Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Discussioni progetto:Forme di vita/Piante - Wikipedia

Discussioni progetto:Forme di vita/Piante

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Clicca qui per modificare l'insegna

Benvenuti sotto il Gazebo dell'Orto botanico di it.wiki, dove si ritrovano i wikipediani interessati alla redazione delle voci sulle Piante.

Questo luogo è un punto d'appoggio del Progetto Piante, in cui si possano porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle vocu sui vegetali presenti e futuri nell'enciclopedia.

Per le discussioni che possono estendersi anche ad altre forme di vita visita il Tasso Bar

Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al Wikipedia:Bar.

Clicca qui per inserire una nuova domanda o osservazione
Si invita a spostare nell'archivio le discussioni chiuse.
Buona passeggiata! :-)



Indice

[modifica] Ancora a proposito di agrumi

Discussione archiviata qui

[modifica] Template:Infiorescenze

Ho creato questo template per le infiorescenze. Bisognerebbe espanderlo, così come la voce generale che non è molto chiara e definita, ma non ne so molto. Qualcuno interessato all'argomento? --K-Sioux 01:29, 25 mag 2006 (CEST)

Infiorescenze

Amento · Capolino · Ciazio · Cima · Corimbo · Ombrella · Pannocchia · Racemo · Sicono · Spadice · Spiga


Template interessante, ma forse sarebbe bello aggiungere dei disegni descrittivi di ogni voce.
Io mi offro (tempo permettendo) di creare le voci mancanti.Debian enzog 12:52, 25 mag 2006 (CEST)
Stavo pensando già da qualche giorno che si potrebbe riorganizzare il Template:organi vegetali in maniera da renderlo più ricco di voci (visto che ultimamente ce ne sono molte nuove) includendo anche le infiorescenze.--Brodo (msg) 13:11, 25 mag 2006 (CEST)
Pensavo a qualcosa tipo questo:
Strutture vegetali

Bulbo · Corteccia · Frutto · Fusto · Gemma · Infruttescenza · Pollone · Radice · Rizoma · Seme · Stelo · Stolone · Strobilo · Spina · Tallo · Tubero · Viticcio

Fiore: Sepalo · Petalo · Tepalo · Polline · Stame · Androceo · Antera · Pistillo · Ovario

Infiorescenza: Amento · Capolino · Ciazio · Cima · Corimbo · Ombrella · Pannocchia · Racemo · Sicono · Spadice · Spiga

Foglia: Picciolo · Scheletro
Anche se non è ancora completo--Brodo (msg) 13:27, 25 mag 2006 (CEST)

Io invece pensavo a tanti mini-template di navigazione da inserire solo negli articoli specifici. In modo che solo alcune voci, come ad es. infiorescenza, ne possano avere più di uno. --K-Sioux 14:34, 25 mag 2006 (CEST)


[modifica] Categorie2

nella Categoria piante ornamentali sono presenti sia voci con il nome comunemente usato in italiano (giglio, quercia) che con il loro nome latino (Lilium, quercus), sia voci con il solo nome (Chrysanthemum).

a me è capitato di scorrere la categoria alla ricerca del nome di un fiore che non ricordavo e non conoscendone il nome latino (come credo la maggiorparte di chi cerca fiori in un'enciclopedia) non sono riuscito a trovarlo...

non è meglio creare due liste separate una in italiano e l'altra col nome scientifico?

si potrebbe tenere l'attuale categoria con i soli nomi latini modificando l'attuale introduzione Categoria che raggruppa schede riguardanti piante ornamentali in

-->Categoria che raggruppa schede riguardanti piante ornamentali elencate con il nome scientifico. Per la categoria delle schede riguardanti piante ornamentali elencate con il nome comunemente utilizzato in italiano vedi Categoria:??????<--

e nella categoria ??????(nome da definire) si potrebbero inserire le voci con i redirect come giglio, crisantemo--MBA 10:13, 13 giu 2006 (CEST)

Mi sembra un argomento interessante, sposto la discussione in Discussioni progetto:Forme di vita#Categorie Nome (Nome comune) visto che riguarda tutte le forme di vita--Brodo (msg) 11:47, 13 giu 2006 (CEST)
cambio titolo--Brodo (msg) 11:55, 13 giu 2006 (CEST)

[modifica] Orto botanico di Pisa

Laurentius ha caricato su Commons alcune immagini dell'Orto botanico di Pisa. C'è qualcuno che si vuole divertire ad inserirle nella relativa voce? --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 23:25, 29 giu 2006 (CEST)



[modifica] Liliaceae

Ho appena creato la voce in questione, ma controllando sulla wikipedia inglese sembra che alcuni generi che ho inserito in realtà appartengano a famiglie diverse (per esempio, l' ornithogalum). Forse i miei libri sono un po' datati, o forse ho ragione io? Qualcuno è in grado di controllare? Grazie! Utente:Debian_enzog (si accettano critiche!) 23:19, 6 lug 2006 (CEST)

le più recenti classificazioni messe a punto dall'Angiosperm Phylogeny Group hanno attribuito ad altre famiglie molti dei generi in passato considerati nella famiglia delle Liliaceae.
Tuttavia il Progetto piante di it.wiki, trattandosi di classificazioni ancora incomplete e in divenire, ha preferito adottare come riferimento per la classificazione delle piante il Sistema Cronquist (vedi questa discussione al riguardo), inserendo nel testo eventuali riferimenti alle discrepanze con la classificazione filogenetica.
Personalmente penso che prima o poi ci dovremo decidere ad adottare, anche nel tassobox, la doppia classificazione (Cronquist e APG). Tempo fa se ne era iniziato a discutere qui ma poi la discussione si è arenata ...
Per tornare alle Liliaceae: se il tuo testo fa riferimento al Sitema Cronquist mantieni pure la tua classificazione, precisando eventualmente nel testo che alcuni generi, secondo l'APG, sono oggi attribuiti ad altre famiglie. --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 18:21, 9 lug 2006 (CEST)

[modifica] Citrulli indecisi

Verificando le immagini tolte da Commons, ho notato che la voce Citrullus lanatus descrive il frutto come a interno rosso ma presenta in bella vista una immagine a polpa gialla. Non mi sembra un bell'esempio di coerenza :-). Un altro paio di cose, già che ci siamo: 1) in discussione è riportato il termine dialettale umbro, inseriamo anche quello in pagina; 2) un paio di fonti cartacee (Pokorny, Baroni) riportano il cocomero o anguria come Cucumis citrullus; è forse il caso di fare un redirect anche da lì? --Lp 13:03, 22 lug 2006 (CEST)

Esiste anche il cocomero a pasta gialla, credimi: andrebbe fatta qualche correzione. La forma a pasta gialla è molto meno nota.Utente:Debian_enzog (si accettano critiche!) 23:21, 29 lug 2006 (CEST)

Io avevo segnalato da qualche parte che nel creare la disambugua cocomero mi sono sorti dubbi sui numerosi sinonimi con cui viene classificato il citrullus lanatus. Ho trovato questo link che potrebbe essere utile, a chi non è rincitrullitus come me. In particolare con cucumis citrullus o cucurbita citrullus intendiamo sempre il solito citrullus lanatus? Chi può controlare e correggere le voci cocomero e citrullus lanatus? --L'uomo in ammollo 09:37, 2 ago 2006 (CEST)

[modifica] Che tipo di Platano?

