Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Discussioni progetto:Guerra - Wikipedia

Discussioni progetto:Guerra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Collabora a Wikiquote
«Quando si dichiara una guerra la prima vittima è la verità.»
(Arthur Ponsonby)

Benvenuti al Tavolo delle trattative, il punto d'incontro e discussione per i wikipediani interessati al tema della guerra, di storia militare e di militaria.

Questo luogo vuole essere il punto d'appoggio del Progetto guerra, in cui si possano porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci sulla guerra presenti nell'enciclopedia e a quelle ancora da scrivere.
Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al Wikipedia:Bar.

Per avviare una chiaccherata clicca qui

Quando una discussione è chiusa, la si può spostare in archivio.

Soldati statunitensi in missione in Viet-Nam, 1966


Indice

[modifica] Inaugurazione

Benvenuti 'siore e 'siori al bar del progetto guerra: ora iniziamo a sistemare un po di cosette: --piero tasso 15:36, 4 lug 2006 (CEST)

[modifica] Cronologia pagina Progetto

inserisco qui la cronologia dei lavori precedenti per non perderla:

  1. 14:26, 4 lug 2006 P tasso m (altro)
  2. 14:01, 21 giu 2006 P tasso m (→Progetti su altre wikipedie - +1)
  3. 13:58, 21 giu 2006 P tasso (cambiamenti)
  4. 14:51, 13 giu 2006 Klaudio (→Progetti su altre wikipedie)
  5. 14:51, 13 giu 2006 Klaudio (→Progetti su altre wikipedie)
  6. 14:49, 13 giu 2006 Klaudio (→Progetti su altre wikipedie)
  7. 14:42, 13 giu 2006 Klaudio (→Utenti partecipanti)
  8. 14:40, 13 giu 2006 Klaudio (→Utenti partecipanti)
  9. 14:40, 13 giu 2006 Klaudio (→Utenti partecipanti)
  10. 13:52, 7 mar 2006 P tasso m
  11. 13:48, 7 mar 2006 P tasso m (daArticoli a Voci, e poco altro)
  12. 19:58, 18 feb 2006 P tasso (aggiunta foto d'esempio)
  13. 19:16, 18 feb 2006 P tasso (salvo)
  14. 19:04, 18 feb 2006 P tasso (salvo)
  15. 18:04, 18 feb 2006 P tasso (salvo)
  16. 18:00, 18 feb 2006 P tasso (aggiunte)
  17. 16:13, 18 feb 2006 P tasso
  18. 16:07, 18 feb 2006 P tasso (inizio bozza progetto guerra)

[modifica] Da fare

Ora avremo da scegliere innanzitutto un buon nome per il bar: il progetto è delicato, il POV è dietro l'angolo.

I requisiti per me sono:

  • non essere allusivo (niente pacifismo o guerraiolaggine)
  • essere ironico ma con estrema cautela (rispetto della sensibilià altrui) --piero tasso 15:36, 4 lug 2006 (CEST)

intanto raccolgiamo le proposte, poi si voterà, quando ne avremo in un numero minimo

Proposte
  • Wikipedia delenda est??? O_o --Nick1915 - all you want 15:47, 4 lug 2006 (CEST) :P
  • Bar conflittato (questo sembra + accettabile) --Nick1915 - all you want 15:48, 4 lug 2006 (CEST)
  • Spaccio della truppa, Taferna dell'alleaten, Circolo Ufficiali, BaRisiko --JollyRoger ۩ 16:29, 4 lug 2006 (CEST)
  • Sturmtruppen (Klaudio)
  • Tavolo delle trattative ? --Riccardo 19:08, 4 lug 2006 (CEST)
  • Divisione Naja --Resigua 20:23, 4 lug 2006 (CEST)
  • La caserma -- Lilja 00:36, 5 lug 2006 (CEST)
  • BlitzBar, Cucina da campo, Quadrato ufficiali, --Il palazzo ^Posta Aerea^ 09:39, 11 lug 2006 (CEST)
  • ...

Altra cosa da decidere è se tenere la citazione nella pagina e se tenere quella foto (le ho scelte io e ne sono soddisfatto, ma ovviamente si possono cambiare), poi inizieremo a lavorare iniziando dalle questioni che ci sembrano più urgenti --piero tasso 15:46, 4 lug 2006 (CEST)

[modifica] votazione nome bar

raccolte le proposte apro la votazione, che durerà molto (da permettere a tutti di esprimersi) --piero tasso 19:19, 19 lug 2006 (CEST):

propongo che la votazione duri un mese dalla data di avvio, ogni utente potrà votare fino a tre proposte
la votazione dura dalle ore 20.00 del 19 luglio alle 20.00 del 19 agosto 06 (salvo pareri contrari)
Wikipedia delenda est
  1. --Nick1915 - all you want 14:51, 24 lug 2006 (CEST)
Bar conflittato
  1. --Nick1915 - all you want 14:51, 24 lug 2006 (CEST)
Spaccio della truppa
  1. ...
Taferna dell'alleaten
  1. --piero tasso 20:12, 19 lug 2006 (CEST)
  2. --JollyRoger ۩Partecipa al gioco dell'estate! 21:43, 28 lug 2006 (CEST)
  3. --ŰND 17:39, 1 ago 2006 (CEST)
  4. - --Klaudio 14:03, 2 ago 2006 (CEST)
  5. ΗΣLIΦS89 00:41, 3 ago 2006 (CEST)
Circolo Ufficiali
  1. ...
BaRisiko
  1. ...
Sturmtruppen
  1. - --Klaudio 14:02, 2 ago 2006 (CEST)
Tavolo delle trattative
  1. --Nick1915 - all you want 14:51, 24 lug 2006 (CEST)
  2. --JollyRoger ۩Partecipa al gioco dell'estate! 21:43, 28 lug 2006 (CEST)
  3. ΗΣLIΦS89 00:41, 3 ago 2006 (CEST)
  4. --piero tasso 16:59, 6 ago 2006 (CEST)
  5. --Sigfrido 19:19, 6 ago 2006 (CEST)
  6. --Sn.txt 02:13, 19 ago 2006 (CEST)
  7. --M/ 02:15, 19 ago 2006 (CEST)
Divisione Naja
  1. --Resigua 14:26, 20 lug 2006 (CEST)
  2. ...
La caserma
  1. ...
BlitzBar
  1. ...
Cucina da campo
  1. - --Klaudio 14:03, 2 ago 2006 (CEST)
Quadrato ufficiali
  1. ...
Quartier Generale
  1. ΕΨΗΕΛΩΝ

[modifica] Risultato

Dopo una lunga elaborazione il risultato è:

Tavolo delle trattative, che ha battuto di 2 voti la Taferna dell'alleaten

[modifica] Nuova citazione

"La guerra è la continuazione della politica con altri mezzi" Von Clausewitz

Un'altra citazione che ritengo molto interessante: "Ringrazio Dio di avermi fatto vedere la guerra, altrimenti avrei potuto amarla" - Robert E. Lee --Klaudio 19:37, 4 lug 2006 (CEST)

Ritengo interessante le riflessioni del filoso Aristoltele
"Solo i morti hanno consciuto la fine della guerra"
Io invece rilancio su chi ha citato Sturmtruppen con il mitico
  • Altolà! Amiken o nemiken?
  • Semplici conoscenti!
Oppure (anche se non la ricordo precisamente), una frase di Sun Tzu che diceva all'incirca "Le battaglie migliori sono quelle che si vincono senza che siano combattute" --Sigfrido 20:10, 4 lug 2006 (CEST)
Collabora a Wikiquote
«La cosa migliore non è ottenere cento vittorie in cento battaglie, ma sconfiggere il nemico senza combattere»

+1 --Resigua 20:21, 4 lug 2006 (CEST)

Collabora a Wikiquote
«Adoro l'odore del napalm all'alba... profuma di vittoria»
(Col. Bill Kilgore, Apocalypse Now)


--JollyRoger ۩ 20:13, 4 lug 2006 (CEST)

Concordo con tutte le citazioni, se non altro servono a far capire ai "non addetti ai lavori" che parlare di guerra non gnifica amare la guerra - --Klaudio 13:53, 5 lug 2006 (CEST)

[modifica] Albero categorie

Una delle prime cose che dobbiamo fare è quello di definire per bene l'albero delle categorie. Ho elencato per adesso la Categoria:Guerre e ho trovato un vero macello. Figurarsi in Categoria:Guerra... tanto per dire la Categoria:Storia militare potrebbe benissimo di per sè contenere la Categoria:Guerra e Categoria:Guerre. Dobbiamo stendere un buon piano a tavolino (tanto per rimanere in tema...) --Resigua 14:49, 5 lug 2006 (CEST)

Aggiungo anche, dobbiamo tenere d'occhio anche Categoria:Battaglie o no? Questo proprio perchè sottolineo, una volta che abbiamo ben definito tutte le categorie possiamo dare il via alle voci da ampliare, a quelle richieste, e agli stub. Tanto per fare un esempio, ho già pronta una lista degli articoli sulla Seconda guerra mondiale da fare assolutamente! --Resigua 16:31, 6 lug 2006 (CEST)

[modifica] problemino

ho inserito una domanda cliccando sul link Per avviare una chiaccherata clicca qui, ma deve esserci un errore perchè qui non è saltato fuori nulla... --torsolo 15:50, 5 lug 2006 (CEST)

Ora dovrebbe essere a posto, c'era un "Guerra" maiuscolo invece di minuscolo. --Sigfrido 16:27, 5 lug 2006 (CEST)

[modifica] categoria anni di piombo

ciao a tutti, ho un quesito da porre... ho visto che avete inserito tra le categorie anche gli anni di piombo... non per fare il rompiscatole ma non è errato ricomprendere questo fenomeno tra le guerre? --torsolo 15:44, 5 lug 2006 (CEST) è solo una domanda di chiarificazione, potete naturalmente inserire tutto ciò che riterrete più opportuno

sposto al posto giusto, era in "Guerra" --JollyRoger ۩ 17:00, 5 lug 2006 (CEST)
Alcuni considerano gli anni di piombo come un fenomeno di "guerra civile" e non di "terrorismo". Anche io però sono dubbioso su questa collocazione. --Sigfrido 18:01, 5 lug 2006 (CEST)
Anche io sono del parere che per le BR non si può parlare di "guerra civile", ma solo di terrorismo. Lo scopo politico delle BR era proprio di arrivare alla guerra civile, ma fortunatamente non ci sono riuscite. - --87.1.235.19 18:06, 5 lug 2006 (CEST) (Ero io non loggato - --Klaudio 18:06, 5 lug 2006 (CEST))

[modifica] Nuovo festival della qualità

Ho visto le voci "da aiutare" del progetto guerra, in vista del fetival mi metto sotto su:

  • Artiglieria (ultima, perchè ho visto che qualcun altro ci sta lavorando)
  • Kampfschiffe Bismarck (c'è proprio pochino,,pochino...)
  • M113 (se non altro perchè è riuscito a fare 150 km/h)
  • Calibro (arma) (ci sto già lavorando, ma non sono per niente soddisfatto)
  • Scapa Flow La baia in questione è stato oggetto dell'autoaffondamento della flotta tedesca dopo la WWI, cosa che su it.wiki non è nemmeno citata.

Dato il mio ritmo di una pagina alla settimana/mese ho un bel po' di lavoro. Se qualcuno vuole prenedersi una di queste pagine, grazie - --Klaudio 18:13, 5 lug 2006 (CEST)

Già che ci sono mi unisco con la segnalazione di Scapa Flow (Scusate, se segnalo e scappo via ma al progetto aviazione gli stub stanno lievitando stile "comuni francesi" e c'è anche da correggerne l'ortografia del nome della voce) --Il palazzo ^Posta Aerea^ 10:26, 6 lug 2006 (CEST)
Ho visto che Prinz Eugen ha più bisogno di aiuto (molto POV - per me era la nave più bella della Seconda Guerra Mondiale) della Bismarck, quindi ho messo in testa ai lavori questa voce, considerando che, in fondo, la Bismarck ha solo bisogno di alcuni template "per maggiori informazioni vedi..." e di una buona wikificata. - --Klaudio 22:53, 6 lug 2006 (CEST)
Ho modificato la voce Prinz Eugen, vorrei che qualcuno controllasse che corrisponde agli standard minimi di wikipedia e togliesse il template che la mette a rischio di cancellazione immediata (non voglio farlo io, dato che ormai mi considero l'aurore della voce) - --Klaudio 17:35, 8 lug 2006 (CEST)
Fatto! --Il palazzo ^Posta Aerea^ 10:05, 10 lug 2006 (CEST)
Missione Bismarck compiuta (e affondata). Appena torno dalle ferie mi metto a parlare di cingoli (M113) - --Klaudio 22:57, 15 lug 2006 (CEST)
Missione M113 compiuta (spero). Ora rullo di tamburi ed iniziamo a parlare di Artiglieria - --Klaudio 18:44, 1 ago 2006 (CEST)
Anche Artiglieria mi sembra a posto. Se qualcuno vuole controllare ed eliminare il template stub. - --Klaudio (son sempre io) 19:00, 4 ago 2006 (CEST)

[modifica] Conflitti in corso

Già che adesso c'è un progetto, la voce Conflitti in corso è probabilmente incompleta, oltre che bruttina e piena di link rossi... Una voce per ogni guerra in corso (e magari anche per le aree di tensione) sarebbe interessante, sembra che non ce ne sia quasi nessuna --Riccardo 12:28, 6 lug 2006 (CEST)

la voce in effetti è da rivedere: quanto è completa? quanto è aggiornata? I link rossi dovremo renderli blu, decisamente. Nell'occasione invito tutti, nel caso qualcuno inserisse novità da wikinews, di spostarle lì (o al massimo segnalarle qui, che per spostarle posso farlo pure io), basta ricordarsi che non possiamo fare copia incolla (licenze differenti) --piero tasso 12:40, 6 lug 2006 (CEST)

[modifica] Fail deadly

Ciao, vi segnalo questa voce da aiutare da aprile, la salviamo prima che venga messa in cancellazione? --L'uomo in ammollo 16:48, 16 lug 2006 (CEST)

Salvata, dategli un'occhiata e levate i template --JollyRoger ۩Partecipa al gioco dell'estate! 01:19, 29 lug 2006 (CEST)

[modifica] Creazione Categoria:Missilistica

Salve, il seguente messaggio è stato "affisso" in tutti i progetti interessati: aviazione, astronautica guerra e ingegneria. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 17:15, 17 lug 2006 (CEST)

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni categoria:Missilistica   
– il cambusiere --Il palazzo ^Posta Aerea^ 10:19, 8 set 2006 (CEST)


[modifica] Gradi militari

Ho disegnato i gradi degli ufficiali di marina ed aeronautica e ho "cercato" di dare un volto ordinato alle voci corrispettive. Dato che purtroppo ultimamente non ho molto tempo se qualcuno volesse integrare il mio lavoro ed amppliarlo, sarei molto felice. Scappo, ciao a tutti! --F l a n k e r 13:22, 19 lug 2006 (CEST)

PS: Mi permetto una precisazione, il nome del grado si scrive maiuscolo solo quando è seguito dal nome di chi lo possiede (è il suo titolo e quindi integrazione di un nome proprio), mentre è minuscolo in tutti gli altri casi, ad es.: "l'Ammiraglio Giampaolo Di Paola ha il grado di ammiraglio di Squadra" (secondo me, è una mia opinione, Squadra andrebbe maiuscolo, ma, ripeto, non sono sicuro). Riciao!

