Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Discussioni progetto:Psicologia - Wikipedia

Discussioni progetto:Psicologia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Lo studio dello psicologo
Il muro dello psicologo!

Benvenuto nello studio dello psicologo, punto d'incontro e discussione per utenti interessati al Progetto psicologia.

Lo studio dello psicologo ha una doppia lettura: sia in ambito clinico, con le varie implicazioni psicoanalitiche e psichiatriche, ma anche in ambito accademico, la stanza polverosa, piena di libri e post it, dove lo psicologo studia ed effettua test di laboratorio.

Questo spazio raccoglie domande e comunicazioni, ma è soprattutto il luogo fondamentale dove coordinare e discutere il lavoro intorno alle voci e alle categorie relative alla psicologia.

Se hai qualche domanda, consiglio, risposta... scrivi pure!

Archivi

  1. Archivio settembre/ottobre 2006
  2. . . .
  3. . . .
  4. . . .

Benvenuti

È da parecchio tempo che stavo organizzando con vari utenti (che ora vedo iscrivendi) un "progetto psicologia" che potesse col tempo sfociare in un portale. Mi rendo conto ora che tutti e tre gli utenti per ora impegnati - Alessio Facchin, Sergejpinka, ed io - stavamo portando avanti lo stesso lavoro senza nemmeno saperlo. Un grazie a Sergejpinka per essersi dato una proverbiale mossa ed aver imbastito il primo work in progress ;-). Ho provato a dare un po' d'ordine a tutte le idee e a creare una grafica un po' più usabile.

Questo progetto IMHO vuole essere innanzi tutto il luogo dove iniziare a mettere la prima mano a tutte le voci afferenti alla psicologia presenti su wiki che, in questo momento, sono molto disordinate, e per portare a termine i lavori più urgenti. Per portali o altro vedremo in seguito... Intanto ho cominciato una serie di lavori sporchi come la ricategorizzazione delle voci e l'eliminazione del template di "abbozzo" per quelle voci che abbozzi non sono... e quando mi capitano sotto mano delle nefandezze, do un po' una ripulita... Buon lavoro a tutti. --Lucas 10:47, 13 ott 2006 (CEST)

Salve e grazie a tutti a quelli che vogliono portare avanti questo progetto. Io mi ero iscritto nei portali in preparazione, solo che creare un portale non è cosa semplice e tantomento tecnicamente e organizzativamente breve. Vedo che ora è nato un progetto ed in effetti è un primo passo per raccogliere le persone interessate a questo argomento. A modello di un eventuale portale ho notato che è molto bello quello en.

Ma per prima cosa è necessario includere le voci e completare gli stub. Ho da diverso tempo fatto una ripulitura della categoria psicologia poichè conteneva, secondo me erroneamente, troppi termini che NON sono psicologia.

Altra cosa è la sezione dei termini essenziali da scrivere. E poi una bella sezione psicoanalisi che raggruppa i termini di questa disciplina senza farli entrare in psicologia. --Alessio Facchin 23:19, 28 ago 2006 (CEST)

Proporrei di inserire un "Glossario di Psicologia". Penso che sia un lavoro abbastanza semplice, casomai ripetitivo: in internet si trovano glossari, sia in italiano che in altre lingue (specialmodo in inglese), e per quanto ruguarda la psicologia essi sono assi numerosi.Sergejpinka 19:26, 18 ott 2006 (CEST)

Isteria

Vorrei proporre questo nome per il nome per il bar del progetto psicologia.

Motivo: Isteria, malattia mentale, e assonanza con osteria,

é troppo complicato? Orroz 16:54, 2 nov 2006 (CET)

certo che lo puoi fare! :-) aggiugi la tua proposta con motivazione e firmala, dai. E' tutto ok no problem! :-D --Sergejpinkaiviami un messaggio 17:48, 2 nov 2006 (CET)

Maratona: Glossario di Psicologia

Propongo di istituire una maratona: il glossario di psicologia. Ho notato che di glossari ve ne sono assai tanti in it.Wikipedia. Ma ho paura che si incappi nella violazione "wikipedia non è un dizionario" e su alcuni termini si possa scrivere assai poco; qualche discussione fa ne avevamo già parlato, per esmpio il termine stimolo a me personalemnte non mi dice un gran che tranne che stimolo ambientale e poco di più. Che ne dite di questa proposta? se non fosse possibile inserrla su wikipedia la potremmo mettere su wiktionary: tra l'altro esiste già un glossario in wiktionary, quello di Botanica. Chiunque fosse interessato alla proposta inserisca la propria firma qui sotto, con eventuale messaggio di critica o controproposte varie.