Ho scattato delle foto di un platano:

Ho visto che ne esistono di tanti tipi (vedi categorie nel link) ma non ho la più pallida idea di che tipo sia questo e non so come categorizzarlo. Avete un'idea? --Bouncey2k 22:53, 23 lug 2006 (CEST) PS: lasciatemi - se potete - un accenno nella mia pagina discussione altrimenti è facile che mi dimentico :P

Se ti ricapita di passare nello stesso posto, fotografa da vicino le foglie, o meglio raccogline una e scannerizzala. Così è molto difficile dire di che platano si tratta, mentre i tre platani si distinguono molto bene per la forma delle foglie. Semolo75 13:22, 26 lug 2006 (CEST)

[modifica] Nocciolo (botanica)

Ho lasciato questo messaggio già sul bar del Progetto Forme di vita, ma magari qui è il posto migliore... Al Bar stanno discutendo di questa voce... Io non sono molto ferrato sulla biologia vegetale, magari qualcuno è più ferrato e ha voglia di scrivere la voce (magari esiste su en.wiki e si può tradurre...). Grazie! --Giac! - (Tiago è qui) 14:14, 24 lug 2006 (CEST)

A dire il vero questo titolo, nato probabilmente dalla necessità di disambiguare, non mi sembra tanto buono, perché scrivendo genericamente botanica non si capisce in modo univoco se ci riferisce a nocciolo nel senso di seme o a nocciolo nel senso di albero (Corylus avellana). Semolo75 13:27, 26 lug 2006 (CEST)
Ho modificato la voce disambigua nocciolo perchè si evidenzi la differenza fra nòcciolo (endocarpo legnoso della drupa) e nocciòlo (la comune pianta da frutto).--Flanker 13:29, 26 lug 2006 (CEST)
Bravo! Semolo75 13:31, 26 lug 2006 (CEST)



[modifica] Galleria delle specie

Per tentare di classificare una pianta, sarebbe molto utile una galleria fotografica in modo da scorrere diverse immagini rapidamente. Un abbozzo lo trovate sulla mia "sandbox" (Utente:Debian enzog/sandbox). Pensavo di inserire anche una galleria dei generi (ma anche delle famiglie, ecc.) con foto rappresentative delle caratteristiche peculiari e/o descrizioni per aiutare anche chi non ha la più pallida idea di cosa cerca. Sarebbe più immediato sicuramente rispetto ad un sistema analitico a chiavi dicotomiche (troppo difficile da riprodurre su it.wiki) e più comprensibile per chi non conosce la botanica.Unico neo: le foto sono troppo piccole, forse andrebbero inserite come singole immagini un po' più grandi invece che come galleria?Proporrei di inserire foto in cui si vedano bene fiori e foglie e, per gli alberi, due foto con aspetto della pianta e per es., un frutto o fiore o ramoscello con foglie o foglia, a seconda della rappresentatività...che ne pensate? Debian enzog (si accettano critiche!) 23:46, 29 lug 2006 (CEST)

Una proposta simile è stata già avanzata qualche tempo fa, raccogliendo consensi. --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 20:29, 12 ago 2006 (CEST)


[modifica] Gariga (was da aiutare)

Dal momento che ho trovato l'avviso relativo ai requisiti minimi per il mantenimento della voce e la segnalazione da aiutare ho provveduto ad integrare la voce, facendo anche degli adattamenti al testo precedentemente inserito. Per il momento penso che possa andare perciò ho tolto il template:da aiutare. A mio parere richiede ancora delle integrazioni ma confesso di non essere riuscito a fare di meglio.

Colgo anche l'occasione per porre un quesito: nelle due voci che ho sviluppato attinenti alle associazioni fitoclimatiche (Gariga e Oleo-ceratonion) ho inserito come categorie Ecologia ed Ecosistemi. Al momento mi sfugge qualche eventuale altra categoria, purtroppo non riesco ancora ad orientarmi nell'argipelago delle categorie. Se qualcuno ha delle proposte per altri inserimenti mi faccia sapere.

Ciao --gian_d 22:41, 16 ago 2006 (CEST)

Ho aggiunto i link alle voci scritte da gian per una più rapida consultazione di chi legge questa pagina di discussioni. Volendo, si potrebbe aggiungere anche la Categoria:Macchia mediterranea: vedi tu. Grazie per il tuo lavoro, mi sembrano due belle voci. Semolo75 13:54, 17 ago 2006 (CEST)
Aggiungere la categoria Macchia Mediterranea potrebbe aiutare un'eventuale ricerca, tuttavia rischia di essere fuorviante perché vedrebbe questi ecosistemi come sottoinsiemi della macchia (in realtà non sono la stessa cosa, anche se il profano può confonderli facilmente). La macchia mediterranea ha già delle sue varianti che non possono essere confuse con altre formazioni come l'oleo-ceratonion e la gariga: è un errore che stanno facendo in altre localizzazioni, ad es. quella francese: molti aspetti della trattazione della Garrigue ricordano più la macchia mediterranea che la gariga stessa.
Se si vuole categorizzare un insieme delle associazioni mediterranee io vedrei meglio una categoria del genere "Ecosistemi mediterranei" in cui includere senza fare ambiguità la gariga, l'oleo-ceratonion, la macchia (con le sue varianti) e le due foreste mediterranee (quella decidua e quella sempreverde), oltre agli ecosistemi minori, mantenendone ben distinte le loro prerogative.
Ecco creata la Categoria:Ecosistemi mediterranei. Semolo75 16:27, 17 ago 2006 (CEST)
Grazie, ora aggiorno le tre voci --gian_d 17:22, 17 ago 2006 (CEST)


[modifica] Eliminazione di una "sezione" di botanica

Occupandomi di botanica, mi sono e mi sto prodigando ad inserire, aggiustare, correggere, ecc. le voci relative alle specie botaniche. Ho notato che ci sono due "sezioni" quasi identiche:

Io sarei dell'idea di eliminare la voce "Specie botaniche spontanee" perché già compresa, a lavoro ultimato, alla voce "Specie botaniche in Italia". Come posso fare per cancellare questa sezione; ovvero, chi lo può fare? Sentiti ringraziamenti. Cipripedium 19:02, 16 ago 2006 (CEST)

Una cosa del genere si risolve meglio secondo me con il passaggio attraverso la procedura di unione di due voci. Al termine della procedura una delle due voci sarà trasformata in redirect verso l'altra. Semolo75 09:23, 18 ago 2006 (CEST)

[modifica] Macchia mediterranea

Dal momento che mi sto occupando delle associazioni vegetali mediterranee, ho apportato anche una modifica alla voce macchia mediterranea introducendo una proposta di schematizzazione, gradirei una verifica da parte vostra per valutarne la pertinenza o ripresentarla nella forma originaria.

