Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Discussioni progetto:Neopaganesimo - Wikipedia

Discussioni progetto:Neopaganesimo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Albero Mistico

• Visita il Portale delle Religioni • Visita il Portale Neopaganesimo

Benvenuti all'Albero Mistico, la zona di ritrovo per i wikipediani interessati al Neopaganesimo.

Questo luogo è il punto d'appoggio del Progetto Neopaganesimo, in cui si possono porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro inerente agli obiettivi del progetto all'interno dell'enciclopedia.

Per argomenti di carattere più generale, è meglio rivolgersi al Bar.

Attenzione

L'argomento Neopaganesimo è complesso e tocca punti di vista e convinzioni differenti.

È quindi ancora più importante del solito rispettare i canoni di comportamento di Wikipedia: avere un atteggiamento di comprensione e rispetto delle convinzioni altrui, presumere la buona fede di tutti i contributori, avere buon senso, e soprattutto mantenere un punto di vista neutrale nello scrivere.

Quando una discussione è conclusa, la si può spostare nell'Archivio.

Indice

[modifica] Via!

Avviato il Progetto Neopaganesimo. L'obiettivo primario del progetto è quello di organizzare, ampliare e creare ex novo voci riguardanti le varie correnti del Neopaganesimo. Si differenzia dagli altri sottoprogetti del Progetto Religione in quanto al colore, che non è sui toni dell'arancione ma del verde, perchè a breve sarà disponibile anche un portale unicamente dedicato al Neopaganesimo, che si baserà appunto su questo colore. L'obiettivo del portale sarà quello di dare maggiore disponibilità a concetti e immagini che sarebbero eccessivamente nascoste nel Portale Religioni. --Nyo annota 19:42, 6 ott 2006 (CEST)

  • Mi sono segnato ma non garantisco un impegno assiduo (ho mille cose in testa). Ho anche fatto un paio di ritocchi alla pagina del progetto ("wicca" invece di "wiccanesimo" e "Via romana agli Dei" invece di "Romanismo", che è un redirect). --Lucio Di Madaura (disputationes) 23:34, 6 ott 2006 (CEST)
  • Mi presento: sono Giampaolo Gianese, abito nel Veneto e sono disponibile a collaborare a questo progetto.
    Mi occupo di Wicca e Paganesimo da alcuni anni, e più che un "tecnico" wikipediano sarei uno "scrittore", quindi se mi servirà aiuto per cose tecniche, assillerò sicuramente gli esperti anziani molto volentieri . Buon Lavoro a tutte/i -- Giampaolo Gianese

Complimenti a Nyo per l'ottimo lavoro. --Ediedi 09:42, 23 ott 2006 (CEST)

  • Benvenuti e grazie per i complimenti! ;) --Nyo annota 15:03, 23 ott 2006 (CEST)

[modifica] Obiettivi

Un possibile obiettivo (un po' impegnativo e da fare con mooolta calma) mi è venuto in mente un po' di tempo fa dopo aver scritto la voce Neopaganesimo polacco. L'idea era quella di fare delle liste analoghe per ogni paese europeo (Russia compresa) in cui ci sia una presenza pagana e poi eventualmente scrivere una voce per ogni personaggio o organizzazione della lista su cui si riuscisse a raccogliere un po' di informazioni. La lingua potrebbe essere un ostacolo, però esistono dei traduttori automatici e se si usano con un po' di intelligenza si riesce a ricavarne qualcosa (se ci sono riuscito col polacco...). --Lucio Di Madaura (disputationes) 23:40, 6 ott 2006 (CEST)

  • È vero, bisognerebbe anche iniziare a prendere in considerazione le forme di Neopaganesimo che sono in rinascita nell'est europeo.

Sul Neopaganesimo polacco ho trovato questo articolo, anche se non è molto. Comunque il Neopaganesimo polacco non ha un nome proprio come Odinismo e via discorrendo? --Nyo annota 18:31, 7 ott 2006 (CEST)

  • Questo sito tratta invece del Neopaganesimo esteuropeo in generale. --Nyo annota 18:37, 7 ott 2006 (CEST)

Quell'articolo che hai trovato su politicaonline l'ho postato io ed è la fonte sulla quale ho costruito la lista di neopaganesimo polacco (deriva dall'articolo di Tomasiewicz che ho citato tra le fonti della voce). Il nome proprio lo ha il paganesimo slavo in generale ed è Rodzimowierstwo słowiańskie (vedi pl:Rodzimowierstwo słowiańskie). --Lucio Di Madaura (disputationes) 19:47, 9 ott 2006 (CEST)

  • Stavo pensando una cosa: e se mettessimo nella pagina del progetto i link alla categoria neopaganesimo delle varie wiki, in modo da "piluccare" qualcosa anche da loro? --Lucio Di Madaura (disputationes) 19:59, 9 ott 2006 (CEST)
Mani di Dio.
Ingrandisci
Mani di Dio.
  • Si, nella pagina del progetto si può ammassare qualsiasi tipo di link utile! :) Comunque, cosa vorrebbe dire Rodzimowierstwo? No perchè, dato che da quanto mi sembra di aver capito il Neopaganesimo polacco fa parte di quello slavo, sarebbe bello dargli un nome decente in -ismo, dato che Neopaganesimo slavo è troppo vago. Comunque le Mani di Dio possono essere considerate come simbolo del Neopaganesimo slavo? --Nyo annota 22:38, 9 ott 2006 (CEST)

Rodzima è affine al russo Rodinia e significa qualcosa come "patria, nazione" (Rodzima Wiaria significa "religione nativa", cfr. Unione per la Religione Nativa). Non credo comunque che in italiano esista un nome in -ismo per gli Slavi, io ho visto sempre usare l'espressione "paganesimo slavo". Il simbolo penso possa andare. --Lucio Di Madaura (disputationes) 18:58, 11 ott 2006 (CEST)

Ho provato a cercare qualcosa ma pare che un termine unico non ci sia. O teniamo il binomio "Neopaganesimo slavo" oppure creiamo un neologismo, non so, i binomi mi piacciono poco, danno una sensazione di disorganizzato... Magari "Viarianismo" (da "Wiaria") oppure "Rodinianesimo" (da "Rodinia"), per raccogliere nella relativa pagina tutte le informazioni sulle varie forme, tra cui la corrente polacca. --Nyo annota 20:58, 11 ott 2006 (CEST)

  • Purtroppo non possiamo crearci un termine di comodo perché sarebbe "ricerca originale": è già successo con il neopaganesimo romano per il quale era stata creato il nome Romanismo che però nella realtà non esiste assolutamente e dopo un po' spostai la voce a "via romana agli dei" che è un termine effettivamente usato nell'ambiente pagano romano. Io direi di lasciare per il momento le cose come stanno, poi c'è sempre tempo per aggiornare, cambiare, ecc. --Lucio Di Madaura (disputationes) 22:58, 11 ott 2006 (CEST)
  • Beh si, allora è meglio lasciare "Neopaganesimo slavo". :) --Nyo annota 23:45, 11 ott 2006 (CEST)

[modifica] Festività

Ho cominciato a scrivere la sezione "Calendario 2006" del Portale, introducendo con le feste relativamente comuni e proseguendo con un cassetto per le feste specifiche di ogni religione neopagana, anche se per adesso c'è solo il cassetto "Feste romane". --Nyo annota 16:01, 11 ott 2006 (CEST)

[modifica] Perchè?

perchè albero mistico? E perchè nello scorrere di un fiume il segreto della vita. BAX T'aLon calderone 22:08, 11 ott 2006 (CEST)

  • Beh, ho scelto delle espressioni che si potessero adattare a tutte le correnti neopagane... ho messo "Albero Mistico" perchè complessivamente il Neopaganesimo in ogni sua forma tende a mettere enfasi sulla natura, che è divina, quindi "albero" allude alla natura "mistico" allude alla capacità di questa di mettere in legame l'essere umano e gli esseri divini. Ho scelto lo slogan del portale per lo stesso motivo, lo scorrere del fiume è un elemento simbolico ricorrente che allude ai cicli dell'esistenza. :) --Nyo annota 23:38, 11 ott 2006 (CEST)
A me l'albero mistico mi ricorda troppo la Cabala.Dove se non sbaglio l'albero mistico è l'albero simbolico delle energie che regolano la vita. Più che lo scorrere del fiume sono l'alternarsi delle maree o gli aspetti lunari che contano. BAXXX T'aLon calderone 16:58, 12 ott 2006 (CEST)
  • Beh ma l'albero mistico è anche Yggdrasill. :) Comunque per quanto riguarda il fiume, esso può far intendere anche il ciclo delle maree e il ciclo lunare, dato che il fiume è acqua e l'acqua è eterno ciclo. :) Comunque pensando al fiume mi sono venuti in mente i culti animistici e sciamanici (da cui hanno origine tutte le religioni), in cui il fiume e in genere l'acqua è sempre un elemento di particolare valenza spirituale. Bisogna poi tener presente "neopaganità uniforme" che deve mantenere il portale... i rituali legati alle fasi lunari mi pare siano più sentiti dai wiccani e dai druidici piuttosto che dagli ellenici o dai neopagani romani. :) --Nyo annota 17:14, 12 ott 2006 (CEST)

