Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Discussioni progetto:Aviazione - Wikipedia

Discussioni progetto:Aviazione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Benvenuti all'AvioBar, il punto d'incontro e discussione per i wikipediani interessati al tema dell'aviazione, degli aerei e dell'aeronautica in generale.

Questo luogo vuole essere il punto d'appoggio del Progetto:Aviazione, in cui si possano porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci di aviazione (& co.) presenti nell'enciclopedia.
Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al Wikipedia:Bar.

Per avviare una chiaccherata clicca qui

Quando una discussione è chiusa, la si può spostare in archivio.


Indice


[modifica] Soloviev D-30

Ho inserito la nuova voce Soloviev D-30. Per fav. dategli un'occhiata perchè ho avuto un imbarazzo nella traduzione di "two-shaft low-bypass".--Calgaco 12:11, 2 set 2006 (CEST)

doppio albero a basso rapporto di diluizione --F l a n k e r 12:21, 2 set 2006 (CEST)

Ho visto grazie. Due domande ancora: la voce non va categorizzata? Soloviev (http://en.wikipedia.org/wiki/Soloviev) non fa parte dei costruttori? --Calgaco 12:35, 2 set 2006 (CEST)

Non ho afferrato bene, il motore è categorizzato in motori aeronautici, il costruttore (che si chiamava ОКБ Соловьева, OKB Solov'ev dal nome di Pavel Solov'ev, [1], ed ora Perm) è un'altra cosa, no? F l a n k e r 15:51, 2 set 2006 (CEST)

Se vai in http://it.wikipedia.org/wiki/Turboventola in basso esiste un elenco di costruttori di turbofan. Io ho aggiunto Soloviev.--Calgaco 15:55, 2 set 2006 (CEST)

Err... sì, credo di averlo scritto io su modello della voce inglese. Non mi piaceva che vi fossero solo costruttori anglosassoni, così ho aggiunto anche Lyul'ka ed altri. Però adesso non mi sembra il posto giusto per mettere una lista che sicuramente ora esclude tanti ottimi costruttori di propulsori aeronautici. Ciao, F l a n k e r 19:01, 2 set 2006 (CEST)

[modifica] Wikificazione

Salve agli interessati al progetto; non sono un esperto, ma credo di potermi occupare della wikificazione delle voci create da Stefanomencarelli nell'ambito dell'operazione stubbing. So che ci sono opinioni contrastanti sulla bontà dell'operazione; la quantità di informazioni è però decisamente cresciuta, e credo ci sia bisogno di questo contributo. Vi prego di avere pazienza nel caso dimenticassi qualche convenzione, e di darmi una mano, se potete.--Tantalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...) 13:15, 4 set 2006 (CEST)

Ciao Tantalas, ti ringrazio per il tuo intervento! In questi giorni sto ultimando un pò di lavoro sporco, ma a breve comincerò una pesante wikificazione di tutte le voci dell'operazione stubbing per renderle degli stub decenti. Comunque se hai bisogno di una mano non hai che da chiedere. ciao! --SCDBob - scrivimi! 13:24, 4 set 2006 (CEST)

[modifica] Recluto wikificatori!

Da oggi inizierò l'"operazione wikificazione", cioè la wikificazione di tutte le voci dell'"operazione stubbing". Ci sarà da inserire cappelli introduttivi, correggere errori grammaticali e lessicali ed inserire i dati nel template (o addirittura tutto il template), una foto e gli interwiki, oltre ovviamente a controllare se il nome della pagina rispetta le convenzioni (e creare i redirect del caso). Se mi darete una mano, dividendoci il lavoro finiremo molto prima. Grazie! --SCDBob - scrivimi! 09:33, 5 set 2006 (CEST)

Va bene, io ci provo. Come ci dividiamo il lavoro? --F l a n k e r 11:32, 5 set 2006 (CEST)
Io a questo giro passo! Ho disorfanizzato 200 voci relative a missili dell'operazione stubbing, quindi mi prendo una vacanza dal lavoro sporco^^ --Il palazzo ^Posta Aerea^ 12:25, 5 set 2006 (CEST)
Per Flanker: direi che io posso cominciare dalla cat. Aerei militari e tu da quella Aerei militari della Seconda guerra mondiale, o viceversa, dimmi tu quale preferisci. Nel frattempo io comincio a wikificare qualcosa.
Per il Palazzo: hai visto che bel ritorno su wikipedia? :-P Qui il lavoro sporco sembra crescere a dismisura. In questi giorni mi stavo svuotando la Categoria:Immagini NASA, ma ora comincio con questa nuova "operazione".
Ciao! --SCDBob - scrivimi! 12:53, 5 set 2006 (CEST)

[modifica] Nomenclatura Hawker Siddely

Hawker Siddeley oppure Hawker-Siddeley? È solo una sottigliezza... Qual'è la scrittura migliore? Con o senza trattino? Uniformiamo tutto secondo un critrio, in quanto al momento ci sono voci come Hawker Siddeley Harrier e Hawker-Siddeley Nimrod. --Elborgo (sms) 12:21, 5 set 2006 (CEST)

In base alla convenzione senza trattino, visto che si tratta di una sola società nata dalla fusione di due società diverse. Ho fatto un giro sulla wiki inglese, ma anche lì hanno le idee confuse: alcuni con il trattino, altri senza: noi usiamo la versione senza trattino (creando dei redirect per i nomi con il trattino). --SCDBob - scrivimi! 12:49, 5 set 2006 (CEST)
Mi sono informato: la Hawker Aircraft Ltd. si fuse con la de Havilland, Blackburn Aircraft, Avro, Avro Canada, Whitworth, Folland e Gloster nel 59', formando il gruppo Hawker Siddeley. Quindi è facile: senza trattino! Ciao, F l a n k e r 14:13, 5 set 2006 (CEST)
Allora c'è solo da spostare il Nimrod... dato che però non sono sicuro di saperlo fare, lascio a voi l'incarico. Ciao. --Elborgo (sms) 21:20, 5 set 2006 (CEST)
Visto che la difficoltà dell'operazione era zero, l'ho fatto di persona. Buonanotte. --Elborgo (sms) 02:00, 6 set 2006 (CEST)

[modifica] Disastro di Linate in vetrina...?

Ho praticamente terminato il Disastro di Linate. Dite che ha qualche possibilità. con qualche ritocco ancora, di andare in vetrina? --pikappa 14:26, 7 set 2006 (CEST)

Mi sembra un bel lavoro. Si potrebbe aggiungere qualche foto del disastro tipo questa: [2] dell'articolo inglese. F l a n k e r 12:32, 8 set 2006 (CEST)
Non so se le licenze italiane lo permettono (anche se mi sembra di si), ma sarebbe l'ideale. Appena leggo meglio la voce (l'aveva letto quando era ancora uno stub) ti farò sapere meglio. ciao! --SCDBob - scrivimi! 14:07, 8 set 2006 (CEST)

Una domanda: se digito "Linate" nella ricerca, il Disastro di Linate non compare tra i risultati. C'è un modo per farco inserire? --pikappa 15:16, 8 set 2006 (CEST)

Il motore di ricerca interno di wikipedia ci mette un pò prima di indicizzare le nuove voci, quindi è questione di tempo. --SCDBob - scrivimi! 15:20, 8 set 2006 (CEST)
Ho inserito nuove immagini. L'impaginazione non mi sembra il massimo però. Vorrei che anche le nuove immagini fossero "affogate" nel testo come le vecchie. "Facile - direte voi - basta scrivere altro testo...". Vedo quel che riesco a inventarmi. Intanto ci date un'occhiata? Qualcuno che ha il monitor widescreen mi dice come lo vede? --pikappa 17:03, 13 set 2006 (CEST)

Ora con le immagini è davvero completo, non saprei cosa aggiungere. Complimenti, --F l a n k e r 20:52, 14 set 2006 (CEST)

Dovresti trovare qualcosa di più sul processo, del tipo motivazioni delle sentenze e così via. Che ne dici? F l a n k e r 11:20, 16 set 2006 (CEST)

Posso farlo. Ho visto chesono state modificate le prime radiocomunicazioni. Sono da fare tutte cos'? --pikappa 19:03, 16 set 2006 (CEST)

Bhe, evidenziarle va bene, ma a me non fanno impazzire così... Fai pure a tua discrezione e poi se proprio non dovessero piacere si vedrà! Ciao e buon lavoro! --F l a n k e r 16:45, 17 set 2006 (CEST)

Io uso il browser ridotto (858x467 pixel di finestra utile) (non a schermo intero...) e il grafico dell'aereoporto mi si sovrappone alle comunicazioni radio incorniciate... Quindi permettetemi di dire che modificarle tutte così mi pare una pessima idea. --Elborgo (sms) 17:17, 17 set 2006 (CEST)

L'ho ripristinato togliendo il grassetto, che effettivamente sporcava un po'. Il corsivo e il rientro a margine mi sembra che le evidenzino già a sufficienza. Ora mi sembra molto più pulito. --pikappa 19:25, 17 set 2006 (CEST)
Scusatemi, mi ero scordato di segnalare in questa discussione che avevo messo dei suggerimenti per migliorare la voce nalla pagina di discussione della voce. Ciao! --SCDBob - scrivimi! 21:53, 17 set 2006 (CEST)

Roger. Allora proseguiamo lì. --pikappa 23:12, 17 set 2006 (CEST)

[modifica] Discussione

Al bar generalista c'è una discussione che ci interessa da vicino. --SCDBob - scrivimi! 14:07, 8 set 2006 (CEST)

[modifica] una L di troppo

Non vi pare che nella pagina Categoria:Aeronautica il link Bar del progetto aviazione abbia una L che avanza? ;-) --pikappa 20:58, 8 set 2006 (CEST)

Sì, mi sono permesso di tagliarla via... F l a n k e r 20:06, 9 set 2006 (CEST)

[modifica] Categorizzazione aerei militari

Dopo mesi che se ne parlava, credo che sia ora discutere di una categorizzazione degli aerei militari più "ordinata" di quanto non lo sia ora. Vi sottopongo la mia proposta in questa apposita sottopagina per non appesantire ulteriormente l'AvioBar, visto che questa discussione si prospetta piuttosto lunga.