Ho esposto le mie argomentazioni nella pagina di discussione allegata alla voce aggiungendo anche due proposte operative, non so se ho fatto bene, al limite si potrebbe spostare il mio intervento in questa sede. Attendo riscontri (critiche, proposte, suggerimenti, ecc.) --gian_d 00:46, 19 ago 2006 (CEST)

sposto qui l'intervento di gian_d --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 17:38, 21 ago 2006 (CEST)

Ho modificato/integrato la parte iniziale della voce: a mio parere presentava in modo generico la macchia senza collocarla con una fisionomia ben delineata nel quadro schematico dei climax dell'ambiente mediterraneo. Questa trattazione generica tende a creare confusione facendo spesso confondere la macchia vera e propria con altre formazioni come la gariga e la macchia termoxerofila, che a rigore andrebbero distinte. Colgo l'occasione di fare alcune considerazioni che servirebbero a inquadrare meglio l'intera trattazione degli ecosistemi mediterranei.

[modifica] Prima considerazione: schema organico delle associazioni fitoclimatiche

A mio parere si dovrebbe tenere uno schema così strutturato:

  1. steppa o prateria mediterranea (associazione secondaria)
  2. gariga
  3. climax delle sclerofille termoxerofile (Oleo-ceratonion)
  4. Macchia mediterranea propriamente detta (con trattazione separata delle varianti siano esse primarie o secondarie, ad esempio oggi ho sviluppato la voce macchia a cisto)
  5. climax del leccio o foresta mediterranea sempreverde o più semplicemente Lecceta (bisogna decidere quale nome adottare per i collegamenti)
  6. foresta mediterranea caducifolia (la foresta a roverella per intenderci).
  7. gariga montana

A questo schema andrebbero poi collegate le associazioni relative a condizioni pedoclimatiche particolari, quali le vegetazioni alofite, quelle delle dune sabbiose, degli stagni, dei corsi fluviali, ecc. --gian_d 00:46, 19 ago 2006 (CEST)

una considerazione da profano - non ho elementi per entrare nel merito della proposta di classificazione, che pur sembra provenire da una voce autorevole, ma mi chiedo: esistono effettivamente elementi caratteristici tali da potere differenziare univocamente, p.es., la gariga dalla gariga montana, ovvero la macchia a cisto dalla prateria mediterranea ? Se è così non posso che appoggiare la proposta, in caso contrario punterei ad una semplificazione (inserendo per esempio cenni sulla gariga montana nella voce gariga, e via dicendo) --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 17:51, 21 ago 2006 (CEST)
gli elementi di distinzione ci sono e si articolano su due livelli: la composizione floristica e le condizioni pedoclimatiche. Per fare un esempio, pur avendo molte analogie come aspetto, la gariga montana si differenzia moltissimo da quella costiera perché cambiamo le specie, cambiano le condizioni ambientali, cambiano le condizioni che portano alla loro formazione. Tuttavia una trattazione separata delle due voci era a mio parere sconsigliabile in quanto sarebbero state due voci brevi, perciò ho ritenuto più opportuno riunire tutto in un'unica voce. --gian_d
Si potrebbe anche creare un template di navigazione per tenere collegate tra loro le diverse voci in modo rapido. Faccio un paio di esempi di pagine che usano dei template di navigazione, che tipicamente possono essere inseriti orizzontalmente in fondo alla pagina o verticalmente in alto a destra. Semolo75 22:17, 21 ago 2006 (CEST)
Sarebbe un'ottima idea PS: prima mi sono dimenticato di firmarmi, chiedo scusa --gian_d 23:44, 21 ago 2006 (CEST)
concordo sulla utilità di un template di navigazione degli ecosistemi mediterranei ; creerei anche una voce ecosistemi mediterranei (oltrechè la categoria) in cui inserire una versione limata della classificazione su proposta da gian_d, definendo e raggruppando univocamente le varie denominazioni (mi pare di capire, sempre per restare agli esempi fatti, che non avrebbe senso creare una voce gariga montana a se stante). Tento una sintesi:
  1. Prateria mediterranea
  2. Gariga
  3. Macchia mediterranea
  4. Oleo-ceratonion
  5. Foresta mediterranea sempreverde (o più semplicemente Lecceta)
  6. Foresta mediterranea decidua (o più semplicemente Foresta a roverella)
--ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 13:28, 23 ago 2006 (CEST)
Nella voce gariga ho parlato sia di quella costiera sia di quella montana. Non ho la competenza per trattarle in modo approfondito ed esauriente separatamente, anche se potrei documentarmi in proposito. In ogni modo penso che sia sufficiente considerare la differenza concettuale fra i due ecosistemi rimandando poi ad altre sedi di documentazione gli eventuali approfondimenti. Se dovessimo prendere in considerazione tutte le nicchie ecologiche rischieremmo di fare uno schema alquanto complesso e soprattutto di fornire informazioni errate. In certi casi ci sono distinzioni che creano dei flame fra insigni botanici, figuriamoci se vogliamo arrogarci la presunzione di avere voce in capitolo!
Da parte mia penso che lo schema di template che proponi possa andare bene: riproduce (invertendo macchia mediterranea con oleo ceratonion) lo schema generale di evoluzione/involuzione degli ecosistemi, perciò offre anche una visione dinamica in una documentazione. Ci sono alcuni ecosistemi che prima o poi bisognerà trattare:
  1. le vegetazioni degli stagni, dei litorali sabbiosi, dei corsi d'acqua, ecc.
  2. alcune varianti molto tipicizzate della macchia mediterranea o dell'oleo-ceratonion o della lecceta (es. la macchia a cisto che ho già sviluppato)
  3. alcune varianti della foresta caducifolia (ad esempio, mi viene in mente una formazione boschiva specifica a tasso e agrifoglio presente in pochissime stazioni in Sardegna e che poco ha a che fare con il concetto di foresta caducifoglia, tuttavia occupa la stessa nicchia ecologica)
Io direi di escludere dal template queste voci (indipendentemente dal loro sviluppo o meno) inserendone però i collegamenti fra gli argomenti collegati oppure trattandoli all'interno di una "voce principale". In un secondo tempo si può eventualmente valutare l'opportunità di fare un template più organico
Perfettamente d'accordo sulla stesura di una voce introduttiva "Ecosistemi mediterranei". Offre una visione d'insieme utile per una conoscenza schematica. In questi giorni sono un po' impantanato con un aggiornamento in un mio sito, conto di liberarmi fra 2-3 giorni dopo di che mi metto all'opera. --gian_d 20:10, 23 ago 2006 (CEST)

preparata una bozza di template che vi sottopongo in sandbox --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 00:53, 24 ago 2006 (CEST)

