Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Discussioni progetto:Maigret - Wikipedia

Discussioni progetto:Maigret

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Brasserie Dauphine

Benvenuti alla Brasserie Dauphine, punto d'incontro per i wikipediani interessati al Commissario Maigret, il protagonsita di decine di romanzi e racconti di Georges Simenon.

Qui si possono porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci su Maigret, sulle sue inchieste e sui luoghi e i personaggi narrati da Georges Simenon, presenti nell'enciclopedia e nel Progetto Maigret.

La Brasserie Dauphine fa parte del Caffè letterario, luogo deputato per ogni discussione generale sulla letteratura.
Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al Bar di Wikipedia.


Indice

[modifica] Inaugurata la Brasserie Dauphine!

Grog e calvados per tutti... offre la casa ;-) -- kiAdo - kiamailkiado 19:34, 30 ott 2006 (CET)

Domanda da chi Parigi l'ha vista solo una volta di sfuggita: esiste davvero un Brasserie Dauphine di fronte al palazzo di giustizia? --Paginazero - Ø 10:20, 1 nov 2006 (CET)
Risposta da un altro che Parigi l'ha vista solo una volta di sfuggita: non lo so. Intanto prendo un calvados e, terminati i brindisi, propongo di ragionare un po' su come sviluppare il progetto --TierrayLibertad 10:26, 1 nov 2006 (CET)
Anch'io Parigi l'ho vista una sola volta, ma utilizzando una guida in francese del tipo "I luoghi di Maigret", che però non includeva i luoghi inventati, immaginari. La Brasserie Dauphine non era citata, ma nella mia visita (esterna) al Quai des Orfèvres son passato testardamente in Place Dauphine e l'unica potenziale brasserie era un bar piccino piccino. Poi ho scoperto questo... kiAdo - dilloalkiAdo 10:07, 2 nov 2006 (CET)

[modifica] I romanzi

Ho inserito, come testo non visibile, alla voce Commissario Maigret la lista dei romanzi cui ho apportato qualche correzione ed aggiunto nuove info (distinzione tra periodo di composizione e data di pubblicazione) per le quali ho attinto alle informazioni pesenti all'inizio dei volumi Adelphi. Ma è lavoro incompleto, sia perché non sono stati pubblicati tutti, sia perché non ho qui tutti i volumi pubblicati. Se qualcuno riuscisse a finire il lavoro o a portarlo ad un buon punto si potrebbe sostituire la vecchia lista con la nuova. Inoltre, come vedrete, ho inserito il link al titolo originale e non ad un titolo italiano. Essendo i titoli italiani almeno 2 o 3 per ogni romanzo ho pensato che la cosa migliore sarebbe usare il titolo originale con redirect dai vari titoli italiani. Fatem sapere cosa ne pensate --TierrayLibertad 11:47, 2 nov 2006 (CET)

Ottima idea: stavo facendo qualcosa di simile e se va bene a tutti completerei io la lista fatta da Tyl: ho raccolto un po' di info sui titoli originali e gli anni (e luoghi) di pubblicazione... Modifico la lista di Tyl e poi mi rifaccio vivo qui... kiAdo - dilloalkiAdo 12:05, 2 nov 2006 (CET)
Eccomi! Ho pensato fosse utile una tabella e ho provato a metterla giù qui. Se pensate non sia il caso, non mi ci metto neanche ;) Fatemi sapere... Ciao kiAdo - dilloalkiAdo 13:49, 2 nov 2006 (CET)
Bella. All'impostazione a tabella avevo pensato anch'io. In alternativa (se per voci di letteratura una tabella risultasse troppo "fredda") si possono presentare le stesse informaizoni tramite una lista. Mi sono permesso di fare una piccola modifica che (secondo me) aiuta la leggibilità dei titoli italiani. --Paginazero - Ø 13:55, 2 nov 2006 (CET)
Tendenzialmente sono contrario a tabelle inutili. Però qui ci sono un sacco di informazioni e sicuramente la chiarezza ne guadagna non poco (soprattutto dopo la modific di P0). Quindi ok. Mi chiedo soltanto se una tabella non rischi di essere poco accessibile a programmi di lettura automatica per non vedenti. Se magari qualcuno ne sa di più... So che si era tenuto conto del problema per quel che riguarda i comuni ma non mi metto neppure a cercare la discussione perché so che al 99% non la ritroverei --TierrayLibertad 23:47, 2 nov 2006 (CET)

