Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Discussioni progetto:Acronimi - Wikipedia

Discussioni progetto:Acronimi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

modificaBDA ovvero Bar Degli Acronimi



Qui si possono porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno al progetto acronimi.

Clicca qui per inserire una nuova domanda o osservazione nell'apposita pagina di discussione

Indice

[modifica] Acronimi e non solo

Le combinazioni di lettere, oltre ad acronimi, possono essere altre cose, per esempio:

Ultimamente nelle disambigua che ho creato ho distinto tra == Acronimi == e == Codici ==. Esempi: TPS, POE, STJ. Può andare? Ci sono altre idee? ary29 11:36, 4 lug 2006 (CEST)

Mi pare una buona idea. Ho aggiunto i vari codici nelle risorse del progetto. Siccome molto spesso una combinazione di lettere sarà una disambigua si potrebbe creare una voce standard di esempio che preveda tutte le possibilità. --L'uomo in ammollo 16:07, 4 lug 2006 (CEST)
Potremmo cominciare con le combinazioni di due lettere che cominciano con A (sono 26), e vedere quali casi incontriamo. Mettendo insieme questi 26 esempi credo si possa elaborare una disambigua standard da applicare a tutte le altre 25x26 disambigue di due lettere. E poi passare a quelle da tre... ary29 19:42, 4 lug 2006 (CEST)

Ho cominciato ad abbozzare Progetto:Acronimi/Disambigua. ary29 14:27, 5 lug 2006 (CEST)

[modifica] Maiuscole/minuscole

Nell'incipit di Progetto:Acronimi/Lista delle combinazioni di due lettere c'è scritto che la combinazione maiuscola (AA) è un redirect alla combinazione minuscola (Aa). Nelle linee guida del progetto, che condivido, c'è scritto il contrario. Cambio l'incipit e il contenuto della lista (metto tutte maiuscole)? ary29 19:36, 4 lug 2006 (CEST)

Si giusto, errore mio.--L'uomo in ammollo 08:45, 5 lug 2006 (CEST)

[modifica] Disambigue

Dato che molte di queste combinazioni di caratteri saranno disambigue sorge un dubbio sulle categorizzazioni. Credo ci possano essere varie opzioni:

  • Continuiamo come ora usando il template disambigua e categorizziamo come categoria acronimi (forse è più facile, anche se non tutte le voci nella disambigua saranno propriamente degli acronimi)
  • Come sopra ma usiamo una nuova categoria ad esempio "combinazione di lettere" (si veda en:Category:Lists of three-character combinations ad esempio)
  • invece del template disambigua usiamo un nuovo template simile al {{3CC}} inglese

Cosa ne pensate? --L'uomo in ammollo 08:45, 5 lug 2006 (CEST)

In effetti se ci mettiamo a creare tutti gli acronimi/disambigua di 2 e 3 lettere intasiamo la Categoria:Disambigua :-) Si potrebbero creare "categoria:Combinazioni di 2 caratteri", "categoria:Combinazioni di 3 caratteri", ecc... che siano sottocategorie sia di Categoria:Acronimi, sia di Categoria:Disambigua. Per questo potrebbero essere utili template appositi, che però io terrei omogenei come testo/grafica all'attuale {{disambigua}}. Qualcosa del tipo (ho evidenziato il cambio rispetto al template):
Questa è una pagina di chiarimento delle ambiguità: contiene un elenco di voci che possono riferirsi alla stessa combinazione di X caratteri. Se sei giunto qui passando da un wikilink, puoi tornare indietro e correggerlo in modo che punti direttamente alla voce appropriata.
Potrebbe essere un template parametrico {{Sigla|X}}, che categorizza automaticamente la voce in "Categoria:Combinazioni di X caratteri". ary29 12:42, 5 lug 2006 (CEST)
Già, potrebbe andare, si potrebbe fare (almeno all'inizio per vedere come funziona e non complicare troppo le cose) anche una cosa unica e più semplice senza specificazione del numero di caratteri. --L'uomo in ammollo 12:57, 5 lug 2006 (CEST)
OK, allora creo {{Sigla2}} e comincio a sperimentarlo sugli A*. ary29 14:53, 5 lug 2006 (CEST)

