Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Discussioni progetto:La storia infinita - Wikipedia

Discussioni progetto:La storia infinita

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La Torre d'Avorio                                                                        
La Torre d'Avorio                                                                        

Indice

[modifica] Benvenuti!

Benvenuti nella pagina di discussione del «Progetto La storia infinita»!

Qui potete esprimere qualsiasi parere, dubbio, consiglio, domanda, perplessità su qualunque argomento riguardi il mondo della Storia infinita e le relative voci da scrivere, correggere, ampliare, wikificare quant'altro.

Buon lavoro e buon divertimento a tutti! Ariel (Vieni a queste gialle sabbie) 17:01, ott 9, 2005 (CEST)

[modifica] Also Spracht Michael Ende?

Salve.

Finalmente, dopo un tempo immemorabile, ho modo di rispondere. Come vedrai, mi son dato da fare: sono finalmente riuscito a scrivere qualche riga sull'Infanta Imperatrice. Non è altro che un modestissimo contributo, scritto con rapidità e ancora notevolmente incompleto. Se vuoi intervenire/modificare fa' pure, anche perché su mi rendo conto che sul personaggio ci sarebbe moltissimo da scrivere...

Cerco di spiegare i miei dubbî sulla "simbologia" delle figure dell'opera di Ende, sperando di riuscire ad esser chiaro. Son d'accordo che Ende potesse anche avere in mente una simbologia precisa per determinate figure. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, ritengo che si tratti di una simbologia che non possa essere tradotta o spiegata a parole o concetti. Mi viene in mente al proposito l'aneddoto zen, del maestro che suona uno splendido brano musicale; quando gli viene chiesto cosa significhi, non fa altro che suonarlo di nuovo dall'inizio alla fine, per poi concludere: "ecco cosa significa". Si tratta anche di una mia disposizione personale che ho nei confronti di determinate opere: quelle che maggiormente riescono a colpirmi sono proprio quelle al cui confronto non è più necessaria alcuna parola che non sia l'opera stessa. Se qualcuno mi chiedesse il senso della Storia Infinita potrei solo rispondere di leggere il libro. Poi, so bene che è comunque possibile rintracciare le ascendenze delle figure che Ende ha posto nel suo libro, e notare i varî rimandi interni e le reti concettuali che così si formano (altrimenti io stesso non avrei scritto ciò che ho scritto sull'Infanta Imperatrice): tuttavia, non posso fare a meno di avere l'impressione che ogni parola che tenti di spiegare il suo romanzo, di trasformare in stringhe calcolate di concetti quelle che sono immagini vive, non posso fare a meno di pensare che in ogni caso si tratti di un impoverimento, di una riduzione a un punto di vista parziale che tenta di esaurire ciò che di per sé non è esauribile.

Ovviamente ti renderai conto che queste sono considerazioni mie, di natura personale, che derivano dal mio mondo di approcciarmi a determinate opere. Non sto dicendo e non voglio dire che sia "giusto" o "sbagliato" cercare le simbologie nell'opera di Ende, come in qualunque altra opera. Semplicemente, non posso non avvertire un certo disagio nel farlo e nel vederlo farlo.

Poi, se si vuole, ci sarebbe anche un'obiezione maggiormente tecnica a questi tentativi esegetici: Wikipedia vorrebbe ambire a una certa autorevolezza, e certamente chi ne legge le voci in linea di principio si troverebbe a considerarle come una fonte attendibile. Ora, le "simbologie" che noi scriviamo o che potremmo scrivere riguardo l'opera di Ende, se non sbaglio, non sono altro che considerazioni personali. Quindi mi chiedo se non ci sia il rischio di un fraintendimento, nel senso che l'utente potrebbe recepire come interpretazioni fondate su una tradizione critica quelle che, alla fine, sono soltanto riflessioni di altri utenti. Poi, ovviamente, in linea di principio nulla dice che le riflessioni nostre non possano essere più azzeccate di quelle dei "grandi studiosi", ma fa comunque una certa differenza che io, in una voce sulla Mitologia norrena, scriva interpretazioni vagliate e accettate da schiere di storici e filologi nel corso dei decenni, e, invece, nelle voci sulla Storia Infinita, scrive le mie idee personali sul libro: ed è un fatto che l'utente profano nei due campi non abbia modo di conoscere questa differenza di spessore.