Confermo. Secondo il Aiuto:Manuale di stile vanno in maiuscolo anche quando vengono usati riferendosi a una persona specifica, utilizzandoli al posto del suo nome , "....il Tenente ci disse....", mentre quando vengono usati in senso generale o precedono il nome della persona sono da mettere in minuscolo. --Moroboshi 12:46, 23 ago 2006 (CEST)

[modifica] Razzi da artiglieria

Salve! Piccola premessa:Premetto che stamane quando ho visto razzo ad acqua e ICBM l'uno a fianco all'altro, sono stato preso da sindrome di categorizzazione ossessiva compulsiva ed ho inziato a sottocategorizzare parte la categoria missili (nell'attesa che la discussione interprogetto porti qualche lume in più).--Il palazzo ^Posta Aerea^ 16:02, 20 lug 2006 (CEST

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni categoria:Razzi d'artiglieria   
– il cambusiere --Il palazzo ^Posta Aerea^ 10:27, 11 set 2006 (CEST)


[modifica] Sistemare inserimento classi di navi

Segnalo questo inserimento, oltre alla wikifacazione, necessita di redenominazione rispetto alla Aiuto:Convenzioni_di_nomenclatura/Convenzioni_di_nomenclatura_per_navi#Classi_di_navi: Classe Type 42, Classe 'Combattante', Classe 'Nanuchka', Classe 'Type 22' --Il palazzo ^Posta Aerea^ 10:41, 28 lug 2006 (CEST)

A proposito di navi, ho sistemato Graf Zeppelin (portaerei). L'hanno trovata! --JollyRoger ۩Partecipa al gioco dell'estate! 21:40, 28 lug 2006 (CEST)

Ho cominciato a fare Classe Nanuchka (in realtà nella descrizione parla solo di Grisha quindi l'ho spostata a questo nome. Ho inoltre integrato e aggiunto dati da en.wiki, ma data la mia solita totale mancanza di conoscenza di questi argomenti se qualcuno controlla la traduzione è meglio, in particolare nella tabella ho lasciato commentati in inglese i dati sui sensori (il gergo militare/tecnico qua era oltre le mie capacità). Ci sono anche un paio di punti commentati dove la versione di en.wiki differiva da quella dell'inseritore originale dello stub.--Moroboshi 09:57, 11 ago 2006 (CEST)

[modifica] M113

Sto lavorando (ormai sono a buon punto) sulla voce M113 e, non trovando foto in GNUFDL, ho fotografato qualche modello in plastica. Vorrei un parere sul risultato, soprattutto se vale la pena di conservarle o è meglio toglierle. - --Klaudio 19:35, 30 lug 2006 (CEST)

Problema di copyright: questa immgine è indicata come non protetta da copyright, in quanto prodotta dalla NASA. Possiamo metterla su Wikipedia o no? - --Klaudio 16:17, 31 lug 2006 (CEST)

Sì a tutte e due le domande. --JollyRoger ۩Partecipa al gioco dell'estate! 16:27, 31 lug 2006 (CEST)
(per la prima intendo:"possiamo conservarle?")

Ho completato (spero) la voce M113, come potete vedere c'è un bel po' di link rossi (a tutti gli altri veicoli della famiglia). Dato che ho l'impressione che le voci degli altri veicoli, anche scrivendole, non si innalzerebbero oltre il livello di stub, avrei una mezza idea di togliere i link, ma vorrei prima sentire il parere di qualcun altro - --Klaudio 18:42, 1 ago 2006 (CEST)

Lascia, prima o poi qualcuno scriverà... Bel lavoro, complimenti!
A proposito, mi piace sia nell'arrangamento che nei colori, la tabella, perché non modifichiamo quella degli aerei in questo senso (magari questa con colori azzurri) F l a n k e r 14:33, 4 ago 2006 (CEST)

[modifica] Come unirsi a voi ??

ciao sono un futuro studente di ingegneria che ha la passione per la storia militare e soprattutto per quanto riguarda l'aviazione e in generale le forze armate oltre che essere appassionato di storia in generale, quindi volevo sapere come unirmi a questo gruppo

Sei sempre benvenuto, basta che tu faccia sapere come contattarti- --Klaudio 14:07, 2 ago 2006 (CEST)

[modifica] Bandiera Regno d'Italia

Ho avviato questa discussione qui, si tratta principalmente di lavoro sporco non in tema bellico, ma invito anche a valutare se creare una bandiera con stemma coronato per le voci a tema militare: Discussioni_Wikipedia:Progetto_Storia#Bandiera_del_Regno_d.27Italia --Il palazzo ^Posta Aerea^ 17:59, 2 ago 2006 (CEST)

[modifica] Hull Down

Ho intenzione primo o poi di scrivere qualche riga su questo argomento, "ispirandomi" alla versione inglese (ehm...vabbè, non ho molte altre informazioni a riguardo e quelle che ci sono sembrano bastare). Volevo sapere se c'è una traduzione italiana di "hull down",visto che l'ho sempre sentito chiamare così. Vale la pena creare una nuova voce per questa tattica? O sarebbe meglio inserirla in una voce più ampia che comprenda un po' tutte le dottrine d'utilizzo dei carri armati(in questo caso lascerei il lavoro ad utenti più informati di me)? Max 86z 1:51, 9 ago 2006 (CEST)

Nei manuali che ho letto quando ero militare (1970) era indicato come "scafo sotto" (traduzione letterale) - --Klaudio (son sempre io) 11:11, 10 ago 2006 (CEST)
spero non usino ancora quelli :-PP --piero tasso 11:14, 10 ago 2006 (CEST)
Ho paura che siano ancora loro -:( - --Klaudio (son sempre io) 11:17, 10 ago 2006 (CEST)
Comunque se vogliamo fare una voce sull'impiego tattico dei carri armati, dovremmo fare una cooperativa di utenti, a meno che fra noi non ci sia un generale dei carristi in pensione - --Klaudio (son sempre io) 11:17, 10 ago 2006 (CEST)
A proposito dei manuali, era un manuale di 48 pagine, le prime 45 indicavano come passare dalla formazione scalare alla formazione in linea e così via, mentre nelle ultime 3 si consigliava come sfruttare il terreno per non farsi beccare dal tiro nemico. - --Klaudio (son sempre io) 11:20, 10 ago 2006 (CEST)
Sulla mia enciclopedia (Grande Dizionario Enciclopedico della UTET) era indicato "scafo sotto", ma non mi piaceva molto e sapeva tanto di traduzione forzata...
Comunque allora per eventuali voci sull'impiego dei carri condivido l'idea di un "lavoro di squadra", anche perchè le mie conoscenze in materia sono (purtroppo) abbastanza scarse. Max 86z 13:11, 10 ago 2006 (CEST)
Piccola proposta operativa: Scrivi la voce (la chiamerei "Scafo sotto" con redirect da hull down), intanto qui al bar, se qualcuno vuole partecipare alla squadra per scrivere qualcosa sulle tattiche dei carri sul terreno, può rispondere direttamente in questa discussione (magari, se non ci sono generali, un maresciallo della Scuola Carristi?) - --Klaudio (son sempre io) 13:35, 10 ago 2006 (CEST)
Forse è meglio che lasci stare, l'articolo rimarrebbe bene o male uno stub. Lascio il "fardello" a qualcuno più competente di me. Max 86z 21:47, 1 set 2006 (CEST)

[modifica] Saluti

Ultimamente sto curando le voci riguardo ad alcune armi, soprattutto della seconda guerra mondiale. Ergo, mi pare ovvio unirvi a questo progetto.

Ho dato stanotte una veloce wikificata alla voce Arma da fuoco, ma la trovo molto confusa. Qualcuno ha le capacità e la pazienza per risistemarla? --Deliriumtremens 02:03, 15 ago 2006 (CEST)

Posso darle un'occhiata un po' meglio quando finisco i cannoni anticarro, comunque, considerando il testo (che ho solo guardato, non letto) il trattamento è delle armi individuali e delle armi di squadra. La precisazione che metti parlando di artiglieria (cioè che non è neppure pensabile che un privato abbia l'autorizzazione a tenere una di queste armi) penso possa estendersi a tutte le altre (che mi direbbero i Carabinieri se chiedessi l'autorizzazione a tenere un Complesso Quadruplo 12.7 funzionante in casa?). Per wikificare meglio aggiungerei qualche riferimento, sia cartaceo sia su internet. - --Klaudio (son sempre io) 11:08, 15 ago 2006 (CEST)
Io ho solo wikificato la prima parte, cancellando alcuni passaggi ridondanti o incoerenti o trattate in altre voci, senza modificare il testo. Alla sostanza dell'articolo non ho aggiunto nè sottratto nulla, visto che imho l'articolo andrebbe impostato in maniera diversa. --Deliriumtremens 17:40, 15 ago 2006 (CEST)
Forse sarebbe meglio ripartire addirittura dal titolo (Armi da fuoco individuali?) - --Klaudio (son sempre io) 11:10, 16 ago 2006 (CEST)
Mah personalmente lascerei il titolo così com'è --Deliriumtremens 02:20, 20 ago 2006 (CEST)

[modifica] Nome Bar e altro

CorsivoSalve Signori, rieccomi a voi con un po di nozioni rinnovate grazie ad un paio di manuali seri e ad un paio di libri di storia. e spero con un po di ideuzze divertenti. ecco per il nome io appoggio lo sturmtruppenofilo che ha proposto la taferna. poi: ci sono un paio di correzioni da fare nella lista dei missili, gli AGM-154 JSOW e JASSM, nonostante il nome operativo, non sono propriamente missili in quanto non propulsi, sono bombe plananti.

volevo inoltre chiedervi di fornirmi un po di nozioni utili sul come usare wikipedia che non sono affatto abituato.

vi saluto di nuovo e vi ringrazio di nuovo.

P.S. se avete dei contatti personali su msn o yahoo me li potreste passare che si scambiano un paio di chiacchere in amicizia, il mio contatto msn è: attila653 [chiocciola] hotmail.com e quello yahoo che non uso quasi mai è attila653

Il vostro Attiluzzo --Attila653 15:41, 17 ago 2006 (CEST)

Ups!, non avevo visto la tua intenzione di voto; comunque ha ugualmente vinto il Tavolo delle trattative; per le armi che hai elencato concordo, sono bombe plananti.
Per contribuire a wikipedia vai già bene: sai scrivere, sai firmarti nelle discussioni e questo è un buon inizio; ora impara dagli altri per imitazione, e se ti restano dubbi su come comportarti o altro consulta l'Aiuto:Manuale.
Se hai bisogno di aiuto chiedimi pure (clicca sul tasso) --piero tasso 02:51, 20 ago 2006 (CEST) PS: ti ho modificato la mail per evitare spam

[modifica] Carro Armato M13/40 e altri italiani

Salve a tutti.

Sono un ragazzo appassionato , tra le altre, di storia militare. Avevo scritto qualche tempo fa un articolo sull'evoluzione storica dei corazzati italiani utilizzati durante il secondo conflitto mondiale.

Posterò passo per volta i tipi di carro che ho già completato. Inizio con l' M13/40 . Fatemi sapere che ne pensate... Ovviamente è da completare. --Rick 10:03, 22 ago 2006 (CEST)

Ciao Riccardo , Rickusty

Ottimo Rickusty, l'unico punto su cui ho dei dubbi è il fatto che il Gruppo Maletti avesse gli M13/40 e non gli M11/39. Io avrei messo anche un cenno agli M13 catturati a Beda Fomm e riutilizzati dagli australiani (il che la dice sulla sulle scatole di sardine) con il canguro dipinto sopra. Se supero la mia proverbiale pigrizia scannerizzo qualche foto di M14/41 e la metto in commons (a proposito, devo vedere se ce ne è già qualcuna)
Qualsiasi aiuto di cui tu abbia bisogno (anche sugli altri veicoli) non esitare a chiedere qui o sulla mia pagina di discussione - --Klaudio(Toc! Toc!) 13:48, 22 ago 2006 (CEST)
Grazie Klaudio! In realtà il mio articolo era ancora da rifinire per bene riguardo ai carri M13 e successivi. Tutta la sezione delle "Operazioni in Nord Africa" è da finire , fino al '43 in Tunisia. Poi sarebbe da creare la sezione "Operazioni in Italia" pre e post armistizio. Inserirò poi la parte degli L.3. Dovrei anche inserire una "riflessione sull'evoluzione dei carri italiani" della SGM in futuro, anche se ancora non so dove. Nell'articolo ho scritto che il gruppo Maletti utilizzava gli M11/39, solo che ho notato che esiste già uno "stub" sugli M11/39, quindi l'ho messo intanto nelle "Operazioni dei carri M13". Magari si potrebbe far diventare tutto un unico articolo? Metterò la parte dei carri australiani come "curiosità", che ne pensi?Per le foto: ottimo! Avevo un po' di paura a inserire quelle che ho io, per via dei copyrights, visto che sono tutte prese da libri. Si potrebbero anche prendere da Internet?

p.s. Vedo che abiti anche te nei Castelli :-D Grazie ancora. Riccardo --Rick 14:15, 22 ago 2006 (CEST)

[modifica] Convenzioncina nomi operazioni militari

Tempo fa con il progetto aviazione ci siamo consultati per decidere una convenzione sui nomi delle operazioni militari; la decisione fu quella di utilizzare il titolo Operazione Nome Originale, ad esempio Operazione Allied Force, in quanto nè operazione Forza alleata, nè allied force (da sola) fossero al contempo corretti, esaustivi ed utilizzati dagli addetti ai lavori. Vorrei sapere se c'è un poco di consenso su questa convenzione, così si può procedere all'applicazione --piero tasso 17:01, 22 ago 2006 (CEST)

+1 - --Klaudio(Toc! Toc!) 09:29, 23 ago 2006 (CEST)

+1 anche per me (ovvio, ne avevamo parlato insieme :-P ) --SCDBob - scrivimi! 11:58, 23 ago 2006 (CEST)

+1 --Moroboshi 12:46, 23 ago 2006 (CEST)

+1 --Deliriumtremens 18:03, 23 ago 2006 (CEST)

la do per approvata: è la seconda volta che ci si esprime sulla proposta --piero tasso 18:05, 23 ago 2006 (CEST)

[modifica] Convenzioni nomi veicoli

Doveva succedere. Allora abbiamo due voci sull'M13/40, una M13/40 ed una M 13/40, che devono essere unificate (a proposito, grazie Pil56, avrei dovuto farlo io dato che avevo già visto la voce di Stefanomencarelli, ma ieri non ci ho pensato e nel pomeriggio non ho avuto tempo). A questo punto viene il problema di come chiamare chiamare le voci ai veicoli militari. Propongo solo le soluzioni, poi vedremo i pro e i contro:

  • 1 Indicare solo la sigla e l'eventuale nome (aggiungere ulteriori indicazioni solo in caso di necessità di disambigua) es. "M4 Sherman", "M13/40", "M113", ecc.
  • 2 Indicare anche il tipo specifico di veicolo Es. "M4 Sherman (carro armato)", "M13/40 (carro armato)", "M113 (VTT)"

