Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Discussioni portale:Roma - Wikipedia

Discussioni portale:Roma

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

OSTERIA CAPITOLINA
Benvenuti all’Osteria Capitolina!
Benvenuti all’Osteria Capitolina di it.wiki, dove wikipediani appassionati di Roma si ritrovano per discutere e fasse ’na bbella magnata!.

Questo luogo è un punto d’appoggio del Portale Roma.

non si accettano fagottari!

Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al Bar.

Il Colosseo
Si invita a spostare nell’archivio le discussioni chiuse


Indice


[modifica] Visioni

Domanda all'osteria: mi sto tirando su questa pagina di immagini di Roma. L'ho aperta x mio piacere e curiosità e questo potrebbe anche bastare. Però mi/vi domando: sarebbe utile, secondo voi, in area pubblica? o è da Wiki Commons? o sta meglio dove sta? Perplessa-mente --la_lupa 19:59, 1 dic 2005 (CET)


te 'ntanto lavora, che ppoi noi ce famo bella figura

Carlo il Bello, anzi Magnifico

p.s. perché me metti tutto smoll (se legge small) che poi lo fà vvede piccolo

Io già 'nce vedo quanno è granne figurate poi si è piccolo. Nun lo poteresti mette smoll senza fallo diventà puro piccolo?

Carlo il Bello

  • +1 per le immagini su Commons (se in linea con le licenze che accettano su quel progetto); sarebbero a disposizione di più WikiProject. In subordine, visto che sono già caricate sul database di it.wiki, vedrei bene una sottopagina col titolo che hai messo richiamata nel namespace principale (Roma). --Twice25 17:27, 12 dic 2005 (CET)

[modifica] Alesia

Per chi fosse interessato ho proposto Alesia per il vaglio.--Calgaco 14:46, 22 set 2006 (CEST)


apparte er fatto che averesti dovuto inserì la notizzia infonno e no guasi ar principio,

  1. bella voce anche se n'antra riletta a l'itagliano nun je farebbe male.
  2. fa' sempre piascere arileggese come gl'itagliani marmenano i galletti
  3. er titolo sembra semplicemente sbajato. Avrebbe da esse: la "battaja d'alesia"

Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT)

[modifica] Chiese di Roma

Riporto qui un messaggio der mejo figonzo della città ( Carlo il Bello ), perchè me sa che interessa a quarcheduno che bazzica 'sta paggina.

"****************************da qui***************************************************" chi ci aripenza ...."

vabbè, cio' le corna

però non mi convince più la divisione delle chiese in gotiche rinascimentali etc.

Per trovare una foto di una chiesa (stavo cercando la foto di "Santi Andrea e Claudio dei Borgognoni" che avevi messo te) e ho cominciato a saltellare da una parte all'altra.

Spesso poi mettendo una chiesa nuova non sai dove ficcarla perché ad esempio Santa Maria sopra Minerva è una chiesa gotica ma la facciata è barocca. Hai la foto e ti incasini con le tue mani.

L'elenco intanto si allunga e non si trova più nulla.

Inoltre la presenza di molte foto rallenta molto il caricamento della pagina. E' la più lenta tra quelle che carico con una certa frequenza.

O hai le immagini nella cache del proprio computer oppure si rallenta molto.

Possibilità:

a) rimettere TUTTE le chiese (con MOLTA pazienza) in ordine STRETTAMENTE alfabetico, proprio TUTTE. b) lasciare fuori dall'elenco alfabetico solo le 4 basiliche patriarcali. c) fare voci a parte con gruppi di chiese: Chiese barocche di Roma, Chiese romaniche di Roma d) togliere le immagini delle chiese che hanno voce propria e) fasse un paro de canne f) cercare di mettere tutte le chiese in ordine alfabetico senza immagini e fare una scheda per ogni chiesa g) per l'ordine alfabetico cfr qui h) sono in fervida attesa della tua opinione in proposito "****************************a qui***************************************************"

Puro pè mè, er figo non c'ha tutti i torti; le foto sò tante e nun se capisce morto quello che stamo a fà.

Pè me se potrebbe fà così (a parte quarche cannetta): ordine arfabetico, così non s'ampicciamo troppo; se puta caso 'na cchiesa c'ha più de 'na foto, allora creamo una paggina apposta e linchiamo la paggina a quella "Churches of Rome", dove, pe intense bbene, c'è mettemo una solo foto pè chiesa. Er Maestro e la lupacchiotta, che dicheno? Mac 12:49, 2 dic 2005 (CET)


tasciono

chi ttasce acconzente ?

Carlo er più dde Panìco 12:44, 3 dic 2005 (CMT)

stavo a fini' Cola di Rienzo.
ok:
  1. ordine alfabetico senza santi nè madonne (ma Santi Quattro va all S o alla Q?)
  2. x + di 1 foto articolo singolo + link.
nel frattempo mi domandavo: da it.wiki si linka Commons - e il viceversa?
--la_lupa 15:20, 3 dic 2005 (CET)
No, non si può linkare viceversa (su Commons bisognerebbe proprio caricarcele ...) --Twice25 17:29, 12 dic 2005 (CET)

io direbba a 'a q. volenno se po' puro mette du' vorte, se po.

zi' Carlo 16:39, 4 dic 2005 (CMT)


p.s. visto che 'a città se chiama Roma e a Rroma le chiese se chiameno chiese perché non Chiese di Roma?

Quando ho iniziato a bazzicà commons, Roma era Rome, Venezia era Venice, ma non me la sono sentito di cambiare tutto da solo; magari quarcheduno se poteva risentì. --Mac 21:55, 4 dic 2005 (CET)



L'ho spostato io

ar massimo me rimbrotteno

zi' Carlo 10:15, 5 dic 2005 (CMT)

[modifica] Mura serviane

Trovate l'errore (co' due ere, sinnò è erore)

Er primo s'acchiappa un premio extra.

zi' Carlo 13:51, 06 dic 2005, 2758 AUC (TCM)

trovato, coRetto, e sso puro la fonte...
Ch'ho vvinto? --la_lupa 15:43, 6 dic 2005 (CET)

cene sta' n'antro

zi' Carlo 16:26, 06 dic 2005, 2758 AUC (TCM)

Contesto la correzione: quelle che chiamiamo "Mura serviane", descritte nell'articolo, sono in realtà le mura della ricostruzione del IV secolo. A Servio Tullio è attribuita dalle fonti la costruzione di una prima cinta muraria o struttura difensiva, ma di questa praticamente non restano tracce e si discute se non si trattasse di una difesa limitata. La prova che le mura attualmente conosciute siano di IV secolo è che utilizzano un tipo di tufo proveniente da cave che all'epoca di Servio (ma non ovviamente nel IV secolo) erano fuori dal territorio romano. Vado a memoria, ma se serve posso documentarmi meglio. Intanto però ora l'articolo fa una certa confusione tra mura del VI e mura repubblicane e andrebbe corretto o spiegato più chiaramente. --MM (msg) 17:09, 9 dic 2005 (CET)


