Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Discussioni utente:Lucio Di Madaura - Wikipedia

Discussioni utente:Lucio Di Madaura

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


Indice

[modifica] Feste Wicca

Posto le feste qui perchè sono tornata alla pagina relativa e ho visto che l'aggiornamento è finito, non volevo andassero perse...
Gli Esbat si festeggiano nella notta di luna piena. Ci sono tredici lunazioni e 13 ESBAT diverse.

  1. La luna piena di gennaio è la Luna del lupo,2006 è stata il 28 gennaio
  2. luna del ghiaccio ,27 febbraio 2006.
  3. luna del seme,il 28 marzo 2006
  4. Luna delle gemme,27 aprile 2006
  5. Luna del fiore , 26 maggio 2006.
  6. luna del miele, 25 giugno 2006
  7. luna del raccolto, 24 luglio 2006
  8. luna del grano,24 agosto 2006
  9. luna della vendemmia,22 settembre 2006
  10. luna delle foglie,22 ottobre 2006
  11. luna della neve,20 novembre 2006
  12. luna fredda,20 dicembre 2006
  13. La tredicesima luna è la più potente e varia di anno in anno, quest'anno la sua lunazione parte il 21 dicembre e terminerà in gennaio, nel 2005 c'è stata il 28 aprile

le feste fisse sono: le feste fisse sono:

  • Samhain 31 ottobre
  • yule 22 dicembre (solstizio d'inverno)
  • imbolc 2 febbraio
  • ostara 20 marzo (equinozio di primavera)
  • beltane 30 aprile e 1 maggio (giorno e vigilia)
  • litha 21 giugno (solstizio d'estate)
  • lammas o lughnasadh il 31 luglio e 1 agosto (giorno e vigilia)
  • mabon il 21 settembre (equinozio d'autunno)

BAXXXX T'aLon calderone22:21, 27 set 2006 (CEST)

[modifica] Ciao Lucio

Io metterei proprio in latino flamen, ma se non si puo' meglio flamine al singolare. Ascia

[modifica] Feste wicca

ciao, sto or ora traducendo Sabbat, qui è spiegato più chiaramente che le feste seguono i movimenti solari. Quindi possono cambiare di un giorno da un anno all'altro. In particolare i Sabbat, che seguono il sole. Mentre gli Esbat vanno calcolati di anno in anno relativamente alla luna. Mi sembra però che per il 2006 sono le date corrette. Poi tradurrò anche altre voci al riguardo...
Grazie per il tuo lavoro ^___^
BAXXX --T'aLon 22:49, 28 set 2006 (CEST)

[modifica] Vittorio Emanuele

Ho risposto al tuo intervento in materia nella discussione sulla lobby cattolica(?). Caso mai dovessi aver voglia di sviluppare una disputatio, facciamolo nelle nostre pagine di discussione, naturalmente. Ciao :-) --Piero Montesacro 22:10, 29 set 2006 (CEST)

[modifica] Insulto in cancellazione

Io avrei lasciato tutto com'era --TierrayLibertad 08:28, 30 set 2006 (CEST)

[modifica] note e bibliografia nella voce Vulcano

ciao Lucio :) per superare le obiezioni all'inserimento della voce in vetrina, mi sono permesso di cassettare le note (ho cercato un layout con colori eguali a quelli del template della mitologia romana). Vedi se ti convince oppure no. Ho uniformato, inoltre, la formattazione della bibliografia nelle fonti secondarie (mancavano in alcuni casi la casa editrice o il luogo, la formattazione era disomogenea. L'ho fatto con cura, ma controllala nel caso abbia commesso qualche errore). Ho messo anche diversi wkl agli autori delle fonti primarie e il codice lingua per i collegamenti esterni. --Nanae 20:01, 30 set 2006 (CEST)