Le uniche prove di lettura delle pagine con screen-readers di cui io sono a conoscenza le ha fatte Frieda un po' di tempo fa (cioè prima di cambiare lavoro e traslocare). Sarebbe utile spargere la voce per vedere di trovare qualcuno disposto a fare delle prove più sistematiche e a relazionare sul risultato. --Paginazero - Ø 00:26, 3 nov 2006 (CET)

Ho dato una lettura a Wikipedia:Accessibilità del contenuto, in particolare dove si parla di tabelle e, ahimè, ci ho capito poco.. comunque con quel che ho capito ho provato a modificare la bozza di tabella. Testando la pagina qui, il risultato pare buono, ma con Fangs, un emulatore di screen-reader per Firefox e il risultato è un mezzo disastro... sarebbe da testare con uno screen-reader vero e proprio. -- kiAdo - dilloalkiAdo 16:09, 3 nov 2006 (CET)

La tabella è finalmente pronta... ci ho messo un po', ma ora è completa... Inoltre ho fatto altre prove di lettura con JAWS, versione demo, e il risultato non è male: il contenuto della tabella viene letto tutto, in modo ordinato e tralasciando codice o formattazione... direi che ci siamo... Se siamo tutti d'accordo la aggiungerei alla voce sul Commissario Maigret. Fatemi sapere --kiAdo - dilloalkiAdo 10:21, 20 nov 2006 (CET)

Ottimo lavoro. Per me è ok --TierrayLibertad 10:30, 20 nov 2006 (CET)
Procedi pure. :o) --Paginazero - Ø 10:32, 20 nov 2006 (CET)
 Fatto. --kiAdo - dilloalkiAdo 11:03, 20 nov 2006 (CET)

[modifica] Brasserie Dauphine ovvero per una pianificazione del progetto

Questo Porgetto ha un grande vantaggio rispetto ad altri: è un piccolo progetto. Piccolo nel senso che è un argomento limitato e quindi il lavoro è perfettamente pianificabile. In altre parole potremmo fare un elenco praticamente esaustivo delle voci da scrivere. Prendo spunto per questa discussione dalla creazione di Brasserie Dauphine che imho non dovrebbe avere una voce tutta per sé. Nell'iscrivermi al progetto avevo scritto: "sono contro la proliferazione delle micro-voci di contenuto scarsamente enciclopedico per cui non ritengo che si debbano scrivere voci su tutti i personaggi, tutti i luoghi, ecc., ma si debano scrivere alcune macro-voci" e non ho ragioni per cambiare idea. Faccio quindi una proposta assolutamente perfettibile. Voci da scrivere (i titoli ovviamente sono provvisori):

  • Luoghi di Maigret
    • Brasserie Dauphine
    • Il palazzo di giustizia
    • Il Boulevard Richard-Lenoir
    • i bistrot in generale e l'atteggiamento verso l'alcol in servizio, opposto alla tradizione puritana anglosassone
  • Personaggi di Maigret (solo quelli che compaiono in più romanzi)
    • Vita lavorativa
      • Ispettore Lucas
      • Ispettore Janvier
      • Ispettore Torrence
      • Ispettore Lapointe
      • Ispettore Lognon
      • Giudice Coméliau
      • Dottor Paul
      • Dottor Moers
    • Vita privata
      • La signora Maigret
      • Coniugi Pardon
  • una voce per ogni romanzo
  • una voce unica su tutti i racconti
  • una voce per ogni film
  • una voce per ogni serie televisiva (eventualmente anche per singoli episodi delle serie)
  • il progetto si può ovviamente espandere a comprendere i link richiamati nelle singole voci sia per le voci da scrivere che per quelle già scritte che possono essere ampliate e migliorate (es. Gino Cervi purché non diventi una voce su "Gino Cervi interpreta Maigret" ma sia una voce biografica in cui si parli della serie televisiva per il ruolo che essa ha nella biografia dell'attore)
Infatti ho messo una piccola nota in Discussione:Brasserie Dauphine... --Paginazero - Ø 09:42, 7 nov 2006 (CET)
Non l'avevo vista ma ne condivido il contenuto --TierrayLibertad 09:52, 7 nov 2006 (CET)
(conflittato) Concordo in tutto. E ho aggiunto qualche personaggio a mio parere non trascurabile. Ho anche diviso i personaggi come sopra, ma è solo una proposta... kiAdo - dilloalkiAdo 10:10, 7 nov 2006 (CET)
Visto che non vi sono opposizioni di sorta, ho copiato lo schema nel paragrafo del progtto "Voci da scrivere" --TierrayLibertad 10:35, 20 nov 2006 (CET)

[modifica] Collaborare.

