Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Discussioni progetto:Nazismo - Wikipedia

Discussioni progetto:Nazismo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

[[Image:{{{logo}}}|23px|Icona]] Osteria di Norimberga

Benvenuto all'Osteria di Norimberga, punto d'incontro e discussione per wikipediani interessati al Progetto Nazismo. (+/-)

Questa pagina raccoglie domande e comunicazioni, ma può essere anche utile per coordinare il lavoro intorno alle voci sul nazismo e al Portale Nazismo.

  • Per argomenti di carattere più generale o differente considera il Bar di it.wiki.
  • IMPORTANTE:Per seguire più agevolmente le discussioni, si consiglia di cercare la tematica di dibattimento nella pagina delle questioni aperte in cui si potrà trovare la sala giusta dove lasciare la tua domanda o il tuo contributo alla discussione specifica, migliorando il dibattito.
  • Le discussioni archiviate si trovano "imballate" nell'Archivio.

[[Image:{{{logo}}}|23px|Icona]]
Questioni Aperte

Questa pagina raccoglie i link alle discussioni aperte di particolare importanza per il Progetto Nazismo. Chiunque sia interessato all'argomento è invitato a partecipare intervenendo nella relativa pagina, al fine di organizzare la medesima nel modo più costruttivo ed organico possibile.

Per visionare le discussioni concluse con un accordo, si invita a consultare l'archivio in modo da prendere in considerazione le decisioni adottate.

  • Organizzazione: qui si discutono tutte le proposte atte a migliorare o modificare l'organizzazione del Progetto Nazismo e del suo Portale.
  • Voci: qui si discute delle voci create e da creare, si espongono dubbi, chiarificazioni, si fanno segnalazioni di qualunque genere.
  • Categorie: qui si discute dell'organizzazione e delle modalità di impiego delle categorie per le voci attinenti al progetto Nazismo.
  • Template: qui si fanno proposte sull'organizzazione in generale dei template utilizzati nelle voci sul Nazismo
Icona Archivio cronologico

L'archivio delle discussioni del Pagina discussione Nazismo sono in ordine crescente.


  • Archivio 1
  • Archivio 2
  • Archivio 3
  • Archivio 4
  • Archivio 5
  • Archivio 6
  • Archivio 7
  • Archivio 8
  • Archivio 9
  • Archivio 10

L'archiviazione periodica è dovere morale di ogni utente
[[Image:{{{logo}}}|23px|Icona]] Indice

Indice


[modifica] Inizio

è solo uno schizzo quello che c'è....alcune modifiche possono essere fatte QUA --dario_vet (cossa ghe se?) 15:00, 12 ago 2006 (CEST)

per coordinare i lavori utilizziamo la pagina del Progetto--Gen988 22:41, 12 ago 2006 (CEST)

[modifica] Partecipanti

Piccolo suggerimento: dal momento che i portali sono rivolti ai lettori di wikipedia, la sezione partecipanti andrebbe tolta. E' corretto invece lasciarla nel Progetto, dato che questa pagina è rivolta ai wikipediani che contribuiscono. Ciao e complimenti per il portale! Amon(☎ telefono-casa...) 17:24, 14 ago 2006 (CEST)

[modifica] Nome Discussione Portale

Ciao a tutti! Proponevo di decidere insieme come "battezzare" la pagina di discussione del portale. Facendo un giro tra i portali salta all'occhio che tutti hanno chiamato la loro pagina di discussione con un appellativo opportuno (es.portale Letteratura: caffè letterario). Ora credo, personalmente, che la scelta per il portale Nazismo non sia facile, soprattutto nel trovare un giusto equilibrio, quindi penso sia giusto fare delle proposte e poi votarle. PS: una volta scelto il nome, andrà completato il template "insegna del bar" soprastante--Illy[78]Suonami... 08:31, 15 ago 2006 (CEST)

Non sono tanto d'accordo proprio perché si tratta di un argomento delicato e un nome "simpatico" non mi sembra appropriato. --Moloch981 12:39, 15 ago 2006 (CEST)

in effetti la scelta del nome è difficile , Taverna del Reich non sarebbe un brutto nome, ma sembrerebbe una setta neonazista che ne pensate?--Django 00:23, 16 ago 2006 (CEST) come si chiama nelle altre wiki?--Django 00:42, 16 ago 2006 (CEST)

Su en.wiki e de.wiki riesco a trovare solo il Portale e non il progetto, e comunque in entrambi i casi la pag. di discussione non ha nomi particolari ma si chiama solo "discussione". --Moloch981 00:57, 16 ago 2006 (CEST)

ho creato il template [[:Template:Stub_Nazismo]] prendendo spunto da altri progetti...--dario_vet (cossa ghe se?) 21:59, 17 ago 2006 (CEST)

Riguardo al nome non pensavo assolutamente a qualcosa di simpatico, figuriamoci! Il problema è sicuramente trovare qualcosa che non diventi celebrativo. Forse "Museo della Memoria" o qualcosa di simile? Un saluto a tutti--Illy[78]Suonami... 00:03, 18 ago 2006 (CEST)

[modifica] Klaus Barbie

Iniziata la procedura di vaglio per la voce Klaus Barbie. Per scrivere commenti e annotazioni cliccate qui. Grazie--Illy[78]Suonami... 18:08, 22 ago 2006 (CEST)

Dopo aver fatto vagliare la voce Klaus Barbie, l'ho proposta per la Wikipedia:Vetrina. Chi volesse esprimere voti positivi o negativi ed ulteriori suggerimenti può farlo qui! Grazie --Illy[78]Suonami... 12:49, 30 ago 2006 (CEST)

[modifica] Template template

beh....cassettato è molto utile se lo si inserisce nelle pagine...in quanto verrebbero allungate...mentre non cassettato lo si potrebbe inserire come c'è gia nella pagina del pogetto e del portale... vi va? :-)--dario ^_^ (cossa ghe se? (Buon Natale e buon 2007)) 19:20, 21 ago 2006 (CEST)

per me ok, però forse è megli traslare la discuss. sul progetto, altrimenti non si nota. io l'ho incontrata per caso :-)!ciao--Illy[78]Suonami... 19:25, 21 ago 2006 (CEST)

per quanto riguarda i template...lo stub del progetto è ok...bisognerebbe cassettare quello degli imputati al processo di norimberga e del portale...visto che è molto grande ed occupa spazio nelle pagine... si potrebbe fare cosi...o se ne tengono 2...oppure se ne tiene uno che di defoult è cassettato e dove va scritto senza che si cassetti lo scriviamo a mano....oppure proponete voi--dario ^_^ (cossa ghe se? (Buon Natale e buon 2007)) 12:03, 24 ago 2006 (CEST)

Si prova con il "cassettamento"... e si vede l'effetto che fa! Mal che vada basterà rollbackare il tutto :-)! --Illy[78]Suonami...14:49, 24 ago 2006 (CEST)

ok--dario ^_^ (cossa ghe se? (Buon Natale e buon 2007)) 14:58, 24 ago 2006 (CEST)

Template aggiornati, provare con qualsiasi voce (tipo Albert Speer)!PS: ma poi la discussione sul nome della "pagina discussione" è morta? :) --Illy[78]Suonami...
ho visto Illy....beh diamolo noi 2...te che proponi?--dario ^_^ (cossa ghe se? (Buon Natale e buon 2007)) 15:35, 24 ago 2006 (CEST)

HANNO proposto la casa del fuhrer o norimberga...dario

Posso proporre Café Gasteig o Thule?--Nick1915 - all you want 15:45, 24 ago 2006 (CEST)

Museo o Laboratorio della Memoria? --Illy[78]Suonami...

Meglio non con evadere troppo dalla tematica centrale: vedi commento nella sezione sotto...--Nick1915 - all you want 20:35, 24 ago 2006 (CEST)

[modifica] Paletti

Secondo me dobbiamo anche definire un attimo le aree di intervento del progetto. Ho visto che è stato aggiunto il template e/o inserito nella pagina principale del portale articoli che a mio avviso sono al limite. Alcuni esempi: Luftwaffe, Wehrmacht, Missile V2, oppure Waffen-SS e tutti i militari della Categoria:Militari delle Waffen-SS, secondo me non dovrebbero rientrare nel Progetto:Nazismo, ma in un eventuale Progetto:Seconda guerra mondiale, dato che gli aspetti militari, anche se direttamente o indirettamente interconnessi al nazismo, non dovrebbero far parte del progetto. A mio avviso dovremmo occuparci degli aspetti politico/culturali, e sicuramente di tutti i temi legati alla Shoah. Pareri? Resigua 15:49, 24 ago 2006 (CEST)

Tanto per fare un'esempio: Michael Wittmann, anche se facente parte della "Leibstandarte", e quindi per molti ritenuto sicuramente un nazista, secondo me, è solo un militare, per cui il template del progetto, bah, non ce lo vedo molto attinente. Invece Theodor Eicke, anche se comandante della "Totenkopf", è sicuramente più noto per aver legato il proprio nome a quello di Dachau, e quindi il template ci stà tutto. Spero di essermi spiegato. Resigua 15:54, 24 ago 2006 (CEST)

Per me la proposta è ok! Io propongo comunque di includere anche militari rei di crimini di guerra (es.Walter Reder) --Illy[78]Suonami...