Dopo pranzo aggiungo qualche considerazione - --Klaudio(Toc! Toc!) 09:41, 23 ago 2006 (CEST)

dunque, per una solida convenzione dovremo trovarne una che soddisfi tutta la nomenclatura dei veicoli e delle armi, che offra dei criteri per la creazione di redirect e che sia compatibile con le convenzioni per gli aerei.
nelle convenzioni per gli aerei si scelse la massima correttezza formale, a discapito dell'intuitività del titolo (risolta poi con un buon numero di redirect), quindi propongo una cosa simile:
se il nome completo di un, poniamo, M13/40 sia solo questo, e non nickname aggiuntivi, allora chiamarlo "M13/40"; in caso di disambigua scrivere "M13/40 (carro armato)"; se è universalmente noto (ed è pure un nome ufficiale) come "M13/40 Furetto puzzone" (nome vagamente di fantasia :-PP) allora si usi il nome esteso. Dovrebbe valere tanto per le armi ed i munizionamenti, quanto per i mezzi;
questa la mia proposta (sostanzialmente l'opzione 1 di Klaudio), poi si farebbero tutti i redirect possibili; eviterei fortemente di scrivere per disambiguare "Ariete MBT" in quanto daremmo una ulteriore informazione nel titolo, che potrebbe non essere comprensibile ai più, e comunque creerei un elenchetto (man mano che si pone il problema) molto smilzo di definizioni utilizzabili (carro armato, artiglieria?, autoblindo, veicolo corazzato...). Inoltre per ogni voce creata di cui vi sia il dubbio nel nome, andrebbe riportata qui al tavolo delle trattative, per accordarci e cercare consenso. --piero tasso 11:54, 23 ago 2006 (CEST)
Anche io sono per l'opzione 1 di Klaudio --SCDBob - scrivimi! 12:00, 23 ago 2006 (CEST)
Vedo che c'è concordanza sull'opzione 1 (che, fra l'altro, è anche quella che preferisco io), restano ancora un paio di problemi sulla nomenclatura:
  • Veicoli statunitensi: la M che predcede il numero (Es. M4) è una parte integrante della definizione del veicolo, quindi io l'ho sempre usata (e propongo di usarla anche qui) senza spazio fra M (o, in pochi casi, T) ed il numero quindi: "M4 Sherman", "M3 Halftrack", "M3 Stuart", "T92" (da rinominare "T92 (semovente)" ) ecc.
  • Veicoli del resto del mondo: Generalmente sono preceduti da una sigla descrittiva del veicolo Es: "T 54", "BMP 3", "M 13/40" ecc. Quindi, in questo caso, userei lo spazio fra la sigla ed il numero.
  • Ultimo problema, due soli casi: "Grant" (nome dato dai britannici alla versione realizzata per la Royal Army del carro "M3 Lee") e "Honey" (nome dato dai britannici al carro "M3 Stuart"). In questi due casi chiamerei i mezzi col nome statunitense e farei due redirect dal nome inglese (evidenziandolo, comunque, nelle righe di introduzione).
---Klaudio(Toc! Toc!) 13:46, 23 ago 2006 (CEST)
Faccio l'avvocato del diavolo e da "esterno" (un po' come faccio con l'aviazione :-) ). Date un'occhiata a Categoria:Veicoli militari e a Categoria:Aerei militari e mettetevi nei panni di un "ignorante" come me; la seconda presenta le voci elencate per "marca" e perlomeno se (oltre che essere in ordine alfabetico) vedo "MiG" arrivo a capire che si tratta di un aereo sovietico e non italiano ad esempio. Nella prima mi trovo un FV432 (APC), che è????????? o un M113, anche lui che è???????. Oltre che tutte le indicazioni citate giuste di nomenclature ufficiali per addetti ai lavori, essendo su una enciclopedia "generalistica", riterrei opportuno valutare con attenzione il criterio di fruibilità e, naturalmente personalmente, disapprovo denominazioni come M 13/40 ad una voce. Come minimo, se proprio volete usare quel nome il primo passo è creare sottocategorie esplicite dove inserire le singole voci, ad esempio Veicoli militari --> Carri armati --> Carri armati medi, almeno chi arriva sotto l'ultima sottocategoria può immaginare cosa sia sto famoso M 13/40. Tutto naturalmente e come al solito opinione personale :-) --pil56 13:50, 23 ago 2006 (CEST)
il problema che fa presente Pil è non da poco: la categoria aerei militari lo dimostra; qui, non includendo i produttori di veicoli, spero sia meno grave; sinceramente vedrei bene una categorizzazione molto stringente, come suggerisce Pil, così se uno trova un M113 nella categoria:veicoli corazzati da trasporto (ad esempio, ma forse è troppo stringente) già si è fatto una idea; vedendolo in categoria:veicoli militari non ne capirebbe molto; la categorizzazione andrebbe ripensata in questo senso --piero tasso 17:30, 23 ago 2006 (CEST)
Riguardando la discussione ho notato che la decisione di una nomenclatura coerente deve essere fatta in fretta perchè ci manca solo che arrivino quelli ancora meno addentro di me (vedi Frieda in questo caso :-) ) e decide che FV432 (APC) è una disambigua non necessaria e sposta a FV432 per peggiorare ulteriormente le cose ;-). Mi sa che dovete decidere in fretta, anche guardando la velocità con cui Stefanomencarelli sta aumentando il numero di voci :-) Ciaooooo --pil56 17:51, 23 ago 2006 (CEST)
Categorizzazione veicoli militari: proprio per evitare ambiguità sarebbe opportuno categorizzarli, ma, già vedo sopra "M113 - Veicolo da trasporto", quindi andrebbe insieme a camion e jeep, mentre la sua posizione è fra i veicoli trasporto truppe (VTT), mentre il veicolo da trasporto (cingolato) corrispondente all' M113 è l'M548. Come vedete categorizzare i veicoli militari è abbastanza complicato, personalmente vi do la calssifcazione che ho sul file access su cui ho i rifermenti:
ID  Descrizione per l'indicatore
A       Artiglierie     
B       V. Arm Semicingolati    
C       Carri Armati    
F       Treni armati            
H       Veicoli ippotrainati    
J       Cacciacarri cing.       
K       V. comb. Fanteria       
P       V. Arm. Ruotati 
R       V Cor. Ruotati  
S       Semoventi
T       Trasporti       
Ovviamente ogni categoria ha le sue sottocategorie, con un albero abbastanza frondoso. Se vedete qualche categoria che ritenete mancante, ditemelo (io sono riuscito a inserire tutto quello su cui ho riferimenti).
ne possiamo cominciare a discutere? - --Klaudio(Toc! Toc!) 18:33, 23 ago 2006 (CEST)
Non so un grande esperto di questo argomento (anzi...), ma nelle enciclopedie cartacee come vengono indicati questi mezzi? Solo con la sigla? O si cita anche il costruttore, come si fa per gli aerei? Pil ha sollevato una perplessità più che lecita, perchè in effetti un titolo con la sola sigla è poco chiaro. --SCDBob - scrivimi! 15:38, 24 ago 2006 (CEST)
In molti casi il costruttore non è unico, quindi generalmente non è indicato (le tecnologie terrestri sono meno sofisticate di quelle aeree, quindi è abbastanza diffusa la costruzione "su licenza") - --Klaudio(Toc! Toc!) 19:43, 24 ago 2006 (CEST)
Recentemente l'utente Stefanomencarelli ha creato molti, molti stub riguardo veicoli militari. Appena dieci minuti fa mi sono accorto dell'esistenza della voce T-72 (carro MBT), di cui non ero a conoscenza quando ho creato T-72(vabbè, uno stub, ma quando ho tempo metto un po' di cosine..). Facendo un giretto nella categoria "Veicoli militari" mi sono accorto di diversi articoli intitolati "XXX (carro MBT)". Cosa è meglio fare? Penso sia più immediato creare un titolo che contenga solo il nome del soggetto, invece di darne una descrizione nel titolo, come già proposto in questa discussione. Se qualcuno volesse scrivere un articolo, boh, ad esempio sul Leopard 2, dovrebbe continuare con il titolo Leopard 2 (carro MBT) o creare una voce dal nome "Leopard 2" e fare un redirect? Max 86z 22:03, 1 set 2006 (CEST)

[modifica] deviazione flammosa

A proposito di Stefanomencarelli, questo utente scrive decine di stub, prendiamone uno a caso, quello del Mistral, una voce che mostra cosa significa la parola "analfabetismo", ecco qualche chicca:

"L'unico SAM a ricerca infrarosso europeo portatile (anzi, di ogni categoria)"

Ma questa frase cosa significa ?

Non è forse meglio scrivere:

"Il Mistral è l'unico missile portatile Europeo a guida infrarossa" ?

Cosa significa "(anzi, di ogni categoria)" ?

Ci sono altri Manpads Europei, come ci sono molti missili Europei a guida IR

poi

"del normale per amri del genere."

amri che è ? sanscrito ?

Poi:

"Nonsontante", "abbisogni", "nonosntante"

Poi "SImbad" con la I maiuscola [???]

---

Non corregerò queste perle, ma le lascierò per mostrare che razza di porcherie scriva questo utente, gli articoli sono tutti così, e sono a decine, cosa servono ?

Typhoon

Rispondendo a Typhoon, poco tempo fa al bar si è tenuta questa discussione, Wikipedia:Bar/Discussioni/Wikipedia_è_enciclopedia_"collaborativa"?, ma come è stato fatto osservare, pare che la "libertà individuale" abbia prevalso sul "gioco di squadra". --Il palazzo ^Posta Aerea^ 14:38, 23 set 2006 (CEST)

Ho letto la discussione, non è questione di non rileggere cribbio, è totale e completo analfabetismo, questo utente non sà scrivere in Italiano, non dovrebbero esserci dei moderatori che invitano tale utente a cambiare registro e cancellare tali voci, che ripeto non servono assolutamente a nulla !! non si capisce niente e spesso ci sono scritte cose sbagliate.

Typhoon


Senti, Tifone, seriamente, ma perchè non scrivi una voce sul karakiri, magari scritta per esperienza personale? Tanto per essere utile all'enciclopedia. Sei talmente punzicato sul sedere dalla bestemmia che la Centauro da parte del sottoscritto, è considerata un bidone rispetto all'ERC, per logiche che a te sfuggono ma non per colpa mia, che ti indigni alla prima sgrammaticatura che mi capita di commettere. Che ti devo dire? chi non fa non falla. Tu non fai sostanzialmente un cxxzo, quindi non corri questo rischio.--Stefanomencarelli 12:46, 9 ott 2006 (CEST)

a tutti e due:
  1. non ci si offende (analfabeta a casa mia è una bella offesa)
  2. non facciamo le pulci ai contributi dei vari utenti, ognuno fa quel che può/vuole
  3. in Wikipedia si collabora, quindi è necessario un buon clima, il rispetto del lavoro altrui e buona volontà per ascoltare critiche e suggerimenti
  4. [Off Topic] Stefano ti prego rileggi i tuoi stub e puliscili da sviste e commenti personali [fine OT, neanche troppo OT]
piero tasso 13:02, 9 ott 2006 (CEST)

[modifica] Categorizzare i veicoli militari

so che c'è già carne sul fuoco ma ne approfitto, poi tanto le discussioni le faremo proseguire in attesa dei vacanzieri :-)
Per ripensare la categorizzazione punterei ad andare per gradi: ora abbiamo una categoria:veicoli militari con sottocategoria:veicoli militari della Seconda guerra mondiale. Premesso che sposterei la seconda al titolo in tutto minuscolo, il Seconda maiuscolo non mi pare correttissimo; proporrei (ma voglio prima sentire chi ne sa davvero) una cosa del genere:

categoria: veicoli militari

categoria: veicoli militari della prima guerra mondiale
categoria: veicoli militari della seconda guerra mondiale
categoria: veicoli militari degli anni 50-70
categoria: veicoli militari dagli anni 80 ad oggi
categoria:carri armati
categoria:carri armati a pedali
categoria biciclette lanciarazzi
categoria:sidecar anticarro ecc ecc

l'idea è fare 4 sottocategorie cronologiche (che col tempo e l'aumentare delle voci possono svilupparsi al loro interno) ed una serie di sotto e sottosottocategorie per differenziare i mezzi per tipologia (bisogna vedere se privilegiare una distinzione iniziale ruote/cingoli o corazzati/non corazzati). Ogni mezzo sarebbe categorizzato sia dal punto di vista temporale che dal punto di vista del tipo di mezzo. Principio simile per le armi. Che ne dite? --piero tasso 17:48, 23 ago 2006 (CEST)

Sono il "tizio" che ha creato il caos con l'articolo sul "benedetto coso" dell' M13/40.Come avrete capito sono un nuovo "adepto" nel mondo di Wikipedia :-) Però noto che con l'occasione del misfatto si sia cercato di riorganizzare meglio le sezioni e sottosezioni dei veicoli militari. Piero, secondo me l'idea di creare 4 sottocategorie cronologiche è buona.Per quanto concerne la denominazione dei mezzi,in effetti capisco che una pagina che ha come un nome solo una sigla non è proprio il massimo. Secondo me però dovrebbero essere lasciati così e "posizionati" meglio in una categoria, così da individuarne subito la tipicità.--Riccardo Iacobini 23:07, 23 ago 2006 (CEST)

[modifica] Copyright foto storiche italiane ...

Avevo postato questa discussione sulla mia pagina (e su quella di Klaudio) per cercare di capire una cosa e Klaudio mi ha detto che sicuramente sarebbe stato più conveniente metterla qui: è possibile prendere "a prestito" delle fotografie da altri Wikipedia stranieri? Nel sito en.wikipedia.org , nella sezione dei mezzi italiani della seconda guerra mondiale, ho trovato numerose foto storiche e nella loro didascalia , riguardo al copyright, c'è scritto:

"...Questa immagine è stata creata in Italia ed è ora di pubblico dominio poiché il suo copyright è scaduto. Secondo la Legge 22 aprile 1941 n. 633, innovata dalla legge 22 maggio 2004, n. 128 articolo 87 e articolo 92, le foto generiche e prive di carattere artistico, divengono di pubblico dominio a partire dall'inizio dell'anno solare seguente al compimento del ventesimo anno dalla data di pubblicazione. Le fotografie considerate opere d'arte diventano di pubblico domino dopo 70 anni. La norma vale in tutto il mondo. [Resume:Image published in Italy. According to Italian law n. 633 22/04/1941, Copyright expires after 20 years, if not of artistical contain..."

Potrei "esportarle" su it.wikipedia.org? Altrimenti avrei pensato a inserire le fotografie prese dal sito esercito.difesa.it, visto che ho notato che hanno già dato autorizzazione all'utilizzo di tutte le fotografie li esistenti. Che ne pensate? Ciao --Riccardo Iacobini 09:29, 24 ago 2006 (CEST)

Se ci hanno già autorizzato qual è il problema a prenderle direttamente dal sito dell'esercito e a citare l'autorizzazione? Nota che caricandole come PD, anzichè con l'autorizzazione data, ti assumi la responsabilità di definirle come "non artistiche" --Moroboshi 10:23, 24 ago 2006 (CEST)
Moroboshi,che significa "PD?" Visto che sono un "newbie" ero alla ricerca di conferme, tutto qui :-) Anche perchè non vorrei combinare un nuovo errore. Sto ancora imparando piano piano il possibile su Wikipedia. Quindi, oltre che dai siti della difesa italiani, posso usare delle foto utilizzate anche da altri Wikipedia internazionali? Grazie per l'aiuto e la pazienza.--Riccardo Iacobini 16:03, 24 ago 2006 (CEST)
PD=Pubblico dominio, cioè la licenza che hai letto su wiki en. Se carichi le foto dal sito dell'esercito e dichiari che sono scaricate dietro loro autorizzazione diciamo così "ti copri le spalle", se dichiari che sono di Pubblico dominio perchè vecchie te ne assumi la respondabilità. Esempio assurdo, trovi una foto in bianco e nero e ti sembra abbia 100 anni mentre poi si viene invece a scoprire che è una foto ritoccata con filtri di computer, scattata l'altro ieri con scopi "artistici"... sono cavoli tuoi (spero si capisca che è un esempio portato al limite :-) --pil56 16:42, 24 ago 2006 (CEST)
Per quanto riguarda il prendere le foto da altre wiki, in generale, se sono su Commons sono già utilizzabili senza ricaricarle, se sono su altre devi guardare se hanno indicazione della licenza e quale sia. Quello che devi di sicuro sapere è che sono dichiarate come "fair-use" sulla wiki-it non sono ammesse. --pil56 16:42, 24 ago 2006 (CEST)
Chiarissimo pil56. Grazie.--Riccardo Iacobini 22:07, 26 ago 2006 (CEST)

[modifica] Sottomarino Enrico Toti

Di Toti ce ne sono almeno due: quello impostato il 26 febbraio del 1925 nei cantieri navali Odeto_Terni del Muggiano, vicino la Spezia e quello varato il 12 marzo 1967. Come si distinguono?--Calgaco 03:50, 25 ago 2006 (CEST)

Se c'è ne più di uno si disambigua sulla data, uno viene messo in Enrico Toti (sommergibile 1967), l'altro in Enrico Toti (sommergibile 1925) e in Enrico Toti (sommergibile) si mette una disambigua. In generale per la nomenclatura dei mezzi navali vedi Aiuto:Convenzioni di nomenclatura/Convenzioni di nomenclatura per navi. --Moroboshi 06:53, 25 ago 2006 (CEST)

[modifica] Convenzioni scrittura nomi unità militari

Onde evitare gli occasionali dubbi sull'uso delle maiuscole nell'indicare le unità militari, ho inserito in Aiuto:Manuale di stile, le indicazioni sulla scrittura dei nomi delle unità militari in italiano (sono le indicazioni date dal testo Il nuovo manuale di stile di Roberto Lesina).