Dateci dentro! :-P --SCDBob - scrivimi! 11:50, 10 set 2006 (CEST)

[modifica] North American NA-16

Ora esiste un nuovo aereo. Chi sei prende la briga di farci un giro per vedere se è ok?--Calgaco 23:04, 10 set 2006 (CEST)

[modifica] Designatori, indicatori, acronimi

Lavorando nell'ambiente, ho a disposizione tutti i documenti e annessi ICAO, più svariato materiale ECAC e EUROCONTROL. Per ora sto lavorando su

Tratti dai DOC 7910 e 8643 rispettivamente. Data l'improbità del lavoro, cercansi volontari per l'inserimento. --BW Insultami BWB 07:44, 12 set 2006 (CEST)

Spero siano in formato digitale! Ho appena terminato il wiki Abbreviazioni aeronautiche, anzi al momento lo sto completando con Acronimi aeronautici per ricavarne uno solo. Penso che per un po' fare l'amanuense mi farà venire le bolle... ;o) --pikappa 16:59, 13 set 2006 (CEST)

[modifica] Template:Sukhoj

Ho aggiunto la template di navigazione Junkers sul modello della template Sukhoi, mi chiedo la categorizzazione di quest'ultima sotto la voce template di tipo aSTronautico è un refuso? Ciao. --Elborgo (sms) 11:47, 15 set 2006 (CEST)

Partendo dall'idea che fosse un refuso ho creato la Categoria:Template di navigazione - Aeronautica e ci ho dirottato le template Sukhoj, Junkers e MiG... Dateci un occhiata: va bene o no? Approvate? Ciao. --Elborgo (sms) 12:11, 15 set 2006 (CEST)
Non posso che approvare! Bravò! (come vorrei avere il tempo di fare qualcosa anch'io...) --F l a n k e r 13:24, 15 set 2006 (CEST)
Si si, hai fatto bene! Buon lavoro! --SCDBob - scrivimi! 14:06, 15 set 2006 (CEST)
Qualcuno mi spiega perchè Immagine:Transparent Antonov logo.png funge in en:Antonov e non in Antonov (e più in generale in WP.it)?? Immagino sia una cosa legata alle differenze nel database it/en, legate allo status legale del copyright... Quindi per il momento non metto il logo nel template di navigazione Antonov... fatemi sapere qualcosa... --Elborgo (sms) 15:20, 15 set 2006 (CEST)

Non funziona perché è sulla wp inglese. Affiché sia fruibile da tutte le wp un'immagine dev'essere caricata su commons, ma dato che l'immagine in questione sembra essere un marchio regisrato ed ogni Paese si regola diversamente per i diritti di queste immagini, non può essere caricata su commons. Se vorrai utilizzarla per il template quindi dovrai caricarla tu su wp italia. Comunque se ho tempo ne faccio una io un po' più grande, ciao, F l a n k e r 19:29, 15 set 2006 (CEST)

Non è stato difficile: . E' in formato vettoriale così puoi ingrandirlo quanto vuoi, non si sgranerà mai! Ciao, F l a n k e r 20:28, 15 set 2006 (CEST)

Avevo aggiunto il logo Antonov di en.wiki, in locale, ma tant'è, F l a n k e r non lo batte nessuno come wikigrafico! Meglio così!^^ Non so se a questo punto conviene cancellare la "vecchia" immagine Immagine:Antonov logo.png? --Il palazzo ^Posta Aerea^ 20:36, 15 set 2006 (CEST)
Ottimo lavoro. Grazie. --Elborgo (sms) 14:23, 16 set 2006 (CEST)

[modifica] Finestra di Kollsman

Sottopongo a qualcuno di voi questa voce. Essendo cosa a me sconosciuta non mi pronuncio... buttateci un occhio e decidete che farne... da aiutare?? da cancellare?? da integrare????? Boh.--Elborgo (sms) 17:44, 16 set 2006 (CEST)

E' OK, ma naturalmente deve essere ampliato. Se ho tempo ci penso io domani. --F l a n k e r 21:21, 16 set 2006 (CEST)

[modifica] Valori numerici

Mi sono imbattuto in questo template {{M|3|678|k|m}} (Template:M): da cui si ottiene questo: 3 678 km, è un po' elaborato ma non è male per inserire i dati numerici con unità SI. Devo dire che scrivere 3.500 [[chilometri|km]] per 3.500 km non lo trovo certo comodo e anche criticabile in quanto confondibile con tre chilometri e mezzo (3,5 km)... Voi che ne dite di introdurre il template suddetto d'ora in avanti? --Elborgo (sms) 19:27, 16 set 2006 (CEST)

Ho approntato or ora una miglioria al {{M}}, mi sono permesso di modificare il tuo intervento con la nuova sintassi (più semplice). — WinstonSmith  ● Stanza101 ●  21:05, 16 set 2006 (CEST)
Ma come, mi avete bacchettato per aver scritto cifre come 3 000 invece che 3.000, e adesso... Comunque, è una bella idea, grazie! F l a n k e r 21:25, 16 set 2006 (CEST)
Io non ti ho bacchettato... volendo scrivere tremila... ho scritto 3454 ho scritto 3'454 e comunque alla fine veniva fuori sempre 3.454 ... Ero (e sono) un novellino, ma ho fatto abbastanza ore, per dirvi: vabbè che in italiano si usa la virgola (ad es.: 3,454 per dire tre e 454 millesimi)... ma in alcuni contesti (anche solo qualche software di calcolo) la virgola non è disponibile per cui uno (tipo... io) è costretto a scrivere 3.454 (sempre 3 e 454/1000) ... Cerchiamo semplicemente di accordarci (poi uno si meraviglia che le sonde si schiantano per errori di conversione di unità di misura... tipo Mars Climate Orbiter (EN) !) --Elborgo (sms) 21:37, 16 set 2006 (CEST)

No, no, non mi riferivo a te... Comunque a quanto ho capito la regola della wp italiana è decimali con la virgola e migliaia col punto, tutto qui. Un saluto, F l a n k e r 12:19, 17 set 2006 (CEST)

[modifica] Template:trasporti

Ho notato che in alcuni wiki compare il template del Portale Trasporti. C'è una logica secondo cui si mette (ad esempio voci di vasto interesse) o è randomico? --pikappa 22:50, 21 set 2006 (CEST)

Mah... io sparo la mia: una voce come Boeing 737, rientra nel porale trasporti (a occhio...), ma schiaffarci un template gigantesco (che non serve a nulla... c'è scritto subito che è un aereo di linea, ergo mezzo di trasporto) per chiarire l'ovvio, template che poi stà lì a destra e peggiora le leggibilità della voce... io non ce lo metterei... magari stesse in fondo alla pagina... Ciao. --Elborgo (sms) 23:38, 21 set 2006 (CEST)
Anche a me piace davvero poco. --pikappa 00:21, 22 set 2006 (CEST)
Spiegazione dell'arcano (sono quello che l'ha disegnato e messo nelle prime voci, ormai parecchio tempo fa). Innanzitutto l'esistenza del template non è (almeno non dovrebbe) essere random ma viene inserito sulle voci che hanno direttamente a che fare con il movimento di persone e merci "civile". All'inizio le voci erano perlopiù molto scarse di immagini, di conseguenza il template laterale e colorato vivacizzava le voci stesse. Man mano che sono state inserite immagini ed in seguito le schede di aerei (come di auto, treni,navi ecc.), è nato il Template:Trasporto che va in fondo alla voce stessa e ne ha preso le veci. Ora il template verticale destro è rimasto soprattutto sulle voci di solo testo. Niente vieta comunque di togliere ogni template o cambiare lo stato di cose, questa ripeto è solo una spiegazione "tecnica" :-) Tra l'altro non ho capito l'esempio citato del Boeing che di template non ne ha mai avuti, se la domanda posta era che forse ci sarebbe voluto ma quello laterale è inadatto basta inserire in fondo alla voce, prima della categorizzazione {{Trasporto}} e voilà :-). --pil56 09:00, 22 set 2006 (CEST)
Grazie Pil56. E se ci inventassimo un template tipo barra orizzontale? --pikappa 10:23, 22 set 2006 (CEST)
Meglio che tu rifaccia la domanda perchè non l'ho capita, il Template:Trasporto non è orizzontale? --pil56 10:46, 22 set 2006 (CEST)

Oh caspita... Io parlavo del Template:Trasporti. Ora scopro che c'è anche un Template:Trasporto. :-))) Quest'ultimo è molto migliore a parer mio.

Rissumiamo: esistono due template uno trasporti (che è vecchiotto e stà a destra) e uno trasporto (che sostituisce il precedente e stà in fondo). È chiaro a tutti che se in una voce ci sono immagini, altri template (tipo dati tecnici di un aereo...) è preferibile usare quello più nuovo... Propongo quindi di inserirlo nelle voci che sono inerenti al trasporto. Qualcuno non è d'accordo? --Elborgo (sms) 12:53, 22 set 2006 (CEST)

Ok. Ora è chiaro. Io sono d'accordo. Grazie. --pikappa 13:33, 22 set 2006 (CEST)

[modifica] Aerovia

Cosa ne dite di incorporare la voce Aerovia in Rotte ATS? La dicitura corretta è la seconda. --pikappa 23:05, 21 set 2006 (CEST)

Un aerovia è una cosa, una rotta ATS è un'altra: infatti anche nell' AIP Italia (ENR 3 ) sono separate. PS Il login è gratuito. --BW Insultami BWB 09:32, 22 set 2006 (CEST)
E' vero che sono due cose diverse, ma il problema è che il wiki Aerovia descrive in realtà una Rotta ATS. O lo correggiamo (ma a parer mio viene un wiki di 10 righe, o lo incorporiamo in Rotte ATS (dato che l'aerovia è solo uno dei tipi di rotta ats), voce in cui tra l'altro le aerovie sono già presenti. --pikappa 10:43, 22 set 2006 (CEST)
Non credo vengano 10 righe, dato che il solo DOC 8168 vol II dedicata tutto il primo capitolo della parte VI alle Aerovie... sono una ventina di pagine, più l'appendice. --BW Insultami BWB 11:43, 22 set 2006 (CEST)
pikappa, se ritieni che come stiano le cose adesso sia errato, correggi pure, anche perchè sicuramente sei quello più qualificato in questo campo. Potresti trasformare Aerovia in uno stub almeno decente, in modo da metterci almeno un "toppa momentanea". ciao! --SCDBob - scrivimi! 17:52, 23 set 2006 (CEST)

[modifica] Maiali che volano...? :o)

Sfogliando i nostri stub sono incappato nel Prosciutto Veneto Berico-Euganeo... Secondo me ci sono gli estremi per andare nelle STUBidaggini...--pikappa 00:21, 22 set 2006 (CEST)

Sinceramente non capisco cosa vuoi dire... --Elborgo (sms) 00:27, 22 set 2006 (CEST)
Azz... c'era un errore di sintassi. Rileggi ora il mio post. --pikappa 10:53, 22 set 2006 (CEST)
Era un errore tecnico inserito nello "Stub Veneto", ora dovrebbe essere a posto :-) --pil56 14:31, 22 set 2006 (CEST)

[modifica] Template di navigazione

Già precedenza ho creato template di navigazione, con tutti i modelli prodotti da un certo costruttore, ma ora ho provato a farne uno anche per la McDonnell Douglas (Template:McDonnell Douglas, ma non sono convinto del risultato (secondo me dovrebbe essere più snella...) Posso togliere i soprannomi, ma comunque rimane la distinzione (secondo me doverosa) aerei civili/militari... In pratica vorrei spere come la fareste voi... Scusate se rompo. --Elborgo (sms) 16:03, 22 set 2006 (CEST)

Non rompi affatto, siamo tutti qui per questo! Ho fatto un tentativo modificando il template (scusa se sono intervenuto sull'originale , ma sono piccole modifiche), vedi se così ti piace: ho aumentato gli spazi ed ho rimpicciolito le diciture civile e militare. Così sembra meno voluminoso. --F l a n k e r 16:16, 23 set 2006 (CEST)
Scusate l'assenteismo di questi giorni, ma tra una cosa e l'altra ho poco tempo da dedicare a wikipedia. Alcuni miei suggerimenti per migliorare il template li ho scritto nella sua pagina di discussione. A presto! --SCDBob - scrivimi! 17:49, 23 set 2006 (CEST) P.s. Elborgo, stai facendo un gran lavoro con questi template di navigazione ;-)
Ho fatto tesoro dei vostri consigli e li ho sintetizzati in un nuovo styling del template, che, essendomi piaciuto, ho già inserito nelle voci... Ciao. -- ELBorgo (sms) 22:38, 24 set 2006 (CEST)

I love your styling, keep it up! --F l a n k e r 22:47, 24 set 2006 (CEST)

Sure. ... ... Houston, we have a problem. ... Ho fatto Template:Airbus (sulla falsariga di quello McDonnell Douglas), l'ho inserito a giro... e (ad es. in Airbus A310) quando rimpicciolisco la finestra, c'è una sovrapposizione tra il template Aereo civile e il mio nuovo Airbus. Non so porvici rimedio... si potrebbe semplicemente aspettare che la voce diventi più corposa... boh. Ciao. -- ELBorgo (sms) 23:39, 24 set 2006 (CEST)

Eh eh, la frase dell'Apollo 13 è: Houston, we've got a problem.--F l a n k e r 13:12, 25 set 2006 (CEST)

Ahi, ahi, ahi... :-P non ci hai preso neppure tu... almeno a leggere: quì -- ELBorgo (sms) 17:47, 25 set 2006 (CEST)