[modifica] Visibilità

ci sono molti utenti che collaborano in modo più o meno corposo alle voci neopagane. Dovremmo creare un logo, da mettere in alto a destra di tutte le voci, stile quello dei santi. Così se qualcuno modifica una delle voci sa del progetto. BAXXX T'aLon calderone 22:26, 11 ott 2006 (CEST)

  • Le icone del titolo creano problemi, quando sono più di una. Si potrebbe fare ma se capitano voci in cui va messo sia il template generale sia il template Neopaganesimo le icone si sovrappongono ed esce un disastro... Meglio lasciare solo il collegamento al portale generale, in cui c'è il collegamento anche al Portale Neopaganesimo. --Nyo annota 23:40, 11 ott 2006 (CEST)
  • Fatto! :) --Nyo annota 14:59, 12 ott 2006 (CEST)

[modifica] Lista delle Divinità

mi ricordo che esisteva una lista delle divinità, che ora non ritrovo. Cmq: perchè non fare questa lista divinità in cui inserirle tutte, e quando una divinità diventa abbastanza corposa (come testo) la si sposta in una voce propria? BAXXX T'aLon calderone 16:56, 12 ott 2006 (CEST)

  • Forse cerchi: lista di divinità. La tua proposta sarebbe realizzabile ma alla fine si creerebbe confusione per il fatto che, ad esempio, le divinità della Wicca sono una cosa diversa da quelle delle altre religioni neopagane, o comunque la concezione è diversa. Poi alla fine le divinità delle varie correnti neopagane (Kemetismo, Odinismo, Neopaganesimo romano...) sono le stesse del Paganesimo storico, e la maggior parte di queste divinità ha già la sua pagina (vedi Vulcano ad esempio). La cosa ideale sarebbe quindi mantenere le pagine delle divinità a se stanti e in queste pagine mettere, oltre che la descrizione del culto pagano antico, anche la valenza che, la divinità trattata, ha nella relativa religione neopagana. --Nyo annota 17:05, 12 ott 2006 (CEST)

[modifica] festività in prima pagina

Sempre io,nella prima pagina mancano ancora le festività pagane, ad esempio stiamo per entrare nella luna della vendemmia, e dovrebbe essere indicato. Anche se molte correnti neopagane festeggiano solo la luna piena sarebbe il caso di dire: Siamo a tale luna, la luna è piena tale giorno, sarà calante da tale giorno etc...
Ma come si fa?
BAXXX T'aLon calderone 17:02, 12 ott 2006 (CEST)

  • Beh leggeno qua e la ho visto che esistono anche queste feste della Luna, ma mi è sembrato di capire che cadano in date diverse ogni anno, quindi è un pò difficile inserirle. --Nyo annota 17:08, 12 ott 2006 (CEST)
andrebbero aggiornate ogni anno, cmq già oggi si può conoscere la posizione della luna tra 50 anni, nella voce Esbat c'è il calcolo delle lune del prossimo anno e del 2006, si potrebbe cominciare con quelle, e poi a gennaio si modifica con quelle del 2007, e così via...

BAXXX T'aLon calderone 17:42, 12 ott 2006 (CEST)

  • Ho fatto una cosa di questo tipo: ho elencato tutti gli Esbat in un cassettino e l'ho messo nella relativa sezione della pagina del calendario, in questo modo si può evitare l'aggiornamento annuo. --Nyo annota 19:42, 12 ott 2006 (CEST)

[modifica] Druidismo

ciao, ho notato che la voce Druidismo ha subito alcune modifiche così come indicato nella relativa pagina di discussione. Ma nella pagina di discussione ha operato solo una persona,e non mi sembra che le cose cancellate siano falze o NPOV. Come la parte che il cattolicesimo non riconosce la sessualità sacra e le indica come peccato, che però non era scritta così. E la parte di Cernunnos, che è diventato l'aspetto esteriore di Satana.
Ora vado a leggere bene la pagina controllando le eliminazioni.Ma come ci si comporta in questi casi? Intendo cancellazione da discussione, dove però in discussione si ritrova un solo utente?
BAXXXX T'aLon calderone 21:23, 13 ott 2006 (CEST)

  • L'ho scritta io la voce sul Druidismo, ma quando ho visto che a qualcuno non erano andati giù i contrasti con il Cristianesimo ho preferito lasciare perdere per non provocare casini. Comunque le frasi vanno decisamente riscritte, magari non con la stessa formula di prima, ma è meglio cambiare formula piuttosto che cancellare. Comunque:
    • a) Che la religione celtica fosse stata disprezzata e soppressa dai cristiani è un dato di fatto, oggi è inutile mantenere ancora nascoste queste cose, dato che il Cristianesimo soffocò lentamente ed ipocritamente tutte le tradizioni con cui venne a contatto, TUTTE.
    • b) Per la questione della sessualità vista come peccato nel Cristianesimo... beh, quello che dice il catechismo è un conto evidentemente rispetto a ciò che pensa il resto della cristianità, e poi il catechismo non è seguito alla lettera da tutte le chiese, scommetto.
    • c) La frase del dio Cerunnos tramutato in Satana era vera, ma effettivamente congiunta all'affermazione sulla Dea era controvarsa, come fa notare l'utente che ha cancellato. --Nyo annota 22:27, 13 ott 2006 (CEST)

copio incollo questa discussione nella pagina di discussione, e mi metto a lavorare sulle parti incriminate. T'aLon calderone 22:49, 13 ott 2006 (CEST)

[modifica] Da controllare

Segnalo che un utente ha scritto la voce Wicca eclettica. Ho messo un "da controllare" perchè parla di una chiesa wiccan ufficiale che a quanto mi risulta non esiste. --Lucio Di Madaura (disputationes) 20:13, 17 ott 2006 (CEST)

beh, è la corrente di cui faccio parte io. In genere però si parla di Wiccan eclettico solitario, non di Wicca eclettica. Diciamo che sono persone in continuo studio ed evoluzione. Alcuni si appoggiano ad una congrega o più di una (fortunati), senza entrarne a pieno titolo. Ma in genere preferiscono officiare da soli e prendere da ogni corrente wicca quello che li aiuta, o li stimola di più. In Italia si ha soprattutto eclettici solitari. Ed è vero che se sei di famiglia Wicca in genere sei in una congrega a stampo familiare. Ma è come per un sacerdote mettersi in clausura per approfondire gli studi e confrontarsi di tanto in tanto con altri. Quindi non è detto che debbano provenire da altre fedi. Io direi di rinominare la voce in Wiccan eclettici solitari, o se preferite tenere questo titolo e modificare l'impostazione della voce.Fatemi sapere... BAXXX T'aLon calderone 23:16, 17 ott 2006 (CEST)

Bene, pare sia un nuovi iscritto neopagano! :) Comunque direi che il titolo va bene, dato che si riferisce alla determinata corrente della Wicca, non istituzionalizzata, di cui fanno parte gli wiccani eclettici. Ovviamente bisogna appurare a quale Chiesa wiccana si riferisca, dato che ce ne sono molte. ;) --Nyo annota 14:32, 18 ott 2006 (CEST)

[modifica] Aradia

Per quanto riguarda la voce "Aradia", sul modello della versione inglese, ho inserito una pagina disambigua che rimanda a tre pagine: "Aradia, o il Vangelo delle Streghe" (in costruzione), "Aradia (divinità)" e "Aradia de Toscano" (dove ho spostato la vecchia pagina Aradia). Spero di non aver creato casini, ho controllato e aggiustato i link con il "punta qui". --Ambrossia 12:44, 19 ott 2006 (CEST)

  • Benvenuta Ambrossia!:) Ottimo lavoro, comunque una cosa a cui tengo particolarmente è la purezza della lingua italiana. Sarebbe dunque ottimale evitare anglismi tipo wiccan, inserendo wiccano/a/i/e. ;) --Nyo annota 14:55, 19 ott 2006 (CEST)

A me sembra, come già scritto in discussione, che le tre voci possano in realtà essere una sola (ho inserito gli avvisi "da unire"). Inoltre il titolo di Aradia (divinità) non mi sembra toppo corretto, basta leggere "il vangelo delle streghe per rendersene conto". La versione inglese non è certo il "vangelo" e generalmente sono contrario alle traduzioni diffuse e acritiche (soprattutto dall'inglese). In ogni caso è encomiabile il lavoro di Ambrossia, ma dovrebbe essere un po' più aperta al giudizio degli altri e soprattutto non cancellare gli avvisi inseriti da altri :-)--Ediedi 09:38, 23 ott 2006 (CEST)