Anche a me risultava che le Mura cd Serviane fossero del IV secolo.

zi' Carlo 18:19, 09 dic 2005, 2758 AUC (TCM)

spero di aver messo a posto: avevo troppo e mal sintetizzato, credo, e la "contestata correzione" precedente generava effettivamente confusione. Ho lasciato fuori il dibattito sull'estensione delle prime mura, xchè è complesso e non lo conosco abbastanza. Adesso mi pare che almeno la sequenza logica sia chiara: a Servio si attribuisce un agger fortificato, non si sa quanto murato, quanto coincidente con il pomerium, quanto esteso. Nel IV secolo a.C. si tirano su mura di tufo (nel frattempo gli Ernici - oggi ciociari - avevano già fatto le loro, di pietra più dura...), ma gli si mantiene il nome antico. Marina, vedi tu.
la_lupa 19:00, 9 dic 2005 (CET)

Direi che ora è più chiaro. :-) --MM (msg) 14:25, 11 dic 2005 (CET)

[modifica] Farnesina e sede dei Lincei

Dovrebbero essere se non sbaglio due edifici diversi, da un lato e dall'altro di via della Lungara (a differenza di quanto compare nell'elenco delle ville e parchi in Roma. Peraltro la Farnesina lo considererei un edificio e non un giardino o tantomeno un parco (tantomeno è un parco l'edificio dove ha sede l'accademia dei Lincei) --MM (msg) 14:23, 11 dic 2005 (CET)


nisi fallor:

qui così recita:

La sede dell'Accademia Nazionale dei Lincei è Palazzo Corsini, in via della Lungara, 10, a Roma, nel rione di Trastevere. Il complesso della Farnesina, posto di fronte, sull'altro lato della strada, (al numero civico 230) ne è sede di rappresentanza.

facite lei

Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) 11 dicembre 2758 a.U.c. (CMT)


Piuttosto:

villa Farnesina?

C'è l'edificio di Baldassarre Peruzzi ma c'è anche la casa forse di Agrippa e Giulia.

C'è qualche archeologo in giro che scrive due appunti?

Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2758 a.U.c. (CMT)

[modifica] Spostamento portale

Vi comunico che, in seguito alla creazione del namespace Portale, il nuovo percorso è questo Portale:Roma. --Nick1915 - all you want 16:22, 12 dic 2005 (CET)

(e il relativo bar Discussioni portale:Roma)

[modifica] Archivi

Ho creato la pagina dell'indice/archivi dell'Osteria CapitolinaDiscussioni portale:Roma/Archivio); è richiamata nell'insegna dell'osteria, che nell'occasione ho allineato sull'intera larghezza della pagina (se non piace ripristinate pure la versione ridotta allineata a destra, ricordando però di mantenere la correzione dei link al portale che ora si chiama Portale:Roma). --Twice25 17:39, 12 dic 2005 (CET)

[modifica] Basilica di San Giovanni in Laterano

J'ho ddata na bella ripassata.

siconno me nun è più no stubbe.

Si quarcheduno de voi, belli zitelli, che sa legge e scrive mejo, je da' na letta e m'aricoregge l'erori (sempre co' du ere, sinnò è erore) forze je potemo levane lo stubbe.

Bacioni scrocchiarelli a tutti.

Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2758 a.U.c. (CMT)
Datosi che finalmente è arivato il venerdì a ssera, stiamo provedendo... --la_lupa 18:05, 16 dic 2005 (CET)

era ora che facessi quarche ccosa puro tu

Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2758 a.U.c. (CMT)

[modifica] Immagini e parole...

Allora. Sto manomettendo massicciamente le pagine Commons di immagini su Roma - ovviamente senza togliere niente da nessuna parte - e mi pare giusto spiegare qua che cosa sto combinando.

L'ordine alfabetico non mi piace - non mi racconta niente. E passi: questo bisogno di "essere raccontata" può essere un problema solo mio.

Però mi pare necessario lo stesso, tentare di tenere in ordine e accessibili i pezzi di mondo che mi interessano. L'ordine ha a che fare con la geometria (che vuol dire, guarda caso, misurare la terra), giusto? se i punti non vengono collocati nello spazio (almeno in uno spazio bidimensionale) si casca nella mistica, giusto?

In una città antica - cioè di molta storia - solo lo spazio nominato ha senso (i rioni esistono per questo), in modo da sapere che-cosa-sta-vicino-a-che-cosa e, di riflesso, che cosa è lontano, e magari xchè, ecc.ecc.. Questo "nominare" serve anche a imparare e a ricordare, ad associare e a mettere in relazione, e genera l'identità dell'oggetto nominato.

Chi conosce già l'oggetto lo riconosce, in questo modo, più facilmente.
Chi non lo conosce trova (forse) una modo più ragionevole di esplorarlo.
Dico questo x l'esperienza che ho fatto con le guide viaggiando: le migliori sono sempre quelle che descrivono percorsi (mi pare).

E allora, ho cominciato:

  1. a ordinare x rioni l'immenso pulviscolo di oggetti memorabili che andiamo mettendo su Commons (ho cominciato con strade e fontane, ma se nessuno mi ferma continuerò con piazze, monumenti, archeo-oggetti - e alla fine arriverò anche alle chiese, che credete?)
  2. a creare pagine dei rioni (come i francesi x gli arrondissements di Parigi, che mi è sembrata un'ottima idea).

Il tutto ovviamente linkabile da it.wiki.

Voi direte: vabbè, ma che ce lo dici a ffà?
Eh. Lo dico xchè a un certo punto s'era aperto il dibattito su come ordinare - su Commons - le pagine-categoria (se ne era parlato x le chiese, mi pare), e la proposta dei rioni era stata scartata xchè - si disse - i nomi non li conosce nessuno.

Allora io dico: vabbè, ma una wikipedia non serve, appunto, x conoscere?

Insomma, vi sarei grata se ne ragionassimo insieme.