Acciderbolina...! --F l a n k e r 18:24, 25 set 2006 (CEST)

Ho fatto anche Template:Saab: per i modelli, a me noti, ho inserito la designazione militare svedese... spero che sia ok. -- ELBorgo (sms) 18:42, 25 set 2006 (CEST)

Per il problema di impaginazione segnalato da Elborgo, tutti i template citati soffrono dello stesso problema: a parte il fatto che siano stati impostati in una maniera un po' strana, utilizzando Template:prettytable cosa che non ho mai visto, la soluzione "provvisoria" che ho utilizzato in Template:Airbus è modificare la seconda riga in modo che il template stesso si vada a posizionare sulla prima riga libera ta template laterali. Se vi serve e interessa basta modificare anche gli altri nella stessa maniera. Ciao --pil56 19:42, 25 set 2006 (CEST)
La cosa nasce dal fatto che tutti i template della serie sono figli dei miei MiG e Sukhoj... mea culpa! Comunque ora vado a dare un'occhiata alle tue modifiche e vedo se non sia il caso di cambiare anche gli altri, ciao! --F l a n k e r 20:30, 25 set 2006 (CEST)
Confermo di aver copiato la struttura da quella Sukhoi... eh sì, il manuale non l'ho letto... adesso li aggiusto. -- ELBorgo (sms) 20:37, 25 set 2006 (CEST)

Che ne pensate di farli larghi? Così:


  Aeromobili della ditta Airbus
Civili:    A300  ·  A310  ·  A318  ·  A319  ·  A320  ·  A321  ·  A330  ·  A340  ·  A350  ·  A380  ·  Beluga
Militari:    A400M  ·  A310 MRTT  ·  A330 MRTT

Fate proposte perché il colore attuale non mi piace molto! Anche quello inglese mi piace ([3]) Bye! --F l a n k e r 20:44, 25 set 2006 (CEST)

[modifica] Officine Meccaniche Reggiane

ora sono una realtà. necessitano wikificazione.--Calgaco 21:33, 23 set 2006 (CEST)

Ottimo lavoro, ho aggiunto l'immagine vettoriale del logo.
Per quanto riguarda il Re.2001 mi sono imbattuto in questo interessate articolo: [4]. Parla del ritrovamento del relitto del primo Re.2001... Le matricole militari del tuo articolo hanno solo tre cifre invece che cinque, ho capito male io oppure... --F l a n k e r 12:50, 25 set 2006 (CEST)

Anche tu hai fatto un ottima wikificazione. Riguardo le matricole hai capito bene ma dato che ho torvato solo 3 numeri gli altri due ho preferito ometterli piuttosto che inventarli.--Calgaco 13:13, 25 set 2006 (CEST)

PS
Ho aggiunto il link che hai segnalato alla voce. Riguardo le foto che ne pensi? si possono utilizzare? L'articolo è abbastanza completo ma totalmente spogli di immagini. Non sarebbe il caso di metterne qualcuna?

Già, anch'io pensavo di inserire qualche foto, avrei voluto trovare qualche immagine dell'epoca delle officine, ma ho avuto poca fortuna fino adesso. Continuo a cercare, ciao.--F l a n k e r 14:30, 25 set 2006 (CEST)
Dato che si parla di Reggiane segnalo questa modifica... (sui Reggiane io non sono ferrato...) [5] so che potrei scriverlo nella discuissione della pagina, ma magari quì attira più l'attenzione... -- ELBorgo (sms) 18:07, 25 set 2006 (CEST)
Ho notato che il redirect fatto così: Reggiane Re.2006 -> Reggiane-progetti avanzati#Re.2006, non funge... perchè? -- ELBorgo (sms) 18:17, 25 set 2006 (CEST)


Ci stavo pensando su, però, IMHO la voce è da considerarsi un copyviol dal sito di Max Cappone [6]. Ecco perchè non avevo contribuito a sistemare le voci preesistenti. Scusate, ma stimo il lavoro di Cappone, ed anche se il sito è correttamente segnalato nella nostra voce, non lo trovo corretto, anche perchè il sito "Reggiane!Reggiane!" non mi pare riporti da nessuna parte il fatto che sia liberamente distribuile. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 19:03, 25 set 2006 (CEST) Scusate se faccio il cacaspilli, ma è questo il mio modo di lavorare

rientro a sinistra

Allora, premesso che copyscape mi fa venire il mal di testa, ho fatto il confronto vecchia maniera (testi a fronte) del periodo 1936-1939: risultato evidente è che il testo da cui si è attinto era proprio quello segnalato. C'è un certo rimaneggiamento... sostanzialmente concordo col Palazzo, devo dire che in pieno patrolling, mi imbattei in caso simile, chiesi ad un admin (non ricordo chi) e mi fu risposto una cosa tipo: "ma no, c'è un minimo di rielaborazione, quindi non è copyviol...". Questo per dire.. boh che si fa? Io non metto mano sulla voce finchè la cosa non è chiarita (a parte che ho aggiunto solo un template...). Ciao. -- ELBorgo (sms) 19:35, 25 set 2006 (CEST)
Aggiungo che nella pagina già citata stà scritto: Text Copyright: 1999-2002 Max C. A. Cappone quindi il testo non è liberamente distribuibile. -- ELBorgo (sms) 19:42, 25 set 2006 (CEST)

Non ho fatto il tuo stesso paragone, ma mi fido di quello che dici. Da un rapido controllo, mi sembra la voce sia la cronologia presa dal sito scritta in modo più discorsivo; credo che il problema si possa aggirare cambiando l'ordine delle frasi o cose del genere. So che è una soluzione di comodo, ma "buttare" una voce già wikificata è un peccato. --SCDBob - scrivimi! 21:48, 25 set 2006 (CEST) P.s. le foto che ho scattato alla Giornata Azzurra sono qui.

intervengo visto che sono l'autore del presunto misfatto. a mio parere (di parte) il testo non è copyviol semplicemente perchè non è copiato. il concetto di copyviol non attiene ai contenuti ma al modo con cui le cose vengono descritte. basta controllare velocemente per vedere che i concetti sono quelli dei siti segnalati (i siti segnalati sono anche quelli utilizzati) ma le parole, l'organizzazione del testo, ecc. sono differenti. --Calgaco 22:04, 25 set 2006 (CEST)

IMHO è una semplice riproposizione di un elenco in forma di testo esteso. Ergo le frasi dei punti dell'elenco orginario sono uguali, ma sono raccordate tra loro. Ovviamente non è un "copyviol copia e incolla" in quanto c'è stata una minma rielaborazione dei testi, ma IMHO solo per far sembrare quello che era un elenco una voce. Per me è da riscrivere di sana pianta e non solo "per non far scattare" l'allarme copyscape! Non l'ho segnalata direttamente come copyviol, in quanto l'autore è un utente di medio lungo corso, e immaginavo(capisco) il suo punto di vista. Sulla wikificazione della voce, per me è sacrificabile, essendo una "wikificazione" abbastanza di Routine (vedi Caproni Ca.5 che un redirect) a parte la voce Reggiane Progetti Avanzati. Inoltre bisognerebbe lavorarci su per inglobare alcuni "dei progetti avanzati" e rendere indipendenti almeno Re.2003 e Re.2006. Come wikipediani dovremmo puntare alla qualità, e rabberciare (permettemi il termine dispregiativo) voci da "siti stimati" nella rete con tanto di dicutra Text Copyright: 1999-2002 Max C. A. Cappone, non è per noi una buona "pubblicità". Devo ammettere che "il caso mi sta a cuore" perchè è il sito di Cappone, se fosse stata la ricerca di qualche appasionato basata su materiale stranoto su internet, non me la sarei presa. Saluti--Il palazzo ^Posta Aerea^ 22:16, 25 set 2006 (CEST)
capisco le tue osservazioni e ribadisco che:
  • tutti i siti citati (testi in bibliografia non ce ne sono) sono stati utilizzati
  • le parole e l'organizzazione del testo sono diverse (dati e nomi no ovviamente).
sono in disaccordo con il resto (formattazione e lavoro sacrificabile). visto che capisco le tue perplessità ti propongo di collaborare alla voce per renderla meno "rabberciata".--Calgaco 22:27, 25 set 2006 (CEST)


Come segno di buona volontà e/o ramoscello d'ulivo ho inizato a fare qualche modifica. Eventualmente in futuro mi riproporrò di far "'cancellare la prima cronologia. Vorrei comunque aggiungere una riflessione a margine del mio prossimo intervento, che posterò tra poco qui sotto. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 09:12, 26 set 2006 (CEST)

bravo palazzo, preferisco la pace alla guerra. anch'io ho alcune di riflessioni da fare:
premessa

  • credo che nessuno di noi sia nato con la conoscenza "infusa" su reggiane, fiat, marchetti, ecc. ergo quello che sappiamo l'abbiamo letto da qualche parte.
  • per costruire una voce TUTTI gli esseri umani si documentano (corretteza vuole che il materiale utilizzato venga citato).

la questione specifica

  • sappiamo in wiki cosa sia la copyviol (che nel ns caso evidentemente non c'è)

la questione generale

  • IMHO dato che siamo tutti contributori "a gratis" e che nessuno è il manager di nessun altro, se vedi che c'è qualcosa che non ti piace, invece di (scusami l'espressione) "cianciare" di rabberciamenti, rimboccati le maniche e fai quello che a tuo giudizio va fatto per migliorare la voce.

un caro saluto, --Calgaco 11:31, 26 set 2006 (CEST)

[modifica] IMAM Ro.37, il ritorno

Con un certo "orgoglio" sono lieto di annunciare che il sito dell'Aeronautica Militare, a completamento di un articolo sul Rimpatrio dei relitti di Ro.37 in Afghanistan, ha usato la nostra voce IMAM Ro.37 come completamento. [7] Ne è stata semplicemente modificata una frase, e corretto un errore. Già che c'erano, hanno anche caricato la bella immagine a Colori, che credo prossimamente verrà cancellata da commons e che mi pare sia stata riperticata sul sito finn/Regia Aeronautica. La voce in questione è minimalista, ma pur essendo concisa dice riporta tutti gli aspetti principali. Inoltre è molto wikipediana, perchè ci abbiamo messo le mani un po' tutti. Tra l'altro in rete una riproduzione di un articolo del 36 molto interessante [8]. L'articolo (e quindi la nostra voce sul Ro.37) è stato ripreso dal sito del GAVS [www.gavs.it]. Ordunque al sito del gavs, ho già fatto una segnalazione molto amichevole via forum. Per il sito dell'aeronautica ci vorrebbe qualcosa di più "professionale", che faccia presente sia gli aspetti relativi al citare "la fonte wikipedia", sia relativa al fatto che il nostro piccolo lavoro sia sta aprrezzato dal sito "istituzionale" per eccellenza nel nostro campo.

