Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions Discussioni progetto:Geografia - Wikipedia

Discussioni progetto:Geografia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Benvenuti al Geobar, dove si ritrovano i wikipediani interessati alla geografia.

Questo luogo è un punto d'appoggio del Progetto Geografia, in cui si possano porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci di geografia presenti nell'enciclopedia.

Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al Wikipedia:Bar.

Clicca qui per inserire una nuova domanda o osservazione

Si invita a spostare nell'archivio le discussioni chiuse.

Indice

[modifica] Accessibilità

Nei comuni italiani ho proposto la creazione di una sottopagina accessibile col testo della tabella. Lo ridico anche qui per rendere più visibile l'informazione. Gac 07:41, 5 apr 2006 (CEST)

[modifica] Ponzano Monferrato

Non so perchè, ma il pallino che indica la posizione del paese in Italia non funziona. --Mac 15:29, 6 apr 2006 (CEST)

Adesso è a posto :-) Grazie, ciao Gac 15:33, 6 apr 2006 (CEST)

[modifica] Sinagra

Gac, mi pare che il testo sia ripreso paro-paro da qui; è normale? Ciao --Mac 11:54, 13 apr 2006 (CEST)

[modifica] Nomi dei progetti

Sono in fase di spostamento delle pagine dei vari progetti da Wikipedia:Wikiproject/Geografia a Wikipedia:Progetto geografia.... Ma non avrebbe più senso "appiattire" i nomi dei vari progetti e fare Wikipedia:Progetto comuni *** ecc. e usare come "aggregatore" la pagina generale di progetto e la categoria? (se non è chiaro urlate pure eh...) --Civvì talk 13:34, 14 apr 2006 (CEST)

[modifica] Segnalazione

Segnalo "a chi di dovere" ;-) che c'è stata un po' di maretta in Categoria:Arabia e Categoria:Medioriente (era stata anche creata una "categoria:Paesi arabi" di cui poi è stata cheista la cancellazione): apparentemente la prima dovrebbe essere una sottocategoria della seconda, e hanno alcune voci e categorie in comune. Non conosco le vostre convenzioni e quindi non metto mano ;-) Ciao e buon lavoro. --Sigfrido 04:36, 15 apr 2006 (CEST)

[modifica] Comuni

L'inserimento su nl.wiki dei comuni italiani e francesi ha comportato anche l'interessamento per dati più approfonditi rispetto a quelli in tabella. Se per i comuni italiani il gap (mi riferisco all'evoluzione demografica) è stato superato, per i comuni francesi (esempio nl:Saint-Dié-des-Vosges, anche su en.wiki) ci troviamo indietro, con molti dati in meno. Sarebbe il caso pian piano di rinfrescare queste voci come fatto per i comuni italiani? E nel caso estendere la ristrutturazione (di molti articoli, relativamente all'intera enciclopedia) anche ai comuni spagnoli, olandesi eccetera che sono e saranno inseriti? Grazie - Fluctuat 12:57, 15 apr 2006 (CEST)

[modifica] Trentino

Ho visto che la voce Trentino porta, attraverso un redirect, a Provincia autonoma di Trento. Non sarebbe meglio che puntasse a Trentino-Alto Adige? --Wappi76 12:36, 18 apr 2006 (CEST)

Il Trentino-Alto Adige, come dice il nome stesso, è formato da due distinte aree geografiche. Un redirect dal particolare al generale sarebbe errato. Tra l'altro anche Alto Adige è un redirect alla voce Provincia autonoma di Bolzano. Ciao Gac 14:54, 18 apr 2006 (CEST)

[modifica] Giorgio

Ciao wikipediani, mi servirebbe una cortesia,abito in un Val gandino, prov di Bergamo.E' una zona a rischio sismico?? Grazie e arrivederci...


Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.

ho posto io la domanda all'Oracolo se ti interessa vedi lì e attendi.--Django 22:24, 8 set 2006 (CEST)

[modifica] Quanti metri sul livello del mare, figliolo?

Cia a tutti, Si trovano innumerevoli versioni utilizzate per indicare i "metri sul livello del mare" in numerose pagine di località e montagne. Penso che sarebbe utile cercare di uniformarle condividendo uno standard. Vi elenco alcune delle versioni più comuni:

  • m
  • m/s.l.m.
  • mslm
  • m slm
  • mlm
  • m lm
  • m.l.m.
  • metri s.l.m.
  • e numerose varianti con wikilink come ad es. [[metro|m]] [[livello del mare|s.l.m.]]

Ora, secondo me, sarebbe opportuno:

  1. creare una pagina metri sul livello del mare (sulla base di -> en:Above mean sea level ad esempio), notare che c'è già livello del mare (equivalente a -> en:sea level)
  2. concordare uno standard per l'abbreviazione (ad esempio m s.l.m. senza punto era una svista!)
  3. con un bel bot sostituire tutte le varianti con l'abbreviazione ed il giusto wikilink

Cosa ne dite? --L'uomo in ammollo 09:53, 28 apr 2006 (CEST)

E tanto per fare il record mondiale di cacaspillismo: ma perché nei template relativi alle montagne scriviamo "altezza" invece del più corretto, imho, "altitudine"? --L'uomo in ammollo 12:29, 28 apr 2006 (CEST)

+1 su tutto, direi che cominciare a uniformare i template risolve già molta parte del lavoro. --Paginazero - Ø 12:43, 28 apr 2006 (CEST)

+1 Io propongo m s.l.m. metri senza il punto --Rutja76(scrivimi!) 12:47, 28 apr 2006 (CEST)

  • Qualunque cosa ma se vedo un punto dopo la m di metro lo cancello in quanto le unità di misura non vogliono il punto. Cruccone (msg) 15:40, 28 apr 2006 (CEST)
  • +1 e ricordo che tutti i comuni adottano già la convenzione m s.l.m. :-) Gac 19:02, 28 apr 2006 (CEST)

+1 in particolare sull'altezza delle montagne --Twice25 19:48, 28 apr 2006 (CEST)


Ho creato metri sul livello del mare, ora viene la parte difficile (correzione testi e link), come ci si organizza?

Se qualcuno ha un dump off-line, potremmo fargli cercare le varie occorrenze delle forme sbagliate, e sull'elenco delle pagine che le contengono sguinzagliare uno o più bot. --Paginazero - Ø 10:23, 18 mag 2006 (CEST)
Io un dump non ce l'ho (e non sono sicuro di sapere cosa sia ...) che facciamo per procedere, una richiesta ai bot? --L'uomo in ammollo 18:51, 22 mag 2006 (CEST)

[modifica] Template:Regno Unito

Ho notato che ci sono dei problemi con il template Regno Unito... C'è l'elenco delle 9 regioni della scozia, ma tali regioni (vedi la voce) non sono più in vigore dal 1996... Al loro posto ci sono 32 (argh!!) regioncine (dette aree amministrative) che nel template non possono starci (anche perchè ne abbiamo da linkare solo 4 o 5)... Io lo avrei in parte cambiato, scrivendo il termine aree amm... e indicando che le regioni non esistono più... Tra < !---- > ho cmq lasciato le vecchie regioni... Prima di levarle è il caso di decidere insieme... Che ne dite? --Giac!! - (I'm here!) 14:10, 1 mag 2006 (CEST)

Ho modificato il template indicando, in small, tutte le suddivisioni attuali. Se non piace rollbackate pure. Ciao Gac 14:45, 1 mag 2006 (CEST)
Ho ri-modificato mettendo le 6 contee dell'irlanda del nord (quello che avevi messo tu credo fosse un elenco di città) e l'elenco anche di dipendenze della corona e territori d'oltremare... è un po' pienotto come template, ma così è completo (sotto la testata ho anche ripristinato i link alle 4 suddivisioni in Inghilterra, Scozia, Galles, Irlanda del Nord che mi sembrava un peccato tralasciare in quanto belle voci corpose...). Ho messo il tutto nella pagina di discussione, così possiamo vedere al volo le differenze tra i due template... Che ne dite? --Giac!! - (I'm here!) 18:39, 1 mag 2006 (CEST)

[modifica] Pacific Rim

Salve vorrei tradurre questo articolo Pacific Rim dalla wiki inglese. Ma non so come rendere il termine pacific rinm in italiano qualcuno lo sa?--ConteZer0 21:25, 18 mag 2006 (CEST)

Francamente io ho sempre sentito Pacific Rim anche in italiano. Già diverse pagine di it.wiki lo citano: Speciale:Whatlinkshere/Pacific Rim. ary29 00:06, 20 mag 2006 (CEST)
a ok era proprio quello che mi interessava sapere grazie--ConteZer0 00:26, 20 mag 2006 (CEST)

[modifica] Eschimesi vs Inuit

Sono nel bar giusto? Spero :-) Dall'elenco delle discussioni orfane vi segnalo Discussione:Eschimesi. ary29 00:01, 20 mag 2006 (CEST)

sposto domande poste altrove --Cruccone (msg) 19:46, 20 mag 2006 (CEST)

[modifica] Template frazioni

Salve, volevo sapere se il Template:Frazione è ufficialmente adottato e approvato. Mi sembra un tantinello esagerato, grande come quello dei comuni. Cantalamessa 01:53, 10 mag 2006 (CEST)

Non esistono approvazioni ufficiali :-) Ognuno è libero di crearsi i template che servono ed usarli. Anche a me sembra un tantino grande, ma male non fa. Ciao Gac 19:03, 22 mag 2006 (CEST)

[modifica] ISOLE Curzolane

A Roma nel quartiere Tufello c'è una via delle isole Curzolane. Dopo un paio d'anni, oggi, mi è sorta la curiosità di sapere cosa e dove fossero queste benedette isole Curzolane, ma su google nessun sito se non riferito alla suddetta strada, su Wikipedia il termine non è citato; ho provato a vedere sull'atlante cartaceo, nulla anche lì. Qualcuno sa dove stanno o se Curzolane è il corrispettivo antico o obsoleto di un altro toponimo?

Su questa pagina si parla della Battaglia delle isole Curzolane, a occhio e croce ha a che fare con l'isola di Curzola, in Croazia. --Cruccone (msg) 19:51, 20 mag 2006 (CEST)

grazie


[modifica] Le coordinate nel titolo della voce

Probabilmente lo saprete già, ma io l'ho scoperto oggi quindi lo segnalo a voi "geografi" di it.wiki. Sulla de.wiki le coordinate geografiche di una città compaiono anche nel titolo della voce (a destra, in piccolo) tramite il template de:Vorlage:Koordinate (si veda ad esempio la voce de.wiki su Milano): mi sembra un'ottima idea! --McGonnell (Scrivimi) 17:00, 22 mag 2006 (CEST)

L'idea è ottima, ma anche noi abbiamo le coordinate :-) Non vedo il vantaggio di scriverle in due posti diversi; comunque, se altri la pensano così, si può sempre fare. Ciao, grazie Gac 19:07, 22 mag 2006 (CEST)
L'idea tedesca ha il merito di rendere evidente un grande vantaggio delle coordinate: la possibilità di cercarne la mappa. Forse per come è messa ora da noi, ciò non è così evidente perchè non è esplicitato. Non si potrebbe ad esempio lasciarle lì dove stanno, ma segnalare la possibilità di visualizzare la mappa? O nella casella di sinistra Coordinate (e mappa) oppure nella casella di destra Latitudine: 45° 28′ 0′′ N<br />Longitudine: 9° 10′ 0′′ E<br />(clicca per visualizzare la mappa) per riprendere l'esempio di Milano. Amon(☎telefono-casa...) 21:15, 22 mag 2006 (CEST)
Potere si può. Basta non aumentare inutilmente le righe della tabella e scrivere nella colonna di destra in small su due righe. Latitudine: 45° 28′ 0′′ N clicca qui per<br />Longitudine: 9° 10′ 0′′ E<br />vedere la mappa. Non sono però sicuro che sia , IMHO, così gradevole. Gac 22:23, 22 mag 2006 (CEST)
Però ci vuole qualcosa che faccia capire la potenzialità delle coordinate (con tutto il lavoro che avete fatto ^__^). Proposta alternativa: Coordinate<br />e mappa cosicchè se uno non capisce al volo clicca al limite su mappa e viene rimandato a due righe di spiegazione («clicca sulle coordinate per vedere la città inserita in una delle mappe». Amon(☎telefono-casa...) 22:52, 22 mag 2006 (CEST)

[modifica] Disponibile non disponibile

In Torre d'Isola (comune italiano) l'e-mail del comune appare come: "disponibile non disponibile" (!) nonostante nel template sia scritto soltanto "|EmailComune=non disponibile". Qualcuno può spiegare l'arcano? --McGonnell (Scrivimi) 14:18, 23 mag 2006 (CEST) P.S. lo stesso avviene in Dazio.

Visto che nessuno ha ancora corretto la situazione, segnalo qui una soluzione non molto elegante ma funzionante: sostituire lo spazio tra "non" e "disponibile" con un &nbsp. Ho corretto in questo modo la scritta nei tre comuni che ho trovato in cui accadeva il bug (Torre d'Isola, Dazio, Mese (SO)). --McGonnell (Scrivimi) 17:57, 20 giu 2006 (CEST)

[modifica] Segnalazione

Causa blocco dle sito posso segnalare solo adesso: Regioni d'Italia è stato pesantemente modificato. Non ho testi di geografia qui, se qualcuno potesse controllare eventuali violazioni di copyright sarebbe meglio. Ciao e buon lavoro. --Sigfrido 15:48, 29 mag 2006 (CEST)


[modifica] Nomi italiani di luoghi stranieri

Ho visto per esempio che relativamente ad alcuni luoghi croati, sono inseriti nomi italiani piuttosto sconosciuti invece dei loro corrispondenti originali molto più noti. Io mi sono adeguato, tuttavia se capisco la voce "Fiume" invece che "Rijeka", meno comprendo l'inutilizzato "Cirquenizza" al posto di "Crikvenica". Attendo consigli. Pifoyde 20:14, 31 mag 2006 (CEST)

Il criterio generale è abbastanza semplice: si usa il termine prevalente, cioè quello più usato in italiano. Questo indipendentemente che il luogo sia o sia stato in Italia e sia o non sia abitato da persone che parlano italiano. Diciamo Parigi e non Paris; analogamente diciamo "Fiume" invece che "Rijeka". Sulla voce specifica Cirquenizza/Crikvenica, non sono in grado di risponderti; ti consiglio di scrivere nella pagina di discussione della voce e cercare il parere di altri wikipediani. Gac 21:08, 2 giu 2006 (CEST)

[modifica] Progetto prefetture Giapponesi

Perchè nel progetto geografia Antropica non creiamo un progetto derivato Prefetture Giapponesi? Non vedo perchè ci devono essere i progetti dei comuni di tutte le principali nazioni europee e il progetto Stati USA e deve mancare questo. Nella wikipedia Inglese hanno già le voci di tutte le prefetture si potrebbe anche prendere spunto da lì. Grazie mille--Otrebor81 (Contattatemi) 20:06, 5 giu 2006 (CEST)

Non lo vedo neanch'io :-) Quando cominci? Gac 20:13, 5 giu 2006 (CEST)

[modifica] Progetto prefetture giapponesi creato

Ho creato il progetto Prefetture Giapponesi. Se volete aiutarlo iscrivetevi e contribuite. Accorrete. Se ci fosse qualcosa del progetto che non vi aggrada non esitate a dirmelo (preferibilmente nella mia discussione). Vi ringrazio in anticipo per ogni aiuto che darete. --Otrebor81 (Contattatemi) 11:56 6 giu 2006 (CEST)

[modifica] Categoria Serbia e Montenegro

Avrei voluto rinominare la categoria Serbia e Montenegro in Serbia ( e anche quelle deii fiumi e città ) ma non ci sono riuscito; è una funzione da admin ? --Mac 14:19, 15 giu 2006 (CEST)

No gli admin questa volta non sono coinvolti :-) Occorre solo pazienza e cambiare il nome della categoria in ogni voce. Quando la vecchia categoria è stata svuotata, si può chiederen la cancellazione immediata. Se le voci fossero tante (ma non mi sembra questo caso), puoi sempre chiedere a qualche bot di eseguire il lavoro. Ciao, ciao Gac 18:04, 15 giu 2006 (CEST)
Grazie leggo solo ora--Mac 14:34, 19 giu 2006 (CEST)

[modifica] Template:Demografia

Chiedo informazioni riguardo il Template:Demografia: è stato superato da un altro template? E' normale che resti inutilizzato?

