Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Discussioni utente:Salvatore Ingala - Wikipedia

Discussioni utente:Salvatore Ingala

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Partecipa all'alpha-testing della nuova Commandline!

Clicca qui per lasciarmi un messaggio.



Indice

[modifica] Grazie

grazie per questo contributo, sono ancora inesperto di copyviol, quindi ero ancora insicuro sulle modalità di certificazione delle "autorizzazioni" (e stavo appunto per andare su IRC a chiedere aiuto a chi ne sa di più di me ;-) ) GordonF ( scrivimi!) 19:11, 1 nov 2006 (CET)

[modifica] Alessandro Mancuso

Non so ke dirvi ragazzi... come faccio a dirvi ke non c'è violazione di copyright? Ti mando una lettera firmata? A me non cambia niente... pensavo che facesse piacere a tutti un ampliamento dell'enciclopedia... Se poi saltano fuori queste cose... raga ultima volta ke scrivo! Se poi vengo trattato così... tanto vale!

[modifica] Portale:Roma/Segnalazioni

Ringraziamenti qui --la_lupa 22:02, 1 nov 2006 (CET)

[modifica] AtleticaNet

Utente:Luigi Esposito (Gino) Ho provveduto ad ampliare la voce Atletica Net chiarendone la sua natura è cambiandone ampiamente il testo riportato prima, rinnovando la voce, rinnovo la mia protesta in seguito alla sua richiesta di cancellazione come spam.

Grazie per la delucidazione ma dai termini che usa "Oppormi" deduco che la cosa abbia una connotazione, ormai, quasi personale per lei, credo di aver, almeno cercato di spiegare perchè quella voce dovrebbe rimanere, se poi e troppo lontana dal vostro modo di intendere cultura, in questo caso sportiva, credo che non basterebbe (quella che lei ha gia del resto citato un paio di volte, prendendola ad esempio) l'enciclopedia Treccani, che del resto ha chiesto del mio materiale nella stesura nell'enciclopedia dello sport, per cercare di farvi capire cosa è Anet. Saluti Gino

[modifica] Help sui diritti delle immagini

Ciao Salvatore! sono Marco! Come stai? è sempre un piacere scriverti e leggerti! ti volevo chiedere, a te che sei un pilastro di wikipedia, se puoi segnalarmi qualcuno (se non proprio tu!) che può rispondere ad un quesito di tipo burocratico: posso inserire su commons delle fotografie da me fatte all'interno di monumenti in cui era espressamente vietato fare fotografie o riprese? Dell'immagine valgono i diritti di chi ha fatto la foto (cioè il diritto d'autore della fotografia: io) oppure di chi amministra il monumento (lo stato, la chiesa, che non detengono il diritto d'autore delle opere - sono passati a miglior vita quasi tutti)? E, infine, quando lo stato detiene un diritto del genere, non è un controsenso impedire di fare le foto ai cittadini che in realtà sono i possessori e fruitori effettivi del bene (in quanto possessori dello stato stesso)? Non credo possa prevalere la pubblica sicurezza sulla pubblica divulgazione della cultura nelle immagini dei monumenti (almeno, appunto, per quelli statali, ma anche quelli della chiesa...in fondo...la cultura appartiene al popolo...!).

Scusa se ti ho annoiato con queste cose, ma ho un pò di materiale che starebbe proprio bene in tante pagine della nostra beneamata wiki patria. Ciao e grazie come sempre!--Marcvsrvs 20:33, 3 nov 2006 (CET)

[modifica] Ciao Salvatore

Grazie del voto, ma ti volevo chiedere una cosa, come mai il tuo username, non risulta tra i chattaroli? in pratica ci sono chattaroli che hanno un nick su IRC diverso? Oppure ci sono utenti con più username? Purtroppo per te sei arrivato tardi, la lista bianco-nera (ci sono pure i buoni) è oramai piena, e non c'è più posto, meglio per te. Scusa se ho abusato della tua connessione lenta (56K), e Buona coontinuazione su wikipedia Ciao --Freegiampi 08:26, 4 nov 2006 (CET)

[modifica] La ballata delle cose da niente

Ciao Salvatore,

sono Dr.Booze, colui che ha inserito il contributo riguardo la poesia di Villon (titolo come da oggetto)... Volevo sapere per quale motivo vorresti trasferire la voce, premettendo che sono un neo wikipediano e dunque avrei bisogno di aver chiarito un pò come funziona...Grazie per l'eventuale risposta!