Salve, mi chiamo Andrea D'Urzo, ho 15 anni e scrivo da Napoli. Sinceramente non so neanche a chi stia scrivendo in questo momento, ma inoltro la mia domanda. Ho visto questo bellissimo progetto per il Commissario Maigret. Mio padre è un appassionato da moltissimi anni e ha tutti i romanzi e molti di questi li ha anche in videocassetta. Ha trasmesso questa passione a me, che amavo Parigi ancora prima di conoscere il Commissario Maigret e Georges Simenon che la descrive così bene non solo nell'aspetto della città, ma anche gli odori e le sensazioni che Parigi provoca in una persona. Ho letto nelle "cose da fare", che si dovrebbero scrivere informazioni riguardanti personaggi del Commissario Maigret... mi chiedevo, come possiamo (io e mio padre) collaborare a tutto ciò??? Uso wikipedia solo per fare delle ricerche e non l'ho mai usata per scrivere qualcosa. Noi potremmo occuparci non solo di alcuni personaggi, ma di qualunque altra cosa riguardi il nostro "Jules" e che ovviamente sia nelle nostre possibilità a livello di conoscenze. Aspettiamo vostre notizie...

Andrea e Crescenzo D'Urzo.

Siete i benvenuti. Se ancora non l'avete fatto, vi consiglio caldamente di leggere la guida essenziale, in modo che possiate avere le basi per cominciare. Altra pagina che può aiutarvi è Aiuto:Come scrivere una voce.
La lista delle "cose da fare" la trovate in Progetto:Maigret#Da_scrivere, è una proposta di lavoro, anch'essa può essere ampliata e rivista, se avete suggerimenti.
Una raccomandazione: non copiate integralmente altri testi già pubblicati, cartacei o elettronici. I contenuti copiati vengono cancellati a vista e senza discussione. Rielaborate i testi che userete come fonte.
Per qualsiasi chiarimento, chiedete qui oppure allo sportello informazioni o ancora ad ognuno degli utenti che partecipano al progetto. A rileggerci. --Paginazero - Ø 16:10, 21 nov 2006 (CET)

[modifica] I racconti

Mi chiedevo se fosse il caso di aggiungere alla voce Commissario Maigret una tabella per i racconti, simile a quella già fatta per i romanzi, senza i wikilink ai singoli titoli, ma con un unico wikilink a tutti i racconti una cosa tipo:

[modifica] Racconti con Maigret protagonista

Titolo originale Titoli delle edizioni in italiano Prima pubblicazione Luogo in cui è stato scritto Anno in cui è stato scritto
La péniche aux deux pendu
  • La nave dei due impiccati
  • Maigret e la chiatta degli impiccati
  • Maigret pensa
  • La chiatta con i due impiccati
e 8 novembre 1936 (quotidiano)
1944 (volume)
A Neuilly-sur-Seine (Francia) ottobre 1936
L'affaire du Boulevard Beaumarchais
  • Il caso del boulevard Beaumarchais
1944 A Neuilly-sur-Seine (Francia) 1936


La tabella risulterà ovviamente più breve di quella per i racconti, ma il mio timore è che appesantisca comunque la pagina della voce. Vorrei un vostro parere... Grazie e ciao -- kiAdo - dilloalkiAdo 09:47, 22 nov 2006 (CET)

  • +1 migliora l'omogeneità della voce. --Paginazero - Ø 09:59, 22 nov 2006 (CET)
Per i racconti ho un quesito: quale data di prima pubblicazione inserire in tabella? Molti racconti sono apparsi prima su giornali o riviste e poi raccolti e pubblicati da Gallimard: quale delle due? -- kiAdo - dilloalkiAdo 01:36, 11 dic 2006 (CET)
Direi quella su rivista. Al limite le puoi mettere entrambe (vedi la prima riga della tabella). Non so se lo conosci, ma segnalo questo ottimo sito [1] (da cui ho preso i dati per i romanzi) che bisognerà aggiungere alla voce

[modifica] Quanta trama raccontare?