Chiunque sappia, risponda sulla mia pagina. Grazie. -- Sannita 12:10, 16 giu 2006 (CEST)

[modifica] Monte Bianco o Elbrus

Probabilmente se ne è già discusso su Wiki, ma non è ora di stabilire qual'è la montagna più alta d'Europa considerando se la catena del Caucaso è in Asia o meno? Nel primo caso il primato apparterrebbe al Monte Bianco, nel secondo all'Elbrus. Pifoyde 00:24, 1 giu 2006 (CEST)

Intervengo col dire che la linea di confine fra Europa ed Asia è definita lungo la depressione percorsa dai fiumi Kuma e Manič fra Mar d'Azov e Mar Caspio; alcuni geografi spostano questa linea più a sud lungo la catena del Caucaso e quindi il monte più elevato d'Europa in questo caso risulta essere l'Elbrus (o Elbruz) di 5642 metri. Bisognerebbe che questi geografi si mettessero d'accordo, nel frattempo continuiamo a tenerci il nostro "record"! --Gilindo 23:40, 12 ago 2006 (CEST)Gilindo

[modifica] stemmi

Ho notato che mancano molti stemmi dei comuni. Come si trova uno stemma non coperto da copyright? E se fotografo lo stemma sulla segnaletica stradale? Debian enzog 23:24, 7 giu 2006 (CEST)

[modifica] Comuni austriaci orfani

Lavorando per il festival del disorfanamento, mi sono accorta che tra le voci orfane ci sono diversi comuni austriaci. Servirebbe una pagina apposita di disorfanamento, come fatto per i comuni francesi :-) ary29 14:08, 19 giu 2006 (CEST)

[modifica] Indice di sviluppo umano

Come mai se l'ISU di Taiwan è stato calcolato ma non è nella classifica? Ho visto anche nel sito originale (qui) ma neppure lì è riportato, quindi inserirlo sarebbe inopportuno?--Otrebor81 (Contattatemi) 13:58, 28 giu 2006 (CEST)

[modifica] Regione geografica

Ho creato la voce Regione geografica(ancora da ampliare), ora credo si debbano standardizzare un pò le varie voci, soprattutto quelle come Africa Orientale utilizzate nello schema di divisione geografica dell'ONU. Anche i template secondo me vanno uniformati.

Io metterei un template come questo inglese nelle voci come Africa Orientale e Sud-est asiatico e template come template:Regioni africane(senza però la divisione ONU per evitare ridondanze) nelle voci come Maghreb e Scandinavia

Si potrebbe anche creare una categoria regioni geografiche o aree geografiche --MBA 13:12, 29 giu 2006 (CEST)

ho creato il template:regioni ONU per le macroregioni ONU sul modello inglese e effettuato alcune modifiche alle regioni africane --MBA 18:53, 8 lug 2006 (CEST)
ho finito di uniformare le macroregioni africane (Africa Centrale · Africa Orientale · Nordafrica · Africa del Sud · Africa Occidentale) e quelle asiatiche (Asia centrale · Asia orientale · Asia occidentale · Asia meridionale · Sud-est asiatico) --MBA 18:09, 14 lug 2006 (CEST)
uniformate le marcoregioni dell'oceania (Melanesia · Micronesia · Polinesia · Australia e Nuova Zelanda)--MBA 19:45, 16 lug 2006 (CEST)

[modifica] isola di Sein e Île-de-Sein

Mi sono imbattuto in questi due articoli, il primo si riferisce all'isola, il secondo al comune. Dato che la municipalità coincide con l'isola ho pensato che sarebbe il caso di unificarli e di mantenere il nome italiano anche per il comune (trasformando Île-de-Sein in un redirect). Cosa ne pensate?--Dani 7C3 (parla) 23:51, 30 giu 2006 (CEST)

Va bene. Lascia un redirect, ciao Gac 23:54, 30 giu 2006 (CEST)
La modifica nel frattempo effettuata segue una logica, però a mio parere è poco in accordo con il resto. Île-de-Sein è il nome ufficiale del comune e io avrei lasciato così la pagina, in analogia a tutti gli altri comuni francesi, e piuttosto avrei creato una nuova pagina, relativa all'isola e non al comune, con il nome italiano. In generale si traducono solo nomi geografici che hanno un corrispondente normalmente utilizzato in italiano (di conseguenza, visto che un piccolo comune bretone è difficile sia comunemente menzionato in Italia, di solito si traducono solo le città più importanti, tipo Parigi, Lione, Strasburgo). Ovviamente un'île in italiano è un'isola e quindi potrebbe avere senso chiamarla isola di Sein (in analogia a "isola del Giglio", per esempio) se dell'isola si parla. --MM (msg) 12:21, 1 lug 2006 (CEST)
In effetti... non hai torto. Non mi sembra un dramma; però potrebbe essere leggermente meglio come suggerito da MM - Gac 12:29, 1 lug 2006 (CEST)
Va bene, l'obiezione di MM è sensata, per me non è un problema rispostare tutto, però penso che sul fatto di non lasciare due voci come prima, una per il comune e una per l'isola, possiamo essere d'accordo no?--Dani 7C3 (parla) 12:41, 1 lug 2006 (CEST)
Terrei una voce sola con il nome francese. --Cruccone (msg) 13:17, 1 lug 2006 (CEST)

Ho ripristinato la voce île-de-Sein unendoci il contenuto di isola di Sein che è ora un redirect.--Dani 7C3 (parla) 16:29, 9 lug 2006 (CEST)

[modifica] Convenzioni quartieri

Vorrei wikificare la voce del quartiere Pianura (Napoli) esistono convenzioni per le voci relative ai quartieri? U2t4c6s8n 16:36, 8 lug 2006 (CEST)

No, non mi sembra Gac 19:34, 8 lug 2006 (CEST)

[modifica] Anomalia Wantedpages

Vi segnalo questa discussione: Wikipedia:Bar/Anomalia Wantedpages --ChemicalBit 17:55, 9 lug 2006 (CEST)

[modifica] Capi e promontori

Salve! Avendo scritto Capo Bello e Capo Colonna per attinenze cartaginesi (storia non geografia) ho messo su la Categoria:Capi e Promontori. Cosicché sono capitato in Capi e promontori italiani che manco sapevo esistesse. Segnalo ai geografi che Capo Verde rimanda ad un Capo diverso (e più famoso) di quello lugure della lista. Ma siccome non ne so un tappo di Capi Liguri vi passo la patata della disambigua :D - Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 10:04, 13 lug 2006 (CEST)

[modifica] Area metropolitana di Roma

Nell'introduzioe della voce c'è scritto che Roma con la sua area metropolitana è la seconda città d'italia dopo Milano. Ma altre fonti, compresi il rapporto dell'ONU, e la voce Italia (in questo punto) Designano Napoli come seconda area metropolitana italiana. Cosa ne dite? A quale dei due dati bisogna fare riferimento? Ciao e grazie--Otrebor81 (Contattatemi) 15:35, 14 lug 2006 (CEST)

[modifica] Malaysia o Malesia?

...o Malaisia? Da aggettivare con "malaysiano", "malaisiano" o "malese"? Possiamo stabilire una nomenclatura omogenea per la voce e le categorie? Grazie! --ft1 11:41, 16 lug 2006 (CEST)

Beh in quanto all'aggettivo credo sia più adatto malese, In quanto al nome dello stato non saprei, preferirei malesia (siamo italiani, no?). Anche se è molto usato anche Malaysia.--Otrebor81 (Contattatemi) 11:56, 16 lug 2006 (CEST)

Credo ci fosse una discussione in una delle voci oggetto delle disputa. Comunque, adesso che esiste il progetto geografia, il posto giusto è questo. Personalmente sono per i nomi locali ufficiali a meno che non esista una consolidata dizione in lingua italiana. Per intenderci Parigi, Londra, Moldavia, Malesia, Birmania, Costa d'Avorio. Sarebbe utile comunque trovare una posizione comune (qualunque sia). Gac 19:55, 16 lug 2006 (CEST)

In Discussione:Malaysia c'è qualche spunto. Cruccone (msg) 20:23, 16 lug 2006 (CEST)

Grazie per i feedback, mi sembra di capire che la convenzione sia quella di usare i termini italiani Malesia / malese, perché sono ben consolidati. Penso che si possano rinominare in questo senso le voci e le categorie lasciando i redirect dove ci vogliono, sicuremente meglio che avere X nomi diversi per la stessa cosa come adesso. Se non arrivano obiezioni nei prossimi giorni vedo di farmi grassetto e mettermi al lavoro. Comunque vado a segnalare anche in Discussione:Malaysia. --ft1 18:11, 18 lug 2006 (CEST)
Categoria sistemata. Gac 18:57, 18 lug 2006 (CEST)
La Malaysia non è la Malesia: la Malaysia è più ampia della regione storica della Malesia. Tanté che quella che prima era la Federazione della Malesia, o Persekutuan Tanah Melayu (Federation of Malaya in inglese), diventa Federazione della Malaysia (Persekutuan Malaysia, Federation of Malaysia) con l'ingresso oltre a Singapore delle colonie britanniche del Borneo, che Malesia non sono mai state. La Malesia è una penisola e una regione storica abitata dai malesi, ma che non comprende tutta la Malaysia, né è interamente compresa nella Malaysia (la parte nord è in Thailandia, ecc.) - il nome diverso ha un significato, non è questione di traduzione. --Abragad 23:48, 18 lug 2006 (CEST)

[modifica] Voci di gruppo in vetrina (proposta)

Salve a tutti i wikipediani. Nello spirito del miglioramento e della completezza delle nostre voci migliori ho iniziato una discussione in Discussioni Wikipedia:Vetrina#Voci di gruppo in vetrina (proposta).

L'idea è di evidenziare (o, se volete, premiare) quegli articoli degni della vetrina che formano un corpus unico, sia perché si tratta di un gruppo di voci che naturalmente si possono leggere assieme per la forte affinità (come il gruppo di voci relative al centro storico di Genova), sia per quelle che formano un gruppo per la relazione "dal generale al particolare" (come Italia, vedi anche: Storia d'Italia, vedi anche: Repubblica italiana, vedi anche: Geografia dell'Italia, ecc.).

Invito tutti gli interessati a partecipare. --AltraStoria 13:23, 18 lug 2006 (CEST)

[modifica] Isola del Nord e Isola del Sud

Trovo più indicati i nomi Isola del Nord e Isola del Sud, in luogo di North Island e South Island, per le due isole maggiori della Nuova Zelanda. E' vero che anche alcuni atlanti italiani riportano la versione inglese, ma consultando tutti gli atlanti della De Agostini (dal Calendarietto Atlante al Metodico, ecc...) e anche il prestigioso Atlas of the World edito da National Geographic Italia, vedo che viene preferita la dicitura italiana.

Sarei per spostare le voci alla versione italiana e trasformare in redirect le attuali voci. --Ermanon 23:18, 2 ago 2006 (CEST)

Per me va bene --Cruccone (msg) 00:38, 3 ago 2006 (CEST) +1 Gac 06:16, 3 ago 2006 (CEST)

Fatto. --Civvì talk 06:18, 3 ago 2006 (CEST)

[modifica] Territori d'oltremare non francesi

...nella fattispecie britannici. Gibilterra è definita dagli inglesi "British overseas territory". Mi era sembrata una passabile traduzione "territorio d'oltremare britannico, ma andando a vedere la voce Territorio d'Oltremare, si parla solo della Francia. Sono stata tentata di aggiungere una postilla per i territori britannici (e per altre nazioni, se esisitono), poi, non intendendomene troppo, prima di far casini, ho pensato di scrivere qua. Che ne dite?--Dia^ 12:30, 5 ago 2006 (CEST)

Gli Stati Uniti hanno Alaska, Hawaii (ed altro) che non sono contigui alla maggioranza del territorio nazionale, ma non diremmo certo che sono stati d'oltremare. Anche la Spagna ha per esempio l'enclave di Ceuta in territorio Africano. I territori d'oltremare nella comune accezione si riferiscono, probabilmente, solo a quelli francesi. Forse conviene trovare un altro termine per indicare quelli britannici. Gac 13:23, 5 ago 2006 (CEST)

No, è diverso, Alaska e Hawaii sono Stati parte di una confederazione, hanno tutti i diritti e doveri degli altri Stati facenti parte della confederazione, Gibilterra e le Isole Falkland e prima Hong Kong non hanno gli stessi diritti e doveri di, in questo caso Galles o Scozia (per esempio non pagano le tasse, ragione che li spinge ad opporsi strenuamante all'annessione alla Spagna, e fino al 2004 non partecipavano alle lezioni in UK). C'è oltrettutto una polemica che siano da definire "British overseas territory", come dicono gli UK o colonia come sostengono altri.--Dia^ 17:37, 5 ago 2006 (CEST)

nello stesso template del Regno Unito si parla di Territori britannici d'oltremare. Dunque io sarei per fare una nuova voce che si distingua da quella presente (e integrare con un redirect a quella attuale da Territori francesi d'oltremare e con una nota disambigua sempre sull'attuale verso la nuova pagina dei territori britannici), specificamente dedicata. --Ermanon 10:29, 7 ago 2006 (CEST)
Ci ho provato, potreste dargli un occhi per verdere come va? è la prima volta che faccio così tanto spostamenti.--Dia^ 16:47, 7 ago 2006 (CEST)
Mi pare che ora sia molto ordinato e chiaro. Considera che come puoi vedere col "puntano qui" su Territorio d'Oltremare, ora molte pagine che indirizzavano alle terre d'oltremare francesi finiscono per arrivare alla pagina disambigua. Per togliere questa lungaggine inutile potresti aggiornare i link indirizzandoli direttamente alla nuova pagina. --Ermanon 17:50, 8 ago 2006 (CEST)
Fatto! C'è qualcuno che darebbe anche uno sguardo qui sotto?
Sarebbero da mettere anche i Territori olandesi d'oltremare, Aruba e le Antille Olandesi sono territori olandesi situati nei Caraibi... Thorin III

[modifica] Copyviol?