A questo punto, mi permetto una riflessione a margine. Non è meglio avere meno voci, ma curate e fatte da noi che quando raggiungono un certo grado di eccellenza possono, con "orgoglio" venire utilizzate all'esterno? Di certo il sito della Marina Militare Italiana, non potrà fare come la'eronautica, visto che, loro consetono l'utilizzo del loro materiale, e quindi alcuni voci, come MU 90, sono soltanto la versione wikificata della loro pagina web? Il Palazzo, un po' più ca**spilli del solito. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 09:24, 26 set 2006 (CEST)

Capisco ed apprezzo il tuo punto di vista. Ti invito perciò ad aiutare Colgaco (e tutti) ad elaborare la voce della Reggiane per renderla esente da questo tipo di "difetti". Lo farei volentieri io, ma in questi giorni non ho che dieci minuti qua e dieci minuti là... Sono contento per il Ro.37bis, non vedo l'ora di poterlo ammirare! Ciao, F l a n k e r 11:15, 26 set 2006 (CEST)
Io anche credo che sia meglio avere meno voci ma meglio curate, solo che proprio recentemente abbiamo visto che la gran parte dei wikipediani non la pensano come noi, preferiscono avere microstub incomprensibili che niente. Ma visto che gente come me e te (ma anche altri ovviamente) deve perdere tempo a sistemarle, non ne rimane molto da dedicare alla stesura di una voce ben curata... --SCDBob - scrivimi! 00:09, 29 set 2006 (CEST) un pò amareggiato...
Concordo pienamente con te SCDBob! per quanto ciò sia ininfluente.  ELBorgo (sms) 00:12, 29 set 2006 (CEST)

[modifica] Cartoline dell'Arma Aeronautica

Possiedo una ventina di cartoline di propaganda sull'Arma Aeronautica. (Simili a [9] anche se in alcune sono riconoscibili aerei dell'epoca, magari raffigurati in azioni di guerra...) Tra le altre cose dietro c'è scritto, oltre a citazioni di Mussolini:

Collabora a Wikiquote
«Ediz.d'Arte V.E.BOERI - Via Corridoni 7 - Roma
Riproduzione vietata a ogni senso di legge - II Ediz.»

Purtroppo non c'è alcuna indicazione della data.
Qual'è il loro status di copyright? Lo chiedo qui ma non so se è la sede più appropriata. A chi lo posso chiedere? -- ELBorgo (sms) 14:42, 26 set 2006 (CEST)

Faccio un digressione: ho visto che esiste un Template:Copyright GoogleMaps quindi uno potrebbe caricare tutte le foto satellitari degli aeroporti italiani?? Capperi! Ci posso infilare pure Poggio Ballone????? Io personalmente ho visto che dalla foto della aero-cartografia dell'IGM, Poggio Ballone è ricolorato (molto bene fra l'altro, a non saperlo non si direbbe...) di verdi boschetti... Se lo faccio, che mi succede? Scampo alle leggi sul copyright e vengo arrestato per divulgazione del segreto di Stato?? Voi che dite? -- ELBorgo (sms) 15:04, 26 set 2006 (CEST)

Precisazione cercando su Google: ho trovato una pagina... Possiedo i n°296, 298, 300, 301, 302, 304, 307... temo che si configurino come opere d'arte e quindi protette da copyright... però vorrei lo stesso sapere che ne dite.. -- ELBorgo (sms) 15:14, 26 set 2006 (CEST) Per avere un'idea a colori: guardate [10] le foto 258 e 259... -- ELBorgo (sms) 15:18, 26 set 2006 (CEST)

Hai già dato un'occhiata qua? Bella quella del primo link, ricorda molto lo stemma del 30°Stormo. Se sono cartoline della guerra allora al massimo sono del 43'. 43+70=2013 tocca aspettare. Comunque faccio una ricerca e ti dico, --F l a n k e r 15:54, 26 set 2006 (CEST)

Hai scritto stemmi è mi è venuto in mente che ho anche (in formato cartaceo e non ho voglia di scannerizzare 130 stemmetti...) questo ... il mio è blu, ma credo sia identico. -- ELBorgo (sms) 17:05, 26 set 2006 (CEST)

[modifica] Messerschmitt

Ora esiste (mi sembrava assurdo che mancasse). Ho iniziato la traduzione dall'inglese. Si accettano volontari.--Calgaco 21:44, 26 set 2006 (CEST)

PS
Come si fa per il logo? Le altre wiki ce l'hanno.

Ordunque, lo stavo per caricare (i loghi/marchi vanno caricati su it.wiki applicando il template {{marchio}}), solo che essendo la qualità del logo presente su en:Image:Messerschmitt.png non eccelsa, penso che convenga aspettare un eventuale "ridisegno" di Flanker. Ergo aspetto, se no per la fretta faccio come per la Antonov. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 09:25, 27 set 2006 (CEST)
Eccomi, eccomi! Accidenti qui lavorate tutti sodo, eh? Ecco fatto, come richiesto ho riprodotto il logo. Ho faticato un po' per trovarne uno chiaro e pulito da ricostruire. Come per gli altri è in formato vettoriale. Ciao, F l a n k e r 23:39, 27 set 2006 (CEST)
Tu ci vizi di questo passo, Flanker! Grazie del lavoro! --Il palazzo ^Posta Aerea^ 16:15, 29 set 2006 (CEST)

[modifica] Messerschmitt Bf 108

presente. andrebbe wikificato e controllato.--Calgaco 01:50, 28 set 2006 (CEST)

Ho inserito il template apposito. --SCDBob - scrivimi! 00:05, 29 set 2006 (CEST) questo genere di segnalazioni sarebbe meglio farle nella sezione apposita del progetto aviazione, almeno evitiamo di intasare il bar...

[modifica] Dubbio su licenza foto

Ciao a tutti, inserendo le descrizioni nelle foto di aerei che sono state spostate da commons a qui, mi è venuto un dubbio sulla licenza dell'Immagine:Breda 27.jpg. A me sembra un disegno, cosa che non lo farebbe rientrare nella licenza {{PD-Italia}} perchè di carattere artistico, e il copyright per foto artistiche scade dopo 70 anni. Nella descrizione che c'era su commons (e che ho copiato nella foto) però la fonte è un libro della Breda: non è che qualcuno ce l'ha e può vedere quando è stato pubblicato? Se fosse stato pubblicato più di 70 anni fa, allora credo che la foto possiamo tenerla, altrimenti nel dubbio meglio cancellarla. ciao! --SCDBob - scrivimi! 10:02, 29 set 2006 (CEST)

Come al solito mi intrometto e ti dico la mia: guardando la zona intorno alla ruota sinistra del carrello e essa stessa, a mio vedere si evince che trattasi di una foto, che è stata ripassata a mano per evidenziare i particolare (infatti l'erba non sembra disegnata, ma la ruota e il copri-ruota sì). Questo era un modo di procedere comune tra i fotografi quando le foto non venivano, come ci si augurava a causa dei difetti tecnici degli albori della fotografia. Conclusione è una foto, ma c'è pure il contributo artistico del fotografo... siamo in piena zona grigia... (ah, purtroppo il libro io non ce l'ho). Ciao. --82.51.66.225 11:19, 29 set 2006 (CEST) Mi sono sloggato e ri-loggato... non mi spiego perchè sia saltato fuori il mio IP... in cima alla pagina era tutto normale (sembravo proprio loggato), adesso riprovo a firmarmi... ma visto che ci devono essere problemi tecnici, vi dico che sono Elborgo. -- ELBorgo (sms) 11:23, 29 set 2006 (CEST)


Si, trattasi di foto "ridisegnata", fino agli anni 40 erano abbastanza diffuse.. Trattasi quindi fi "foto artistcia", quindi se non sbaglio 70 anni, comunque ci rientramo, visto che è sicuramente antecedente al 1936. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 11:34, 29 set 2006 (CEST)

[modifica] Disastro di Linate al vaglio

Ho messo al vaglio il Disastro di Linate. Partecipate gente! Partecipate!--pikappa 22:36, 2 ott 2006 (CEST)

[modifica] Categorizzazione aerei militari

Qui ho avanzato la proposta di categorizzazione sulla quale decidere (tutti i commenti sono all'interno della pagina). Non mi va di "chiamare alle armi" i partecipanti del progetto aviazione uno ad uno, ma so che quelli più assidui seguono il bar e noteranno questa discussione. A presto! --SCDBob - scrivimi! 13:59, 3 ott 2006 (CEST)

[modifica] Identificare aereo

Se qualcuno sa riconoscere quale aereo è questo, può inserirlo nella didascalia? Grazie! --SCDBob - scrivimi! 14:19, 5 ott 2006 (CEST)

Biplano terrestre monoposto italiano, con ala superiore a gabbiano (collegata direttamente alla fusoliera). Montanti a W (tipo Warren) Direi IMAM Ro.41 (Vedi [11]). Inanto correggo, comunque date una ricnotrllata anche voi. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 17:02, 5 ott 2006 (CEST)
Inizio a dire che qui c'è una foto migliore (AM) del Ro.41.. a occhio mi verrebbe da dire che l'aereo della foto incriminata ha la fusoliera più allungata, ma visto la pessima qualità della foto, ora provo a scaricarla e a filtrarla un po'...  ELBorgo (sms) 18:00, 5 ott 2006 (CEST)
Effettivamente la fusoliera allungata, o che pare più allungata aveva spinto a sospettare anche me dell'identifcazione, il fatto è che con quelle ali mi pare che sia solo il Fiat C.R.40, che non entrò in produzione ed il IMAM Ro.44, che era un idrovolante. Ergo direi che potrebbe essere una sola questione di "prospettiva". --Il palazzo ^Posta Aerea^ 18:29, 5 ott 2006 (CEST)
Sono qui nel dubbio... sulla forma dell'ala hai ragione... ma la prospettiva dovrebbe distorcere tutto lungo quell'asse, ma a parità di lunghezza tra parabrezza e poggischiena... nella foto incriminata si dovrebbe vedere la coda... e invece non c'è... uhm mi sa bisognerebbe conoscere più gli obiettivi fotografici che gli aerei per dirimere la questione... ma non si può chiedere a colui che l'ha caricata (Utente:Assoaeronautica)?  ELBorgo (sms) 19:00, 5 ott 2006 (CEST)
Io ho trovato anche questa foto di un IMAM Ro.41 ed ho preso a compararle dato che di aerei IMAM non ne capisco nulla. A me paiono identici, anche il carrello questa volta è lo stesso, gli ammortizzatori, le controventature dell'ala, le sagomature dei correntini... --F l a n k e r 23:55, 5 ott 2006 (CEST)

[modifica] Messerschmitt Me 323‎

sono andato un pò avanti con la traduzione. sono in difficoltà con "RATO packs were still frequently used". che sono i RATO packs? dei razzi? a che servono? --Calgaco 02:05, 7 ott 2006 (CEST)

RATO è l'abbreviazione di Rocket Assisted Take Off (decollo assistito dai razzi). I primi motori a getto erano piuttosto schifosi e per il decollo non fornivano abbastanza potenza, così si usavano dei "booster" a razzo (combustibile solido). Si potevano sganciare poi in volo. Ciao, F l a n k e r 11:26, 7 ott 2006 (CEST)
grazie flanker. sei un utente gentile e collaborativo. è questo lo spirito che intendo quando si lavora assieme ad un progetto. --Calgaco 11:30, 7 ott 2006 (CEST)
Eh eh, finché posso, do una mano volentieri! --F l a n k e r 14:27, 7 ott 2006 (CEST)

ho appena terminato la traduzione. sarebbe bene se qualcuno gli desse un'occhiata. --Calgaco 21:35, 7 ott 2006 (CEST)

[modifica] Messerschmitt Me 321

ora c'è. bisogna ampliarla. wikificarla. ecc. --Calgaco 02:31, 7 ott 2006 (CEST)

due cose:

  1. il sito http://www.waffenhq.de/flugzeuge/me321.html espone delle foto del mezzo. chi è in grado di esprimersi sul copyright?
  2. mi sembra manchi il template messerschmitt dalla voce. credo di aver capito cosa sia e quindi posso inserirlo da solo. prima di farlo, però, vi chiedo di rispondere alla mia domanda in basso (http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Aviazione#lista_aerei_messerschmitt_della_II_guerra_mond.)

grazie, --Calgaco 17:10, 7 ott 2006 (CEST)

Purtroppo sul copyright di quelle foto non so dirti molto, bisognerebbe vedere cosa dicono le leggi tedesche. Comunque nel dubbio, è meglio scegliere la norma più restrittiva, quindi meglio non caricarle... ciao! --SCDBob - scrivimi! 18:44, 13 ott 2006 (CEST)

Ho terminato la traduzione e inserito le specifiche nel template:Aereo militare ma credo sia ancora da wikificare Alex92 14:40, 22 ott 2006 (CEST)