Inoltre c'è già l'indicazione (sempre in manuale di stile) che i nomi dei gradi militari vanno scritti in minuscolo (quindi "generale", non "Generale"), salvo che il titolo non venga usato per riferirsi a una persona specifica.

Io inserirei queste indicazioni anche nella pagina del progetto guerra, salvo commenti contrari.--Moroboshi 09:01, 27 ago 2006 (CEST)

se le indicazioni sono già presenti nelle pag di aiuto forse non serve, altrimenti si può creare una bella sottopagina convenzioni dove mettere tutto; in merito alla convenzione, mi sembra corretta, semplice e senza controindicazioni; personalmente preferisco che Sassari, Julia, Taurinense ecc vadano in corsivo --piero tasso 12:12, 30 ago 2006 (CEST)
Di questa cosa ne avevamo parlato tempo fa anche all'AvioBar, ma non eravamo giunti a nessuna conclusione in particolare. Nel caso dei reparti aerei, lo stile corretto sarebbe (ad esempio) "70° Stormo Enrico Comani"? Oppure "70° Stormo Enrico Comani"? --SCDBob - scrivimi! 12:26, 30 ago 2006 (CEST)
direi la prima: 70° Stormo Enrico Comani --piero tasso 12:31, 30 ago 2006 (CEST)
Concordo.--Moroboshi 00:25, 1 set 2006 (CEST)

[modifica] Template:Infobox Conflitti Militari

Ho messo in cancellazione il template {{Infobox Conflitti Militari}}, in quanto è un doppione di {{Conflitto}}(MAN) --Moroboshi 09:16, 27 ago 2006 (CEST)

grazie :-) --piero tasso 12:12, 30 ago 2006 (CEST)

[modifica] Alesia

Per combinazione ho scoperto il sito http://www.ancientworlds.net/aw/Post/37313 a mio parere interesante. Vi segnalo inoltre che ho aggiunto una parte della voce inglese visto che era in vetrina.--Calgaco 02:33, 30 ago 2006 (CEST)

[modifica] Missile terra-aria o superficie-aria?

Esisteva da tempo immemore (ottobre 2005) la voce Missile terra-aria. Di conseguenza nell'atto di rassetare le voci relative ai missili era stata creata la sottocategoria Categoria:Missili terra-aria dove erano state messe le voci relative alle poche voci esistenti all'epoca (5 voci).--Il palazzo ^Posta Aerea^ 23:21, 31 ago 2006 (CEST)

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Missile terra-aria
– il cambusiere --Il palazzo ^Posta Aerea^ 20:44, 11 set 2006 (CEST)


[modifica] Pagine orfane

Speciale:Lonelypages è intasata di pagine appartenenti a questo progetto.. prima che tenti di sistemarle io un po' a casaccio, dato che non ho competenze in materia, potreste darci un'occhiata voi? Grazie!

Frieda (dillo a Ubi) 10:32, 1 set 2006 (CEST)
Si tratta principalmente dell'inserimento massivo di missili e razzi da parte di un grosso contributore poco avvezzo a queste "convenzioni wikipediane". Le voci in questione possono essere disorfnizzate grazie ad elenco di missili. Eventualmente per le voci relative ad armi sovietiche vedere Nome in codice NATO, ma quelli dovrei averli disorfanizzate tutte!--Il palazzo ^Posta Aerea^ 10:48, 1 set 2006 (CEST)

Nota bene: Per chi volesse impegnarsi in questo lavoro, segnalo che le voci possono avere titoli con sviste. Ovvero AGM-12 Bullpup era come AGM-119 Bullpup (ora cancellato), oppure AGM-45 Shrike era sotto AGM-66 Shrike (ora cancellato). Quindi fate riferimento alla voce elenco di missili e controllate l'equivalente in en.wiki con quanto scritto nella voce. Sfortunatamente questi errori capitano quando si fanno inserimenti massivi, ma chi lo fa è avulso a queste considerazioni.--Il palazzo ^Posta Aerea^ 11:07, 1 set 2006 (CEST)

Aggiornamento: L'operazione stubbing adesso si occupa anche di sottomarini URSS, per chi volesse disorfanizzare queste voci, utilizzare/ fare riferimento a Nome_in_codice_NATO#Nomi_in_codice_NATO_per_i_sottomarini, dove a suo tempo era sttato definito un sistema di nomeclatura di massima. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 12:37, 5 set 2006 (CEST)

Anche Categoria:Classi di imbarcazioni militari è piena di pagine che ritrovo in Speciale:Lonelypages.. Frieda (dillo a Ubi) 11:26, 6 set 2006 (CEST)

Il thread continua su #Sottomarini! Al lavoro! L'operazione stubbing incombe! --Il palazzo ^Posta Aerea^ 15:25, 7 set 2006 (CEST)

[modifica] Traduzioni

Nel tradurre pallottola mi sono imbattuto in vari termini inglesi che mi hanno messo in dubbio sul come tradurli (dal momento che spesso in italiano vengono usati termini più generici). La cosa è importante perché i wikilink che si inseriscono e che puntano a pagine non ancora esistenti danno un'effettiva indicazione sul nome da usare per quelle voci.
Note: nel caso servisse sapere la differenza tra canna liscia e canna rigata vedasi qui. In parole povere le armi a canna liscia sono in genere i fucili che sparano pallini o pallettoni, mentre le armi a canna rigata sono carabine, pistole ed in genere armi che sparano pallottole.

Casi risolti
Casi non risolti
  • en:Rifle / en:Shotgun : il primo indica unicamente fucili a canna rigata e in italiano non vi è un termine adeguato per indicarli: esiste solo il generico fucile o altri termini troppo specifici (carabina, fucile d'assalto). Il secondo indica un fucile a canna liscia e il problema è lo stesso: non esiste un termine sufficientemente specifico per descriverlo (fucile è troppo generico poiché comprende anche quelli a canna rigata sopracitati).
    • Proposta: trasformare fucile in una pagina con una descrizione generica più un sommario delle due famiglie di fucili, con un rimando a due voci specifiche come fucile a canna liscia e fucile a canna rigata, o magari fucile (canna liscia) e fucile (canna rigata) dato che il termine che in gergo si usa è identico, mentre cambia il contesto di riferimento.
  • en:Shotgun shell: è la cartuccia del fucile a canna liscia, in italiano si indica comunque come cartuccia. Il termine cartuccia si può riferire a questo caso, come ad una cartuccia per arma a canna rigata.
    • Proposta: simile a quella sopra, resta da definire come disambiguare i titoli.

--Aeternus 01:55, 2 set 2006 (CEST)

[modifica] Operazione stubbing

Mencarelli ha inserito centinaia di mezzi con nomi quali SIDAM 25, M116 e via. Credo che sia più corretto rinominarli come Semovente SIDAM 25, Carro M116, missile CiccioX4 e simili. Ci sono convenzioni in merito? --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 13:09, 5 set 2006 (CEST)

Non abbiamo ancora una convenzione generale, ma, effettivamente, IMHO, si può lasciare solo l'indicazione della sigla, per evitare di dover mettere un bel po' di redirect (per esempio negli ultimi giorni ho messo i vari redirect a Panzer V e Panzer VI, se avessimo dovuto dcidere le voci: "Carro armato Panzer V" (o, ancora peggio, "Carro armato medio Panzer V Panther (SdKfz 161)" - il numero SdKfz l'ho messo a memoria, quindi probabilmente è sbagliato) verrebbe un grosso casotto. Comunque ritengo utile questo post per aprire pubblicamente il dibattito - --Klaudio(Toc! Toc!) 13:35, 5 set 2006 (CEST)
Se ne era parlato poco sopra, ma non se ne era fatto niente. Non sono un grande esperto in materia (anzi...), ma dal mio piccolo credo che sia meglio indicare solo il nome o la sigla, senza specificare altro, se non in caso di disambiguità. Mi rendo conto che i titolo sarebbero poco pratici, ma con un adeguato cappello introduttivo credo che si possa ovviare a questo problema. Altre idee? --SCDBob - scrivimi! 14:03, 5 set 2006 (CEST)
Per i treni abbiamo deciso di usare genere + sigla, per rendere immediatamente chiaro di cosa si parla. Basterebbe un solo redirect sul nome della sigla semplice --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 15:15, 5 set 2006 (CEST)
Sempre a proposito di Mencarelli, segnalo che ho sistemato alcuni dei suoi stub, integrandoli con notizie da en.wiki e rimuovendo numerose opinioni personali e commenti poco appropriati. Ha rollbackato il mio intervento. Ora vorrei capire cosa ha intenzione di fare l'utente, se si deciderà ad accettare le regole o no, prima di continuare a perdere tempo. --JollyRoger ۩ lo sceriffo scocciato 15:50, 5 set 2006 (CEST)

[modifica] Sottomarini

Gentili signori "guerristi". Ci sono manciate e manciate di stub di classi di sottomarini che sono:

  • orfane
  • da wikificare
  • da aiutare perché non si capisce nemmeno se sono russi, americani, iraniani, cinesi o che diavolo.

Provvedete voi o propongo io? ;-P Una che sta facendo la guerra al disordine

Disorfanizzate le voci relative ai sottomarini MADE in URSS, sistemata qualcuna sui sommergibili britannici! Siamo consapevoli della situazione e cis stiamo attrezzando^^ --Il palazzo ^Posta Aerea^ 14:43, 7 set 2006 (CEST)

Bravi :-) a me basta che spariscano da qui. :-D --Civvì talk 14:46, 7 set 2006 (CEST)
Ricordo sempre: Nome in codice NATO, Elenco di missili e Aiuto:Convenzioni_di_nomenclatura/Convenzioni_di_nomenclatura_per_navi#Classi_di_navi. Riuscirrano gli eroici wikipediani del progetto guerra ad irregimentare l'inarrestabile avanzata dell'"Operazione Stubbing"? --Il palazzo ^Posta Aerea^ 15:23, 7 set 2006 (CEST)

[modifica] Come unirsi al gruppo

Potrei gentilmente sapere come unirmi a questo gruppo? Grazie. --Gand 22:23, 7 set 2006 (CEST)

[modifica] Convenzioni

Come vedete qui si sta discutendo di un argomento che, sia pure marginalmente, ci intresessa (come progetto), non sarebbe il caso di decidere qualche convenzione, per poter evitare che gli uenti vadano per la tangente? - --Klaudio(Toc! Toc!) 13:59, 8 set 2006 (CEST)

Non sono sicuro se interpretare correttamente la richiesta di convenzioni come convenzioni di nomeclatura. Comunque vorrei fare presente che nell'ambito della riorganizzazione/disorfanizzazioneVoci della Categoria:Missilistica, ho preparato una mezza bozza di convenzione di "nomeclatura per missili", che presenterò di qui a poco. Sfortunamente (ma vista la situazione di contingenza con decine se non centinai di pagine orfane nella categoria), tale convenzione non è stata preceduta da una discussione, ma è stata "implementata rela time" in base a cose che erano emerse in vecchie discussioni, convenzioni esistenti estese ed allargate. Per il resto, non so, ci devo pensare^^ --Il palazzo ^Posta Aerea^ 14:06, 8 set 2006 (CEST)
Purtroppo le due discussioni sulla nomenclatura di mezzi militari sono finite in un nulla di fatto :-( A questo punto conviene fare come ha fatto Il palazzo, cioè elebori una bozza di convenzione che poi sottoponi a tutti. Forse facciamo prima in questo modo che a crearla partendo da "zero". Se hai bisogno di una mano, contattami nella pagina di discussione. ciao! --SCDBob - scrivimi! 14:20, 8 set 2006 (CEST)
E' che per quanto riguarda i mezzi militari la cosa è un po' più rognosa. Buona parte dei missili è sigla+nome. Con i mezzi militari spesso c'è solo sigla o solo il nome. Purtroppo la discussione precedenti le ho lasciati correrre , la situazione dei missili mi ha un po' impegnato, e francamente l'unico campo militare in cui non mi intendo nemmeno di nomeclatura è proprio quello dei veicoli terrestri^^. IMO ritengo la categorizzazione con la sola sigla sia troppo poco "ROBUSTA" per wikipedia. Mi spiego FV432 può essere o potrà essere in divenire qualunque cosa (Es. FV-432 diventare l'ammiraglia della XX serie di Star Trek, oppure essere il nome in codice di una operazione supersegreta URSS durante la seconda guerra mondiale, che solo un esperto di quel specifico microsettore conosce (Ad esempio scommetto che pochi di voi conoscono l'operazione S^^). Oppure, non so esiste un LZ127, ma indubbiamente da dirgibilista ci terrei ad avere LZ 127 tutto per me o quasi, almeno come redirect. Si lo so sono paranoicio ed apocalittico^^.
Personalmente direi che la scelta ottimale (anche se rognosa da scrivere) è quella utilizzata per le classi di navi FV432 (trasporto truppe), molto favorevole all'utente inesperto, più favorevole alla categorizzazioni che un eventuale carro armato T-72. Molto più IMHO del solito. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 14:43, 8 set 2006 (CEST)
PS rispondendo ironicamente a SCDBob^^! Si lo so ogni tanto tendo a colpi di mano^^ E' che in ambiente molto collaborativo può essere molto più rapido presentare una propria bozza e farsela approvare (anche con un po' di silenzio assenso^^ magari), piuttosto che far partire le discussioni da zero^^. Sepro comunque che Categoria:Missilistica sia venuta bene^^

[modifica] Proposta da discutere (mezzi militari)

Allora sparo (visto l'ambiente, qualsiasi altro termine sarebbe fuori luogo -:))))). Proporrei questa convenzione, per ora di massima, proprio in vista dei problemi per un utente che non è addentro alle sigle {-} significa"eventuale".

  • Carri armati : {sigla}+{nome}+(carro armato)
Esempi
    • Panzer IV (carro armato)
    • M4 Sherman (carro armato)
    • Centurion (carro armato)
    • M3 Lee/Grant (carro armato) questo caso penso che debba essere discusso
  • Veicoli vari : {sigla}+{nome}+(tipo veicolo) - Il tipo veicolo deve essere descrittivo, non una sigla Veicolo trasporto truppe va bene - VTT NO. Le nomenclature dobbiamo definirle successivamente.
Esempi
    • M113 (veicolo trasporto truppe)
    • SdKfz 222 (autoblindo)
    • M7 Priest (semovente di artiglieria)
    • PzJ I 4,7 cm (t) Ente (cacciacarri) (cacciato dai carri?) -:)
  • Artiglierie: {sigla} (tipo {impiego})
Esempi
    • PaK 8,8 cm (cannone contraerei)
    • 25 lb (obice-cannone da campagna)
    • 47/32 Mod 35 (cannone controcarri)
    • Mod M 73 120 mm (mortaio)

Per ogni voce proporrei un redirect da sigla ed uno da sigla+nome e, solo in pochi casi, un redirect da nome solo.