Siccome avevo ricontrollato la pagina e le definizioni, mi sono sentita di cancellare l'avviso, per questo comunque mi sono già scusata. Il "Vangelo delle streghe" di Leland (che naturalmente ho letto, insieme ad altri testi critici sull'argomento) presenta Aradia come la figlia di Diana e Lucifero, entrambe divinità, venuta in missione sulla terra perinsegnare ai poveri l'arte della magia e della stregoneria. Quindi una divinità. Ma soprattutto la mia personale esperienza nella Wicca supporta la definizione di divinità. Proprio perché ci sono pareri discordanti, che ho esposto, e per rispetto generale, avevo pensato alla pagina disambigua. Continuare a insistere che Aradia non è una divinità mi sembra acritico e poco aperto. Per me (e per tanti altri wiccani, a partire dai fondatori stessi) lo è. --Ambrossia 11:53, 23 ott 2006 (CEST)

Bene, io non affermo a tutti i costi di essere dalla parte della ragione, nessuno ha ragione in assoluto, non è questo il punto, ma proprio perché vi sono opinioni contrastanti, bisogna trovare una soluzione di compromesso che sia NPOV. In questo caso l'aggiunta di (divinità) è del tutto inutile dato che non esiste un'altra voce con cui la si possa confondere e per di più in contrasto con altre opinioni, Aradia che sia una divinità o meno è sempre lei. Poi all'interno della voce si possono dare tutte le spiegazioni ed esporre le varie opinioni. --Ediedi 12:30, 23 ott 2006 (CEST)

Riporto quanto detto in discussione in Aradia:

Non sono d'accordo, strettamente parlando una cosa è considerarla una figura assolutamente mitologica in tutta la sua evoluzione, un'altra è considerarla una donna davvero esistita. E visto che c'è chi sostiene tesi diverse in merito, sarebbe meglio tenere le cose divise, anche se personalmente tutto si potrebbe racchiudere in un'unica concetto di mitologema.--Ambrossia 16:06, 23 ott 2006 (CEST)

Riporto quanto detto in discussione in Aradia: Allora, cerchiamo un compromesso, se vogliamo proprio vedere come distinta la figura (ipotetica) di Aradia precedentemente al "vangelo delle strghe", allora inseriamo "Aradia de Toscano" nella futura voce del "vangelo delle streghe" e togliamo il (divinità) da "Aradia" non perché non si ammette che qualcuno la consideri tale, ma solo perché da un punto di vista esclusivamente di standard di wiki è assolutamente inutile.--Ediedi 08:40, 24 ott 2006 (CEST)

Purtroppo, da un punto di vista tecnico, continuo a non essere d'accordo. Personalmente penso che tutto parta dal libro di Leland, nel senso che se Leland non avesse pubblicato quel testo, non staremmo nemmeno qui a parlarne (quindi ci vuole, a mio avviso, una voce che tratti solo di quello, come opera letteraria). Tuttavia, Aradia è poi divenuto il nome ed ha assunto il ruolo di una vera e propria divinità nella Wicca, concettualizzandosi come divinità (processo che ha tresferito la figura su un piano simbolico atemporale), ed infatti ci sono altre voci (non scritte da me e precedenti a questa che la linkavano come dività, anche se poi mancava la pag. che io ho cercato di curare. Lo stesso dicasi di Aradia de/di Toscano, intesa come figura storica (c'è anche una pag storica 1326 se non erro che linka lì). Ci può essere chi vuole fare una ricerca su Aradia de Toscano in questo senso, perché ha letto Grimassi, perché ci crede ecc., e chi invece su Aradia come divinità perché ha letto dei testi wiccani, ha partecipato a un rituale ecc. Personalmente ritengo che la soluzione migliore sia quella delle tre voci, a livello informativo, anche se molte cose sono ancora da sistemare.--Ambrossia 10:20, 24 ott 2006 (CEST)

Mi pare che stiamo dicendo quasi la stessa cosa: tutto parte da Leland, quindi per prima cosa sarebbe necessario scrivere la voce relativa ed unirvi "Aradia de Toscano" (chi vuole fare una ricerca la fa, non vedo il problema). Aradia se come dici tu secondo alcuni ha assunto una valenza indipendente dal libro, bene lasciamo la voce indipendente, ma togliendo (divinità), questo, come ti ho già detto non significa volergli toglere lo status di divinità, ma si tratta di una standardizzazione dei titoli che quando non è necessario per risolvere ambiguità, richiedono che il titolo sia "liscio". --Ediedi 10:41, 24 ott 2006 (CEST)

Scusate ma nella voce Gesù confluisce sia la parte storica che quella biblica, inserendo, se non sbaglio, anche parti che non attengono alla religione cattolica. Perchè non ricalcare il modello per Aradia? Partendo da Aradia come divinità (cosa che approverei). BAXXX T'aLon calderone 10:37, 24 ott 2006 (CEST)

Mi pare un buon suggerimento, comunque ci tengo a precisare ancora una volta che io non contestoo il fatto che Aradia secondo alcuni si possa considerare una divinità e che quindi come tale vada nella voce segnalata, ma solo il titolo nei confronti dello standard di wiki, è insomma una questione formale, non sostanziale, come se si facesse un titolo "Gesù (divinità)". --Ediedi 10:45, 24 ott 2006 (CEST)

Mi fa piacere che ora ammetti la possibilità di Aradia come divinità :-) Quindi la proposta sarebbe: un'unica voce "Aradia" in cui unire Aradia(divinità) e Aradia de Toscano, e poi una voce specifica "Aradia, o il Vangelo delle streghe" che tratti esclusivamente e approfonditamente il testo di Leland, giusto? Un bel po' di lavoro da fare... vabbè. --Ambrossia 13:43, 24 ott 2006 (CEST)

Non è che ho cambiato idea :-) riconosco che ci sono persone che la considerano tale e questo basta per nominarla come divinità. Sì, diaciamo che così sarebbe la soluzione ottimale, in alternativa si potrebbe unire "Aradia de Toscano" a "Aradia, o il Vangelo delle streghe" (che è da scrivere) e lasciare "Aradia" autonoma. --Ediedi 14:59, 24 ott 2006 (CEST)

hmm no, credo che la prima soluzione sia migliore, anche per rispettare una certa cronologia, le affermazioni di Grimassi su Aradia de Toscano sono molto posteriori all'elaborazione del mito di Aradia come divinità nella Wicca, quindi le inserirei in una voce che tratta il mito di Aradia in generale.--Ambrossia 15:21, 24 ott 2006 (CEST)

Perfetto, quindi su questo siamo d'accordo. --Ediedi 15:34, 24 ott 2006 (CEST)

Veramente io sono sempre più convinta che siano due cose ben diverse, l'Aradia dea del pantheon Wiccano e Aradia de Toscano, presunta figura storica realmente vissuta nel 1300. Entrambi concetti derivati dall'opera di Leland, che a sua volta rappresenta la versione di fine ottocento di un complesso leggendario multiplo ben più antico, costantemente rielaborato nel corso dei secoli (in questo sottoscrivo la tesi della Magliocco, parere personale). Ma se ritenete sia meglio, dal punto di vista wikipediano, far confluire tutto in una singola voce... forse è più giusto così anche dal mio personale punto di vista, che è appunto quello mitologico. --Ambrossia 17:25, 24 ott 2006 (CEST)

Le due voci sono state unite un po' selvaggiamente, con ripetizioni inutili, inoltre manca la cronologia vecchia, ma sopratutto il titolo che dovrebbe rimanere è semplicemente "Aradia", non "Aradia de Toscano". Visto che ora le due pag sono state unite, siete d'accordo se questa nuova pag la sposto al posto di quella "Aradia" disambigua, che ora non serve più?--Ambrossia 20:21, 27 ott 2006 (CEST)

Ok, ho unito le due vecchie voci Aradia (divinità) e Aradia de Toscano e le ho fatte confluire nella vecchia "Aradia", la pag disambigua non serve più.--Ambrossia 10:49, 28 ott 2006 (CEST)
  • Ottimo lavoro! Hai messo in cancellazione la pagina di troppo? :) --Nyo annota 10:00, 29 ott 2006 (CET)

Non so come si fa, ma le vecchie pagg. "Aradia(divinità)" e "Aradia de Toscano" sono ora due redirect ad "Aradia" (che non è più disambigua).--Ambrossia 13:27, 29 ott 2006 (CET)

  • Meglio metterle in cancellazione... hanno titoli troppo particolari. Ci penso io, comunque per mettere in cancellazione una pagina basta mettere {{delete}} al posto di tutto il contenuto originario. --Nyo annota 15:00, 29 ott 2006 (CET)