[modifica] struttura della voce Vulcano

sempre su Vulcano. Rileggendo la voce, alla luce delle obiezioni, ho pensato che forse l'ordine delle sezioni potrebbe essere migliorato mettendo l'etimologia e la natura del dio in testa, mentre le piccole sezioni che trattano di Vulcano nell'arte e nella letteratura incorporate in quella che chiami interpretazione greca, perchè da sole sono striminzite, mentre mi sembrano più funzionali ad esporre la tesi che dal tardo impero roma fino all'epoca moderna la figura di Efesto si è sostanzialmente sovrapposta al dio romano.
Ho voluto provare a riorganizzare la voce in tal senso nella mia pagina delle prove personale, qui Utente:Nanae/Sandbox. Prova a vedere se è una versione utilizzabile.
Quello che manca, pensandoci, per completare la voce, credo sia proprio una parte su Vulcano o meglio su Efesto/Vulcano nell'arte e nella cultura europea magari, che ne so, contestualizzata nell'ambito della riscoperta della letteratura classica greca e romana con l'umanesimo e poi, magari si potrebbe indagare meglio anche nel periodo neoclassico se ci sono ulteriori raffigurazioni in dipinti e sculture. Però ci vorrebbe un po' di tempo per redarla. --Nanae 20:57, 30 set 2006 (CEST)

[modifica] Feste

Ciao, ho riscritto Sabbat ed Esbat. Controlla. Nell'ultimo ho inserito la tabella delle lune del 2007. T'aLon calderone 23:33, 2 ott 2006 (CEST)BAXXX

[modifica] Flora

Ho visto che ti sei occupato dell'articolo su Flora, così ti segnalo il commento che ho lasciato nell'apposita pagina di discussione: non sono molto d'accordo sull'introduzione secondo la quale "Flora è la dea romana e italica della fioritura dei cereali e delle altre piante utili all'alimentazione, compresi vigneti e alberi da frutto. Col tempo venne intesa come dea della primavera." Vogliamo discuterne? Shelidon

[modifica] Angelo Brunetti

Ciao Lucio, volevo ampliare maggiormente la voce ma i dati che ho trovato sul sito del comune di Adria (vedi link, penultimo paragrafo) sono in parte discordanti coi tuoi (le date, la modalità di arresto, e via dicendo)... che fonte hai usato tu? Ciauz. --Lucas 13:32, 3 ott 2006 (CEST)

Sì ho visto... il problema è che molti dei dati sul web sono contradditori. Magari quello del comune è un po' più credibile... Valuto un po'. Grazie, ciao. --Lucas 12:16, 4 ott 2006 (CEST)

[modifica] Votazioni

Ti ringrazio del messaggio e delle informazioni. :-) --Piero Montesacro 18:58, 4 ott 2006 (CEST)

Ancora ti ringrazio per la difesa del mio voto... Ciao, --Piero Montesacro 22:09, 4 ott 2006 (CEST)

[modifica] Regole per le cancellazioni

Salve Lucio,
ammetto che ultimamente mi sono allontanato un po' dalla discussione (che tra l'altro si è anche un po' arenata...) Forse i Wikipediani in questo momento sono "distratti" da qualche altra cosa (un sospetto..., ma non disperare: è solo una moda ;-)). Per quanto mi riguarda io una mia idea l'avevo data, ma al momento non me la sento né di fare il "bold" (sennò mi sparano) né di fare un sondaggio (sennò passo per il maniaco delle procedure...). Dobbiamo realmente cercare di coinvolgere qualche persona in più nella discussione e, se non è possibile, cercare di convincere quelli già intervenuti a concludere il discorso. (Questa almeno è la speranza...) :-P Bye. --Retaggio (msg) 23:14, 4 ott 2006 (CEST)

Mi permetto d'inserirmi al volo: se davvero volete coinvolgere qualche persona in più nella discussione, sarà bene fare un bel sommario riassuntivo e mettere in un cassetto quella esistente: io come ho visto la pagina di n schermate mi sono spaventato :-| --Piero Montesacro 23:45, 4 ott 2006 (CEST)