[modifica] Daimler-Benz DB600

ora c'è. bisogna ampliarla. wikificarla. ecc. --Calgaco 02:59, 7 ott 2006 (CEST)

stessa cosa per il Daimler-Benz DB601 --Calgaco 03:19, 7 ott 2006 (CEST)

Se si facessero le cose con un po' più di attenzione, ad esempio controllando la Categoria:Motori aeronautici, oppure osservando gli interlink di en:Daimler-Benz DB 601, ci si sarebbe accorti che esisteva già la voce relativa al 601, ovvero Daimler-Benz DB 601. Più attenzione le prossime volte, per poi non dovere segnalare da unire e visto che di lavoro sporco ce n'è già in abbondanza. PS il posto per queste segnalazioni è Progetto:Aviazione#Voci_da_controllare_o_migliorare --Il palazzo ^Posta Aerea^ 11:04, 7 ott 2006 (CEST)
se tu facessi più attenzione vedresti l'ora.... --Calgaco 11:33, 7 ott 2006 (CEST)
Beh, non vedo che importanza abbia se un wikipediano smanetta su wikipedia alle 3 del mattino o ad un altro orario? Se scrivi solo dalle 2 alle 4 del mattino, per questo non posso più far notare le sviste? Proprio non cpiasco tutta questa ad affastellare materiale su wikipedia, senza che questo non sia correttamente consultabile. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 12:14, 7 ott 2006 (CEST)
hai ragione. visto che non lo capisci è inutile spiegartelo... --Calgaco 12:16, 7 ott 2006 (CEST)
Va ben allora ti chiedo scusa perchè invece di ringraziarti per aver sgobbato su wikipedia alle 3 del mattino, non ho trovato di meglio da fare che "rimbrottarti" --Il palazzo ^Posta Aerea^ 12:19, 7 ott 2006 (CEST)
se posso permettermi un consiglio, invece di scusarti prendi esempio da altri utenti come ad es. flanker. --Calgaco 12:27, 7 ott 2006 (CEST)
Mi hai proprio bruciato sul tempo ;-) Comunque ho trasformato questa voce in redirect perchè non diceva nulla in più rispetto a quella già esistente ed inoltre molte parti erano ancora in inglese... --SCDBob - scrivimi! 11:06, 7 ott 2006 (CEST)

Ragazzi, non vi rimbrottate (ma da dove diavolo tiro fuori questi termini?): io ricordo sempre che chi non fa nulla, non sbaglia mai!. --F l a n k e r 14:30, 7 ott 2006 (CEST)

[modifica] lista aerei messerschmitt della II guerra mond.

dalla lista


Aerei della ditta Messerschmitt
Bf 108 · Bf 109 · Bf 110 · Bf 161 · Bf 162 · Me 155 · Me 163 · Me 209 · Me 209-II · Me 210 · Me 261 · Me 262 · Me 263 · Me 264 · Me 265 · Me 309 · Me 310 · Me 321 · Me 323 · Me 328 · Me 329 · Me 409 · Me 410 · Me 509 · Me 510 · Me 600 · Me 609 · P.1101 ·

mi pare che manchi il Messerschmitt Me 264 --Calgaco 03:11, 7 ott 2006 (CEST)

Aggiunto --Il palazzo ^Posta Aerea^ 18:52, 7 ott 2006 (CEST)
Beh mi pare che siano tantini, non c'è da meravigliarsi che ne abbia saltato uno...  ELBorgo (sms) 19:32, 7 ott 2006 (CEST)

[modifica] Junkers Jumo 210

è stato tradotto quasi completamente (ci sono dei punti che ho preferito lasciare in inglese visto che non ne so abbastanza). --Calgaco 00:59, 8 ott 2006 (CEST)

[modifica] North American NA-16

è da un pò che ho terminato la traduzione. ci vorrebbe il template con la foto e le caratteristiche tecniche. --Calgaco 01:50, 8 ott 2006 (CEST)

[modifica] Messerschmitt

traduzione terminata. chiedo un controllo (sopratutto sulla tabella in fondo). --Calgaco 13:40, 8 ott 2006 (CEST)

[modifica] Base aerea di Aviano

Il titolo attuale dell'articolo attuale Aviano AFB non mi convince, però non saprei quale altro nome sarebbe più appropriato, Base aerea di Aviano? Aeroporto di Aviano? E poi nella tabella chi va considerato come esercente? L'Aeronautica Militare Italiana (che, se non erro lo possiede) o l'USAF (che lo gestisce)?--Dani 7C3 (parla) 18:52, 14 ott 2006 (CEST)

Nessuno risponde? Per me andrebbe bene "base aerea", ma è una considerazione personale. Per quanto riguarda il possesso, Aviano è territorio USA, a quanto ho capito dato che il contratto non è stato reso pubblico, "affittato" dall'Italia dagli anni 50'. --F l a n k e r 18:51, 16 ott 2006 (CEST)
Mi verrebbe da dire proprio come Flanker... Meglio Base aerea di Aviano... d'altronde la dicitura Aviano AFB sa molto di slang militarese statunitense (un po' come en:GITMO...). Riguardo all'appartenenza, mi verrebbe da dire che Aviano è territorio USA a tutti gli effetti (mi pare di ricordare le polemiche legate a ciò durante le reazioni post-strage del Cermis)... ma non ne ho la certezza assoluta . Fra le altre cose esiste, già il redirect... insomma non mi pare un problemone... Dani se sposti la voce laddove ora c'è il redirect, non credo che si offenderà nessuno (naturalmente ad Aviano AFB un redirect lo lascerei...) Ciao.  ELBorgo (sms) 19:21, 16 ott 2006 (CEST)
Scusate per il ritardo nella risposta, ma anche per me va bene "base aerea di..." anche se i redirect ce li lascerei. Quando avrò un pò di tempo uniformerò anche le altri voci sull'argomento. Ciao! --SCDBob - scrivimi! 12:33, 19 ott 2006 (CEST)

[modifica] Categorizzazione

Ma da quando in quà si categorizzano gli aerei a seconda di quale aviazione nazionale li impiega o li ha impiegati? Categoria:USAF? Oibò... [12]  ELBorgo (sms) 20:32, 20 ott 2006 (CEST)

Segnalato all'autore della categorizzazione, la nostra discussione della convenzione di categorizzazione, ed il nostro aviobar se volesse approfondire. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 11:20, 21 ott 2006 (CEST)
Hai fatto bene, sempre rivolgersi hai diretti interessati. --F l a n k e r 16:10, 21 ott 2006 (CEST)
Effettivamente avrei dovuto farlo io... ma non ricordavo dove diavolo fosse la discussione sulla categorizzazione (il link l'ho recuperato prorpio dall'intevento del Palazzo)... e quindi non potevo dirgli ehi la categorizzazione che hai messo non concorda con quella stabilita da qualche parte, ma ora non ricordo dove......  ELBorgo (sms) 16:18, 21 ott 2006 (CEST)
Sei scusatissimo, non volevo sott'intendere nulla. Ciao! F l a n k e r 20:01, 21 ott 2006 (CEST)

[modifica] Sulla categoria United States Air Force

Volevo suggerirvi di fare un eccezione alla regola, visto che l'USAF:

  1. E' la più grande aeronautica del mondo (penso con oltre quattro volte più apparecchi rispetto a qualsiasi altro concorrente)
  2. Molti dei suoi modelli sono a sua disposizione esclusiva.
  3. Ha un enorme numero di basi aeree, di centri di comando, di sistemi radar.
  4. Ora non ricordo bene, ma anche gli ICBM americani sono sotto la sua giurisdizione (e dunque và oltre la categoria aerei militari).
  5. Annovera un enorme numero di modelli "black" che in più occasioni sono stati scambiati per UFO.
  6. Alcuni modelli sono famosi, e sono addirittura stati oggetto di film.
  7. L'unica nazione che abbia mai sganciato una bomba atomica su una città abitata, ed il nome dell'aereo e noto ed è presente sulla wiki.it
  • Una seconda eccezione la farei per l'AMI, dato che siamo in Italia.
    --RED TURTLE 17:45, 22 ott 2006 (CEST)
Ehm.. gli Atlas sono stati usati anche come vettori per il programma Mercury e quindi sotto la NASA, poi basta guardare en:Strategic Air Command per vedere che l'USAF prima non si occupava proprio di ICBM... Per gli aerei si deve sottolineare che l'USAF non ne detiene l'esclusiva per gli USA... c'è l'US Navy, l'USMC e en:USCG insomma è un po' complessa la cosa... L'idea su cui pare ci siamo trovati d'accordo (qui al progetto) era l'inserire una sezione come in Panavia Tornado#Operatori dove mettere tutte le forze aeree in cui quell'aereo è impiegato. Comunque se ne può discutere...
Per il momento potresti linkare alla voce Designazione degli aerei USA...
Per l'Italia c'è una lista dei mezzi nella voce Aeronautica Militare Italiana  ELBorgo (sms) 18:37, 22 ott 2006 (CEST)
Premettendo che l'Enola Gay era in quota alla United States Army Air Force, se si vogliono categorizzare le basi nella categoria USAF si potrebbe anche fare, fermo restando che poi la base istessa potrebbe essere anche base dei Marines (Così come alcune delle basi dell'aviazione dell'US Navy, sono dell'US Navy ma poi dentro ci sono anche i Marines). Comunque la categoria per me ci può anche stare, per basi etc., ma sono contrario a categorizzare gli aerei al suo interno, per il semplice fatto che essendo questa una enciclopedia che tende al NPOV, tutte la aeronautiche hanno uguale dignità. Ergo o si cateogrizzano tutti gli aerei in base alle aeronautiche impiegate (quindi aerei con 20-30 categorie), o niente. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 11:40, 23 ott 2006 (CEST)
Anche io non sono d'accordo sul creare una categoria del genere (al massimo solo per l'AMI, ma solo per ragione di "amor patrio" che pratiche...). Le basi, enti come il NORAD etc possono essere tranquillamente categorizzate in Categoria:Aeronautica militare, almeno per il momento. --SCDBob - scrivimi! 17:56, 23 ott 2006 (CEST)

[modifica] Qualcuno sà qualche cosa sugli Stealth-Cruise ?

E sul radar francese "Nostradamus", che sarebbe in grado di localizzarli? --RED TURTLE 17:59, 22 ott 2006 (CEST)

[modifica] A volte ritornano!