[modifica] Conflitti con il Progetto Mitologia

Non è un problema che riguarda solo il Neopaganesimo, ma editando la voce Odino ho notato che il nostro progetto (Progetto Religione) entra in conflitto con il Progetto Mitologia per il fatto che le icone del titolo si sovrappongono e per il fatto che il Template mitologia norrena presenti troppe voci in comune al Template Odinismo, rendendosi inutili l'un l'altro quando inseriti contemporaneamente in una pagina... Che si fa? Pensavo di proporre un'assimilazione del Template mitologia norrena al Template Odinismo, in poche parole la rimozione del primo e l'inserimento del secondo in tutte le voci di Odinismo/mitologia norrena. --Nyo annota 16:33, 19 ott 2006 (CEST)

Ciao, se a mitologia sono d'accordo si può fare... BAXXX T'aLon calderone 22:42, 19 ott 2006 (CEST)


ARADIA DIVINITA' WICCA? Leland si starà "rigirando" nella tomba... il progetto neopaganesimo sta diventando una specie di "congrega" religiosa che vuole anche decidere se Aradia deve rientrare nel pantheon wicca! Assurdo. Se il progetto è "culturale" vi dovete solamente riferire alle fonti senza cambiarle ed adattarle filtrandole con la vostra soggettività... Se Aradia sarà considerata una divinità wicca di certo sarò il primo ad attaccare duramente questo progetto. Saluti. Francesco Faraoni

Non capisco il posizionamento di questa modifica e manca anche il riferimento cronologico Inoltre, le opinioni di Francesco Faraoni sono personali e mi pare non rispettino il NPOV. Mettere delle condizioni per poi attaccare duramente un progetto, questo non mi pare "wikipediano". Mi sembra che le fonti per la voce Aradia non manchino, vedi http://it.wikipedia.org/wiki/Aradia#Note_e_riferimenti e siano di ottima qualità. Sarebbe interessante sapere quali fonti siano state cambiate ed adattate filtrandole con soggettività. Francamente la cosa rende un po' perplessi; Giampaolo ddrwydd 10:34, 4 nov 2006 (CET)

[modifica] Serapeo in vetrina

Ho visto il voto contrario di Nyo e anche a me sinceramente mi lasciava perplesso l'inizio della sezione sulla distruzione, così ho fatto delle piccole modifiche per chiarire un po' le cose. Ciò che viene dopo però è la versione di uno scrittore cristiano e nella voce è scritto chiaramente, quindi non credo che sia un problema. --Lucio Di Madaura (disputationes) 00:52, 20 ott 2006 (CEST)

[modifica] Esbat e Lune

Ciao a tutte/i
Nelle voci Generali da inserire ci sono tutte le le Lune sulle quali ho già raccolto in questi anni materiale sul quale non esiste alcun diritto, vedi, tutte appunto voci del Progetto.
Come ho già scritto a Lucio stamattina, io credo che queste voci potrebbero essere inserite con una buona risistemata del mio materiale.
D'altra parte vedo che una piccola parte di questo lavoro è già presente in Esbat. Si potrebbe allora partire da una tabella come quella inglese e completare le voci indicate nel progetto.
Pensate sia una buona idea?

A presto
Giampaolo ddrwydd 11:12, 21 ott 2006 (CEST)

  • Certo che è una buona idea!:) L'importante è non copiare pari pari testi coperti da copyright. Se i tuoi testi sono coperti dai diritti d'autore è sufficiente che li rielabori, poi li puoi inserire nella varie voci! ;) --Nyo annota 14:02, 21 ott 2006 (CEST)

Visto che ci sei controlla le date delle lunazioni. In realtà io volevo arrivare a fare una voce per luna, anche se ho poco materiale al momento. BAXXX T'aLon calderone 10:39, 24 ott 2006 (CEST)

Ho incominciato a lavorare sulle Lune, e la prima "ad exemplum" è la Luna blu. Visto che si tratta della mia prima voce, gradirei sapere se l'approccio al lavoro è "wikipedico", prima di incominciare con tutte le altre lune. Giampaolo ddrwydd 11:11, 25 ott 2006 (CEST)

Allora, come primo approccio è decisamente positivo! ;) Comunque ci sono un paio di standard che vanno sempre rispettati:

  • 1) Il termine in grassetto va sempre messo all'inizio della prima frase (guarda un pò di altri articoli per capire meglio come funziona).
  • 2) Oltre al template Neopaganesimo inserisci sempre il template {{religione}}, sotto a quello del Neopaganesimo, in modo da creare un elenco che parta dallo specifico in alto per arrivare al generale in basso. Comunque il template generale è necessario perchè permette la facile navigazione in tutto il dominio del Progetto Religione. :) --Nyo annota 13:15, 25 ott 2006 (CEST)

Ci ho dato una sistemata, adesso dovrebbe andare meglio; penso che userò lo stesso template di questa Luna anche per le altre, così il tutto sarà più facilitato, e ho visto anche il trucchetto del "nowiki", ... non ci sarei mai arrivato da solo. Ah, c'era pure un errore sul link di Sambuco / sambuco, sistemato pure quello, ciao Giampaolo ddrwydd 16:08, 25 ott 2006 (CEST)

ciao, davo un'occhiata a luna blu, e alla sua gemella inglese [1], che è decisamente più polposa... che ne dite di una traduzione? BAXXX T'aLon calderone 23:32, 25 ott 2006 (CEST)
Ho inserito un
Per approfondire, vedi la voce Luna blu.
nella voce Esbat, così è più esplicita la presenza di una voce a se stante. T'aLon calderone 23:36, 25 ott 2006 (CEST)

Scusate, ma cosa c'entra il comune piemontese con l'albero di sambuco? Nota disambigua - Se stai cercando la pianta omonima, vedi Sambucus. Chi è che l'ha cambiato nuovamente? Talon? potresti specificare? ddrwydd 08:36, 26 ott 2006 (CEST)

  • Ho sistemato qualche maiuscola e ho rimesso il collegamento a sambucus, come giustamente doveva essere. Comunque ddrwydd non farti problemi, quando vedi un errore correggilo pure. ;) --Nyo annota 14:27, 26 ott 2006 (CEST)
Scusate non avevo notato, avevo visto solo il link rosso invece Sambuco c'era. E non conoscevo il comune... Bisogna richiedere Sambucus al progetto relativo. BAXXX T'aLon calderone 22:58, 26 ott 2006 (CEST)

[modifica] ARADIA e Charles Godfrey Leland

Ho sistemato la voce e scritto Leland. Ma sia Aradia che Leland possono essere ampliate e migliorate ancora. BAXXX T'aLon calderone 00:34, 28 ott 2006 (CEST)

Talon, ho appena fatto confluire le due vecchie voci su Aradia in un'unica voce Aradia, spero accontenti tutti. Sto lavorando a quella Aradia o il Vangelo delle streghe--Ambrossia 10:52, 28 ott 2006 (CEST)


[modifica] Yule, Samhain...

CIAO, Stavo leggendo un pochino le voci dei Sabbat. Su Sabbat si dice che il Dio muore a Samhain e rinasce a Yule. Nel paragrafo del neopaganesimo di Yule, si dice che il Dio muore a Yule, ucciso dal nuovo Dio... Facciamo in modo che dicano la stessa cosa? BAXX T'aLon calderone 22:05, 31 ott 2006 (CET)

  • La rinascita del Dio corrisponde a Yule, mi sembra di capire... Quindi presumo che Samhain abbia un altro significato. Non sono esperto, forse tu talon ne sai qualcosa di più! :) --Nyo annota 13:04, 1 nov 2006 (CET)
io sapevo che il Dio moriva a Samhain, infatti le giornate sono sempre più buie, fino a yule che è il giorno più buio, e il Dio rinasce. Ma nella voce si dice:
Collabora a Wikiquote
«In alcune tradizioni si commemora la morte dello Oak King ("Re Quercia"), che simbolizza l'anno vecchio ed il sole al declino, per mano del suo successore, Holly King ("Re Agrifoglio") che simboleggia l'anno nuovo ed il sole che inizia la sua ascesa.»
su cui nn so nulla.
BAXXX T'aLon calderone 23:05, 2 nov 2006 (CET)