É un copyviol? Decolonizzazione di Gibilterra. Ho inserito io l'avviso ma devo aver fatto qualche cosa di sbagliato e la firma non si è inserita. Le motivazioni sono nella pagina della discussioni. Grazie. --Dia^ 17:43, 5 ago 2006 (CEST)

devi scrivere {{controlcopy|firma=~~~|motivo=xyz}} --Cruccone (msg) 20:17, 8 ago 2006 (CEST)

mha, non so, io ho trovato qui questo: Documenti molto sospetti. Per i documenti per i quali si sospetta una violazione da fonte cartacea, apporre il template {{controlcopy}} ed inserire eventuali note solo nella pagina di discussione. Se i sospetti sulla voce non possono essere verificati personalmente è auspicabile il ricorso ai rispettivi bar tematici e/o la richiesta di intervento ad eventuali contributori ancora attivi. e così io ho fatto...--Dia^ 21:31, 8 ago 2006 (CEST)

Sì, hai fatto bene! Cruccone (msg) 22:02, 8 ago 2006 (CEST)

ti ringrazio del complimento, ma non ho ancora capito un tubo: nel primo messaggio mi dicevi che avrei dovuto inserire questo messaggio {{controlcopy|firma=~~~|motivo=xyz}} ma sulla pagina d'aiuto c'è scritto che se sospettimamo un copyviol da carta stampata dobbiamo mettere {{controlcopy}} e scrivere il motivo del sospetto nella pagina delle discussioni. quale dei due è meglio?... --Dia^ 22:38, 8 ago 2006 (CEST)

[modifica] Val sangone

Vorrei inserire la voce Val sangone tra le valli italiane.Devo solamente capire come si categorizza e cm editarla ex novo :)--Gabbiere 12:21, 11 ago 2006 (CEST)>/br> Aggiornamento: ho creato la voce, non avedo trovato un template per le valli ho suddiviso sommariamente in Generalità, cenni storici e attività economiche.
--Gabbiere 19:39, 11 ago 2006 (CEST)

[modifica] Giochino di tarda estate

Mes tres chères amis,

a chi sta cliccando "Una voce a caso" perché non è sazio di guardare comuni francesi, propongo un altro giochino: quello degli arrondissements. Nella mia sabbionaia ho deposto gli arrondissements francesi richiesti nella prima pagina delle Wantedpages, con l'intento di farne sparire da tale pagina il più possibile. Si tratta di traduzioni assai meccaniche che se riesco a svolgere io (che non so il francese) possono essere svolte da chiunque: basta trovare la corrispondente voce di fr.wiki e basarsi su arrondissement già tradotti per mutuarne lo schema. purtroppo le categorie sono da controllare un po' perché nella maggior parte dei casi sono da creare ex novo (anche lì con l'ausilio del preesistente). Va bé, io ci provo, chi vuole unirsi al gioco adesso sa dove pescare εΔω 00:49, 16 ago 2006 (CEST)

Oggi, a una settimana dal lancio del giochino, posso affermare con orgoglio che le 1000 pagine più richieste contengono meno di cento arrondissement. Il giochino prosegue e ne approfitto per ringraziare chi si è unito (Losògià, Ermanon e Sir Marek) e chi vorrà unirsi per cacciare via gli arrondissement dalle wantedpages. εΔω 12:28, 23 ago 2006 (CEST)

[modifica] Grafici

Salve. L'utente Mac9 ha inserito in tutte le voci delle regioni italiane dei grafici sulla composizione del territorio per zone altimetriche (ad esempio il Molise). Trovo che questi grafici siano:

  • sostanzialmente inutili, visto che ripetono delle informazioni testuali senza aggiungere altro
  • realizzati con colori non intuitivi ed una formattazione discubile
  • ritagliati in modo non soddisfacente, in particolare includono una cornice inutile su wiki, oltre a margini enormi

Personalmente vorrei che fosse tolto quello sulla Sardegna, essendo una voce in vetrina. Chi può decidere se conservarli o meno? Grazie. Felisopus (abusa pure del mio tempo ) 16:44, 16 ago 2006 (CEST)

Sarebbe utile eliminare lo spazio bianco intorno, non riesco a farlo senza peggiorare la qualità dell'immagine... Cruccone (msg) 22:28, 16 ago 2006 (CEST)

Già che ci sono risottolineo la richiesta d'intervento. Felisopus (abusa pure del mio tempo ) 09:05, 19 ago 2006 (CEST)

Mah...Può darsi che non siano bellissimi, ma non mi sembra giusto dire che non aggiungono nulla; un'informazione presentata sotto forma di grafico è sempre più immediatamente fruibile di quella testuale. I colori poi sono decisamente una scelta personale. Comunque, non esistono interventi dall'alto; ti suggerisco di contattare Mac9, oppure di scrivere nelle pagine di discussione delle voci interessate per trovare un'accordo. Ciao, Gac 09:20, 19 ago 2006 (CEST)

Leggo solo ora. Non metto bocca sui colori, erano il dafault, come per defualt compare la cornice che non sono riuscito ad eliminare. Sul piano estetico non ho nulla da obiettare; se si riesce a fare meglio, per me è ok. Per quanto riguarda l'utilità, non sono d'accordo invece e non devo essere l'unico data la notevole presenza dei grafici ( a torta, istogrammi, 3d, 2d..) su tutti i canali di comunicazione. Danno il senso dell'informazione in maniera più immediata rispetto la lettura del corrispondente testo. Se questa fosse stata una presentazione avrei eliminato ilt testo e lasciato il grafico, ma dato che si tratta di un'encilopedia, è utile che siano presenti in entrambe le forme. --Mac 16:15, 8 set 2006 (CEST)se poi mi avessi avvisato di questa discussione avrei potuto contribuire direttamente anche io

[modifica] Immagini da Commons

Vorrei segnalare che nel template delle Regioni mi è impossibile caricare immagini da Commons perché il codice include automaticamente Immagine: . Potrebbe essere rimosso? Grazie. Felisopus (abusa pure del mio tempo ) 09:04, 19 ago 2006 (CEST)

Non mi è chiaro dove vuoi inserire le immagini. Nella tabella ci sono i rimandi a 3 immagini: stemma, bandiera e mappa. Quelli di stemma e mappa esistono già per tutte le regioni e le immagini sono (mi sembra) tutte sulla wiki italiana e funzionanti; Mancano alcune immagini sulle bandiere (la possibilità di avere stemma e bandiera è stata inserita da poco), ma il codice per la bandiera è image e non immagine. Non riesco quindi a capire dov'è il punto che ti blocca :-) Gac 09:20, 19 ago 2006 (CEST)
Immagine: e Image: sono assolutamente sinonimi, il software li interpreta allo stesso modo... --Cruccone (msg) 15:48, 19 ago 2006 (CEST)

[modifica] Vaglio:Geografia degli Stati Uniti d'America

Ho proposto al vaglio questa voce, andate all'apposita discussione per suggerimenti o altro

Thorin III 16.00, 28 ago 2006 (CEST)

[modifica] Vaglio spezzino

Salve a tutti! In virtù dell'evoluzione e dei miglioramenti che sono stati apportati alle voci Provincia della Spezia e La Spezia, le ho proposto al vaglio. Vi sarei grato se andaste alle apposite discussioni (Provincia e Capoluogo) per suggerimenti e/o obienzioni. Vi ringrazio anticipatamente --Illy[78]Pensami... 10:01, 4 set 2006 (CEST)

[modifica] Russia: repubblica presidenziale o semipresidenziale?

Ci sono dei problemi nella classificazione della repubblica russa. Era presente contemporaneamente nella pagina Repubblica semipresidenziale (un utente anonimo l'ha appena tolta) e in Repubblica presidenziale. Nella tabella sulla Russia c'è scritto repubblica semipresidenziale così come è evidenziata nella carta mondiale delle forme di governo. Per cui: repubblica presidenziale o semipresidenziale? --Rutja76(scrivimi!) 21:28, 3 set 2006 (CEST)

Le voci Semi-presidential system(en.wiki) e República semipresidencialista(es.wiki) riportano la russia come esempio di repubblica semipresidenziale, personalmente non credo che si sbaglino...--MBA (dimmi ) 16:33, 4 set 2006 (CEST)
Ok. Riclassifico pertanto la Russia tra le repubbliche semipresidenziali. Se ci sono ulteriori contributi, ne riparliamo successivamente (intendo dire che ci possiamo rifare alla classificazione delle altre wikipedie, ma anche un riscontro esterno sarebbe buona cosa) --Rutja76(scrivimi!) 20:01, 6 set 2006 (CEST)

[modifica] Vaglio Castellaneta

Ho proposto al vaglio questa voce. Vi chiedo di lasciare suggerimenti, obiezioni e quant'altro nell'apposita discussione--Dapi 14:10, 6 set 2006 (CEST)

[modifica] Forlì-Cesena

Ho un dilemma: quale è il codice ISO 3166-2:IT ((non la targa) della provincia di Forlì-Cesena? Sulle varie wiki ho trovato informazioni discordanti, e non riesco a trovare una fonte indipendente su cui verificare:

  • it.wiki: FC
  • de.wiki: FO
  • en.wiki: In 1999, the former Province Forlì / FO was renamed as Province Forlì-Cesena, commonly coded with FC. In the same year, the common coding for the Province Pesaro-Urbino has become PU instead of PS. However, ISO 3166-2 still sticks to the old codings. = "Nel 1999 la vecchia Provincia di Forlì / FO cambiò nome in Provincia di Forlì-Cesena, comunemente codificata con FC. Nello stesso anno, il codice comune della Provincia di Pesaro-Urbino è diventato PU al posto di PS. Tuttavia, ISO 3166-2 rimane fedele ai vecchi codici.
  • fr.wiki: FC, qui peut être trouvé sur le site Internet n'existe pas. FC était pour Forlì-Cesena, mais comme la province s'appelle en réalité Forlì, son code est FO = "FC, che può essere trovato sul sito internet non esiste. FC era per Forlì-Cesena, ma dato che la provincia si chiama in realtà Forlì, il codice è FO". Sul nome della provincia, almeno, hanno preso una cantonata.

Qualcuno ha modo di verificare? ary29 12:56, 8 set 2006 (CEST)

dalle descrizioni credo che il codice è FC ma l'ISO 3166-2 è rimasto FO... almeno credo Thorin III --Scrivimi se hai il coraggio! 21:08, 11 set 2006 (CEST)
Mi sono documentata approfonditamente sul sito iso.ch, e ho scoperto che la nostra pagina ISO 3166-2:IT conteneva parecchi errori, probabilmente generati dall'errata convinzione ISO 3166-2:IT = sigle delle province. Invece no :-/ L'ultimo aggiornamento dell'ISO risale al 2000: mantiene FO e PS per Forlì-Cesena e Pesaro-Urbino, e non copre le province create dopo tale data. Ho riscritto ISO 3166-2:IT cercando di spiegare tutto. Provate a leggere e vedete se è tutto chiaro (spero :-) ary29 15:23, 22 set 2006 (CEST)

[modifica] Proposta armonizzazione categorie

Spostata al progetto:biografie--Civvì talk 07:32, 9 set 2006 (CEST)

[modifica] L'erba che cresce senza far rumore...

Cari geofili,

Mentre in tanti si accapigliano, discutono, chattano, postano e quant'altro, in un mese il criptofestival della qualità si è concluso: gli arrondissement francesi che intasavano le pagine più richieste sono state eliminati: da 144voci144 a zero in trentun giorni di lavoro sporco. Approfitto di questo spazio per un brindisi e una menzione di onore ai tre paladini che maggiormente si sono cimentati in quest'impresa (se alcuni sono poco noti agli altri utenti fiorse è perché il loro intervento è più incentrato sul namespace principale che in altri luoghi): Ne scrivo con piacere i nomi perché chi si occupa o si è occupato del progetto comuni francesi dia loro un segno di congratulazioni:

Una barnstar a tutti e tre.E un plauso a chi guardando la pagina nota come in fondo alla tabella rimangono da scrivere ancora quattro cinque arrondissement "esotici" linkati da poche pagine εΔω 20:29, 18 set 2006 (CEST)

Complimenti davvero! Vanno bene anche da chi non si è mai fumata i comuni francesi? ;-) ary29 20:38, 18 set 2006 (CEST)
Mi associo. ed io i comuni francesi me li sono fumati :-) Grazie, Gac 22:18, 18 set 2006 (CEST)
Complimenti! Cruccone (msg) 22:52, 18 set 2006 (CEST)

[modifica] qualcuno disponibile

al controllo e a mio avviso, o ad avviso contrario (vedi discussione), alla semplificazione linguistica? --jo 04:00, 19 set 2006 (CEST)


[modifica] Dipartimenti francesi

E' stato commesso un errore, spostando i nomi dei dipartimenti francesi delle Alte Alpi e Alti Pirenei in Alpi Settentrionali e Pirenei Settentrionali, il fatto è dovuto ad una traduzione troppo letterale ed affrettata. Questi dipartimenti infatti non si trovano nella parte più settentrionale delle rispettive catene ma sono carratterizzate dalle altezze mediamente maggiori. Si veda anche Wiki in Spagnolo. Chiedo aiuto per riprestinare le versioni precedenti. Pifoyde 21:46, 2 ott 2006 (CEST)

ho richiesto un bot (segui la richiesta a questo link) --MBA (dimmi ) 13:44, 4 ott 2006 (CEST)
C'è anche una promessa di Zerobot. --Retaggio (msg) 13:48, 4 ott 2006 (CEST)

[modifica] Cascate del Niagara

E' stata messa in votazione per la vetrina la voce Cascate del Niagaragià passata al vaglio. --Triquetra 01:29, 3 ott 2006 (CEST)