Ottimo! Però quello che intendevo io era di fare solo la Categoria:Combinazioni di caratteri ed un template sigla, per qualunque numero di caratteri, senza suddividere per numero di caratteri. Mi piace molto semplificare (amo il detto KISS = keep it simple stupid ;-))) --L'uomo in ammollo 15:27, 5 lug 2006 (CEST)

Il problema è che le combinazioni di 3 caratteri sono tantissime... se facciamo una sola categoria con TUTTE le combinazioni esplode! ;-)) Tanto vale pensare subito a creare (almeno) sottocategorie per numero di caratteri. ary29 15:45, 5 lug 2006 (CEST)
Forse hai ragione. --L'uomo in ammollo 15:50, 5 lug 2006 (CEST)

[modifica] Pagine di servizio

Ho appena inserito nella sezione link alla lista dei codici CIO ed uno alla lista dei codici FIFA (da en.wiki: ho intenzione di tradurlo), ma non sono sicuro della loro collocazione della lista: in ordine alfabetico? dividiamo in sotto-sezioni? --Reddy 15:22, 5 lug 2006 (CEST)

Reddy, siamo appena partiti e siamo ancora "alla rinfusa". Se hai qualche idea per organizzare le liste, procedi pure :-) ary29 15:48, 5 lug 2006 (CEST)

[modifica] Incipit

Dopo aver fatto alcune prove (AA, AB, AC, AD) sto pensando che forse è il caso di omettere l'incipit "AA o Aa può riferirsi a:". Motivi:

  • Non tutte le voci della disambigua sono in forma AA o Aa. Il dominio di primo livello, per esempio, è .aa
  • Mettere tutte le varianti grafiche AA, Aa, aa, a.A., ecc... rasenterebbe la pedanteria (che non è gradevole :-)
  • Anche senza l'incipit, la pagina di disambigua è comprensibile: si apre con {{Sigla2}} e prosegue con l'indice delle sezioni Acronimi, Codici, Informatica, ecc... (esempio AE)

Eliminiamo l'incipit? ary29 17:17, 6 lug 2006 (CEST)

Chi tace acconsente... io lo elimino :-) ary29 09:47, 10 lug 2006 (CEST)

[modifica] Sigle

Ciao a tutti, sembra che sia il primo... Volevo segnalarvi una mia perplessità riguardo a questo progetto, se effettivamente si parla di acronimi, perché alla sigla GUN trovo un videogioco che si chiama Gun, che non è la sigla, ma l'equivalente inglese di pistola. Insomma, quello che volevo dire è che nelle sigle si dovrebbero trovare appunto gli acronimi, (spero di essermi spiegato...)

Inoltre sarebbe più bello scrivere nell'indice tutto a caratteri maiuscoli: AAA AAB AAC e via così, giusto? Ciao e buon lavoro!--F l a n k e r 15:08, 10 lug 2006 (CEST)

Il progetto si chiama Acronimi, ma si occupa più in generale delle combinazioni di lettere e caratteri, di cui gli acronimi sono solo un sottoinsieme :-) Infatti stiamo cercando di creare una bozza di disambigua standard, per indicare tutti gli acronimi, i codici, le sigle, le abbreviazioni e quant'altro può riferirsi alla stessa combinazione di X lettere. Guarda, ad esempio, A1 o AZ. Per le maiuscole, a quale indice ti riferisci? ary29 15:29, 10 lug 2006 (CEST)

[modifica] WIG e GEV

Salve, mi sono occupata di una piccola rassettata della voce ekranoplano. Vorrei farci puntare due redirect da due acronimi usati come sinonimi: WIG e GEV; (Il secondo è meno utilizzato ed ha un singificato pù generico, ma per adesso può stare anche li). Ho visto che ad entrambi non punta nulla, (Salvo che per altre wiki esiste la voce relativa al Warszawski Indeks Giełdowy). Comunque visto che c'eè un progetto meglio chiedere. Se non mi segnalate problemi ci penso domani! Grazie! --Il palazzo ^Posta Aerea^ 16:48, 10 lug 2006 (CEST)