Questa soluzione mi sembra che generi troppi redirect, ma è l'unica (IMHO) che permette di orientarsi all'utente non scafato. - --Klaudio(Toc! Toc!) 12:30, 9 set 2006 (CEST)


(Rientro a Sx): Concordo in toto! Forse, analogamente a quanto avviene per la categoria classi di navi, eviterei di specializzare troppo la spiegazione (tra parentesi). Ovvero potrebbero essere sufficiente M113 (trasporto truppe) M7 Priest (semovente). Per quanto riguarda le artiglierie direi che invece è utile una maggiore ridondanza, visto che le sigle e i nomi sono meno sistematici e più criptici. E' un po il caso di taluni missili, meglio scrivere [[Javelin (missile SAM) visto che c'è anche un FGM-148 Javelin. (Spero di postare la bozza entro lunedì). --Il palazzo ^Posta Aerea^ 12:45, 9 set 2006 (CEST)

Sono d'accordo, comunque hai visto che ho lasciato volutamente la definizione della nomenclatura a poi (immagino già che ci saranno discussioni, e sarebbe opportuno completare quanto prima la messa a punto delle regole generali). Per i casi che citi vanno bene entrambi, mentre per esempio vedrei M247 Sergente York (semovente contraerei), comunque come dicevo questa è una discussione per poi. Chiediamo un parere a tutti gli utenti del progetto guerra? - --Klaudio(Toc! Toc!) 16:11, 9 set 2006 (CEST)
Anche per me va bene, specialmente per quanto riguarda cannoni e semoventi vari che hanno sigle assude. Se volete una mano a buttar giù una bozza di convenzione, chiedete pure: mi sono fatto "le ossa" con la convenzione sugli aerei :-P --SCDBob - scrivimi! 17:00, 9 set 2006 (CEST)
A proposito di nomenclatura, sto preparando i veicoli speciali derivati dallo Sherman e mi è venuto in mente che, per ogni tipo di veicolo indicato in nomenclatura, dovremmo preparare una voce -:( per far capire al lettore cosa intendiamo esattamente (meno male che Carro armato c'è già!) - --Klaudio(Toc! Toc!) 17:51, 9 set 2006 (CEST)

Mi spiace fare il rompip... e venire a rompere le uova nel paniere però mi risulta, da quando mi disse pochi giorni fa Frieda proprio in occasione di una voce di queste, che l'uso di qualcosa tra parentesi alla fine del nome di voce venga usato per indicare una disambigua, di conseguenza il metodo potrebbe non poter essere usato in un caso del genere. Però potrei anche sbagliarmi, chiedete un po' in giro magari :-) Ciao --pil56 18:02, 9 set 2006 (CEST)

D'altra parte usare qualcosa di diverso dalle parentesi per indicare qualcosa che non fa pienamente parte del titolo sarebbe ancora peggio (mi vengono in mente /xxx/, -xxx-, e simili). Qualcuno può suggerire un soluzione? ---Klaudio(Toc! Toc!) 20:15, 9 set 2006 (CEST)
Ricordo che per quanto riguarda la specificazione del tipo generico della classe di nave tra parentesi in fondo al nome era stata suggerita proprio per maggiore chiarezza da un'amministratore (non riesco però a ritrovare il messaggio), che se ricordo bene aveva detto che ne avevano parlato in chat.--Moroboshi 03:26, 10 set 2006 (CEST)
... e poi l'intenzione di usare le parentesi è proprio per "disambiguare" (anche se non nel senso "tecnico" della parola) meglio tali voci. --SCDBob - scrivimi! 09:25, 11 set 2006 (CEST)
A proposito di artiglierie i pezzi inglesi calibrati in libbre, come li indichiamo lb (libbre) o pdr (pounder)? - --Klaudio(Toc! Toc!) 19:18, 11 set 2006 (CEST)


Cominciamo a usare questa nomenclatura? (con le parentesi). - --Klaudio(Toc! Toc!) 15:27, 16 set 2006 (CEST)
Direi di si, mi pare che siamo tutti d'accordo sull'impostazione generale della convenzione, e visto i tempi di contingenza direi che è inutile "perdersi in ulteriori chiacchiere"! Al lavoro (Io no che ho disorfanizzato già abbastanza navi, stamane^^) --Il palazzo ^Posta Aerea^ 15:56, 16 set 2006 (CEST)

[modifica] Proposta da valutare (Missili/razzi)

La proposta (de facto già applicata per disorfanizzarli) che vi accennavo per missili e razzi militari: --Il palazzo ^Posta Aerea^ 15:11, 9 set 2006 (CEST)

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni aiuto:Convenzioni di nomenclatura/Convenzioni di nomenclatura missili
– il cambusiere --Il palazzo ^Posta Aerea^ 18:26, 19 set 2006 (CEST)


[modifica] Categorizzazione aerei militari

Qui ho proposto una bozza di categorizzazione per gli aerei militari: fatemi sapere cosa ne pensate e dove si può correggere/migliorare/modificare. ciao!--SCDBob - scrivimi! 09:22, 11 set 2006 (CEST)

[modifica] Nomeclatura classi navi tedesche WWII

Spiego brevemente. La denominazione tecnica "ufficiale" tedesca che di solito si trova è del tipo: <tipoClasse>+<N°identificativo>, dove il numero identificativo è o un numero progressivo, o l'anno di impostazione unità capoclasse. Ordunque, come ci regoliamo? Per gli U-boot si è utilizzato U-Boot Tipo VII. (In realtà qualche voce è stata intitolata U-Boat, quindi andrà comunque spostata). Su de.wiki utilizano de:U-Boot-Klasse VII (tralasciamo come li titolano su en.wiki). Come fare per i cacciatropediniere, Stefano ha utilizzato la denominazione "anglicizzata" da tipica letteratura tecnica anglossasason. Es, Classe Type 34 per quelli che sarebbero Zerstörer 1934. Vedi anche en:German World War II destroyers, su en.wiki utilizano, nel caso di voci, il nome in codice alleato. Ordunque per amor di uniformità con gli U-Boot, la mia proposta sarebbe:

  • Tutti gli U-Boot a U-Boot Tipo VII, quindi spostiamo gli U-Boat a U-Boot.
  • Per le altre cose:
    • Zerstörer 1934 (cacciatorpediniere)?
    • Classe Tipo 1934 (cacciatorpedienere)? Usando Tipo in italiano, come per gli U-Boot, evitando l'ambiguo Type, designazione che si confonde con quella britannica Classe Type 22 (fregata)?

Fate sapere!

Rispondo in ordine:

  • U-Boot Tipo {numero romano del tipo}
  • Zerstörer {anno} (per uniformità di avere la denominazione tedesca della classe) - Fare una voce "Elenco classi navi tedesche 2° GM"?

- --Klaudio(Toc! Toc!) 13:56, 11 set 2006 (CEST)

In questo caso, ricordarsi il redirect da U-Boat Tipo ... e Zerstorer .... --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 14:21, 11 set 2006 (CEST)

Per uniformità di nomenclatura preferirei "Classe Zerstörer anno (cacciatorpediniere)" --Moroboshi 14:24, 11 set 2006 (CEST)
"Classe Zerstörer anno (cacciatorpediniere)". Sarebbe stata la mia prima scelta, ma poi ho pensato che che in tedesco "Zerstörer 1934" significa semplicemente "Cacciatorpediniere 1934". Infatti in inglese e tedesco per cacciatorpediniere si usa il termine "distruttore". Effettivamente al punto preceedente nonho proposto "Zerstörer Tipo 1934", ma mi sembra poco fruibile. Aspetto qualche altro parere! --Il palazzo ^Posta Aerea^ 18:09, 11 set 2006 (CEST)
Alla fine ho optato per Zerstörer 1934! Segnato tutto nella convenzione --Il palazzo ^Posta Aerea^ 10:52, 22 set 2006 (CEST)

[modifica] Dreadnought

Tempo fa realizzai la voce http://it.wikipedia.org/wiki/HMS_Dreadnought . Dreadnought essendo anche una classe va opportunamente inserita. Chi lo sa fare?--Calgaco 15:30, 11 set 2006 (CEST)

Dreadnought è da controllare. Ho preso la scheda tecnica della wiki inglese che mi pare molto ben fatta. E' tradotta quasi per intero ma ci sono dei punti che ho preferito lasciare in inglese. Infine ho aggiunto (copiandola) la classe Pre-Dreadnought.--Calgaco 16:03, 11 set 2006 (CEST)

Sto' lavorando alla traduzione di tutto l'articolo di en.wiki - per la scheda tecnica i suoi dati vanno trascritti nel nostro {{Nave}}(MAN)--Moroboshi 16:29, 11 set 2006 (CEST)
Comunque stando a en.wiki è esistita un'unica nave di classe Dreadnought, la HMS Dreadnought stessa. Se per classe intendi riferirti all'uso di Dreadnought per indicare le "corazzate monocalibro", questa non è una classe navale nel senso di un certo modello specifico di nave costruito in più esemplari, quando piuttosto un tipo generico di nave.--Moroboshi 17:10, 11 set 2006 (CEST)
Attualmente abbiamo anche un Classe Dreadnought (sottomarino), in realtà, ora che leggo meglio c'è la sola unità capoclasse HMS Dreadnought (S101) quindi forse bisognerebbe rinominare la classe di sottomarino al singolo sottomarino e fare un bel disambigua Dreadnought, o HMS Dreadnought.--Il palazzo ^Posta Aerea^ 18:07, 11 set 2006 (CEST)Fatto.--Moroboshi 20:37, 11 set 2006 (CEST)


HMS Dreadnought era l'unica nave della sua classe, ma ha dato il nome ad una metaclasse, per cui praticamente tutte le corazzate costruite dopo di lei erano chiamate Dreadnought: sono contento che qualcuno abbia scritto la voce, perchè altrimenti mi ci sarei messo io, ed un mese era il minimo che avrei impigato -:) - --Klaudio(Toc! Toc!) 18:18, 11 set 2006 (CEST)

Tre cose:

  1. Ho controllato anche su la wiki ingl. e recita "Dreadnought was quickly followed by six more almost identical ships, commencing with the Bellerophons, in which several design flaws were fixed". Questo è coerente con quanto avevo scritto nella voce e a mio parere conferma il fatto che esiste una classe Dreadnought. Ciò che smetntisce quello che ho appena affermato è che sempre sulla wiki ingl l'HMS Dreadnought (1906) appartiene ad una classe composta da una sola nave. Sinceramente non capisco.
  2. Ho spostato rinominato la voce in HMS Dreadnought (1906) perchè esiste un'altra.
  3. Il {{Nave}}(MAN) non l'ho mai usato. Quello inglese mi pare molto bello.--Calgaco 18:24, 11 set 2006 (CEST)
"... six more almost identical", ma di fatto le sei navi successive sono riportate come classi diverse, tre Bellerophon class battleship e tre St. Vincent class battleship
Riguardo al template "Nave" puoi sempre proporre delle modifiche ad esso, ma lo scopo del suo uso è di omogeneizzare la presentazione del testo sulla wikipedia. Non è bello avere i dati su uno stesso gruppo di argomenti presentati in maniere diverse passando da un argomento all'altro - fa poco professionale.--Moroboshi 19:38, 11 set 2006 (CEST)

Ho letto, allora Dreadnought è giustamente sia una classe composta da una sola nave che un modo per indicare le monocalibro. Ho rivisto l'italiano di http://it.wikipedia.org/wiki/Classificazione_delle_navi_della_Royal_Navy e mi sono accorto che la wiki ingl ha cambiato organizzazione. Io mi adeguerei ma lascio ad altri il compito di fare quello che non so fare. Da ultimo, a me piace più il template inglese che quello italiano. Non chiedetemi però di intervenire in materia perchè non è "roba" per me. Ci sarà in giro qualche esperto in materia...--Calgaco 21:14, 11 set 2006 (CEST)

Quello inglese strettamente parlando non è un template, è semplicemente una tabella, che viene riportata uguale in ogni voce dedicata alle navi (ma questo significa che se si vuole cambiarne lo stile bisogna intervenire su ogni singola voce, piuttosto che sulla definizione del template). Riguardo al template puoi comunque suggerire modifiche anche se non sei in grado di attuarle.
Per quanto riguarda Classificazione delle navi della Royal_Navy l'organizzazione su en.wiki era già diversa in origine. Non mi sembrava pratico disperdere le definizioni dei vascelli in più voci come sulla en.wiki e quando l'ho tradotto ho riunificato in un'unica voce le varie definizioni.--Moroboshi 21:55, 11 set 2006 (CEST)
Riguardo la grafica posso dire tra soluzioni alternative cosa più mi piace ma non sono in grado di fare proposte. Invece riguardo l'organizzazione della voce qualcosa di più la so dire:
  • a me sembra più comodo linkare III classe piuttosto che linkare un paragrafo di una voce
  • come utente quando clicco su III classe vorrei andare direttamente sulla III classe e non su altro.
ciao,--Calgaco 22:12, 11 set 2006 (CEST)
Concordo sulla facilità di linkaggio, ma personalmente come utente non amo disperdere esageratamente i concetti, al momento quinta e sesta classe da sole sono lunghe solo 3 righe e terza classe fa a stento le sette righe. E non è che neanche le altre sottovoci siano troppo lunghe. Solo se venissero approfondite varrebbe la pena (IMHO) di separarle in voci distinte.--Moroboshi 23:07, 11 set 2006 (CEST)

Ho visto che ti sei sobbarcato l'onere della traduzione. Complimenti Moroboshi!--Calgaco 01:59, 12 set 2006 (CEST)

Era un po' che non traducevo niente sulle navi è mi è venuta giù tutta d'un getto ... refusi compresi ^_^ --Moroboshi 07:55, 12 set 2006 (CEST)

[modifica] Liste ed elenchi disorfanizzanti

Come suggeriva Klaudio a proposito della discussione sul naviglio tedesco della WWII, credo sarebbe utile avere delle liste "disorfanizzanti" e di "nomeclatura". Personalmente le vedrei bene collegate alla pagina principale del progetto, come alternativa alle "nuove voci" utilizzate negli altri progetti. Il fatto è che, il Progetto:Guerra è probabilmente il più vasto come campi. Ed un utente, anche ferrato come il sottoscritto, si perde di fornte ai nostri "campi di applicazione". ergo si potrebbe far nascere qualche lista specifica per gestire piano piano la mole di articoli, ed avere un punto di riferimento "chiaro" per le voci che già esistono. Infatti per il progetto guerra le categorie possono essere un po' limitate, soprattuto per i nuovi che si avvicinano al progetto. O il wikipediano poco esperto di storia militare che si avvicina al progetto. Quindi proporrei di introdurre una nuova sezione per queste liste, e per quelle voci che contengono "tabelle di nomclatura" come Nome in codice NATO o Royal Navy. Per ora ho creato, frettolosamente, questa Lista nomi in codice NATO per navi sovietiche, voce correlata di Nome in codice NATO, per disorfanizzare le voci relative che ancora non ero riuscito a disorfanizzare. Inoltre permette di aggiungere il nome in codice. In realtà avrei potuto creare una voce più generica: Lista delle navi e delle classi URSS/Russia, ma, IMO, preferisco fare una lista piccola ed eventualmente farla confluire in lista più ampia. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 10:20, 12 set 2006 (CEST)

Aggiunta la Lista di classi di imbarcazioni militari--Il palazzo ^Posta Aerea^ 19:26, 16 set 2006 (CEST)