[modifica] mont saint michel

ho combinato un casino. mi sa che ho cancellato parte della pagina in questione. mi scuso al

Tutto OK, utente:Luisa ha rimesso a posto. Grazie della segnalazione. :-) Bye. --Retaggio (msg) 10:36, 4 ott 2006 (CEST)


[modifica] Paese transcontinentale

Ho finito di tradurre la voce dalla wiki inglese. A parte il valore della voce in se stesso, mi interessava tradurla per verificare la correttezza dell'informazione delle voci relative agli stati della nostra wiki, in particolare per quanto riguarda la loro attribuzione ad un continente piuttosto che ad un altro. Mi spiego con un esempio: ho sempre pensato che Cipro fosse uno stato asiatico e la Georgia uno stato europeo. La nostra wiki dice esattamente l'opposto mentre quella inglese pone Cipro in Asia e la Georgia in Europa anche se poi il discorso si fa molto più articolato. Non voglio sostenere che la definizione da loro adottata sia più corretta della nostra. Mi pare però opportuno ri-verificare le nostre classificazioni in modo da offrire delle proposizioni quanto più possibili obiettive. --Mac 16:30, 11 ott 2006 (CEST)

L'articolo è interessante e si presta a molti commenti. Innanzitutto però volevo centrare l'attenzione sul passaggio nel quale si spiegano i criteri adottati da organismi come la National Geographic Society per definire il confine continentale tra Europa ed Asia, dopo i quali si passa a spiegare il punto di vista che verrà definito nell'articolo, senza citarne la fonte. So che vengono prese in considerazione ipotesi (più o meno) note, ma secondo me la cosa è presentata male ("considerazioni di tipo più strettamente geografico" che vuol dire? che si fa prevalere la geografia fisica a quella politica? La cosa va per lo meno espressa meglio altrimenti sembra che esista una geografia più rigorosa e una più opinabile quando invece si parla di due aspetti della stessa materia) e il fatto che non ci siano riportate fonti, riferimenti, ecc. peggiora la cosa. È indubbiamente una carenza della voce in inglese e credo vada colmata. Se posso dire la mia, una volta definita l'Eurasia come un unico continente (su questo siamo tutti d'accordo) e una volta individuati gli Urali e il Caucaso come gli unici veri confini naturali/storici tra i sub-continenti Europa ed Asia, il resto è tutto ampiamente opinabile. Come enciclopedia penso sia giusto illustrare tutte le versioni più accreditate ma senza esprimere giudizi di bontà dell'una o dell'altra. Personalmente, nelle more di una delimitazione fisica comunque arbitraria, nel dover classificare i Paesi "incerti" mi affiderei proprio alle considerazioni politiche e culturali perché la geografia è anche questo. --Ermanon 09:45, 12 ott 2006 (CEST)
Il discorso fila, ma il problema resta. Se qui vogliamo prendere in considerazione parametri politico-culturali, dovremmo rivedere le nostre categorizzazioni. Perchè se Cipro è culturalmente europea (lo è?), parimenti lo sono la Georgia e l'Armenia ( o no?). E che dire di Israele? teniamo però presente che le definizioni pesano: la risposta ufficiale della UE alla richiesta del Marocco che chiedeva di aderire è stata del tipo: sorry, ma il Marocco è in Africa. --Mac 10:14, 12 ott 2006 (CEST)
Israele e Marocco non fanno parte di quei Paesi che possiamo definire "incerti". Da un punto di vista della geografia fisica la loro collocazione è fuori discussione. Il problema è per gli altri che hai citato. Ma anche l'Armenia secondo me è poco incerta dal punto di vista della geografia fisica e quindi è da considerare Asia nonostante la sua cultura più europea. La Georgia secondo me è davvero transcontinentale e va considerata in entrambi i continenti. Cipro è situata in un bacino non ben definibile ma sicuramente più asiatico che europeo, ma il fatto che sia un'isola la rende (e non è un discorso di comodo) ancor di più soggetta a considerazioni extra-fisiche, dunque è veramente un rebus, vista anche la ingarbugliata situazione politica. In ogni caso certe situazioni sono e rimarranno incerte e questo è l'aspetto che va evidenziato nell'enciclopedia, non tanto il gioco (al quale non mi sono sottratto...) del "secondo me è Asia" "no secondo me è Europa". --Ermanon 12:02, 12 ott 2006 (CEST)
Concordo pienamente: il problema non è tanto se secondo me cipro è in Asia o in Europa, il problema sta nel fatto che trattandosi di voci enciclopediche, le informazioni contenute dovrebbero essere il più oggettive possibili. --Mac 12:09, 12 ott 2006 (CEST) ...anche per non dare il destro ai saputelli di Repubblica & co, sempri pronti a segnalare la nostra inaffidabilità.

[modifica] Proposta accento tonico

Vorrei proporre di inserire l'accento tonico nei toponimi che non siano parole piane (cioè in cui l'accento non cada sulla penultima vocale). Questo è molto importante per permettere una corretta pronuncia e è di uso comune nelle cartine geografiche.

Proporrei di inserirlo all'inizio della voce: ad esempio Crespina, non si pronuncia Crespìna, ma Crèspina, si potrebbe iniziare la voce con

Crèspina è un comune [...]

Questo non creerebbe nessun problema nella ricerca in quanto nel nome della voce, l'accento non è presente. Fatemi sapere cosa ne pensate.

L'ideale sarebbe aggiungere la trascrizione fonetica tra quadre (principalmente ad uso degli stranieri), ma in quel caso sorgerebbero interessanti discussioni. Si dice [pisa] o [piza]? (Vera la prima) --Magma 13:08, 12 ott 2006 (CEST)

Io sono dell'idea che accentare le parole non tronche non sia italiano. Ben venga invece l'aggiunta della pronuncia fonetica, non solo per ['pisa] ma anche per ['nu-o-ro] (i trattini non sono standard, ma altrimenti me lo si pronuncia nuòro...) -- .mau. ✉ 17:04, 16 ott 2006 (CEST)
La trascrizione fonetica senza trattini dovrebbe bastare: \'nu:oro\ è la pronuncia esatta, quella sbagliata si trascrive diversamente (\'nwo:ro\). Ciao --Magma 20:47, 16 ott 2006 (CEST)
Ciao, anche secondo me l'accento in qualche modo va segnato. Personalmente avevo accentato in passato alcune città italiane, ma così facendo ho notato che cade ogni differenza con le parole tronche, in cui l'accento tonico è ortograficamente obbligatorio. Effettivamente è meglio la pronuncia fonetica. Ciao, --Wiskandar 16:26, 27 ott 2006 (CEST)

[modifica] Abitanti nei comuni

Si assiste spesso a edit war sul numero di abitanti di una città o di un comune. Che ne direste di proporre una direttiva per uniformare i dati sulla popolazione?

Sul sito della demografia dell'Istat si possono trovare i dati aggiornati al 1 gennaio 2005 e le stime del 2006. Proporrei che il dato di riferimento per gli abitanti sia quello del 1 gennaio 2005 in caso di querelle tra utenti. (Da sostituire con quello del 2006 non appena verrà accertato). --Magma 13:15, 12 ott 2006 (CEST)

Mi pare una buona soluzione, le stime nell'anno in corso non mi sembrano dati affidabili, proporrei di evitarle come regola generale. --Ermanon 19:29, 12 ott 2006 (CEST)
+1 --MBA (dimmi ) 09:12, 14 ott 2006 (CEST)

[modifica] vaglio voce

Ho appena posto in vaglio la voce San Vito dei Normanni. Venite a dirmi che ne pensate nella discussione--[[Zappuddu

[modifica] Chiarezza su aree metropolitane

L'area metropolitana in Italia è una divisione amministrativa stabilita nell'ambito della legge di riordino degli enti locali (legge 142 del 1990 e successivo dl 267 del 2000). Le aree metropolitane vengono stabilite dalla legge nazionale e sono 9 nelle regioni a statuto ordinario (Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Napoli e Bari) e altre nelle regioni a statuto speciale (Trieste, Cagliari, Palermo, Catania e Messina). La loro effettiva realizzazione (soprattutto la questione città metropolitana) è in alto mare. La voce Aree metropolitane italiane è errata.

L'uso del termine area metropolitana dovrebbe, secondo me, essere limitato a quelle che sono aree metropolitane propriamente dette. Quindi andrebbe eliminato dalle voci tipo Cosenza o sostituito con altri termini più genereici (tipo area urbana). --Magma 18:16, 17 ott 2006 (CEST)

Mi sembra corretta l'osservazione. Ti suggerisco di modificare direttamente la voce, riportando le tue spiegazione nella pagina di discussione. Grazie, ciao Gac 18:33, 17 ott 2006 (CEST)
Volevo che qualcuno accettasse questa linea direttiva riguardo alle aree metropolitane. Come ben sai quando si vanno a toccare le voci di località, si scatena sempre una discussione, da questo l'esigenza di direttive accettate dalla comunità e che siano di riferimento in caso di discussioni --Magma 19:03, 17 ott 2006 (CEST).
concordo con l'osservazione, e penso anch'io che stabilita una linea direttiva da seguire sarebbe molto più semplice intervenire sulle singole voci e apportare le correzioni. Come funziona in questi casi? bisogna proporre? votare? o cosa? =) ciao ;-) Salli 21:12, 17 ott 2006 (CEST)

torno a sinistraNon mi sembra che si parli di direttive generali, si parla di una singola voce; se sei sicuro di quello che hai scritto qui, riportalo nella pagina di discussione della voce, aspetta altri pareri e se non ci sono opposizioni modifica il contenuto della voce come ritieni corretto. Ciao, Gac 21:22, 17 ott 2006 (CEST)

La voce Aree metropolitane italiane è vero che è ha un titolo fuorviante ma secondo me contiene informazioni molto interessanti. Esiste anche una voce Agglomerazioni urbane italiane (altro titolo non proprio bello...) e penso che sia il caso di considerare la fusione tra le due. Eventualmente, visto che la prima è già in cancellazione, se ne può salvare il contenuto del quale sia stata accertata l'attendibilità, a favore della seconda e quindi cancellarla. Poi ci sarebbe da riorganizzare in una buona forma il tutto, ma andiamo per gradi... che ne dite? --Ermanon 13:30, 18 ott 2006 (CEST)

[modifica] Danimarca: contee o province?

Dubbi terminologici sulle suddivisioni amministrative

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni progetto:Amministrazioni/Europa#Danimarca: contee o province?   
– il cambusiere Civvì


[modifica] Cipro

Vorrei proporre di adottare il criterio geografico per l'attribuzione dei paesi ai continenti e quindi spostare Cipro in Asia. --Mac 13:49, 23 ott 2006 (CEST)

Sai già come la penso. Indubbiamente "l'isola di Cipro" è da considerarsi fisicamente in Asia. D'altra parte, culturalmente, storicamente e politicamente il Paese è almeno bicontinentale (mi piace la definizione di fr:wikipedia) e il fatto che sia un'isola in mezzo al Mediterraneo rende questa definizione accettabile, per quanto possa essere vista come una forzatura (per capirci non occorre scomodare concetti di enclave ma solo spostare una linea di confine in mezzo al mare...). Dunque sono favorevole al trasferimento garantendo una spiegazione esauriente sulla scelta e sulla particolarità effettiva della situazione (se poi vogliamo creare una categoria "Paesi bicontinentali" o, meglio ancora, "Paesi transcontinentali" io sono favorevole). --Ermanon 16:27, 23 ott 2006 (CEST)
Potremmo rendere esplicito quanto dici, specificando che se dal pdv geografico appartiene all'Asia (nel senso in cui un'isola "appartiene" ad un continente) dal pdv storico-culturale è un paese europeo, e ricomprenderla quindi sia in asia che in europa. --Mac 17:02, 24 ott 2006 (CEST)

Penso di sì. Al di là delle nostre disquisizioni "accademiche" (...) mi pare che oggettivamente la voce "Cipro" riguardi un'isola fisicamente asiatica ma al tempo stesso un'entità politico-amministrativa, in parte, (quella filo-greca) europea. --Ermanon 13:19, 25 ott 2006 (CEST)

Ho provato ad introdurre nella voce quanto ci siamo detti qui; magari si può far meglio. --Mac 12:19, 26 ott 2006 (CEST)

[modifica] Africa

Segnalo a tutti che è nato il progetto Africa, per approfondire i contenuti di it.wiki sulla culla dell'uomo e per migliorarne la qualità.
Il progetto corre in parallelo al progetto WikiAfrica, collaborazione con Lettera27 per accrescere la presenza dell'Africa (parlo dei suoi abitanti) in Wikipedia e nel mondo della conoscenza libera e condivisa (definizione personale, poi approfondite voi :-P )

piero tasso 13:36, 24 ott 2006 (CEST)

[modifica] Criteri di enciclopedicità per geografia fisica

Dubbio dubbioso:
Se per la geografia politica siamo abbastanza certi dei criteri di enciclopedicità (fino ai comuni, evntualmente frazioni e quartieri per l'Italia), non abbiamo mai discusso dei criteri di enciclopedicità per le voci di geografia fisica. Ovvero: in Italia (ad esempio, ma anche all'estero) abbiamo centinaia di colline, monti, torrenti, fiumare, baie, capi, promontori, canali naturali e artificiali, secche, scogli e banchi... dove ci fermiamo? Ci fermiamo?
Un po' di esempi: Fatto salvo che il canale di Sicilia e il banco Graham sono enciclopedici, tempo fa ho creato canale di Procida (e fin qui tutto OK..) e sto pensando di scrivere Capo Miseno (punto geografico importante, anche per la navigazione costiera), ma Capo Posillipo? E il banco d'Ischia (importante per la pesca)? E una baia qualsiasi, magari anche bella ma non importante né per la pesca né per la navigazione? E se i sette colli fatali di Roma sono tutti enciclopedici, cosa dire di quelli "periferici" che sono stati raggiunti dall'espansione della città negli ultimi decenni? E quelli che stanno ancora un po' più in là?
Domanda conclusa, attendo pensieri. :-) Bye. --Retaggio (msg) 12:40, 26 ott 2006 (CEST)

Per quanto mi riguarda non metterei paletti per ora, anche perché inserimenti promozionali li vedo meno probabili (anche se una cosa che si impara su wiki è che niente è scontato). Più che altro guarderei la qulaità della voce, se su Capo Piripicchio posso solo scrivere che è un luogo ameno con il vento che ti si infila nelle ossa, forse non è il caso di scriverci una voce. --Cruccone (msg) 15:12, 26 ott 2006 (CEST)

+1 su Cruccone - l'enciclopedicità una voce se la deve guadagnare "sul campo". Se Capo Piripicchio ha una storia ricca ed avvincente ed un utente la scrive, allora avremo una voce enciclopedica esclusiva su di esso. --Paginazero - Ø 08:51, 27 ott 2006 (CEST)

[modifica] Georgia: (Nazione) o (stato)?