In effetti è un po' arduo generalizzare tale questione.
Esistono molte tradizioni e molte interpretazioni.
Ci sono alcuni punti comunemente condivisi: il momento della rinascita a Yule con la rivincita della luce solare sulle tenebre e la connessione con il regno dei Morti a Samhain. Detto questo, è chiaro se qualcosa nasce o rinasce a Yule, precedentemente deve aver passato un momento di oblio, se non di morte vera e propria. Se alcuni fanno "morire" il dio a Yule per poi rinnovarlo immediatamente al solstizio, altri posizionano la decadenza del dio a partire da Mabon.
Più in generale si può presumere ad una condivisa accettazione se diciamo che il momento di Samhain è visto come il passaggio tra il vecchio e d il nuovo, tra la vita e la morte, tra il Mondo di Sopra ed il Mondo di Sotto. In questo momento il dio sfrutta il momento favorevole e va a riposare per sette settimane in quello che gli Anglosassoni chiamano Underworld. Il raccolto è finito, i lavori nei campi completati, ora bisogna solo attendere il momento propizio, aspettare il segnale di rinascita che arriverà a Yule.
Questo in generale.
Per quanto riguarda Oak King e Holly King si tratta di miti di chiara origine celtica, vedasi, ad esempio
http://paganwiccan.about.com/od/sabbats/a/hollyoak.htm
anche questa è una valida spiegazione, ma è ovviamente specifica e relativa all'ambiente da cui deriva.
Giampaolo ddrwydd 10:03, 4 nov 2006 (CET)

Innanzitutto è proprio sbagliato quanto detto nella voce Yule. A Yule il Re Agrifoglio soccombe al Re Quercia e non viceversa. Vi prego di correggere al più presto. Inoltre, Talon, ci sono molte tradizioni che si intrecciano a formare la base mitologica dei Sabba nella Wicca, o nel neopaganesimo in generale, come giustamente diceva ddrwydd, per questo è tipico che si generi un po' di confusione. Schematitzzando molto la cosa, si può dire che fondamentalmente le tematiche mitologiche dei Sabba sono riconducibili a due filoni, non sempre nettamente distiniti nel tempo e nello spazio: le festività a carattere prettamente solare dei popoli antichi, che seguono il ciclo del sole (equinozi, solstizi), e quelle a carattere agricolo e pastorale, che seguaono i cicli della terra e degli animali. La lotta tra il Re Quercia e il Re Agrifoglio (tema mitologico di origine celtica) per i favori della Madre Terra è sempre in atto, e a vicenda l'uno soccombe all'altro durante l'anno, ma sono due figure sempre adulte, sempre presenti, due facce della stessa medaglia. Yule segna in particolare la morte e la rinascita del Dio-Sole (solstizio d'inverno) e la vittoria del Re Querica sul Re Agrifoglio.--Ambrossia 13:17, 28 nov 2006 (CET)

[modifica] I santi nel Neopaganesimo

Ciao a tutti. Mi è venuto un dubbio: il paganesimo (quello classico che ho in mente) ha sicuramente dei ed eroi, non è che nella sua versione moderna esistono per caso anche dei "santi" pagani? Grazie (lanciatemi pure pomodori, perfavore non marci, grazie) Draco "Hoka Hey!" Roboter 10:07, 9 nov 2006 (CET)

  • È possibile... rifacendosi al filone indoeuropeo (quindi come le religioni orientali) i santi possono essere considerato uomini illuminati, che, raggiunta la comprensione dell'Uno vengono considerati tali. Sebbene non divinità possono essere una sorta di protettori. Per quanto riguarda dèi ed eroi, beh, la concezione è diversa da quella che era la visione di massa dell'antichità (più che altre quella greca, la teologia era molto più esplicita nella religione egizia o in quella nativa americana). Il popolo incolto ovviamente credeva fermamente nella mitologia e negli eroi. Oggi, come tra gli iniziati ai culti misterici antichi, i neopagani sanno perfettamente che la mitologia è pura fiaba, volta a far comprendere in modo semplice verità più profonde. Gli dèi sono forze della natura, non enti con una fisicità propriamente detta. --Nyo annota 10:28, 9 nov 2006 (CET)

La domanda non è affatto stupida, solo che per "paganesimo classico" si intende essenzialmente quello greco e romano (come in effetti hai in mente tu, anche se ve ne sono degli altri), mentre nel "neopaganesimo" confluiscono tutta una serie di religioni, credenze, rituali, ecc. che ne fanno un grande calderone eclettico e quindi la risposta non può essere univoca. Ma per risponderti, anche se in modo semplicistico e sintetico, si può senz'altro dire che all'interno del "neopaganesimo" esistono religioni che si rifanno o continuano il "paganesimo classico" e queste quindi, sono in gran parte aderenti ad esso (per es. Ellenismo e Via romana agli Dei). --Ediedi 10:47, 9 nov 2006 (CET)

  • Si certo, so che per Paganesimo classico si intende quello greco-romano, mentre per Paganesimo tutte le religioni pre-cristiane dell'Europa e dell'America. Il Neopaganesimo, come hai detto, si distingue in due filoni principali, i gentili, quelli che ho definito "ortodossi" poichè si rifanno il più fedelmente possibile alle tradizioni pre-cristiane e gli "eterodossi", ovvero gli eclettici, che seguono una corrente che mescola elementi del paganesimo con elementi del pensiero cristiano e post-cristiano (wiccani e peyotisti). --Nyo annota 13:04, 9 nov 2006 (CET)

Scusate la semplificazione: se esistono mi fate un esempio per favore? Grazie :) Draco "Hoka Hey!" Roboter 11:41, 9 nov 2006 (CET) PS la curiosita dipende dal fatto che è stato creato il Progetto:santi e mi chiedevo se ce ne fossero anche non cristiani. Peccato che non esista un progetto:islam, li ce ne sarebbero di sicuro. (esiste solo come redirect)

  • Dunque, per tentare di dare a Draco una risposta più chiara (per quanto ne so), anche se non è semplice, direi che nel neopaganesimo confluiscono anche movimenti che si rifanno o continuano il paganesimo classico, in questi vi sono gli eroi come nella mitologia classica, ma possono questi essere paragonati ai santi? Non lo so, ma avrei qualche dubbio. Per tutto il resto direi (sempre per quanto ne so) che non ci sono santi che possano essere paragonati a quelli che si intendono comunemente con il termine delle religioni monoteiste e forse nemmeno quello che si intende nel buddismo, nell'induismo e anche nello shintoismo dove i kami (questi sì) posso di certo essere paragonati aii santi. --Ediedi 14:03, 10 nov 2006 (CET)
  • No, un attimo, non tutti: i kami dello Shinto sono generalmente le energie della natura, emanate dall'Uno, che permea ogni cosa. Vengono però chiamati kami anche una serie di divinità che effettivamente corrispondono alle anime di personaggi realmente esistiti, poichè dopotutto l'anima è fatta della stessa natura dei kami. --Nyo annota 14:40, 10 nov 2006 (CET)
  • Giusto, ma allo stesso modo lo può diventare anche qualsiasi essere vivente vivo o morto (quindi anche uomini). Quindi chiunque, qualsiasi essere vivente o anche qualsiasi cosa potrebbe diventare kami, anche gli antenati spesso sono kami. Farà sorridere, ma circa 20 anni fa la società KFC che gestisce un'enorme catena di fast food in tutto il mondo e specializzata in pollo, in Giappone ha realizzato un tempio schintoista dedicandolo ai polli che avrebbero ucciso, rendendoli così dei kami. --Ediedi 16:43, 10 nov 2006 (CET)

Facciamo che siete entrambi cooptati nel Progetto:santi? :P --Draco "Hoka Hey!" Roboter 15:01, 10 nov 2006 (CET)

  • A parte le minacce di denuncia che continua a fare (ora cautamente velate), io non ho ancora capito come si conclude questo discorso sui santi nel Neopaganesimo... bah... tento di dare una risposta mia: nell'antichità pagana non ci si poneva il problema della questione dei santi semplicemente perchè in linea di massima non era usanza venerare personaggi che dimostravano capacità particolari/miracoli/eventi prodigiosi, eccetera, semplicemente per il fatto che i "miracoli" erano considerati espressioni più esplicite del vero grande miracolo, ovvero l'esistenza stessa. Il "santo" era piuttosto il saggio (o l'illuminato), colui che raggiungeva la comprensione della verità ultima, ma non si venerava. --Nyo annota 14:53, 10 nov 2006 (CET)

(/me contento di aver trovato qualcuno che risposnde alla domanda :) ) Posso riassumere, semplificando, che la risposta è no ? O meglio, prima di essere frainteso, che la tua opinione in merito è che non ce ne sono? Draco "Hoka Hey!" Roboter

Se ti riferisci a me, direi che "semplificando", è corretto. --Ediedi 16:49, 10 nov 2006 (CET)

  • Se ti riferisci a me: no, non ce ne sono ma potrebbero essercene! :) --Nyo annota 19:55, 10 nov 2006 (CET)
/me sempre contento quando trova gente intelligente :) Draco "Hoka Hey!" Roboter 23:27, 10 nov 2006 (CET)