--la_lupa 01:58, 20 dic 2005 (CET)

Se ne era parlato per le chiese; il tenativo era stato quelle di raggrupparle per periodi/stili ma non siamo riusciti, almeno ad ora, nell'intento, per cui ci siamo trovati con una cosa fatta a metà, che imho confonde più che aiutare. Lo stesso discorso si applica alle piazze, vie, strade, altro. Categorizzare in questi termini è semplice, farlo come proponi tu molto più difficile; ma allora che voglio dire? Secondo me le due cose non conflittano; le pagine "semplici" ( piazze, fontane, vie..) potrebbero essere i mattoncini su cui costruire qualcosa di più complesso, come le pagine per rioni che stai costruendo. Quest'ultime potremmo metterle in una sottocategoria ( forse ci conviene farlo anche per le chiese ), del tipo quartieri o rioni di Roma. Comunque anche se non ho più molto tempo, vedo che ti stai dando da fare, scarpinando in lungo e largo per Roma; proprio un bel lavoro. Ciao lupetta, Mac 08:52, 20 dic 2005 (CET)



a) l'ordine alfabetico è quello che ti permette (in genere) di ritrovare più facilmente le intormazioni che cerchi. ergo, noli me tangere
b) se vuoi mettere le chiese (o le piazze o che so io) in ordine: di stile, età, rione u.s.w. fallo, "ma da na altra parte" (Branc. da Nor., V, 17) (commons:Chiese di Roma per Stile oppure nella stessa voce, ma in artro settore tipo : === Chiese Gotiche ===, === Chiese della Madonna === ..
c) il fatto è che, esclusi i presenti, nessuno sa se il ghetto si trova a Regola o Campitelli, se San Giovanni è una chiesa Barocca o meno, anche perché è nata in un modo ed è stata cambiata in un altro. San Paolo è una chiesa costantiniana, ne ha tutto l'aspetto, la struttura a.s.o. ma è stata (ri)costruita nell'800.
d) non so se commons sia una vetrina cui si rechi spesso chi consulta wiki. A me sembra prima di tutto il luogo ove allocare le immaggini (co' dua 'G' come cuggino) per arrichire le voci ed evitare che ogni versione 'nazionale' debba perdere ore di tempo a cercare una foto di Teodoruccio Mommsen o un quadro che rappresenti Lucrezia. Le quattro fontane (nisi fallor so' in tre o quattro rioni diversi. Che ffai le metti separate? Che percorso è quello basato su suddivisioni amministrativa. Perché, per rimanere sull'oggetto, non leghi Trinità de' Monti alle quattro Fontane a s. Maria delle Nevi, lungo il percorso della via Felice, che almeno avrebbe un significato. Oppure le sette chiese (quelle vere, non il santuario del Divino Amore (dove si sono fidanzati mamma e papà). Ol le fontane art decò, che a zi' Carlo je piasciono tanto ma propio tanto, peccato 'ha er puzzone.
-1 (Inzomma (cfr. forze, borza, Belziana) nun so' d'accordo)

Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2758 a.U.c. (CMT)

[modifica] Monetazione romana

la voce in questione e tutta la materia nonché le voci che lo compongono, mi sembrano un po' disordinate. (cfr. categoria:Monetazione romana)

Visto che, presuntuosamente, aspiro a diventare, da grande, un esperto di numismatica antica, sto cercando di dare una risistemata alla materia. (cfr. Utente:Carlomorino/numismatica, con un piccolo templeit (si pronuncia template).

Chi è interessato?

Discussioni utente:Carlomorino/numismatica

Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2758 a.U.c. (CMT)

[modifica] Pagani !!!!

Pagani, Pasquini, Marfori, Babbuini varii !!!!

Ed anche lei Madama Lucrezia.

Notate con stupore (fare oh oh ohhhhh ooo) che i consoli dei primi due anni della storia dell'urbe sono ormai schedati e descritti

Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2758 a.U.c. (CMT)
Io! Io! Io! (Anglice "ho ho ho"!) Triumpe! perge quaeso! Iam cognominatus es Carolus Magnus, num nobis cognominandus eris Carolus Maior? --εΔω 08:43, 24 dic 2005 (CET)
Macte virtute esto

[modifica] Auguri

Per alcuni è Santa Claus.Pe' mi' fija so' io da ggiovane
Ingrandisci
Per alcuni è Santa Claus.
Pe' mi' fija so' io da ggiovane

Auguri a tutti lupi e piccioni che dir si voglia.
Anche ai professori che vivono nelle colonie sparse nella Gallia cisalpina.

Zi' Carlo

Siccome che ll'aveva parcheggiata 'n doppia fila, a BabboNatale j'hanno rimossa la renna. Ma Lalupa, che porta rispetto all'età, j'ha lassato er cavallo pe' nun mannallo appiedi. Tanti auguri a tutti puro da me!!!

 --la_lupa 15:25, 24 dic 2005 (CET)

... e puro anche da mmè ... :) --Twice25 16:14, 24 dic 2005 (CET)

Er DIAVOLO ROSSO vole fa l'auguri de bon natale e de felice anno novo a tutti i romani de Roma. --RED DEVIL 666 17:45, 24 dic 2005 (CET)

[modifica] monetazione romana

In carenza di aiuti, tra un torrone ed un cotechino, ho tirato su il template:Monetazione romana.

Come disse qualcuno: "Si sbalio corrigetemi"

Ho messo anche mano, "de' brutto" al Serrato.

Si ssete bbravi dateje na letta e trovate l'erori.

Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2758 a.U.c. (CMT)

e ppe' nun fa' torto a nessuno ho riscritto er bes, er cistoforo e puro ed dodrante.

sicce capite quarcosa, sivve 'nteressa dateje na letta.

si nun ve ne frega gnente, nun li leggete.

Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2758 a.U.c. (CMT)

[modifica] Monetazione romano-campana

a causa di una crisi di astinenza ho destubbato (verbum pessimissimissimissimissimum) la voce Monetazione romano-campana, corredandola con foto internazionali (appunto romane e campane).

Ci sono 6 errori. Il primo che li segnala TUTTI (senza correggerli) vince un premio magnifico.

Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2758 a.U.c. (CMT)

[modifica] Musei capitolini

Ho messo giù tre righe tre sulla nuova ala e sulla collezione Augusto Castellani. La voce era già povera da sé, ma ora è anche completamente sorpassata. Ho anche rimesso lo "stub".

Un dubbio mi assale. La colpa è di Marina?

Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2758 a.U.c. (CMT)

Dal titolo sembra interessante "MUSEI CAPITOLINI"...prima di tutto sono appena ritornata da un viaggio di 4 giorni a Roma capitale d' italia e città d'arte...In questi 4 giorni sono andata a vedere i musei capitolini e mi sono piaciuti tantissimo specialmente la sala MARCO AURELIO...Tanti complimenti per questo portale del bar e anche al Wikipediano ke mi ha fatto ricordare la giornata splendida nei musei capitolini e della splendida giornata in Piazza Campidoglio--ParmaV 18:32, 9 mar 2006 (CET)

[modifica] Mancini

Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2758 a.U.c. (CMT)

[modifica] Origo gentis Romanae

Orbilius S.D.

Si quis vellet legere et emendare (sine dubio oculi vestri multa quae me fefellerunt statim videbunt!) hoc recens, valde gauderem! Domina Lupa, addendumne portali putas? - εΔω 23:43, 16 gen 2006 (CET)

prontamente inserito! che bella foto!! :) --la_lupa 08:19, 17 gen 2006 (CET)

sempre vanitose, ste lupe.
baiteuei (btw), chisso' sti due regazzini chette porti appresso?

Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2758 a.U.c. (CMT)

appropo' de lupe vanitose: guardate 'n po' qqua! ;)) (li regazzini so' na scusa pe' attaccà discorzo, essù! ce lo sanno tutti i padri - e pure le lupe...) --la_lupa 18:51, 20 gen 2006 (CET)

[modifica] La matematica

come noto, è un'opinione.

non parliamo poi dei numeri.

ci sono dei numeri, tipo 125.14.226.138, che stanno dando i numeri.

Ad esempio Roma, nello spazio di pochi giorni, è salita dai quasi tre milioni di abitanti ad oltre quattro e mezzo. Proponesi l'ingaggio di Federico Fellini onde arrivare direttamente ad 8 e 1/2.

se qualcuno sa dove trovare dati ufficiali dovrebbe correggere la voce.

de coeteris chi ha detto che essere di più è meglio?

Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2758 a.U.c. (CMT)

[modifica] Sesto Pompeo

L'ho tradotto (malamente) da wiki in inglese.

Solo dopo le opportune correzioni fatte da quelli bravi si potrà anche darne buona nuova.

Stateve bbene e nun ve magnete tutte 'e frappe da soli. Lascciatele puro a mmé

Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2758 a.U.c. (CMT)

[modifica] Acquedotti di Roma

navicanto per le acque limacciose di rete, ho racciunto foce tetesca di Cermania di pari titulo.

ora kome tutti foi sapete, teteski di cermania molto (anke troppo) braven.

posso, foi volete, io traturre di tetesko in italianen.

ma voi tovere rifetere testo, kosì si io sbaghlia foi corricete.

kualke di foi che kognosce termini ti costruzione prente kwì impeghno?

Karl Morinen (sprechen Sie mit Herr Karl) Jahr 2758 Roms (KMZ)

p.s. Ich habe auch Artikel...ops. Io afere tratotto anche foce Palazzo di Propaganda Fide. Foi potete kontrollare anke qwello?

vai vai, zi' ca'. proprio bravi i tedeschi, in effetti. Io intanto ci ho messo la porticella dell'Acqua Vergine, che mi pare assai carina. Prima o poi mi riuscirà pure di andare a farci un giro dentro...
la_lupa 23:34, 26 gen 2006 (CET)

karissimen Italianen ich habe la Foce di Akwedotten da tetesko tratotta. Tutta qwi in meine Komputeren. formaten Worden. interessen? A kwi manto?

Ja?

Karl Morinen (sprechen Sie mit Herr Karl) Jahr 2758 Roms (KMZ)

[modifica] Zecche e modelli socioculturali (voce da sistemare)

Salve Raga, mi servirebbe una mano per meglio descrivere quel "tipo umano" vestito dei colori dell'arcobaleno, con le cartine nel portafolgio e che bazzica centri sociali e ambienti underground. Ascoltano il rap e non votano DS perchè "quelli sono dei borghesi"... :) La "specie" esiste in tutta italia, ma a quanto pare il termine "Zecca" è diffuso + nel centro italia (Firenze, Roma...) e nell'ambiente giovanile. TKS --Stefania75 - Ti Voglio dire 09:25, 27 gen 2006 (CET)

[modifica] Via del Boschetto

Pagani, attenti !!

Cancellare Via del Boschetto!!


Non vogliono cancellare la via, solo la voce su Wiki:it ;-)

Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2758 a.U.c. (CMT)


cancellata

SIGH !!

Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2758 a.U.c. (CMT)

[modifica] Nomenclature

Qui si sta discutendo della possibilità di ristrutturare la pagina di aiuto:Convenzioni di nomenclatura: se ne occupa principalmente P tasso; se sei interessato all'argomento partecipa anche tu. --Twice25 00:25, 19 feb 2006 (CET)

[modifica] chi nun...

more s'arilegge.

a) ciò avuta 'a broncopormonite
b) non hostante l'accidenta che m'avevio mannato so 'ncora vivo
c) ve controllo sempre, spescie 'e ragazze (lupe e MM.arine)
d) visto che quanno sarò vecchio vojo prova' a ffa' er nummismattico, sto a scrive un po' dua righe su le monete itajane der medioevo. si quarcheduno se vole 'mpiccia' qui cè 'n po' de robba (che nze fuma)
e) ogni commento favorevole e spontaneo è bbene accettato.

Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2758 a.U.c. (CMT)

[modifica] Gioachino Belli

Se pò ffregà Ppiazza Navona mia
E dde San Pietro e dde Ppiazza di Spaggna!
Cuesta nun è una piazza, è una campaggna
Un treàto, una fiera, un'allegria.

Va dd'a la Pulina ra a la Corzia,
Currì da la Corzia a la Cuccagna:
Pe'ttutto trovi robba che se maggna,
Pe' ttutto ggente che la porta via.

Cqua cce sò ttre ffuntane inarberate:
Cqua una gujja che ppare una sentenza:
Cqua se fa er lago cuanno torna istate.

Cqua ss'arza er cavalletto che ddispenza
Sur culo a cchi le vò ttrenta nerbate,
E ccinque poi pe'la bonnifiscenza...--ParmaV 16:48, 16 mar 2006 (CET)


Repubblica Romana der '48-'49
Ingrandisci
Repubblica Romana der '48-'49

nun stavi attenta:

Piazza Navona

so' tre bajocchi de' murta

Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2758 a.U.c. (CMT)

[modifica] Stub

Ma in romanesco saranno "mozzichetti"? Boh, io so' importato... Volevo sapere se la Categoria:Stub Roma, le cui voci sembrano in ordine sparso, è stata organizzata in qualche modo particolare (che so, in ordine cronologico, e allora va tolto l'indice) oppure è solo nata così (e allora va modificato il Template:Stub Roma. Fateme sapé! 'zzie. --Lp 15:53, 31 mar 2006 (CEST)

È causato da n'erore de chi ha creato lo stubbe. si ndovini che è stato magara ciabbuschi puro 'n ber premio

Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2758 a.U.c. (CMT)

p.s. l'erore mo è stato coretto

[modifica] Portale

Ah zi'; me sa che semo rimasti antichi. Hai visto l'artri portali? Useno dei template, mentre er nostro, forze pecchè era uno dei primi, è un pò casereccio. Che dichi? Lo cambiamo puro noi? --Mac 12:01, 13 apr 2006 (CEST)

Nun ciavemo er template puro noi? Me sembrava che cc'era.

Nun ho capito bbene che vvoi fa', sor paino mio. Famme 'n'esempio così magara te do puro raggione.

Comunque so' d'accordo, nunzò su cché, ma so' d'accordo.

Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2758 a.U.c. (CMT)

p.s. damiano è sempre mejo.