Nella quotidiana pulizia dei redirect doppi, ho visto che un utente ha spostato Georgia (stato) a Georgia (Nazione) con la motivazione "Anche Georgia USA è uno Stato! la Georgia cucasica è invece una Nazione indipendente". Va bene? A me sembra un po' fuori standard, quanto meno Nazione con la iniziale maiuscola. ary29 08:43, 27 ott 2006 (CEST)

Usare "Georgia (stato)" e "Georgia (USA)"? Non è elegantissimo, però forse è più chiaro... --Paginazero - Ø 08:47, 27 ott 2006 (CEST)
Il significato di nazione è tutt'altro... Georgia (stato USA) e Georgia (stato)? --Civvì talk 08:49, 27 ott 2006 (CEST)
+1 su Civvì --Retaggio (msg) 09:35, 27 ott 2006 (CEST)
+1 su Civvì --Mac 11:24, 27 ott 2006 (CEST)
+2 (e non esagero) su Civvì --Vermondo 11:28, 27 ott 2006 (CEST)
+1 --MBA (dimmi ) 16:57, 27 ott 2006 (CEST)
+1 su Civvì --Ermanon 16:58, 27 ott 2006 (CEST)

Spostata come suggerito da PO e Civvi. Gac 22:06, 27 ott 2006 (CEST)

[modifica] Vaglio Ronciglione

Ho proposto al vaglio della comunità la voce ronciglione. Vi chiedo cortesemente di lasciare suggerimenti alla pagina di discussione del vaglio. --Fiaschi 16:12, 29 ott 2006 (CET)

[modifica] Esonimi - Endonimi

[modifica] Discussione iniziata nelle pagine di discussine personali di Retaggio e Ediedi e riportata qui

Ciao, credo che sia giunto il momento di affrontare il toro per le corna, ovvero codificare una vera convenzione per trattare sulla wiki italiana il problema dei toponimi stranieri quando esista una traduzione italiana. So che il problema non è solo nostro, è stato anche affrontato dalle Nazioni Unite, ma con scarsi risultati. Un commissione italiana di topografi e linguisti ha redatto delle conclusioni, ma queste sono state poi scarsamente applicate (in queste, per es., è raccomandato l'uso di "Cinquechiese"). Io posso cominciare a buttare giù una proposta di convenzione da usare come base su cui iniziare a discutere, che ne dici? Ciao, --Ediedi 08:49, 7 nov 2006 (CET)

Salve Ediedi, ti rispondo. La "linea" che abbiamo fino ad ora utilizzato su it:Wiki è quella in parte già espressa sopra: il toponimo in lingua italiana deve essere sempre preferito, sempre che sia in uso e non chiaramente obsoleto. Ovviamente non è una regola che si presta a interpretazioni "indubbie". Ad esempio, io, mentre non avrei nulla da ridire su (ad es.) Magonza, Bratislava e Colonia, sono rimasto "sorpreso" di Gotemburgo, Albareale e Cinquechiese. Ovviamente può essere una mia ignoranza (io non "faccio regola!"), però questi rappresentano comunque dei casi "limite" sui quali si dovrebbe discutere in quanto (almeno io li ritengo così) "non in uso" nella lingua italiana. Però ripeto, potrebbe essere una mia ignoranza, e percio trasferirei la discussione al bar di geografia. Ti faccio subito altri esempi di casi border line: Versailles-Versaglia (deciso per il toponimo straniero), Bouillon-Buglione (ancora in dubbio). Ovviamente in tutti gli altri casi si sceglie sempre il toponimo italiano (Fiume, Ragusa, Bolzano, Pechino, Vienna, Nizza, Mentone, Parigi, ecc...) Dunque ripeto: il mio dubbio è (per ciò che ho visto) limitato all'uso in italiano di Gotemburgo, Albareale e Cinquechiese. Mi sembra che il posto più adeguato sia il bar di geografia. Trasferiamo la discussione lì. Saluti, bye.  :-) --Retaggio (msg) 09:58, 7 nov 2006 (CET)
Concordo con te, spostiamo la discussione, le "linee guida" finora utilizzate dovrebbero diventare una convenzione più codificata e lasciare meno spazio alle interpretazioni personali. Anche io, ti confesso, sono rimasto stupito quando ho letto che "Cinquechiese" era consigliato e non desueto. Gotemburgo invece mi pare piuttosto diffuso. Per quanto riguarda l'esempio da te portato di Bouillon-Buglione, rientra in una "sottocategoria" di toponimi "in contesto storico e letterario" come per esempio non diremmo "Lager di Oświęcim", ma di Auschwitz, oppure non definiremmo la famosa battaglia napoleonica di Austerliz come "battaglia di Slavkov u Brna" e non definiremmo mai Amleto "principe di Helsingør" piuttosto che di Elsinore, come non chiameremmo "Goffredo di Buglione" di Bouillon. Dato che sei d'accordo sposto questa nostra discussione. Ciao. --Ediedi 10:32, 7 nov 2006 (CET)
Per quanto riguarda la Svizzera ho usato i nomi italiani che ho trovato su siti ufficiali dello Stato. Per quello ci sono Bienna, Soletta e Zugo (soprattutto il primo non lo avevo mai sentito nella versione italiana). Certo, la Svizzera è un caso particolare in quanto l'italiano è una delle lingue ufficiali. Però spero che possiamo rinunciare almeno a Guanto e Bruggia :) ([1]). C'è un elenco qui, tra l'altro. Cruccone (msg) 23:29, 7 nov 2006 (CET)
Giusto, per la Svizzera infatti, credo che il problema sia più limitato dato che l'italiano è lì lingua ufficiale e quindi esistono sicuramente toponimi ufficiali in italiano. --Ediedi 08:54, 8 nov 2006 (CET)

Segnalo anche dalla Wiki tedesca un elenco di esonimi italiani, pare quasi incredibile che siano inglesi e tedeschi a dire quali siano gli esatti esonimi da usare in italiano, ma hanno ragione, sono perfettamente corretti per l'uso in lingua italiana. --Ediedi 08:59, 8 nov 2006 (CET)

La questione in effetti è complicata. Le versioni italiane è vero, spesso esistono e sono documentate, però, se la lingua italiana accetta anche regole definite "dall'uso", dobbiamo in alcuni casi soffermarci a pensare, senza prendere queste versioni in maniera acritica (altrimenti finiamo a "Guanto & Bruggia"). Dobbiamo insomma cercare di portare dei riferimenti (come facemmo ad esempio per decidere la questione del dipartimento "Alte Alpi - Alpi settentrionali"). Ad esempio anche nell'ottimo riferimento sulla wiki tedesca, ci sono in realtà alcune (non più di 3 o 4 a dire la verità) corrispondenze sulle quali si potrebbe discutere (Vormazia-Worms, Vurtemberga-Württemberg e Annover-Hannover, ad esempio).La questione Oświęcim-Auschwitz la vedo meno critica, perché lì ci riferiamo ad un preciso momento storico: nessuno ci vieta di scrivere che "il campo di concentramento di Auschwitz si trova in prossimità dell'attuale cittadina di Oświęcim", come d'altronde è stato fatto. Bye. --Retaggio (msg) 14:55, 8 nov 2006 (CET)
In realtà alcuni nomi che in italiano ci suonano strani, sono perfettamente regolari e preferibili da un punto di vista linguistico perché sono toponimi che derivano dal latino, ovvero il nome originale è quello latino e l'endonimo non romanzo è derivato da questo, in questi casi l'italiano, per essere corretto, deve o dovrebbe usare questi nomi, esempi tipici sono Vormazia-Worms, Vurtemberga-Württemberg, Magonza-Mainz, Treviri-Trier, Colonia-Köln, Cracovia-Kraków, Resovia-Rzeszów, Leopoli-Lwów, Gotemburgo-Göteborg, Amburgo-Hamburg, ecc, ecc. --Ediedi 15:22, 8 nov 2006 (CET)

[modifica] Tirare le somme

Visto che la discussione si è "addormentata" senza arrivare a conclusioni, cerco di tirare le somme proponendo alcune linee guida su cui discutere più concretamente e da cui partire per creare linee guida definitive e condivise dalla Comunità.

Inoltre segnalo i segueti documenti in cui il problema è trattato: [2] [3] [4] [5] [6]


[modifica] Proposta di linee guida per l'uso degli esonimi italiani.

Come regola generale va mantenuto l'uso fin qui adottato che quando esiste un esonimo italiano va usato purché non sia da considerare desueto.

1)Sono in ogni caso da usare gli esonimi italiani di quei luoghi di cui esista un nome ufficiale italiano in quanto l'italiano è, o è anche, lingua ufficiale dello stato (es: Canton Ticino, Zurigo, Regione Istriana, ecc.)

2)Vanno anche usati gli esonimi italiani di luoghi in cui vi sia o vi sia stata sovranità italiana o di uno stato italofono, in cui quindi esiste o è esistito un nome ufficiale italiano. (es: Albania, Tirana, Ragusa, Zara, Tripoli, Asmara, Nizza, Corsica, Tenda, Rodi, Corfù, Dodecaneso, ecc.)

3)Vanno pure usati quegli esonimi italiani il cui relativo endonimo derivi dal latino o da lingua neolatina (es: Strigonio, Moldavia, Colonia, Marburgo, Gotemburgo, ecc.)

4)Vanno inoltre usati quegli esonimi entrati per tradizione nell'uso della lingua italiana e notevolmente stabilizzati, ovvero il loro uso è attestato, in enciclopedie o carte geografiche edite non prima del 1900. (es: Londra, Parigi, Tamigi, Berlino, Mosca, Pechino, Inghilterra, Germania, ecc.)

5)Vanno usati, in contesto storico-letterario, quegli esonimi entrati nell'uso attraverso tale contesto (es: Auschwitz, Buglione, Austerliz, Costantinopoli, Stalingrado, ecc.)

6)Non vanno mai usati gli esonimi stranieri che non corrispondano agli endonimi (es: Mexico City, Kuwait City, Ho Chi Minh City, ecc.)

IMHO --Ediedi 08:55, 16 nov 2006 (CET)

Anche io stavo sempre aspettando che qualcuno si facesse avanti (inutile ripetere sempre le stesse cose...). Hai fatto comunque cosa utilissima (e graditissima) nel riassumere tutte le parti del discorso. Ripeto dunque subito anche quale è secondo me il punto di cui non sono convinto: d'accordo su tutto escluso (perzialmente) il punto 3, che a volte "produce" risultati ormai non più "in uso" nella lingua italiana (per capirci, nulla da dire su Colonia o Aquisgrana, non sono d'accordo su Strigonio... chiediamoci ad esempio: se succede un fatto di cronaca a Goteborg, secondo te ai telegiornali diranno "Gotemburgo"?) Bisognerebbe precisare che i diversi punti non devono mai andare in conflitto con il criterio principale. So bene che è molto difficile stabilire qual è "l'uso", ma dobbiamo sforzarci, dato che il nostro compito (secondo me) non è quello di correggere la lingua italiana, ma solo di "seguirla" nella sua evoluzione... limitarci ad "utilizzarla". PS - e complimenti per il lavoro di sintesi. Bye. --Retaggio (msg) 09:47, 16 nov 2006 (CET) PS2 - giusto per capirci: ovviamente ci stiamo riferendo al titolo principale dell'articolo, rimangono comunque i redirect dalle altre forme. Bye. --Retaggio (msg) 09:47, 16 nov 2006 (CET) PS3 - e complimenti (e ringraziamenti) anche per la graditissima bibliografia ^__^ --Retaggio (msg) 09:50, 16 nov 2006 (CET)
Continuando: noto ad esempio dal tuo primo riferimento, che per la Svezia esiste Stoccolma ma non Gotemburgo, per la Germania, c'è Colonia e Vestfalia ma non Vormazia e Vurtemberga, ecc... continuo la lettura, bye :-P --Retaggio (msg) 09:59, 16 nov 2006 (CET)
Sì, in effetti il punto 3 è il più difficile da codificare e da applicare e porta a casi "strani" e controversi. Per esempio posso essere d'accordo con te su Strigonio, ma non su Gotemburgo che mi pare ampiamente usato (basta fare una rapida ricerca con Google per rendersene conto). Poi bisogna anche considerare che i giornalisti molto spesso cadono in errore perché anziché usare l'italiano fanno una traduzione approssimativa dall'inglese (es: Kwait City o New Dehli, se non addirittura Mexico City). --Ediedi 10:03, 16 nov 2006 (CET)
D'accordo su tutti i punti tranne il 3, che penso vada definito meglio (un'interpretazione in senso stretto va a comprendere Guanto e Bruggia). Non ho ancora letto la bibliografia, quindi per ora non mi esprimo di più. Cruccone (msg) 13:30, 16 nov 2006 (CET)
<conflittato> Effettivamente fra tutti il punto 3 mi resta il più ostico, non ho mai sentito nominare Strigonio e, anche perlando fra amici, non ho mai detto Gotemborgo o Marburgo (e Regensburg come la chiamiamo? --> Ratisbona?) - --Klaudio 13:32, 16 nov 2006 (CET)

Da appassionata di sci, sento parlare di Maribor da quasi trent'anni... e Marburgo l'ho sentito oggi per la prima volta. Anche Gotemburgo l'ho scoperto appena due mesi fa vedendo che Göteborg veniva reindirizzato a quella voce; provate a cercare "voli goteborg" e "voli gotemburgo" e vedete quale differenza c'è :-) Riporto dalla parte iniziale di Aiuto:Convenzioni di nomenclatura: In generale, la scelta del nome di una voce dovrebbe dare la priorità a cosa la maggior parte degli utenti di lingua italiana riconoscerebbe facilmente. In questi due casi, credo che la maggior parte di noi riconosca MOLTO più facilmente Maribor e Göteborg (o Goteborg) che Marburgo e Gotemburgo. ary29 14:38, 16 nov 2006 (CET) PS x completezza: se si cerca solo "Gotemburgo", Google restituisce 329.000 pagine perchè quello è il nome usato in spagnolo :-) Se si restinge ai siti .it, i risultati diventano 301, appena l'1 per mille... ary29 14:47, 16 nov 2006 (CET)

Uhm, pensavo che Marburgo fosse de:Marburg; probabilmente non è l'unico caso. Cruccone (msg) 14:50, 16 nov 2006 (CET)