  1. --Sergejpinkaiviami un messaggio 18:08, 2 nov 2006 (CET)
  2. ...
per chi fosse interessato il Glossario di psicologia è pubblicato su Wikibook.--Sergejpinkaiviami un messaggio 22:44, 3 nov 2006 (CET)

Trovato glossario psicologia, forse...

Avrei trovato un sito ove, in teoria sarebbe possibile utilizzare il glossario da loro costruito come ex-novo, come traccia. Dico in teoria perchè il copyright a quanto eè desacritto nel sito è scaduto nel 2004. Il sito è questo, la descrizione del copyright è in fondo alla pagina. E reca 1999-2004, dunque dovrebbe esser scaduto... no? --Sergejpinkaiviami un messaggio 11:04, 3 nov 2006 (CET) :è davvero utile un glossario? --Bouncey2k 15:31, 3 nov 2006 (CET)

:risposta positiva da parte del sito suddetto: e vai!!!--Sergejpinkaiviami un messaggio 16:03, 3 nov 2006 (CET)

Glossario

Fonti del dizionario, approvata dai curatori del sito (per l'originale email di richiesta e di risposta chiedere a --Sergejpinkaiviami un messaggio 16:33, 3 nov 2006 (CET)).
Francesco Castronovo, per il sito: Fra le nuvole


Adesso bisogna deciderne cosa farne: #lo mettiamo nel wikizionario;
...oppure?
#...

ho creato il Glossario di psicologia a wikibook :-D --Sergejpinkaiviami un messaggio 21:51, 3 nov 2006 (CET)

Riformato il progetto psicologia

Ho modificato il progetto psicologia al fine che sia più friendly e accattivante. Mi sembra che così sia cnhe più snello. --Sergejpinka iviami un messaggio 19:02, 5 nov 2006 (CET)

Io metterei gli utenti interessati a destra, cioè creerei due colonne per il progetto. Poi non capisco come mai gli utenti interessati debbano esserci sia nel progetto, che nel portale. Credo sia l'unico progetto/portale ad avere questa cosa. Così come per il bar, non capisco perché farne due. In genere nella pagina di discussione dei portali si fa un redirect a quella dei progetti. Cmq l'ambito è lo stesso e per non disperdere le discussioni si tende ad integrare le due cose. --Bouncey2k 14:33, 7 nov 2006 (CET)
raga decidiamoci: c'è chi dice che debbono esser divi, chi diche che debbono esser uniti. Ci sto capendo poco. Quelacuno che volesse fare delucidazioni? perfavore inserite degli esempi pratici, con link ecc. ecc. --Sergejpinka iviami un messaggio 18:01, 7 nov 2006 (CET)
comuqneu debbo dire che Lucas mi aveva detto di seguire le linee del portale di diritto, e in quel portale i due reparti di discussioni sono divisi e non uniti con un redirect. Ecco il perchè della cosa. --Sergejpinka iviami un messaggio 18:17, 7 nov 2006 (CET)
Bè io ti direi di prendere spunto dal Portale:Firenze e Progetto:Firenze, ma non perché l'ho fatto io, ma perché è l'unico che distingue portale e progetto senza fonderli nei contenuti, ma allo stesso tempo presenta un'unica pagine di discussione. --Bouncey2k 18:04, 8 nov 2006 (CET)


mi intriga la cosa... mo' lo studio... --Sergejpinka iviami un messaggio 11:50, 9 nov 2006 (CET)
e se mettessimo al voto cosa farne dell'attuale portineria? dico questo perchè le voci che ho ascoltato sono assai discordanti fra loro, e penso che un po' di verità l'eaabiano tutte quanti... --Sergejpinka iviami un messaggio 11:53, 9 nov 2006 (CET)
Secondo me per fare il progetto graficamente dovremmo prendere spunto da alcuni progetti: Progetto:Bio, Progetto:Santi, Progetto:Anime e manga. --Bouncey2k 17:10, 10 nov 2006 (CET)
il Progetto:Bio, graficamente mi piace, utilizzando le certelle che prima era nel nostro progetto... --Sergejpinka iviami un messaggio 10:37, 11 nov 2006 (CET)

e mo' che ne dite? --Sergejpinka iviami un messaggio 11:12, 11 nov 2006 (CET)

