivere una bozza di progetto per coordinare il miglioramento e la depovizzazione delle voci su misteri, paranormale, miracoli, pseudoscienze eccetera.
Visti i tuoi ottimi contributi alle voci su paranormale e pseudoscienze, ho pensato che forse la cosa ti potrebbe interessare. Il nome del progetto e molti aspetti della sua impostazione sono ancora da decidere. Anche se non hai tempo di contribuire, potresti scrivere i tuoi commenti/consigli nella discussione, o meglio ancora modificare direttamente la bozza? Please be bold. :-) Sto chiedendo anche ad altri: se mi dite che può funzionare ne parlerò al bar.
Grazie mille, Andrea.gf - (parlami) 21:56, 14 nov 2006 (CET)

[modifica] Cancellazioni

Confesso che la tua richiesta di cancellazione della pagina su di te mi mette in difficoltà: posso capire i tuoi motivi e conoscendoti qui sopra (indirettamente, mi pare che non abbiamo mai comunicato direttamente), mi sembrerebbe scortese non aderire ad una richiesta sensata e fatta gentilmente. Tuttavia, non mi sembrerebbe neppure giusto trattare una pagina di enciclopedia diversamente dalle altre perché coinvolge uno dei redattori, non so mi suona come fare un favoritismo. Del resto la pagina non l'hai scritta tu, e questo dovrebbe evitare eventuali polemiche o almeno stroncarle sul nascere. Ora, a giudicare la pagina alla stregua di qualsiasi altra, non mi pare tu sia "non enciclopedico", suppongo non ci siano errori o, peggio, diffamazioni, non viola la privacy o il copyright: che motivo abbiamo per cancellarla? MM (msg) 20:45, 15 nov 2006 (CET)

Aggiungo: non ho intenzione di aprire una votazione per impedire la cancellazione (quando sono in difficoltà non prendo decisioni), il mio obiettivo è piuttosto chiederti di ripensarci, valutando bene il rapporto costi/benefici tra il danno di far mancare una pagina sull'enciclopedia e il danno reale che subiresti tu ad avercela (non intendo valutare io, perché quale danno sia per te lo puoi valutare solo tu). MM (msg) 20:48, 15 nov 2006 (CET)
Non sono sicura che tu non sia un personaggio pubblico, visto che pubblicamente conduci una battaglia. Mi piacerebbe poterti considerare non enciclopedico, e del resto non ho coscienza della tua effettiva notorietà, ma da quanto scritto sulla pagina temo che questa mia scorciatoia per risolvere il mio disagio non funzionerebbe :-) Comunque pazienza, me lo terrò. Buon lavoro MM (msg) 22:41, 15 nov 2006 (CET)
Questo non c'entra nulla: sapevi che un tuo omonimo (Janni dell'uorto) sembrerebbe essere il protagonista della canzone "Masto Ruggero" (album "11 mesi e 29 giorni") della Nuova Compagnia di Canto Popolare?

[modifica] New message

You have a new message here.

[modifica] Image:Sappho-bust.png

Hi Giovanni, I notice you tagged this Commons picture as {{PD-self}}. I just wanted to make sure that you do are the author: I noticed you usually put your name in the filename of your pictures, which isn't the case here. Jastrow 12:03, 19 nov 2006 (CET)

[modifica] Vincenzo e Robert

Qui:[2]

Se la fotografia a torto, già cambio tutto io, non ti preocupare :)

Gaudio 16:58, 21 nov 2006 (CET)

[modifica] Le dodici fatiche di Eracle

Secondo Progetto:Rimozione_contributi_sospetti, dovrei cancellare praticamente tutto (diciamo che potrò lasciare giusto il nome delle imprese di Ercole...). Visto che ho notato che tu ci hai lavorato sopra, potresti salvare da qualche parte il contributo tuo, così che dopo la mia pulizia puoi rimpompare un po' la voce? -- .mau. ✉ 11:52, 27 nov 2006 (CET)

magari non è copiata, ma nel dubbio preferiamo cassare tutto. Per quanto riguarda la mancanza di voci scritte bene, diciamo che uno dei guai di it.wiki è che c'è tanta gente piena di buona volontà ma che non è abituata a scrivere, e questo è un guaio generale italico. -- .mau. ✉ 16:53, 27 nov 2006 (CET)

[modifica] Immagine:Crupi, Giovanni (1859-1925) - Taormina vista dall'Hotel Timeo.jpg

Niente di tutto ciò, l'immagine c'è ancora. Si è trattato di un errore di battitura nel nome del file, che ho corretto [3]. Cambiando "1849" in "1859" nel nome del file, il sistema è andato a cercare un file che non esiste e ha messo il segnaposto rosso come normalmente accade in questi casi. Ciao. --Paginazero - Ø 08:19, 28 nov 2006 (CET)

Niente di grave, succede... ;o) Se devi cambiare il nome del file di un'immagine, devi caricarlo nuovamente col nome corretto e segnalare la copia col nome sbagliato per la cancellazione immediata. Ciao. --Paginazero - Ø 22:28, 28 nov 2006 (CET)

[modifica] Marrabbio2

Ciao, ti ho scritto una mail (l'ho presa dal tuo sito) quando puoi, rispondi. A presto, --..::Marrabbio2::.. 15:42, 6 dic 2006 (CET)

[modifica] Ego kids

Ciao, sono Alecto. Ho visto la tua citazione degli Ego Kids. Chi sono? Che genere fanno?

[modifica] Gay village

Secondo me fatta così la voce non è corretta. Gay Village è ovunque un quartiere gay. Poi, in Italia, è anche marchio registrato dell'iniziativa dei romani, poi copiata da altri. Andrebbe quasi prevista una voce disambigua. Che ne dici? --Torredellago 10:26, 14 dic 2006 (CET)

Ok, xfetto, non avevo visto la voce precedente. Ci lavoro in giornata. Ciao --Torredellago 09:08, 15 dic 2006 (CET)

Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com