Ricordate il buon vecchio template:missile? Lillolollo mi ha scritto che con IE6 la tabella viene allargata a dismisura, insomma il testo non va a capo (provate a dare un'occhiata alla mia pagina di discussione, in fondo!). Come mai non ce ne eravamo accorti prima? E come mai fa questo bello scherzetto? Un bacio ai pupi, F l a n k e r 10:00, 23 ott 2006 (CEST)

Forzata la tabella ad assumere larghezza fissa (non più dinamica) di 250px (come il template aereo militare) in attesa di una soluzione migliore (del tipo larghezza dinamica min 100px max 30% della larghezza della finestra...) che tecnicamente non conosco. (Ora va bene sia in IE che FF) ELBorgo (sms) 11:05, 23 ott 2006 (CEST)
Grazie Elborgo, ti devo una birra! --F l a n k e r 16:54, 23 ott 2006 (CEST)

[modifica] Saab 37 Viggen

Vi propongo la rivisitazione di un vecchio pezzo molto contestato al Mencarelli di qualche tempo fa. E' il primo aiuto che ho tentato di dargli, e secondo me rappresenta bene quello che anche un utente "complicato" come lui può dare al progetto, se aiutato. Mi dispiace che... Utente:Tantalas

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Saab 37 Viggen   
– il cambusiere --SCDBob - scrivimi! 19:09, 21 nov 2006 (CET)


[modifica] Pagina del progetto

Com'è che si dice qui... sono stato bold... ho cambiato la veste grafica del progetto... che ne dite? Le wikiali potrebbero essere fatte graficamente meglio, ma io non sono un designer....  ELBorgo (sms) 14:28, 23 ott 2006 (CEST)

Bellissimo, ma non manca un po' di colore? Quella del bold l'ho già sentita... F l a n k e r 16:59, 23 ott 2006 (CEST)
Il colore non l'ho messo a posta... per non creare uno shock in coloro che erano abituati alla vecchia pagina. Flanker, protesti disegnare delle wikiali più decenti? Ho visto che te la cavi con i simboli delle ditte... Comunque prima di fare lavoro a vuoto aspettiamo di sentire qualche altro parere...  ELBorgo (sms) 17:07, 23 ott 2006 (CEST)
No problem con le wikiali... SCDBob mi ha indicato un'immagine adatta a sostituire il logo attuale... provvedo.  ELBorgo (sms) 17:19, 23 ott 2006 (CEST)
A me anche piace! E sono anche d'accordo a mettere un pò di colore in più, in effetti la pagina era un pò triste... Comunque per le ali abbiamo risolto trovando una immagine + decente su commons. Bel lavoro Elborgo! --SCDBob - scrivimi! 17:20, 23 ott 2006 (CEST)
Ho appena trovato un problema con IE6 (ma non con Firefox): i due riquadri iniziali non hanno la barra verticale destra. Risulta anche a voi?
Uff.. sì è vero e non so spiegarmi il perché... farò qualche test per vedere se si toglie il problema...  ELBorgo (sms) 18:12, 23 ott 2006 (CEST)
Ho smanettato un po' e ora il bordo si vede anche in IE (ho notato però che in IE nessuna immagine ha il fondo trasparente. (A prescindere dalla firma, sono quello di prima...) --LBorgo 19:28, 23 ott 2006 (CEST)
Bravissimi, complimenti! E scusate se non vi ho aiutato... --F l a n k e r 11:57, 24 ott 2006 (CEST)

Bellissimo!!!--pikappa 04:33, 5 nov 2006 (CET)

[modifica] CNA - Rondine

Sto completando la voce CNA-Rondine, relativa al rivoluzionario motociclo costruito dalla Compagnia Nazionale Aeronautica e finanziato dal conte Bonmartini. Servirebbero notizie sulla CNA, sulla Rondine (aereo della Marcia su Roma) in modo da rapportare le notizie motociclistiche alle corrispondenti notizie aeree. Qualche sapiente ha possibilità di occuparsene? --ligabo 10:01, 24 ott 2006 (CEST)

Io ti segnalo il materiale che ti potrebbe essere utile: mi risultano 8 veivoli prodotti da CNA [13]: di cui di solo tre sono rintraccabili dati in internet: il P.M.1 (allego due link: [14] [15]), e l'Eta ([16] [17] http:// xoomer.alice.it/ramius/Militaria/imprese_aviatorie_1933-1940.html [18]). Degli altri è rintracciaile qualcosa qui [19].  ELBorgo (sms) 11:49, 24 ott 2006 (CEST)

Alcuni li avevo già visti, ma nessuno parla del "Rondine". Grazie comunque. --ligabo 18:41, 24 ott 2006 (CEST)

Premetto che della Compagnia Nazionale Aeronautica non so praticamente nulla, tanto da non averla nemmeno citata la consociate nel paragrafo Gruppo Caproni della voce Caproni. Comunque per quanto riguarda i velivoli citati da Elborgo, di tutti, tranne il Merah (che non ho rintracciato altrove), hanno volato tutti abbondantemente dopo il 1930, ergo troppo tardi per la marcia su Roma. Quindi Rondine non può essere nemmeno un soprannome di uno di questi aerei. Qualcosa sulla CNA del primo periodo potrebbe trovarsi sul volumetto (20 pagine) "Giovanni Bonmartini", di Igino Mencarelli, delle pubblicazioni dell'Ufficio Storico SMA (3.10 euro) (ovviamente c'è sempre la monumentale "Gente dell'Aria" di Evangelisti, ma costa troppo ed occupa troppo spazio nella mia libreria sovraffolata). Se la prossima volta che passo in una libreria aeronauitca ho 3.10 euro d'avanzo, vedrò che posso fare. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 09:56, 25 ott 2006 (CEST)

[modifica] Template Elicottero

Ho preso il template {{aereo militare}} e l'ho modificato per adattarlo all'uso di template per gli elicotteri. A occhio funge... Utente:Elborgo

cb La discussione prosegue nella pagina [[Discussioni template:Elicottero]]   
– il cambusiere --SCDBob - scrivimi! 19:06, 21 nov 2006 (CET)


[modifica] Sandbox del progetto

Ho realizzato una sandbox del progetto in cui sottoporre le nuove proposte di template, di voci e quant'altro. Per il momento ho inserito il template:elicottero che sta realizzando Elborgo, poi si vedrà ;-) Ciao! --SCDBob - scrivimi! 19:49, 1 nov 2006 (CET)

Ottima idea, io non usavo le Sandbox, ma ora che ce n'é una a disposizione per tutti, i contributi saranno ancora più costruttivi e semplici da integrare. A proposito, ho dato una sistemata alla voce Sukhoi, che ne dite? Purtroppo mancano parecchie voci relative agli aerei... ed io non ho così tanto tempo. Ciao a tutti, F l a n k e r 13:07, 2 nov 2006 (CET)

[modifica] Mie aggiunte

Dopo un lungo periodo di tempo la voce sul DB605 è presente:-). Inoltre ho inserito anche Daimler-Benz DB606 e Daimler-Benz DB610.

Un saluto a tutti e complimenti per la nuova grafica del portale.

Jetlag 17:49, 2 nov 2006 (CET)

Non so se ci sia stata ua decisione di nomenclatura o magari sarà anche giusto così ;-) però segnalo che di questa serie di motori ce ne sono 3 con un tipo di spaziature nel titolo e 2 in un altro. Lascio a chi ne sa più di me la decisione di se e quali eventualmente "spostare" al titolo corretto :-) --pil56 18:41, 2 nov 2006 (CET)

Hai ragione nella fretta sono andato poco per il sottile :-). La dizione giusta è quella senza spazio. Vado e correggo :-(.

Un saluto.

Jetlag 19:07, 2 nov 2006 (CET)

[modifica] Template per categorie

Ciao a tutti, ho creato nella sandbox del progetto il template di navigazione che dovrebbe essere usato nelle nuove categorie per gli aerei militari (quelle stabilite nella convenzione). Fatemi sapere che ne pensate... SCDBob

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni template:Aerei militari nav   
– il cambusiere --SCDBob - scrivimi! 09:17, 16 nov 2006 (CET)


Ho messo online il template e ho spostato questa discussione nella pagina di discussione del template. Le eventuali nuove modifiche possono essere fatte direttamente sul template. Ora devo staccare, ma quando mi riconnetterò comincerò a creare le nuove categorie. Ciao a tutti! --SCDBob - scrivimi! 09:17, 16 nov 2006 (CET)

[modifica] Aeroporto Cortina d'Ampezzo

Ciao, vorrei conoscere l'autore della storia dell'aeroporto di Cortina. Ho molto materiale sia sull'aeroporto che sulla compagnia Aeralpi che lo gestiva, ma non ho tempo di inserirlo! Nonno

Mi dispiace... --F l a n k e r 16:33, 10 nov 2006 (CET)

[modifica] Richiedete foto scienza e tecnica

Segnalo che in questa sezione di pagina sto raccogliendo un elenco di foto da richiedere al Museo della scienza della tecnica di Milano (che ci diano e autorizzaziono all'uso foto loro e/o ci autorizzino all'uso di foto scattate da Wikipediani nel museo). Fino ad ora però ho avuto ben pochissime richieste. Chi fosse interessato si faccia sentire al più presto. --ChemicalBit - scrivimi 10:36, 16 nov 2006 (CET)


[modifica] Categorizzazione?

Ho visto che avete fatto i fuochi d'artificio qui. Ma le categorizzazioni, come immaginavo, lasciano molto a desiderare.

Considerare postbellico (1946-60) un'aereo come l'F-106, che è stato in servizio tra il 1959 e il 1988, B-58 (1960-69) A-4 (dal 1956 ad oggi) Su-7 (1959?-1990+), e B-52 (dal 1956 al tempo previsto del 2030 e oltre) mi pare come minimo sostanzialmente scorretto. queste macchine dovrebbero essere almeno considerate per il loro periodo di 'picco' nel servizio operativo, certamente non nel periodo fino al 1960, quando ne erano in linea poco più che prototipi.

Mettere sul periodo 1946-60 aerei entrati in servizio nel 1963 o dopo, come l'A-6, F-111, Atlantic non è corretto nemmeno formalmente.

Potete fare meglio. Fatelo.--Stefanomencarelli 22:24, 18 nov 2006 (CET)

L'A-6, l'F-111, l'Atlantic... sono finiti nella categoria sbagliata... capita... era un test per vedere se Stefano era attento! ;-P
Riguardo agli altri esempi si vuoi ti cito anche il BAC Lightning. Ora la tua obiezione è comprensibile, ma avevamo deciso di fare sì che La categorizzazione si basa[sse] sulla data di entrata in servizio dell'aereo... Il periodo di picco some si determina? La categorizzazione attuale dà, a mio avviso, subito l'idea su quali principi si basasse la progettazione originaria dell'aereo e non tiene affatto conto della longevità. Ad esempio come potremmo categorizzare il B-52? Lo mettiamo in 1961-1991? Lo mettiamo in 1992-oggi? Se lo vogliamo inserire in una sola delle categorie temporali almeno con la data di entrata in servizio si ha un parametro certo. Si potrebbe però pensare di inserirlo in ogni categoria che racchiuda gli anni in cui era in servizio... può essere una buona controproposta?  ELBorgo (sms) 23:31, 18 nov 2006 (CET)
Concordo in pieno con Elborgo: alcune categorizzazioni ho sbagliato io a farle perchè a volte sono un pò distratto con i copia-incolla... Per il resto è vero, come categorizzare aerei come il B-52? Alla fine, per convenzione, avevamo deciso di basarci sulla data in cui l'aereo è entrato in servizio. Non mi piace nemmeno troppo la controposta di Elborgo: pensate proprio al B-52, In quante categorie dovrebbe essere inserito? Almeno una decina: (IMHO) sono troppe! Proprio in sede di discussione mi sembrava di aver capito di non volere voci inserite in troppe categorie...
Comunque Stefano, se hai idee migliori o più funzionale, falle, poi si vedrà. --SCDBob - scrivimi! 11:07, 19 nov 2006 (CET)


A parte che le avevo già fatte a suo tempo, senza essere evedentemente preso in considerazione, ripeto il concetto. Nella parte postbellica, il F-106 rientra per un anno, ma il suo servizio si è dipanato per tutti i '60. '70 e fino quasi alla fine del 1988, mentre i coevi F-105 sono spariti nel 1984, ma erano praticamente estinti già nel 1972...

Se deve essere messo in considerazione di un'epoca, allora in che parte? il termine della produzione, per esempio, è un buon indicativo. Il A-4, il B-52 ed altri sono macchine che hanno avuto la maggiore validità negli anni '60, e la produzione si è trascinata durante questo decennio.