Attenzione: se qualcuno avesse intenzione di contribuire a sistemare la lista/categoria delle classi di navi in rispetto alla convenzione, sappia che ci possono essere le solite sviste. Ovvero Classe Ferragut al posto di Farragut e Classe Indipendence al posto di Independence , o un classe Princeton che in realtà faceva riferimento ad un classe Cleveland. Ovvero controllate sulle altre wiki che il nome sia corretto. Grazie! --Il palazzo ^Posta Aerea^ 18:13, 18 set 2006 (CEST)

[modifica] Creazione categoria siluri

Segnalo la Categoria:Siluri, visto che ho trovato un siluro nella categoria missile antinave, segnalo la creazione della categoria. (Mi fa disordine in una delle poche sottocategorie di Missili che ho sistemato) --Il palazzo ^Posta Aerea^ 18:09, 18 set 2006 (CEST)

[modifica] Nomenclatura veicoli

Visto che più o meno abbiamo deciso i nomi delle voci dei veicoli, proporrei questa nomenclatura:

Carri armati - solo carro armato (cerchiamo di fare le cose semplici)

Altri veicoli:

  • trasporto - veicoli da trasporto ruotati (in buon italiano: camion di tutti i tipi)
  • trasporto truppe - veicoli cingolati o semicingolati da trasporto truppe (es. SdKfz 251, M113)
  • veicolo da combattimento della fanteria - ICV (es. M1 Bradley)
  • autoblindo - veicoli esploranti ruotati, indipendentemente dalla presenza o meno di una torretta (es. SdKfz 222, Scout car)
  • veicolo per usi speciali - tutti i veicoli recupero ed i veicoli da combattimento del genio
  • semovente - tutti i semoventi di artiglieria ed i cannoni d'assalto (es. M7 Priest, Sturmgeschütz III)
  • cacciacarri - tutti i semoventi controcarro (es. Jagdpanther)

Artiglierie:

  • cannoni
  • obici
  • mortai
  • cannoni-obici

Aspetto commenti, modifiche o aggiunte - --Klaudio(Toc! Toc!) 22:33, 18 set 2006 (CEST)

+1, anche se secondo me sarebbe sufficiente combattimento fanteria al posto di veicolo da combattimento della fanteria e speciali al posto di veicolo per usi speciali --Il palazzo ^Posta Aerea^ 18:22, 19 set 2006 (CEST)
OK - direi di scrivere (appena ho un po' di tempo, penso venerdì) una policy generale per le voci sui veicoli (unendo la discussione di due settimane fa e questa). Per combattimento fanteria va bene, ma speciali mi sembra troppo sinetico, direi usi speciali - --Klaudio(Toc! Toc!) 11:28, 20 set 2006 (CEST)
Si mi correggo, volevo scrivere usi speciali! già che ci sono vi "pubblicizzo" (così li disorfano anche^^) i due buoni Elenco artiglieria pesante II G.M. e Elenco artiglieria pesante I G.M., che possono offrire una buona pase di partenza per il disorfanamento/gestione delle voci in merito! --Il palazzo ^Posta Aerea^ 14:18, 20 set 2006 (CEST)


[modifica] Proposta di nomenclatura per i veicoli militari terrestri

Considerando che le sigle dei veicoli militari terrestri gneralmente non significano molto per i profani (per esempio SdKfz 251 e SdKfz 222, che, fra l'altro sono due cose molto diverse fra loro), l'indicazione solamente della sigla nella voce relativa a un veicolo militare terrestre potrebbe essere scarsamente indicativa per un ospite dell'enciclopedia che non sia già addentro alla materia. D'altra parte diversi veicoli militari hanno anche un soprannome, che spesso è più conosciuto della sigla (per esempio il carro M4 Sherman è spesso indicato solo come Sherman, specialmente nella pubblicistica britannica). Quindi è necessario fornire a chi scrive la voce delle linee guida per facilitare il reperimento della voce da parte dell'utente.

Di seguito sono date le linee guide del Progetto Guerra per scrivere il titolo delle voci i veicoli militari terrestri (ruotati, cingolati e semicingolati) ed alle artiglieria. Nelle convenzioni successive un elemento fra parentesi graffe ({-}}) indica un elemento opzionale, nel senso che non tutti i veicoli lo hanno.

a - Carri armati :

{sigla}+{nome}+(carro armato)

Indicare solo "carro armato", senza altre specificazioni (es. NO carro armato pesante, NO MBT)

Esempi
    • Panzer IV (carro armato)
    • M4 Sherman (carro armato)
    • Centurion (carro armato)
    • M3 Lee/Grant (carro armato)

b - Veicoli vari :

{sigla}+{nome}+(tipo veicolo) 

Il tipo veicolo deve essere descrittivo, non una sigla trasporto truppe va bene - VTT NO. Le nomenclature dei vari tipi di veicolo terrestre sono indicate sotto.

Esempi
    • M113 (trasporto truppe)
    • SdKfz 222 (autoblindo)
    • M7 Priest (semovente)
    • PzJ I 4,7 cm (t) Ente (cacciacarri)

c Artiglierie:

sigla (tipo {impiego}) 
Esempi
    • FlaK 8,8 cm (cannone contraerei)
    • 25 lb (obice-cannone da campagna)
    • 47/32 Mod 35 (cannone controcarri)
    • Mod M 73 120 mm (mortaio)

Per ogni voce deve essere generato un redirect da sigla ed uno da sigla+nome e, solo in casi particolari, un redirect da nome solo.

Tipi di veicolo militare terrestre

  • carro armato - carri armati
  • trasporto - veicoli da trasporto ruotati (in buon italiano: camion di tutti i tipi)
  • trasporto truppe - veicoli ruotati, cingolati o semicingolati da trasporto truppe (es. SdKfz 251, M113)
  • combattimento fanteria - ICV (es. M1 Bradley)
  • autoblindo - veicoli esploranti ruotati, indipendentemente dalla presenza o meno di una torretta (es. SdKfz 222, Scout car)
  • usi speciali - tutti i veicoli recupero ed i veicoli da combattimento del genio (es. BARV)
  • semovente - tutti i semoventi di artiglieria ed i cannoni d'assalto (es. M7 Priest, Sturmgeschütz III)
  • cacciacarri - tutti i semoventi controcarro (es. Jagdpanther)
  • anfibi - veicoli da trasporto studiati specificatamente per operazioni anfibie (es. DUKW)
  • trattori - veicoli ruotati, cingolati e semicingolati adibiti specificamente al traino dei pezzi d'artiglieria (es. SdKfz 7)

Artiglierie

  • cannoni
  • obici
  • mortai
  • cannoni-obici

Impieghi delle artiglierie (quando applicabili, altrimenti nessuna indicazione)

  • da campagna
  • pesante campale
  • pesante
  • controcarri
  • contarerei



Quanto sopra è la proposta finale per la nomenclatura dei veicoli terrestri. Direi di tenerla al bar per qualche giorno, per avere gli ultimi aggiustamenti (per es. rileggendo tutto mi è venuto in mente che fosse opportuno aggiungere una classificazione anfibi), poi di metterla in una pagina apposita come policy del progetto guerra - --Klaudio(Toc! Toc!) 18:47, 22 set 2006 (CEST)

  • +1, e vi chiederei di preparare già la pagina come sarrebbe ufficialmente (formattaz inclusa) così ci facciamo una idea definitiva --piero tasso 22:19, 22 set 2006 (CEST)

Mi è evenuto in mente che non avevo considerato i trattori d'artiglieria, quindi li ho aggiunti. Penso di lasciare tutta la domenica la pagina qui per avere altri commenti e lunedì formattarla e aggiungeral come pagina separata - --Klaudio(Toc! Toc!) 16:20, 23 set 2006 (CEST)

Ho creato la pagina di aiuto Convenzioni di nomenclatura per veicoli militari, date un'occhiata se dobbiamo aggiungere qualcosa, formattare meglio, ecc. - --Klaudio(Toc! Toc!) 18:37, 26 set 2006 (CEST)
Ho spostato gli esempi che sono nella pagina alla nomenclatura giusta, ma ora c'è un problema: la voce 47/32 era un redirect a Cannone 47/32, ma non riesco ad aprirla per inserire il redirect giusto a 47/32 Mod 35 (cannone controcarri). Come posso fare? - Grazie - --Klaudio(Toc! Toc!) 18:53, 26 set 2006 (CEST) - Mi sono sniubbato da solo, grazie comunque - --Klaudio(Toc! Toc!) 18:57, 26 set 2006 (CEST)

[modifica] Sturmgeschütz IV

ora c'è. richiesta wikificazione e categorizzazione.--Calgaco 18:42, 24 set 2006 (CEST)

Grazie Calgaco, oggi ho finito Sturmgeschütz III (semovente) -:) Domani comincio a wikificare, categorizzare, ecc. (vorrei aggiungere un paio di righe) - --Klaudio(Toc! Toc!) 19:36, 24 set 2006 (CEST)
prego. ho visto il tuo articolo e mi pare di qualità. ho corretto il nome di mainstein e ora il link funziona. spero che tu riesca a trovare qualche foto sul mezzo. ho confrontato le ns voci rispetto a quelle delle en.wiki relativamente a mainstein, guderian e rommell. devo dire con sommo dispiacere che solo quella di rommell regge il confronto.

visto che c'ero ho inserito Battaglia del Passo di Kasserine iniziandone la traduzione. --Calgaco 23:42, 24 set 2006 (CEST)

Ho wikificato, categorizzato e corretto un paio di errori che venivano dalla voce inglese. Dai un'occhiata se va bene. (per la foto guardo quello che posso fare) - --Klaudio(Toc! Toc!) 20:10, 25 set 2006 (CEST)

[modifica] Foto pubbliche

vi segnalo un sito dove attingere foto pubbliche: http://www.flickr.com/photos/charlestilford/ --Calgaco 02:04, 25 set 2006 (CEST)

[modifica] Comunicazione di servizio

Come già fatto per aeronautica e trasporti sono state create le categorie di servizio Categoria:Da tradurre - guerra, Categoria:da wikificare guerra, Categoria:da aiutare guerra e Categoria:da controllare guerra che appiono all'inizio della Categoria:Guerra come categorie per il "lavoro sporco" del settore. Buon lavoro a tutti :-) --pil56 10:02, 25 set 2006 (CEST)

[modifica] Falange obliqua tebana

mi sono occupato della voce. richiedesi vikificazione/check. inoltre segnalo http://fr.wikipedia.org/wiki/Phalange_%28Antiquit%C3%A9%29 di gran lunga migliore persino della en wiki. --Calgaco 17:00, 25 set 2006 (CEST)

[modifica] M2 Bradley

Ho segnalato come da unire le voci M-2 Bradley (IFV) e M2 Bradley perchè sospetto siano la stessa cosa (non è il mio campo però). La prima è da finire di tradurre, la seconda è uno stub con una tabella incompleta. Qualche esperto ci può mettere mano, mettendo tutto insieme sotto il titolo appropriato secondo le convenzioni di nomenclatura delle attrezzature militari? Grazie, ary29 10:41, 3 ott 2006 (CEST)

Appena finite le didascalie delle foto, guardo cosa posso fare - --Klaudio(Toc! Toc!) 18:35, 3 ott 2006 (CEST)

[modifica] Forte Eben-Emael

ora esiste. si richiede wikificazione. check. categ. ecc. --Calgaco 22:26, 7 ott 2006 (CEST)

Peccato che prima esistesse già Forte di Eben-Emael e ora ha un bel "da unire" :-( --pil56 23:51, 7 ott 2006 (CEST)
Meno male che non hai bisogno del segretario.--Moroboshi 00:48, 8 ott 2006 (CEST)

ottimo, una buona occasione per fare una voce più ampia. --Calgaco 01:32, 8 ott 2006 (CEST)


[modifica] Categorizzazione Classi di imbarcazioni militari

A seguito di un primo abbozzo di classificazione ad opera del sottoscritto, ed in seguito alle proposte fatte da Stefanomencarelli, principale contributore della categoria, vi propongo alcuni punti da valutare



Sempre pensando nella "solita" ottica dei non addetti ai lavori che ci finiscano sopra: mentre non so fino a dove volete far finire :l'albero delle categorie degli incrociatori (non so se sia il caso di arrivare a simili "specializzazioni"), di sicuro preferirei che già nel nome si capisse grosso modo di cosa si parla e un "Classi Kresta I/II" è incomprensibile. Per quanto riguarda i sommergibili/sottomarini una divisione tra antichi e moderni forse non sarà precisissima ma la troverei più comprensibile a tutti rispetto a quella sulla "denominazione tecnica". --pil56 09:53, 9 ott 2006 (CEST)


Palazzo, per quello che riguarda la distinzione sul tipo :sommergibili-sottomarini sarebbe un'errore a norma della logica che tu stesso usi per dire che è un'errore togliere la parentesi della voce: ll'99,99997% delle persone o non sa o fa confusione se gli dici: sommergibile o sottomarino. E ancorchè il sottomarino sia il 'tipico' sommergibile moderno, va detto che anche l'American Turtle era un sottomarino, come anche il Nautilus di Verne. Quindi io pur avendo prima pensato in questo modo ho ritenuto di agire con tali categorie 'moderne e 'storiche' perchè questo taglia la testa al toro: a tutt'oggi, infatti, anche se tecnicamente si tratta di una certa differenza, i 2 termini sono sinonimi persino in riviste specializzate. PEr questo ho optato per sommergibili storici e sommergibili moderni, ovvero quelli che in sostanza sono riusciti a superare in immersione la velocità che hanno emersi. Teoricamente anche sommergibili tedeschi di ultima generazione della IIGM lo sarebbero, ma siccome sono finiti 60 anni fa, non mi è sembrato il caso di includerli visto che da 60 anni non esistono più. LE unità americane tipo GUppy potrebbero esserlo, ma non va dimenticato che naquero come sommergibili convenzionali della IIGM, per cui la cosa potrebbe essere discussa in tale contesto classico. Sennò anche i caccia Gearing con gl iASROC, Harpoon e Standard potrebbero essere considerati caccia missilistici, che a me sembra poco opportuno fare.
Quanto al togliere la dicitura delle navi tipo incrociatore: perchè no? ora sono in una classe a sè e quindi non cè confusione. Però se volgiamo mettere: incrociatori missilistici, incrociatori portaelicotteri, incfrociatori pesanti, incrociatori corazzati, incrociatori leggeri, incrociatori protetti, si arriva alla follia. Allora, molto, molto, molto meglio lasciare la dicitura tra parentesi, per esempio Se Classi Kersta I/II da sola non và bene allora metterci (missilistico) piuttosto che (incrociatore), visto che anche il wikipediano medio dovrebbre essere ALMENO tenuto a sapere in quale categoria si trovi (incrociatori). Se si volesse fare un'albero che io non accetto minimamente per non finire come nei veicoli militari della IIGM , dove esistono 10 categorie per 30 veicoli, allora a quel punto credo che mettere Classe Minotaur (incrociatore) sia totalmente inutile se si è nella categoria :incrociatori corazzati. IO suggerisco FORTEMENTE di tenere basse le suddivisioni e trascurare gli alberelli che già le siepi ostruiscono la visuale, e magari lasciare le diciture tra parentesi. Lo dico anche per un discorso estetico: all'appassionato o al ricercatore di qualcosa non è meno che spettacolo per gli occhi trovarsi davanti ad una paginata con 50-60 voci piuttosto che spulciarle vivisezionate in 12 classi. Altrimenti addio fruibilità.
PS Pala' per una volta sei stato prevedeibile. <- ?? non stuzzichiamoci --piero tasso 12:50, 9 ott 2006 (CEST)
--Stefanomencarelli 12:33, 9 ott 2006 (CEST)
sono favorevole ad un sistema di categorizzazione semplice, più fruibile ai non addetti ai lavori; sulla nomenclatura, facendo riferimento alla convenzione, manterrei pure la semplicitàm a costo di accorpare qualcosa; al massimo si procede poi a scorpori graduali, mantenendo nella voce madre un punto di partenza;
per quel che capisco poi vedrei più di buon grado una suddivisione per nazionalità o periodo che non per missilistico, portaelicotteri, scansasiluri etc. Giusto per non entrare troppo nello specifico con microcategorie dove non sai cosa aspettarti di trovare --piero tasso 12:50, 9 ott 2006 (CEST)