Che dite? Basta presentare l'antefatto o è meglio raccontare tutta la trama? È vero che c'è l'avviso, ma mi viene difficile spiattellare il nome dell'assassino... --Paginazero - Ø 18:53, 22 nov 2006 (CET)

Io sarei per spiattellarlo :) Comunque credo che più che il nome dell'assassino sia importante inquadrare il contesto del romanzo. In fondo ogni romanzo di Simenon ha qualche peculiarità che lo differenzia dagli altri. Piuttosto una sezione che andrebbe creata nei vari romanzi è quella riguardante le trasposizioni cinematografiche e televisive. Dovrei lavorare un po' su questo --TierrayLibertad 18:57, 22 nov 2006 (CET)
Mah.. bella domanda... secondo me meglio tutta la trama, l'avviso tutela chi scrive e chi legge. In questo modo la voce è completa ed enciclopedica, certo il "mistero" è svelato, ma credo che la persona interessata a un romanzo (a qualunque romanzo, non solo uno con Maigret...), se lo debba leggere a prescindere da riassunti, recensioni o altro presenti su enciclopedie, riviste, ecc. Inoltre, son sicuro che un dubbio simile sia sorto anche ad utenti che in altri progetti e per altre voci utilizzano {{Trama}}, forse si può provare a cercare una (speriamo non troppo) vecchia discussione a riguardo e vedere cosa è stato deciso lì... Non so perché ma quando leggo un Maigret, per me la cosa meno importante è conoscere l'assassino.. resto comunque sempre pronto a cambiare idea. Ciao -- kiAdo - dilloalkiAdo 19:12, 22 nov 2006 (CET)

[modifica] Un po' di cose sparse

Ho fatto un po' di modifiche alla voce. Per ora mi sto limitando ad aggiungere materiale alla voce principale e poi semmai si scorpora. Oltre qualche correzione ho fondamentalmente aggiunto a) un paragrafo sui 4 romanzi in cui compare Maigret che sono stati scritti prima di Pietr il lettone e che Simenon ha rinnegato. Di fatto finora ho parlato solo del primo ma si potrebbe anche pensare di fare una voce per ognuno o una voce per i quattro (di cui solo uno pubblicato in Italia negli anni '30); b) sono intervenuto sulla parte della TV inserendo un po' di titoli tra cui una serie inglese (anche qui poi si vedrà se smembrare e come).

Però sulla TV nascono i primi problemi:

  • Film o serie TV olandese.
    • I dvd del Maigret interpretato da Gino Cervi palano di un film per la TV olandese del 1965 intitolato "Inspector Maigret" in cui Maigret è interpretato da Jan Teuling.
    • L'IMDB non conosce nessun Jan Teuling ma riporta invece un Jan Teulings. Però non compare nessun film in cui interpreta Maigret [2]
    • Sempre di Teulings si parla qui [3]
    • Cercando con google si ottengono vari risultati con Teuling tra cui questo [4] più altre pagine (ad esempio questa [5]) in cui si parla di una serie televisiva olandese. Che fare?
  • Serie TV con Gino Cervi
    • i DVD danno come anno dgli episodi più vecchi il 1965
    • Secondo l'IMDB ci sarebbe un episodio trasmesso nel dicembre 1964 [6]
    • Questa pagina (molto ricca) [7] sembra dar ragione all'IMDB
    • Tendenzialmente mi fiderei di questa pagina [8] visto che è l'unica che riporta per ogni episodio più date corrispondenti alle varie parti in cui sono stati trasmessi i film (ce ne sono vari sopra le 3 ore e 2 sopra le 4). Però qualche dubbio mi rimane. Avete libri su cui controllare? --TierrayLibertad 15:37, 10 dic 2006 (CET)
Per la serie TV olandese: non saprei proprio che dire... Proverò a chiedere ad una amica olandese, purtroppo molto giovane, nella speranza che si ricordi qualcosa... Per la serie con Cervi: mi pare di capire che la maggior parte dei siti parla di un episodio trasmesso a fine 1964, quindi opterei per tale data. Sfortunatamente, non ho nessun libro su cui poter controllare... -- kiAdo - dilloalkiAdo 12:24, 12 dic 2006 (CET)
Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com