[modifica] Nun è mmai troppo tardi

de ritorno dalla Gallia Cisalpina (so' annato a véde 'ndove è nnato er sommo poeta de Roma antica, Vergilio Marone), arivato finarmente co 'a biga a Rroma, ve vojo fa' ll'aguri a tutti.

Bona Pasqua.

Anche a li lazziali, che 'gni tanto bigna trattalli bbene, sinnò nun cialleveno più l'abbacchi.

Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2758 a.U.c. (CMT)

[modifica] 21 aprile 2759 AUC

Natale di Roma

Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT)

[modifica] Fontane di Roma

Come già ho scritto a zì Carlo, volevo proporre di fare un elenco, da qualche parte, ma non so esattamente dove, (se già non esiste, nun ce capisco gnente), un elenco di tutte le fontane storiche di Roma, in modo che poi gli utenti interessati a scriverne una voce, avessero l'immediato riferimento, cliccannoce sopra) con l'esatto nome della fontana; esempio

  • Fontana X (dell'Acqua Paola, per es.)
  • Fontana Y (delle Anfore, per es.)
  • ecc, ecc.

in modo da sapere quali già sono state fatte e quali restino da fare.

Spero d'esseme spiegata. --Ilaria578 12:23, 24 apr 2006 (CEST)

    • Si ti sei spiegata benissimo...Il problema è anche che alla voce"FONTANE DI ROMA" NUN CE STA' NIENTE!!!!--ParmaV 17:29, 27 apr 2006 (CEST)

[modifica] progetto teatro

Nato il progetto teatro! venite a scegliere il nome del bar, e a dire la vostra!--Yuma 11:33, 1 mag 2006 (CEST)

[modifica] Due paragrafi richiesti

Se vi va potreste cimentarvi in due paragrafi, imho, necessari:

  • in Storia di Roma il paragrafo introduttivo dovrebbe definire il contenuto della voce... ora non lo fa (so che scrivere due righe che comprendano la storia di Roma è quasi impossibile, ma...) e dice anzi un'imprecisione affermando che la voce tratta solo della storia antica;
  • in Roma, nel paragrafo che riguarda la sua storia c'è il {{vedi anche}}(MAN), ma manca un breve paragrafo riassuntivo (magari copiabile dall'introduzione di cui sopra.

C'è qualcuno che sa/può/vuole farlo? Ciao! Amon(☎ telefono-casa...) 19:56, 2 giu 2006 (CEST)

[modifica] Quartiere orfano

Nel corso del festival del disorfanamento mi sono imbattuta in Tre Pini (Villaggio Azzurro), orfano, senza collegamenti in entrata. Mi sarei aspettata di trovarlo in Quartieri di Roma, ma non c'è traccia di "Tre Pini", "Villaggio Azzurro" o "Poggio dei fiori". C'è qualcosa da controllare: o il quartiere non si chiama così, oppure la voce sui quartieri è incompleta. ary29 14:21, 22 giu 2006 (CEST)


Non è un "quartiere" (ufficiale).
E' (sembra che sia) un comprensorio ed uno delle centinaia di toponimi in uso in una città molto estesa. Probabilmente ne esisteranno un centinaio che non sono citati in quell'elenco. Di "villaggi azzurri" a Roma ne conosco altri due.
Per la cronaca sul sito ufficiale del comune questa è la composizione del XII municipio:
Quartieri: Ostiense (parte), Giuliano Dalmata, Europa; Zone: Cecchignola (parte), Castel di Leva (parte), Fonte Ostiense, Vallerano, Castel di Decima, Torrino, Vitinia.

Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT)

p.s. "disorfanato" in Suddivisioni di Roma


[modifica] Biografie e città

Vi segnalo la discussione Wikipedia:Bar/Biografie e città, su cui è importante il vostro intervento. Grazie, ary29 12:28, 23 giu 2006 (CEST)

Sono andata a vedere, e in effetti il problema si era presentato anche a me, quando recentemente è stata inserita una Suzanne Labrousse, il cui unico rapporto con Roma è stato l'involontaria permanenza a Castello. L'avevo lasciata lì (borbottando fra me) xchè non avevo tempo e non sapevo dove/come porre la questione.
Personalmente sarei per generare una sorta di
disclaimer in testa alla pagina, dove si dichiarano i requisiti necessari x esservi inseriti.
Che potrebbero essere, ad esempio:
* aver lasciato memorie (lapidi, usi e costumi ecc.) in città;
* averci vissuto per la parte + importante della propria vita;
* avere una scheda su Wiki, nella quale tutto ciò risulti.
Aspetto opinioni. --la_lupa 06:59, 30 giu 2006 (CEST)

[modifica] Chiese romane e Titoli cardinalizi

Ho generato la lista dei titoli cardinalizi con i rispettivi occupanti, e nella corrispondente pagina di discussione ci sono alcune idee, che forse voi romani saprete discernere meglio di me.

Ci date un'occhiata, per favore? Grazie!!!

don Paolo - dimmi che te ne pare 05:28, 30 giu 2006 (CEST)

Grazie, don Paolo, mi pare un'ottima idea. Mi occuperò personalmente di arricchire il legame.
--la_lupa 06:59, 30 giu 2006 (CEST)

[modifica] A pproposito de porte....

Tanto pe' passà er tempo e l'anzia prima de le 8, avrei penzato de rifà la paggina 'nternazzionale su le Porte de Roma - come vedete QQUA. Si je volessivo da' 'n'occhio e famme sape' si ppo' annà appena ritornate da Circo Massimo.... (puro prima, si nun escite....). E 'ntanto, FORZA NOI !!!! --la_lupa 19:29, 9 lug 2006 (CEST)


Ottimo, come sempre.

Un unico dubbio. Perché (parzialmente) in inglese? Io metterei le didascalie in Italiano ed (eventualmente) anche in inglese.

Cambierei anche il titolo in Italiano.

-- Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT)

[modifica] Wiki-Chiese

Scusate l'italiano, ma il mio romanesco è ridicolo... :)
Probabilmente lo sapete già, ma solo stasera, passando per caso su en.wiki, ho scoperto che esiste un wiki progetto (in inglese) sulle chiese romane. Magari, qualcuno di voi vuole contribuire. Il progetto è qui: stante che non ho letto nessuna pagina del progetto (quindi non mi fate domande, perché non ne so nulla), vi ho solo informato della curiosità. Che magari già sapevate. :) Ciao! - Alec 03:37, 11 lug 2006 (CEST)

[modifica] Borgo

Salve, sono un Romano in esilio (ma per fortuna al di qua del Limes ;-)), e due mesi fa ho scritto per Wikipedia Inglese l'articolo su Borgo. Adesso l'ho tradotto e pubblicato qui. Se avete tempo e voglia, potete dargli una scorsa... Commenti e segnalazioni di eventuali errori sono benvenuti! Grazie,

Alex2006 08:27, 21 lug 2006 (CEST)

Ottimo. Visto e prontamente segnalato sul portale, tra i "freschi freschi" :) fa caldo pure li' in esilio, eh? --la portiera supplente
Doppio bel lavoro. Uno in Italiano e l'altro in inglese Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT)
Ammazza che velocità! In quanto alla calura, anche qui non ci lamentiamo (oggi 35 C.;-)), pero' il solleone ha anche i suoi vantaggi. Per esempio, uno ha piu' tempo da dedicare a Wikipedia... ;-)
Grazie, Alex2006 11:49, 21 lug 2006 (CEST)

[modifica] Aiutino

A uno che di Roma sa ben poco......... la Via Latina e la Via Casilina sono la stessa cosa come sembrerebbe dalla voce?? Seconda cosa, Pantano Borghese è frazione di quale comune?? Grazie --pil56 16:03, 31 lug 2006 (CEST)


  1. ) in gran parte
  2. ) Monte Compatri

Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT)

[modifica] Ostia Antica + Ostia Lido?