Per il template: nihil obstat quominus imprimatur. :D Semolo75 08:36, 24 ago 2006 (CEST)
è OK anche per me --gian_d 11:50, 24 ago 2006 (CEST)

template attivato ! --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 01:18, 25 ago 2006 (CEST)

ho fatto una bozza del template in verticale (da collocare in alto a destra in cima alle pagine); secondo me sarebbe preferibile (più visibile) - che ne pensate? --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 18:26, 1 set 2006 (CEST)

Ho visto che gian_d si è messo all'opera (buon lavoro!) sulla voce Ecosistemi mediterranei; segnalo la esistenza di una voce (scarna) che sinora mi era sfuggita: Bioma mediterraneo, che per alcuni versi mi sembra sovrapponibile. Come ci comportiamo? La trasformiamo in un redirect ? o la consideriamo una voce correlata? vedi anche gli interwiki a cui fa riferimento (en:Mediterranean forests, woodlands, and shrub, fi:Nahkealehtinen kasvillisuus, fr:Forêts, bois et broussailles méditerranéens, he:חורש ים תיכוני; no:Mediterrant biom) --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 13:47, 28 ago 2006 (CEST)

Ciao, l'ho notato anch'io ieri. In effetti la voce sarebbe un doppione, dal momento che un bioma non è altro che un ecosistema di grande estensione geografica. Io direi di fare un redirect. Gli interwiki penso che possano andare bene in entrambi i casi.

[modifica] Seconda considerazione: collocamento delle specie

Secondo me sono state inserite erroneamente alcune specie che a rigore non andrebbero inserite nella macchia mediterranea perché sono proprie della macchia termoxerofila. Mi vengono in mente, ad esempio, il carrubo e il ginepro fenicio (anche se su quest'ultimo non ci metterei la mano sul fuoco). Pensate che sia il caso di rivedere nel complesso le pertinenze e metterle in discussione?

Si tratta di considerazioni personali pertanto sono del tutto opinabili, ma credo che sarebbe il caso di parlarne per chiarirci un po' le idee, altrimenti rischiamo di compilare separatamente le voci con contraddizioni intrinseche che andrebbero poi a cozzare in un insieme organico e schematico. --gian_d 00:47, 19 ago 2006 (CEST)

vedi quanto detto nella prima considerazione: se riteniamo che tra macchia mediterranea tout court e macchia termoxerofila ci sia una distinzione netta ed univoca, farei la correzione, se invece riteniamo che possano esistere, relativamente alle voci in questione, delle aree di sovrapposizione, lascerei le cose come stanno. Concordo in ogni caso sul fatto che si debba arrivare ad una impostazione omogenea e non contraddittoria, cui uniformare tutte le voci. --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 17:57, 21 ago 2006 (CEST)
le aree di sovrapposizione ci sono, nel senso che la maggior parte delle specie vegetali sono in comune, tuttavia cambia la percentuale di ripartizione delle specie, il grado di sviluppo della vegetazione, come si articolano gli equilibri fra specie arboree arbustive ed erbacee e, infine, gli aspetti paesaggistici. --gian_d

[modifica] Terza considerazione: problemi di linguaggio

Premetto che ho molto apprezzato i contributi di gian_d e considero la sua adesione al Progetto Piante un "bel colpo" per il progetto medesimo. Mi permetto però di fare una osservazione rispetto al linguaggio utilizzato, che a tratti può apparire più da pubblicazione specialistica che da enciclopedia. Lo dico da utente appassionato di botanica ma che rimane un attimo perplesso di fronte a termini come pedoclimatico o litologico o a frasi come associazioni fitoclimatiche tipiche delle zone costiere, quali la vegetazione alofitica o quella psammofila. Quando incontro termini simili posso solo rammaricarmi della mia ignoranza ma la lettura della voce non mi aiuta a colmarla, cosa che invece una buona enciclopedia dovrebbe riuscire a fare.
Sono consapevole del fatto che in alcuni casi non si può rinunciare a termini tecnici senza perdere in completezza, ma al tempo stesso ci si dovrebbe sforzare, ogni qualvolta sia possibile, di fornire una traduzione comprensibile anche ai non addetti ai lavori (che in teoria dovrebbero essere la gran parte degli utenti di wikipedia!) --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 18:12, 21 ago 2006 (CEST)

Touché! Nei prossimi giorni rivedo un po' la terminologia, in molti casi si può sicuramente ritoccare, in altri si può integrare con il rimando. Purtroppo alcuni termini tecnici sono di uso così comune in campo agrario o ambientale (es. pedoclimatico) da considerarne di pubblico dominio il significato. Usare la locuzione "condizioni pedoclimatiche" al posto della più lunga "condizioni del terreno e del clima" è più sbrigativo e inevitabilmente nella terminologia tecnica si finisce per usare termini specifici invece di frasi e locuzioni. Per quanto riguarda il "vegetazione psammofila", se l'ho usata si poteva tranquillamente risparmiare dal momento che si poteva usare il termine di "vegetazione delle dune sabbiose".
In ogni modo hai fatto bene a mettere in evidenza questo aspetto: io tendo ad avere una concezione dell'enciclopedia come di uno strumento di approfondimento per esigenze specifiche, invece una concezione completamente diversa è che l'enciclopedia debba essere indifferentemente accessibile a chiunque intenda documentarsi su un argomento a prescindere dai requisiti d'ingresso. --gian_d

Gironzolando ho trovato questo brano del Manuale di stile di it.wiki, che mi pare calzi a pennello --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 16:11, 27 ago 2006 (CEST)

L'importante è farsi capire

Lo scopo di una voce di Wikipedia è informare, quindi come già detto la sostanza è più importante della forma; tuttavia quando scrivete dovreste tenere sempre presente il destinatario di ciò che scrivete. Una voce di Wikipedia è destinata ad essere letta da tutti: adulti, ragazzi, bambini, professori universitari ed operai con la terza media. Perciò è necessario scrivere in modo piano e semplice e senza paroloni o frasi in gergo tecnico.