Concordo con Bouncey sulla struttura divisa tra portale e progetto (era quello che avevo scritto a Sergio in talk un paio di settimana fa...), la struttura mi sembra buona. --Lucas 09:07, 13 nov 2006 (CET)

Penso che la struttura sia sufficentemente divisa. Non è certo più come prima, insomma. Ricordo a tutti che è presente anche un punto di discussioni esplicitamente creato per il Portale: La portineria.

--Sergejpinka iviami un messaggio 18:30, 17 nov 2006 (CET)

Wikibook disturbi mentali

Ho creato il wikibook disturbi mentali. Chiunque volesse partecipare è ben accolto ;-) --Sergejpinka iviami un messaggio 15:40, 7 nov 2006 (CET)

Maratone

Mi è venuto in mente che potremmo inserire molte maratone in quanto vi sono molti aspetti della psicologia che non sono ancora stati trattati. Non dico che potremmo iniziarle tutte, ma vorrei anche afferamre che addirittura per alcune potrebbe esser indicato che un nuovo progetto fatto ad oc per loro sarerbbe più corretto. Mi vengono in mente:

  • Psicometria, statistica, ecc.ecc.;
  • Psicoterapie, di tutti i tipi, se non erro ve ne sono più di cento sul mercato;
  • Bibliografie di psicologi ilustri, mi è venuta in mente perchè di immagini di psicologi non vbe ne sono molti in wikipedia
  • Interprogetto malattie mentali, è di interesse sia per psicoterapeuti che psichiatri (--Sergejpinka iviami un messaggio 12:19, 10 nov 2006 (CET))
  • ...
  • ...
  • ...

voi che ne dite? --Sergejpinka iviami un messaggio 11:03, 10 nov 2006 (CET)

L'idea mi piace, ma siamo un po' pochini... ;-) Magari si potrebbe fare un fischio a quelli del progetto Medicina... Io intanto inizierei scrivendo voci... --Lucas 21:13, 13 nov 2006 (CET)

Psicometria

Le formule di statistica che ho visto su wikipedia sono tutte assai complesse, sembrano proprio scritte da coloro che non le usano. O forse che ne sanno fin troppo della matematica. Avrei trovato un sito (tra l'altro è wiki anch'esso!) che adotta formule matematiche assi più comprensibili. Ma non so come coportarmi: riscrivo le voci? ne scrivo una nota disambigua e poi le reinserisco con la dicitura psicomentria? --Sergejpinka iviami un messaggio 11:18, 10 nov 2006 (CET)

Mah io quelle formule le toglierei in quanto non riguardano strettamente la psicometria ma la statistica in generale. Non serve mettere nozioni di psicoanalisi nella voce psicologia. Il principio è lo stesso. Il link da te citato riconduce infatti a statistica e non a psicometria, che sono due scienze collegate ma sono sostanzialmente diverse. Se non sbaglio la voce è stata tradotta dall'inglese e i riferimenti sono inglesi, appena posso ci metto mano e la sistemo un po' con anche un po' di riferimenti italiani (Kline, Pedrabissi, Corbetta). Volevo scriverla ma qualcuno mi ha anticipato. Lo farò appena avrò un po' di tempo libero, dopo il 25. --Alessio Facchin 14:46, 10 nov 2006 (CET)

Censimento

Ho inserito, nel progetto, la sezione dedicata la censimaetno: il fine è di censire tutte le parole afferenti alla psicologia. Ovviamente, parole tipo cellula, integrale, ecc. ecc. non ha senso inserirle. Vicevera parole quali stimolo, input, ecc.ecc. si. Con questo strumento è più facile per tutti sapere a che punto è il "mondo" della Psicologia all'interno di it.Wikipedia. Un esempio pratico, andate a vedere cosa stanno combinando i nostri cugini dei biologi: cliccate qui. --Sergejpinka iviami un messaggio 18:06, 11 nov 2006 (CET)