Voglio fare una precisazione riguardo il mio precedente intervento, in cui causa una lettura superficiale non ho espresso bene il mio pensiero. Non sono contrario "parzialmente" al punto 3, andrebbe invece ad essere precisi (secondo me) eliminato. Infatti tutti i nomi che salverei (Monaco di Baviera, Colonia, Magonza, Aquisgrana, Treviri, ecc... - anche Ratisbona, caro Klaudio) sono tutti esempi che ricadono nel punto 4, in quanto in uso nella lingua italiana; altri (Vormazia, Vurtemberga, Albareale, Cinquechiese, Strigonio) vanno esclusi in base questo punto. PS - Per finire, una lancia per Ediedi e una noticina da cacaspilli: 1. in effetti "gotemburgo" su Google dà alcuni risultati (tra cui Viamichelin), sebbene poco usato: da discutere meglio; 2. ad esser cacaspilli New Delhi deve essere scartato perché esiste ed è in uso la forma italiana Nuova Delhi, non perché "straniero" in India: lì l'inglese è ancora lingua ufficiale ;-) Saluti, bye. --Retaggio (msg) 14:59, 16 nov 2006 (CET)

Potrei essere d'accordo sull'eliminazione del punto 3 (lo lascerei ancora un po' per la discussione), come dice Retaggio gran parte degli esonimi riportati al punto 3 possono ricadere anche sotto altri punti. Inoltre, oltre Gotemburgo, se si fa una ricerca in rete si trova molto frequente anche Marburgo (per non parlare di Ratisbona, che in italiano non si trova in altra forma). È chiaro che i giornalisti sportivi (ma non solo loro) non si preoccupano minimamnete di tradurre i toponimi (troppa fatica) e quindi usano l'endonimo o spesso, peggio ancora, l'esonimo inglese. Infine con New Delhi ci sarebbe la stessa questine di Falkland o Malvine? (che vedo ora avere il titolo non italiano). --Ediedi 15:44, 16 nov 2006 (CET)
La questione è diversa. Per le Falkland o Malvinas c'è (stata) una disputa territoriale tra Regno Unito e Argentina (Guerra delle Falkland), e l'uso del toponimo in lingua inglese o in lingua spagnola è anche legato alla posizione che si ha sulla disputa: semplificando moltissimo, chi sostiene la sovranità britannica le chiama Falkland, chi sostiene le rivendicazioni argentine le chiama Malvinas. Per New Delhi credo sia solo una questione linguistica, e non politica (la città è in India, e credo che nessun'altro stato la rivendichi). ary29 16:35, 16 nov 2006 (CET)
Ho dato un'occhiata ai risultati di Google su "Marburgo site:.it": la maggior parte riguarda la città tedesca, come pensava Cruccone, e non Maribor. Non intestardiamoci su traduzioni autarchiche modello Guglielmo Shakespeare :-) ary29 16:42, 16 nov 2006 (CET)
No, no, calma non riduciamo tutto a politica, come ultimamente avviene troppo spesso nel nostro Paese! In italiano si sono sempre chiamate Malvine, prima della guerra naturalmente, che è molto recente. Quindi l'uso e la tradizione linguistici non hanno nulla a che fare con la guerra. Anche volendo non si crea una tradizione linguistica in pochi anni e poi non mi pare proprio che una guerra che non ci riguarda minimamente possa influire sulla nostra lingua. La tesi non mi pare proprio accettabile, a meno che non se ne voglia fare una strumentalizzazione politica. Per chiarezza, con questo non voglio dire che che non accetterei Falkland, ma solo che le argomentazioni dovrebbero essere altre. Da notare però che in tutte le lingue neolatine (francese compreso) si chiamano Malvine e non Falkland, quindi non si capisce perché in italiano dovrebbero chiamarsi Falkland. Scusa, nulla di personale naturalmente :-) --Ediedi 16:47, 16 nov 2006 (CET)
Per Marburgo, non è come dici, si riferiscono alla città tedesca solo le prime che si incontrano, ma è ovvio se ci sono 2 città con lo stesso nome, per filtrare basta che scrivi Marburgo Slovenia e ne trovi qualche centinaio. Inoltre cercare solo .it è limitativo (ma comunque sufficente), devi cercare tutti quelli in lingua italiana. Per quanto riguarda le "traduzioni autarchiche" naturalmente la prendo come una battuta, dato che non si tratta affatto di traduzione, ma di esonimo perdipiù di origine latina e da cui deriva anche l'endonimo :-) --Ediedi 16:51, 16 nov 2006 (CET)

Ho fatto anche una ricerca su sapere.it: esistono sia Marburgo (Germania) che Marburgo (Slovenia), però mentre il primo è un titolo a tutti gli effetti, il secondo è un redirect; per Albareale e Cinquechiese dice solo che si tratta dei nomi italiani di Székesfehérvár (antico) e Pecs; Strigonio (a aprte un arcivescovo del 500), Vurtemberga e Vormazia sono totalmente ignoti. Giusto per sapere cosa fanno "gli altri". Per me conferma che bisogna studiare caso per caso Bye. --Retaggio (msg) 17:08, 16 nov 2006 (CET)

Concordo con Retaggio su Albareale, Cinquechiese, Strigonio, Vurtemberga e Vormazia. --Ediedi 17:13, 16 nov 2006 (CET)
Ediedi, tieni presente che le ricerche su Google "pagine in italiano" molto spesso prendono dentro anche pagine in lingua spagnola o portoghese. Infatti, il primo risultato di Gotemburgo "pagine in italiano" è pt:Gotemburgo ;-) Restringere ai siti .it dà, di solito, risultati più attendibili. ary29 17:32, 16 nov 2006 (CET)
È vero (anche se non mi è venuto fuori niente di spagnolo o portoghese nelle prime pagine), ma comunque lo puoi valutare a vista quanti sono quelli realmente in italiano e sono sempre maggioranza, .it mi pare statisticamente meno attendibile dato che si escludono i .com, i .org, i .net, ecc. e che ne sono tantissimi in italiano :-) --Ediedi 17:36, 16 nov 2006 (CET)

(torno a sinistra) Butto lì un paio di spunti. Apprezzo il fatto che le osservazioni acute vengano da bilingui come Ediedi (che difende le denominazioni italiane su quelle ungheresi), o da emigrati che si trastullano con Inghilterra e Svizzera da tempo (un Cruccone molto pacato ma preciso). Io da tempo non sono impaurito dalle grafie bislacche e da filologo sono attratto dal riconosimento delle denominazioni straniere: temo che la mia voce si riveli controcorrente rispetto alla questione, masono conscio di non rappresentare la maggioranza dei navigatori, perciò pur dissentendo in parte dalla radicalità della proposta vedo che le obiezioni poste portano a una scelta di buon senso. Sostanzialmente il grosso è stato detto, e le obiezioni sul punto 3 sono sensate: per farvi un esempio della mia posizione vedasi una città su cui ho lavorato per un festival della qualità: scrittura all'italiana come redirect della dicitura in Romeno: in fondo è una questione di scelta tra una voce e il rispettivo redirect. Penso che sarebbe interessante effettuare un paio di rilevazioni dei "puntano qui" nei casi dubbi. εΔω 18:20, 16 nov 2006 (CET)

Alcuni esonimi indicati (Vurtemberga, Vormazia) erano già antiquati un secolo fa, altri sono desueti, altri sono in via di desuetudine... a questo punto suggerisco di individuare un dato fermo (seppur convenzionale), aggiungendo alla versione di Ediedi il seguente periodo:

Collabora a Wikiquote
«3)Vanno pure usati quegli esonimi italiani il cui relativo endonimo derivi dal latino o da lingua neolatina (es: Strigonio, Moldavia, Colonia, Marburgo, Gotemburgo, ecc.), "se il loro uso è attestato, con voce a sé stante, in enciclopedie o carte geografiche edite non prima del 1900

Che ve ne pare? Almeno così la prova dell'uso effettivo di un toponimo borderline graverebbe su chi intende proporlo come titolo della voce. --Wiskandar 18:50, 16 nov 2006 (CET)

Personalmente sarei per eliminare del tutto il pto 3, ma se proprio decideremo di tenerlo in questa forma, propongo almeno di cambiare questa data convenzionale in 1950, altrimenti rischiamo per davvero di ritrovarci Guanto & Bruggia (e Versaglia), con tutte le italianizzazioni "s-forzate" che furono fatte durante il ventennio... :-P --Retaggio (msg) 19:02, 16 nov 2006 (CET)

No, scusa Retaggio, ma in questi casi il "ventennio" non c'entra assolutamente niente. Con questo non voglio dire che non sono d'accordo, ma non lo sono con la motivazione né, forse, con la data. --Ediedi 19:13, 16 nov 2006 (CET)

No, c'entra. Volevo portarti come esempio El Ataleh che diventò Itala, ma ho appena verificato che è del 1892... :-P comunque durante il ventennio ci furono molte forzature: tempo fa mi capitò sotto gli occhi un atlante del '38 e vidi delle cose assurde... anche l'uso di Versaglia era corrente durante il fascismo... --Retaggio (msg) 19:29, 16 nov 2006 (CET)
Durante il Ventennio sono stati pochissimi gli esonimi "artificiali": giusto alcuni comuni piemontesi, valdostani e della Venezia Giulia interna. La toponomastica italiana dell'Alto Adige, così come quella coloniale, è invece prefascista. Ma in tutti gli altri casi in epoca fascista ci si limitò ad usare gli esonimi preesistenti, quindi senza grandi sovvertimenti della lingua parlata, mentre non si fece uso di quelli oramai antiquati (Besanzone, Guanto, Bruggia). Rimangono sporadici casi (Versaglia è quello più noto) di toponimi in disuso e ritornati in auge a scopo politico: qui, trattandosi di un uso artificiale, sarei perfettamente d'accordo nel non perpetuarlo.--Wiskandar 00:12, 17 nov 2006 (CET)
My 2 c€ - Per quanto riguarda Falkalnd/Malvine sul mio atlante (copyright 1971, quindi ben prima dei "caldi" '80) sono indicate:"Is. Flakland o Malvine GB riv. da Arg.)", ma accanto c'è "Sollevamento delle Falkland", quindi dà l'impressione che l'indicazione più usata sia "Falkland" (fra l'altro io ho scoperto il nome di "Malvinas" solo con l'invasione Argentina) - --Klaudio 18:57, 16 nov 2006 (CET)

Direi che, al di là di tutto Marburgo va trasformato in disambigua (e non avere la città tedesca è una mancanza da colmare). Sulle Falkland/Malvine, il sito [7] (non so quanto sia attendibile) attesta entrambe le forme in italiano ed altre lingue (ma non fr:Îles Malouines, per curiosità. Piuttosto, pensavo a stabilire un metodo per stabilire l'uso corrente in italiano. Qualcosa come un mix di fonti autorevoli (Treccani, Enciclopedia Rizzoli, Encarta, Atlante De Agostini) e di uso popolare (hits su google, pensando bene a come filtrare e giornali). --Cruccone (msg) 19:05, 16 nov 2006 (CET)

Concordo con Cruccone, alle fonti autorevoli aggiungerei i vati atlanti del TCI, per Marburgo procedo con la disambigua. --Ediedi 19:13, 16 nov 2006 (CET)

Sì, ho messo in lista le prime cose che mi venivano in mente. Sperando che anche gli altri non usino tutti i nostri stessi criteri, altrimenti rischiamo l'autoreferenzialità :) Cruccone (msg) 19:36, 16 nov 2006 (CET)

Mi sembra un buon metodo, in casi dubbi. --Retaggio (msg) 19:41, 16 nov 2006 (CET) Per quanto riguarda De Agostini il sito sapere.it permette rapidamente un (minimo) riscontro, per gli altri, solo versioni cartacee o in abbonamento? :-P --Retaggio (msg) 21:07, 16 nov 2006 (CET) PS - e inoltre, nel frattempo, se siamo tutti d'accordo facciamo un'inversione di redirect su Albareale, Cinquechiese e Strigonio? Pareri? --Retaggio (msg) 23:50, 16 nov 2006 (CET)

Nella mia Enciclopedia Sonzogno degli anni 1910-20, Albareale è un redirect a "Jzckes Fejervar" [sic!], Cinquechiese a Pécs e Strigonia (con la "a", ma Strigonio esiste pure) a "Gran" (l'esonimo tedesco!). Se questa era la situazione novant'anni fa, sono d'accordo con Retaggio. --Wiskandar 00:12, 17 nov 2006 (CET)
Sì, sono d'accordo anche io con l'inversione dei redir (c'è anche da invertire quello dell'Arcidiocesi di Strigonio-Budapest, ma forse quello ci potrebbe anche stare dato che il nome ufficiale per la Chiesa è questo). Concordo con la proposta di Wiscandar sul punto 3, ma osservando bene può essere integrata al punto 4, quindi provo a depennare semplicemente il punto 3 dalla proposta (mi pare che su questo siano tutti d'accordo) e vediamo che succede. --Ediedi 06:56, 17 nov 2006 (CET)
+1.
A questo punto però apro un altro fronte: il punto 2. Dovremmo cercare di esprimerlo meglio, in particolare ho dei dubbi ad esempio per le isole greche: alcune sono finite sotto dominazione veneziana, altre no, seppur allora conosciutissime ai veneziani (e quindi con esonimo); per alcune (grandi) c'è un esonimo italiano consolidato (Samotracia, Samo (isola)), per altre (piccole), pur essendo state dominate da Venezia il nome è stato dimenticato (Cerigotto, che ad esempio è solo un redirect). In definitiva, data la storia veneziana, secondo voi è possibile trovare un "punto unitario" per le isole e località costiere greche? --Retaggio (msg) 10:05, 17 nov 2006 (CET) PS - non è che ho un'idea al riguardo e non la voglio dire... :-P davvero sono "in dubbio"... - PS2 - Non ho fatto il caso della Dalmazia perché lì i nomi italiani hanno avuto "vita" più lunga.
Condivido con Retaggio il fatto che ci possa essere qualche caso dubbio in riferimento alle isole grche, ma comunque dovrebbe essere solo qualche caso isolato, inoltre la dominazione veneziana sulle isole grche non è stata (molto) più breve di quella sulla Dalmazia. Sinceramente in entrambi i casi, in linea generale, opterei per l'esonimo italiano, poi se dovesse venir fuori qualche caso particolare, si vedrà. --Ediedi 10:24, 17 nov 2006 (CET)
...non ho espresso correttamente il mio pensiero... non è solo una questione di "durata": le isole dalmate (a parte pochi casi) sono finite tutte sotto dominazione veneziana, le isole dell'Egeo no. Riguardo i "casi isolati", poi non sono d'accordo: se guardi Isole greche vdrai che la confusione è "totale". ;-) --Retaggio (msg) 10:35, 17 nov 2006 (CET)
L'attuale "confusione" toponomastica deriva secondo me dal battage pubblicitario di molti tour operator che tendono a promuovere nomi esotici (fa più "trendy" andare a Naxos che non a Nasso!) per isole che hanno già da secoli un nome italiano. D'accordo con Ediedi e Retaggio per le isole sotto dominazione veneziana (e, non dimentichiamolo, genovese) - tra l'altro: Santa Maura o Leucade? Zante o Zacinto? Cerigo o Citera? (entrambi sono italiani, ma il primo è veneziano, il secondo è grecheggiante). --Wiskandar 10:46, 17 nov 2006 (CET)
Concordo pienamente con Wiskandar, troppo spesso ci lasciamo "confondere" da tur operator (o anche giornalisti) e ribadisco che a mio avviso, nella quasi totalità dei casi è da usare senza dubbio l'esonimo italiano delle isole greche, eventualmente da scegliere tra quello veneto e quello genovese :-) Wiskandar in merito mi pare molto ferrato e conosce bene la vicenda linguistica del mediterraneo orientale, mi pare. --Ediedi 13:47, 17 nov 2006 (CET)
...candidato precettato per un bel "Festival delle Isole greche?" ^__^ --Retaggio (msg) 14:14, 17 nov 2006 (CET)
Dai fàmocelo questo festival... :)
Intanto mi faccio promotore del "Festival delle isole croate" perché urge una standardizzazione (visto che i nomi dell'isola e del capoluogo spesso coincidono)... proporrei come standard la voce "_____" (anziché "isola di_____") con eventuale nota disambigua verso "_____(città)" --Wiskandar 16:10, 17 nov 2006 (CET)
Sottoscrivo precettazione e partecipazione al Festival Isole Greche e Croate :-) --Ediedi 08:12, 18 nov 2006 (CET)
A parte le battute, la proposta di Wiskandar mi pare sensata, ma direi da valutare attentamente, il mio dubbio è questo: è la città che prende il nome dall'isola o l'isola dalla città? Per tagliare la testa al toro si potrebbe fare una pagina disambigua e "_____(città)" e "_____(isola)" IMHO :-) --Ediedi 08:12, 18 nov 2006 (CET)
Che io sappia, il toponimo deriva di regola dal nesonimo. Un esempio pratico è l'isola di Lussino, i cui centri principali si chiamavano una volta Velo Selo e Malo Selo (grande e piccolo villaggio), e che col tempo hanno assunto il nome dall'isola diventando Lussin Grande e Lussin Piccolo. Però forse è il caso di fare come dice Ediedi, perché Lesina è già una pagina di disambiguazione a causa dell'omonimo comune italiano. --Wiskandar 12:40, 18 nov 2006 (CET)