Non sempre questo è possibile: (ndr. il neretto lo ho aggiunto io) per esempio, se siete esperti di matematica potreste scrivere una voce (perfettamente legittima) su un teorema astruso e complicatissimo, e lo stesso può valere per voci di biologia, medicina e di altre discipline. In questi casi è praticamente indispensabile scrivere in un linguaggio da iniziati, che risulterà pienamente comprensibile solo a pochissimi. Comunque, per quanto complesso sia un argomento, si può sempre esprimerne in parole povere almeno il concetto base: Wittgenstein, grande epistemologo, sostenne: «Se una cosa può essere detta con le parole, allora può anche essere detta con parole semplici», quindi cerchiamo sempre di far comprendere qualcosa in più a qualcuno.

[modifica] Titolo per un glossario?

Stavo pensando ad una voce del tipo "Adattamenti delle piante alle condizioni ambientali" che vorrebbe essere un glossario dei termini. Ad esempio questa voce potrebbe essere usata per spiegare cos'è una pianta "xerofita" o una pianta "termofila". Fare una singola voce per ognuno di questi termini sarebbe eccessivo perché nella maggior parte dei termini le indicazioni si ridurrebbero a poche righe. Se ho capito bene è possibile linkare anche un paragrafo all'interno di una voce (anche se non so come si fa) perciò sarebbe utile allestire una voce che avrebbe un duplice scopo:

  1. Trattare globalmente i tipi di adattamento a condizioni del terreno e del clima e illustrare gli schemi di classificazione e la terminologia
  2. Offrire una definizione di rimando nel caso l'utente incontri un termine sconosciuto

In ogni caso sono un po' in crisi sulla scelta del titolo della voce, che deve essere abbastanza semplice da essere usato all'occorrenza ma nello stesso tempo indicativo sul contenuto.

Una soluzione potrebbe essere quella di scindere la voce in due, rispettivamente "Piante e clima" e "Piante e terreno". Altre proposte? --gian_d 18:38, 28 ago 2006 (CEST)

Ma, visto che si vuole fare un glossario, perché non farlo generale ed includere altre parole usate in botanica che potrebbero essere di difficile comprensione per l'utente medio? Semolo75 20:49, 31 ago 2006 (CEST)
L'idea non è malvagia --gian_d 20:54, 31 ago 2006 (CEST)
Concordo --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 10:11, 1 set 2006 (CEST)
Anche io --L'uomo in ammollo 10:17, 1 set 2006 (CEST)
Visto che ci sono già altri pareri favorevoli sarebbe il caso di iniziare a fare qualche ipotesi sulla forma. I veterani di Wikipedia avranno sicuramente le idee più chiare su quali soluzioni possono andar bene, però è meglio che si parta con le idee chiare un po' tutti per limitare quanto più è possibile correzioni in itinere. Faccio alcune riflessioni per illustrare i miei dubbi. Inserire un glossario in un'unica voce rischia di essere poco usabile: l'apertura di una pagina chilometrica per leggere una definizione di due righe potrebbe essere poco indicata sopratutto per chi ha connessioni lente e d'altra parte è impensabile creare una singola voce per ogni definizione. Occorre pertanto inventarsi un'architettura che risponda contemporaneamente a due esigenze: una di tipo enciclopedico, per cui la definizione al tempo stesso è una trattazione, l'altra legata al linguaggio tecnico-scientifico: una breve definizione quanto basta per illustrare il concetto lasciando poi libera scelta all'eventuale approfondimento (ammesso che questo sia necessario).
Faccio un esempio: se io scrivo xerofita, alla maggior parte degli utenti potrebbe essere sufficiente sapere che sto facendo riferimento a piante che hanno meccanismi di resistenza all'avvizzimento, perciò è sufficiente per questo target una definizione di 1-2 righe di testo. Una minoranza di persone vorrà anche conoscere quali prerogative ha una pianta xerofita perciò sarà necessario un approfondimento. Le due cose potrebbero essere separate ma anche riunite in sezioni differenti della stessa voce (piante xerofite), ad esempio la mera definizione all'inizio e l'approfondimento di seguito.
A questo punto, riunire il tutto in un'unica voce che tratti contemporanemente la terminologia tecnico-scientifica della morfologia del fiore, della radice, dei frutti, dell'anatomia, dell'istologia, della fisiologia, ecc. ecc. mi pare poco probabile.
A mio parere si potrebbe ipotizzare una categoria tipo glossario di botanica comprendendovi tutte le voci che possono rispondere a questa funzione ma strutturate in modo coerente. Per alcuni contesti si potrebbe ipotizzare l'unificazione di più voci attinenti in un'unica: es. un unica voce per spiegare ad esempio il significato (e relativi approfondimenti) dei termini igrofita, xerofita, mesofita, tropofita. Questa voce sarebbe accessibile attraverso i link ma anche attraverso la struttura ad albero offerta da una categoria "Glossario". Spero di essere stato chiaro in modo che un wikiesperto sia in grado di tradurre sul piano pratico quello che intendo.
Cosa ne pensate? --gian_d 16:27, 1 set 2006 (CEST)
Nessuno si è accorto che un Glossario botanico esiste già? Rodwiki 16:43, 1 set 2006 (CEST)
Io no! Questo cambia completamente la faccenda. A questo punto bisognerebbe facilitarne l'accesso. Una possibilità sarebbe quella di trasformare ogni voce del glossario in un'ancora a cui puntano i link. Secondo me però è più razionale mettere un link al glossario nel template delle piante. In questo modo chi è in difficoltà con il significato dei termini può accedere al glossario senza dover trasformare il 90% del testo di una voce in collegamenti ipertestuali. Si perde in usabilità ma la lettura è più agevole. --gian_d 21:11, 1 set 2006 (CEST)

[modifica] Fiore

Ho dato un'occhiata alla voce e dal momento che ho visto lo stub stavo iniziando a integrare i contenuti, poi mi sono fermato per evitare errori sulle convenzioni. Secondo me la voce contiene poche informazioni generiche ed è poco esauriente sulla terminologia e sui criteri di classificazione. D'altra parte vedo che è in sviluppo una seconda voce, Fiore delle angiosperme la quale dovrebbe contenere quelle informazioni mancanti. Al momento manca una trattazione esauriente sia nella voce principale sia in quella correlata. Se nessuno è disposto a farlo potrei occuparmi io dell'integrazione, però vorrei sapere quale sede è più indicata: la voce principale o quella correlata? Spero di essere stato chiaro --gian_d 17:54, 2 set 2006 (CEST)

Ho letto la discussione:Fiore delle angiosperme e dai pareri mi sono reso conto che è meglio lasciare la distinzione tra Fiore e Fiore delle angiosperme. Dal momento che ho visto che lo sviluppo della voce è fermo da due anni mi sono permesso di ritoccarlo drasticamente (c'era fra l'altro un'inesattezza nell'uso del termine perianzio). Lo scopo dell'integrazione è quello di fornire una trattazione sufficientemente completa che comprenda anche la terminologia utile ai fini sistematici. In questo modo i termini tecnico-scientifici usati nelle singole schede descrittive delle specie possono essere usati come link di rimando alla sezione della voce. Dal momento che ci sono anche singole voci che trattano specificamente i singoli organi fiorali si potrebbe ipotizzare una duplice fonte d'informazione: quella generale e quella parziale, altrimenti si potrebbero reindirizzare le voci parziali a quella generale. Attendo proposte prima di integrare le voci parziali: alcune sono incomplete o comunque sarebbe il caso di uniformarle nello schema descrittivo. --gian_d 23:44, 2 set 2006 (CEST)