OK, però prima dovremmo definire i quesiti (fino alle virgole...) e riproporli in discussione, almeno per qualche giorno, per capire se ci sono "grossissimi" problemi. Posso darci uno sguardo anch'io, ma domani però, purtroppo stasera ho poco tempo. :-) Bye. --Retaggio (msg) 22:53, 5 ott 2006 (CEST)

Ti faresti una "capatina" da queste parti? :-) Bye. --Retaggio (msg) 11:08, 13 ott 2006 (CEST)

[modifica] Damiano giannini

Si, probabilmente hai ragione. Mi sono trovato la pagina casettata con la votazione iniziata, poi interrotta, poi ripresa...un pastrocchio. Ho valutato che nella sostanza c'erano 13 voti validi favorevoli alla cancellazione e nessuno contrario dopo 7 giorni ed ho ritenuto di privilegiare il consenso espresso dai wikipediani intervenuti piuttosto che l'aspetto formale della regola, peraltro non chiarissima (o quantomeno in discussione). Ho cercato di essere pratico nella ragionevole presunzione che il prolungare di un altro giorno la votazione non ne avrebbe cambiato l'esito, vista l'unanimità riscontrata fino a quel momento. Grazie, ciao Gac 00:12, 6 ott 2006 (CEST)

[modifica] attendibilità siti

Lucio, anche io non ho alcuna simpatia per la destra estrema. E però ti assicuro di aver posto la questione nei termini da te indicati nel messaggio spedito sulla mia pagina di discussione. E' vero che non ho guardato il sito, e mi sono chiesto, appunto, in generale, come facciamo a stabilire se un sito (o una fonte, inclusi i libri) è attendibile o meno. Certo non perché ce lo assicura un contributore anonimo. La questione mi interessa, perché s ripresenta continuamente e in ambiti diversi. Dove vogliamo discuterne? Grazie della tua attenzione e ciao. --Piero Montesacro 01:08, 7 ott 2006 (CEST)

Ti ringrazio della risposta. Come noterai dall'intervento di Paulatz in Discussione:Massimo_Morsello, un chiarimento ed un approfondimento pare proprio necessario. Io però ho una forte e incontrollabile allergia per la presente struttura del Bar e certo mi perderei o combinerei qualche pasticcio involontario aprendovi una nuova discussione. Ti prego, per tanto, qualora tu volessi aprirla, di darmene il link sulla mia pagina di discussione. Ancora grazie e ciao. --Piero Montesacro 18:08, 7 ott 2006 (CEST)

[modifica] Acca Larenzia

Ciao Lucio So' che la mitologia su questa figura esiste in due versioni. Ne ho sistemata solo una. Mi sebra che dell'altra versione ne parli Macrobio. Tu la conosci? --Lotho2 16:57, 10 ott 2006 (CEST)

Grazie per le informazioni. L'utente Didimo69 ha già aggiunto la versione di Macrobio Io ho agg. il collegamento esterno. Ora può andare come breve voce?

--Lotho2 17:14, 12 ott 2006 (CEST)

[modifica] Attori portoricani

Ok per la riduzione ad attori, ma perché non creare la categoria? Oltre alla Micaela (sembra una dea....) ci sono, vado a memoria Benicio Del Toro, Joaquim Phoenix vincitori di Oscar e Ponciarello Erik Estrada.

[modifica] Vulcano

caro Lucio,

complimenti per la voce Vulcano (divinità) su cui riconosco la tua impronta di estimatore e dotto contributore. Da una lettura cursoria volevo comunicarti la mia impressione, purtroppo molto "a pelle" (e per questo non mi pronuncio nella votazione): istintivamente mi è rimasta l'impressione di una trattazione "a metà" tra la divulgazione (la commistione di notizie rilevanti e accessorie in un ordine non necessariamente gerarchico) e la scientificità (acribia della citazione e ricerca di completezza). dovrei rileggere meglio per cogliere la cifra interpretativa del tuo operato, ma così su due piedi direi che se volessi operare in qualche reparto della voce potrebbe essere relativamente alla strutturazione delle informazioni, dunque un puro e semplice spostamento del preesistente più che su aggiunte o eliminazioni. εΔω sloggato. 09:24, 11 ott 2006 (CEST)

[modifica] Presondaggio

Grazie per la segnalazione, Lucio. Ho votato. Ciao e a presto, --Piero Montesacro 00:40, 14 ott 2006 (CEST)

[modifica] Certo!