Scusate ma ho letto solo ora questa discussione su possibili santi pagani. Ebbene non ci sono (parlo dei paganesimi tradizionali, greco e romano) perché nel paganesimo classico o diventavano eroi (a metà strada tra l'uomo e il dio) o erano direttamente divinizzati (alcuni imperatori romani). Il culto dei santi cristiani si sarebbe sviluppato come surrogato del vecchio politeismo (ad esempio: Mercurio --> San Martino). --Lucio Di Madaura (disputationes) 02:11, 11 nov 2006 (CET)

Esatto. --Ediedi 07:16, 11 nov 2006 (CET)
Una roba tipo la santeria moderna nei primi secoli? Bello! Non è che hai qualche link (o bibliografia) da passarmi? Draco "Hoka Hey!" Roboter


la santità come modello realizzato dai monoteisti non trova corrispondenza nel paganesimo.

esiste un curioso libro di j. dalineolu, "i santi pagani dell'antico testamento". per l'antore, a quanto ricordo, valutava questi "santi" non per la mortificazione o il disprezzo per il corpo, ma per il senso di giustizia che avevano e il retto sentire che avevano. francesco scanagatta

[modifica] Federazione Pagana

vedo che la voce Federazione Pagana è stata cancellata.
la votazione per la sua cancellazione non sembra così tanto regolare.
almeno un risultato lo si è ottenuto, la voce è stata inserita nelle pagine protette.
amara considerazione: molti dei collaboratori di questo portale non hanno tenuto comportamenti certo brillanti.
molte polemiche sarebbero morte sul nascere, era sufficiente che Talon rispondesse in maniera precisa. perchè non l'ha fatto?
ritornando alla voce "Federazione Pagana", nella pagina discussione, vi è stata inserita una nuova descrizione. cosa ne pensate?

la pagina di discussione della voce Federazione Pagana
la voce cancellata su Wikipedia l'ho vista riportata e modificata sul sito della Federazione Pagana <SPAM>
sull'argomento Wikipedia/Federazione Pagana elementi si possono reperire sulla mailing-list della Federazione Pagana:
<SPAM>

Carissimo 87.5.252.95 questo non è luogo per fare proselitismo o pubblicità. Rifallo e ti sarà bloccato anche l'IP. Draco "Hoka Hey!" Roboter 23:19, 13 nov 2006 (CET)

[modifica] proposta nuovo testo per la voce Federazione Pagana (inserito da anonimo nella pagina archivio)

spostato qui da Draco "Hoka Hey!" Roboter
Collabora a Wikiquote
«Federazione Pagana: unica organizzazione religiosa, regolarmente costituita, con scopo esclusivo statutario di contribuire alla realizzazione di una visione religiosa pagana in Italia.

la Federazione Pagana pone particolare riferimento ad una paganesimo politeista. pur essendo la costituzione dell'associazione abbastanza recente, i gruppi e le persone che hanno fondato questa associazione sono attivi nel campo della religiosità pagane e politeista fin dagli anni 80.
La Federazione Pagana rappresenta in Italia il WCER, il Consiglio Mondiale delle religioni etniche.
I rappresentanti dell'organizzazione maggiormente conosciuti sono Claudio Simeoni, Francesco Scanagatta, Claudio Santin.
Dal punto di vista organizzativo la Federazione Pagana è articolata su solo due livelli: il Pontefice e il Consiglio Federale.
La scelta di utilizzare il termine Pontefice per definire il rappresentante della Federazione ha causato discussioni con altri pagani.
Alle polemiche sul termine Pontefice la Federazione Pagana ha sempre dichiarato che il loro Pontefice è solo per la Federazione Pagana e non per tutti i pagani.
Claudio Simeoni e Francesco Scanagatta conducono, dal 1996, su Radio Gamma 5, una trasmissione denominata "Magia, Stregoneria, Paganesimo. In rete è reperibile l'archivio, in formato mp3, di queste trasmiissioni.
La Federazione Pagana, oltre ad impegnarsi in tutti i campi possibili per definire il paganesimo, è conosciuta per la "durezza" che impiega nell'analisi e nella critica di tutti i monoteismi.
La trasmissione "magia, stregoneria, paganesimo" è stata tra le prime ad occuparsi in maniera metodica e sistematica della pedofilia in ambito cattolico.
La Federazione Pagana ha sempre posto particolare attenzione ai rapporti con i mass-media.
L'associazione ha un articolato calendario sacrale.
I riti principali dell'associazione avvengono in corrispondenza dei Solstizi e degli Equinozi, a queste date si deve aggiungere un rituale denominato devotio, rituale ripreso dalla religione romana, che si svolge in particolari e spettacolari siti dell'Altopiano di Asiago. Da evidenziare come l'associazione abbia sempre criticato tutte le organizzazioni che dichiarano di praticare riti segreti.
La Federazione Pagana ha realizzato anche un luogo di culto a Jesolo(venezia) denominato Bosco Sacro.
Fin dal 1999 i promotori della Federazione Pagana sono presenti sulla Rete.
tra i molti siti presenti degni di nota sono:

il sito uficiale»
  • Lista della spesa che sicuramente non è adatta ad essere inserita in una voce. Ci sono ancora enfasi spammistiche. --Nyo annota 14:41, 15 nov 2006 (CET)
  • Non mi pare che nemmeno valga la pena di prendere in considerazione quanto inserito dall'anonimo (anonimo?). --Ediedi 14:54, 15 nov 2006 (CET)
(ribadisco per chiarezza che non ho la paternità di questo brano e che sono indifferente alla presenza o meno della voce i nquestione) Questa voce ha provocato, o almeno ha rischiato di provocare, molti problemi a 'pedia. Se qualcuno crede nella liceilità della sua presenza consiglio di lavorarci in un pagina di discussione fuori dal name space principale e di portare delle buone ragioni, all'interno di una discussione pacata e ragionevole, a favore della sua presenza. La comunità a queste condizioni potrebbe cambiare idea ma bisogna prepararsi ad un rinnovato rifiuto. Per ora tolgo la url del sito, si potrà agevolmente rimettere una volta che la comunità avrà assunto una posizione in merito alla enciclopedicità della voce. Disponibile a rispondere a domande (tecniche, non teologiche: non ne sarei in grado) su quanto suggerito. Draco "Hoka Hey!" Roboter
Nessuno (credo) ha mai pensato, neppure lontanamente, che la paternità della roba qui sopra potesse essere ricondotta a te :-) Spero di aver interpretato male quanto hai scritto e che tu non abbia pensato che qualcuno possa ritenerti artefice di quanto sopra! Non scherziamo! --Ediedi 15:10, 15 nov 2006 (CET)
Stavo solo precisando che la cronologia è mentitrice in questo caso, tranquillo :) Draco "Hoka Hey!" Roboter

[modifica] Voce

Ciao, la necessità della voce è indubbia, è stata richiesta,e non si può tenere la pagina bloccata, è ridicolo. Direi di chiedere informazioni al comune di Jesolo sul bosco sacro.Infatti sulle pagine della federazione si lamenta l'ingresso di cacciatori mentre si officiava e c'è stata una denuncia...
Che è un'organizzazione registrata è vero, che sia l'unica in italia non mi sembra. Controllate anche voi.
Bisogna inserire il fatto che critica la wicca, per cui ha avuto problemi col circolo dei Trivi, altra associazione che insiste sul nord italia. Anche i toni che usa contro la religione cattolica o quella ebraica andrebbero inseriti. Avere informazioni dal circolo dei trivi non sarebbe male.
Direi di creare una pagina in sand box (se volete bloccata ma con discussione libera) in cui lavorare su tutti i punti.
Cerchiamo di ricostruirne la storia con metodo, c'è anche un'intervista fatta ad "il giornale"(3 ottobre 2004) realizzata da Stefano Lorenzetto, di Simeoni, che pubblica la risposta all'intervista sul sito della federazione.Del resto l'articolo insisteva molto sull'appartenenza alle B.R. di Simeoni, sminuendo simboli pagani come il pentacolo.[2] E poi numerose risposte di Simeoni a varie mail che gli sono state inviate, ai post su blog pagani (che danno un'idea di cosa pensano altri pagani all'infuori di me) non che le pagine scritte su wikipedia stessa. Studiamo con calma tutto il materiale e tracciamo un profilo serio dell'associazione.
BAXXX T'aLon calderone 15:59, 15 nov 2006 (CET) p.s. c'è anche un articolo su Libero di Claudio Antonelli, di cui si parla qui:[3]

D'accordo, ma non darei troppo peso ad un'associazione che conterebbe un decina di iscritti, mi pare eccessivo. --Ediedi 16:18, 15 nov 2006 (CET)

Sono d'accordo con te, ma allora dovremmo cancellarla anche dalla pagina sul Neopaganesimo, e finiremmo per dover bloccare anche quella. Anche se ad aggiungere tutte queste associazioni, ognuna che pretende di essere la migliore, si finisce con lo sminuire il paganesimo. BAXXX T'aLon calderone 16:22, 15 nov 2006 (CET)