Sì, ok, giusto! Ma ad esempio (nonostante tutta la polemica di questi giorni) il template incluso in Günter Grass non mi sembra tanto appropriato. --Resigua 20:23, 24 ago 2006 (CEST)
Parzialmente d'accordo: si a riferimente alla shoah ma non tutto riferito alla shoah, anche in previsione di un possibile Portale:Olocausto. É giusto tenere i due temi abbastanza distaccati sotto il profilo storiografico... l'importante è non cadere nel NNPOV che è cosa molto facile--Nick1915 - all you want 20:34, 24 ago 2006 (CEST)

Non so se la cosa bisogna spostarla in Progetto:Nazismo/Discussioni/voci ma secondo me vedere il template in Karl Dönitz, e soprattutto Wernher von Braun e Erich Raeder non ha molto senso d'essere. Resigua 20:04, 30 ago 2006 (CEST)

Beh però Karl Dönitz è stato l'ultimo presidente del Reich... --Moloch981 11:58, 5 set 2006 (CEST)

Ma infatti, su Karl Dönitz, ci può stare, ma gli altri due assolutamente no! Resigua 13:18, 5 set 2006 (CEST)

[modifica] Grass

(riprendendo l'intervento di Resigua qui sopra) Non trovo giusto aggiungere il template nazismo a Grass; nonostante la sua rivelazione di essere stato arruolato nelle SS da adolescente questo mi pare del tutto secondario rispetto alla sua carriera e alle sue opere successive. Mi sembra POV aggiungere il template e accostare Grass al nazismo in questo modo. --McGonnell (Scrivimi) 20:47, 24 ago 2006 (CEST)

Assolutamente d'accordo--Nick1915 - all you want 23:04, 24 ago 2006 (CEST)

[modifica] Svastica nel template

A dire il vero mi sto chiedendo se l'esposizione di simboli nazisti sul template (la svastica) non sia di per se un po' poco delicata: a me personalmente è preso un colpo quando ho aperto la pagina di Grass e ho visto un paio di svastiche in fondo e l'icona in cima alla pagina... va bene essere NPOV, quindi è giusto parlare nel modo più distaccato e obiettivo possibile del nazismo ma eccedere potrebbe finire persino nell'illegalità almeno riferendomi allo stato in cui abito e da cui partecipo a it.wiki. Francamente mi chiedo anche se il titolo del progetto "Progetto Nazismo" non sia un titolo di per se eccessivo in quanto potrebbe essere interpretabile dal lettore come progetto di ristabilire il nazismo o di esaltare il nazismo? --McGonnell (Scrivimi) 20:47, 24 ago 2006 (CEST)

Anche ad altri il nome non piace. Io credo che visitando le pagine di portale e progetto sia subito chiaro che l'intento che portiamo avanti non è certo l'esaltazione del nazismo; tutti gli altri prog/port hanno una sola parola che li definisce in modo conciso e immediato e senza ambiguità, e quindi anche il nostro si è chiamato così. Se si decidesse di cambiarlo, quali potrebbero essere le alternative? "Germania nazista"? "Storia del nazismo"? Entrambi non è che mi piacciano granché.
Capitolo template: anche qui, il simbolo è quello! Se nascesse un progetto:comunismo, mettiamo, cosa si metterebbe se non la falce e il martello? Come fare? optare per un template totalmente neutro, senza simboli, magari solo con questi colori rosso/nero/bianco? Secondo la mia personale opinione esso può restare com'è, poiché il simbolo ha più funzione "identificativa" che altro (di "abbellimento", se mi permettete, se il termine si potesse usare in riferimento alla svastica), se però la maggioranza degli utenti lo ritenesse poco consono, allora eliminiamo totalmente la svastica. In fondo, è sempre bello vedere una voce curata anche nella grafica, ma essa non è poi la cosa più importante. --Moloch981 21:13, 24 ago 2006 (CEST)

Qui sta il nostro compito di costruire un progetto neutrale, tematico e storico. Dovremmo fare particolare attenzione e controllare assiduamente gli interventi. Il progetto non ha nessuna finalità di propaganda ma è un progetto di coordinamento per la gestione delle voci presenti in wiki e eventuali da creare. Sotto il punto di vista legale... in Germania i simboli nazisti sono illegali perché utilizzabili per fare "apologia"... non mi sembra questo il caso. I simboli sono da perseguire imho se sono inseriti in pagine non consone come la userpage e/o la talk.--Nick1915 - all you want 21:05, 24 ago 2006 (CEST)

Chiaro che il progetto ha finalità positive di documentazione storica e non vuole fare apologia: dico soltanto che va fatta un po' di attenzione a dove viene posto il template per non dar luogo a malintesti. Chiaro che per esempio nella pagina su Hitler o sul Nazismo non avere la svastica sarebbe un difetto improponibile. E' solo l'uso a mo' di decorazione del template che mi ha lasciato un po' perplesso e probabilmente sarebbe lo stesso per quanto mi riguarda anche per altri simboli politici quali la falce e il martello. In fondo però come c'è la croce nel template sul cristianesimo, ci può stare anche la svastica nel template sul nazismo... cinque svastiche ad uso decorativo come sono ora mi sembrano però come ho detto sopra eccessive. --McGonnell (Scrivimi) 21:55, 24 ago 2006 (CEST) P.S. aggiungo comunque i miei complimenti per il nuovo portale/progetto su un argomento molto delicato ma interessante
Il problema dell'uso dei simboli riguardanti il nazismo c'è ed è evidente. Sul fatto che nessuno voglia fare apologia spero, almeno me lo auguro, non ci siano dubbi. Nel fare il template ho pensato di mettere anche l'immagine "storica" del Processo di Normberga proprio per evitare che si producesse l'effetto esaltazione dato dala presenza della svastica. Sono d'accordo sul fatto che occorre limitare l'uso di tali simboli. Rimane anche il fatto che ci sono paesi in cui tali simboli non sono, di fatto, legali, quindi occorre chiarezza su come comportarsi.
Il tema del progetto è delicatissimo, me ne sono reso conto in prima persona nello scrivere alcune voci, delicato e difficile produrre degli articoli con la necessaria neutralità, quindi sono convinto che chi contribuirà al progetto abbia la convinzione di dover fare un lavoro con grande consapevolezza.
Altro nodo è il nome, sia del portale, sia della pagina di discussione. La soluzione migliore credo che venga dalla comunità, che dia il suo contributo con la più ampia collaborazione, al di là dell'effetivo interesse dei singoli a contribuire attivamente al progetto. In tal senso sono contento degli ultimi interventi tesi ha puntualizzare legittime perplessità, anzi sarebbe auspicabile che tali interventi si ampliassero come numero, in modo da coinvolgere il più numero di utenti possibile. --Illy[78]Suonami... 11:54, 25 ago 2006 (CEST)

Proposta: ridurre le svastiche di Template:Portale Nazismo ad una sola (quella dentro il box) togliendo quelle nella barra del titolo e nella barra inferiore. --McGonnell (Scrivimi) 20:42, 25 ago 2006 (CEST)

[modifica] Riporto un mess ricevuto da dallorto

Collabora a Wikiquote
«

Hans Blüher

Ciao, Hans Blüher non era strictu senso nazista, era semmai conservatore, razzista, antisemita e misogino, quattro simpatiche caratteristiche che non fanno ancora di uno un nazista (altrimenti doversi aggiungere al portale una camionata di papi...). Di certo i nazisti nel partito non ce lo volevano. Mi sembra quindi un po' forzato averlo aggiunto al portale. A me politicamente sta sui coglioni, ma nella storia un poco di precisione è necessaria... Ciao --Giovanni Dall'Orto - Per scrivermi clicca qui 19:31, 24 ago 2006 (CEST)

Dimenticavo: lo sai che l'esibizione e riproduzione dei simboli nazisti è vietata in Germania, quindi le pagine con i simboli e le svastiche che hai aggiunto teoricamente non sono ammissibili per la Germania? C'est la vie.
»

--dario ^_^ (cossa ghe se? (Buon Natale e buon 2007)) 21:00, 24 ago 2006 (CEST)

[modifica] Sopravvissuti

Ciao. Fra le voci da ampliare facendo riferimento a en.wiki c'è Elenco di famosi sopravvissuti dell'olocausto (tra parentesi, Olocausto non va maiuscolo?) (da en:List of Holocaust survivors).

Solo che nella voce inglese nell'introduzione si legge:

There are many famous Holocaust survivors who survived the Nazi genocides in Europe and went on to achievements of great fame and notability. Those listed here are, at the very least, residents of the parts of Europe occupied by the Axis powers during World War II targeted by the Holocaust who survived until the end of the Holocaust and the war. The majority of these people survived incarceration in the Nazi concentration camps, but this is not strictly necessary for the purposes of this list.

