Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Discussioni progetto:Giappone - Wikipedia

Discussioni progetto:Giappone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Benvenuti al Ryokan!
[{{fullurl:{{{link}}}|action=edit}} modifica]
Giardino laterale in un Ryokan.

Indice


Il Ryokan è il luogo di ritrovo dei wikipediani interessati al Giappone: puoi porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci sul Giappone nell'enciclopedia e alla loro presenza nel Portale Giappone.

Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al Wikipedia:Bar.


[modifica] Progetto Anime e manga

Solo per comunicare dell'avvenuta apertura del progetto, qualche giorno fa, ed invitare nel caso gli utenti interessati ad unirsi a noi, anche nell'ottica di una doverosa collaborazione. Hacchan 00:59, 20 ott 2006 (CEST))

Già che ci sono la butto lì: che ne direste di inserire un link al progetto Anime e manga, nel template di navigazione sul Giappone? Hacchan 22:03, 24 ott 2006 (CEST))

[modifica] storia antica del Giappone

Ciao a Tutti! Ho inserito una voce relativa al periodo Yayoi nel settore di Storia antica del Giappone, appena ho un pò di tempo aggiungo anche gli altri periodi fino all'epoca Tokugawa che già è stata compilata, ogni aggiunta alla voce sarà ben gradita! Ciao Niya

[modifica] Votazione cambio nome bar (scade il 29 ottobre)

Dato che se ne parla da mesi e non se ne fa niente, propongo una votazione finale per il cambio del nome del bar di questo progetto: riporto le preferenze espresse nei mesi passati. Scadenza della votazione: domenica 29 ottobre 2006 (posticibabile a richiesta).

Quesito: Quale nome preferisci per il bar del Progetto Giappone?

Izakaya
  1. DanGarb
  2. Xxl1986
  3. --Moroboshi 16:01, 22 ott 2006 (CEST)
  4. ...
Ryokan
  1. Dzag
  2. Otrebor81
  3. Orionethe
  4. Senpai
  5. Hacchan
  6. ...
preferisco rimanga Sala di Pachinko!
  1. ...
Ujikami
  1. Niya
  2. ...

Nel caso siate nella lista e abbiate cambiato preferenza dall'ultima volta, spostatevi firmandovi in coda alla lista del nome del bar che più vi piace. Potete anche proporne un altro a piacimento firmandovi sotto. Se non ci saranno richieste di posticipare la data di scadenza del voto, il 29 ottobre o i giorni seguenti il nome Sala di Pachinko sarà sostituito da quello che avrà raccolto il maggior numero di preferenze. --ag dimmi 10:45, 22 ott 2006 (CEST)

So che sono l'ultima arrivata ma non ho resistito, che ne pensate di Ujikami (spirito del clan)? Niya 22 ott 2006

Personalmente continuo a preferire Ryokan, anche perché è un termine un po' più conosciuto. Comunque hai fatto benissimo a inserire la proposta. ^___^ Chiunque abbia altre idee le può mettere al voto seguendo il tuo esempio o scegliere una delle altre alternative. --ag dimmi 12:12, 23 ott 2006 (CEST)
Dato che non v'è stata alcuna richiesta di proroga, ecco la classifica preferenze:
  1. Ryokan (5)
  2. Izakaya (3)
  3. Ujikami (1)
Il nuovo nome del bar è Ryokan. Procedo alla sostituzione del nome e dell'immagine: se ne trovate di migliori, segnalate! :) Ma è una mia impressione o il progetto è poco frequentato ultimamente? --'ʣag 20:52, 30 ott 2006 (CET)
(rispondo con enorme ritardo) Sì è vero. Dopo l'entusiamo inizale ci siamo un po' assopiti ;-). --Otrebor81 20:13, 11 nov 2006 (CET)

[modifica] Shizuoka

Ciao ha appena finito di creare la voce su questa città giapponese che non esisteva ancora. Tuttavia va ampliata. Qualcuno di voi sa consigliarmi qualche sito adatto? grazie Caramella90 19:15, 6 nov 2006 (CET)

Shizuoka nella wiki inglese, almeno per iniziare? ^__- Hacchan 20:54, 6 nov 2006 (CET))

--'ʣag 21:15, 10 nov 2006 (CET)

[modifica] Giappone

Allora. La voce Giappone dovrebbe in teoria essere la voce principale del progetto. E' una buona voce, si, ma si potrebbe fare molto meglio per migliorarla. Insomma il nostro scopo dovrebbe essere farla diventare almeno una voce da vetrina. Quindi vorrei farvi questa proposta: che ne direste se nei prossimi giorni impegnassimo parte del nostro tempo wikipediano per preparare la voce a un eventuale vaglio? --Otrebor81 21:08, 10 nov 2006 (CET)

L'idea è ottima. Consiglio di usare le relative sottopagine per i dettagli su geografia, storia e cucina. Purtroppo non ho molto tempo in questi giorni, ma appena posso darò una mano. --'ʣag 21:15, 10 nov 2006 (CET)
Per migliorare la voce, si potrebbe:
  1. scovare eventuali copyviol: ne avevo trovati di grossi in Geografia del Giappone e sono stati rimossi, magari ce ne sono altri in giro. Verificare sull'enciclopedia che avete a casa (se l'avete) se ci sono passi presi di peso è un buon inizio.
  2. Applicare Wikipedia:Cita le fonti in maniera più estensiva. Mettere {{citazione necessaria}} dove mancano le fonti, ed usare le note a piè pagina (<ref>nota</ref>) nel citare le fonti.
--'ʣag 20:49, 11 nov 2006 (CET)
Ok, ti ringrazio per l'attenzione Dzag. Direi di fissare una data in cui la voce verrà proposta al vaglio, entro il quale ci impegneremo per migliorarla. Che ne direste del 1 Dicembre? --Otrebor81 21:08, 11 nov 2006 (CET)
Ci sto. Ma il massimo dell'aiuto che riuscirò a dare sarà tradurre parte delle voci presenti nella stessa pagina in inglese (mi spiace!!!:). Comunque la voce è già piuttosto corposa, non credo ci manchi molto per renderla "da vetrina". Gambare, minna!! - Orionethe 11:55, 12 nov 2006 (CET)
+1 per mettere un termine alla modifica fra noi. Poi si dà una ripassata durante il vaglio e via, verso la vetrina. :) Però prima serve affidarsi a testi...uhm...affidabili e citarli dovutamente prima di sottoporla al vaglio, altrimenti ci ridicolizzano. :-D Io conosco e ho leggiucchiato solamente:
  • Storia del Giappone moderno di W.G. Beasley
  • Storia del Giappone contemporaneo di Jean-Marie Bouissou, che tratta approfonditamente la parte politico/partitica più recente. Se avete altri testi utili per il pre-vaglio segnalateli qui sotto. --'ʣag 20:22, 12 nov 2006 (CET)
  • "Storia del Giappone" di Rosa Caroli e Francesco Gatti (Laterza), tratta molto bene l'aspetto politico-economico e sociale del Giappone dalla formazione del clan Yamato, interessante la riforma Taika e l'applicazione degli shoen, oltre ad approfondire l'aspetto dello Shogunato.--Niya 20:35, 17 Nov 2006
Io posso (eventualmente) dare una mano solo con le formattazioni e wikicode, non sono bravo a comporre in autonomia.--Moroboshi scrivimi 23:50, 21 nov 2006 (CET)

[modifica] Problema

Ok, c'è un problema grave. Guardate qui Renato caiatti ha fatto molti edit, e c'è il rischio che siano tutti copyviol. Quindi dubito sia possibile proprorre la voce al vaglio nei prossimi giorni, occore rivedere tutto, ed eliminare i copyviol, se ci sono. Dzag ha detto di averne trovati già molti, quindi è probabile che ne siano riamsti pochi, ma meglio contorllare. (per chi non ne fosse al corrente guadate qui e qui. )--Οτρεβορ81 Ελλας 13:47, 21 nov 2006 (CET)

Io mi riferivo alla sola Geografia del Giappone, dove avevo trovato (tra l'altro piuttosto casualmente) roba presa di peso da un'altra enciclopedia e che poi è stata tolta. Nella voce principale non ho neppure controllato comunque sì, prima di sottoporre al vaglio la voce è necessario eliminare i copyviol. Ora leggo più approfonditamente le discussioni che segnali (e che prefigurano una buona carriolata di guai). --'ʣag 23:13, 21 nov 2006 (CET)
Ok, vi consiglio di iniziare da qui o da qualsiasi altra enciclopedia cartacea DeA (è sorprendente che dal '74 alcune parti siano rimaste identiche). Buona caccia. --'ʣag 00:15, 22 nov 2006 (CET)
Bonificata in Economia del Giappone la parte su agricoltura, pesca, allevamento, energia, risorse minerarie, seguite il link e scovate il resto. --'ʣag 00:53, 22 nov 2006 (CET)

(rientro)Guardate che ho trovato:

  • http://www.fermentitravel.it/it/giappone.htm

Chi avrà copiato chi? --'ʣag 10:15, 22 nov 2006 (CET)

Loro hanno copiato, insieme a metà delle voci geografiche di Wikipedia. Ho segnalato la cosa su Wikipedia:Cloni. --'ʣag 22:06, 24 nov 2006 (CET)

[modifica] Operazione riscrittura Giappone

Dato che molto sarà da riscrivere, vi invito ad aggiungere a questa lista i testi utili da leggere e citare (con i ref) e siti con statistiche affidabili --'ʣag 00:09, 24 nov 2006 (CET)

È possibile ricercare i testi nelle biblioteche seguendo il link ISBN oppure da

Per argomento:

Storia (Storia del Giappone)
  • W.G. Beasley, Storia del Giappone moderno (fuori stampa, ma disponibile in diverse biblioteche)
  • Jean-Marie Bouissou, Storia del Giappone contemporaneo, ISBN 8815093974
  • R. Caroli - F. Gatti, Storia del Giappone, 2004, ISBN 88-420-7181-1
  • P. Corradini, Storia del Giappone
  • De Palma, Storia del Giappone contemporaneo, 1945-2000, 2003, ISBN 88-831-9802-6
Statistiche

Per il momento ho ripulito Giappone dai contributi di Caniatti, cancellato la vecchia cronologia e ripristinato. Nei prox giorni passerò anche per economia, storia, ecc..... Io conto di lavorare riprendendo il materiale da en.wiki (per il momento ho anche rifatto l'incipit). --Moroboshi scrivimi 20:30, 24 nov 2006 (CET)

Di Economia del Giappone c'è solo da verificare Turismo. Su Geografia del Giappone ho appena bonificato urbanesimo, il resto rimane da verificare. --'ʣag 23:09, 24 nov 2006 (CET)
Bonificato Storia del Giappone (praticamente cancellato al 90%). Salvo correzioni di errori (e sostituzione dei riferimenti a libri inglesi a libri in italiano), direi di non ampliare ulteriormente la parte di storia in Giappone e di ricostriuire/ampliare Storia del Giappone.--212.171.171.15 07:59, 28 nov 2006 (CET) Opss... non ero loggato--Moroboshi scrivimi 08:01, 28 nov 2006 (CET)
Sono d'accordo. L'unico problema di una suddivisione del genere è la ridondanza, che nella passata versione veniva risolta spostando tutto il blocco storia in Storia del Giappone. Io sarei dell'idea di spostare la storia più antica direttamente in Storia del Giappone, e di trattare quella contemporanea nella voce principale, in modo da introdurre gli altri argomenti alleggerendo la lettura. --'ʣag 23:08, 28 nov 2006 (CET)
IMHO la terrei come riassunto della storia non è a mio avviso eccessivamente lungo, è vero che Storia del Giappone ripeterà molte cose, ma si spera (una volta riportato alla normalità) approfondendole. PS: Ho aggiunto prima guerra sino-giapponese, che prima della scoperta del disastro avevo già tradotta a metà.--Moroboshi scrivimi 21:50, 3 dic 2006 (CET)
Bonificato anche Economia del Giappone, la parte sul turismo non era tra i blocchi di testo inseriti dal Caniatti (salvo la prima frase, che però è sufficientemente modificata).--Moroboshi scrivimi 22:00, 3 dic 2006 (CET)
Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com