Ci sono anche altri possibili significati, quindi ho creato due disambigue GEV e WIG. Controlla se ho riportato giusti i due sinonimi di ekranoplano. ary29 10:58, 14 lug 2006 (CEST)
grazie, perfetto! --Il palazzo ^Posta Aerea^ 10:52, 20 lug 2006 (CEST)

[modifica] Segnalazione

Ciao a tutti, vi volevo segnalare che la pagina DLM è in via di cancellazione semplificata, e pensavo che vi poteva servire per il Progetto Acronimi. ;) Gianluca91 - (davvero?) 09:26, 14 lug 2006 (CEST)

Grazie, adesso l'ho disambiguata :-) ary29 09:56, 14 lug 2006 (CEST)

[modifica] Segnalazione (2)

CAW (Cari Acronimofili Wikipediani),

MAgari non servirà a nulla ma ho scoperto che esiste un namespace per collegare Wikipedia ad AcronymFinder: acronym:

Acronym -> http://www.acronymfinder.com/af-query.asp?String=exact&Acronym=$1

Vale a dire che se scrivo Acronym:HUD il clic su di esso porteà a http://www.acronymfinder.com/af-query.asp?String=exact&Acronym=HUD . Potrebbe essere usato con il template interprogetto o inserito in ogni voce di disambiguazione creata dal progetto, o in una sezione "Collegamenti esaterni"... se invece ho appena rivelato al mondo che l'acqua è bagnata mi scuso per il disturbo. εΔω 10:51, 22 lug 2006 (CEST)

Beh, io non lo sapevo, grazie :-) Onestamente non so quanto sia davvero utile qui su it.wiki, nel senso che acronymfinder.com è in inglese e gli acronimi sono per la maggior parte in quella lingua. ary29 13:50, 23 lug 2006 (CEST)
Beh, io comunque penso che possa servire: ho appena inserito [[Acronym:{{FULLPAGENAME}}|Cerca un acronimo per {{FULLPAGENAME}}]] nei template:sigla2 e sigla3. Potrebbe essere di aiuto per espandere le voci, che ne dite? --L'uomo in ammollo 12:25, 25 lug 2006 (CEST)
Soluzione sobria ed elegante :-) Complimenti! ary29 12:56, 25 lug 2006 (CEST)

[modifica] CAB e ZIP

USando (GEV), come modello ho creato CAB. Già che c'ero ho categorizzato anche ZIP, (perchè non lo trovavo tra gli acronimi di tre lettere).Spero di aver fatto bene! PS Sto sistemando i wikilink che puntavano a CAB. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 14:57, 24 lug 2006 (CEST)

Ottimo :-) Se ne trovi altri, procedi così! ary29 16:50, 24 lug 2006 (CEST)

[modifica] Richiesta bot

Cosa ne direste di fare una richiesta ai bot per:

  • sostituire a tutte le voci categorizzate come disambigua di due lettere il tag {{sigla2}} al posto di {{disambigua}}
  • sostituire a tutte le voci categorizzate come disambigua di tre lettere il tag {{sigla3}} al posto di {{disambigua}}

--L'uomo in ammollo 12:20, 25 lug 2006 (CEST)

Quanto alle voci da 2, io le sto ripassando una per una per formattarle, integrarle, invertire i redirect, crearle se mancano... così nella categoria ci sono solo quelle già sistemate (sono arrivata a DO). Se le facciamo spostare da un bot non si capisce più cosa è stato sistemato e cosa no :-( Per le voci da 3 il discorso è un po' diverso: potenzialmente sono tantissime (oltre 17000 contro le 676 da 2), e non so quanto tempo/utenti ci vorrebbero per sistemarle a mano tutte... ary29 12:55, 25 lug 2006 (CEST)
OK per i due caratteri abbiamo il "bot ary" per i tre caratteri ci pensiamo con calma... --L'uomo in ammollo 16:09, 25 lug 2006 (CEST)

Abbiamo le due liste:

Possono essere utili per valutare il lavoro da fare, ed eventualmente barrare le voci sistemate. Se non ci sono commenti quella con 3 caratteri la controllerò con calma eliminando le eventuali eccezioni, e poi a darò in pasto a qualche bottarolo. --L'uomo in ammollo 18:30, 25 lug 2006 (CEST)

[modifica] DJ e DV

Ci siamo detti che la disambigua va fatta sul titolo tutto maiuscolo AA, con redirect da Aa. Vi sottopongo due casi particolari trovati spazzolando le combinazioni D?:

  1. DJ e Dj sono redirect a Disc jockey, il quale ha in testa una nota disambigua che indirizza a DJ (disambigua). Guardando i puntano a DJ e puntano a Dj, ho pensato di lasciare le cose come stanno. Oppure pensate che, per omogeneità, DJ debba essere comunque la disambigua principale? In effetti in Categoria:Combinazioni di 2 caratteri, quel "DJ (disambigua)" salta agli occhi :-/
  2. DV (puntano qui) non è una disambigua, parla di Digital Video (titolo che non esiste nemmeno come redirect, e non ha collegamenti in entrata). Dv non esiste. Mi sono venute in mente due possibilità:
    1. sposto DV a Digital Video (anche se nessuno l'ha usato finora) e trasformo DV in disambigua
    2. teniamo DV come voce sul Digital Video, e facciamo la disambigua su Dv

Pareri? ary29 18:01, 26 lug 2006 (CEST)

Per entrambi farei di DJ e DV la disambigua principale, seguedo lo standard il più possibile. Gli altri casi (in cui abbiamo "XX (disambigua)" invece che XX e basta) sono visibili in Progetto:Acronimi/Disambigue di 2 caratteri e Progetto:Acronimi/Disambigue di 3 caratteri, io mi sto occupando di qualli di tre lettere, tu procedi con quelle di 2? --L'uomo in ammollo 11:16, 27 lug 2006 (CEST)

Sì, io procedo con quelle da 2, ancora per qualche giorno... se sopravvivo al caldo, mercoledì prossimo parto e starò via per un paio di settimane :-) Ovvio, quando torno, ricomincio. ary29 13:33, 27 lug 2006 (CEST)

[modifica] TT

Ingrandisci

Nelle liste, se si evitano i tag <tt></tt> e sli spazi all'inizio della riga, alcuni browser fanno meno k***ate. (v. immagine) Notare come l'a capo sia sfasato. manca anche la barra di scorrimento orizzontale. --BW Insultami BWB 11:20, 28 lug 2006 (CEST)

Ho visto il problema nell'immagine, ma non ho capito la questione dei tag e degli spazi... io ho solo spezzato in più pagine una cosa creata da Paulatz. Come si risolve? ary29 12:27, 28 lug 2006 (CEST)
Semplice: usando <tt> o mettendo uno spazio all'inizio della riga, alcuni browser sbagliano i calcoli per la linghezza della riga, e comunque disabilitano l'a-capo automatico, creando righe di 1000 caratteri come la seguente


xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx  xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx  xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx  xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx  xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

Basta usare i font proporzionali, oppure limitarsi a una 70-ina di caratteri per riga. --BW Insultami BWB 09:54, 31 lug 2006 (CEST)

OK, adesso ho capito :-) Provo a sistemare. ary29 11:16, 31 lug 2006 (CEST)

Così può andare? ary29 11:33, 31 lug 2006 (CEST)

De gustibus, però almeno non straborda. faccio uno scriptino che li mette in tabella? --BW Insultami BWB 12:03, 2 ago 2006 (CEST)
fatto!--BW Insultami BWB 13:30, 2 ago 2006 (CEST)
OK ;-) ary29 13:01, 23 ago 2006 (CEST)

[modifica] Due lettere

Nella lista delle due lettere mancano le sigle delle province: Brescia BS, Cremona CR, Olba-Tempio OT, Pesaro Urbino PU... --BW Insultami BWB 08:51, 3 ago 2006 (CEST)

Sono i codici ISO 3166-2:IT. A mano a mano che procedo con la riorganizzazione/creazione delle disambigua mancanti (vado in ordine alfabetico), se mancano li aggiungo :-) ary29 13:00, 23 ago 2006 (CEST)


[modifica] aggiungete altri acronimi

Aggiungete altri acronimi, tipo.. PLC e LCD ... che non ho visto nella lista, pero' so che ne parlate..