Da quello che capisco, mi sembra che si intenda che nella lista sono incluse anche persone che non vennero effettivamente imprigionate in un lager, ma che magari fuggirono all'estero prima di venire catturate (e infatti vedi ad esempio en:Hannah Arendt o en:Bill Graham (promoter). Certamente anche loro subirono le conseguenze della persecuzione, ma si possono chiamare sopravvissuti? Io credo, però, che messa così la lista rischi di diventare enorme e poco significativa: nella nostra voce mi limiterei a coloro che furono imprigionati e sopravvissero, che è il significato più immediato che si associa al titolo. Mi piacerebbe sapere il parere di altri perché è una questione su cui sono dubbiosa. --Moloch981 12:16, 25 ago 2006 (CEST)

Si potrebbe fare dei distinguo, tra persone effettivamente imprigionate nei campi di concentramento e sopravvissute, ed persone che sono fuggite alla cattura. Comunque sia tentare di frazionare la lista per evitare che sia eccessivamente lunga --Illy[78]Suonami... 12:51, 25 ago 2006 (CEST)


[modifica] "Battesimo" pagina discussione

Dare nome a questo bar è molto difficile, perché basta poco per poter sfiorare l'area suscettibile che può diventare offensiva per alcuni o per molti. Lì per lì ho pensato a campo di concentramento poi mi si è rizzata la pelle. Oppure un altro nome potrebbe essere Bunker o Lager ma anche questi possono lasciar riflettere anche perché sarebbe brutto poi scrivere "visita il progetto e vai al lager".. Andando sul soft potrebbe essere il bar della svastica. Però come giri e rigiri intorno ai nomi c'è qualcosa che può lasciar perplesso. Osteria di Norimberga? O Il Ghetto? --ßøuñçêY2K 12:59, 25 ago 2006 (CEST)

Se bisogna scegliere un nome "leggero" io propenderei per "Birreria (richiamo alla Putsch della birreria di Monaco) delle Aquile (dal rifugio di Hitler sulle Alpi Bavaresi, en:Kehlsteinhaus)" Resigua 13:29, 25 ago 2006 (CEST)

Ma per favore!!! Il ghetto?? è proprio fondamentale avere un nome specifico per il bar? Chissenefrega --Moloch981 13:45, 25 ago 2006 (CEST)

vada per Osteria di Norimberga o per la birreria.--Django 18:47, 28 ago 2006 (CEST)

sembra stupendo...--dario ^_^ (cossa ghe se? (Buon Natale e buon 2007)) 13:31, 25 ago 2006 (CEST)

addirittura.. :P --ßøuñçêY2K 13:44, 25 ago 2006 (CEST)

Osteria di Norimberga è bello! Alternativamente ad osteria propongo l'inglese "Inn" (Normberga Inn), o il tedesco "Gasthaus"--Illy[78]Suonami... 14:33, 25 ago 2006 (CEST)

Io avevo proposto il nome della birreria di Monaco...ma il richiamo a Norimberga mi fa pensare: non è che sbagliamo citando nomi "brutti" (il tentato golpe di Monaco, Norimberga, cioè la città che ha dato il nome alle famigerate leggi razziali? ( per quanto poi lì vi si svolse il processo)). Forse Museo della Memoria è più indicato..... --Bananas87 14:52, 25 ago 2006 (CEST)

praticamente tutto ciò che riguarda il nazismo è forte. Io direi di usare il nome più carino a questo punto. La suscettibilità la trovo un po' una cosa kitch, nel senso che si va troppo sui conformismi. Sono passati 60 anni e l'ironia (anche se non è la parola adatta) serve a sdrammatizzare gli eventi come questi. Non credo che limitarci farebbe bene. Non sono al progetto, quanto ad una questione sociale. --ßøuñçêY2K 14:59, 25 ago 2006 (CEST)
Come detto sopra da qualcun altro, anch'io penso che non sia necessariamente indispensabile avere un nome colorito per questo Bar, che potrebbe tranquillamente chiamarsi Bar del Portale Nazismo (anche se, dovendo scegliere fra i nomi circolati sempre qui sopra, Norimberga Gasthaus potrebbe essere corretto (in fondo la pagina finale [finale?] del Nazismo si può dire sia stata scritta in questa città). Approfitto per dire qui un altro paio di pareri. Sebbene forse in passato mi sia espresso diversamente, il nome del portale penso possa rimanere com'è senza urtare sensibilità particolari (anche se Portale:Storia del Nazismo poteva suonare forse più ... scientifico). Circa le immagini (svastiche e ammenicoli vari), se è legalmente consentita la loro riproduzione a corredo delle voci che riguardano il progetto, non vedo perché non debbano essere inserite. --Twice25 17:09, 25 ago 2006 (CEST)
Twice la tua firma è chilometrica (la più lunga che abbia mai visto onestamente) per via di un subst?!!! Tw ha corretto la firma Comunque secondo me Portale:Nazismo non è un problema. Progetto Nazismo mi infastidisce di più. --McGonnell (Scrivimi) 20:03, 25 ago 2006 (CEST)

L'"ironia" o come la vogliamo chiamare, il tentativo di "sdrammatizzare", i supposti "conformismi" non c'entrano nulla con nomi orribili e irrispettosi come il Ghetto o Lager. Già questo progetto solleva dubbi in qualcuno, se chiamiamo il bar così ce li tiriamo proprio addosso gli insulti ed è una vera vergogna. --Moloch981 11:40, 26 ago 2006 (CEST)

+1 a Moloch: io ripropongo Café Gasteig o Bar Thule. Meglio tenere distaccati i due argomenti nazismo e shoah... si farà anche il portale:Olocausto--Nick1915 - all you want 14:18, 26 ago 2006 (CEST)

+1 a Moloch e vado oltre: lasciamo perdere qui i nomi simpatici, perché non ce ne possono essere. Stiamo attenti che, fra le varie sensibilità, possiamo urtare anche quella tedesca: ricordate quanto ci siamo inc**ti quando su fr:wiki hanno messo la bandiera italiana sul template "mafiosi"? Anche loro volevano sdrammatizzare. Io sono per Bar del Progetto Nazismo e Progetto Storia del Nazismo. Ylebru dimmela 21:41, 27 ago 2006 (CEST)

Per ora proposte attuabili (cioè condivise da almeno due utenti) semprano essere:

  • Osteria di Norimberga
  • Café Gasteig
  • Bar Thule
  • Bar del Portale Nazismo
  • Norimberga Gasthaus

Se mi dimentico qualcosa o chi volesse aggiungere, proponga! Poi credo sia giusto valutare in un tempo ragionevole e decidere! ok?--Illy[78]Suonami... 18:02, 26 ago 2006 (CEST)

Votiamo?`*_* posso votare anche se non faccio parte del progetto?
io sceglierei il primo: Osteria di Norimberga, con Norimberga Gasthauspetrebbero esserci dei problemi con una possibile Gasthaus che si chiamasse Norimberga (ok, magari solo Nürnberg).

Cmq, volevo ricordare che

  • la svastica ha ben altri usi e sisgnificati in una buona parte del mondo e anche da molto più tempo...
  • il termine "lager" che in italiano è un sinonimo di "campo di concentramento" in tedesco indica molto genericamante un deposito o un magazzino, in inglese è un tipo di birra
  • i ghetti non sono stati inventati dai nazisti ma dai veneziani (anche se esistono esempi antecedenti) circa quattrocento anni prima, usati abbondantemente in tutta europa prima dell'avvento del nazismo.--Dia^ 15:54, 27 ago 2006 (CEST)
Ribadisco, e mi spiace annoiarvi o passare da conformista: Bar del Progetto storia del nazismo e Progetto storia del nazismo. Detto questo non mi ripeterò più, saluti e buon lavoro :-) Kal - El 22:50, 28 ago 2006 (CEST)

Io voto per:

  • nomi di portale e progetto così come sono (Progetto/Portale:Nazismo)
  • pagina discussione progetto: Bar del Progetto Nazismo --Moloch981 21:45, 29 ago 2006 (CEST)

@Dia^: sì, quello che dici è giusto, ma diciamo la verità: quanti visitando questo portale leggendo la parola lager penserebbero al magazzino o alla birra? Tanto più che, lo dici tu stesso, "in italiano è un sinonimo di campo di concentramento", e, se tanto mi dà tanto, siamo sulla wiki in lingua italiana. Discorso simile per ghetti: lo so anch'io che non li hanno certo inventati i nazisti, ma, in questo contesto, a quali ghetti si farebbe mai riferimento? --Moloch981 21:45, 29 ago 2006 (CEST)

si, sono d'accordo con te, in Italia questa è la precezione delle cose, solo che mi farebbe piacere che certe informazioni diventassero un po' più di dominio pubblico, che si potesse avere un'informazione un po' più a 360°, non solo con il nostro (stretto) punto di vista. Certo non penso che il nome del bar del portale sia un buon punto di inizio per un'informazione completa, è solo che mi è sembrato che una fetta enorma di conosenza sia finita nel dimenticatoio e volevo mettere un piccolo accento sulla cosa. Per esempio con la svastica, è un simbolo con una storia lunga millenni, arrivano i nazisti lo usano per una ventina d'anni ed è 50 anni che in occidente praticamente non lo si può più usare, pena essere tacciati di nazismo. In inglese "lager" vuol dire solo "birra chiara" (sto guardando il Longman), altrimenti si usa "concentration camp".--Dia^ 12:45, 31 ago 2006 (CEST)

perchè non La Porta di Brandeburgo ? non è male.--Django 22:59, 30 ago 2006 (CEST)

Museo della Memoria non mi sembra un nome da pagina di discussione...però, qualcosa che dia l'idea di un posto dove discutere o collaborare, conservando i nomi storici...non so...Reichstag mi sembra troppo ardito...Quartier generale del Reich? O forse...decidete voi Bipapo 09:05, 31 ago 2006 (CEST)