P.s.Anche io uso Ubuntu!

[modifica] Voce dell'antipapa Bonifacio VII

Gentilissimo signor Salvatore Ingala, sono lo scrittore della voce sull'antipapa Bonifacio VII. Sono lieto che il mio scritto abbia catturato la sua attenzione e sono altrettanto felice di ascoltare ogni suo consiglio. Io sono un laureato in Storia Medievale e sarebbe contro la mia etica copiare un elaborato da altri più illustri studiosi. Io partecipo a Wikipedia per esercitare la mia competenza e sarei molto felice di ricevere consigli da lei, però sono altrettanto dispiaciuto di questo malinteso. Se vuole posso mandarle la bibliografia essenziale della ricerca affinchè si possa fare chiarezza sulla genuinità del mio elaborato e se ho sbagliato in qualche cosa spero che lei mi voglia fare la cortesia di evidenziare la fonte dell'errore. Ringraziandola della sua cordiale attenzione le porgo distinti saluti.


--MatBuz 20:39, 6 nov 2006 (CET)

[modifica] Categorizzare

Ciao, come si fa a categorizzare una voce? Ho ampliato la voce su Andrea Vitali in calce alla quale hai lasciato questa nota. Adesso devo solo categorizzarla (solo?, almeno spero).Grazie--Ghisolabella 08:26, 7 nov 2006 (CET)

[modifica] A Salvatore

Giuro che da oggi in poi ti darò del tu. Grazie per avermi fatto notare queste avvertenze. Purtroppo ho sempre avuto un tono formale!ti ringrazio e ti auguro buon lavoro.

[modifica] Procedura di riconferma della funzione di sysop

Ciao Salvatore Ingala,

in base a quanto stabilito nei sondaggi recentemente conclusisi e formalizzato su questa pagina, è in corso di svolgimento la procedura di riconferma delle tue funzioni di sysop di it.wiki con la modalità del silenzio assenso.

Saluti. --Snowdog (chiedi a un semplice utente) 22:47, 8 nov 2006 (CET)

[modifica] Vespaonline

Gentile Salvatore, ritorno sulla questione dell'inserimento del sito www.vespaonline.com nell'argomento Vespa con la descrizione di "la più grande comunità Vespistica Italiana". Siccome credo che il significato di Wikipedia sia accumulare informazioni vere e libere credo che a questo punto sia d'obbligo per Wikipedia stessa definire con la descrizione giusta la parola "Vespaonline". Vespaonline è la più grande comunità di Vespisti Italiana e probabilmente del mondo da ormai 10 anni. Qualsiasi altra definizione è inesatta. Sono disponibile ad aprire un libero sondaggio su Vespaonline, o dove meglio crede, per dare ai Vespisti la libera possibilità di certificare quanto scritto sopra. Grazie per l'attenzione.

Luca Barzelogna

[modifica] utente thepico

Ciao Salvatore, hai perfettamente ragione, solo che il mio non era un atto di vandalismo! volevo cancellare una pagina da me scritta!!

vorrei che tu mi dicessi cosa devo fare..

Problema: partendo dalla voce "raggi x" ho trovato un link "cristallografia a raggi x" che non era stato ancora scritto. io l´ho tradotta dalla voce inglese, "X-ray_crystallography" solamente che in seguito ho notato una voce che era gia´ stata scritta "Diffrattometria_a_raggi_X" molto affine a "cristallografia a raggi x" a questo punto ho pensato di cancellare la mia e di collegare il link "cristallografia a raggi x" dalla voce "raggi x" con "Diffrattometria a raggi x".

non so se mi hai capito.. comunque: opzione 1: lasci il mio link. opzione 2: cancelli il mio link e colleghi la pagina a "raggi x" con "Diffrattometria_a_raggi_X".