[modifica] Immagini per piante grasse

Se qualcuno mi può rispondere, vorrei sapere se possono servire delle foto che ho fatto in un parco botanico a delle piante grasse molto particolari. Purtroppo, non avendo il riferimento al nome della pianta, mi domandavo se comunque posso caricare le foto e poi mettere il link ad uso di voi esperti che le potrete usare secondo secessità. Fatemi sapere. Ciao da Eta-beta 14:06, 5 set 2006 (CEST)

Premetto che non sono per niente esperto di piante grasse (come di moltre altre piante, del resto). Su Wikimedia c'è una categoria adatta proprio al tuo caso alla quale si possono associare proprio le piante di cui è incerta la classificazione. Penso che al di là della definizione tassonomica i media messi a disposizione possono comunque rivelarsi utili all'occorrenza: la varietà di contesti arricchisce le possibilità di scelta per l'inserimento di foto e disegni all'interno di una voce. Ciao. --gian_d 14:13, 5 set 2006 (CEST)
Non sapendo che cosa hai fotografato è un po' difficile dire se possono essere utili. Di solito le foto di piante sconosciute restano inutilizzate, perché fino a che non vengono riconosciute e inserite nelle pagine e categorie giuste nessuno le inserirà mai in una pagina. Ti consiglio di dare un'occhiata alle categorie di Commons che contengono foto delle principali famiglie e generi di piante grasse: Category:Cactaceae, Category:Aizoaceae, Category:Crassulaceae, Category:Agave, Category:Asphodelaceae, Category:Euphorbia (in quest'ultimo caso però non tutte le piante sono classificabili come "grasse"). Vedi che piante ci sono, tanto per farti un'idea di cosa potrebbero essere le piante che hai fotografato. Se per caso in qualche foto hai inserito pure il cartellino col nome della pianta potresti iniziare a caricare quelle, naturalmente sempre in commons. Semolo75 14:29, 5 set 2006 (CEST)

[modifica] richiesta di un consiglio....

Probabilmente mi manderete a quel paese, ma io ci provo lo stesso... tentar non nuoce, dicono. Sono un'insegnante di scienze di scuola media e chiedo un vostro consiglio o indicazione circa la creazione di un piccolo orto botanico didattico. La superficie che la scuola ha a disposizione è di cica 50 mq siti sul lato ovest dell'edificio. Onestamente non so da che parte cominciare... suddividiamo la superficie in aiuole secondo particolarità delle piante, che essenze possiamo utilizzare, esistono altri lavori di questo tipo consultabili in rete ? Questo è quanto. Ogni vostra gentile risposta sarà gradita, ringraziando vi saluto cordialmente. Ombretta Basso

Beh, è vero che questo non è il luogo adatto per questo genere di cose, ma devo dire che la cosa personalmente mi interessa. Intanto vorrei sapere in che regione d'Italia si trova la scuola, per avere un'idea sul clima della zona, e di conseguenza sulle piante che si possono utilizzare. Poi magari si sposta la discussione fuori da wikipedia, ad esempio via e-mail. Semolo75 20:17, 14 set 2006 (CEST)

[modifica] Albero (botanica)

Ho aggiunto un minimo di informazioni banali, ma non essendo del settore ho evitato di aggiungere informazioni potenzialmente errate. La voce è comunque a livello di stub infimo e necessita di aiuto. --Sigfrido 23:47, 21 set 2006 (CEST)


[modifica] Alternanza di generazioni nelle piante

Ho un quesito per gli esperti in materia:

  • Si può dire che tutte le piante presentano alternanza di generazioni?
  • La discussione si trova qui.

--Nihil 11:36, 8 ott 2006 (CEST)

[modifica] Progetto Sicilia chiama Progetto Piante

La voce Sicilia sta passando un vaglio.

Mi hanno chiesto di contribuire alla sezione Flora della voce. Qualcuno mi da una mano ? --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 03:04, 14 ott 2006 (CEST)

Primi stub correlati:

Curiosando ho trovato questo fantastico sito che potrebbe essere utile per la creazione di numerosi voci e magari di una mega lista per le specie endemiche siciliane (circa 300 se ho fatto bene i conti). --K-Sioux 01:57, 16 ott 2006 (CEST) P.S. secondo voi il dipartimento di botanica di Catania sarà così gentile da darci il permesso di scopiazzare massicciamente il suo lavoro? --K-Sioux 02:05, 16 ott 2006 (CEST)

scopiazzare penso di no, ma utilizzare appropriatamente citando la fonte credo proprio che si possa - il sito è davvero ben fatto - quanto alla lista degli endemismi siculi è una idea che coltivo da tempo - ne vogliamo parlare meglio ?

Nell'attesa, commosso dalla gara di solidarietà innescata dalla mia richiesta soprastante ;-) , la rinnovo, rendendola più esplicita:

Ci sarebbe da creare queste voci, almeno in forma di stub-tassoboxato:

Qualcuno mi da una mano ? --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 13:14, 16 ott 2006 (CEST)

[modifica] Flora endemica della Sicilia

Stimolato da K-Sioux ho creato una bozza di Flora endemica della Sicilia, su cui apro la discussione.

Primo problema: quale fonte utilizzare?

  • Una base di partenza utile potrebbe essere questo numero della G.U.R.S. che contiene una tabella di endemismi siciliani minacciati basata su: Raimondo F.M., Schicchi R., Bazan G., 2001 - Protezione delle specie endemiche minacciate. Iniziativa Comunitaria Interreg II C. Azione pilota Archi_med - Tip. Luxograph s.r.l., Palermo.
    Bisogna prenderla con le pinze perchè è piena di errori di stampa.

Secondo problema: che formato adottare ?
Attualmente la lista prevede due soli campi: Nome specie e Status. Ho provato ad inserire anche i nomi degli autori ma mi pare che appesantisca un po' troppo. Ho omesso i nomi comuni ma anche questa è una scelta da discutere. Mi piacerebbe poi poter differenziare, magari solo con delle sigle collegate ad una legenda, gli endemismi strettamente siculi, gli endemismi di specifici settori, sottosettori, distretti seguendo la classificazione del Dip. Bot. CT, gli endemismi siculo-sardi, etc.