Che differenza passa tra il B-52 A e il G/H? un mondo. Ma se si crea una categoria 'eterni' il B.52 potrebbe andarci. Se dovessimo agire cpn criteri paragonabili a quelli degli aerei con i carri armati, i fucili e le artiglierie, sarebbe una catastrofe totale. Gli Sherman sono ancora in servizio, idem per i T-34, ma non i Crusader, non gli Stalin, non i M-46 pure successivi. Quindi una valutazione 'per data di nascita' è praticamente impossibile e altamente sconsigliata.--Stefanomencarelli 12:03, 19 nov 2006 (CET)

Sull'F-106 hai ragione, ed infatti non ho rollbackato mamma che brutta parola! la tua modifca. Forse il termine di produzione può essere un buon indice, ma non sempre questo dato è reperibile facilmento, almeno non per fare lavori del genere. Ci si potrebbe pensare però. ciao --SCDBob - scrivimi! 20:31, 19 nov 2006 (CET)

[modifica] Aeronautica Militare Italiana

Visto che l'organigramma della voce su indicata è stato "rovinato" da un anonimo, non si può fare un rollback della pagina e poi aggiornarlo secondo la nuova organizzazione? --Alex92 20:47, 19 nov 2006 (CET)

Ma perchè quell'organigramma è sbagliato? Non sono un grande esperto in materia... --SCDBob - scrivimi! 21:31, 19 nov 2006 (CET)
Ho usato un organigramma... datato (come me...). Sicuramente quello del nuovo collega è più corretto, abbiate pazienza. --F l a n k e r 21:58, 19 nov 2006 (CET)
Ho "pulito" tutto, corretto i nomi "mozzati" copiati ed incollati dal sito dell'A.M. e formattato in modo decente. Sarebbe da controllare... soprattutto l'organizzazione interna degli stormi, alcuni gruppi potrebbero essere stati radiati, ma comunque il più è fatto. Ciao! --F l a n k e r 12:01, 20 nov 2006 (CET)
L'organigramma non era sbagliato, era solo formattato male... Comunque così va molto meglio! --Alex92 20:45, 22 nov 2006 (CET)
Bob si riferiva all'originale, Alex (e quindi al mio, non a quello dell'utente sconosciuto). Ciao, F l a n k e r 21:17, 22 nov 2006 (CET)

[modifica] Template compagnia aerea

Ho notato che nelle wikipedie in altre lingue esiste un template Compagnia aerea, che fornisce dei campi più adatti a quello utilizzato fino ad ora in quella italiana: "Azienda". Che ne dite di crearne uno adhoc anche in it?

Un esempio da wikipedia en: en:Alitalia -- Proximo86--Proximo86 13:45, 1 dic 2006 (CET)

L'idea non è male, tempo fa ci stavo pensando anche io ma poi non l'ho più messa in pratica. Attualmente non credo di poter fare qualcosa perchè sto procedendo a pieno ritmo con l'"operazione wikificazione" e non ho molto tempo da dedicare alle altre voci. Se ti va di smanettare un pò con i template, puoi iniziare tu, magari basandoti su quello ingelse. Ciao! --SCDBob - scrivimi! 13:54, 1 dic 2006 (CET)
E se hai bisogno di una mano inesperta, sbadata ed incompetente, la mia ha appena finito il suo servizio quotidiano "gratta chiappe", perciò chiedi pure! --F l a n k e r 14:07, 1 dic 2006 (CET)
Ok, lasciatemi finire la voce Swissair e poi mi ci cimento. Grazie --Proximo86 12:38, 2 dic 2006 (CET)
Sto cercando di creare il template prendendo spunto dal Template:Azienda ma ho un paio di problemi. Trovate il template qui mentre una compagnia di prova qui. Sapete spiegarmi perché il primo elemento degli elenchi non viene mostrato correttamente? Seconda domanda: non riesco a centrare il link al progetto aviazione in basso, potete aiutarmi? Che ne pensate? --Proximo86(Sì?) 19:02, 2 dic 2006 (CET)
Eccomi! Allora per l'allineamento credo di aver risolto io: basta scrivere align="center"
invece la prima domanda non l'ho capita bene... bel lavoro comunque! --F l a n k e r 19:50, 2 dic 2006 (CET)
Per la prima domanda: Se noti sotto Hubs nella pagina di test c'è Zurigo e Lugano in questa forma:
* Zurigo
  • Lugano
E non:
  • Zurigo
  • Lugano
Quale può essere il problema? --Proximo86(Sì?) 19:56, 2 dic 2006 (CET)
Nei template c'è interferenza con gli elenchi puntati, la soluzione è quella di non usare il simbolo "*" ma mettere l'elenco dei vari hub separati da <br> per obbligare all'andare a capo (stesso problema ti si presenta anche per i "personaggi". Ciaoo --pil56 20:36, 2 dic 2006 (CET)
Scusa il ritardo: sì infatti, potresti fare come ti suggerisce Pil. Ha, una cosa, si dice Hub e non Hubs in italiano (scusa la correzione ma... è più forte di me...) --F l a n k e r 20:42, 2 dic 2006 (CET)
Grazie della dritta per gli elenchi. Flanker, avevo scritto Hubs perché prevedevo compagnie con + hubs;) Se italianifico una parola inglese al plurale, la s cade? --Proximo86(Sì?) 20:52, 2 dic 2006 (CET)

Se parli in italiano devi seguire le regole della grammatica italiana e quindi niente esse. Eh eh, pensa se dovessi usare una parola tedesca (io il tedesco non lo conosco per niente...)! Ciao, F l a n k e r 21:00, 2 dic 2006 (CET)

Ok grazie. Come definiresti in italiano il "programma di frequent flyer?". Ora esco buona serata! --Proximo86(Sì?) 21:13, 2 dic 2006 (CET)
D'oh! Bhe dato che è gergo tecnico si potrebbe lasciare così, "incentivi per i passeggeri abituali" sembrerebbe una campagna d'altri tempi... Credo che proprio Pil sia l'esperto in materia. --F l a n k e r 21:32, 2 dic 2006 (CET)

Situazione allo stato attuale: si stanno usando in giro per wikipedia due template diversi per le aziende, il Template:Azienda e il Template:Infobox Azienda (cosa che mi sembra già incasinata e tra l'altro non ne capisco il perchè), il progetto aeronautica sentirebbe giustamente la necessità di "completare" i dati con quelli più specifici del campo. Onestamente io propenderei per studiare un template "complementare" e non uno "sostitutivo" di quello in testa alla voce, tanto per capirci una cosa tipo il Template:Aereo civile da attaccare sotto a quello generico dell'azienda e con tutti i campi opzionali. Mi sembrerebbe il metodo più semplice, utile anche a non incasinare ancora di più la situazione.

Come al solito, opinione personale :-) --pil56 23:16, 2 dic 2006 (CET)

Dunque dunque... Seguendo il suggerimento di Pil ho creato un nuovo template che potrete trovare sotto Utente:Proximo86/Infobox compagnia aerea che prevede solo campi aggiuntivi a Template:Azienda o Template:Infobox Azienda. Il vecchio template completo lo trovate sotto Utente:Proximo86/Compagnia aerea. ::Essendo nuovo in wikipedia, in questi casi come si fa a decidere?
Ovviamente sono solo degli abbozzi, sarei grato se qualcuno portasse qualche miglioria sia a livello strutturale / grafico che a livello di contenuto. Ciaooo --Proximo86(Sì?) 10:45, 3 dic 2006 (CET)
A quanto ho capito ci si mette d'accordo o comunque decide la maggioranza. Per me va bene come hai fatto in Utente:Proximo86/Infobox compagnia aerea. Continua così e buon lavoro, F l a n k e r 12:56, 3 dic 2006 (CET)
Novità?
Io non ho il coraggio di dire ai ragazzi economici che il nuovo template (infobox azienda) fa abbastanza schifio -edit: dal punto di vista estetico-... Preferisco quello vecchio (che ho usato per Sukhoi, per intenderci). --F l a n k e r 21:43, 4 dic 2006 (CET)
Secondo me non è male quello che hai fatto, bisogna provarlo "sul campo", direi che le possibili correzioni che potrebbero essere necessarie sono solo alla larghezza che deve essere uguale a quella del template sovrastante e all'eventuale colore di sfondo. Ti suggerirei di "pubblicare" il template e provarlo su una voce, tanto niente è irreparabile e si fa sempre in tempo a tornare indietro :-) Ciao --pil56 23:58, 4 dic 2006 (CET)
Mmmm c'è qualche problema formattazione. Qualcuno mi aiuta a sistemarlo?:P

Ricordo che c'era un altro metodo... ma non ricordo la sintassi... quindi ho infilato i due template in una tabella:

{|align=right

 |{{Template1}}

 |-

 |{{Template2}}

 |}

Il risultato mi pare quello desiderato ([20]). ELBorgo (sms) 11:32, 5 dic 2006 (CET)

Ho provato con:

<br style="clear: both" />

ma non ho avuto successo... --F l a n k e r 12:33, 5 dic 2006 (CET) Ho inserito

<div style="float: right;">

sembra funzionare, che ne dite? --F l a n k e r 13:14, 5 dic 2006 (CET)

Ni o So ... Beh la sintassi era qualcosa del genere... però se togli la tabella che ho inserito io, il risultato è questo Utente:Elborgo/Test e a sinistra del template compagnia aerea non compare testo... mi sa che ci manca qualche sintassi esoterica... ELBorgo (sms) 13:22, 5 dic 2006 (CET)

Cavolo! Giuro che quando ho fatto la prova io si vedeva bene! --F l a n k e r 13:43, 5 dic 2006 (CET)

L'unico modo allora è come ha fatto ELBorgo, a quanto pare. Per farmi perdonare ho fatto il logo. ;) --F l a n k e r 20:51, 5 dic 2006 (CET)
Che logo Flanker? Cmq bel lavoro ragazzi, in che modo si potrebbe includere nel template Azienda? --Proximo86(Sì?) 21:43, 5 dic 2006 (CET)
Questo logo , F l a n k e r è il nostro disegnatore ufficiale^^ (motivo d'orgoglio, che così i loghi su it.wiki sono più belli di quelli delle altre wiki) --Il palazzo ^Posta Aerea^ 21:51, 5 dic 2006 (CET)

Elborgo mi ha segnalato questa discussione, vedo di chiarirvi un po' di cose:

  • elenchi puntati hanno un problemino nelle tabelle, ma basta aggiungere un a capo nel codice del template per aggirarlo. Per esempio il template infobox azienda non è affetto da questo problema.
  • due template per le aziende: avevo notato anch'io questa situazione, in realtà i template sono tre in quanto esiste anche Infobox company sostanzialmente uguale usato per le traduzioni da en.wiki. Io ho rimodernato Infobox Azienda per renderlo abbastanza compatibile con Azienda e completamente opzionale e sto pian piano applicandolo alle varie voci, al termine della sostituzione il vecchio azienda verrà pensionato o trasformato in redirect.
  • per i due template incolonnati, la soluzione più sicura è quella di metterli dentro una tabella come proposto da Elborgo, le altre non mi sembra diano risultati sicuri (spero di venir smentito, perchè una soluzione mi risolverebbe qualcha altro problemino in giro).

In alternativa ho aggiunto al template infobox azienda la possibilità di contenere un altro template mettendolo come parametro, un esempio lo trovate qui. Ovviamente il template contenuto andrebbe modificato per uniformarlo e per eliminare il contorno che diventa inutile, fatemi sapere se vi sembra una soluzione interessante.