[modifica] Abbreviazioni aeronautiche

Non sapendo che già esisteva un wiki Acronimi aeronautici ho scritto Abbreviazioni aeronautiche per il Progetto Aviazione, di cui faccio parte. Non contiene solo acronimi, quindi è un po' più ampio. Si potrebbero fondere in un solo wiki. Che ne dite? --pikappa 21:45, 11 set 2006 (CEST)

Io integrerei tutto in Abbreviazioni aeronautiche --L'uomo in ammollo 21:58, 11 set 2006 (CEST)

Fatto finito! Che lavorazzo... :o) --pikappa 23:06, 20 set 2006 (CEST)

Complimenti! Bravo! --L'uomo in ammollo 09:00, 21 set 2006 (CEST)

[modifica] Formati file

Vi segnalo questa discussione sulle convenzioni da prendere per i formati di file -> Discussione:Elenco di tipi di file. Dato che quasi tutti sono combinazioni di tre lettere sarebbe utile discutere sullo std che in modo che si accordi con le disambigue che stiamo facendo. --L'uomo in ammollo 12:57, 15 set 2006 (CEST)

[modifica] Collegamenti al wikizionario

Tra le combinazioni di 2/3 lettere ci sono anche delle parole vere e proprie, che hanno una loro voce sul wikizionario. Credo sia giusto e utile mettere un collegamento nella disambigua, in questi casi. Ho provato il Template:Interprogetto, ma non mi piaceva molto. Allora ho pensato di aggiungerlo nel riquadro di disambigua a fianco del "Cerca un acronimo per..." che si collega a www.acronymfinder. Guardate IL: può andare? Qualche idea migliore? ary29 13:58, 21 set 2006 (CEST)

Mi sembra un'ottima idea. Forse sarebbe il caso di usare un parametro anche per la ricerca dell'acronimo (in modo che si possa usare per disambigue non std (tipo ABC (disambigua)) ed omettere dove non serve. Solo che non sono un drago in queste cose. --L'uomo in ammollo 14:14, 21 set 2006 (CEST)
Anch'io non sono un granchè, infatti per aggiungere il parametro opzionale del wikizionario ho fatto almeno 10 edit ;-) ary29 14:45, 21 set 2006 (CEST)

[modifica] "XX (disambigua)"

Procedendo nella sistemazione alfabetica delle disambigue di 2 caratteri, intravedo all'orizzonte il K2... per tutte le Wikipedie, K2 è la montagna, tutto il resto è K2_(disambigua). Considerazioni:

  1. Lasciamo così anche noi? In effetti, tranne un non ben identificato K2 in Eurodance, tutti i collegamenti in entrata sono per la montagna. Credo che l'eccezione alla regola "XX è la disambigua, le voci sono XX (qualcosa)" sia giustificata in questo caso.
  2. al momento, nel caso di titoli XX_(disambigua), {{Sigla2}} crea un collegamento non funzionante con www.acronymfinder.com... ho chiesto aiuto al guru Paulatz, spero mi illumini :-)
    1. PS: il trucchetto in {{Sigla2/Sandbox}} pare non funzionare :-( Vedo di orientarmi sull'aggiunta di un parametro opzionale... ary29 17:00, 27 set 2006 (CEST)
  3. più avanti nell'alfabeto, ci troveremo un caso analogo: U2. C'è addirittura un Portale:U2, non mi sembra proprio il caso di spostare tutto a U2 (gruppo musicale)...

ary29 16:45, 25 set 2006 (CEST)

Ora mi sembra che funzioni. non è che il guru Paulatz può aiutarci a fare la stessa cosa con Template:Sigla3? In generale se la maggior parte dei link in entrata sono riferiti ad un preciso significato forse è meglio lasciare e scrivere la "XX (disambigua)" --L'uomo in ammollo 12:58, 23 ott 2006 (CEST)