Come la vedono, gli affezzionati clienti, l'idea di fare di Ostia (Roma) due voci separate Ostia Antica + Ostia Lido?

Il dibbattito è cominciato qui.

--la_lupa 11:09, 1 ago 2006 (CEST)


  • + 1 (spece se si parla di un famoso allenatore di pallavolo) Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT)
  • +1 Pe noartri de roma nun c'è dubbio arcuno; sarebbe come miscià i lupacchiotti co li aquilotti. Mac
  • +1 Mi associo. Alex2006 12:45, 2 ago 2006 (CEST)
  • +1 (M'è sorto il dubbio che se non ce lo mettevo non si capiva, il mio +... - o non vale??) --la_lupa 15:38, 3 ago 2006 (CEST)

Intanto ho buttato giù un pò di foto su commons; ho il dubbio sul nome della chiesa. --Mac 08:32, 3 ago 2006 (CEST)

Quale chiesa ? questa?

zi' Carlo

Bella zi'. Ho corretto l'erore. --Mac 11:03, 3 ago 2006 (CEST)
Proprio un bel lavoro Mac! non ho resistito alla tentazione di venire a farti compagnia ;) --la_lupa 15:38, 3 ago 2006 (CEST)
Da qualche parte sulla wiki ho letto:"siate audaci"... e così dato che me girava er chiccerello me sò allargato e jò dato una botta, nella speranza e convinzione che poi Zi nostro, omagaro pute te se bazzichi da ste parti, m'arricorregerte (com'ha disse il prcedente inquilino der cuppolone). --Mac 23:30, 9 ago 2006 (CEST)
Ottimo lavoro, Mac. Ci vado a mettere pure la bonifica, che in fondo è il punto di partenza di Ostia moderna. Buon feragosto ;) --la_lupa 17:01, 10 ago 2006 (CEST)

[modifica] bon feragosto

a tutti, perfino a quelli che je piasce 'a lazie.

se vedemo tra dua settimane

Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT)

[modifica] intanto qualcuno c'era, a Roma, a Ferragosto

e ssi cc'era quarchedun antro, potrebbe aggiunge!
sei quella sul motorino?

Carlo

[modifica] Roesler Franz su Commons

?
Ingrandisci
?

Salve a tutti/e,

ho creato la voce Ettore Roesler Franz su Commons, e vi ho iniziato a caricare alcuni aquerelli di "Roma sparita" (e cosa, senno'? ;-) ).

Buon ferragosto (a voi che ce l'avete :-( )

Alex2006 10:55, 9 ago 2006 (CEST)

E per questa creazione hai tutta la mia personale gratitudine, Alex! Giusto ieri cercavo qualche immagine del medesimo per raccontare il porto di Ripetta e ho scoperto con orrore che non c'era praticamente nulla!!
Buon resto d'agosto a te - vedrò di scattarti qualche "ferragosto a Roma" divertente, dato che IO resto qua a tenere a bada pellegrini e turisti ;) --la_lupa 12:15, 9 ago 2006 (CEST)
Pellegrini? Turisti? Beata te...Io invece sono qui in mezzo ai bits ed alle depressioni (in senso metereologico, ma non solo...) mitteleuropee. Per fortuna sono reduce da sette fantastici giorni passati nella seconda Roma!
Grazie,
Alex2006 12:23, 9 ago 2006 (CEST)
Ora c'è anche Ripetta!
Hasta luego, Alex2006 13:28, 9 ago 2006 (CEST)
Grazie Alex! L'abbiamo subito appoggiata al posto suo, che stiamo provvedendo ad arredare.
A proposito, qualcuno sa che piazza è quella lì sopra? :) --la_lupa 19:24, 9 ago 2006 (CEST)
Decisamente è piazza San Giovanni con la base dell'obelisco lateranense! Si riconosce per l'inconfondibile campanile dell'ospedale che è anche il logo dell'azienda ospedaliera San Giovanni-Addolorata. Ciao - Beatrix 10:20, 10 ago 2006 (CEST)
Hai assolutamente ragione, Beatrix! Ho corretto la didascalia su Commons. Grazie --la_lupa 13:44, 10 ago 2006 (CEST)

[modifica] osterie e trattorie tipiche cercasi

vorrei sapere, esistono ancora osterie e trattorie tipiche al centro di roma o nei paraggi, dove poter mangiare cucina romana tipica senza spendere una fortuna? di quei luoghi accoglienti e rustici , magari a conduzione familiare e non improntati per "svoltare" sul turista di passaggio. se qlcuno ne conosce, mi contatti. --dario ^_^ (cossa ghe se? (Buon Natale e buon 2007)) 17:52, 26 ago 2006 (CEST)

[modifica] Impaginazione dei rioni

Ho visto che l'anonimo 82.210.118.209 ha inserito ieri nei rioni le immagini della loro localizzazione, e lo trovo un lavoro ottimo e utile. Solo che mi pare che le nuove immagini, messe così, creino qualche squilibrio nell'impostazione grafica della pagina.
Ho fatto una prova di modifica (intabellando e adattando la dimensione delle due immagini) su San Saba (rione di Roma).
Qualcuno vorrebbe dare un'occhiata e dirmi se vale la pena di lavorare anche sugli altri - o è meglio ripristinare l'impaginazione precedente?
Buonadomenica --la_lupa 08:04, 1 ott 2006 (CEST)

Concordo sull'utilita' della localizzazione. Mi sembra pero' che nessuna delle due impostazioni grafiche risulti pienamente soddisfacente. Bisogna pensarci sopra...
Saluti a tutti/e,
Alex2006 17:10, 5 ott 2006 (CEST)
L'impaginazione non convinceva molto nemmeno me. Ho fatto una piccola modifica - la sequenza standard sarebbe, ora: topografia, testo di presentazione, stemma. D'altra parte le immagini, x essere leggibili immediatamente, non si possono ridurre di più. Così mi pare un po' meglio - ma certo non fa gridare d'entusiasmo. E' già meglio se si nasconde l'indice... --la_lupa 18:51, 5 ott 2006 (CEST)
e si, mi sa che conviene una pausa di riflessione prima di fare il giro dei rioni ;-) Jipre 20:21, 7 ott 2006 (CEST)


'ntanto che co' 'a scusa de 'a reflessione ve state a ffa' na dozzina de fojette, io, che pur'io nun ciò gnente de majo da fa', averebbe buttato ggiù un paro de righe ar proposito: Template:Rioni di Roma

si ve garba mettetelo sotto a li 22 più fortunati pezzi de tutto er monno. Si nun v'aggarba:

a) li mejo m...ci vostra
b) cancellatelo
c) sparite da la faccia de la tera

zi' Carlo, in arte Carlo Morino

p.s. so' ammesi li mijoramenti.