E' una delle curiosità di "Strano, ma vero!" della Settimana enigmistica del 4 settembre 2004 (n° 3780).

In effetti ha colpito anche me, è più da Nettuno che da Cerere.

E poi c'e il problema della frittata.

Cosa ne facciamo della curiosità? La cancelliamo? mettiamo da controllare?

Fammi sapere, Orizzonte Colto 11:24, 16 ott 2006 (CEST)

[modifica] stub di Fama

Cioa Lucio Creando lo stub di Fama mi è sorto il dubbio se fare interwiki con l'inglese Pheme tu che dici?

--Lotho2 20:27, 16 ott 2006 (CEST)

[modifica] Interwiki di Vulcano (divinità)

Hah!, questo non lo sapevo, quindi molte delle pagine in Categoria:Divinità romane hanno degli interwiki rotti? forse tranne Nike (mitologia), Aurora (mitologia) e qualche altra voce che ancora resiste con "mitologia" :-PP. Io non ho mai usato il bot per fare un qualcosa del genere (o comunque lavorare con gli interwiki)... pero' immagino che si possa chiedere in questa pagina.... Btw le voci che hai spostato sono facilmente rintracciabili, quindi non dovrebbero esserci problemi!.. ciaoo! :)) --DrugoNOT 19:23, 17 ott 2006 (CEST)

[modifica] Progetto Toscana

No, lasciami pure. --Attilakk 21:15, 17 ott 2006 (CEST)

[modifica] Torbone

L'ho sentito in contesti a confine tra Pisa e Livorno, si usa anche per dire canna, oppure bevanda scura imbevibile. Sicuramente il mitico "Da Antonio" ad Arnaccio usa il termine torbone per il suo ponche. Data la scarsità di fonti (e il fatto che io non sia originario della Toscana) ed il rischio di scatenare una dovertente ma lunga discussione tra Pisani e Livornesi penso sia meglio eliminare pure il lemma... Saluti --Ittodiug 21:46, 17 ott 2006 (CEST)

[modifica] Odino

Ciao, ho visto che sei interessato alla mitologia romana e di ciò sono molto contento, io mi occupo della mitologia norrena, come ben saprai, e ti scrivo per chiederti un'aiuto nel vaglio di Odino. Non riesco a vedere cose che non vanno, magari il tuo occhio attento sì! :) Helios 14:18, 18 ott 2006 (CEST)

[modifica] Serapeo di Alessandria

La voce è stata proposta per la vertina, io ho votato no perché il paragrafo sulla distruzione del tempio è assolutamente anti-pagano. Se hai tempo dagli un'occhiata. --Nyo annota 16:14, 19 ott 2006 (CEST)

[modifica] avvisi strani tipo NPOV e altro

Innanzitutto grazie per il benvenuto, ma credo di non essere ancora entrato bene nel meccanismo wiki. Che è 'sto NPOV???
Ho appena scritto un messaggio a TekAndre descrivendo le mie peripezie per capire qualcosa delle formattazioni e dell'Odissea per la ricerca della barra degli strumenti.
Alla fine mi sono convinto che il vecchio sistema del taglia/incolla e dei tag html è ancora la cosa migliore, almeno per me.
Non sapevo che tu frequentassi il forum del PPD, comunque, sì sono sempre io il ddrwydd.
Ho visto questo progetto e ho pensato che potessimo dare una mano.
per quanto mi riguarda ho molto materiale che ho raccolto in questi anni, materiale sul quale non esiste alcun diritto, come ad esempio le Lune dell'anno, che sono voci da censire nel Progetto.
Che ne dici, con una sistematina potrebbero andare bene?
A presto
Giampaolo ddrwydd 09:47, 21 ott 2006 (CEST)