[modifica] Proposta di massa per TLA

Considerando che gli acronimi di 3 lettere sono 24336 penso che intanto si potrebbe partire creando tutte le disambigue per gli elenchi conosciuti come i Codici aeroportuali IATA. L'idea sarebbe di dividersi le varie liste tra i partecipanti. Una volta terminati questi elenchi fissi si può procedere con le rimanenti con la tranquillità di non dovere controllare la presenza della singola TLA in quesgli elenchi. Cosa ne pensate? Alleborgo 11:46, 20 ott 2006 (CEST)

Io per il momento mi concentrerei sulle disambigue di 3 caratteri esistenti e sistemerei quelle. Putroppo non riesco a concentrarmi molto su wikipedia ultimamente per cui chiedo a te e ad altri che si vorranno unire di sistemare quelle della lista Progetto:Acronimi/Disambigue di 3 caratteri. A quel punto si potrebbe ri-partire dalla tua proposta. --L'uomo in ammollo 12:54, 23 ott 2006 (CEST)
In effetti è quello che sto facendo già da un po' =) Sto spostanto tutte le voci ai nomi corretti, invertendo i redirect quando è opportuno e inserendo il template giusto alle disambigue già presenti. Sono arrivato alla lettera I come si può notare da Categoria:Combinazioni di 3 caratteri ;P --Alleborgo 14:18, 28 ott 2006 (CEST)

[modifica] PIE

Qualche tempo fa avevo fatto un redirect da PIE a Indoeuropeo, perché è un'abbreviazione internazionalmente molto usata per Proto-Indo-Europeo, di cui si parla in quell'articolo; però guardando i link in ingresso vi punta anche Red Hat Linux, come nome di una funzionalità proprietaria o qualcosa di simile, e dai miei ricordi universitari è usato nell'ambito dei sistemi operativi per indicare il Processo In Esecuzione. Immagino che qualcuno più esperto di me potrebbe mettere su una disambigua esaustiva, perciò ve lo segnalo. --Εξαίρετος (msg) 12:14, 23 ott 2006 (CEST)

Non ho capito bene cosa sia il PIE di Red Hat Linux: in en:Red Hat Linux e en:Pie (disambiguation) non sembra comparire... comunque ho trasformato PIE in una disambigua. Il primo che scopre di cosa si tratta, lo aggiunga :-) ary29 15:21, 2 nov 2006 (CET)

[modifica] Pagina delle voci non standard

Ho creato la pagina Progetto:Acronimi/Voci non standard per dare una regolamentazione alle voci che intenderemo lasciare così. Come è successo a U2 e K2 per esempio o come potrebbe succedere per CAD e DNA. Il senso della pagina è quello di potere discutere in una pagina apposita caso per caso.

Spero di avere fatto bene, se siete contrari modificate liberamente la pagina per correggerla. Che ne pensate? --Alleborgo 15:08, 28 ott 2006 (CEST)

Mi sembra un ottimo inizio! Vedo di aggiungere qualche nota. ary29 10:14, 2 nov 2006 (CET)
Poiché nessuno si è opposto e ary29 ha sensibilmente migliorato la pagina (grazie :) considero la proposta passata ^__^ --Alleborgo 18:59, 10 nov 2006 (CET)

Sto compilando (off-line) le ultime disambigue da 2, quelle con la Z. Le inserirò domani e/o lunedì. Non ho trovato altri casi che necessitino di "XX_(disambigua)", quindi le eccezioni da 2 sono già elencate tutte. ary29 15:01, 11 nov 2006 (CET)

[modifica] Disambigue da fare

Leggo nella pagina del progetto che è necessario disambiguare tutte le combinazioni inizianti per M (in sostanza quelle del catalogo di Messier). Nel modello di disambigua è però indicato che non vi sono ancora precise convenzioni per le combinazioni di tre lettere (quindi da M10 a M99) e che verranno stabilite dopo aver sistemato le combinazioni da due. Si può procedere comunque con la stessa convenzione, salvo che per il template apposito? --Aeternus 14:19, 1 nov 2006 (CET)