Ciao Davide

[modifica] Andrea Alessi

Ho corretto la voce di Andrea Alessi, citando la fonte che ha dato quel giudizio. a presto Luzz

[modifica] Partita (Calcio)

La voce, che era un vero schifo, che ho in parte riscritto dopo avere creato una disambigua, è stata proposta per la cancellazione. Forse in questi casi varrebbe la pena scrivere nella discussione della voce stessa il motivo. Tieni presente che era lì dall'aprile del 2006. Come l'ho toccato la si vuole cancellare. Non valeva la pena farlo prima? Ciao. Aspetto risposta. --Χm Talk 00:33, 15 nov 2006 (CET)

Lo scritta direttamente nella discussione. Non so se in questo modo vieni avvisato. Questo è solo un rimando Ciao --Χm Talk 00:42, 15 nov 2006 (CET)

[modifica] Calcio

Sono d'accordo con te. La data che leggi è quella odierna perchè quella di aprile è diventata la disambigua. Cancelliamola pure. Anzi in questi casi la discussione sembrerebbe inutile. Mi interesso in genere di musica. Sono partito dal termine partita e lì ho trovato un po' di confuzione. Metto il rimando giusto nella disambigua e ben venga la cancellazione Ciao ancora e grazie per la sollecita risposta. --Χm Talk 00:49, 15 nov 2006 (CET)

[modifica] EUROJUST

Gentile Sig. Salvatore, con riferimento alla voce Eurojust da me inserita, se ha la cortesia dii leggere il nome posto in calce all'articolo da lei citato che le sembra simile(Joint Investigation Team and Eurojust))potrà constatare che quell'articolo è stato scritto sempre da me e firmato con il mio nome . Non vi è pertanto alcuna violazione di copyright. La voce Eurojust contiene soltanto una parte di un mio precedente scritto che peraltro non è stato mai pubblicato su riviste scientifiche. Cordiali saluti Cesare Martellino

[modifica] piazzalunga

ciao ho approfondito la voce: togliamo l'avviso di cancellazione? --sheela cariddi 11:46, 15 nov 2006 (CET)

[modifica] Avviso copyviol

Ciao, ho notato che hai segnalato Andrea Gallo come copyviol, ma non avevi apposto il template nella pag. dell'utente. L'ho quindi fatto io, anche se ho ritenuto corretto avvisarti in quanto l'avevi segnalato e ripulito tu. --Gianni 11:03, 21 nov 2006 (CET)

[modifica] ngoronghino's free republica

ciao hai cancellato una voce scritta da me su un gruppo rock.

ho lavorato per diversi anni come critico musicale per quotidiani locali, siti internet e qualche magazine nazionale. in norvegia, dove vivo da qualche mese, ho iniziato a collaborare con dei quotidiani, sempre nel campo della musica.

la mia idea è di scrivere su wikipedia bio e informazioni in generale su gruppi sardi, dei quali non si sente mai parlare, nonostante ve ne siano numerosi che meritano di uno spazio. non solo sulle riviste specializzate, ma anche su un'enciclopedia, intesa come fonte di conoscenza viva e libera.

ora che sono chiarite le mie qualifiche e le mie intenzioni, credo si possa essere più aperti. ti scrivo perchè la cancellazione della voce è giustificata come autopromozionale.

a questo punto mi devi spiegare che cosa tu intenda con questa parola.

la mia impressione è che ci sia stato un malinteso. altrimenti devo rivolgerti le seguenti domande: poichè sono sardo non posso scrivere di gruppi sardi? oppure perchè, avendo lavorato nel settore con un buon 70% dei protagonisti non posso scrivere proprio niente perchè parlarei di miei amici o conoscenti? il criterio di inserimento di gruppi rock in wikipedia è il numero delle copie vendute?

sono a tua disposizione per discutere dell'argomento, in modo che tu possa sincerarti della bontà delle mie intenzioni.

ps. garantisco che non sono un ente di promozione culturale o turistica... non guadagno niente, se non un po' di simpatia da parte di persone che comunque non vedo.

saluti

raffaele

[modifica] cancellazione..