1934, anno in cui Hitler divenne il ""Führer"",

come nel libro 1984, di George Owell, Quello del "Grande Fratello"81.211.175.16 18:30, 6 set 2006 (CEST)

semmai 1933, registrati e quando faranno il sondaggio se sarai "maggiorenne"( min 50 edit) potrai proporlo ciao--Django 18:36, 6 set 2006 (CEST)

[modifica] Migliorie al Portale

Come per il Portale:Calcio proporrei di inserire anche nel Portale:Nazismo la sezione Novità (come da Portale:Calcio/Calcio - Novità, ma non 30 voci, magari 10-15 ) e magari anche la sezione Calendario (esempio Portale:Calcio/Calendario). Resigua 14:08, 26 ago 2006 (CEST)

Aggiunte eseguite! --Illy[78]Suonami... 18:42, 26 ago 2006 (CEST)

Ottimo, ho iniziato a popolare il Portale:Nazismo/Calendario. Se qualcuno vuole contribuire e/o discutere su qualche data, ben venga. Saluti Resigua 10:52, 29 ago 2006 (CEST)

[modifica] Nomi,novita

ok...per i nomi..ma come facciamo a decidere? apriamo un sondaggio?dove? --dario ^_^ (cossa ghe se? (Buon Natale e buon 2007)) 18:07, 26 ago 2006 (CEST)

qui, come da consuetudine--Nick1915 - all you want 18:28, 26 ago 2006 (CEST)

[modifica] Lavoretto che avevo abbandonato

Tempo fa avevo cominciato a catalogare le voci (con tanto di template successione) dei vari gradi delle SS e delle SA... (es Gruppenführer). Bisognerebbe ridare vita al "lavoro"... ho già caricato su commons tutte le varie mostrine/spalline etc. Si potrebbe cominciare a tradurre qualche voce da en.wiki tanto per partire--Nick1915 - all you want 18:52, 26 ago 2006 (CEST)

[modifica] Collaborazionismo

In progetto storia ho lasciato un messaggio http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_Wikipedia:Progetto_Storia#Collaborazionismo . A mio parere il collaborazionismo ben starebbe in questo progetto.--Calgaco 17:01, 27 ago 2006 (CEST)

[modifica] Riporto una discussione di dallorto

Collabora a Wikiquote
«

simboli nazisti

Leggi il disclaimer che è stata costretta a mettere Wikicommons, e che trovi qui: http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Nazi_symbols C'è da specificare che l'illegalità o meno dipende dal contesto, ovvero, dall'uso che viene fatto (se per apologia del nazismo o se per un documentario storico). Resta cmq il rischio che se una pagina viene giudicata troppo filonazista, e in più mi riporta anche i simboli nazisti, può suscitare proteste. Ricordi la questione della vendita di memorabilia nazisti su ebay, che alla fine sotto tali pressioni decise di probirla? Ovviamente non rischi il carcere, ma proteste sì. Pertanto suggerisco di trovare un simbolo meno "ambiguo". Il simbolo del NSDAP di certo è "politicamente sensibile" e a mio parere sarebbe prudente evitarne l'uso: rischia di essere frainteso, specie da lettori che capitano su una delle ns pagine senza sapere l'italiano e non capiscono bene, o magari fraintendono, quel che c'è scritto. Come direttore di un giornale ho imparato che i guai è meglio prevenirli che rappezzarli... Suggerisco quindi di trovare un'altra immagine, più neutra. Se tu facessi un progetto "fascismo" e ci mettessi il fascio littorio, non susciteresti forse un coro di proteste? Pertanto... Ciao. --Giovanni Dall'Orto - Per scrivermi clicca qui 22:13, 24 ago 2006 (CEST)

Nome portale

Veramente io non ho mai pensato che tu lo facessi per apologia. Infatto ho chiarito anche al bar che tu mi avevi risposto e probabilmente ci stavi pensando su. Volevo solo chiedere dei contributi e delle idee per una sostituzione. Io faccio il direttore di un giornale, sono quindi abituato per mestiere a fare attenzione in anticipo alle cose che potrebbero suscitare reazioni, polemiche, magari addirittura querele da parte di lettori (ne basta UNO SOLO su milioni, per beccarsi una querela), dato che poi le querele me le beccherei io. Quindi diciamo che ho una forma mentis che mi porta di più a prevenire i guai, piuttosto che a cercare di metterci una pezza dopo: costa meno. Ma ovviamente, mio caro, chi non fa non sbaglia; solo quando uno fa concretamente una cosa si accorge che occorrono miglioramenti, mentre chi non fa nulla, fa sempre tutto perfetto... a parole. Poi quando tocca a lui fare, siamo punto e a capo. Quindi non prendertela, stiamo tutti discutendo di come migliorare le cose già fatte, e non del fatto che sarebbe stato meglio non fare nulla. Il tuo portale è utile, solo che trattando di uno dei temi più scottanti in assoluto su wikipedia (quante volte è stata bloccata la voce Adolf Hitler??) va preso con le pinze, e un poco di precauzioni, per non scottarsi. Dopo tutto, non hai mica proposto il "Progetto farfalle"! Tutto qui. Ciao, buon lavoro.--Giovanni Dall'Orto - Per scrivermi clicca qui 22:28, 28 ago 2006 (CEST)»

commenti? come ci comportiamo con il {{Portale Nazismo}} ?--dario ^_^ (cossa ghe se? (Buon Natale e buon 2007)) 22:40, 28 ago 2006 (CEST)

Personalmente trovo legittimo sollevare dubbi circa il metodo, lo stile e l'approccio al tema, è anche vero che c'è un Discussione in corso. Io sono dell'idea che occorra coivolgere il maggior numero possibile di utenti (e la discussione nel Bar mi pare un ottimo inizio) e decidere votando sulla possibilità di contribuire ad un progetto che abbia un nome piuttosto che un altro. Ritengo che l'idea del progetto (e conseguentemente del portale) sia ottima, per il semplice motivo che si tratta di un argomento troppo spesso usato a sproposito, strumentalizzato o peggio ancora "apologizzato". Sulla delicatezza, la difficoltà, e l'impegno dell'argomento siamo, ovviamente, tutti d'accordo! Ripeto, si proponga e si decida. --Illy[78]Suonami... 10:41, 29 ago 2006 (CEST)

Commons è una cosa e it.wiki un'altra: commons è stato costretto ad applicare il disclaimer che ricorda che le immagini di svatiche e altro sono vietate dalla legge tedesca per evitare il problema che un utente tedesco carichi quella stessa immagine, violando di fatto la legge. Ricordo che la Germania è l'unico stato che reputa i simboli nazisti illegali; quindi può rientrare nell'illegalità solo un utente tedesco che "uploadda" quei simboli... e ci rientra individualmente... la responsabilità legale non ricade su wikipedia che non ha sede nè in Germania nè in Italia. É lo stesso discorso (per noi italiani) delle fair-use: se un utente italiano carica una fairuse (in qualsiasi wiki) lo fa in modo illegale perché in Italia non è permesso... quell'utente è perseguibile; se un utente americano dovesse inserire una fair-use in it.wiki non ci sarebbe alcun problema! Quelli che di noi non sono di cittadinanza tedesca possono caricare tranquillamente ogni tipo di simbolo nazionalsocialista.--Nick1915 - all you want 12:40, 30 ago 2006 (CEST)

[modifica] traduzioni

qualcuno sta facendo qualcosa? io sto traducendo Hitler nella cultura popolare, (almeno ci provo)--Django 17:57, 30 ago 2006 (CEST)

[modifica] Organizzazione "Pagina discussione"

Alla stregua del "progetto letteratura", ho aggiunto le "questioni aperte", al fine di organizzare meglio, sia esteticamente, sia organicamente, le discussioni, che attualmente mi sembrano frantumate e disorganiche, quindi poco funzionali. A poco a poco, chi ne ha voglia inizi a "spostare" i propri post nelle "questioni aperte" di competenza.--Illy[78]Suonami... 10:45, 29 ago 2006 (CEST)


[modifica] Riporto dalla mia pagina di discussione

Collabora a Wikiquote
«

Hans Blüher

Ciao, Hans Blüher non era strictu senso nazista, era semmai conservatore, razzista, antisemita e misogino, quattro simpatiche caratteristiche che non fanno ancora di uno un nazista (altrimenti doversi aggiungere al portale una camionata di papi...). Di certo i nazisti nel partito non ce lo volevano. Mi sembra quindi un po' forzato averlo aggiunto al portale. A me politicamente sta sui coglioni, ma nella storia un poco di precisione è necessaria... Ciao --Giovanni Dall'Orto - Per scrivermi clicca qui 19:31, 24 ago 2006 (CEST)

Dimenticavo: lo sai che l'esibizione e riproduzione dei simboli nazisti è vietata in Germania, quindi le pagine con i simboli e le svastiche che hai aggiunto teoricamente non sono ammissibili per la Germania? C'est la vie.