Sì, puoi procedere con lo stesso criterio. Appena finite le combinazioni da 2 (sono alla V), vedo di ampliare lo schema alle combinazioni da 3. ary29 10:13, 2 nov 2006 (CET)

[modifica] Modello di disambigua

Non sarebbe esteticamente migliore usare i titoli di terzo livello (quelli con tre segni di uguale) per le disambigue? Mi chiedevo anche se fosse veramente utile la TOC, sempre nelle pagine di disambigua. Che ne pensate? --Aeternus 16:41, 8 nov 2006 (CET)

I titoli di secondo livello sono quelli proposti in automatico dall'icona della toolbar, quindi è molto più semplice e veloce usare quelli :-) L'estetica, oltre tutto, dipende moltissimo da quale skin usi. La TOC, secondo me, è essenziale, e personalmente trovo fastidioso e scomodo quando, in certe pagine, viene eliminata. Anche in questo caso, se non la vuoi vedere, puoi cambiare le tue preferenze. ary29 19:06, 13 nov 2006 (CET)
Allora, le proposte erano volte alla maniera in cui tutti vedono le pagine (non avrei portato qui la questione altrimenti), dunque mi spiego meglio. Per la questione della TOC, la motivazione è principalmente che, in una pagina di disambigua, non vi è generalmente un testo sufficientemente corposo da giustificare la presenza di un indice (ovviamente qualsiasi pagina che costituisca controprova è gradita). Per quanto riguarda i titoli di secondo o terzo livello, più che alla facilità di inserimento penserei alla leggibilità della pagina: un titolo grande per limitate porzioni di testo non credo sia proporzionato; a mio avviso rende l'impostazione grafica della pagina più pesante e meno leggibile/fruibile. --Aeternus 15:57, 14 nov 2006 (CET)
Rettifica, sono stato un po' drastico per quanto riguarda i titoli di secondo livello: non hanno effetti così influenti sulla leggibilità e la fruibilità della pagina. Continuo comunque a ritenere più lineare il layout risultante dall'uso di titoli di terzo livello. --Aeternus 21:45, 14 nov 2006 (CET)
Non capisco Per la questione della TOC, la motivazione è principalmente che, in una pagina di disambigua, non vi è generalmente un testo sufficientemente corposo da giustificare la presenza di un indice... la TOC viene visualizzata in automatico dal software quando ci sono almeno 4 intestazioni: in AA si vede perchè ci sono 6 sezioni (sufficientemente corposo?), in ZZ non si vede perchè ce ne sono 3. Fa tutto il software in automatico, perchè complicarci la vita? :-) ary29 09:27, 15 nov 2006 (CET)

Evidentemente non sono in grado di spiegarmi, non sarebbe una novità ;-). Comunque ciò a cui mi riferisco non è il numero di sezioni, ma il testo contenuto nelle stesse. Anche con quattro o cinque sezioni, dubito che una disambigua diventi più lunga di un paio di schermate. Secondo me la TOC è superflua in questi casi, poi se la si vuole tenere non c'è problema. --Aeternus 15:55, 15 nov 2006 (CET)

[modifica] 1, 2, 3... pronti, via?

Ho finito di sistemare le combinazioni di 2 caratteri. Adesso toccherebbe a quelle da 3... In Progetto:Acronimi#Cose_da_fare ho abbozzato un piano d'azione, cominciando dalle disambigue esistenti. Altre idee? ary29 19:35, 13 nov 2006 (CET)

Complimenti e grazie, hai fatto un gran lavoro!
Io avevo cominciato a sistemare quelle di 3 caratteri esistenti Progetto:Acronimi/Disambigue di 3 caratteri, ma poi mi sono arenato...
Al momento non ho altre idee --L'uomo in ammollo 21:20, 13 nov 2006 (CET)

Ho provato a generalizzare lo schema di Progetto:Acronimi/Disambigua. Date un'occhiata :-) ary29 13:51, 14 nov 2006 (CET)