Be', spero di essere stato sufficientemente chiaro.

Passo a cose molto più concrete! Vorrei chiederti alcune cose cui forse, da appassionato "endiano", puoi illuminarmi:

  • I capilettera dell'edizione italiana (spero tu abbia l'edizione Longanesi su cui verificare...). Mi è sembrato di notare che i (peraltro splendidi) disegni che aprono i capitoli non siano fatti a caso, cioè che abbiano un nesso con la rispettiva lettera. Tuttavia, sono riuscito a individuare solo tre casi di nessi che mi sembrano sufficientemente fondati: la "B" rappresenta senza dubbio la Torre di Babele; la "S" è il Sepolcro; la "H" è uno Harem (c'è anche scritto sopra). Mi sono quindi convinto che ogni immagine sia sensata rispetto alla lettera! Purtroppo, a parte queste tre, per quanto mi sia spremuto le meningi, non sono riuscito a pensare nulla... '___' Non sarebbe male, nel caso riuscissimo a recuperare la maggior parte dei riferimenti (sempre che esistano, e non mi stia inventando tutto!), stendere una voce apposita...
  • Se hai letto la voce che ho scritto sull'Infanta Imperatrice, avrai notato le due righe sulla faccenda delle lettere dell'alfabeto. Quel passaggio in cui Ende dice che le lettere non stanno simpatiche all'Infanta Imperatrice e viceversa mi ha sempre lasciato perplesso: da una parte non sembra buttato lì per caso, ma dall'altra non riesco proprio a capire che senso possa avere. Non riesco proprio a immaginarmi l'Infanta Imperatrice, nella Torre d'Avorio, che tenta di studiare faticosamente l'alfabeto sotto la guida di un qualche severo precettore... ^^

Domanda finale: non sarebbe forse il caso di allargare il template della Storia Infinita aggiungendo anche i nomi di luogo?

--Yupa 10:37, ott 17, 2005 (CEST)

Dunque... mi hai chiesto un sacco di cose. Adesso vado un po' di fretta perciò rispondo brevemente alle prime due. Sono perfettamente d'accordo con te sul fatto che "spiegare" La storia infinita sia un'operazione riduttiva che non può (né deve) restituire la marea di emozioni celata dietro simbologie tutt'altro che fredde o calcolate. Lo stesso vale, a mio avviso, per una poesia o una qualunque opera letteraria: ognuna parla da sola di se stessa. Tuttavia, visto che scriviamo su un'enciclopedia, impoverire ciò che spieghiamo è purtroppo un effetto collaterale inevitabile, direi quasi una tautologia.
Riguardo al secondo punto, invece, sono convinto (anche da prima che tu me ne parlassi) che sia il caso di mettere un template per avvisare il lettore che alcune parti delle voci sono frutto di un lavoro di ricerca e, in quanto tali, opinabili o comunque non definitive né tanto meno esaustive. Lo dico nonostante le abbia scritte io, anzi lo dico proprio per questo. :-)
Che ne diresti di una cosa tipo (non esattamente un POV): "Attenzione! Mancando in Italia una bibliografia di riferimento su Michael Ende e le sue opere, questo paragrafo è frutto di un lavoro di ricerca - tuttora in corso e in vari casi pionieristico - per il quale al momento non è possibile effettuare riscontri nell saggistica. Ogni affermazione riportata non è, quindi, da intendersi come definitiva o universalmente accettata, ma solo come condivisa (sulla base del consenso) da chi ha lavorato a questa voce."
E a questo punto mi farebbe anche piacere sapere se tu condividi quello che ho scritto, dato che interpretare un testo diventa spesso un fatto personale che rischia di far perdere il messaggio originale. Dimmi tutto quello che non ti convince!
Al resto ti rispondo dopo! Ma ti anticipo che le 3 capitali le hai beccate ;-) Ariel (Vieni a queste gialle sabbie) 13:07, ott 19, 2005 (CEST)

[modifica] L'Infanta Imperatrice... sorella di Orazio?

Eheh, carina l'immagine dell'Infanta Imperatrice che impazzisce dietro alle lettere mentre un disperato precettore cerca di mettergliele nella zucca!