No, un accenno su Neopaganesimo ci potrebbe anche stare, ma poi basta, non occorre altro, anzi, è anche troppo sono meno di 10, capite? Se dovessimo fare una voce per ogni associazione con meno di 10 iscritti... staremmo freschi! --Ediedi 16:28, 15 nov 2006 (CET)
  • Infatti, come dice Ediedi non possiamo metterci a fare migliaia di voci. Non dobbiamo concentrarci tanto sulle organizzazioni quanto sulle voci generali riguardanti il Neopaganesimo (teologie, rituali, correnti, simbologie, ecc...). Intanto ho rimosso la sezione sulla Federazione Pagana nella voce Neopaganesimo... è spam. Con tutte le associazioni che ci sono proprio loro dovrebbero essere messi li in bella mostra? Comunque faccio notare che è stato Simeoni a inserirlo. Inoltre aveva messo la sezione tra le correnti... praticamente confermando che la sua Federazione non si rifà a nessuna tradizione specifica già esistente (in poche parole loro 10 sono gli unico esponenti del loro tipo di culto). --Nyo annota 16:44, 15 nov 2006 (CET)
Sinceramente non so se una cancellazione così drastica del paragrafo da Neopaganesimo possa essere considerata corretta... comunque, per ora, vedi tu. --Ediedi 16:51, 15 nov 2006 (CET)

incredibile! anche un semplice link crea fastidio. viene da chiedersi quale sia l'interesse per qesto progetto da parte di alcuni readattori.
ci viene facile trarre un semplice paragone con gli inquistori: sempre pronti nella loro violenza quando l'imputato non rispondeva a tono, o non confermava quello che voleva sentire.

Ti consiglio vivamente di non insultare (inquisitori) i tuoi interlocutori... I link danno fastidio perchè, per consiglio (leggi ordine) dei possessori di questo spazio, gli utenti del progetto e in particolare gli utenti amministratori sono obbligati (moralmente almeno) ad avere tolleranza zero nei confronti di link che non abbiano una specchiata utilità per progetto stesso. I link non necessari dovranno essere trattati alla stregua di spam, che lo siano o meno.
Siamo sotto attacco ormai da tempo e stiamo cercando di difenderci.

Draco "Hoka Hey!" Roboter

La voglia di collaborare dell'associazione si legge nelle pagine del vostro sito, dove non fate altro che scrivere stralci di conversazioni per dimostrare la mala fede dei wikipediani. Come avete del resto fatto per il Rede, e per il circolo dei Trivi. Inserire di tanto in tanto citazioni da enciclopedie di psicologia o stralci da libri di mitologia non vi rende più attendibili.
Facendo un sunto:
  • i trivi: nazisti,
  • i wiccan creduloni che non hanno basi dottrinali o una reale fede,
  • gli ebrei nazisti, artefici dei primi campi di sterminio, insieme ai cattolici
  • Gesù, dio e similaris: il pazzo di Nazareth, ed epiteti meno carini
  • Alla votazione del pontefice su 9 erano presenti 6, di cui 3 hanno lasciato delega a E.Simeoni e Francesco F. che conosciamo anche su wiki... così chissà come Simeoni è eletto per 6 voti.
  • è ovvio che i wikipediani sono estremisti cattolici, anzi fanno finta di esserlo per riportare tutti all'ebraismo, e ci fingiamo varie cose (fisici, filosofi, pagani) ma non capiamo nulla della vita, visto che non lasciamo mai lo schermo del pc. Il nostro intento di base è appunto un ebraismo indotto attraverso le pratiche nazifasciste...
  • La roba buona si divide
  • Su un sito proprio, in cui scrive una sola persona si può scrivere senza dovers confrontare con altri, su siti comunitari no.
    • L'intervento è ironico dall'inizio alla fine, non voglio offendere nessuno, soprattutto la popolazione ebraica.
BAXXX T'aLon calderone 12:00, 16 nov 2006 (CET)

..e invito, cortesemente, talon ad esimersi da valutazioni sui gruppi religiosi o altro che non siano necessarie alla costruzione o al miglioramento di voci dell'enciclopedia (perfavore...) Draco "An Ye Harm None" Roboter

un grazie a Talon per essere stata/o almeno questa volta sincera/o quando scrive:

"wikipediani sono estremisti cattolici, anzi fanno finta di esserlo per riportare tutti all'ebraismo", non abbiamo mai dubitato di questo! - Non loggato: 87.15.57.57


Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.

--Nick1915 - all you want 20:09, 16 nov 2006 (CET)

[modifica] Altra voce

Ho notato la voce Istituto Mediterraneo di Studi Politeisti, associazione di fatto identica alla "federazione pagana" già cancellata (cfr. cosa dice il Cesnur). Non saprei come comportarmi, anche perché a differenza dell'altra questa è abbastanza modesta sia in dimensioni che in "trionfalismo". --Lucio Di Madaura (disputationes) 23:55, 18 nov 2006 (CET)

  • L'ha scritta Scanagatta anche questa... meglio revisionarla... che io sappia non fa parte della Federazione Pagana. --Nyo annota 10:05, 19 nov 2006 (CET)
  • strano questo portale.

L'Istituto Mediterraneo di Studi Politeisti non è identico a nessuno.
la Federazione Pagana è una cosa, l'Istituto è un'altra cosa.
la sigla Federazione Pagana era stata legalmente e pubblicamente ceduta al nostro Istituto.
con il tempo alcuni pagani volevano costituirsi in associazione religiosa.
L'istituto per suo statuto è un'associazione culturale. per sostenere queste persone, le cui intenzioni avevano delle affinità con gli scopi dell'Istituto, abbiamo scelto di cedere questa sigla a loro. perciò a far data dalla costituzione legale della Federazione Pagana l'Istituto Mediterraneo di Studi Politeisti non più alcun diritto su tale sigla.
Il fatto che alcuni soci, non tutti, siano anche soci della Federazione Pagana questo non significa niente.
francesco scanagatta
socio fondatore dell'Istituto Mediterraneo di Studi Politeisti

[modifica] Federazione Pagana, attendendo qualche proposta...

pagina di discussione... ho chiesto ad una persona che non è pagana, di scrivere una nota sintetica sulla Federazione Pagana.
--francesco scanagatta 21:58, 23 nov 2006 (CET) sottopongo alla vostra valutazione questa ennesima riscrittura della voce:


La Federazione Pagana , come si può anche leggere più diffusamente nelle pagine di presentazione, sul sito ufficiale (http://NOSPAM/schedasintetica.html) è un’associazione indipendente e autonoma, senza fini di lucro, impegnata a organizzare, strutturare e realizzare il pensiero religioso-filosofico politeista e pagano, che si distingue marcatamente da ogni Chiesa e religione monoteista.

Nata a metà degli anni Novanta in Veneto, esprime vivacemente il proprio pensiero su vari mezzi di informazione quali ad esempio radio e Internet, ma anche attraverso conferenze e partecipazioni ad eventi culturali e manifestazioni. Per quanto riguarda le proporzioni e l’importanza del movimento, rimane difficile quantificare il numero di persone interessate al pensiero espresso dalla Federazione, o da esso raggiunte. Si possono tuttavia citare due dati: l’interesse più volte destato sulla stampa locale, e in alcuni casi anche nazionale [eventualmente citare articoli], e la presenza della voce relativa alla Federazione Pagana in studi specifici della materia, quali enciclopedie delle religioni [eventualmente citare l’opera].

[modifica] Gemelli biovulari

segnalo la nascita del Progetto:Paganesimo. BAXXX T'aLon calderone 15:31, 28 nov 2006 (CET)

  • O___________o Questo progetto si occupa anche di Paganesimo tradizionale, lo inserisce sotto la definizione di Neopaganesimo perchè con questa vuole intendere il revival da una parte e il nuovo dall'altra... ed è ben spiegato nella voce... quindi... il Progetto Paganesimo è praticamente inutile, oltre ad essere nato senza seguire il protocollo. Appena rinati ed è già tempo di scismi? --Nyo annota 23:45, 28 nov 2006 (CET)
Quindi? proposta di cancellazione? --Ediedi 05:51, 29 nov 2006 (CET)
  • Già...--Nyo annota 08:39, 29 nov 2006 (CET)
Ok, d'accordo. --Ediedi 09:16, 29 nov 2006 (CET)
  • Cancellato. Adesso l'ho messo come redirect al Progetto Neopaganesimo. --Nyo annota 13:35, 29 nov 2006 (CET)

[modifica] Raggiungibilità e nome

Ciao,
ho notato che attraverso il template:neopaganesimo per giungere a questa pagina, o alla pagina del progetto, bisogna passare per il portale di religione. Siamo progetto figlio, va benissimo, ma non sarebbe opportuno che nel template si trovasse il link diretto? O non lo trovo io?
Inoltre, visti i recenti gemellaggi, ho dato un'occhiata alla pagina principale:

Collabora a Wikiquote
«...qualità delle voci di wikipedia concernenti il Neopaganesimo (sia il revival sia quello propriamente nuovo) ...»

