Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Geografia dell'Italia - Wikipedia

Geografia dell'Italia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La penisola italiana occupa una posizione mediana tra le tre principali penisole dell'Europa meridionale. Essa, infatti, emerge proprio al centro del mar Mediterraneo, con alcune grandi isole e qualche arcipelago. L'estrema punta della Calabria è equidistante a occidente con Gibilterra ed a oriente dal mar d'Azov, dal Golfo di Alessandria e da Suez.

Indice

[modifica] Caratteri generali

Immagine satellitare NASA dell'Italia
Ingrandisci
Immagine satellitare NASA dell'Italia

L'Italia è unita al tronco centrale del continente europeo dalla catena delle Alpi. Grazie alla sua posizione, costituisce un vero ponte di passaggio tra l'Europa, l'Asia e l'Africa.
L'Italia separa, inoltre, il bacino occidentale del Mar Mediterraneo da quello centrale: cioè il Mar Tirreno dallo Ionio, prolungandosi verso occidente con la Calabria e la Sicilia, che insieme, queste due regioni formano geologicamente un'estensione peninsulare. Tra quest'ultima e l'Africa (penisola tunisina) intercorrono solo 140km: tanti ne misura il Canale di Sicilia (o Canale di Tunisi).
Ad oriente, la penisola salentina (Puglia) dista dalla costa albanese, nel punto più stretto del Canale d'Otranto, 70km; e a settentrione di essa si spinge l'insenatura lunga e stretta del Mare Adriatico.

Le isole di Sardegna e di Corsica dividono poi il Mare Tirreno dal Mar di Sardegna.

Lo sviluppo costiero della penisola è notevole: 7456km; molto più esteso di quello della penisola iberica, molto meno di quella balcanica.

Il suolo italiano è oggi il risultato dell'umanizzazione ed è in parte montuoso, in parte collinare, in parte vulcanico (Riviere Euganee) in parte (Endolagunare) con dossi, polesine, isole, prosciugate dalle bonifiche (Bonifiche Circeo, Ferraresi, Comacchio, Ostiense, Pisana etc.) con sempre maggiori innalzamenti di argini (per esempio il prelievo di un miliardo e settecento milioni di metri cubi all'anno di acqua dolce, da venti consorzi per il solo Veneto).

[modifica] Confini

La penisola italiana ha confini fisici naturali nettamente definiti:

Anche a nord il confine terrestre è preciso: corrisponde alla linea dello spartiacque che segna un grande arco di 1811km tra la foce del fiume Varo e Buccari, poco ad est della città di Fiume (Golfo del Quarnaro), comprendendo quindi aree non politicamente appartenenti all'Italia. In particolare, rientrano all'interno dei confini geografici italiani:

D'altro canto, non sono geograficamente italiane i comuni di:

che invece le appartengono politicamente.

A livello idrografico sono considerate facenti parte dell'Italia geografica, oltre alle isole attualmente facenti parte dell'Italia politica (con l'eccezione di Lampedusa e Lampione):

Taluni includono nella regione geografica italiana anche le isole di Veglia, Cherso, Lussino, Uníe e Sánsego (le ultime quattro già appartenute all'Italia fra il 1919 e il 1947). Tuttavia per motivi storici è più corretto attribuire le isole quarnerine alla regione geografica dalmata.

Considerando gli attuali confini politici, i punti estremi d'Italia sono:

La distanza che separa la Vetta d'Italia dall'isola di Lampedusa è di 1330 km; quella che intercorre tra il confine orientale e quello occidentale è di circa 600 km.

Entro tale posizione astronomica, la regione fisica italiana ha un'estensione di 324.000 kmq.

I comuni alle estremità d'Italia sono:

[modifica] Ripartizione dell'Italia

La regione fisica italiana risulta distribuita in tre parti:

  1. Italia continentale, comprendente il versante interno della catena delle Alpi, la pianura padano-veneta e l'Appennino Ligure fino alla linea convenzionale che congiunge La Spezia a Rimini;
  2. Italia peninsulare, cioè tutta la penisola a sud della linea sopra ricordata, fino alla punta Melito in Calabria ed al Capo Santa Maria di Leuca in Puglia;
  3. Italia insulare, comprendente la Sardegna, la Sicilia, la Corsica (politicamente della Francia) e numerose isole minori, disseminate o raggruppate in arcipelaghi nei mari che bagnano le coste della penisola.

[modifica] Le isole

Oltre alla Sicilia, alla Sardegna ed alla Corsica, emergono dalle acque dei mari italiani altre isole, che sono raggruppate nei seguenti arcipelaghi:

  1. Arcipelago del Golfo della Spezia, formato dall'isola Palmaria, dal Tino e dal Tinetto
  2. Arcipelago toscano, formato dall'Isola d'Elba, la più estesa ed importante del gruppo dalle cui viscere si è estratto per secoli il ferro. A nord dell'Isola d'Elba sorgono Capraia e Gorgona, a sud Pianosa, Montecristo,Giannutri e l'Isola del Giglio. Poco più grande di uno scoglio sono le Formiche di Grosseto e lo Scoglio d'Africa.
  3. Arcipelago Campano, del quale fanno parte Capri, Ischia e Procida nel Golfo di Napoli, Ponza, Palmarola, Zannone (dette isole Ponziane) insieme a Ventotene nel Golfo di Gaeta.
  4. Arcipelago delle Eolie o Lipari, che comprende Salina, Lipari, la più estesa del gruppo, Vulcano, un vulcano ormai quasi spento; Panarea e poi Stromboli, un cono eruttivo tuttora in attività che fu chiamato Stronghilo dagli antichi greci (da cui, Stromboli), proprio per la sua forma conica di una trottola rovesciata sul mare; a queste si devono aggiungere ancora Filicudi ed Alicudi
  5. Arcipelago delle Egadi, cioè le isole di Favignana, Marettimo, Levanzo e Stagnone, che sorgono tra Marsala e Trapani, a ovest della Sicilia
  6. Arcipelago delle Pelagie, comprendente Linosa, Lampione e Lampedusa (le ultime due tuttavia sono da considerarsi al di fuori della regione geografica italiana)
  7. In Sicilia troviamo ancora Ustica al largo del Golfo di Palermo e Pantelleria nel bel mezzo del Canale di Sicilia
  8. Arcipelago Maltese, composto da Malta, da Gozo e dagli isolotti di Comino e Filfola
  9. Il gruppo delle Isole Tremiti, l'isola di Pianosa e l'arcipelago di Pelagosa che sorgono nel Mar Adriatico
  10. A nord della Sardegna l'Asinara e l'arcipelago de La Maddalena, a sud San Pietro e Sant'Antioco.
  11. Le Isole Cheradi di San Pietro e San Paolo nel Golfo di Taranto.
  12. Le isole Brioni, lungo la costa istriana.

[modifica] Voci correlate

Geografia | Stati dell'Europa
Albania · Andorra · Austria · Belgio · Bielorussia · Bosnia Erzegovina · Bulgaria · Città del Vaticano · Croazia · Danimarca · Estonia · Finlandia · Francia · Germania · Grecia · Irlanda · Islanda · Italia · Lettonia · Liechtenstein · Lituania · Lussemburgo · Malta · Macedonia · Moldavia · Montenegro · Norvegia · Paesi Bassi · Polonia · Portogallo · Monaco · Regno Unito · Repubblica Ceca · Romania · Russia · San Marino · Serbia · Svezia · Svizzera · Slovacchia · Slovenia · Spagna · Turchia · Ucraina · Ungheria
Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com