Con "autopromozione" intendo il tentativo di inserimento di una pagina allo scopo di pubblicizzarsi: come tu adesso mi stai informando, non era questo il caso; a mia discolpa posso portare il fatto che non se ne trova traccia in rete e le informazioni non erano (non sono) verificabili in alcun modo (non ci sono delle fonti). Capirai che, con la quantità di inserimenti più o meno vandalici o tentativi di autopromozione, è necessaria qualche misura di prevenzione. Ho recuperato la voce Ngoronghino's Free Republica, ma rimangono il problema che ti ho citato prima (non verificabilità) e il dubbio di una rilevanza enciclopedica insufficiente. Per questo motivo proporrò comunque la cancellazione della voce in modo che altri utenti possano vagliare la situazione. Sia chiaro che non si mette in dubbio la tua professionalità di critico né la tua buonafede, e il tuo contributo sarà apprezzato in ogni caso. Ciao, Salvatore Ingala (conversami) 14:19, 21 nov 2006 (CET)


ciao salvatore confesso che la mia reazione precedente è dovuta al fatto che mi sono sentito offeso. capisci che a nessuno piace passare per venditore di fumo.

ho riflettuto bene e credo di aver capito quale sia il tuo punto di vista. capisco soprattutto l'idea che un utente nuovo voglia vendere qualcosa. non intendo criticare il vostro operato in quanto non è di mio interesse disquisire del metodo che operate per discernere vandalismo da lavori seri. devo comunque muovere delle obiezioni importanti a quanto hai scritto e ho riportato sopra.

- da buon amante della scienza, saprai di certo che la verificabilità non è altro che un mito. e che l'enumerazione di osservazioni non va comunque in direzione corretta. ti assicuro che la cosa diventa quasi impossibile quando si tratta di gruppi rock quasi sconosciuti. andare a cercare se si trovano tracce corrisponde a fare il tacchino induttivista...

- in ogni caso non ritengo logico considerare come pubblicità la recensione (per quanto inserita in una enciclopedia, per di più online) di un gruppo rock di livello regionale, che ha suscitato scarsa attenzione e di cui non si sente parlare da diversi anni. anche se ci suonasse mio cugino, mia mamma o io stesso.

- per essere precisi, bisogna anche che si definisca il concetto di rilevanza enciclopedica. è vero che il fenomeno di cui si parla qui (rock in sardegna) ha uno scarso valore nazionale. la sua squisita località è però una forza che da alla voce in ogni caso un valore antropologico non relativo. (testimone il fatto che io stesso ho ricevuto dall'unione europea fondi per un documentario antropologico sulla fabbricazione del formaggio in un piccolo paese del centro sardegna. è effettivamente una realtà poco rilevante se la paragoni alla parmalat. non così irrilevante da non essere interessante dal punto di vista scientifico.)

comunque.. non voglio annoiarti ulteriormente. chiedo solo un po' di pazienza. sto lavorando ad un'altra voce più articolata e rilevante, di cui si trovano anche tracce su internet. spero che l'inserimento di un gruppo più conosciuto possa aiutare a non confondere un progetto che ritengo interessante con mera pubblicità. dovrei essere in grado di inserire qualcosa entro la settimana. il fatto che abbia inizato dagli ultimi della lista non deve essere considerato indice di pigrizia, nè di scarso interesse verso realtà più grandi. ritengo che iniziare dal piccolo e proseguire piano piano sia la più comoda strategia che un principiante abbia a disposizione per evitare errori grossolani. senza considerare che altri impegni mi hanno reso proprio impossibile scrivere su gruppi che hanno più curriculum, per ovvi motivi.

se poi wikipedia (e chi per lei decide) non dovesse essere interessata ad un mio contributo, non resta che farlo presente. mi faccio da parte, ed evito di perdere tempo a scavare in anni di lavoro per scrivere voci enciclopediche che poi nessuno può consultare.

un saluto manhattan

[modifica] Festa di San Sebastiano di Acireale

Perchè conviene integrare la voce Festa di San Sebastiano di Acireale in Acireale? Se vedi la voce Acireale è un bel pò piena quindi verrebbe ulteriomente appesantita.