simboli nazisti

Leggi il disclaimer che è stata costretta a mettere Wikicommons, e che trovi qui: http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Nazi_symbols C'è da specificare che l'illegalità o meno dipende dal contesto, ovvero, dall'uso che viene fatto (se per apologia del nazismo o se per un documentario storico). Resta cmq il rischio che se una pagina viene giudicata troppo filonazista, e in più mi riporta anche i simboli nazisti, può suscitare proteste. Ricordi la questione della vendita di memorabilia nazisti su ebay, che alla fine sotto tali pressioni decise di probirla? Ovviamente non rischi il carcere, ma proteste sì. Pertanto suggerisco di trovare un simbolo meno "ambiguo". Il simbolo del NSDAP di certo è "politicamente sensibile" e a mio parere sarebbe prudente evitarne l'uso: rischia di essere frainteso, specie da lettori che capitano su una delle ns pagine senza sapere l'italiano e non capiscono bene, o magari fraintendono, quel che c'è scritto. Come direttore di un giornale ho imparato che i guai è meglio prevenirli che rappezzarli... Suggerisco quindi di trovare un'altra immagine, più neutra. Se tu facessi un progetto "fascismo" e ci mettessi il fascio littorio, non susciteresti forse un coro di proteste? Pertanto... Ciao. --Giovanni Dall'Orto - Per scrivermi clicca qui 22:13, 24 ago 2006 (CEST)

Nome portale

Veramente io non ho mai pensato che tu lo facessi per apologia. Infatto ho chiarito anche al bar che tu mi avevi risposto e probabilmente ci stavi pensando su. Volevo solo chiedere dei contributi e delle idee per una sostituzione. Io faccio il direttore di un giornale, sono quindi abituato per mestiere a fare attenzione in anticipo alle cose che potrebbero suscitare reazioni, polemiche, magari addirittura querele da parte di lettori (ne basta UNO SOLO su milioni, per beccarsi una querela), dato che poi le querele me le beccherei io. Quindi diciamo che ho una forma mentis che mi porta di più a prevenire i guai, piuttosto che a cercare di metterci una pezza dopo: costa meno. Ma ovviamente, mio caro, chi non fa non sbaglia; solo quando uno fa concretamente una cosa si accorge che occorrono miglioramenti, mentre chi non fa nulla, fa sempre tutto perfetto... a parole. Poi quando tocca a lui fare, siamo punto e a capo. Quindi non prendertela, stiamo tutti discutendo di come migliorare le cose già fatte, e non del fatto che sarebbe stato meglio non fare nulla. Il tuo portale è utile, solo che trattando di uno dei temi più scottanti in assoluto su wikipedia (quante volte è stata bloccata la voce Adolf Hitler??) va preso con le pinze, e un poco di precauzioni, per non scottarsi. Dopo tutto, non hai mica proposto il "Progetto farfalle"! Tutto qui. Ciao, buon lavoro.--Giovanni Dall'Orto - Per scrivermi clicca qui 22:28, 28 ago 2006 (CEST)

»

--dario ^_^ (cossa ghe se? (Buon Natale e buon 2007)) 09:10, 31 ago 2006 (CEST)

[modifica] progetto diventato redirect al portale??

Ma che cavolo è successo? È sparita la pagina del progetto? Sono stati "fusi" insieme progetto e portale? --Moloch981 14:32, 31 ago 2006 (CEST)

Mi sa che c'è un problema tecnico con il nuovo namespace! non supporta le sottopagine!--Illy[78]Suonami... 18:00, 31 ago 2006 (CEST)

sistemato :)--Nick1915 - all you want 15:03, 1 set 2006 (CEST)

[modifica] Template:Bar tematici

Nell'attesa che si risolva la questione sul nome da dare al bar, per dare ad esso più visibilità l'ho inserito nell'elenco in Template:Bar tematici, chiamandolo (per ora?) semplicemente "Bar del Progetto:Nazismo". --Moloch981 14:19, 3 set 2006 (CEST)

[modifica] Icona

Che ne dite di ritornare all'aquila? Sarà quello che sarà ma è il simbolo storico del nazismo... il più rappresentativo! Mettendo il pezzo di cartello all'entrata di Auschwitz 2 o il pr. di Norimerga imho si svia troppo dal contesto--Nick1915 - all you want 12:09, 6 set 2006 (CEST)

Io sono d'accordo --Illy[78]Suonami... 12:14, 6 set 2006 (CEST)
D'accordissimo. --Moloch981 16:05, 6 set 2006 (CEST)
+1 Resigua 16:16, 6 set 2006 (CEST)
+1 --Django 18:34, 6 set 2006 (CEST) quella è l'icona per un evenuale portale olocausto--Django 18:34, 6 set 2006 (CEST)

Un contributo: Pensieri? --


Retaggio (msg) 17:59, 7 set 2006 (CEST)

+1 sull'aquila (anche se preferivo la svastica) --ßøuñçêY2K 16:11, 12 set 2006 (CEST)


[modifica] Progetto Nazismo / EffK/ infoguerras

I have to repeat that I am looking for political asylum here from religious interference at en.wp, fr.wp, nl.wp. I speak french and spanish, and not Italian. I know the history concerning the events of 23 march 1933, and because of my verifications of inter alia, papal interference (confirmed by a 3rd party) I am made into an enemy of wikipedia. I request anglofone users to understand the transiteration on my discussion/utente from Arthur Rosenberg, concerning the validity of the Bruning report re the Pacelli pressure of 1931. This verification is relevant to the denial of Klaus Scholder's conclusions, which were that Pacelli secretly used Ludwig Kaas, chair of the Zentrumspartei to empower Hitler at 23 march. Rosenberg is our source concerning the un-constitutionality of presidential decree rule '48' by the chancellors Bruning, Papen, Schleicher and Hitler from october 31 to march 23 1933.. Rosenberg shows that indeed the Conservative /Zentrum/small middle class parties Bruning -led coalition existed only with tacit support from the SPD. As to Scholder's conclusions there is other primary source verification for 1932, and Scholder did not know of it. I do not say that this is the entire history, but is a central part of it.Perdonami que no tengo italiano, solamente verifaciones. EffK 09:45, 3 ott 2006 (CEST)

Por intento de comprehension lo repito en castellano que es mas similar con vuestra idioma. Tengo que repetir que busco asilio politico desde interferencia religiosa en en.wp, fr.wp, y nl.wp. Hablo frances y espanol pero nada de italiano. Conosco la historia relevante a los eventos de 23 marzo 1933, y a cosa de mis verificaciones de inter alia la via de influencia papale ( reconcocido como corecto por uno independiente de mi) estoy convertido en ser enemigo de wikipedia. Yo pidoa los utilisatores anglofonos aqui de comprender los textos escrito en mi pagina discussion utilisador que aporto desde Arthur Rosenberg (en transiteracion) que trata de la validez del reportaje de Bruning sobre el pression de Pacelli de 1931. Aquella verificacion es clave en relacion con el niego de los conclusiones de Klaus Scholder, que muestran que Pacelli utilizo en secreto Ludwig Kaas, el lider del Zentrumspartei para dar poder a Hitler lo 23 marzo. Este Rosenberg es nuestra confirmaccion sobre la in-constitutionalidad de reinar bajo decreto presidentiale '48' por canciliarios Bruning, Papen, Schleicher y Hitler desde octubre 1931 hasta el 23 marzo 1933. El Rosenberg nos muestra que en hecho esta coalicion Conservadora/Zentrum/ partidos minusculo de clasa mediana de lo cual Bruning era canciliario existia solamente con el apoyo tacito de lo SPD. En respeto con estas conclusiones de Scholder existe otro testigo (verificacion primaria) para 1932, desconocido par Scholder. No digo que es toda la historia, pero es muy centrale.

Si vous vouliez la voir en francais, vous pourrez en demander. EffK 10:16, 3 ott 2006 (CEST)

here in it.wp/papa Pio XII :

Secondo molte testimonianze, Pacelli avrebbe ricercato con costanza un concordato sin dal periodo della sua nunziatura, negli anni Venti. Heinrich Brüning, leader del Deutsche Zentrumspartei, partito cattolico di centro, dichiarò nelle sue memorie che Pacelli in occasione di un incontro del 1931 (quando Brüning era cancelliere) avrebbe insistentemente premuto per la dissoluzione dell'accordo di coalizione con il partito socialdemocratico, ponendola quasi come una condizione per la stipula del concordato, ma il cancelliere avrebbe respinto la sollecitazione considerando che il prelato fosse in grave errore di valutazione sulla situazione politica tedesca ed in particolare sul peso del nascente partito nazista.

This is the problematic subject of info war at en.wp pope Pius XII, A resolution is necessary here in it.wp , as it is there on en.wp. The rosenberg use of the term presidential dictatorship is relevant, as is the reality of what non-govt parties could or could not do.