[modifica] Romanaccio e dialetto romanesco

che d'è?

quanno è nato?

ma stamo a scherzà?

a Roma se parla romanesco. L'artra parolaccia se la so' 'nventata i padani.

zi' Carlo, in arte Carlo Morino

Riporto qui (perché inerenti il thread) lo scambio di opinioni tra Carlomorino ed il sottoscritto:

Pap3rinik a Carlomorino

avevo giusto ieri tolto il medesimo avviso "da unire" da te reinserito ed un avviso "da controllare" simile messi (sempre dal sottoscritto) tempo addietro, prima che vi fosse un'evoluzione della voce. Ieri ho inoltre spostato da Dialetto romanesco alcuni paragrafi relativi al romano moderno. Concordo con te che il titolo romanaccio sia scorretto (ma, all'uopo, basterebbe spostare la pagina ad un titolo più corretto) ma per come sono ora le due voci il "da unire" ha meno senso: dialetto romanesco tratta (dovrebbe trattare) il dialetto romano "storico" (la lingua usata dal Belli e poi evoluta in quella usata da Trilussa) mentre la voce romanaccio - che io rinomerei in "romanesco moderno" o simile - tratta, o dovrebbe trattare - dell'evoluzione attuale del dialetto a Roma. Opinioni? Ciao -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 10:57, 10 ott 2006 (CEST)

Carlomorino a Pap3rinik

a) il dialetto romano negli ultimi secoli si è modificato, come logico che sia dato che il processo di immigrazione a roma, a differenza di altre città italiane, avveniva da un'area molto più ampia rispetto allo stato di cui la città era capitale. Ogni cardinale si portava appresso i suoi parenti e servitori dalla città da cui arrivava. Quindi a roma dal 1300 ca. esiste una parlata che usa e si appropria di apporti di centri molto distanti dalla città.
b) nei grandi paesi europei si è avuto un fenomeno simile e la parlata della capitale è diventata nel tempo lingua nazionale.
c) verso il seicento il linguaggio di roma passa da un dialetto vicino al napoletano ad un dialetto vicino al toscano.
d) nell'800 questo "imbastardimento" del dialetto era già percepito e belli usa il termine "romanesco" anziché romano, sostenendo che il dialetto di roma non è niente altro che un italiano parlato male. A memoria mi sembra di ricordare che parli di lingua guasta o qualcosa del genere.
e) questo fenomeno (l'"imbarbarimento" del dialetto) si ripropone sistematicamente da secoli. perché quindi farsene meraviglia? è solo la naturale e semplice evoluzione di uno strumento di comunicazione.
f) ergo IMHO trattare l'evoluzione delle parlata di roma in modo globale (e più seria) unificando il tutto e magari sfrondando le allocuzioni gergali del giovanilese che durano lo spazio di una stagione (molte di quelle citate non si usano più da anni: marimbarze, aripijate etc.) e quindi poco enciclopediche.
g) io comunque cercherei di spostare la discussione su Osteria capitolina.
Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT)


Concordo con Carlo che la trattazione "univoca" dell'evoluzione del romano sarebbe cosa buona e giusta. E... dal momento che è certamente più preparato del sottoscritto... :) -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 17:07, 10 ott 2006 (CEST)

noto che der probblema nun ve ne f...a gnente. stateve attenti! in particolare 'na certa ragazzetta che dico io. je tajo le rote dela machina.

Carlo Morino

Bono co' le rote, zi' Ca'. Si se stesse a fa' 'na pennica... ;) -- Er Pap3ro 11:57, 13 ott 2006 (CEST)

Dunque. Confesso che avevo finora evitato con cura di immischiarmi nella questione romanesco/romanaccio xchè:

  1. di linguistica non so praticamente nulla;
  2. l'espressione "romanaccio" mi fa venire l'orticaria;
  3. il giovanilese-immigrantese è una parlata che fa veramente il voltastomaco, e che co' Roma nun ce spartisce gnente sarvo l'aria che move.
  4. il romanesco a Roma non lo parla praticamente più nessuno, da quando tutti cenano davanti alla tv. Avete presente "Ti prendo a selciate" di Verdone, mi pare in Compagni di scuola? embè, stamo così - direi che quella è una delle espressioni più "romanesche-moderne" che ho sentito. Dove il romanesco stava nel gesto, ma l'espressione era già tradotta in italianesco (sempre televisivo).

Secondo me il romanesco inteso come lingua non esiste più già da prima della guerra - e sicuramente da quando Roma è passata da 1 a 3 milioni di abitanti (pellegrini e politicanti e furbetteria esclusi, che so' n'antra mijonata).

Io sono una che quando parlo in libertà mi viene naturale dare del voi, soprattutto alla gente normale - che ne so, al meccanico, al tassista, al mercato - e me n'accorgo, che lì x lì è come se si guardassero attorno x capire con chi ce l'ho. Dopo, i romani rispondono a tono, gli altri fanno finta di niente (e tendenzialmente mi rispondono col tu, che all'età mia è pure imbarazzante, e comunque è una cosa da paese).

Giorni fa stavo a piazza Farnese, al bar all'angolo. Arrivano due ragazzo e ragazza sul motorino e lui domanda a gran voce a uno a caso, ma dell'età loro - Ahò, che è quello? ("quello" era palazzo Farnese).
L'interpellato risponde, sullo stesso tono e allo stesso volume: "Ah bò!!".
Ah vabbè - fa il motorinista, entra in piazza e se ne va. L'accento era pesantemente romanesco (romanaccio?). L'ignoranza era come se fossero appena arrivati da qualsiasi buco del mondo.

E noi stamo a discute de romanesco?....

Una lingua esiste finché esiste una società di parlanti (lo deve avè detto quarcuno che de 'ste cose ce capiva).
Qui a società stamo disordinati, a parlanti stamo tra l'afasico e il televisionese. De che volemo discute?