Gvf 22:54, 5 dic 2006 (CET)

Quel logo è talmente perfetto che neanche me ne ero accorto, non è che mi sistemi anche quello di Swissair?;) Bravo! Gvf: grazie per le esaustive info e interessante la soluzione del template come parametro. Domani ci do un occhiata. Buona serata --Proximo86(Sì?) 23:44, 5 dic 2006 (CET)
Esagerati con i complimenti! In realtà Inkscape, il programma che uso per le immagini vettoriali, è veramente semplice ed efficente, quindi non faccio molto lavoro per fare le immmagini SVG. Per il logo Swissair, ci penso domani (ormai oggi...), buona notte! --F l a n k e r 00:40, 6 dic 2006 (CET)
Fatto. --F l a n k e r 11:15, 6 dic 2006 (CET)

rientro a sxScusatemi se non sto partecipando attivamente alle discussioni di questi giorni, ma in questo periodo non ho molto tempo a disposizione (sigh!). La soluzione proposta da Gvf mi sembra buona (anche se con alcune modifiche da fare), anche perchè mi sembra che una soluzione del genere venga già usata con successo nel Template:Conflitto. Qualcun altro è d'accordo con me? --SCDBob - scrivimi! 14:57, 7 dic 2006 (CET)

Già, la soluzione di Gvf sembra la migliore anche a me. --F l a n k e r 18:06, 7 dic 2006 (CET)

[modifica] Voce Swissair

Ciao, ho terminato di tradurre e sistemare la voce Swissair. Ci date un'occhiata e me la correggete? --Proximo86(Sì?) 13:47, 2 dic 2006 (CET)

Adesso provo a dare una prima ripassata, da subito ti faccio presente un paio di piccolezze riguardo ai link: le voci sono, salvo rare eccezioni al singolare, di conseguenza a Compagnia aerea e non a compagnie aeree a Franco svizzero e non a Franchi svizzeri ecc.ecc. I link agli aerei va sotto il nome completo (esattamente come per le società), quando scrivi di questo argomento ti conviene sempre avere aperto in altra finestra Categoria:Aerei civili e Categoria:Aziende aeronautiche così vedi subito quali sono i nomi giusti :-). Ciaoo --pil56 14:50, 2 dic 2006 (CET)
I consigli che posso darti sono gli stessi di Pil: per quanto riguarda la nomenclatura, vedi Progetto:Aviazione/Convenzioni di nomenclatura per velivoli. Ad occhio e croce mi sembra che ci siano troppi wikilink, sia rossi che blu: ricordati che il link ad una voce va inserito una sola volta (a meno che i due link non siano "troppo distanti", come ad esempio se uno sta all'inizio della voce ed uno alla fine); secondo me puoi rimuovere molti wikilink "rossi" che probabilmente non avranno mai una voce corrispondente, come "Risanamenti", "Mario Conti" o "Swiss Air Lines". Buon lavoro! --SCDBob - scrivimi! 16:55, 2 dic 2006 (CET)
Grazie dei consigli, e grazie sopratutto a Ilario e pil56 per la collaborazione. pil56 ha fatto un ottimo lavoro sistemando i links. --Proximo86(Sì?) 19:04, 2 dic 2006 (CET)

[modifica] Aeroporto di Milano-Malpensa

Tra i comuni ricadenti nel sedime aeroportuale viene indicati il comune di Fermo. Tale voce è errata, infatti, il nome del comune è Ferno, con la "n" e non con la "m". Ferno è in provincia di Varese, Fermo nelle Marche e dunque con Malpensa non ha nulla a che vedere.

Grazie Mauro, correggo, ma naturalmente potevi correggere tu stesso se lo desideravi. --F l a n k e r 12:37, 5 dic 2006 (CET)

[modifica] Dubbio su aerei a razzo

Ho tradotto la voce del Bachem Ba 349 Natter dall'inglese, compresa la parte in cui si propone un'analogia tra questo aereo e il Mizuno Shinryu. Non mi sembra un'analogia molto azzeccata, ma purtroppo so molto poco su questo aereo, ho visto soltanto la foto di un modellino in plastica e anche su wiki.en ci sono pochissime notizie. Io pensavo di togliere questo confronto dalla voce, ma magari se qualcuno ne sa qualcosa di più mi può aiutare. Aspetto vostri consigli (è la mia prima voce su wikipedia.it) --Skonvolt 09:20, 7 dic 2006 (CET)

Mh, tu hai tradotto: la compagnia aeronautica Mizuno, per ordine della Marina Imperiale Giapponese, sviluppò un aereo simile al Natter, se la comparazione è questa, mi sembra legittima: in fondo sono due intercettori a razzo, cioè analogo motore ed analoga mansione. Certo le similitudini praticamente finiscono qui, anche perché l'ala del Mizuno era un'altra cosa, dal punto di vista aerodinamico era semplicemente più efficiente. Purtoppo ora non ho molto tempo e non posso approfondire. Bel lavoro, ciao, F l a n k e r 12:23, 7 dic 2006 (CET)
Si, concordo anche io con Flanker: d'altronde anche nei libri vengono fatte citazioni del genere perchè possono essere molto interessanti. Buon lavoro! --SCDBob - scrivimi! 15:00, 7 dic 2006 (CET)
Me non condivide, ed è anche il motivo per cui non vado matto per gli "aerei simili" di en.wiki... Premesso che di questo velivolo conoscevo solo la breve descrizione presente sul modellino. A mio parere sarebbe come paragonare il Natter al F-94 Starfire che anche questo aveva il muso pieno di razzi destinato all'impiego come intercettore. Tra i due a parte il motore a razzo ed il fatto che la "propaganda alleata" consideri il Natter come velivolo praticamente suicida, la similitudine finisce lì. Il Natter decollava da rampe verticali, stile X-13 Vertijet, lo Shinryu forse poteva decollare autonomamente (con un carrello sganciabile come il Me 163), sicuramente poteva essere aviolanciato o forse poteva essere destinato a rampe inclinate stile V-1. Il modellino in commercio, che sarebbe lo Shinryu 2, prevedeva addirittura dei pattini retrattili per l'atterraggio, in quanto parrebbe non essere stato concepito per attacchi suicidi... Mentre del Natter se ne ricavavano il pezzo anteriore, il pezzo posteriore ed il pilota nelle migliori intenzioni.
D'altra parte su en.wiki il similar è usato in questo senso:
  • have been armed with air-to-air unguided rockets mounted under its wings and used, like the Natter, for interception of enemy aircraft - la voce sul Natter
  • carry unguided rockets under the wings for interception of enemy bombers, similar to the intended role of the German Bachem Ba 349 - la voce sulllo Shinryu
Quindi la similitudine sarebbe il fatto che erano a razzo, e come armamento razzi non guidati... armamento usato anche sugli Hawker Typhoon e Tempest, e armamento antibombardieri per eccellenza per altri 5 anni.
Da questo, e dal quel poco che si legge, in [21] Direi che lo Shinryu era simile al Me 163, e al 263... Ma sul NAtter avrei qualche dubbio.
Comunque, scusate se ultimamente sono più prolisso del solito, proporrei la seguente soluzione. Stando al volumetto di Brian Ford I segreti di Peenemunde, alla fine della guerra era in procinto la vendita del progetto ai giapponesi così come la sua produzione su licenza. Ergo si potrebbe dire (rientro a Sx)

Come già per il Me 163, che prodotto su licenza aveva portato al Ki-200 Shūsui, anche per il Natter era in progetto la vendita dei progetti e la sua produzione su licenza in giappone. Comunque nel settore degli aerei razzo, oltre alla bomba volante Yokosuka MXY-7 Ohka, svilupparono un altro progetto autoctono, il Mizuno Shinryu, che condivedeva con il Natter, l'armamento basato su razzi. O qualcosa del genere. Più prolisso che mai! --Il palazzo ^Posta Aerea^ 15:05, 8 dic 2006 (CET) PS a proposito del Natter, mi suona strano che si fa presente che all'inizio era stata valutato l'uso anche per attacchi "corpo a corpo".

Sì, ma io non capisco su cosa discutiamo... Mi spiego, nessuno di noi mette in dubbio che fossero aerei diversi, giusto?
Nessuno mette in dubbio che fossero aerorazzi?
Nessuno mette in dubbio che fossero intercettori?
OK, allora dov'è il problema? --F l a n k e r 20:31, 8 dic 2006 (CET)
Il problema da cui siamo partiti è questo: sia il Natter che lo Shinryu erano intercettori per la difesa di punto a razzo. Tuttavia ci sono altre caratteristiche che li distinguono in modo abbastanza rilevante. Quindi è il caso di lasciare nella voce l'analogia o è meglio toglierla? Personalmente credo che la cosa migliore da fare sia rimpiazzarla con il paragrafetto scritto da Il palazzo. Voi che ne dite? --Skonvolt 20:57, 8 dic 2006 (CET)
OK per me, F l a n k e r 21:44, 8 dic 2006 (CET)

[modifica] Categoria Controllo del traffico aereo

La Categoria:Controllo del traffico aereo è sparita dalla pagina Categoria:aeronautica! --pikappa 13:02, 8 dic 2006 (CET)

Mi risulta che si trovi sotto Categoria:Aeronautica -> Categoria:Aeroporti -> Categoria:Gestione aeroportuale. ELBorgo (sms) 13:05, 8 dic 2006 (CET)
Azz... Ecco perchè non la trovavo. Un po' imboscata...--pikappa 14:46, 8 dic 2006 (CET)

[modifica] Vento apparente

Riscrivendo la voce vento apparente ho inserito un paragrafetto volante relativo alla navigazione aerea. Francamente scarno non vorrei saperlo anche orribile. Qualcuno tra voi esperti potrebbe darci un'occhiata? Jipre 19:08, 8 dic 2006 (CET)

Grazie per la segnalazione, io al momento non ho molto tempo. Ciao, F l a n k e r 11:01, 9 dic 2006 (CET)

[modifica] Horten Ho 229

visto che furono costruiti solo tre esemplari di questo splendido aereo, e visto che non furono mai impiegati in combattimento, secondo voi è meglio utilizzare il template di areo militare o quello di prototipo? --Skonvolt 10:55, 9 dic 2006 (CET)

Vista la chiara destinazione bellica del velivolo, conviene in questi casi il template aereo militare. Questo vale per tutti gli aerei militari non entrati in servizio, sia quelli per motivi bellici, quelli perchè battuti nei concorsi ufficiali (Northrop YA-9), che quelli semplicemnte cancellati, tipo il BAC TSR 2. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 17:47, 9 dic 2006 (CET)

be', potremmo dire che è entrato in servizio in America quarant'anni dopo... :)
A parte le battute, in effetti divenne più di un prototipo, fatto, finito e collaudato, anche se, forzatamente dati gli eventi, non fu possibile realizzarlo come era nelle intenzioni dei fratelli Horten (vedi le ali in legno, i motori, ecc.)
Qui si vanno ad incrociare storia e tecnica; io penso che lo si debba inserire a pieno titolo fra gli aerei militari
--Elwood 09:22, 14 dic 2006 (CET)

[modifica] problemi col Komet

Sto lavorando allo stub sul Me 163, ma non riesco a trovare delle foto d'epoca che non siano protette da copyright. Qualcuno mi può aiutare? grazie. --Skonvolt 11:19, 9 dic 2006 (CET)

Credo tu abbia già risolto, comunque commons:Messerschmitt Me 163. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 17:26, 9 dic 2006 (CET)
Non sono ancora soddisfatto: sui commons c'è solo una foto d'epoca in cui si vede l'aereo integralmente, le altre due sono foto scattate pochi anni fa in qualche museo di storia militare. Un aereo interessante come il Komet meriterebbe molte più viste (come nella pagina di en.wiki) ma non ho idea di come fare a risalire alla licenza delle foto che trovo su google images. --Skonvolt 20:59, 9 dic 2006 (CET)
Capisco, su de.wiki ci sono altre due foto di Komet in un museo che possono essere caricate su commons o it.wiki. Putroppo per le foto da internet non posso aiutarti, non ne ho trovata nessuna in cui le licenze possano esser fatte risalire ai PD statunitensi (per le foto di autori tedeschi non saprei aiutarti, ma credo che la legislazione sia molto più restrittiva). Per il P.1011 la situazione è leggermente migliore. Sebbene non ci siano molte foto esplicitamente PD-US, su op luft 46 c'è una discreta raccolta, le prime due e la sezione "The Messerschmitt Me P.1101 at Bell Aircraft in the U.S. Photo Gallery" potrebbero essere ragionevolmente caricate come PD US in quanto scattate da militari statunitensi. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 17:00, 11 dic 2006 (CET)

[modifica] Forse non è in tema

Ma io ve lo segnalo ugualmente: a chi interessa e senza farvi commenti. --F l a n k e r 01:50, 18 dic 2006 (CET)

Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com