Per coloro che hanno problemi di inserimento delle parole nel censimento: scrivetemi pure! cliccando qui! ;-) --Sergejpinka iviami un messaggio 18:38, 11 nov 2006 (CET)
Posso inserire il mio nome all'intenro del censimento per coloro che abbiano problemi nell'utilizzarlo? --Sergejpinka iviami un messaggio 08:31, 12 nov 2006 (CET)
Yes. Qualcosa tipo, in caso di problemi scrivere all'utente Sergio (o anche a me, così se non c'è uno, c'è l'altro)... --Lucas 09:09, 13 nov 2006 (CET)

In generale ho paura che sia un lavoro molto grande e molto difficile (un paio d'ore fa ho sistemato la categoria Emozioni cercando di lasciare solo quelle primarie, ma è già un lavoro difficile quello, perchè le teorie sono molte, diverse, e talvolta in contrasto, figurati con "la psicologia" in assoluto)... La categoria Psciologia, comunque, ne contiene già la maggioranza ordinate alfabeticamente... --Lucas 09:12, 13 nov 2006 (CET)

Necessita di un traduttore

Principali tappe della psicologia, è una voce che trae le sue ispirazioni dal sito internet A TimeLine of psychological ideas. Ma per non incappare nella violazione del copyright non deve esser tradotto parola per parola, ma solo, appunto, preso come pretesto per una più soddisfacente elaborazione del tema della "Cronologia nella psicologia". Dunque, sorge il problema: chi è bravino nella traduzione dall'inglese all'italiano e voglia cimentarsi nel completamento della voce? --Sergejpinka iviami un messaggio 09:24, 14 nov 2006 (CET)

Per ora ho sistemto il tutto fino al 1910, togliendo anche qualche piccola parte... Anche se è davvero un lavoro molto complesso, per tradurre il tutto con professionalità ci vorrebbe un grandissimo lavoro di approfondimento.
I titoli delle pubblicazioni e dei libri andrebbero scritti tutti nella lingua originale ed il traduttore automatico ha fatto un po' di casino. Inoltre, i link sui nomi non devono puntare al solo cognome, ma al nome completo... Mi dai una mano? Thanks! ;) See y'all soon. ;) --Lucas 19:11, 14 nov 2006 (CET)
ma nessuno è meglio di me in inglese!? guardate che sono una schiappa!! :-D --Sergejpinka iviami un messaggio 18:19, 16 nov 2006 (CET)

Glossario

Vi segnalo una stranezza (almeno per me): la voce di Wikipedia Glossario di psicologia è orfana, mentre il collegamento Glossario di psicologia nel Template:Psicologia punta al glossario su Wikibooks... Per non disperdere le energie, sarebbe meglio averne uno solo, decidete voi dove :-) ary29 10:47, 16 nov 2006 (CET)

be' in effetti non nè una voce orfana :-I .Ma per me è uguale se si preferisce utilizare quella su wikipedia o wikibook. --Sergejpinka iviami un messaggio 18:08, 16 nov 2006 (CET)
Sergej, le voci orfane su Wikipedia sono quelle che non hanno collegamenti in entrata da altre voci dell'enciclopedia. Se controlli i Puntano qui di Glossario di psicologia, vedrai che gli unici due collegamenti vengono da pagine di discussione. Quindi, la voce è effettivamente orfana. ary29 08:45, 20 nov 2006 (CET)
Oltre a criticare sarebbe opportuno ipotizzare una soluzione al problema, dunque che cosa facciamo? Glossario du wikipedia, wikibook, o dove? personalmente non ho preferenze. Aggiungo affermando che su wikibook, mi è stato detto che il posto migliore per glossari sarebbe il wikizionario (mediante le categorie si categorizzano voci sotto la categoria Glossario di psicologia. Voi che ne pensate? --Sergejpinka iviami un messaggio 12:08, 20 nov 2006 (CET)

Guida

C'è da controllare la Guida: qualcuno potrebbe farlo? Quando ciò è avvenuto perfavore barrate (<strike></strike>)queste righe. --Sergejpinka iviami un messaggio 11:45, 17 nov 2006 (CET)

Per gli amanti della traduzione: un centinaio di testi.