By the way, the entire Pio discussions concerning ratlines or the holocaust miss the crucial point, 1933. EffK 10:27, 3 ott 2006 (CEST)

[modifica] Sondaggio definitivo per il nome del bar

Vista il dibattito prolungato e ampio sul tema, d'intesa con Dario vet, propongo di sondaggiare il nome del bar. Chi intende proporre nomi diversi dall'elenco riportato qui sotto lo faccia e proceda al voto. Grazie a tutti!--Illy[78]Suonami... 17:40, 7 set 2006 (CEST)

PS AGGIORNATE I VOTI NEL NOME, SE HO SBAGLIATO CURREGGETEMI

Suggerisco uno spareggio, alla fine, tra i tre nomi più votati. --MarcoK (msg) 13:34, 12 set 2006 (CEST)
  • +1 sottoscrivo, ma quando è la fine del sondaggio? sono tre giorni che non vota più nessuno...--Dia^ 15:57, 12 set 2006 (CEST)
io direi di chiudere la prima fase del sondaggio sabato e poi un'altra settimana (una sola basta) per il ballottaggio finale. Resigua 16:26, 12 set 2006 (CEST)

penso che seguiremo la proposta di marcok!!!!!1--dario ^_^ (cossa ghe se? (Buon Natale e buon 2007)) 19:43, 12 set 2006 (CEST) Proposte:

  1. 1933 (0)
  2. Bar del Progetto Nazismo (4)
  3. Osteria di Norimberga (10)
  4. Norimberga Gasthaus (3)
  5. Café Gasteig (1)
  6. Bar Thule
  7. Birreria delle Aquile (2)
  8. Bar del progetto Storia del Nazismo (8)
  9. Reichbar (1)
  10. Reichstag (2)
  11. La svastica sul sole
  12. Bürgerbräukeller (1)
  13. Die Reichskneipe (2)
  14. Bar Lili Marleen (1)
  15. ...
  • Parziale = 35 voti

Voti:

  • Osteria di Norimberga o Norimberga Gasthaus --Illy[78]Suonami... 17:40, 7 set 2006 (CEST)
  • Bar del progetto Storia del Nazismo --Madaki 17:58, 7 set 2006 (CEST)
  • Bar del progetto Storia del Nazismo Kal - El 18:03, 7 set 2006 (CEST)
  • Bar del progetto Storia del Nazismo --torsolo (racconta mela) 18:26, 7 set 2006 (CEST)
  • Bar delle Aquile --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 19:46, 7 set 2006 (CEST)
  • +1 Resigua 19:57, 7 set 2006 (CEST)
  • Bar del progetto X dove X è il nome del progetto, che suppongo sia "Nazismo" o "Storia del nazismo". Ylebru dimmela 19:52, 7 set 2006 (CEST)
  • Osteria di Norimberga --Bouncey2k 19:58, 7 set 2006 (CEST) <pomelica mode on>Trovo ridicolo chiamare "bar del progetto..." solo perché tocchiamo un tema delicato. Fare i seriosi non serve davvero a niente. Come ho trovato ridicolo chi ha proposto di rinominare il progetto in "storia del nazismo". Si chiama nazismo, mica è una bestemmia! Quanto per il bar, se lo chiamiamo con qualunque modo scherzoso o originale non offendiamo nessun ebreo né coloro che sono morti per combattere questo movimento. Il nazismo era un partito, un movimento politico. Nulla più. Quello che ne è conseguito è tutt'altro.
    Grazie per il ridicolo.Mi verrebbe da dire:" ti sei mai guardato allo specchio?" ma sarebbe solamente una trollata.--Madaki 20:14, 7 set 2006 (CEST)
  • Bar del Progetto Nazismo. Come si fa a scindere il "nazismo" da "quello che ne è conseguito", quando ognuna di queste conseguenze era già insita nell'ideologia stessa, voluta, cercata? Se il nazismo fosse stato un movimento politico come tutti gli altri e "nulla più", perché staremmo a fare un progetto su di esso? Come fai a dire che non avremmo offeso nessuno chiamando il bar il Lager o il Ghetto, come da te proposto? Fatti un progetto:comunismo e chiama il bar Gulag, se trovi questi nomi tanto spiritosi e appropriati. --Moloch981 20:09, 7 set 2006 (CEST)
  • Reichstag, e voto contro a qualunque nome con più di due parole del tipo "Bar del Progetto". Non vorrei un'epidemia di politicalcorrettese. E poi "nazismo" è già uno spegiativo di nazionalsocialismo --Riccardo 20:38, 7 set 2006 (CEST)
    Ma quale politically correctness! Non c'entra nulla, si tratta di puro e semplice buon senso. --Moloch981 20:48, 7 set 2006 (CEST)
    mah... a me evitare di nominare una cosa solo perché è esecrabil, non mi pare buon senso... Però penso che possiamo avere un po' di fantasia e trovare nomi decenti. Reichstag a me piace (e non è pro-nazismo perché loro lo annullarono) --Riccardo 20:56, 7 set 2006 (CEST)
  • Osteria di Norimberga +1 --Dia^ 20:53, 7 set 2006 (CEST)
  • Café Gasteig e Bar Thule --Nick1915 - all you want 21:01, 7 set 2006 (CEST)
    Qui non ci siamo capiti, o forse mi sono espresso male. In tal caso espongo di nuovo la mia teoria. Innanzitutto per "ridicolo" non mi riferivo all'aspetto fisico, ma all'idea quindi Madaki, dormi pure sonni tranquilli: il prossimo mister-wiki lo vincerai tu. Per quanto riguarda lo scindere il nazismo dai fatti successivi è chiaro che è tutto legato, sto solo dicendo che non offenderemo nessuno a chiamare il bar come "osteria di norimberga" o "Reichbar" o qualsiasi altra cosa, perché stiamo semplicemente facendo un bar per il portale/progetto nazismo, non stiamo mica raccontando barzellette? Per quanto riguarda il nome Lager o Gulag o qualunque altra cosa io alla fine non ci vedo nulla di male. Credo che ci sia troppo conformismo e polical-correttismo al mondo che automaticamente ci fanno vedere buon senso ovunque, anche dove non ci starebbe. Comunque quelle proposte - per la cronaca - le ho ritirate subito perché mi ero accorto che forse poteva dare noia a qualcuno. Questo perché rispetto le persone sensibili - nei limiti della decenza è ovvio. Io, che penso a sinistra, non avrei alcun problema a nominare "Gulag" il bar del comunismo, ma non lo farei per due motivi: 1) per rispetto delle persone veramente sensibili (e non per un finto perbenismo) 2) perché il comunismo vero non è nato con i gulag ma con la falce e il martello. Spero di non aver offeso nessuno, in caso contrario me ne scuso. Ma quando c'è polemica quello che va detto va detto. --ßøuñçêY2K 21:08, 7 set 2006 (CEST)
  • Reichbar. Sono d'accordo con Bouncey2k sul discorso del politicamente corretto & co --Jacopo (msg) 21:21, 7 set 2006 (CEST)
  • Osteria di Norimberga. Jahwhol!! Preferivate Oktoberfest o Bunker di Hitler? :D --Leoman3000 21:33, 7 set 2006 (CEST)
  • Anch'io Nürnberg Gasthaus... - Giac! - (Tiago è qui) 22:01, 7 set 2006 (CEST)
  • non credo si tratti di correctness. Diciamo che non so se proprio tutti i lettori sarebbero in grado di scorgere a prima vista la purezza di intenzione di chi vorrebbe usare nomi "leggeri", o se piuttosto, o prima o poi, non troveremmo lettori capaci di farsi venire erronei ma tuttavia sinistri dubbi; e non so se proprio tutti i lettori sarebbero in grado di escludere a priori che WP non sia come suo solito in posizione di neutrale ed oggettivo distacco dall'argomento. Qualsiasi nome non "freddo" e "asettico" potrebbe dipingere colori che nessuno intende pittare, anche se nessuno ne intende pittare. Per questo, pur preferendo sinché possibile un approccio onestamente sorridente a tutto ciò che si fa qui, stavolta credo sia più pratico, forse aridamente ma sobriamente, restare ad un nome che non dà adito a fraintendimenti. "Bar del progetto Storia del Nazismo" mi pare più pratico, e la rinuncia ad un nome più espressivo mi pare un piccolo sacrificio del tutto sopportabile. Il nazismo verrà trattato in WP con l'ordinario distacco, nessuno lo dubita e non dipenderebbe da questo; ma non avremo creato spunti per l'equivoco. --Hrundi V. Bakshi 22:22, 7 set 2006 (CEST)
  • Bürgerbräukeller. Tanto chi vuole capire male lo fa indipendentemente da come si chiama il progetto o il bar. --Snowdog (dimmi) 23:06, 7 set 2006 (CEST)
  • Bar del progetto Storia del Nazismo--Gen988 23:31, 7 set 2006 (CEST)
    Allora diciamo che la parola "Bar" per nazismo sembra troppo ìlare come cosa. Perché non la chiamiamo pagina di discussione del progetto storia del nazionalsocialismo tedesco ?? suvvia.. --ßøuñçêY2K 00:02, 8 set 2006 (CEST)
    il rispetto delle idee diverse potrebbe preliminarmente non ostare ad un proficuo approccio a questi argomenti. La tua posizione è già chiara, altri hanno chiarito la propria senza sarcasmi. E' ancora consentito non essere d'accordo? --Hrundi V. Bakshi 01:29, 8 set 2006 (CEST)
    Bouncey2k senza polemica ma qui si vota sulle proposte fatte e se a me sta bene il nome che ho scelto e non mi piacciono gli altri qual'è il problema? --torsolo (racconta mela) 09:37, 8 set 2006 (CEST)
  • Bar del Progetto Nazismo --Twice25 00:08, 8 set 2006 (CEST)
  • Osteria di Norimberga. Sperando che l'analisi storica del nazismo sia migliore di quella fatta allora, ma l'attività è la stessa. Nemo 00:24, 8 set 2006 (CEST)
  • Osteria di Norimberga--Walter86 01:08, 8 set 2006 (CEST)
  • Osteria di Norimberga--Django 02:44, 8 set 2006 (CEST)
  • Uno fra Osteria di Norimberga e Norimberga Gasthaus --Silas ( scarabocchiami) 09:25, 8 set 2006 (CEST)
  • Propongo ex novo "Die Reichskneipe" (letteralmente "la taverna del Reich"). Il termine "Kneipe" mi pare infatti più adeguato di "Gasthof" perché la "taverna" tedesca rappresenta soprattutto un punto di incontro pubblico di una comunità (quindi qualcosa di avvicinabile ai bar di WP), ancor prima che un locale in cui bere della buona birra. Alb msg
  • +1 a Die Reichskneipe. Da più l'idea del Progetto Nazismo....almeno penso! --El Tarantiniese (Talk radio) --l'allievo dello sceriffo cattivo 10:09, 8 set 2006 (CEST)
  • Bar del progetto Storia del Nazismo. È bene essere molto chiari. Su certe questioni scherzare può essere fonte di equivoci assai sgradevoli che potrebbero coinvolgere Wikipedia nel suo complesso. --MarcoK (msg) 10:58, 8 set 2006 (CEST)
  • Bar del progetto Storia del nazismo. Anzi, perfino Discussioni progetto:Storia del nazismo. Condivido in toto quando ha appena scritto MarcoK. --Paginazero - Ø 11:06, 8 set 2006 (CEST)
  • "Bar del progetto Storia del Nazismo". Dopo un lungo ripensamento, condivido quello che ha detto MarcoK: meglio non scherzare o usare nomi che potrebbero essere identificati come apologetici o, peggio, nostalgici. E' una scelta "al ribasso", ma è quella più giusta, secondo me. --Bananas87 14:34, 8 set 2006 (CEST)
  • PS comq Snowdog è da quotare in toto--Nick1915 - all you want 14:38, 8 set 2006 (CEST)
  • osteria di norimberga ;-) --dario ^_^ (cossa ghe se? (Buon Natale e buon 2007)) 19:34, 8 set 2006 (CEST)
  • Bar del progetto Storia del Nazismo. Ci sono argomenti su cui è saggio (1) non essere ambigui (un titolo come "Osteria di Norimberga" in sé e per sé è anche azzeccato, per carità, però può anche suonare come il nome di un sito o newsgroup neonazi, e non è decisamente il caso) e (2) non scherzare (non mettersi a ridere a un funerale non è questione di ossessione per il "political correctness", ma solo di rispetto per il dolore dei presenti. Cioè, prima di tutto, buona educazione: la politica non c'entra nemmeno). Giovanni Dall'Orto - Per scrivermi clicca qui 20:11, 8 set 2006 (CEST)
  • Bar del progetto X, esattamente come mi piacerebbe si chiamassero anche tutti gli altri bar che tutto 'sto sfoggio di creatività per delle pagine di servizio ha spesso dato risultati ridicoli discutibili. MHO, as usual. (sì sono seriosa e rompico**oni e altri n appellativi che tra un po' mi tocca fare le t-shirt con lo strascico per metterceli tutti) --Civvì talk 20:09, 8 set 2006 (CEST)
  • Bar del progetto Storia del Nazismo non tanto per le polemiche & co, ma perchè trovo ridicoli tutti questi nomi che state dando ai vari bar... Mia opinione, eh Eddie619 [Welcome to the Highlight Reel] [It’s True!]  20:48, 8 set 2006 (CEST)
  • Osteria di norimberga. --ŦŽ2 17:30, 9 set 2006 (CEST) Firma diversa, utente uguale
  • +1 Bar Lili Marleen - Purtroppo scopro solo ora questa votazione e mi sa che sono fuori tempo massimo visto che c'è già un ballottaggio. Comunque la butto lì perché mi sembra che non ci sia un grande entusiasmo per nessuna delle tre proposte in lizza. In effetti le due con riferimento al progetto possono sembrare troppo burocratiche e l'altra non è oggettivamente un granché. --Vermondo 15:15, 15 set 2006 (CEST)