Ragazzi, sarebbe quasi ora di concludere, aspetto ancora un po' se si dovesse muovere qualcosa nella discussione, poi mettiamo ai voti la proposta modificata secondo la discussione. --Ediedi 16:28, 27 nov 2006 (CET)

Forse sarebbe utile prima riorganizzare un po' le cose in una pagina di aiuto (come abbiamo fatto ad es. un paio di settimane fa per aiuto:Liste) ...essenzialmente: introduzione, linee guida per punti ed esempi. Dato che comunque la discussione è stata discretamente "corposa", nel caso siano tutti d'accordo ce la troviamo già fatta... --Retaggio (msg) 16:48, 27 nov 2006 (CET)
Sì, certo, benissimo. --Ediedi 16:51, 27 nov 2006 (CET)
Una pagina del genere Aiuto:Esonimi? Ben venga! --Wiskandar 16:56, 27 nov 2006 (CET)
Sì, cominciamo a scriverci: Aiuto:Esonimi italiani --Ediedi 17:03, 27 nov 2006 (CET)

[modifica] Endonimi doppi

Apro un altro fronte (che palle 'sto Retaggio :-P). Ultimamente mi sto occupando di organizzare le municipalità del Belgio e ho dovuto fare alcune "scelte". Fatto salvo che ho usato la forma italiana quando presente e nota (Ostenda, Anversa, Lovanio, Liegi...) mi sono trovato in alcuni casi (nelle zone di lingua fiamminga) in cui la forma francese (sempre ufficiale, ma non "principale") era molto più nota per il lettore italiano e quindi l'ho preferita (Bruges invece di Brugge, Gand invece di Gent, Ypres invece di Ieper, Courtrai invece di Kortrijk, Malines invece di Mechelen). Vorrei sapere il Vs. pensiero riguardo questa scelta e (se OK) se non è il caso di aggiungere un'altro punto alle linee guida che dica più o meno:

  • in caso di più endonimi ufficiali in diverse lingue, va scelto quello maggiormente noto al lettore italiano, anche se questo non risultasse quello di maggiore utilizzo locale

Pensieri? --Retaggio (msg) 09:47, 21 nov 2006 (CET)

Pienamente d'accordo con il nuovo punto, anche se in questo caso non so se sia applicabile (a me risulta che le città belghe - tranne Bruxelles - non siano ufficialmente bilingui, quindi non vi sarebbe un endonimo doppio). Per modellare la regola sul caso concreto di Brugge/Bruges occorrerebbe forse modificare la frase in "va scelto un esonimo straniero quando quest'ultimo è maggiormente noto al lettore italiano rispetto all'endonimo locale", ma questa formulazione mi lascia perplesso perché può urtare i sentimenti nazionalistici di molti stati di nuova indipendenza (penso alle repubbliche ex-URSS)...--Wiskandar 10:12, 21 nov 2006 (CET)
...momento... è vero che a Bruges il nome ufficiale è Brugge, ma il Belgio (come nazione) è bilingue (anzi tri-): un belga di Liegi dirà (ufficialmente) Bruges e non Brugge. --Retaggio (msg) 10:16, 21 nov 2006 (CET) PS - un riferimento a caso:[8] da cui si vede ad esempio che i nomi degli arrondissement hanno tutti la doppia forma... --Retaggio (msg) 10:21, 21 nov 2006 (CET)
Nel caso specifico del Belgio userei la forma più vicina all'italiano (in questo caso il francese essendo neolatina), oppure la forma ufficiale usata localmente. Forse se non esiste tradizione propriamente intaliana è meglio la forma usata localmente. --Ediedi 10:30, 21 nov 2006 (CET)
Sì, è vero che il Belgio è una nazione plurilingue, ma ciò non mi pare implichi che tutti i nomi delle località siano ufficialmente bilingui; lo stato è diviso in tre entità linguistiche precise, più Bruxelles-capitale che è l'unica regione bilingue... il collegamento esterno cui fai riferimento lo conferma, perché solo i comuni della regione di Bruxelles-capitale hanno un doppio nome ufficiale, mentre negli altri arrondissements gli esonimi (ove riportati) sono segnati fra parentesi. E per fare un paragone con la Svizzera, nazione plurilingue, l'esonimo tedesco Lauis non ha lo stesso valore ufficiale di "Lugano"... Ma non sono un belgologo, accetto smentite!!! :) --Wiskandar 11:03, 21 nov 2006 (CET)
Nenche io sono un belgologo, per carità ^__^, però il collegamento in parte lo conferma e in parte lo contraddice (comuni e arrondissement). Non mi piace a dire la verità il criterio da te proposto (troppo aperto... finiamo per tornare a kuwait City...) Tornando al Belgio, in particolare ho trovato un link dal sito ufficiale di statistica belga [9], che per quanto riguarda le statistiche di popolazione portano ad un unico link (sia dalla versione olandese che da quella francese): [10] in cui si vede che gli arrondissement sono sempre bilingue mentre per le municipalità solo alcune hanno il doppio nome. Infine da questo altro link [11] (stesso sito, sezione francese) troviamo una "salsa" in cui si accostano nomi francesi e fiamminghi. Evidentemente "esistono" tutte e due le forme ufficialmente (o sono ufficialmente tollerate), anche se sul sito ufficiale della citta di Bruges c'è "Brugge" e nulla più... In definitiva non troverei strano se tra le due forme scegliessimo quella a noi più nota (tra parentesi secondo me i casi si riducono ai soli 5 che ho riportato...) --Retaggio (msg) 11:39, 21 nov 2006 (CET)
PS - X Ediedi, sono dubbioso, non ne farei un caso di vicinanza linguistica, che mi sembra troppo forte come criterio, ma solo di forma "più usata" in italiano. --Retaggio (msg) 11:39, 21 nov 2006 (CET)
A quanto pare la regola dell'uso delle forme locali è di fatto applicata in maniera contraddittoria dalle stesse autorità. Concordo con Retaggio che a questo punto per ora il Belgio rimane un caso a sé (con i famosi cinque casi in cui è più comune la forma francese), in attesa magari dell'intervento del famoso belgologo... e neanche a me piace il criterio alternativo (che oltre a Kuwait City farebbe ritornare nomi come Kishinev, ecc..), anzi, saltando di palo in frasca, mi pare che ci siano molte voci da adeguare in Bielorussia! --Wiskandar 12:55, 21 nov 2006 (CET)
No, Kuwait City no, per favore! :-) --Ediedi 16:36, 21 nov 2006 (CET)

Come ho accennavo sotto, ben più complessa è la situazione che si potrebbe presentare in Norvegia (da verificare) dove esistono due lingue ufficiali, il Bokmål e il Nynorsk, che però non sono divise territorialmente, ma socialmente e vengono quindi usate contemporaneamente. --Ediedi 11:23, 21 nov 2006 (CET)

Lì almeno sono forme conclamate ufficiali... che io sappia, non esistono (fortunatamente) esonimi italiani in Norvegia. --Wiskandar 12:55, 21 nov 2006 (CET)

Certo, non parlavo qui di esonimi italiani :-) Ediedi 16:36, 21 nov 2006 (CET)

[modifica] Vaglio

Da tempo ho aperto un vaglio sulla voce Birmania, chiedo l'aiuto di qualche (almeno) utente, che, anche se non s'interessa della geografia del Sud-est asiatico, possa darmi una mano a correggere la voce. Ringrazio comunque PersOnLine e Nemo.--Giovanni (che vuoi dire a Ιωάννης?) 13:37, 7 nov 2006 (CET)

[modifica] Categorie

E se rinominassimo la "Categoria:Geografia_degli_Stati" in "Categoria:Geografia dei continenti" creando sottocategorie per continente nelle quali inserire i singoli stati? --Civvì talk 15:03, 17 nov 2006 (CET)

[modifica] Flora (città)

È comparso recentemente uno scarno articolo con questo titolo (probabilmente dal disambigua flora), ora controllando a fondo ho trovato due articoli flora (Norvegia) e florø, entrambi almeno da quello che c'è scritto sembrano la stessa cosa, qualcuno che ne sa più di me riesce a riorganizzare le voci, i redirect e i puntano qui delle tre voci?--Brodo (msg) 12:24, 20 nov 2006 (CET)

Cancellato il redirect Flora (città), il resto mi pare che funzioni. Gac 12:33, 20 nov 2006 (CET)

Non mi pare che funzioni tanto dato che ci sono due voci con grafia differente del titolo una per il comune e una per la città. In questo caso città e comune dovrebbero avere la stessa grafia trattandosi della stessa parola, almeno credo. Poi sinceramente mi pare strano che per la Norvegia si sia scelto di usare sempre due voci una per il comune e una per il capoluogo, c'è un motivo? c'è stata una discussione?. --Ediedi 13:10, 20 nov 2006 (CET)

Confermo che Florø è il cenro principale del comune di Flora. Questa per esempio è presa dal sito del comune. Poi nel caso specifico Florø ha 8.000 abitanti su un totali di 11.000 su tutto il comune, comunque non vedo il problema ad avere due voci. Cruccone (msg) 22:11, 20 nov 2006 (CET)

Forse mi sono espresso male, non c'è un problema nell'avere due voci, ache perché si è fatto così anche per gli altri comuni norvegesi, solo mi sembrava una scelta strana, come se per l'Italia facessimo p. es. Firenze (città) e Firenze (comune), tutto qui. Invece per Flora / Florø il mio dubbio è tuttora che si tratti della stessa parola scritta con due grafie differenti, anche dopo aver visto il sito ufficiale dato che in Norvegia vengono usate due lingue, il Bokmål e il Nynorsk e per semplificare le cose, spesso le usano contemporaneamente essendo entrambe ufficiali. Anche perché così come sono scritte si leggerebbero allo stesso modo. È solo un dubbio che andrebbe risolto. IMHO --Ediedi 06:00, 21 nov 2006 (CET)
Non sono le versioni bokmål/nynorsk, sul sito del comune si trovano indirizzi come "Flora kommune", 6900 Florø. Tanto per fare un esempio italiano, Cosio è il centro principale del comune di Cosio Valtellino, Ponte è il capoluogo del comune di Formazza. Non chiedermi perché comune e capoluogo abbiano nomi diversi in quell'angolo della Norvegia :) Cruccone (msg) 22:07, 21 nov 2006 (CET)
Va bene, era solo un dubbio perché le due lingue le usano anche contemporaneamente all'interno dello stesso testo, ma se tu sei sicuro non ci sono problemi. Reata solo da capire se lo standard usato per la Norvegia (due voci per città e comune) va bene dato che altrove non lo usiamo. --Ediedi 08:23, 22 nov 2006 (CET)

[modifica] antoninorusso AT tiscali DOT it

SAlve,per una ricerca scolastica desidererei sapere i nomi delle città arabe in europa. Grazie

In che senso? Città fondate dagli arabi? nomi arabi di città europee? Prova a guardare Arabi per partire. Cruccone (msg) 22:24, 25 nov 2006 (CET)

[modifica] Nomi delle amministrazioni estere

Per quanto riguarda dubbi sui nomii delle amministrazioni estere europee, fare riferimento alla relativa discussione. Anche per gli altri continenti è possibile aprire una discussione. --Ediedi 10:41, 26 nov 2006 (CET)

[modifica] Capitale del Brasile

Vorrei sbagliare ma non c'è una pagina su Brasilia. Pifoyde 14:30, 26 nov 2006 (CET)

L'ho inserita ma è una voce che va aiutata. Pifoyde 14:41, 26 nov 2006 (CET)
Era stata cancellata come copyvio (del solito noto). Cruccone (msg) 21:53, 27 nov 2006 (CET)
Direi missione compiuta, grazie! Pifoyde 23:37, 4 dic 2006 (CET)

[modifica] Questione

Girondolando sono capitato a questa voce: Almaty. Volevo solo esprimere il mio dubbio in quanto Alma-Ata (dizione si dice passata ma ufficale) è più usato e forse più bello da dire. Almaty sembra inglese --Giovanni (che vuoi dire a Ιωάννης?) 22:02, 2 dic 2006 (CET)

Anche London è il nome ufficiale, ma la dizione corrente è Londra. Come in tutte le altre voci, geografiche e non, si usa sempre la dizione prevalente; specificando poi nell'incipit dell'articolo che la dizione ufficiale e formale è Almaty. Gac 22:07, 2 dic 2006 (CET)
kk:Алматы, ru:Алма-Ата cambiano i governi cambiano i nomi... --Cruccone (msg) 22:23, 2 dic 2006 (CET)