[modifica] Votazione cancellazione

Ciao Lucio. Vorrei chiarire che la mia "ostinazione" sulla cancellazione della voce "Piero Zambuto" è dovuto solo ad un fattore "tecnico" e, soprattutto, di salvaguardia anche... nei tuoi confronti. Non vorrei che scappasse fuori un GN qualunque che ti piazzasse tra i problematici per non aver rispettato le regole (come, ben sai, è già accaduto ad altri tuoi colleghi admin). Personalmente non sono convinto che la voce sia spam (se lo fosse stata, avrebbe avuto una... corposità maggiore) ma, sicuramente, la ritengo da cancellazione perché non enciclopedica (a meno che vengano fuori fatti che riguardano il personaggio di tale importanza da renderlo enciclopedico). Quindi, IMHO, pazientiamo qualche giorno, e poi la ricollochiamo nelle semplificate dove, ne sono certo, terminerà la sua esistenza su wiki. Buon lavoro. Francesco Starlight · Ecchime! 14:10, 23 ott 2006 (CEST)

[modifica] Movimento Ceciliano

Lucio, hai fatto benissimo, bravo e grazie. Hai ragione: italiano non è la mia linguamadre. (Credo di scrivere abbastanza correttamente, ma certamente non perfettamente. Hélas.) Grazie dell'aiuto, GiovaneScuola2006 02:58, 24 ott 2006 (CEST)

[modifica] Cassano di Altamura

Ciao, mesi fa avevamo provato a cancellare Cassano di Altamura e non ci eravamo riusciti. Ora la voce non c'è piu.. sai (per curiosità) che fine ha fatto? --Luigi Vampa DON'T ABUSE 13:16, 25 ott 2006 (CEST)

grazie per la risposta ;) --Luigi Vampa DON'T ABUSE 19:52, 25 ott 2006 (CEST)

[modifica] Costena, Giovanni Sartori

Ho ricevuto (assai gentile, insapettata e estremamente precisa) risposta alla richiesta che avevo fatto qualche tempo fa al comune ed al sindaco.

In riferimento alla sua richiesta le comunichiamo che nel Censimento della Popolazione della città di Genova del 1856 (Volume n. 67 - Lettere: SA - 2 - carta n. 490 - n° progressivo della serie: 3243) risulta iscritto un: SARTORI Giovanni - figlio di Bartolomeo e di Rachele esposita - nato nel 1836 a CORTENO (Bergamo) - abitante in Vico Pelle n. 3 - Piano 1° - Casa Calcamaggi - da Elisa Negri - professione: cameriere.
A disposizione per eventuali chiarimenti inviamo i nostri più cordiali saluti.

tutto ciò dovrebbe risolvere l'enigma, direi... purchè non sia un omonimo visto il diverso lavoro... ma è piuttosto improbabile visto che il nome coincide, il nome del padre è lo stesso presente nella lista (in cui risulta come "Sartori Giovanni di Bartolomeo"), la data di nascita coinvide, il luogo di residenza pure. --Lucas 09:55, 27 ott 2006 (CEST)

Sì, cercando su google si trovano parecchi risultati che confermano... dov'è che avevi trovato il dato che conteneva "Costena", nella gazzetta ufficiale? Possibile? Mi domando allora come sia possibile che su internet ci siano anche dati corretti... --Lucas 10:39, 27 ott 2006 (CEST)
Altri dati dalla lista col nome corretto: "Questa lista con 1090 persone fornita dal Ministero della Guerra fu pubblicata nel 1864 dal Giornale Militare come risultato di un'inchiesta istituita dal Comitato Militare di Stato. Questo comitato fu creato per determinare quanti e quali furono i reali partecipanti a quella storica spedizione e come avvenne lo sbarco l' 11 maggio del 1860 in Marsala.". --Lucas 10:50, 27 ott 2006 (CEST)

[modifica] Controlcopy

Le voci che stai cortesemente smembrando sul Grossetano le avevo taggate Controlcopy. Ora un bot ci segnala questo: abbiamo trovato finalmente la prova che sono copiate e da quali fonti sono prese? Ciao, --Elitre (se non ce l'hai nel sangue...) 02:43, 28 ott 2006 (CEST)