Che ne pensate ? --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 22:01, 17 ott 2006 (CEST)

Direi di considerare quella di Giardina e integrarla con le altre. Toglierei il nome dell'autore, mentre aggiungerei il nome comune e la zona in cui sono endemiche. Poi andrebbero pazientemente aggiunte le voci. Al solito un lavoraccio, ma qualcuno deve pur farlo e quindi rimbocchiamoci le maniche e al lavoro. Siculo 23:13, 17 ott 2006 (CEST)

Se vanno bene altri campi qualcuno potrebbe aggiungerli? Siculo 23:31, 17 ott 2006 (CEST)

[modifica] Ibridi endemici ?

Arrivato alla lettera Q del Prospetto dei taxa endemici minacciati presenti in Sicilia (G.U.R.S.) mi imbatto in queste quercie:

  • Quercus_xbivoniana Guss.
  • Quercus_xfontanesii Guss.
  • Quercus xsoluntina Tineo ex Lojac.

Trattasi di ibridi? o di errore di stampa?!? Qualcuno ha idea di dove si possa andare a verificare (in Specie di Quercus ovviamente non ci sono ...) --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 22:50, 29 ott 2006 (CET)

Da parte mia è la prima volta che vedo quei nomi --gian_d 01:57, 30 ott 2006 (CET)

In natura le querce si ibridano molto facilmente...ci sta che alcuni di questi ibridi siano endemici di un determinato territorio come la Sicilia. Prendiamole per buone così come per le altre specie. --K-Sioux 02:25, 30 ott 2006 (CET)

Vada per l'inserimento come ibridi endemici, ma come la dobbiamo chiamare Quercus x bivoniana, Quercus × bivoniana o semplicemente Quercus bivoniana ? --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 20:27, 30 ott 2006 (CET) (se non ricordo male una analoga discussione sugli agrumi non arrivò mai ad una conclusione chiara ...)

Ho consultato il sito dell'IPNI e questi sono i risultati:

In nessuno dei tre casi l'IPNI considera il binomio come un ibrido (un ibrido è ad esempio questo). Semolo75 21:16, 30 ott 2006 (CET)

ok per Quercus soluntina allora, cassate le altre due --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 23:11, 30 ott 2006 (CET)

[modifica] Caricamento taxa

Ho completato l'inserimento dei taxa endemici a rischio.
Il lavoro da fare, volendo integrare i dati del Dip. Botanica di Catania con quelli di G.Giardina, è ancora immane! Certo se mi deste una mano non sarebbe male ! --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 23:09, 30 ott 2006 (CET)

[modifica] Avanzamento bozza

Mi sembra che allo stato attuale la bozza sia presentabile (anche se ancora incompleta). Pensate si possa già spostare a Flora endemica della Sicilia? --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 17:38, 11 nov 2006 (CET)

IMHO sì, si può spostare. Anche se tutti quei punti interrogativi non sono belli a vedersi, li toglierei almeno dalla colonna dei nomi comuni. Semolo75 20:15, 12 nov 2006 (CET)
concordo --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 00:34, 13 nov 2006 (CET)
Avrei una domanda da porre. Non sarebbe opportuno separare gli endemismi esclusivamente siciliani da quelli in comune con altre regioni italiane? Siculo 00:19, 13 nov 2006 (CET)
avevo considerato l'idea ma ci ho rinunciato per non complicare troppo le cose (esistono endemismi siciliani e di alcune regioni dell'Italia meridionale, endemismi siculo-sardi, siculo-sardo-corsi, siculo-maghrebini, siculo-melitensi); ho preferito piuttosto indicare esplicitamente nel campo Diffusione (e nelle note) questi casi --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 00:34, 13 nov 2006 (CET)

[modifica] Ecco a voi le immagini

Il prof. Girolamo Giardina ci autorizza all'utilizzo delle immagini di http://web.tiscali.it/florasicula/ !!! --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 17:05, 13 nov 2006 (CET)

Caricate le prime su Commons. --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 22:21, 14 nov 2006 (CET)

[modifica] carciofo

Salve a tutti, sono appena arrivato e volevo confrontarmi su un problema di tassonomia relativo al carciofo, articolo al quale stavo dando un'occhiata. Ho notato che il binomiale è stato messo come C. scolymus. Dato che io tendo ad usare C. cardunculus sono andato a rivedermi le opinioni in merito, e mi pare che ci sia abbastanza varietà di giudizio da meritare una discussione qui.

Fondamentalmente (ma correggetemi se sbaglio) ci sono tre punti di vista generali:

  • Le specie sono due, una Cynara cardunculus L. Sp. Pl. ed. 1 827 (1753) (sinonimo Cynara horrida Aiton) e l'altra Cynara scolymus L. Sp. Pl. ed. 1 827 (1753). Opinione sostenuta dalla Flora Europea (Royal Bot Gards Edinburgo) e anche dal database EURO + MED che però accetta Cynara cardunculus L. Sp. Pl.: 827. 1753 (sin: Cynara corsica Viv., Cynara horrida Aiton, Cynara sylvestris Lam.) e mette Cynara scolymus L. Sp. Pl.: 827. 1753 come accettato solo in via preliminare e lo mette come basionimo di Cynara cardunculus subsp. scolymus (L.) Hegi, e quindi potrebbe essere visto come sostenitore della tesi una specie al cui interno si trovano differenze sostanziali ma non abbastanza da garantire uno status di specie.
  • La specie è una, Cynara cardunculus L. Sp. pl. 1753, con sinonimo Cynara scolymus L, tesi sostenuta dall'USDA e dal The Linnaean Plant Name Typification Project. Oppure la specie è Cynara cardunculus var. scolymus con sinonimo Cynara scolymus, come sostenuto dall'IPNI (posizione molto simile a quella sopraesposta d EURO + MED)
  • La specie è una ma con una sottodivisione in due classi di cultivar. L'opinione è del Mansfeld's World Database of Agricultural and Horticultural Crops, e nello specifico propone che si riconosca la specie Cynara cardunculus L., Sp. Pl. (1753) (Sinonimi: Cynara scolymus L., Cynara sylvestris Lam.; Cynara horrida Aiton; Cynara spinosissima Presl,; Cynara corsica Viv; Cynara humilis Viv.; Cynara cardunculus subsp. cardunculus Hegi,; Cynara cardunculus subsp. cardunculus Hayek), con due gruppi di cultivar: 1. Cynara cardunculus gruppo Cardo (sinonimo Cynara cardunculus subsp. cardunculus , p.p., quoad plantas cultas); e 2. Cynara cardunculus gruppo Carciofo (sinonimo Cynara hortensis Mill.; Cynara esculenta Salisb.; Cynara cardunculus var. sativa Moris; Cynara scolymus var. mutica Vis.; Cynara cardunculus var. scolymus (L.); Cynara cardunculus subsp. scolymus (L.) Hegi).