Qui ho trovato un centinaio di testi con copyright orami scaduto (sono di un secolo fa circa) che andrebbero tradotti. --Sergejpinka iviami un messaggio 13:39, 19 nov 2006 (CET)

Nasce il progetto Disturbi psichici

Disturbi psichici è il nuovo progetto a cui ho dato il via. Chiunque voglia attenervisi è il benvenuto ;-) --Sergejpinka iviami un messaggio 11:42, 22 nov 2006 (CET)

Business game

Hanno elencato Business game in Giochi di ruolo in mezzo ai regolamenti di giochi di ruolo. Invece mi pare che più che un'attività ludica sia un'attività didattica o formativa. Forse avrebbe un posto migliore sotto psicologia ? O comunque qualcuno saprebbe dove catalogarlo meglio ? --Moroboshi scrivimi 21:39, 27 nov 2006 (CET)

non ho mai sentito parlare di Business game, forse hanno fatto bene a categorizzarlo in quel modo. --Sergejpinka inviami un messaggio 09:57, 28 nov 2006 (CET)

Storia della psicologia al vaglio

Ho inserito Storia della psicologia al vaglio della comunità. Penso che manchi poco a questa voce per andare in vetrina. Sì facendo chiedo alla comunità di criticare la voce al fine di individuare i punti deboli della suddetta. --Sergejpinka inviami un messaggio 09:38, 2 dic 2006 (CET)

Bene e bravo visto che hai avuto abbastanza peso per quella voce. :) --Alessio Facchin 21:00, 2 dic 2006 (CET)

Traducendo

Ho tradotto da en.wiki la voce solletico (fisiologia); come biologo, me la sono cavata (credo!) piuttosto bene con gli aspetti fisiologici e medici, mentre per quanto riguarda le parti sulla psicologia e sulla sociologia, potrei aver scritto qualche cavolata, soprattutto per quanto riguarda la terminologia.. se qualcuno di voi spicologi ha tempo, potrebbe andare a darci un'occhiata (e se ho scritto cavolate, potete venire a deridermi apertamente! :)) Ciao e buon lavoro! --Sogeking l'isola dei cecchini 19:09, 4 dic 2006 (CET)

Ho controllato: non essendo esperto in psicologia dello sviluppo e/o psicologia clinica non so darti infirmazioni precisissime, ma a grandi linee mi sembra corretta, se le fonti erano autorevoli possiamo dire che è ok. --Alessio Facchin 22:03, 5 dic 2006 (CET)

PS perchè non ci sono più i tasti per modificare solo le sezioni?

Voce Psicologia al vaglio

Ho inserito al vaglio la voce psicologia. Se volete vagliarla... :-) --Sergejpinka inviami un messaggio 16:45, 10 dic 2006 (CET)

Cancellazione

Volevo avvisare che qualcuno ha messo in cancellazione alcune sottopagine del portale psicologia... qui. se è una scelta condivisa tutto ok, se è un'errore o uno scherzo segnalatelo subito che blocchiamo --SailKoFECIT 11:11, 13 dic 2006 (CET)

Commento

Ciao, debbo dire che è un'iniziativa molto interessante e che potrebbe aiutare a diffondere una maggiore conoscenza del problema, dato che in Italia l'argomento è ancora troppo spesso tabù, oggetto di luoghi comuni che spesso bollano il malato con spiacevoli etichette. Chi è affetto da disturbi mentali, anche da una leggera fobia, nel ns paese ha ancora timore di venire allo scoperto e non è sufficientemente tutelato nel posto di lavoro. Il silenzio che ancora oggi circonda il mondo della psichiatria e della psicoterapia scoraggia la sanità pubblica dall'investire adeguatamente nella salute dei cittadini. --w-pds 17:39, 15 dic 2006 (CET)

Nooooooooo

Mi sono messo a tradurre la voce Alfred Binet per poi aver scoperto che esiste già!!!. Peccato lavoro fatto per nulla. tra le altre cose l'avevamo presa entrambi da en wiki. Va beh vado a sistemare psicometria che a tratti è orrenda --Alessio Facchin 20:38, 19 dic 2006 (CET)

Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com