[modifica] re:colline metallifere

ciao anche io ne farei una voce unica. Dal punto di vista geografico sono un'unica unità da quello geologico-strutturale hanno la loro complessità, ma farei riferimento ad una unica denominazione comunque. Beneinteso conosco la geologia della toscana a livello superficiale mi son limitato a sfogliare una pubblicazione e la carta geologica della toscana. Ho visto che esiste un parco tecnologico archeologioco delle colline metallifere grossetane, forse esiste qualche suddivisione storica però credo che si possa trattare tutto in unica voce. infine, aggiungo, mi sembra che la voce attuale colline metallifere sia un copyviol integrale del sito citato nei collegamenti esterni della voce stessa--Nanae 21:27, 28 ott 2006 (CEST)

[modifica] domanda su Roma (divinità)

Ciao Lucio Volevo sapere secodo te se la figura mitologica citata da Dionigi di Alicarnesso, che ho inserito, è da riferirsi alla dea --Lotho2 10:23, 31 ott 2006 (CET)

[modifica] Cancellazione

Ciao Lucio Di Madaura, la pagina «Pugliesi» che hai scritto, o che hai collaborato a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.

Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)

--Maximix (Fammi un fischio!) 10:06, 3 nov 2006 (CET)

se cancello il template di cancellazione dalla voce secondo te mi becco qualche sgridata? La procedura è stata bloccata da te dopo che ho perso un po' di tempo (dimenticandomi qualcuno... e anche di più... vedi Pietro Mennea) a sistemarla. --Vvirgola 19:16, 3 nov 2006 (CET)
Grazie.. --Vvirgola 19:22, 3 nov 2006 (CET)

[modifica] dea Cerere - dea Fortuna

Ciao, volevo sapere se esiste un legame tra la dea Cerere e la dea Fortuna. Curando la pagina sul comune di Foglianise, ho descritto la Festa del Grano, manifestazione principale del paese. Nel testo, che ho utilizzato per scrivere la pagina, si parla di "dea Cerere, dea delle messi, nonché dea Fortuna", senza approfondire. Facendo una ricerca su internet, però, non ho riscontrato questo legame. Pertanto, volevo sapere se era giusto accostare queste due divinità e parlare di offerte di grano per la dea Fortuna. Grazie -- Foglianise 18:28, Nov 14, 2006 (CEST)

[modifica] Possibile nuovo progetto

ciao Lucio, ho pensato di dare il mio contributo al miglioramento della qualità di Wikipedia scrivendo una bozza di progetto per depovizzare e migliorare le voci su misteri, paranormale, miracoli, pseudoscienze eccetera.
Io ho un punto di vista scettico, ma ti sarei grato se mi aiutassi a impostare il progetto in maniera imparziale e costruttiva. Il nome e molti aspetti della sua impostazione sono ancora da decidere. Potresti scrivere i tuoi commenti/consigli nella discussione, o meglio ancora modificare direttamente la bozza? Please be bold. :-) Sto chiedendo anche ad altri: se mi dite che può funzionare ne parlerò al bar.
Grazie mille, Andrea.gf - (parlami) 22:12, 14 nov 2006 (CET)

[modifica] dea Cerere - dea Fortuna (2)

Grazie per il consiglio. Non posso però eliminare il riferimento alla dea Fortuna visto che le epigrafi trovate nel territorio di Foglianise accertano il culto verso questa dea ed il dio Silvano, mentre non ci sono prove del culto di Cerere. Non è proprio possibile legare il culto del dio Silvano o della dea Fortuna alle offerte di grano? Potresti gentilmente consultare, del sito www.foglianise.suinternet.it, le sezioni "storia" e "tradizioni/ origini della festa del grano" e dirmi quanto posso ritenere attendibili le ipotesi fatte sulle origini della manifestazione? Grazie. -- Foglianise 16:18, Nov 15, 2006 (CEST)

[modifica] Turconi

è vero, da tempo dovrei verificare cosa ha fatto Turconi e lo farò? Devo dire però che quando vedo pagine dedicate a giocatori di serie C che fra qualche anno nessuno ricorderà o a pornostar credo che Turconi meriti in ogni caso di rimanere. Quanto alla votazione se sottoponessimo a votazione tutti i personaggi locali ne rimarrebbero ben pochi anche se quasi tutti sono ben più meritori di essere ricordati dei calciatori e delle pornostar. Che ne pensi? Ciao --Massimo Macconi 19:05, 19 nov 2006 (CET)

[modifica] Turconi

si è la via su cui danno ospedale e accademia di architettura? Mi segnali quando sarà aperta la votazione, cercherò di segnalarlo ad altri ticinesi, affnché si esprimano? Ciao--Massimo Macconi 19:20, 19 nov 2006 (CET)

[modifica] Modifiche al progetto Cattolicesimo

Mi sono limitato ad affiancare i box per rendere piu leggibile il progetto. Se questa è una modifica pesante.... --Luigi Vampa DON'T ABUSE 19:51, 19 nov 2006 (CET)

[modifica] Antonia Cavallucci

Sì la mia versione era sostanzialmente una enciclopedizzazione del romanzo scritto nella voce.. Secondo me se scambi le versioni nons e ne accorge nessuno ;-) ciao --RdocB 21:16, 19 nov 2006 (CET)

[modifica] riguardo all'intervento di Andrea Moro

... guarda che non credo si riferisse al compenso bensì alla firma, che consentirebbe di inserire le voci nei curricula, cosa anche questa molto lontana dallo spirito di wiki ma decisamente diversa. Ho preferito risponderti qui, ciao --Al Pereira 20:07, 20 nov 2006 (CET)

[modifica] Stradario

Sono imperdonabile! Ma anche molto occupato. Il lavoro sullo stradario di Livorno è effettivamente grosso. E proprio perché avevo visto che per Bologna sarebbe diventato più o meno uguale -o peggio- ho fermato i lavori. Non so se sia meglio l'idea di base di Snowdog (?) che lo vede come una specie di "indice" semplicemente per rimandare alla voce relativa. Non del tutto sbagliata, come idea, a causa delle omonimie (ricordo la sua battuta su S. Pellico = San Pellico per gli ignoranti di storia patria che però si scontra con il fatto che San Pellico esiste realmente...) Mi sto arrovellando per decidere se sia una buona idea e se si, quale forma dovrebbe prendere: quella "tua" o quella di Snow. Nel frattempo sto scrivendo le battaglie della Prima Punica e per il momento ne ho abbastanza. Chissà. Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 10:08, 21 nov 2006 (CET)

[modifica] Pittori veneti e abruzzesi celebri

Ciao Lucio! Me lo chiedo anch'io... Comunque, nella votazione sugli abruzzesi fai riferimento ad un sondaggio... Io non ne avevo mai sentito parlare e ti segnalo che esiste la Categoria:Siciliani che tutt'ora continuo a riempire come se nulla fosse... Se l'avessi saputo non ci avrei perso tempo! Si dovrebbe mettere in cancellazione? Dimmi tu... Buona giornata! --Roberto 15:23, 21 nov 2006 (CET)

Ti ringrazio per la risposta. Secondo te si potrebbe svuotare con un bot? Sono tanti... --Roberto 21:11, 21 nov 2006 (CET)
Ricevuto! Alla prossima! --Roberto 19:29, 27 nov 2006 (CET)

[modifica] Mitologie perdute e ritrovate

Guarda cosa ti ho salvato... Vulcano (divinità) :-) --Elitre 00:42, 22 nov 2006 (CET)

Tieni d'occhio il progetto relativo per tenerti aggiornato, sicuramente troverai qualcosa da fare. ciao... --Elitre 17:33, 22 nov 2006 (CET)

[modifica] Priapo

É sparita la voce Priapo. Ne sai qualcosa? --ligabo 20:00, 22 nov 2006 (CET)

Sono passati dei mesi ed ora non ricordo più, ma mi pareva di averla modificata ed integrata pesantemente. Pertanto ho qualche dubbio sul copyviol. Comunque, immagino avranno fatto gli opportuni controlli. Grazie e Ciao --ligabo 10:07, 23 nov 2006 (CET)

[modifica] grazie per segnalazione inizio votazione

seguo il tuo consiglio e rinuncio alla chiamata alle armi, anche se sollecitare un parere delle persone del posto mi sembrava corretto. Ciao--Massimo Macconi 09:42, 23 nov 2006 (CET)

[modifica] Re:stradari

Ciao Lucio, ti ho risposto da me. --Twice25 00:32, 26 nov 2006 (CET)

Re. ancora da me. --Twice25 00:48, 26 nov 2006 (CET)
Per un rimando ai toponimi scomparsi e alla bibliografia puoi fare un veloce Vedi anche o un Nota bene in incipit di pagina (sfruttando il cancelletto # che rimanda al paragrafo di pagina). :) --Twice25 01:07, 26 nov 2006 (CET)
Hai adottato un'ottima soluzione. Sinceramente non avevo pensato al tag completo ma a un semplice rimando puntato ... Beh, converrai che la tua pagina ha, oltre che un'altra impostazione, anche un altro senso, rispetto a quella in cancellazione. L'amico che l'ha fatta - che è un genovese come me e che conosco - l'ha impostata solo su vie dedicate a personaggi della Resistenza. Messa così, a me sembra davvero un po' troppo tematica e potrebbe dare la stura a liste analoghe riguardanti artisti, musicisti, personaggi storici, ecc., tutti raggruppati settorialmente. Considera che Genova, pur non essendo propriamente una metropoli, ha un discreto numero di strade e piazze. Il che vorrebbe dire un lavoro immane per catalogarle tutte. Cmq, se fosse una cosa in linea con le policy (peraltro come al solito non sempre chiare e non sempre esaustive), non ci vedrei nulla di male se fosse fatta una pagina simile anche per il mio amato capoluogo. ;-) --Twice25 01:28, 26 nov 2006 (CET)

[modifica] Neopaganesimo

ti ho mandato un'altra mail.Spero di non disturbare! ^__^ BAXXX T'aLon calderone 00:52, 28 nov 2006 (CET)

[modifica] verifica mio destub su Bona Dea

Ciao Lucio Ho wikificato e ampliato la voce sopradetta. Quando hai tempo la verifichi, se vuoi, con le tue conoscenze per vedere se ho fatto delle castronerie.

Saluti --Lotho2 21:16, 4 dic 2006 (CET)

[modifica] Corsini

ho dato uno sguardo e le famiglie sono indicate con Famiglia XXX o con XXX (famiglia), ma solo il cognome ne ho trovati davvero pochi. O ci adeguiamo allo standard del "seguiamo quanti sono di più" oppure discutiamone da qualche parte. Penso che solo il cognome non sia correttissimo (ne parlavo anche con Sailko). Ciao. --Bouncey2k 11:20, 5 dic 2006 (CET)

[modifica] Progetto contee degli USA

Ho risposto alla tua obiezione nella pagina di discussione del Progetto Contee degli Stati Uniti. - £uukas Dimmi! 16:45, 11 dic 2006 (CET)

[modifica] Help

Ciao, alcuni utenti (secondo me etero) hanno chiesto la cancellazione della voce di Alessio De Giorgi. Che si condivida o no il personaggio, a me pare molto più enciclopedico di tanti altri, es di Mirella Izzo. Voti anche tu? Grazie --Torredellago 20:03, 14 dic 2006 (CET)

[modifica] dammi un occhio alla voce nettuno (divinità)

Ciao Lucio Scusa se ti disturbo di nuovo ma mi puoi dare un'occhiata alla voce in questione? Magari puoi ampliarla dato che tu hai più fonti di me per la mitologia Romana. Saluti --Lotho2 21:24, 15 dic 2006 (CET)

Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com