--Stefanomencarelli 12:33, 9 ott 2006 (CEST)

Rientro a Destra

Nell'ordine:
Personalmente preferisco distinguere tra le varie categorie ("incrociatore protetto", "incrociatore pesante","incrociatore missilistico", ecc...) ma tenendole tutte figlie della categoria "Classi di imbarcazioni militari", dato che semplifica di molto la consultazione (senza quindi creare un "classi di imbarcazioni militari -> incrociatori -> vari tipi di incrociatori).
Riguardo alla precisazione del tipo nel nome della classe preferisco che venga mantenuta, ovvero Classe County (incrociatore). Per quanto riguarda le classi Kresta visto che già nell'incipit viene detto che sono due classi distinte direi di spezzare in due le voce e creare Classe Kresta I (incrociatore) e Classe Kresta II (incrociatore) (la "I" e "II" sono come vengono indicati normalmente o una disambigua aggiunta da noi ? nel secondo caso come da nomenclatura disambiguare con Classe Kresta (incrociatore anno_di_introduzione_prima_classe) e Classe Kresta (incrociatore anno_di_introduzione_seconda classe)
Per i sommergibili/sottomarini sarei favorevoli a unirli (in inglese non mi pare facciano questa distinzione) e piuttosto separarli per periodo storico - però con un nome che indichi il periodo storico: sottomarini della prima guerra mondiale, sottomarini della seconda guerra mondiale, ecc.. (non so se come divisione ha senso, comunque una qualche divisione storica significativa per i sottomarini/sommergibili).
Stefano, considerami tranquillamente come un parere di "non addetto ai lavori", sono un dilettante a cui piace leggere le voci di navi e per questo le traduce.--Moroboshi 12:53, 9 ott 2006 (CEST)
Aggiunta:
La classificazione per nazionalità si può introdurre "in parallelo" a quella per tipo e categorizzare ogni classe sia in base al tipo che in base alla nazionalità.
La specifica del tipo nel nome dovrebbe rimanere semplice (solo "incrociatore" o "fregata" o quel che è), quella della categoria specifica ("incrociatore pesante", piuttosto che leggero, lanciamissili o quant'altro. Se può appartenere a più categorie lo si mette in entrambe.--Moroboshi 12:57, 9 ott 2006 (CEST)
Vorrei mettermi dalla parte del lettore medio, quindi, come primo punto di vista, vorrei evitare che il lettore, trovandosi di fronte ad una categoria, si trovi con davanti un centinaio di voci che vanno dall'Amethyst ai Kresta, quindi per esempio la categoria generale Incrociatori la suddividerei in un certo numero di categorie specializzate:
  • leggeri
  • pesanti
  • armoured
  • battlecruisers (ho preferito conservare almeno nella discussione i termini inglesi che sono maggiormente indicativi di protetti e da battaglia) O i battlecruisers li mettiamo fra le corazzate?
  • contrarei
  • missilistici
  • tuttoponte (o questi li mettiamo fra le portaerei?)
Oltre queste categorie non ne vedrei altre, salvo poi creare le categorie "orizzontali" "incrociatori britannici", "incrociatori statunitensi", ecc. Secondo me è naturale indicare le classi nella categoria in cui siono nate, cioè gi incrociatori statunitensi riconvertiti come lanciamissili restano comunaque leggeri o pesanti.
Per sommergibile e sottomarino concordo pienamente con chi vuole separarli, usando come discriminante il fatto che la velocità sia superiore in immersione che in emersione (in questo caso, comunque, gli U XXI sarebbero sottomarini). Per i sottomarini farei due categorie: a propulsione convenzionale ed a propulsione nucleare - --Klaudio(Toc! Toc!) 14:04, 9 ott 2006 (CEST)


Rienrro a Destra"

Una risposta breve: Il CSS Hunley è un sottomarino. Quindi i primi sottomarini sono sottomarini, quelli di mezzo sommergibili, e quelli dopo ancora sottomarini. Si fa in modo nelle categorie di "spiegarlo". L'italiano è l'unica lingua che "distingue praticamente" tra i due mezzi.

  • Riassumendo Mi pare di capire che in maggioranza si è favorevoli ad evitare l'uso delle categorie "intermedie" (come "Categoria:Classi di incrociatori")ed utilizzare subito la categoria specifica. Per quanto riguarda le classificazioni orizzontali, quelle si faranno con i bot il giorno in cui tutte le voci di Lista di classi di imbarcazioni militari saranno templaitzzate con il template navi, cosa ben lungi dall'oggi.
  • Parebbe anche che sulla convenzione di nomenclatura in linea di massima siamo per mantenerla così com'è. per venire incontro al wikipediano che "già è tanto se sa che è un incrociatore", quindi evitando di specificare il sottotipo o solo quello. E' vero che cos' facendo sottovaluto il wikipediano che legge queste voci, ma è vero anche che non devo sopravvalutare il wikipediano che fa manutenzione.

Si lo so sono prevedibile, e oltretutto concordo con buona parte delle osservazioni del mio "arcinemico". Solo che qui, ribadisco, stiamo su wikipedia, quindi per Lista di classi di imbarcazioni militari, c'è da fare un discreto lavoro di "disambigua e correlati" e tenere conto che questo lavoro deve essere "ridondante e robusto" per chi verrà dopo, il giorno che io o Stefano ci saremo stufati. Il lavoro ridondante e robusto deve essere "manutenibile" anche da chi non bazzica di incrociatori. Venerdì scorso ho "categorizzato gli incrociatori", in quanto la categoria classi di imbarcazioni militari stava per superare i 400 pezzi, ergo ho provveduto a spostare in massa la prima cosa che mi è capitata a tiro. Anche se concordo che una categoria "cospicua" sui 50 pezzi è meglio di 10 categorie da 5 pezzi, tenete presente che avere categorie "ad alto livello" come Categoria:Incrociatori in cui si raccolgono unità, tipi classi e (in futuro) liste è comunque utile, per avere sotto controllo il macroargomento incrociatore, da un punto di vista diverso dal macrocompartimento "classi di navi". Altrimenti si rischia di avere categorie stagne che non si vedono (abbastanza tipico di wikipedia, con il rischio che poi si facciano voci doppie). IMHO aspetto qualche altro parere, e di sapere se se la mia interpretazione dei vostri interventi è corretta, e nel frattempo lascio sospendo il simpatico lavoro di disambigua intorno Lista di classi di imbarcazioni militari. IMHO e sfortunatamente wikipedia è una infrasttruttra prima che una enciclopedia, è se non pensi fin da subito a Baltimore, rischi tra qualche mese di ritorvarti con un casino più grosso, /me paranoico --Il palazzo ^Posta Aerea^ 18:55, 9 ott 2006 (CEST)

Hmmm io e utente:Klaudio mi pare che concordiamo sul creare le categorie più specifiche (dividendo i vari tipi di incrociatore, che probabilmente è l'unità con più sottotipi). A questo proposito però io userei la versione italiana ("Categoria: incrociatori da battaglia" piuttosto che "Categoria: battlecruiser", questa è una wiki in italiano (assumendo ovviamente che non abbia sbagliato nel tradurre "Protected cruiser" in "incrociatore protetto", ecc..., ma in questo caso andrebbe corretta anche la voce incrociatore protetto spostandola a protected cruiser e così via).--Moroboshi 20:33, 9 ott 2006 (CEST)


Ovviamente tutte le categorizzazioni, tranne eventualmente per qualche acronimo, andrebbero in lingua italiana. Io sono un autarchico, ed anche la mia fissa per utilizzare la classificazione tra sottomarini ottocenteschi, sommergibili e sottomarini deriva dal fatto che visto che l'italiano consente queste sfumature, utilizzaziamolo. A questo principio vengo meno quando si tratta di termini tedeschi che sono entrati a diverso titolo nell'utilizzo "normale". A quel punto, come U-Boot, ma non solo, meglio usare il termine "originale", piuttosto che la versione anglicizzata. Per quanto riguarda il termine incrociatore protetto è utilizzato anche in italiano, vedi [1], anche se poi lo stesso sito della Marina militare italiana definisce poi la classe dell'unità come Ariete torpediniera. Comunque non sempre la denominazione ufficiale delle "marine" è la più calzante, vedi portaerei leggere brtianniche ed italiane. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 21:10, 9 ott 2006 (CEST)
Per "sommergilbile" e "sottomarino" la differenza l'ho trovata (e sul libro è molto marcata e messa in rilievo) su "A.R. Hezlet - La guerra subacquea", traduzione da "The Submarine & Sea Power", quindi penso che anche in inglese la distizione esista e sia fra "submersible" (che il mio dizioanrio mi dà some sinonimo di "submarine") e "submarine".
Per Moroboshi: penso che essendo su wiki italia dobbiamo chiamare gli "armoured cruiser" "incrociatori pretetti" ed i "battlecruiser" "incrociatori corazzati", ho indicato le categorie in inglese solo per eviatare confusione fra queste due categorie di incrociatori. (Anche io tendo ad essere autarchico, salvo evitare certe esagerazioni di chi abita oltre le Alpi) - --Klaudio(Toc! Toc!) 19:22, 10 ott 2006 (CEST)
Hmmm da un'occhiata su en.wiki en:Submarine mi pare comprenda sia sottomarini che sommergibili, alla voce en:summersible mi paiono più batiscafi "A submersible is a type of underwater vessel with limited mobility which is typically transported to its area of operation by a surface vessel or large submarine". Il collegamento interwiki creato tra sommergibile e en:summersible è sbagliato, parlano di cose diverse.--Moroboshi 19:38, 10 ott 2006 (CEST)
Più che altro mi inquieta anche "Categoria:Nave da battaglia", che facciamoci ficchiamo dentro dal USS Monitor alla Yamato oppure si suddivide (e per alcuni tipi si deve ricorrere all'inglese: ironclad per le navi tipo il Monitor)? ed è meglio pre-dreadnought o "corazzata policalibro/policalibra" (l'ho visto usare in una delle due versioni da Stefano Mencarelli e ho visto un thread su ICSM in cui si scannavano sull'argomento).--Moroboshi 19:38, 10 ott 2006 (CEST)
Concordo che l'interwiki su submersible sarebbe meglio da rimuovere. Che le parole in questione siano "traducibili" è fuor di dubbio, ma quello che fa la differenza è l'uso comune! Per fare un esempio "inverso": In inglese e tedesco si distingue tra idrovolanti a scarponi (floatplane) e idrovolanti a scafo (flyingboat), proprio come due "tipi di aerei diversi", e persino il termine “Generico” seaplane è spesso usato come sinonimo di “flotaplane”, ma non di flyngboat. Ovviamente anche in italiano distinguiamo i diversi tipi, ma tale classificazione è molto meno “immediata”, visto che non usiamo parole diverse, ma ci limitiamo a “specificare meglio” la parola idrovolante.
Allo stesso modo gli inglesi si rendono ben conto delle differenze tra un U-Boot Tipo XXI ed un modello di classe antecedente, ma la differenza è meno immediata, che in italiano. Tale distinzione non la vedo molto “specialistica”, anche se forse in maniera inconscia, visto che in genere per prima e durante la seconda guerra mondiale si parla di sommergibile e poi di sottomarini.
Lo stesso mio vecchio dizionario del '57, traduce sommergibile come submersible, ma per l'uso militare lo traduce come "submarine". Batiscafo è tradotto con Batyscaphe, ma dovrebbe essere più usato submersible.
Tra l’altro non dimentichiamoci che it.wiki ed en.wiki hanno una bella voce U-Boot che certamente nessuno si sogna di far puntare all’interlink tedesco di “U-Boot” che è l’equivalente della voce en:submarine.
Quindi rimuoverei quell'interlink. Credo che comunque, avendo le voci sommergibile e sottomarino, con dei buoni “cappelli introduttivi” e delle buone descrizioni/specificazioni in testa alle categoria, tale distinzione sia alla portata di tutti. Rimane pur sempre l’ambiguità sui “sottomarini ottocenteschi” come il CSS Hunley confederato. Ma si tratta comunque di meno di una decina di unità che possono essere relegati in una categoria:sottomarini ottocenteschi.
Per quanto riguarda le "navi da battaglia" la distinzione un po' più secondo "sensibilità personale". Proporrei "nave da battaglia" dalle corazzate monocalibro in poi. Prima di queste le corazzate policalibro/pluricaribro-pre-dreadnought Eventualmente categoria con i due nomi separati da trattino, ovvero Categoria:Corzzate pluricalibro (pre-dreadnought)'. Scelta molto salomonica. Tra l'altro ho creato un po' di redirect da corazzata policalibro e corazzata pluricalibro e accennato ai diversi sinonimi nel "cappello" pre-dreadnought.
Volendo si potrebbe proporre due categorie distinte per le prime monocalibro e le navi da battaglia successive. Anche semplicemente ricorrendo a delle distinzioni “temporali” in categoria.
Per il periodo antecedente, ovvero USS Monitor e compagnia, dovrei cercare un po' (vedere come ci si regola su diversi libri), anche se "ironclad", mi pare abbastanza utilizzato anche in italiano, per le navi come il Monitor. Poi c’è la questione degli “arieti”, il periodo delle “corazzate con torre mobili e sperone" (definizione un po' a “spanne”) antecedente. Ma per quello aspetterei che le voci si presentino. In queste due "classificazioni" non rientrerebbe però la CSS Virginia, la rivale della USS Monitor, che è una corazzatta priva di torri mobili. Forse potremmo optare per Categoria:Corazzate, per le prime navi corazzate come la Virginia, Categoria:Corazzate con torri mobili, per USS Monitor e Affondatore, e poi le Categoria:Corzzate pluricalibro - Pre-Dreadnought. Anche se in realtà si possono fare distinzioni più precise, visto che c'è proprio un Tipo Monitor Meditiamoci su. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 09:36, 11 ott 2006 (CEST)
Per le corazzate pluricalibro/pre-dreadnought prenderei una decisione su quale termine usare e poi usare consistentemente quello, usare più termini sinonimi nel titolo complica inutilmente la vita sia a chi scrive sia al lettore (e per recuperare i sinonimi ci sono i redirect). Inoltre se si decide per quello italiano (che mi parrebbe autarchicamente più corretto) farei anche una inversione di redirect tra le voci pre-dreadnought e corazzata policalibro (in modo da essere consistenti con le categorie).--Moroboshi 12:45, 11 ott 2006 (CEST)
Concordo, in linea di massima, con Palazzo, quindi chiamerei le "dreadnought" "navi da battaglia" (aggiungendo eventualmente i "battlecruiser"?), poi "corazzate pluricalibro" e infine, per i primi tentativi di navi a vapore corazzate (andando dietro a tutti i tentativi sperimentali di arrivare ad una soluzione di propulsione a vapore/cannoni moderni si dovrebbero fare troppe categorie con troppo poche navi per ciascuna) cercherei qualcosa che, appunto le classifichi come mezzi in corso di evoluzione. --Klaudio(Toc! Toc!) 14:03, 11 ott 2006 (CEST)

[modifica] Classe Kresta

Risposta sul Classe Kresta Kresta I e Kresta II sono i nomi in codice NATO delle classi sovietiche Progetto 1134/1134A, Berkut/Berkut A. La denominazione è "ufficiale" in occidente ed è ampiamente utilizzata in letteratura. E' formalmente corretto crearle come due voci separate Kresta I e Kresta II, sia come voce unica intitolata come Kresta o Kresta I/II. Stefano propende per avere voci uniche su argomenti correlate, quindi direi di lasciarle a Classe Kresta I/II (incrociatore) oppure Classe Kresta (incrociatore). L'I o II è una formalità, tanto che capita anche in letteratura o in siti specializzati di trovarlo o non trovarlo. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 19:14, 9 ott 2006 (CEST)

[modifica] Mezzi militari da sistemare

Nell'elenco delle Voci orfane, cioè senza collegamenti da altre pagine di Wikipedia, ci sono molte voci relative a mezzi militari. Essendo ignorante in materia, non capisco se è un problema di titoli incompleti/imprecisi, di wikilink mancanti o altro. Ve li segnalo nella tabella sotto, così voi esperti potete controllarli (ed eventualmente rinominarli, se necessario). Buon lavoro :-) ary29 09:32, 18 ott 2006 (CEST)

Barro le 3 disambigue correttamente categorizzate --Il palazzo ^Posta Aerea^ 10:40, 19 ott 2006 (CEST)
Tutti i veicoli militari sono stati rinominati secondo le convenzioni di nomenclatura per veicoli militari. La voce Fiat 6640 è stata trasferita nella categoria veicoli civili, in quanto il veicolo non è mai stato usato da nessuna forza armata. I veicoli disorfanati (cioè che hanno riferimenti su altre voci e non solo redirect) sono barrati.- --Klaudio 17:55, 25 nov 2006 (CET)

[modifica] E le armature?