[modifica] Ballottaggio

Votate ed aggiornate! (rispondo a Moloch981) ho fatto un eccezione...--dario ^_^ (cossa ghe se? (Buon Natale e buon 2007)) 19:40, 15 set 2006 (CEST)

  1. Osteria di Norimberga (19)
  2. Bar del progetto Storia del Nazismo (13)
  3. Bar del Progetto Nazismo (5)

Scusate, ma un ballottaggio non dovrebbe essere a 2? --Moloch981 17:32, 14 set 2006 (CEST)

In questo modo, se uno dei tre non raggiunge la maggioranza assoluta, ci toccherà fare anche quello a 2. Ylebru dimmela 16:42, 15 set 2006 (CEST)
  • Il male minore: Osteria di Norimberga--Nick1915 - all you want 23:30, 14 set 2006 (CEST)
  • Nessuno dei tre, ma se proprio serve un voto: Osteria di Norimberga Resigua 11:18, 15 set 2006 (CEST)
  • Bar del Progetto Nazismo --Ermetis 11:20, 15 set 2006 (CEST)
  • Osteria di Norimberga --Dia^ 11:30, 15 set 2006 (CEST)
  • Bar del progetto Storia del Nazismo --torsolo (racconta mela) 15:51, 15 set 2006 (CEST)
  • Osteria di Norimberga gefällt mir gut! Bello!--Secernesto 17:33, 15 set 2006 (CEST)
  • Osteria di norimberga --ŦŽ2 18:57, 15 set 2006 (CEST)
  • Osteria di Norimberga (scusate, arrivo solo ora, ma era stato proposto Bürgerbräu Keller? la birreria del putsch di monaco? --piero tasso 19:38, 15 set 2006 (CEST)
  • Bar del progetto Storia del Nazismo --Paginazero - Ø 09:38, 16 set 2006 (CEST) ballottaggio male impostato... la presenza di due alternative simili su tre favorisce de facto la terza.
Esattamente quello che ho pensato io. --Moloch981 12:19, 16 set 2006 (CEST)
Per questo motivo dovremo fare un ulteriore ballottaggio in caso di vittoria con maggioranza non assoluta. Ylebru dimmela 12:21, 16 set 2006 (CEST)
  • Bar del progetto Storia del Nazismo --Gvf 13:58, 16 set 2006 (CEST)
  • Bar del Progetto Nazismo --Piddu 15:57, 16 set 2006 (CEST)un altro ballottaggio? ma la finite di votare sul nome del bar o andrete avanti fino al 2118? :-P
  • Bar del Progetto Nazismo --Inviaggio 01:31, 17 set 2006 (CEST)
  • Bar del Progetto Storia del Nazismo (quelli su Norimberga mi sembrano un po' di cattivo gusto: un po' come dire "un posto in cui si fan due chiacchere sull'olocausto tra tarallucci e vino"... a tal proposito cambierei anche il nome del progetto in "storia del nazismo", l'altro sembra un po' apologico) --Lucas 04:26, 17 set 2006 (CEST)
  • Bar del Progetto Storia del Nazismo & quoto Lucas --XXXLeh? 04:31, 17 set 2006 (CEST)
  • Osteria di Norimberga --ßøuñçêY2K 16:00, 17 set 2006 (CEST)
  • Osteria di Norimberga --cerrigno 22:13, 17 set 2006 (CEST)
  • Bar del progetto Storia del Nazismo --Bananas87 00:45, 18 set 2006 (CEST)
  • Bar del progetto storia del nazismo (minuscolo). Concordo con Lucas, se dovesse passare un termine potenzialmente offensivo per qualcuno potremmo essere costretti a pentirci e ricambiare il nome, magari dopo essere stati oggetto di una campagna denigratoria sui media (certi giornalisti non aspettano altro). Per favore riflettiamoci seriamente! --MarcoK (msg) 09:23, 18 set 2006 (CEST)
Da quando wiki si preoccupa dei media? O__o --Bouncey2k 00:05, 19 set 2006 (CEST)
  • Osteria di Norimberga--Professor Sassaroli
  • Osteria di Norimberga Siete assurdi.. Bar del Progetto bla bla bla...Per favore non esageriamo... Non vedo nulla di offensivo in "Osteria di Norimberga" --Sublime Negativo 00:03, 19 set 2006 (CEST)
mi disp per il tuo commento ma sn sorti problemi su qualsiasi cosa...quindi.....--dario ^_^ (cossa ghe se? (Buon Natale e buon 2007)) 00:04, 19 set 2006 (CEST)
Ke siano sorti problemi, asd asd, l'ho notato... Ma onestamente il nome ke ho votato non ha nulla di tutta l'offensività che alcuni hanno fatto notare..--Sublime Negativo 15:49, 19 set 2006 (CEST)
I commenti dovrebbero essere più razionali e misurati. L'opinione degli altri, per quanto diversa, vale quanto la tua. --XXXLeh? 02:11, 19 set 2006 (CEST)
Siamo d'accordo.. trovo solo assurdo fare polemiche su un nome come l'osteria di norimberga classificandeolo anke offensivo.. nn credo ci sia proprio nulla di offensivo epr nessuno.. detto questo.. eccezion fatta per questo piccolo problema nn trov nulla di sbaglaito nelle altre critiche... e per l'altro nome trovo solo ipocrita voler dare un nome cosi freddo al contrario di molti altri di altri progetti per il solo fatto ke alcuni potrebbero offendersi..--Sublime Negativo 15:49, 19 set 2006 (CEST)

STOP --- Siamo convinti di questo?? lo fixiamo????--dario ^_^ (cossa ghe se? (Buon Natale e buon 2007)) 08:50, 23 set 2006 (CEST)

--- Prolungata di qualche altro giorno la votazione --dario ^_^ (cossa ghe se? (Buon Natale e buon 2007)) 21:05, 24 set 2006 (CEST)

Beh diciamo che Osteria di Norimberga!!! --dario ^_^ (cossa ghe se? (Buon Natale e buon 2007)) 08:06, 3 ott 2006 (CEST)

CAMBIATO --dario ^_^ (cossa ghe se? (Buon Natale e buon 2007)) 08:19, 3 ott 2006 (CEST)

[modifica] Voce da aiutare

Ciao ragazzi, vi segnalo la voce VoMi da aiutare! Il da farsi l'ho scritto direttamente nel template ;-) --Lucas 12:13, 18 ott 2006 (CEST)

vedo che è stato fatto. grazie. --Lucas 05:18, 24 ott 2006 (CEST)

[modifica] Ortografia tedesca

Ho notato che in alcune voci non si rispetta né l'ortografia dell'epoca né quella attuale.