--LuckyLisp 11:50, 22 nov 2006 (CET)

Ottima idea, ho messo il {torna a|Acireale}. A presto e buon lavoro, --LuckyLisp 13:38, 22 nov 2006 (CET)

[modifica] Estasia

Ciao Salvatore, il dcumento in oggetto è il comuncato stampa della Amrando Curcio editore, lasciato su vari siti, oltre a quello da te citato anche Fantasy Magazine e ZAM. Non è di proprietà del sito in questione, come potrai vedere l'annuncio è stato immesso dalla Casa editrice. Essendo io l'autore ne dispongo quindi di proprietà.

Se ci sono dubbia riguardo, contattami liberamente.

Grazie mille, Francesco Falconi

[modifica] Benvenuto

Okay, hai fatto bene. :) --Twice25 20:32, 22 nov 2006 (CET)

[modifica] gruppo rock (ultimo della serie)...

grazie per i chiarimenti. ho trovato particolarmente utili le pagine sulle fonti e quella sulle biografie.

ora ti verranno i capelli bianchi a leggere di me.. non è mia intenzione fare polemica. desidero chiarire una cosa, perchè mi rendo conto di essere stato poco chiaro. per me è evidente che "chi decide" sia una comunità, vista la procedura (discussione, voto e provvedimento conseguente). tutto sommato mi rendo conto che così come scritta, la mia frase potesse dar luogo ad interpretazioni diverse ed ambigue. garantisco che non si trattava di un attacco nei confronti di qualcuno. nè un'insinuazione che fossi tu a decidere, nè che ci fosse qualche padrone o così via.

niente di malevolo, dunque. anche qui, come altrove, ritengo sia importante rispettare le regole.

...va da se che ora tenterò per quanto possibile di indicare qualche articolo in cui si possano trovare informazioni sugli Ngoronghino's Free Republica. (la cosa mi risulta complicata, vista la distanza fisica, ma farò del mio meglio). è giusto che chiarisca anche che non intendo "usare" wikipedia come fonte di conoscenza primaria (anche perchè non può esserlo, per motivi epistemologici più che ovvi), ma che non avevo alcuna idea sulla necessità di dover indicare delle fonti.

comunque, io sono al capolinea (era ora..). vivendo in paese in cui la gente normalmente non cerca di fare cose bulgare, e la fiducia è accordata senza ripensamenti, non ho minimamente pensato che un mio rifiuto di considerarmi un imbroglione potesse dare vita a discussioni infinite. non sono un piantagrane.

aspetto dunque il giudizio di chi decide (la comunità) sperando che sia un giudizio dettato dal buon senso. (beh, ovviamente spero anche che sia favorevole).

saluti e buon lavoro manhattan

ciao, ho modificato la pagina lasciando un paio di fonti verificabili [1] e riformulando alcune frasi che mi sembravano un po' ridondanti. vuoi dare un'occhiata? grazie m.

[modifica] vecchioni, album parabola

Avevo inserito (primo tentativo su wikipedia) la voce in modo banale ma sicuramente più esaustivo del nulla che c'era. Non sapevo,e me ne scuso, che ci fossero dei requisiti minimi. Adesso ho provato a fare qualcosa di meglio sostanzialmente ricopiando la struttura di una voce che già c'era. Il risultato è sicuramente migliore, spero sia sufficiente, altrimenti sono qui....

Cordialità

[modifica] Patrolling

Hai ragione.. è che non avevo ben capito di cosa trattasse l'articolo. --Smèagol 20:37, 28 nov 2006 (CET)

[modifica] Grazie

28 novembre 2006 Grazie per l'operazione di spostamento di Isler Ignazio: e pensare che inizialmente l'avevo inserito sotto Ignazio Isler! Grazie ancora. Carlosavio

[modifica] PORTA SANCTI URSI

Salve,

mi fa piacere l'interesanmento all'articolo appena pubblicato. Si tratta di materiale pubblicato all'interno del sito dell'associazione culturale Porta Sancti Ursi, fondata da me ed un mio carissimo amico.