A mio modestissimo parere gli ultimi parlanti in questione (quando non cascano nelle lezioni di dizione e non sprofondano nella macchietta) si possono trovare in alcuni film dei seguenti (già giustamente citati in Romanesco nell'arte):

  • Verdone (diversi)
  • Alberto Sordi e Aldo Fabrizi e Sora Lella
  • Giggi Proietti (memorabile "Febbre da cavallo")

Nino Manfredi era bravo, ma ciociaro.
La tivvù nun la carcolo xchè la vedo poco, ma magari c'è qualcosa pure lì?

--la_lupa 22:27, 13 ott 2006 (CEST) P.S. Stamatina me so' trovata na gomma a tera. Nun è che quarcheduno s'è sbajato e m'ha scambiata pe' na regazzetta, eh?

[modifica] viaggiatori, turisti etc.

Linea A (metropolitana di Roma)

Carletto vostro che si annoia.

che tempismo, zi' Ca'!! -:) --la_lupa 21:14, 17 ott 2006 (CEST)

[modifica] Caccia al nome

Ingrandisci

Mac ha appena pubblicato su Commons:Roma questa bella stampa di una villa in der Nähe von Rom (cioè nei dintorni di Roma, giusto?).
A me pare uno dei casali di Villa Borghese: potrebbe essere il Casino del Graziano?
Qualcuno ha idea? --la_lupa 23:33, 26 ott 2006 (CEST)

"nei dintorni.." giusto!
L'edificio sullo sfondo sembra proprio Villa Medici. Se è così la presenza del Cupolone lascia pensare che sia la facciata posteriore, quella che dà sul giardino. La posizione sembra indicare, come direzione, qualcosa dalle parti della casina delle rose. Potrebbe essere la casina del graziano ([1]), ma certamente ci sono state MOLTI cambiamenti nell'edificio.
A prescindere, comunque, per sua norma e regola, io non ho idea e lei stia mooolto attenta a quello che dice.
--Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT)

p.s. il progetto:Roma 'o famo o nno'?

O famo sì!!! Ma ccome se fa? Ce vòle 'n'incomincio! n'architetto! un penzatoio! 'na scaletta - 'na cosa, 'nzomma! Io so' ppronta a fa' er manuale [= it.manovale], ma la strateggia ando' sta? Qui la ggente magna e bbeve a uffo e nun move tasto!!! --la_lupa 14:05, 28 ott 2006 (CEST)

L'avemo fatto: Progetto:Roma

-Carlo

[modifica] Progetto:Roma

UDITE UDITE!!!
Zi' Carlo ha appena partorito lo spazio del Progetto:Roma. I frequentatori e contributori dell'Osteria avranno un avviso personale dall'ostessa in persona. Insieme a tutti gli altri sono invitati a mettersi in lista qui e a fare proposte (e/o segnalare lavori) nella sua propria PAGINA DI DISCUSSIONE
--la_lupa 16:03, 30 ott 2006 (CET) col raffreddore.

[modifica] Talenti = Monte Sacro Alto?

Tra le pagine da unire ho segnalato Talenti (quartiere) e Monte Sacro Alto. Dal Template:Quartieri (Roma) mi sembra siano la stessa cosa :-) Non so però quali siano le convenzioni sui titoli di questo tipo di voci: nel template si "vede" Talenti, ma il collegamento "punta" a Monte Sacro Alto. ary29 11:08, 13 nov 2006 (CET)

Il nome deve essere quello ufficiale: Monte Sacro Alto (ed Europa, anziché Eur). Il template è stato cambiato. Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT)
Voci unite. Carlo Morino
Talenti è Montesacro Alto (o Monte Sacro Alto? Da ragazzino ricordavo che Montesacro è il quartiere, via di Monte Sacro è la strada che dal quartiere prende il nome...). Sergio the Blackcat™ 01:05, 30 nov 2006 (CET)

[modifica] Borgate ufficiali di Roma

Ho introdotto una nuova voce, quella in oggetto. Ditemi, voi che seguite il portale Roma, se essa è ben categorizzata. Inoltre, mi servirebbe sapere se vi sono in circolazione foto dell'epoca (stiamo parlando degli anni trenta e quaranta) che raffigurano altre borgate ufficiali. Io ho memoria di com'era fatta Tiburtino III perché abitavo lì vicino e praticamente l'ho vista trasformarsi, ho visitato quelle di Primavalle, San Basilio, Tufello, Quarticciolo e Gordiani, ma non so le altre quanto siano cambiate. Ciao e grazie! Sergio the Blackcat™ 01:05, 30 nov 2006 (CET)

Bello, molto bene fatto. Perché non inserisci anche la biografia che così diventa perfetto? Ho un libro con vecchie foto di Casalbertone, forse domani trovo qualcosa che ti interessa. Devo verificare se è possibile inserirle per questioni di copyright. Forse si potrebbe inserire anche qualche foto recente. - Beatrix 12:54, 30 nov 2006 (CET)

Ho letto la voce ed è piaciuta anche a me. Quoto gli apprezzamenti ed i suggerimenti di Beatrice. --Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT)

Se si tratta di foto risalenti a più di vent’anni fa che non abbiano caratteristiche di “artisticità”, allora sono di pubblico dominio a meno che trattasi di foto fatte da Voi, delle quali potete fare quello che volete, ma questo lo sapete meglio di me. Beatrice, volevi dire la bibliografia? Non credo che la mia biografia sia interessante… :-)) Ciao Sergio the Blackcat™ 18:23, 30 nov 2006 (CET)

Ho scritto biografia 8-| ehm, già, già, intendevo bibliografia :-D. Le foto sul libro non ritraggono direttamente il borghetto Malabarba, come speravo, c'è solo una piantina dello stato dei luoghi negli anni '30 che comprende parzialmente anche la borgata Gordiani. A proposito di questa sicuramente una fonte di immagini potrebbe essere il film di Pasolini Accattone (guarda qui), ma anche qui non so come siamo messi a copyright. Ciao - Beatrix 12:47, 1 dic 2006 (CET)

[modifica] Piccola modifica al template Osteria Capitolina

Mi sono preso la libertà di fare una correzione, visto che conteneva una ripetizione (dove si ritrovano i wikipediani appassionati di Roma si ritrovano per discutere...)... Sergio the Blackcat™ 18:29, 30 nov 2006 (CET)

[modifica] Piazza del Gesù

A chi fosse interessato, si discute se cancellare la voce su Piazza del Gesù. La discussione è qui. --Archeologo 16:29, 9 dic 2006 (CET)

[modifica] Portale:Antica Roma

Ho appena fondato questo portale con l'intento di focalizzare l'attenzione storica della città eterna. Chiunque possa è ben accetto per aiutare questo portale a crescere e siccome è stato appena fondato è privo di informazioni e non ho neanche completato il suo scheletro espositivo. Visitatelo subito perchè ha bisogno di crescere.

Leonida

Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com