Sì, direi proprio che in italiano la versione corretta sia Alma-Ata, Almaty sembra che sia inglese e in questo caso rientrerebbe nel punto 2-1 delle linee guida che si stanno discutendo, ma pare sia anche endonimo kazako, quindi rientrerebbe nel punto 1-3. In entrambi i casi andrebbe spostata. (IMHO) --Ediedi 07:20, 3 dic 2006 (CET)

Almaty è kazako, Alma-Ata è russo. Cruccone (msg) 15:19, 3 dic 2006 (CET)

Sì, l'ho detto anche io che è kazako, ma Alma-Ata non mi pare sia solo russo e tutti gli atlanti italiani che ho consultato riportano Alma-Ata, adesso provo a guardarne di piu vecchi, poi ti faccio sapere. --Ediedi 17:33, 3 dic 2006 (CET)

Credo che abbia ragione Ediedi, anche nei miei non appare mai Almaty --Giovanni (che vuoi dire a Ιωάννης?) 18:21, 3 dic 2006 (CET)

Non sono riuscito a trovare la città in atlanti molto vecchi (tra l'altro è di fondazione piuttosto recente), ma considerando che tutti i testi italiani fino ad oggi parlano di Alma-Ata e che ciò è anche giustificato dal fatto che sia una città fondata dai russi, mi pare che rientri a pieno titolo nel "punto 1-3", ovvero dizione corrente e consolidata in italiano. Però direi che comunque non sia il caso di fossilizzarsi su casi così particolari che, per quanto riguarda il titolo, sono risolti dal redirect. --Ediedi 08:07, 4 dic 2006 (CET)
Nel consultare atlanti e enciclopedie, ricordiamoci che le opere edite prima del 1991 riportavano per forza soltanto il toponimo russo Alma-Ata... Wiskandar 09:09, 4 dic 2006 (CET)
Certo, appunto per questo è consolidato in italiano. Non dimentichiamo che la città è stata fondata dai russi nel 1854. --Ediedi 09:18, 4 dic 2006 (CET)

[modifica] Asso (CO) al vaglio

Ho proposto questa voce al vaglio. Chiunque voglia partecipare alla discussione per offrire suggerimenti di qualsiasi genere è ben accetto. --Daĉjoпочта 23:48, 4 dic 2006 (CET)

[modifica] Urbanistica, aree urbane e metropolitane

cpoioincollo da qui: Wikipedia:Bar/Discussioni/Urbanistica, aree urbane e metropolitane --Alesime 12:46, 5 dic 2006 (CET)

Secondo me dovremmo fare un po' di chiarezza su questo tema. Attualmente ci sono tantissime voci (aree urbane, agglomerazioni, città metropolitane, conurbazioni....), tante pagine che presentano dati a volte (spesso) discordanti tra loro.

Propongo che il tutto venga riorganizzato in questo modo:

Voci:

Area Urbana Area Metropolitana Città Metropolitana

linkando tutte le altre voci con redirect a una di queste tre (ovviamente in base a cosa si riferisce), trovando UNA VOLTA PER TUTTE delle definizioni condivise, possibilmente tratte da fonti serie.. Per area urbana intendo il continuum urbano per area metropolitana intendo l'insieme di aree urbane strettamente collegate tra loro per mobilità, economia, etc per città metropolitana intendo il dettato costituzionale, quindi un livello organizzativo dello stato italiano, non ancora attuato, che nulla centra con l'urbanistica.


Dati: Lista di aree urbane per popolazione lista di aree metropolitane per popolazione lista di città metropolitane italiane per popolazione

per quanto riguarda i dati, le prime due voci conterrebbero, come sottocapitoli, le diverse estensioni di classificazione (europea, mondiale, area ocse, area ue) con ovviamente una tabella per ogni fonte. per quanto riguarda le città metropolitane, mi riferisco solo all'italia in quanto sono una peculiarità nazionale.

Che ne pensate?--Alesime 05:15, 5 dic 2006 (CET)


Aggiungo che le pagine presenti attualmente sul tema sono:

Aree metropolitane italiane (ente)

Aree metropolitane italiane (economico-funzionali)

Aree metropolitane italiane (pendolari)

Agglomerazioni urbane italiane

Agglomerazione

Conurbazione

Aree urbane più popolose dell'Unione Europea

Area Metropolitana

Area metropolitana

Città metropolitana

più altre che adesso mi sfuggono. Ovviamente con dati, definizioni e a volte anche concetti contrastranti tra loro. Alcuni dati paiono calcolati dagli utenti (con quale credibilità non so).

Nello specifico proporrei di unificare Area Metropolitana

Area metropolitana

Aree metropolitane italiane (economico-funzionali)

Aree metropolitane italiane (pendolari)

in un'unica voce, specificando come sotto-paragrafi i vari metodi di calcolo (altro non sono), escludendo ogni tipo di dato (come ho detto sopra, creerei pagine separate per i dati).

Propongo poi di unificare

Agglomerazione

Conurbazione

in una nuova voce Area Urbana

unificando contemporaneamente

Aree urbane più popolose dell'Unione Europea

Agglomerazioni urbane italiane

in un'unica, nuova voce.

questa Aree metropolitane italiane (ente) andrebbe spostata su questa Città metropolitana, più corretta per due motivi: - la fonte del diritto più alta (la costituzione) la chiama così, essendo in contemporanea anche la fonte più recente; - si crea confusione con la definizione internazionale di area metropolitana. Quella italiana (fatta quasi vent'anni fa, e completamente estranea al dibattito internazionale) è più simile a quella di area urbana. --Alesime 06:34, 5 dic 2006 (CET)

Che posso dire.. auguri... (e aggiungere anche questa alla tua lista: Aree metropolitane italiane in progetto) In ogni caso, la legge parla distingue chiaramente tra area metropolitana e città metropolitana (che è compresa nell'area metropolitana); non capisco dunque il perché dell'ultimo accorpamento che vorresti fare... Per quanto riguarda la confusione con la dizione internazionale, possiamo sempre disambiguare. Bye. --Retaggio (msg) 15:15, 5 dic 2006 (CET)


Si possono definire come Area Metropolitana (urbanistica) e Area Metropolitana (diritto) --Alesime 15:58, 5 dic 2006 (CET)
La voce Aree metropolitane italiane (ente) l'ho creata interamente io ed è a un livello di qualità accettabile (completa di fonti, categorizzata, con citazione, incipit e abbastanza ampia). Se vai a verificare sulle fonti che ho citato nella bibliografia, ti accorgerai che Area Metropolitana e Città Metropolitana per il diritto italino sono due cose diverse e sono definite nel testo unico sugli enti locali e quindi sono enti. Ciao --Magma 01:23, 8 dic 2006 (CET)


Se verifichi cos'è un Ente pubblico e ti rileggi la legge, vedrai che ho ragione io. In ogni caso a casa ho una sfilza di libri di diritto che parlano degli enti pubblici, se ne hai bisogno te ne cito qualcuno. Comunque non discuto sulla qualità della voce, tant'è vero che lo copincollata in Area Metropolitana (diritto). Ribadisco solamente che non è un ente. --Alesime 03:42, 8 dic 2006 (CET)

[modifica] Fiumi dell'Europa in ordine di lunghezza

C'era una pagina con questo titolo ed è sparita, altre pagine che parlano di dimensioni dei fiumi o sono raffazzonate o addirittura sbagliate. Qualcuno mi sa dire il perchè? Pifoyde 15:25, 9 dic 2006 (CET)

Sono finiti qui Cruccone (msg) 17:09, 9 dic 2006 (CET)

Visto che esistono (o esistevano) liste medesime per gli altri continenti io non sono molto d'accordo con l'unione fatta. Mi piacerebbe che nella voce Geografia dell'Europa si parlasse di sistemi idrografici, di bacini, di importanza dei fiumi (come peraltro si fa nelle voci dedicate alla geografia dei vari stati), francamente la tabellona con i fiumi mi pare davvero fuori luogo. Ripristino. --Civvì (talk) 17:20, 9 dic 2006 (CET)
Direi anche che prima di fare delle unioni e cancellazioni di questo tipo sarebbe bene discuterne all'interno del progetto. --Civvì (talk) 17:23, 9 dic 2006 (CET)

[modifica] Fiumi italiani

Credo che bisognerebbe rivedere nella classifica la posizione del Ticino (in quanto a chilometri), che scorre per lo più in Svizzera. Se no con questo criterio si sarebbe costretti ad inserire la Drava al primo posto e sarebbe una piccola rivoluzione geografica. Pifoyde 22:00, 10 dic 2006 (CET)

Ci sono dati su quanto sia lunga la parte svizzera e quanto quella italiana? Quanto meno sarebbe utile indicarlo. Effettivamente una nota sulla Drava non sarebbe fuori posto. Cruccone (msg) 22:41, 10 dic 2006 (CET)

Ho trovato circa 100 km per la parte a valle del Lago Maggiore ([12]), più circa 40-45 km di lago sono in Italia. Rimangono 100-110 km in Svizzera (la strada dal Passo della Novena a Zenna sono 104 km e a Piaggio Valmara 113 km). Se ci sono dati ufficiali è meglio però. Cruccone (msg) 22:56, 10 dic 2006 (CET)

[modifica] A proposito di fiumi solo in parte italiani

Ho fatto una "voce" sul Reno di Lei (torrente) che è un ramo sorgentifero del Reno. Cercherà di completare i dati --Pallanzese 09:43, 11 dic 2006 (CET)

L'ho rinominato in Reno di Lei, non credo ci siano altre omonimie! --Cruccone (msg) 15:22, 11 dic 2006 (CET)

[modifica] Vaglio: Parco nazionale di Zion

Salve! Ho proposto al vaglio la voce in oggetto, confidando che l'intervento di più mani possa aiutare a migliorarla e magari renderla candidabile per la vetrina (visto che la sua omonima su en.wiki lo è già). Per quanti volessero dare un mano, se ne discute qui. -£uukas Dimmi! 17:15, 14 dic 2006 (CET)

[modifica] Valutazione pagina Aiuto:Esonimi italiani

Salve, a seguito della discussione riguardo l'utilizzo degli esonimi italiani per le voci geografiche è nata una pagina di aiuto in cui si è cercato di far diventare delle linee guida le conclusioni di quella discussione.
Si chiede il parere della comunità su questa pagina di aiuto al fine di renderla "ufficiale". Saluti. --Retaggio (msg) 17:50, 14 dic 2006 (CET)

[modifica] Nomi di fiumi

Nell'intento di creare delle voci/stub per alcuni link ancora rossi di una pagina di cui mi sto occupando (Parco nazionale di Zion), mi sono posto il problema di quale sia il nome appropriato per alcuni fiumi americani. Pur avendo cercato una risposta, non mi sembra di essere riuscito a trovare una soluzione chiara al problema. In particolare vorrei avere qualche consiglio (o anche un'indicazione chiara, se in qualche angolo recondito di wikipedia il problema è stato già affrontato) sul nome da dare a voci di fiumi come il en:Virgin River o il en:Green River. A titolo di esempio francofoni e ispanofoni si comportano così:

  • fr.wiki pur non avendo queste voci, dove sono citati, li indica come Virgin River e Green River. Inoltre sempre su fr.wiki si trovano voci di fiumi americani nelle seguenti forme: Colorado (fleuve), Cowlitz River, Elizabeth River (Virginie), oppure Rivière Rouge du Nord per Red River of the North.
  • es.wiki invece usa sempre la forma Río (nome), non conforme a quanto preferito qui da noi (Nome (fiume)). Tuttavia contiene anche la voce Green River (Washington). Quanto al Virgin River, la voce spagnola è Río Virgen, ma d'altra parte la zona in cui scorre era un tempo messicana, prima di diventare a stelle e strisce.

Qualcuno ha un'idea? Grazie, £uukas Dimmi! 16:53, 15 dic 2006 (CET)

Anche senza andare tanto lontano, ci sono casi di corsi d'acqua italiani che hanno nel titolo parole come torrente/rio etc. (qualche esempio in Categoria:Fiumi del Trentino-Alto Adige, Torrente Strona - in generale sono casi in cui il nome senza si riferisce a qualcos'altro); in casi come Rio delle Amazzoni o Rio Grande avrebbe poco senso togliere "Rio". Su en.wiki la parola river c'è in quasi tutte le voci sui fiumi, anche di paesi non anglofoni, lo stesso vale per es.wiki (con río). Penso la questione da chiedersi sia se tolta la parola river il nome abbia senso (probabilmente sì per Mississippi, Colorado, Athabasca, no per Red River o Green River). Se poi Green river o Virgin River siano da tradurre, credo che la cosa migliore sia trovare se esistono fonti recenti in cui si usi Fiume Verde o Fiume Vergine - se non ci sono direi che non è il caso di tradurre. Cruccone (msg) 15:43, 16 dic 2006 (CET)

Ho guardato su alcune cartine pubblicate in Gran Bretagna, in alcune River o R è scritto sempre, in alcune mai (neanche per Red o Green); una cartina indicava anche il Rio Grande che segna il confine tra Messico e Texas semplicemente come Grande. Sulle traduzioni, mi baserei sulla presenza di traduzioni consolidate (San Lorenzo sicuramente, altri?) Cruccone (msg) 23:07, 18 dic 2006 (CET)

Concordo con Cruccone, va preso caso per caso basandosi sulla tradizione consolidata in italiano. Fiume Giallo? :-) --Ediedi 09:00, 19 dic 2006 (CET)

[modifica] Categoria:Città degli USA

Secondo me si dovrebbe dividere, creando una categoria per ogni Stato, e poi ricategorizzare le varie città... Che ne dite? Eddie619 [Orgoglione della sua nuova Userpage] 23:06, 17 dic 2006 (CET)

Prego... --Cruccone (msg) 23:04, 18 dic 2006 (CET)
THIS WEB:

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - be - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - closed_zh_tw - co - cr - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - haw - he - hi - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - ru_sib - rw - sa - sc - scn - sco - sd - se - searchcom - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sq - sr - ss - st - su - sv - sw - ta - te - test - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tokipona - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007:

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - be - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - closed_zh_tw - co - cr - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - haw - he - hi - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - ru_sib - rw - sa - sc - scn - sco - sd - se - searchcom - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sq - sr - ss - st - su - sv - sw - ta - te - test - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tokipona - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia 2006:

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - be - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - closed_zh_tw - co - cr - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - haw - he - hi - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - ru_sib - rw - sa - sc - scn - sco - sd - se - searchcom - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sq - sr - ss - st - su - sv - sw - ta - te - test - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tokipona - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu