Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Nervi cranici - Wikipedia

Nervi cranici

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Stub medicina

Questa voce è solo un abbozzo (stub) del Progetto Medicina. Se puoi, contribuisci adesso a migliorarla secondo le convenzioni del Progetto Medicina. Per l'elenco completo degli stub di medicina, vedi la relativa categoria.

I nervi cranici, o nervi encefalici, sono un gruppo di nervi che invece di avere origine dal midollo spinale, partono direttamente dal tronco encefalico. Nell'anatomia umana ci sono dodici paia di nervi cranici pari (destri e sinistri), numerati dall'alto verso il basso con numeri romani:

  1. nervo olfattivo (I)
  2. nervo ottico (II)
  3. nervo oculomotore (III)
  4. nervo trocleare (IV)
  5. nervo trigemino (V)
  6. nervo abducente (VI)
  7. nervo faciale (VII)
  8. nervo vestibolococleare (VIII)
  9. nervo glossofaringeo (IX)
  10. nervo vago (X)
  11. nervo accessorio (XI)
  12. nervo ipoglosso (XII)

Hanno le stesse caratteristiche dei nervi spinali in quanto presentano fibre motrici e fibre sensitive, viscerali e somatiche. La differenza sta nel fatto che i nervi encefalici possono avere anche solo una di queste caratteristiche, mentre i nervi spinali sono nervi misti.

Questa è la classificazione convenzionale dei nervi cranici; tuttavia alcuni di questi hanno caratteristiche del tutto particolari che non si riscontrano altrove: per esempio il nervo ottico e il nervo olfattivo sono delle estensioni del cervello e quindi a rigor di termini non potrebbero essere considerati dei veri nervi. Il nervo faciale è costituito da due nervi distinti: nervo faciale propriamente detto e nervo intermedio del Wrisberg. Il nervo vestibolo-cocleare o stato-acustico consta di due nervi distinti: nervo cocleare e nervo vestibolare. Il nervo accessorio consta dell'unione di due nervi: nervo accessorio del vago e nervo accessorio spinale; però bisogna considerare che il nervo accessorio spinale non ha origine dal cranio, ma si estende dal V segmento cervicale del midollo spinale verso l'alto, fino all'estremità inferiore del midollo allungato ed entra nella cavità del cranio attraverso il foro occipitale, dove si unisce al nervo accessorio del vago. Quindi, data la sua origine extra-cranica il nervo accessorio spinale non potrebbe essere considerato propriamente un nervo cranico. Fatte queste premesse e soprattutto se ritenute veritiere e quindi valide, la classificazione convenzionalmente accettata dei nervi cranici potrebbbe essere modificata.

[modifica] Nuclei associati

Quasi tutti i nervi cranici sono connessi a dei nuclei di materia grigia all'interno del tronco encefalico, e gli assoni da e per i nervi cranici incontrano le loro sinapsi all'interno di questi nuclei. Danneggiare uno di questi nuclei associati ha lo stesso effetto di una resezione (taglio) del nervo cranico corrispondente.

Come nel midollo spinale, anche i nuclei del tronco encefalico sono divisi in ventrali (anteriori) e dorsali (posteriori), e nello stesso modo i nuclei ventrali sono somatici, cioè controllano muscoli scheletrici, mentre i nuclei dorsali sono sensoriali.

Vicino al piano di simmetria del tronco encefalico ci sono i nuclei efferenti somatici, come i nuclei oculomotori, mentre lateralmente ci sono i nuclei efferenti autonomi (viscerali) come il nucleo di Edinger-Westphal, che controlla le lacrime. Procedendo verso l'esterno si incontra una separazione, detta sulcus limitans, oltre la quale troviamo i nuclei viscerali afferenti, come il nucleo del solitario; più lateralmente ancora, ma più in avanti, troviamo troviamo il nucleo trigemino e dorsalmente al tronco gli afferenti somatici specifici, che gestiscono sensazioni come l'equilibrio.

Medicina
Tavolino Ippocratico | Progetto Medicina | Portale Medicina | Stub medicina
Tutte le voci di medicina | Tutte le malattie | Specialità mediche | Specialità chirurgiche
Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com