Non stiamo parlando di uno stile musicale. Ma di una fede. Quindi perchè non trovare un nome più appropriato, o modificare il testo degli obiettivi.
Anche perchè non tutte le religioni pagane sono state interrotte nel tempo, vengono definite pagane in contrapposizione all'ebraismo e al cattolicesimo.
E metterlo così sembra quasi dire: creiamo questa pangea perchè nel più serio progetto di religione si sono stufati di noi...
Che non corrisponde a verità.
BAXXX T'aLon calderone 12:41, 29 nov 2006 (CET) (torno venerdi)

  • Il Template Neopaganesimo si basa sul codice generale (su cui si basano tutti i template) quindi bisognerebbe modificare quello generale per poter inserire direttamente il collegamento anche nel template. Oppure si potrebbe mettere una seconda icona del titolo nel template religioni generale, in modo da garantire l'accesso da qualsiasi pagina... tuttavia l'icona comparirebbe anche in voci che hanno a che fare solo ed esclusivamente con argomenti di altre religioni, e questo stonerebbe un pò.

PS: Fatto, ho messo il collegamento-scritta nel template, tra i vari collegamenti ai portali. --Nyo annota 14:06, 29 nov 2006 (CET)

Per quanto riguarda il termine Paganesimo, oggi è utilizzato per indicare le religioni antiche dell'area europea e per estensione, americana, nonché la loro forma moderna. Neopaganesimo può essere utilizzato per indicare collettivamente a) la ripresa delle antiche religioni (Via romana, Kemetismo, ecc...), quelli che ho definito revival; b) le nuove religioni che attingono da quelle antiche (Wicca, ecc...). Utilizzando questa terminologia si evita di fare confusione, non vedo quale sia il problema. In verità non c'è stato nessun gemellaggio', semplicemente per il fatto che questo progetto è sin dall'inizio che si propone di trattare sia la prima categoria (Paganesimo tradizionale/ortodosso), sia la seconda categoria (Paganesimo eterodosso/eclettico). Il termine Neopaganesimo è anche un fattore di visibilità, per i pagani moderni (sia a che b) è utilizzato più frequentemente piuttosto che Paganesimo, proprio perchè si vuole sottolineare la rinascita o novità di queste religioni. Poi a me non sembra uno snobbamento: come la Chiesa cattolica ha un suo portale non vedo perché non dovrebbe averlo anche il Paganesimo. --Nyo annota 13:31, 29 nov 2006 (CET)

  • Non che abbia molta importanza ai fini del progetto, l'importante è scrivere le voci, ma vorrei precisare che negli ambienti pagani tradizionalisti (come dici tu, revival) si usa proprio il termine pagano/paganesimo per definirci mentre secondo noi il neo- identifica i pagani non tradizionalisti, quindi wicca, eclettici, ecc. (basta fare un giro nei forum tradizionalisti per verificarlo). È un po' lo stesso principio che utilizza Isaac Bonewits nella sua classificazione: alla parola paganesimo viene apposto un prefisso in base all'epoca in cui una certa religione è comparsa. Infatti Bonewits definisce paleopaganesimo le religioni pagane nate nell'antichità e le loro prosecuzioni moderne, mesopaganesimo le forme apparse nel Medioevo e nel Rinascimento (vedi mediopaganesimo) e neopaganesimo quelle nate nel Novecento (la Wicca). La classificazione che invece si tende a fare negli ambienti extra pagani (ed è quella adottata da Wikipedia) è che paganesimo riguarda l'antichità e neopaganesimo tutto ciò che c'è oggi. --Lucio Di Madaura (disputationes) 00:41, 30 nov 2006 (CET)
  • Si, la terminologia di Bonewits l'avevo già sentita, non sapervo di chi fosse però. Tuttavia mi sembra poco pratica, quel paleo fa sembrare il Paganesimo tradizionale qualcosa di vecchio e irrecuperabile. Comunque sì, proprio perchè conoscevo questo generale rigetto del prefisso neo da parte dei tradizionalisti l'ho scritto abbastanza dettagliatamente nella voce, spiegando la questione del nome. Inoltre ho dato una struttura abbastanza intuitiva distinguendo le correnti tradizionali/ortodosse da quelle non tradizionali/eterodosse. Come alternativa a Neopaganesimo ho messo, sempre per questa complessa vicenda terminologica, all'inizio della voce l'alternativa Paganesimo moderno. Per quanto riguarda la diffusione dei termini Neopaganesimo/Paganesimo, ho notato facendo qualche giretto tra un forum e l'altro, che i termini sono utilizzati in modo interscambiabile sia dai tradizionalisti sia dagli eterodossi. I tradizionalisti tendono a rigettare il neo, ma ce ne sono alcuni a cui non da fastidio; gli eclettici li usano entrambi. Comunque attualmente la questione è poco importante, e il termine dotato di neo lo ritengo più conveniente per un mero motivo di visibilità, dato che comunque è quello maggiormente usato dai media & company. Alla fine dei conti comunque la terminologia è poco importante, e concludo quotando:
Collabora a Wikiquote
«Non che abbia molta importanza ai fini del progetto, l'importante è scrivere le voci»

--Nyo annota 15:11, 30 nov 2006 (CET)

[modifica] controllo rapido

qui, sul termine olocaustro che non so se è usato in modo opportuno. BAXXX T'aLon calderone 22:29, 3 dic 2006 (CET)

Olocausto vuol dire sacrificio (animale) fatto agli dei quindi mi pare usato correttamente. (se è questo il tuo dubbio) Gli ebrei stessi, almeno alcuni e come riportato nella nostra pagina, trovano scandaloso e inappropriato usare lo stesso termine per l'eccedio di 60 anni fa. --Draco "An Ye Harm None" Roboter 07:25, 4 dic 2006 (CET)

[modifica] stub

Non vi sembra che nella pagina del progetto manchino i link per arrivare subito agli stub?
ossia: non manca il link a Categoria:Stub_paganesimo ovvero Categoria:Stub_neopaganesimo... che poi dovrebbero essere redirect l'una dell'altra e ci permetterebbero di avere un accesso più rapido alle nuove voci rispetto all'elenco da aggiornare manualmente. Che è cmq valido perchè distingue in base al tipo di aiuto che necessita la voce.
BAXXX T'aLon calderone 14:27, 4 dic 2006 (CET)

[modifica] leggibilità e tabelle

CIAO,
stavo pensando a delle tabelle sulle divinità, tipo tutto il panteon ellenico, che andrebbe inserita in tutte le pagine riguardanti le divinità elleniche, in modo da averle tutte collegate...
Così come potremmo collegare le divinità neopagane...
inserendo nella tabella anche la religione cui si fa riferimento.
che ne dite?
sarà il mio compitino per le vacanze invernali???
BAXXX T'aLon calderone 17:12, 6 dic 2006 (CET)

  • Alla "Wikipedia inglese" intendi? Beh non sarebbe affatto male, solo che prima di tutto servirebbe una risoluzione al conflitto che è destinato ad intercorrere tra il Progetto Neopaganesimo e il Mitologia, già adesso ci "rubano" delle voci (o noi le rubiamo a loro?). :) Comunque sia delle liste di divinità sono già presenti in alcuni template a fondo pagina, tipo nel Template:Ellenismo ci sono gli dèi greci... se mettessimo quei template nella pagina le barre orizzontali verrebbero semi-svuotate. :) --Nyo annota 23:23, 6 dic 2006 (CET)

Beh, il progetto mitologia ci alleggerisce dallo scrivere molte voci... direi di collaborare e di girare anche a loro questo post. Ci pensi tu nyo? io credo di tornare su wiki domenica! BAXXX T'aLon calderone 23:26, 6 dic 2006 (CET)

  • Ok, ci penserò io! :) --Nyo annota 23:39, 6 dic 2006 (CET)

[modifica] Nuove voci

un utente prodigo di stub sta inserendo una marea di nuove divinità...niente di male, non fosse per la grammatica, la lunghezza, la wikificazione. Fino a domenica non posso conrollarle. Non è che potreste inseguirlo voi fino a domenica appunto? magari anche questo qui,anche se è meno prolifico? BAXXX T'aLon calderone 23:45, 6 dic 2006 (CET)

  • Ok, io posso prendermi la briga di controllarli ogni tanto! :) --Nyo annota 23:56, 6 dic 2006 (CET)
Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com