Ad esempio ci sono sostantivi con l'iniziale minuscola e aggettivi scritti con la maiuscola; über è spesso scritto senza Umlaut, etc.

Ad esempio Karothekia (perché non Karothechia ?) riporta un "Abteilung zur uberprufung der Sogenannten geheimwissenschaften" anziché "Abteilung zur Überprüfung der sogenannten Geheimwissenschaften"


Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT)

[modifica] Nome categoria e stub

Ciao, perchè è stato scelto il nome Stub Nazismo e la categoria Stub Nazismo con la "N" maiuscola diversamente dallo standard? --Lucas 03:48, 10 nov 2006 (CET)

[modifica] Albert Speer

Buongiorno a tutti! Sono wikipediano da qualche mese e quindi, premetto, decisamente inesperto ... spero quindi di non dire castronerie. Ho lavorato un pò sulla voce Albert Speer che mi sembrava incompleta in alcuni punti. Sono andato molto a memoria, ma prometto di aggiungere quanto prima le fonti (per inciso mi sembra che la wiki italica sia un pò scarsina sotto quest'aspetto). Leggendo la voce sono arrivato al paragrafo "Curiosità" dove è riportata l'affermazione di Speer «Per realizzare una grande opera venderei anche l'anima al diavolo, come Faust» ... che sarebbe origine del soprannome L'architetto del diavolo. A mia (fallace) memoria Speer non pronunciò mai quella frase, almeno nelle Memorie, in Fest e nella deposizione di Norimberga. Una ricerchina su google mi ha fatto però scoprire che in effetti L'architetto del diavolo è la traduzione italiana di un film tedesco, Speer und Er. Venendo al punto:

  • Qualche esperto ha conferma della curiosità riportata alla voce?
  • Nel caso non sia verificabile come ci si comporta in questi casi?
  • Scusate la domanda probabilmente stupida ma, come ho premesso, sono decisamente niubbo :-)

Derfel74 11:13, 10 nov 2006 (CET) scrivimi!

[modifica] Voci prive di fonti o con fonti da verificare

Ciao a tutti, vorrei segnalare alla vostra attenzione i copiosi contributi di un utente anonimo. Ha inserito numerose voci piuttosto particolari, e seppure interessanti la maggior parte di queste era priva di riferimenti o fonti a supporto. Trattandosi di argomenti storici le fonti sono d'obbligo (per la verità, lo sono in generale per qualsiasi voce di Wikipedia), dunque ho inserito il Template:senzafonti in numerose voci sul nazismo. A seguito del mio invito l'utente sta ora inserendo progressivamente un po' di bibliografia. Si tratta però quasi sempre di testi (o un testo in particolare) di un unico autore, dunque sarebbe opportuno che chi se ne intende tra voi verificasse se tale testo è rispondente all'opinione prevalente degli storici sugli argomenti trattati, oppure se riporta punti di vista non condivisi. Questo perché molte delle voci trattano del nazismo in relazione a temi esoterici e/o pseudoscienza, e su questi temi è importante procedere con i piedi di piombo (ad esempio per evitare che altri utenti aggiungano poi le loro teorie originali sul nazismo esoterico et simila). Vi ringrazio in anticipo per tutto quello che potrete scoprire. --MarcoK (msg) 14:17, 10 nov 2006 (CET)

Aggiornamento: l'utente di cui sopra sta eliminando la formattazione di alcune liste per sostituirla con una "tutta sua" e non standard. --MarcoK (msg) 11:18, 24 nov 2006 (CET)

Il tipo sta facendo (e aggiungendo soprattutto) un casino della madonna! Resigua 13:44, 24 nov 2006 (CET)

Ho provato a lasciargli un messaggio. Purtroppo è in modalità "sola scrittura", nel senso che non ha mai partecipato ad una discussione o risposto ad un messaggio. Ha un IP fisso. Per favore provate a fare anche voi un tentativo (così magari capisce che non sono l'unico "rompi"), in caso lo ignori possiamo applicare un blocco temporaneo, anche se preferirei evitare e lo farei a malincuore, visto che ha contribuito parecchio. Sarebbe meglio invece convincerlo a registrarsi e collaborare al progetto. Datemi una mano, su. --MarcoK (msg) 15:01, 24 nov 2006 (CET)
Il tipo continua inperterrito ad inserire roba come vuole lui e di dubbia veridicità. Facciamo qualcosa? Resigua 13:02, 27 nov 2006 (CET)

[modifica] Il trionfo della volontà

Buongiorno a tutti! La voce in oggetto è stata inserita un po' di tempo fa ma mi sembra sia fuorviante, ho esposto qui le mie motivazioni/proposte. Cosa ne pensate? Derfel74 11:49, 20 nov 2006 (CET)

Hai ragione, il titolo dovrebbe portare alla voce sul film della Riefenstahl che ancora non esiste, questi sembrano appunti sparsi scritti anche un po' maluccio. La proporrei per la cancellazione, gran parte delle informazioni è già nelle voci Adolf Hitler e Repubblica di Weimar. --Moloch981 14:11, 20 nov 2006 (CET)
Dopo la cancellazione ho reinserito la voce, è solo un piccolo stub da ampliare. Se qualcuno si butta nell'impresa segnalo che alla voce Raduno di Norimberga ho messo una sezione relativa ai film propagandistici della Riefenstahl, al limite si può spostare/ampliare/cancellare/fare quello che volete :-) Mi sorge una domanda....su Google video (qui) esiste il film completo, la en.wiki l'ha linkato. Secondo voi è fattibile senza infrangere nessun copyright? Derfel74 09:47, 28 nov 2006 (CET)

[modifica] Franz von Papen

Von Papen non era iscritto al NSDAP. Non sarebbe meglio toglierlo dall'elenco di nazisti e magari indicarlo come fiancheggiatore?--Furyo Mori 21:47, 24 nov 2006 (CET)

Probabilmente è stato incluso perché ha fatto parte del governo Hitler. Non so, forse si potrebbe modificare il titolo della sezione in "Membri dell'NSDAP/Politici/Wehrmacht"? Un po' bruttino però magari più preciso: questo anche perché, come ha già fatto notare qualcuno tempo fa, nella lista c'è anche Erwin Rommel, un altro che non si può definire "nazista". --Moloch981 22:21, 24 nov 2006 (CET)

[modifica] Socialismo e nazismo

Buongiorno a tutti! Scartabellando un pò tra le voci da wikificare/aiutare ho trovato la voce in oggetto. Ho esposto sulla pagina di discussione le mie opinioni in merito. Cosa ne pensate? Io sarei per proporla per la cancellazione (anche se non so come si fa, prima o poi imparerò!) ma lascio la parola a contribuitori sicuramente più esperti di me! Derfel74 14:48, 28 nov 2006 (CET)

[modifica] Olocausto (bibliografia)

Buon pomeriggio a tutti! Vista la lunghezza complessiva della pagina Olocausto mi sono permesso di compilare una nuova voce relativa alla bibliografia olocaustica (pressochè sterminata). Ho inserito alcune opere che reputo, a mio modesto parere, essenziali ed un'idea di suddivisione per argomento. Il lavoro da fare è però ancora molto ed invito tutti gli interessati a farsi avanti e compilare, compilare, compilare! (oppure ovviamente bastonare, bastonare, bastonare se ho fatto qualcosa che non andava fatto!) :-) Derfel74 (scrivimi!) 16:04, 5 dic 2006 (CET)

[modifica] Nomi unità SS

Segnalo che ho aperto al Bar del Progetto:Guerra una discussione riguardo la standardizzazione dei nomi delle unità militari (visto il gran numero di unità di Wermatch / SS inserite.--Moroboshi scrivimi 23:21, 14 dic 2006 (CET)

[modifica] Proposta sul cambio del nome del progetto

Vorrei fare un appello a favore dell'accuratezza storica: è insensato usare il termine 'Nazismo' (mai usato dagli esponenti di questo movimento) al posto di quello più corretto di Nazionalsocialismo; propongo quindi di sostituirlo in tutte le sue occorrenze su Wikipedia. Il termine 'Nazismo' è una distorsione gratuita che di sicuro non fa bene alla credibilità di Wikipedia; usare 'Nazisti' al posto di 'Nazionalsocialisti' è come usare la parola 'Rossi' per definire i 'Comunisti' o i 'Socialisti'. Cerchiamo di evitare derive faziose ed estremistiche per favore.

Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com