Sinceramente tendo a concordare con l'ultima posizione, visti anche i dati sulla derivazione della forma domesticata (gruppo carciofo) da individui della forma coltivata (gruppo cardo). Comunque sia dovremmo decidere cosa fare e mettere almeno una lista di sinonimi (molti pensano al carciofo in termini di C. cardunculus, e non mettere il nome rende meno efficiente la ricerca) Ciao Marco Valussi 13:12, 17 ott 2006 (CEST)

Beh, se non si sono messi d'accordo gli autori chi siamo noi per decidere? L'unica cosa che posso dire è che spesso abbiamo usato il sito dell'IPNI per risolvere questo genere di problemi. In ogni caso, quando ci sono delle controversie tassonomiche IMHO andrebbero spiegate nel testo della voce. Semolo75 13:43, 17 ott 2006 (CEST)
Per seguire IPNI potremmo allora mettere C. cardunculus var. scolymus (sinonimo C. scolymus) e poi spiegare nel testo la controversia? Marco Valussi 14:11, 17 ott 2006 (CEST)
Concordo con l'appunto di Marco. Nella letteratura agronomica le cultivar del carciofo sono considerate nel complesso una varietà botanica del Cynara cardunculus (scolymus), distinte dalla varietà botanica altilis comprendende le cultivar di cardo, entrambe filogeneticamente derivate dal Cardo selvatico (Cynara cardunculus var. silvestris). Dal momento che la questione sarebbe oggetto di una discussione fra botanici in senso stretto non ho ritenuto opportuno tirarla in ballo, anche per mantenere una coerenza con Wikispecies che riporta la specie Cynara scolymus.
Concordo anche con Semolo75: in fondo non siamo esimi botanici per permetterci il lusso di sindacare sulla correttezza o meno di una posizione tassonomica, pertanto la cosa più corretta sarebbe riportare nella voce le due posizioni in merito e specificare nel tassobox entrambi i nomi usandone uno come sinonimo. A questo punto, però, sarebbe consigliabile mettere come voce principale il nome comune (Carciofo) e la voce Cynara scolymus come redirect. Che ne pensate? --gian_d 18:43, 17 ott 2006 (CEST)
Un nome volgare come titolo della voce è fuori standard. IMHO il titolo dovrebbe essere Cynara cardunculus con tutti i redirect e le spiegazioni del caso.
Dopo aver guardato rapidamente, nelle altre wiki nel tassobox usano il binomio Cynara scolymus con l'eccezione della wiki portoghese che dice chiaramente che quel binomio è obsoleto. Io seguirei la via dei portoghesi. Semolo75 21:21, 17 ott 2006 (CEST)
Io ci sto. Però non faccio nessuna modifica, rischierei di pasticciare. --gian_d 23:25, 17 ott 2006 (CEST)
W il Porto-gallo e quoto pienamente gian_d  :-) --K-Sioux 03:52, 19 ott 2006 (CEST)
Avevo iniziato a modificare c scolymus quando mi sono reso conto che esisteva già un C. cardunculus che rimandava a tre sotospecie tra le quali il carciofo come subsp scolymus. Per evitare disomogeneità mi sono adeguato ed ho messo carciofo come subsp scolymus. ma non ho trovato in letteratura citazioni in riferimento alle altre due sottosp. di cardo proposte in Cynara cardunculus. Cercando di mantenere coerenza con l'articolo sul carciofo proporrei invece delle tre sottospecie di metterne due, una per carciofo (subsp. scolymus) ed una per cardo (subsp. cardunculus , p.p., quoad plantas cultas). Tendenzialmente sarei comunque più propenso a parlare di 'gruppo cardo' e 'gruppo carciofo' piuttosto che di sottospecie, ma queste sono disquisizioni.

Marco Valussi 10:28, 21 ott 2006 (CEST)

[modifica] Immagine novembre

Avete qualche proposta per l'immagine del mese di novembre ? --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 14:31, 17 ott 2006 (CEST)

Peccato! Non riesco a trovare un immagine di Chrysanthemum indicum :-D --K-Sioux 03:44, 19 ott 2006 (CEST)

[modifica] Oxythyrea funesta

Mi sono permesso di cancellare arbitrariamente un'informazione (cosa che non faccio mai). Nel testo della voce, relativa ad un comune coleottero antofago, che è ancora uno stub, uno degli autori ha citato come metodo di lotta l'uso di un piretroide per proteggere i fiori dagli attacchi del coleottero. Questa pratica - sulla cui legalità nutro seri dubbi - è assolutamente deprecabile in quanto ha effetti deleteri sugli insetti impollinatori arrivando anche a compromettere seriamente l'impollinazione dei fruttiferi. Nelle etichette degli insetticidi è riportata sempre la raccomandazione di sospendere i trattamenti insetticidi in occasione della fioritura e a maggior ragione questa raccomandazione vale per insetticidi a largo spettro d'azione e a forte potere abbattente quali i piretroidi. Ho ritenuto pertanto opportuno fare questa correzione, anche se arbitraria, perché non credo che rientri negli scopi di Wikipedia quello di consigliare pratiche non lecite o comunque deprecabili. --gian_d 23:55, 12 nov 2006 (CET)

nulla da eccepire --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 00:28, 13 nov 2006 (CET)

[modifica] Acerola

Vi invito a dare un'occhiata a questa voce, a cui ho aggiunto il tassobox e sistemato qualcosa, ma mi mancano le conoscenze per categorizzarla e renderla leggibile e un minimo ricca. Spero che qualcuno se ne voglia occupare. A presto! --..::Marrabbio2::.. 08:57, 15 nov 2006 (CET)

Categorizzata, fornita di interwiki link e spostata al binomio scientifico secondo le convenzioni. Da notare però che nessuna pagina del namespace principale punta su di essa... Semolo75 09:34, 15 nov 2006 (CET)

[modifica] Karité

C'è da controllare il binomio corretto per Butyrospermum parkii. Secondo le Wiki nelle altre lingue, la pianta ha il binomio Vitellaria paradoxa che però non è ritenuto valido dall'IPNI. Una volta deciso che binomio usare, va completato il tassobox ed eventualmente spostata la pagina. Semolo75 17:47, 15 nov 2006 (CET)

[modifica] foto-fiori.it

Ho trovato questa tra le autorizzazioni ottenute. Ne eravate a conoscenza ?

Detengo il copyright sul sito http://www.foto-fiori.it; al momento
contiene alcune centinaia di foto di fiori spontanei. Desidero    
porre a disposizione di Wikipedia, in particolare del progetto
Forme di vita/piante, le immagini presenti sul sito.
I fiori non sono catalogati; le immagini sono ad alta definizione.
Distinti saluti
Mauro COLLI
* OTRS Ticket#2006080510006094; 

Per utilizzare queste immagini bisogna apporre il Template Copyrighted. --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 16:31, 19 nov 2006 (CET)

Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com