Sbaglio o manca una voce sulle armature? Ho trovato solo questa disambigua.. --Jaqen il Telepate 10:50, 9 nov 2006 (CET)

[modifica] Adozione orfanelli

Vi segnalo qui una quarantina di voci guerresche che stanno intasando la pagina speciale Voci orfane:

La nomenclatura è corretta? Se sì, qualche carro si potrebbe disorfanare inserendolo nella disambigua (B1, D1, ecc...). ary29 10:37, 22 nov 2006 (CET)

La nomenclatura mi sembra sbagliata per tutti, comunque comincio a disorfanare - --Klaudio 14:56, 22 nov 2006 (CET)
È un lavoro piuttosto lungo, comunque vado avanti (il fatto che siano orfane mi permette per prima cosa di rinominarle in modo corretto) --Klaudio 15:03, 22 nov 2006 (CET)
Tutte le voci sono state rinominate secondo le convenzioni di nomenclatura per veicoli militari. In questo modo alune sono state automaticamente disorfanate (esistevano link rossi allla voce corretta). Per le altre Il Palazzo mi ha detto che ha pronto un template, ormai questo alvoro lo faccio domani - --Klaudio 18:47, 22 nov 2006 (CET)
Un'altra osservazione: per i carri russi come si scrive la sigla (T 34; T34; T-34)? La mia proposta è la prima fra le parentesi, ma vorrei avere altri pareri --Klaudio 13:46, 23 nov 2006 (CET)

Ecco altri orfani di guerra da controllare per la nomeclatura. ary29 10:17, 30 nov 2006 (CET)

(*) messa in cancellazione

Ary, vuoi che voti per forza al ban del Mencarelli? -:) - --Klaudio 18:28, 17 dic 2006 (CET)
Tutte le voci sono state rinominate in conformità alla nomenclatura per veicoli militari (tranne le due in cancellazioone). Le voci disorfante sono state striked out. Per le altre dovrà essere provveduto - --Klaudio 19:34, 17 dic 2006 (CET)

[modifica] Sfogo militaresco

Wikipedia non è un forum, ma ogni tanto ci vuole. Ordunque, giro di wikipedia in wikipedia rassettando le bandierine italiane, (la cosa era nata perchè avevano il coraggio di caricare una bandiera del Regno d'Italia come "Mussonlini's Flag") e a tempo perso rassetto sistemando le bandiere di guerra (quella con lo scudo sabaudo sormontata da corona) la dove ci vanno, e quindi sostituendole alle . Su [2] avevo sostituito la bandierina png, con quella svg, e visto che si parla della Grande guerra e visto che anche per l'Impero Russo c'è la bandiera di guerra con tricolore e acuila dei Romanoff, o optato per quella coronata. Un bravo utente dalla cui user page si sa che beve birra, prima ha semplicemente rollbacckato, poi ha sostituito la versione "senza corona", amen. Riproviamo, per adesso riparto, dalla campagna d'Italia en:Italian Campaign (World War I) --Il palazzo ^Posta Aerea^ 21:37, 23 nov 2006 (CET)

[modifica] Template conflitto e bandierine

Quando ho tradotto il template {{conflitto}}(MAN), ho mantenuto tra le indicazioni quella del "L'uso di icone delle bandiere non è raccomandato.". Ma in effetti

  1. Non è una convenzione molto rispettata neanche su en.wiki
  2. E' comunque una convenzione di en.wiki su cui non si è mai deciso qua

Dato che ho rollbackato l'intervento di un utente che le stava inserendo in alcune pagine (motivando con il riferimento alle istruzioni del template), ma di fatto è una decisione mai presa dalla comunità, volevo sentire il parere di altri.--Moroboshi scrivimi 22:36, 23 nov 2006 (CET)

Personalmente sono un fan delle bandierine.Quindi da una parte sono favorevole all'uso delle bandierine di stato nel template per quanto riguarda gli stati (mi piace un po' di colore), ma assolutamente no per quanto riguarda i comandanti (il troppo storpia). Comunque, ci sono diversi contro, al di là di quelli di appesentimento:
  • E' facile sbagliare bandiere (tanto che la dove Moroboshi ha rollbackato l'utente aveva inserito la bandiera del Regno d'Italia de-facto civile). Poi c'è la differenza tra bandiere di terra e di mare, etc.etc, bandiere di guerra che cambiano da un anno all'altro.
  • Più si va indietro nel tempo e più la cosa si complica.
Personalmente sarei che nelle istruzioni del template: 1) vietare l'inserimento delle bandiere per i comandanti; 2)consentire l'uso di bandiere per i conflitti successivi alle guerre napoleoniche, quando si ha la certezza che siano bandiere di guerra (non come fanno su en.wiki che mettono le bandiere civili). Nel dubbio non inserire
Nel caso sarebbe utile inizare a pensare ad una tabellona da accludere al progetto, con insegne militari e marittime (ed eventualmente chiedere una mano al progetto vessilologia, che dovevo sentire, per questioni mie, per la questione austro-ungarica assieme a Klaudio... l'ideale sarebbe arrivare a qualcosa del tipo en:Wikipedia:WikiProject_Ships anche per le bandiere militari terrestri) --Il palazzo ^Posta Aerea^ 22:55, 23 nov 2006 (CET)
Anche se non fan delle bandierine sono sostanzialmente d'accordo con Il palazzo sull'uso delle bandiere (di guerra!!!) per gli stati, mentre per i generali non le metterei (non sempre, in grandi unità multinazionali, il comandante è della nazione che ha la maggior parte delle forze) - --Klaudio 13:34, 24 nov 2006 (CET)
Ho aggiornato il template come indicato (bandiere solo per nazioni e dopo le guerre napoleoniche e niente per i comandanti).--Moroboshi scrivimi 19:29, 30 nov 2006 (CET)

[modifica] Restyling template nave

Vabbè ci sono tante voci da aggiungere e stub da controllare, ma sono scazzato e/o impegnato con voci di altri progetti. Comunque mi è capitato di vedere la versione del template nave su fr.wiki e mi è piaciuta abbastanza, così ho fatto un restiling del nostro {{Nave}}(MAN). Potete dare un'occhiata in questa pagina di confronto tra le due versioni (il template attuale a destra, quello nuovo a sinistra). Se non ci sono pareri opposti faccio il cambio effettivo (al momento le modifiche sono solo in sandbox).--Moroboshi scrivimi 21:11, 8 dic 2006 (CET)

Mi piace di più il nuovo. Grazie Moroboshi - --Klaudio 11:19, 9 dic 2006 (CET)
Già fatto, vero? Comunque come già accenato concordo. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 10:45, 15 dic 2006 (CET)

[modifica] Nomenclatura e template unità militari

Ho tradotto il template {{Unità militare}}(MAN) per l'aggiunta di schede a voci riguardanti unità militari, un suo uso è visibile a 506. Reggimento di fanteria paracadutista.

A questo proposito e visto al momento la nomenclatura delle pagine sulle unità militari mi pare sia ancora allo stato "brado", e dato che non mi pare siano state discusse linee guida, vorrei aprire discutere/accordarci su alcuni punti:

  1. Il nome tutto in maiuscolo con le iniziali maiuscole (questa è un'indicazione del manuale di stile del Lesina)
  2. Nome ufficiale in lingua originale o la traduzione italiana ?("101st Airborne Division" piuttosto che "101a Divisione Aviotrasportata").
  3. Abbreviazione per il numeratore: ho visto usato finora:
    • maschile (es. Reggimento):
      • "." ("152. Reggimento")
      • "°" ("152° Reggimento")
      • "o" ("152o Reggimento")
      • "^" ("152^ Reggimento")
      • suffisso originale ("152nd Reggimento")
    • femminile (es. Divisione)
      • "a" ("101a Divisione")
      • "<sup>a</sup>" ("101a Divisione")
      • "ª" ("101ª Divisione")
      • "^" ("152^ Divisione")
      • suffisso originale ("152st Division")

--Moroboshi scrivimi 23:05, 13 dic 2006 (CET)

Proposte:
  • Nome in italiano (nome in lingua straniera come redirect) es. "101° divisione aeroportata (USA)" con redirect da "101° airborne division"
  • In Internet il "tutto maiuscolo" non mi piace
  • Numeratore "." o "°", evitare assolutamente le indicazioni di wikificazione (es. <sup>) nel titolo
  • Per le unità straniere aggiungere l'indicazione della nazione (es. "101° divisione aeroportata (USA)", "7° divisione corazzata (Gran Bretagna)", "21° divisione corazzata (Germania)"
  • Se le unità straniere hanno anche un nome, metterlo solo nell'incipit (per esempio "7° divisione corazzata (Gran Bretagna)" e non "7° divisione corazzata Topi del Deserto (Gran Bretagna)". L'eccezione per le divisioni italiane viene dal fatto che spesso sono più conosciute con il nome che con il numero (per es. ora al volo non mi ricordo il numero della "Folgore", e vorrei sapere in quanti ricordano la "Centauro" come "131° divisione corazzata")
  • Numerazione in numeri arabi per reggimenti, battaglioni e divisioni, in numeri romani per corpi d'armata e armata ("7° divisone corazzata (Gran Bretagna)", "X armata (Italia)").
Mi sembra di aver messo abbastanza carne al fuoco (per ora) - --Klaudio 15:58, 14 dic 2006 (CET)

Sono abbastanza d'accordo, salvo che per il maiuscolo - attualmente è quanto previsto dal manuale di stile, in cui è vero che c'è l'ho messo io, ma su citazione diretta di un manuale di scrittura italiana (Il nuovo manuale di stile del Lesina). Inoltre IMHO ha senso il maiuscolo in analogia con la citazione dei nomi formali di enti civili (Comune di Milano, Ministero della Pubblica Istruzione, etc.) in cui tutte le lettere iniziali sono maiuscole (generalmente il maiuscolo se non adatto non piace neanche a me, non per niente sto' cercando di sistemare tutte le occorrenze di Seconda Guerra Mondiale in cui mi imbatto), ma in questo caso IMHO è corretto. --Moroboshi scrivimi 23:18, 14 dic 2006 (CET)

Riferendoci al titolo della voce, concordo con Klaudio, salvo per il maiuscolo dove concordo con Moroboshi. Nel corpo della voce preferirei comunque l'uso di 152° e 152a. (anche perchè in genere questo è quello che ho fatto finora.)--Il palazzo ^Posta Aerea^ 10:44, 15 dic 2006 (CET)
Anche quando il nome è femminile ? 152° Divisione, piuttosto che 152a Divisione?--Moroboshi scrivimi 10:44, 16 dic 2006 (CET)
Sarei dell'idea di Moroboshi di evitare il "tutto maiuscolo" (malgrado S.A.R. Lesina) e l'indicazione della nazione di appartenenza fra parentesi. Assolutamente da evitare veri e propri "orrori" quali quello di non accordare il genere dell'ordinale al sostantivo cui si riferisce. 101° Divisione mi pare davvero un ulteriore passo verso l'imbarbarimento della lingua. Sarei anch'io, come Il palazzo, per 101a ma, se si vuole evitare di scrivere tutta la pappardella relativa con i "sup" ecc. ecc. potrebbe andare bene mettere una "a" dopo il numero cardinale. Es: 101a. Va bene a mio parere anche la distinzione fra numeri arabi per le unità e i numeri romani per corpi d'armata e armate, come propone Klaudio. La dizione deve essere secondo me in italiano, con eventuali Redirect. Ciao e buone riflessioni a tutti noi (me compreso). --Cloj 00:13, 17 dic 2006 (CET)
Anche se tecnicamente non si può usare "<sup>a</sup>", la "ª" è un caratatere utilizzabile (cioè c'è un carattere unicode che corrisponde alla "a" messa ad apice e che è utilizzabile. Io direi di usare questa è di inserire il redirect dal nome con la "a" normale dopo il numero cardinale, quindi voce princiaple come "101ª Divisione" con redirect da "101a Divisione".--Moroboshi scrivimi 04:55, 17 dic 2006 (CET)
D'accordo in pieno con Moroboshi. --Cloj 10:38, 17 dic 2006 (CET)
Non sapevo che a fosse un unicode, ma, dato che come non lo so io penso che non lo sappia la mggior parte di quelli che ricercheranno su wikipedia, direi di dare come norma generale solo il punto per l'ordinale (francamente non è che mi faccia impazzire, ma scrivere 101a Divisione mi sta bene, ma, per analogia dovrei scrivere 21o Reggimento, che mi fa venire l'orticaria.
Maiuscole e minuscole, al limite metterei solo le inziali maiuscole (che, da quello che caspisco adesso, è anche la proposta di Moroboshi), ma non tutto maiuscole (101. Dvisione Avioportata OK, 101. DIVISIONE AEROPORTATA NO).
Starò via un paio di giorni, ma prima di Natale torno su wiki. - --KlaudioBUON NATALE 19:47, 17 dic 2006 (CET)
Beh, la ª non è comodissima da mettere (io in genere balzo a una pagina dove so' che c'è e faccio un copia-incolla), ma l'utente normale dovrebbe poter comunque raggiungere la pagina mediante i redirect per dalle scritture alternative. Per i maiuscoli in effetti avevo scritto in maniera ambigua, intendevo solo le iniziali maiuscole (un "DIVISIONE AEREOPORTATA" mi provocherebbe un ulcera in meno di cinque secondi).--Moroboshi scrivimi 22:09, 17 dic 2006 (CET)

[modifica] Portaerei americane

Secondo me nel progetto sarebbe bello includere una voce sulle singole portaerei americane oggi in servizio. Io sto iniziando con la Abraham Lincoln. E' una buona idea? Alex92 15:01, 14 dic 2006 (CET)

Ottima direi. Ma perchè solo quelle ancorain servizio? Io metterei tutte le CV (per tutte le CVE sarebbe troppo) - --Klaudio 16:01, 14 dic 2006 (CET)

[modifica] Nomi carri armati sovietici

Si è poi giunti a un accordo sul nome dei carri sovietici ? "T-34" o "T 34" ? Sopra mi pare che la cosa sia rimasta in sospeso.--Moroboshi scrivimi 12:12, 17 dic 2006 (CET)

Per ora non ho avuto risposte - --KlaudioBUON NATALE 19:48, 17 dic 2006 (CET)
Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com