Rimango comunque a disposizione per qualsiasi dettaglio

Romuald Desandré

[modifica] Porta Sancti Ursi

Il sito portasanctiursi.altervista.org e di mia proprietà.

Se ci sono tanti problemi per pubblicare una voce frutto del mio intelletto e della mia ricerca lasciamo perdere.

[modifica] openarchives.eu

Salve, è stata rimossa la pagina che avevo inserito su Openarchives.eu. Il testo che avevo inserito è mio ed è pubblicato anche sul sito della mia azienda (http://www.horizons.it/home/~files/File/Openarchives_eu.pdf). Ho inviato la mail con la licenza d'uso del testo. Cosa devo fare adesso? Ricreare la pagina da capo? Grazie

[modifica] Registrazione

Ciao, Ho modificato qualche voce che mi sembrava francamente un po' "debole": Hitler, Napoleone, Abramo Lincoln, Nixon e pochi altri. Ah.... pure Roberto Baggio :-) Ora penserò se registrarmi o meno. Che cosa implica la registrazione? Grazie, Carlo

[modifica] Redirection

Grazie per la redirection, ma sei più veloce della luce! :-) Francesco

[modifica] Otto Ferdinando von Traun

1 Dicembre 2006 Alla voce in oggetto ho aggiunto l'indirizzo internet della corrispondente voce di wikipedia.de. Mi rendo conto che la mia descrizione della voce attuale sia un po' povera: appena avrò tempo la "rimpolperò" facendone una sintesi del testo tedesco di cui all'indirizzo internet testè inserito, che mi pare un po' lungo rispetto all'importanza del soggetto visto qui dall'Italia (ma, se tu credi, lo posso riportare tradotto pari-pari: ci vorrà solo un po' più di tempo.) Se non dovessimo pù sentirci prima di Natale, Tanti auguri Carlosavio

[modifica] Sfingomielina

Hai ragione, sono stato in questo caso, precipitoso e avrei dovuto fare come tu mi hai scritto. Anche se, effettivamente, permango dell'opinione che ho scritto. Grazie per il tuo suggerimento, stanne certo che per il futuro ne farò tesoro!!!! fefemak

[modifica] Tian Shan Pai

Salve,

 sono l'autore della voce Tien Shan Pai su Wikipedia. All'apertura della voce ho trovato un commento con una richiesta di verifica del copyright. E' la prima volta che scrivo sulla Vostra Enciclopedia e vorrei maggiori spiegazioni.
 Sicuramente la voce da me inserita è stata creata da me. In modo autonomo e originale rispetto alle altre voci. Comunque, trattandosi di una Scuola di arti marziali, alcune similitudini possono esistere con altre Scuole. 
 Se non Vi spiace vorrei informazioni su come verificare il discorso copyright.
 Grazie dell'attenzione.

[modifica] Grattacielo

Ciao Salvatore! Ti ringrazio per la segnalazione...si tratta di un vandalismo perchè la Sears & Roebouk era un'agenzia statunitense di spedizioni postali (come avevo già scritto durante la redazione nella voce...) che niente ha a che vedere con le vendite di attrezzi ed eletrodomestici...non capisco assolutamente il senso di queste modifiche...Volevo ringraziarti anche per aver preservato da modifiche non pertinenti i miei paragrafi dell'articolo del Computer ^__^.--Davide 21:34, 1 dic 2006 (CET)

[modifica] Niglio

La voce era composta da due parti tratte da due siti diversi. Ho ricreato la voce con la sola prima parte, la seconda è copyvio :-) 'ao (potevi farlo pure tu, eh) ;-P --Civvì (talk) 18:06, 2 dic 2006 (CET)

[modifica] grazie

sì infatti poi l'ho trovato...anche se è proprio poco...magari più avanti..chissà...lo amplierò io.. ciao!!