Non credo, però, che Ende intendesse la frase "letteralmente" (perdona il gioco di parole :-)

Penso si riferisse al fatto che con l'alfabeto si scrivono le frasi, e con le frasi le Storie. E una storia, una volta scritta, non può essere cambiata: rimane per sempre finché un essere umano non inventa un séguito, una storia parallela o l'antefatto.

L'Infanta Imperatrice, al contrario, ama ogni sua creatura per tutto ciò che può essere e diventare. Ma le "lettere fruste" (come le chiamava Montale costringono la fantasia in un'unica direzione. Naturale, allora, che la candida bambina Sovrana dei Desdieri non le ami...

Ma questa, ovviamente, è solo un'ipotesi ;-)

PS: Per la -C-, che ne dici dell'ingresso ad una "Catacomba" o ad una "Cripta"? Ariel (Vieni a queste gialle sabbie) 18:18, ott 19, 2005 (CEST)

[modifica] Varie

L'idea di fare un cartello di avvertenze, che distingua le interpretazioni consolidate da una tradizione dalle semplici opinioni degli utenti, mi pare interessante... ma forse, pensandoci, non serve nemmeno qualcosa di così macchinoso. Innanzi tutto, c'è sempre la possibilità di discutere tra utenti, e accordarsi su quel che è più o meno valido. Ma credo in ogni caso esiste un sistema molto più semplice, che è quello di introdurre ogni congettura propria con un "forse" o simili espressioni di probabilità. Ad esempio, come forse hai letto, riguardo l'Infanta Imperatrice ho ipotizzato eventuali influssi asiatici, ma ho cercato di indicare il più chiaramente possibile che si tratta di ipotesi, e non di certezze.

Riguardo le voci che hai steso tu, ahimé, mi trovo gravemente limitato da una connessione lenta e vetusta, e ciò significa che gran parte del mio lavoro (le voci che scrivo, e le risposte come questa) si svolge off-line... Non ho quindi grandi possibilità di scorrazzare per le voci altrui e per leggerle attentamente... Così in velocità ti posso dire che mi ha lasciato un po' perplesso la citazione del celebre indovinello metaforico sulla scrittura riguardo ai Bufali di Porpora.

Poi, ho scorso velocemente la voce sul Nulla, argomento su cui avrei un bel po' di cose da dire e scrivere, ma... tempus fugit! Spero prima o poi, però, di poterci mettere mano come si deve...

Ultima cosa: come vedi mi sono permesso di aggiungere, nella pagina relativa al progetto, la lista dei capilettera e il nesso con le immagini relative. Alcune le ho trovate questa settimana, ad esempio la Zecca... ho dovuto controllare il vocabolario: tanto la Z è corta! ^^ I punti interrogativi indicano incertezza, grande o piccola che sia. Ci sono comunque ancora diversi buchi. Se riuscissimo a completare l'elenco, potremmo spostarlo nella pagina principale dedicata al libro...

--Yupa 10:24, ott 23, 2005 (CEST)

Ciao Yupa, innanzitutto scusa se ti rispondo ora (notare le lancette digitali nella firma!). Hai perfettamente ragione: per la voce sui Bufali di Porpora vedrò di aggiustare quanto prima con i magici forse e condizionali che tornano sempre buoni :-)
Quanto al [[Il Nulla|Nulla]... la voce non l'ho scritta io e sinceramente non la ricordo benissimo, però mi sembra che fosse ben scritta e pertinente, persino rigorosa (nel senso buono del termine ovviamente). La rileggerò con calma!
Mi spiace che tu debba lavorare sempre off-line; in effetti è scomodo cme sistema... almeno, io non mi ci troverei bene se fossi costretto a adottarlo T_T
Eheh, hai fatto benissimo ad aggiungere quella parte. E soprattutto sèntiti libero di intervenire come, quando e dove vuoi! Se su una cosa non sei sicuro, tanto c'è la rete protettiva di questa discussione ;-) Ah, per l'ubicazione dei capilettera: direi che nella voce principale del romanzo è l'ideale. Buon lavoro! Ariel (Vieni a queste gialle sabbie) 01:58, 10 novembre 2005 (CET)

[modifica] STORIA INFINITA A TEATRO

Per tutti gli appassionati del libro, una preziosa informazione: per la prima volta in assoluto in Italia, "LA STORIA INFINITA" sarà rappresentata a teatro. Tutte le informazioni sul sito [1]

Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com