Io ho cominciato con l'inserimento delle voci dei codici ISO 639-2 per le lingue. Nel frattempo continuo a controllare che i posti per le disambigue di tre caratteri siano liberi e se non lo sono sposto le varie voci (sono arrivato alla lettera M...accidenti quante sono!). Ad ogni modo non pensate che dovremmo essere un numero un po' più cospicuo per questo progetto? Mi spiego meglio...gli acronimi sono tanti (come il lavoro che c'è da fare) ma è un progetto a termine direi. Cioè quando saranno finite tutte queste migliaia di voci ognuno potrà dedicarsi ad altro no? (come per le disambigue di due caratteri ;) --Alleborgo 15:46, 14 nov 2006 (CET)

[modifica] Idee e dubbi

Aggiungo un paio di osservazioni: non sarebbe meglio una breve descrizione di ciascun acronimo nella disambigua? Risulta altrimenti difficilmente comprensibile. E poi, gli acronimi estesi in lingua inglese non andrebbero scritti in corsivo come da manuale? --Aeternus 18:24, 14 nov 2006 (CET)

In effetti per le disambigue che ho "aggiustato" la descrizione degli acronimi l'ho lasciata perché non mi sembrava desse poi così fastidio...però nelle disambigue nuove non ce le ho mai messe. Io non la metterei come regola, in fondo quando uno arriva sulla pagina dell'acronimo sa quello che sta cercando e non è difficile capirlo con il nome per esteso. Detto questo non cancellerei di certo quelle che ci sono. Insomma io farei un "se c'è bene se non c'è fa lo stesso". Comunque hai occhio! Io non me ne ero accorto ;) --Alleborgo 19:13, 14 nov 2006 (CET)

[modifica] Uso del grassetto

Salve a tutti. Alleborgo mi ha cortesemente richiamato il fatto (su MUD) che lo standard riportato su questo progetto non prevederebbe l'uso del grassetto. Io onestamente non me lo ricordavo e in tutte le disambigue uso il grassetto, come del resto riportato nelle linee guida di Aiuto:Disambigua. È giustamente importante dare uno standard uniforme per tutte le disambigue del progetto acronimi, ma a mio avviso è almeno altrettanto importante definire uno standard uniforme per le disambigue (semplifichiamoci le regole & la vita).
C'è mai stata una discussione al riguardo?
Personalmente sarei per il grassetto e per usare sempre wikilink espliciti (niente piped link) nelle disambigue.
Sono gradite altre opinioni. --MarcoK (msg) 10:17, 17 nov 2006 (CET)

Non ci sono state discussioni, però in 5 mesi sono state fatte oltre 900 disambigue da 2 senza grassetti e nessuno ha detto niente :-) Personalmente, trovo il grassetto superfluo, soprattutto nelle disambigue da 2/3 caratteri, quando la parte di sinistra (sezione Acronimi esclusa) è una sigla: vedi vecchia AA e attuale AA. Inoltre (sempre gusto personale, si intende :-) in alcune disambigue molto lunghe il grassetto diventa pesante e visivamente fastidioso. ary29 11:00, 17 nov 2006 (CET)
Per quel che mi riguarda è indifferente. Che si usi il grassetto o meno per me è importante che si scelga uno standard e si mantenga per tutte le disambigua degli acronimi. ;) --Alleborgo 14:49, 18 nov 2006 (CET)
Ho cambiato idea. Dopo averne viste davvero tante di pagine di acronimi mi trovo d'accordo con Ary29. Il grassetto non è bello da vedere. (almeno, a me non piace) --Alleborgo 13:35, 9 dic 2006 (CET)
Salve a tutti! Sono quello che si occupa di navi ed aerei e relative disambigue ( e quindi ogni tanto anche acronimi, anche se seguo il progetto solo saltuariamente per tenermi informato). Negli ultimi creando disambigue, sono diventato un aficionado del grassetto, in quanto consente di inquadrare meglio titolo voce/descrizione. Ergo sarei per il mantenimento del grassetto in generale. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 16:44, 9 dic 2006 (CET)
Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com