[modifica] PIERO MONTERISI

Buon dì, ho visto la sua segnalazione circa la scheda di Piero Monterisi, è la prima volta che scrivo su Wikipedia e non sapevo bene come farlo. Piero è citato come batterista della PFM ma non c'erano informazioni che lo riguardavano. Le chiedo quindi un consiglio, come faccio a migliorare quello che ho scritto? potrebbe aiutarmi? Grazie ilaria

[modifica] Grazie del benvenuto

Grazie del bevenuto. --Rataplan 16:00, 6 dic 2006 (CET)

[modifica] Modifica

Hai fatto bene: grazie! Anche per avermi avvertito. :-) Cercherò di fare del mio meglio! --ARIEL giallesabbieO 00:31, 9 dic 2006 (CET)

[modifica] Null

Si le ho viste :-) In realtà è sbagliato l'inserimento iniziale del template bio con una professione/attività non catalogata dal template stesso. Come avvisato nella pagina stessa (esempio Pietro Ardito). Vedrò di trovare un nome sostitutivo di emergenza e di cambiare titolo alla pagina. Ciao grazie, Gac 13:46, 9 dic 2006 (CET)

[modifica] Berica

Ciao, ho letto il tuo commento ed è effettivamente giusto. Non mi ero posto il problema del genere, avevo solo pensato potesse essere interessante per qualcuno conoscere il significato della parola. Buona giornata, Cristiano

[modifica] Ok

In effetti per la voce di cui parli tu (Fabrizio Castori) ho esegerato in cattiveria (succede dopo decine di voci insulse) ma guarda Italo Allodi, un utente l'ha creata, io lo segnalato per la cancellazione immediata (quasi tautologica) e poil 'utente stesso l'ha segnalata da aiutare: dimmi tu!! Comunque ti dò pienamente ragione, devo essere meno crudele perchè è natale. Ciao da Vito

[modifica] Dick

credo sia il caso di proporre la cancellazione immediata di Alfredo Dick....se no posso fare una voce con Luca Abbondio e scriverci Arbitro di calcio della sezione di Voghera...non trovi??? --Stradellino 11:37, 12 dic 2006 (CET)

[modifica] cos' ho fatto???

ciao!mi è arrivato questo tuo messaggio

l'invito a contribuire in modo costruttivo alla stesura di Wikipedia è rivolto a tutti. Visita la pagina di benvenuto se desideri saperne di più.

Tuttavia, modifiche distruttive sono considerate vandalismi, se continui in questa maniera potresti essere bloccato in scrittura senza ulteriori avvertimenti.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.


io non ho mai scritto niente.. non ho capito cos'ho fatto..

[modifica] Ciao

Sì ne sono sicuro, su google non troverai mai nulla, perché è una figura oscura e controversa, guarda la voce italiana su wiki Carausio e in inglese, Carausius e Carausius II. Poi fammi sapere. Ciao. Ascia

[modifica] Help

E' urgente, controlla il copyright di quest'immagine sia sulla pagina inglese [[2]] sia su quella in italiano [[3]] che ho messo e se non si può toglila per favore. Grazie. Ascia

[modifica] Grazie

Che peccato però, era così bella. Sì lo conosco il link, ma non sapevo se c'era un modo per tenerla. Grazie. Ascia

[modifica] Ciao-informazioni

Ciao,

scusa se ho fatto qualcosa di "storto", ci tengo solo ad esporre i fatti. Seguo con passione il vs lavoro ho steso alcune voci (Novaja Zemlja, ad esempio, Warren Cuccurullo, la bancarotta, Sven Hassel ecc.).

Se puoi spiegami bene come fare le citazioni, io ritenevo che il problema fosse avanzare alcune ipotesi sull'operato di un personaggio istituzionale, invece pare che la questione verta sul copyright.Non ho modo di controllare se il sito movisol o le altre fonti autorizzano la libera citazione o modifica, perciò mi scuso se ho insistito ad inserire voci.Ho letto soltanto ora il vostro messaggio.

Se ricerverò ulteriori indicazioni mi impegno a sanare errori/inesattezze/irregolarità.E' necesario precisare il link del sito nella pagina?E per cose lette nei libri? Grazie e cordiali saluti

Michele ROMA

Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com