Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Discussioni progetto:Economia - Wikipedia

Discussioni progetto:Economia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Benvenuti al Caffè economico, punto d'incontro e discussione per i wikipediani interessati all'economia.

Questo luogo vuole essere il punto d'appoggio del Progetto Economia, in cui si possano porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci di economia presenti nell'enciclopedia. Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al Wikipedia:Bar.


Per avviare una chiaccherata clicca qui.


Quando una discussione è chiusa, possiamo spostarla in archivio.

New York City, il cuore dell'economia mondiale

Indice

[modifica] Mi sono dato un po' da fare...

...e ho inserito le seguenti voci: Paul Krugman (tradotto), Teoria della parità dei poteri di acquisto e Legge del prezzo unico. Se vi va, date un'occhiata e vedete se sono da wikificare, stubbare, ecc.... Ops, dimenticavo di firmarmi... --Ginosal (scrivimi) 20:55, 31 ago 2006 (CEST)

Innanzi tutto bravo Gino o' scugnizzo! Ho un'occhiata a Krugman di wikificazione non ne capisco molto, ma ho fatto una piccola correzione. Passando alla sostanza le mie osservazioni sono:

  • i cambi fissi sono un argomento unico quindi direi cambi fissi e non cambi fissi
  • stessa cosa per crisi russa
  • le critiche a Krugman vanno benissimo ma se sono fatte da giornalisti scadiamo nel pettegolezzo

--Calgaco 20:51, 31 ago 2006 (CEST)

Allora, rispondo con ordine. Innanzitutto, grazie per l'attenzione:
  • Sui cambi fissi, se vedi bene, ho linkato così: per "cambi" ho messo il link a "Tasso di cambio", mentre su "fissi" ho messo il link a "Cambi fissi", in attesa che nasca una pagina dedicata proprio ai cambi fissi, che credo meritino un trattamento a parte.
  • Sulla crisi debitoria russa mi sono mosso più o meno allo stesso modo. Ho creato tre link: 1)"crisi" è legato a "Crisi debitoria russa", intendendo la crisi di insolvenza del 17 agosto 1998; 2)"debitoria" è, invece, linkato a "crisi debitoria"; 3)"russa", come da prassi, è legato a Russia.
Mi rendo conto che sono un po' "salti mortali", però è un modo per linkare con una certa completezza. Comunque se è un problema, semplifico
  • Sono d'accordo sulla questione dei giornalisti, vedo di trovare un modo per sottolineare le critiche che K si è attirato, cercando di ridurre l'aria voyeuristica dell'argomento. --Ginosal (scrivimi) 21:04, 31 ago 2006 (CEST)

Per i link altra "roba" tecnica chiedi a Paperinik, riguardo il gossip (pettegolezzo) nella voce direi di dare una bella sforbiciata. Io metterei solo critiche accademiche.--Calgaco 22:26, 31 ago 2006 (CEST)

Fatto. Ho lasciato solo le critiche dell'Ecomunist (Cav.Banana dixit), tenuto conto dell'importanza del periodico. Per quel che riguarda l'amico mascherato, gli mando subito un messaggio nella sua pagina delle discussioni, così viene a dare un'occhiata qui. Ciao.--Ginosal (scrivimi) 22:33, 31 ago 2006 (CEST)

Visto, ok x me.--Calgaco 22:46, 31 ago 2006 (CEST)

Ho rivisto [Teoria della parità dei poteri di acquisto]] --Calgaco 19:59, 1 set 2006 (CEST)

Ok! Grazie. a presto.--Ginosal (scrivimi ) 20:11, 1 set 2006 (CEST)

Ho riscritto la voce sui distretti industriali, ma non ho tolto l'etichetta voce da aiutare. --Nicolabel 03:04, 16 dic 2006 (CET)

[modifica] Scandali finanziari

22:20, 3 set 2006 (CEST) Che ne dite di un bel sottoprogetto riguardante vari scandali finanziari mondiali? Parmalat, Cirio, Xerox, Worldcom...ecc.??? Si può anche cominciare con traduzioni, mi pare che sulla Xerox su en.wiki ci sia un bel lavoretto. Aspetto adesioni. Ginosal (scrivimi )

  • -1. Eviterei di fare un ennesimo "progetto". Mi limiterei ad aggiungere (facendo particolare attenzione al POV, vista la materia) i fatti accertati all'interno delle relative voci. -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 23:00, 3 set 2006 (CEST)
06:39, 4 set 2006 (CEST) Ma no, buffone mascherato :) mi riferivo a un sottoprogetto in modo "informale". Una specie di task force de noantri. W Evron! A presto! Ginosal (scrivimi )

[modifica] Cambio e tasso di cambio

22:39, 3 set 2006 (CEST) Scusate se sono di nuovo qui, ma... Facendomi un giretto ho visto che ci sono due voci: cambio e tasso di cambio che, imho, andrebbero unite. C'è anche un template "da unire" all'inizio di cambio. Che dite? Ciao! Ginosal (scrivimi )

Integrerei (rivendendole) le informazioni presenti in Cambio (economia) all'interno di Tasso di cambio e poi renderei il primo un redirect al secondo. Se serve una mano fammi sapere :-) -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 22:57, 3 set 2006 (CEST)
Ti farò sapere. Ti ringrazio, a presto! Ginosal (scrivimi ) 06:40, 4 set 2006 (CEST)

19:02, 5 set 2006 (CEST) Rieccoci. Ho dato un'occhiata alla pagina cambio (economia) e necessita davvero di essere riordinata e ripulita. Alcune notizie storiche sono già presenti in moneta, ad esempio. Appena ho un po' di tempo ci ritorno, a meno che qualcuno non voglia pensarci prima. Per me va bene tutto. Saluti! Ginosal (scrivimi )

13:13, 9 set 2006 (CEST) Oggi comincio l'unione delle due pagine. Se ci sono dubbi o difficoltà vi faccio sapere!Saluti! Ginosal (scrivimi )
Tip: l'uso del Template:WIP è, per consuetudine, utilizzato per modifiche che si esauriscono nel giro di "alcune ore". Ti consiglio di eliminarlo qualora il lavoro ti prendesse più tempo... :) Ciao -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 18:51, 9 set 2006 (CEST)

[modifica] Asset allocation

Pare che gino 'o scugnizzo pur essendo un napoletano (nota razza di lavativi, ritardatari e quel che è peggio di meridionali) sia l'unico a faticare...

22:19, 9 set 2006 (CEST)I misteri della vita.Ginosal (scrivimi )

Ho riscritto Asset allocation, vediamo chi si prenderà la briga di verificare se la voce è comprensibile.--Calgaco 21:59, 9 set 2006 (CEST)

22:21, 9 set 2006 (CEST) Secondo me, la voce è chiarissima. Saluti! Ginosal (scrivimi )

[modifica] Cambio

13:16, 10 set 2006 (CEST) Prima di agire, volevo chiedere un po' "in giro". Nella voce cambio (economia) c'è l'ultima parte (una visione di lungo termine) che è molto generica. Nell'unire le due pagine, avrei pensato di cancellare completamente questa parte. Cosa ne pensate? Ginosal (scrivimi )

  • +1: IMO sicuramente da cancellare: si espone (male) una teoria eterodossa e piuttosto fantasiosa. -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 18:15, 10 set 2006 (CEST)
18:38, 10 set 2006 (CEST) Alla fine ho cancellato quella parte, creato un redirect nella pagina cambio (economia) e inglobato le parti di quest'ultima da conservare nella voce tasso di cambio. Inoltre, per fare riferimento alle notizie storiche contenute nella vecchia pagina cancellata, ho aggiunto qualche wikilink alla fine. Saluti. Ginosal (scrivimi )
Ah, P.S., ho conservato nella mia sandbox la pagina cancellata, per ogni evenienza. Ginosal (scrivimi )

[modifica] Neocapitalismo

Nessuno da queste parti è in grado di migliorare questa voce? Attualmente è in cancellazione qui. Grazie Al Pereira 01:08, 12 set 2006 (CEST)

copyviol http://enciclopedia.alice.it/directory/cgi/dir.cgi?clem=24858&sb=24670&eb=27366&sc=24795&ec=24919&nb=1&nb1=9 --Calgaco 01:25, 12 set 2006 (CEST)

[modifica] Rendita

Ciao a tutti! Mi rivolgo a voi per risolvere una questione relativa alla voce rendita, che originariamente costituiva un redirect per la voce rendita economica, mentre ora è una voce da aiutare e non categorizzata.
Giù alla Biblioteca del diritto si è proposto di unire la prima voce alla seconda, anche al fine di creare una disambigua tra rendita economica e rendita (diritto). Provvederei io stesso, ma difetto della competenza in materia, quindi sarebbe opportuno che ci pensasse un economista. Grazie! --Alb msg 17:33, 14 set 2006 (CEST)

Ho messo un po' a posto le cose ma andrebbe seriamente rivista l'ultima sezione della rendita (economia), che nella forma originale è molto confusa. Ciao -- Gvittucci 21:44, 14 set 2006 (CEST)
ho iniziato la revisione. andrebbe wikificata e migliorata--Calgaco 22:22, 14 set 2006 (CEST)
Ho rivisto l'articolo e secondo me così può andare. Per modifiche ulteriori sarebbe carino se ne discutesse qua Ciao --Gvittucci 18:20, 16 set 2006 (CEST)
Si deve votare? E, se sì, dove? Ciao, Scusate, errore nel post...Alb msg 20:50, 17 set 2006 (CEST)

[modifica] lavoro e artigiani

Ho cercato il termine "artigiano" e ho lasciato un commento che nessuno guarda. Se vedete anche "artigianato" forse è da unire alla precedente... Io sono un idraulico e vengo considerato "artigiano" a tutti gli effetti, anche se uso macchinari. Forse è un uso estensivo del termine, ma viene usato anche in ambito legale ed inoltre sono iscritto ad un' associazione degli artigiani. A pieno titolo. Nelle voci precedenti ed in altre inerenti il lavoro non c'è nessun collegamento al progetto:economia. Forse sarebbero utili.Utente:Debian_enzog (si accettano critiche!) 23:03, 21 set 2006 (CEST)

[modifica] Costo opportunità

Al momento è un redirect a TANSTAAFL. Qualcuno ha voglia di metterci mano? Dai, sono sicuro che qualcosa in più da dire lo abbiamo (non lo faccio io solo perché non sono in grado di farlo compiutamente) :) -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 11:28, 27 set 2006 (CEST)

La voce TANSTAAFL è piuttosto generica e va bene per molti settori diversi. Non è una grande idea quella di fare un redirect. Si può togliere? Come si fa? Fotogian

t

Per togliere il redirect è sufficiente ritorna sulla pagina originale cliccando sul collegamento piccolo in alto nella pagina in cui sei stato reindirizzato e modificare quella. Ciao --Gvittucci 23:55, 6 ott 2006 (CEST)
Come non detto. Mi sono accorto adesso che avevi già risolto. --Gvittucci 23:57, 6 ott 2006 (CEST)

[modifica] Racconto della finestra rotta

Ciao, ho tradotto per i miei colleghi Parable of the broken window in Racconto della finestra rotta e ho pensato di provare a postare la traduzione, poi l'ho wikificata e... insomma sono niubbo in wiki e se per piacere date un'occhiata ed eliminate eventuali castronerie vi ringrazio in anticipo. :-) --Kissakie 01:17, 5 ott 2006 (CEST)

Ho letto tutto l'articolo e fatto correzioni minori. In realtà era buono già prima. Ciao --Gvittucci 23:53, 6 ott 2006 (CEST)

[modifica] Settore economico

pare che esistessero una ottantina di link a questa voce. ho realizzato uno stub. andrebbe wikificata, categorizzata, ampliata, ecc. --Calgaco 21:10, 6 ott 2006 (CEST)

[modifica] Politica agricola comune

Possibile che non esistesse una voce sull'argomento? Ho creato uno stub. Per adesso è anche "quasi-orfana". --Jaqen il Telepate 16:46, 11 ott 2006 (CEST)

[modifica] Philip Kotler non è il padre delle "4P"... (voce non corretta: che fare?)

La voce Philip Kotler (per la verità solo uno stub) contiene un errore che mi sembra abbastanza importante: si attribuisce a Kotler la paternità del modello noto come "delle 4P". In realtà il modello di marketing mix basato su Product, Pricing, Placement e Promotion è di Jerome McCarthy e risale al 1960; lo stesso Kotler lo cita correttamente in alcuni testi, per esempio in "Kotler on Marketing", 1999.

Lo stub contiene altre imprecisioni: Kotler viene definito "padre della teoria del marketing" (!) e gli si attribuisce l'aggiunta di ulteriori "2P" al modello, mentre in più occasioni egli afferma che in sostanza le 4P possono e devono restare quattro, potendo facilmente integrare anche le diverse voci che altri hanno proposto di aggiungere.

Oltre al resto, sembra che il contributo di Kotler al marketing ruoti tutto intorno alle 4P.

Essendo nuovo dell'ambiente, vorrei il conforto di utenti più esperti sul da farsi: chiedere la cancellazione immediata (è appropriato?), cancellare e riscrivere intanto tutto lo stub (non sarà vandalismo?), preparare una versione più corretta e completa e nel frattempo lasciare tutto com'è, dato che non ho il tempo di farlo immediatamente? (Mi è parso che anche riscrivere completamente il lavoro di altri possa venir considerato vandalismo, a parte la definizione ufficiale...). Che altro? Grazie del vostro aiuto. --GiorgioRS 17:09, 26 ott 2006 (CEST)

Guarda anch'io stavo seguendo un po´ quella pagina, e effettivamente non é scritta tanto bene (dice che sempre tutte le imprese pubbliche creano perdite per la societá, o una cosa del genere, affermazione che mi sembra un pó forte.. La cosa migliore che puoi fare é cancellare le parti sbagliate o anche riscriverla tutta, giustificando nella pagina di discussione della voce i motivi dei tuoi cambiamenti. La cancellazione immediata non si usa in questi casi, se mai puoi richiedere la cancellazione della voce, se ti sembra totalmente infruibile o se speri che in questo modo qualcuno la possa aiutare (anche se questo modo di vedere la funzione cancellazione non é raccomandata). Se hai tempo aiutala anche solo di un paio di righe, e togli qualche errore. E ricorda che una voce su wikipedia appartiene a tutti, e tutti sono liberi di modificarla, quindi non sarai mai considerato vandalo se apporti modifiche in buona fede. Ciao e spero di esserti stato d'aiuto. --Dardo Rosso|Scrivimi 17:28, 26 ott 2006 (CEST)
Grazie. Forse non parliamo della stessa pagina (non trovo il paragrafo sulle perdite delle imprese pubbliche) ma in sostanza i tuoi consigli sono chiari e esaustivi. Effettivamente la cancellazione immediata non c'entra niente (nel frattempo ho trovato la pagina di aiuto ;-) ma anche chiedere la cancellazione della voce non mi sembra giusto: effettivamente posso aiutare io stesso la pagina, quindi credo che mi regolerò così, annotando le ragioni nella discussione. Grazie ancora per l'aiuto. --GiorgioRS 18:16, 26 ott 2006 (CEST)
PS. Segnalami comunque la pagina di cui parli: anche a me sembra un po' forte dire che tutte le imprese pubbliche sono dannose alla società... --GiorgioRS 18:24, 26 ott 2006 (CEST)
Quando trovi degli errori sulle voci dell'enciclopedia... correggili! La cosa migliore che puoi fare - inoltre - è corredare le informazioni che inserisci (o le modifiche che effettui) delle adeguate fonti. Buon lavoro :) P.S: Ho eliminato dalla voce in oggetto le informazioni non corrette: adesso è molto scarna, se puoi aiutarla sei il benvenuto. -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 23:31, 26 ott 2006 (CEST)
Grazie per l'intervento e per i consigli; spero di sistemare la voce entro oggi... --GiorgioRS 11:58, 27 ott 2006 (CEST)
Sí in effetti mi riferivo ad un'altra pagina, non ho avuto tempo di vedere, il cui titolo era tipo Profitti Privati Perdite Pubbliche. Ora non riesco piú a trovarla, so solo che era una pagina creata qualche giorno fa e che mi pareva discutibile. Quindi si é creato questo malinteso.. Comunque spero di esserti stato d'aiuto.--Dardo Rosso|Scrivimi 23:50, 26 ott 2006 (CEST)
Nessun problema, anzi se ripeschi la pagina puoi scrivermi. Resto convinto che sia una potenziale castronata e vorrei dare un'occhiata. I tuoi consigli sono stati comunque molti apprezzati. Grazie ancora. --GiorgioRS 11:58, 27 ott 2006 (CEST)
Mi sono imbattuto per caso nella pagina citata da Dardorosso. Si tratta di Legge delle 4P. Ho aggiunto il template da controllare. Io personalmente questa legge delle 4P non l'avevo mai sentita. In ogni caso, anche se fosse stata formulata da qualcuno, l'articolo contiene affermazioni lapidarie e inesatte e non cita alcuna fonte. --Gvittucci 00:00, 28 ott 2006 (CEST)
Grazie. Ho visto la pagina; non mi risulta che esista nessuna legge del genere (anzi, direi che sono sicuro...). Mi sembra una legittima discussione di politica economica (cfr. gli articoli citati) arbitrariamente trasformata nell'enunciazione di un principio. Espressa così, per me è al limite della disinformazione, perché induce a credere che un'opinione sia un assioma scientifico. Oltre al resto, l'argomento è uno di quelli "caldissimi" (Keynes - NoKeynes, Thatcherismo, Neoliberismo eccetera). Credo andrebbe trattato con molta più attenzione. Io la cancellerei, ma non mi sento abbastanza autervole in quel campo. --GiorgioRS 09:30, 30 ott 2006 (CET) (messaggi)

[modifica] Saggio Marginale di Sostituzione

Hola! Ho tradotto la voce en:Marginal rate of substitution. Poiché non sono un grande amico della matematica (mi sto attrezzando), ho copiato pedissequamente le formule, sostituendo solo laddove potevo notazioni "italiane" a notazioni "inglesi" (tipo MRS-->SMS, MU-->UM). Vorrei che qualcuno verificasse le formule... saluti! Ginosal (scrivimi ) 02:20, 29 ott 2006 (CEST)

P.S.Ho tenuto il titolo della voce che precedentemente era da aiutare, ma non credo che sia corretto metterlo con le iniziali tutte in maiuscolo, se non per l'acronimo... Ginosal (scrivimi ) 12:52, 29 ott 2006 (CET)
Esisteva già la voce Saggio marginale di sostituzione, fatta da Amanconi, che era buona, anche se un po' scarna. Così ho integrato la voce con alcune informazioni mancanti e presenti invece in Saggio Marginale di Sostituzione e trasformato quest'ultimo in un redirect. --Gvittucci 23:23, 29 ott 2006 (CET)

[modifica] Link "Parlane al Caffé Economico" ?

Ho appena inserito un post seguendo il link da Progetto Economia, ma sono finito in una pagina di reindirizzamento, ho perso il post e non saprei dove sia finito…

  1. Non sono abbastanza esperto da capire cosa non funziona, ma se qualcuno ne sa di più, sarebbe meglio sistemare la cosa; così sembra che abbiamo due distinte aree di discussione per il progetto, e si fa confusione.
  2. Riscrivo il mio post qui sotto…
  3. Se qualcuno lo trova da qualche altra parte, magari in "Meccanica quantistica", per favore lo cancelli ;-)

--GiorgioRS 15:03, 14 nov 2006 (CET)

Il link l'ho sistemato: ora punta direttamente qui. Post in posti "strani" da parte tua non ce ne sono (qui i tuoi contributi). Ciao -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 15:21, 14 nov 2006 (CET)
Grazie. Avevo guardato anch'io i contributi, ma ogni tanto mi piace buttarla un po' sullo "spiritoso"… (in ogni modo, per esperienza non mi fido mai moltissimo degli automatismi nei cms e simili). Grazie ancora per il tempestivo intervento, ciao. --GiorgioRS 16:05, 14 nov 2006 (CET)

[modifica] Pubblicità: riorganizzare la voce e la categoria (un sotto-progetto?)

Credo che la voce Pubblicità abbia bisogno di una ristrutturazione radicale (è stata a lungo segnalata come non conforme al titolo ma da mesi nessuno ci mette le mani seriamente…).
Per me buona parte della voce andrebbe spostata in altre voci più pertinenti, oppure duplica contenuti già trattati in altre voci. Inoltre alcun parti potrebbero essere viste come non NPOV - o addirittura esprimono opinioni personali senza alcuna "enciclopedicità".
La voce in quanto tale, invece, è molto povera, soprattutto se considerate quanto sia rilevante il tema.
Dal momento che questo è il mio campo, vorrei promuovere una piccola "campagna" per il miglioramento della voce e di tutta la sottocategoria, che mi sembra parecchio povera rispetto ad altre sezioni del Progetto Economia.
Ho aperto una Sandbox Pubblicità per cominciare a lavorare a una nuova struttura.
Per chiunque sia interessato a lavorarci, aspetto messaggi e opinioni. Ciao. --GiorgioRS 14:51, 14 nov 2006 (CET)

[modifica] Sandro Brusco

Ciao, qualcuno ha informazioni su questo personaggio... Lo conosce qualcuno? mai sentito nominare? è enciclopedico? ... :) ciao --DrugoNOT 07:15, 15 nov 2006 (CET)

Ciao. Non l'ho mai sentito nominare. Vedo che è profesore associato a Stanford, ma oltre a questo non direi abbia altri meriti particolari per essere "enciclopedico"… tiene un blog in italiano, non credo che basti ;-) --GiorgioRS 08:59, 15 nov 2006 (CET) messaggi
grazie GiorgioRS! beh se le cose stanno così, mi sarei aspettato qualcosa di piu' da questo Brusco -__-' --DrugoNOT 09:03, 15 nov 2006 (CET) (in ogni caso attendo ancora un po'...tanto la votazione per la cancellazione della voce è appena iniziata ;DD lol)
Io invece ho votato subito, la storia delle provocazioni mi irrita un po' (il progetto avrebbe certamente bisogno di contributi, quindi che vengano e contribuiscano, *#!**#!! --GiorgioRS 12:26, 15 nov 2006 (CET)messaggi

[modifica] Cancellazione "utenti interessati"?

Prima di reinserire il mio nome, vorrei sapere se c'è una ragione per cui nella ristrutturazione della pagina progetto, qualcuno è sparito dalla lista degli utenti interessati… (e, dal momento che ci siamo, posso chiedere se qualcuno sta coordinando il progetto, al momento?). Grazie ;-) --GiorgioRS -> messaggi 14:17, 17 nov 2006 (CET)

Ciao Giorgio: nessuno ha cancellato nulla: c'era solo un problema (l'ho sistemato) con uno dei template che sono stati ineriti per "ammodernare" le pagine del progetto: non gestiva correttamente una delle firme. Per rispondere alla tua seconda domanda: Fede si è preso il compito di coordinare (tecnicamente: impaginazione, categorie, etc..) il progetto ma ultimamente è impegnato per la preparazione della tesi di laurea, altri - tra i quali il sottoscritto - rispondono a domande su questa pagina rivedono e scrivono le diverse voci. Non esiste un coordinamento ufficiale ma, come tutto su it.wiki, ci si basa sull'iniziativa volontaria: se qualcosa manca - o ti sembra che manchi - be bold: falla! -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 15:17, 17 nov 2006 (CET)
Ciao Pap3rinik (uno dei miei personaggi preferiti, da bambino ;)). Grazie per l'intervento. Magari in un'altra sede, qui non mi pare il caso, mi piacerebbe discutere un giorno il concetto di "progetto"… a volte mi sembra che la community tenda a occuparsi più della sua amministrazione che del suo scopo… Ma sono chiacchiere da bar, probabilmente ;-) Ciao, grazie ancora. --GiorgioRS -> messaggi 15:42, 17 nov 2006 (CET)

Chiedo scusa, non mi ero accorto del difetto tecnico che ha fatto sparire una parte dei contenuti della sezione "Utenti interessati". Non sono un esperto di economia in senso stretto, ma avendo notato che su wikipedia le voci di ambito economico erano scarsissime, ho fondato il progetto economia e messo a disposizione le mie competenze tecniche e un po' del mio tempo per dare una mano ad avviarlo al meglio. L'ampliamento e la revisione dei contenuti delle voci però non è compito di un "comitato direttivo", ma prerogativa della wikicomunità: per ottenere una mano di solito è sufficiente farsi sentire qui al bar... Quanto all'altra questione, io sono dell'idea che ultimamente si stia esagerando con la burocratizzazione (sono wikiliberista ;) e ci si trovi spesso impelagati in lunghissime discussioni che dal punto di vista dei contenuti dell'enciclopedia sono nel migliore dei casi d'importanza marginale e che costringono chi comunque vuole o deve essere aggiornato sulle novità ad impiegare il proprio tempo in modo largamente inefficiente dal punto di vista della costruzione di un'enciclopedia. In sostanza trovo che spesso ci si dimentica che Wikipedia è lo scopo e la comunità il mezzo... ma se il mezzo si trasforma in scopo di solito sono guai (tutto ciò mi ricorda una qualche teoria economico-sociale, ma quale?) Personalmente trovo che una delle pagine più sensate di Wikipedia sia questa, comunque si tratta di una questione di carattere generale che andrebbe posta al Bar generalista. --Fede (msg) 05:23, 18 nov 2006 (CET)

[modifica] Vale

Magari potreste inserire qualcosa sulla cultura aziendale... ho cercato nel sito ma non c'è niente!

ciao Vale

[modifica] Mercantilismo

Ho appena finito di deturpare la voce in oggetto, eliminandone ampia parte perché copyviol di Utinam. Se qualcuno potesse dare un occhio al rimanente gli sarei estremamente grata. Vi segnalo anche che in Discussione:Mercantilismo è presente una certa quantità di materiale rilasciata in GFDL (a quanto ho letto in disc). Ciao,

Frieda (dillo a Ubi) 22:05, 3 dic 2006 (CET)
Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com