Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Discussioni utente:Esculapio - Wikipedia

Discussioni utente:Esculapio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Archivio


Indice

[modifica] Classificazione APG e Tassobox

Ho preparato in sandbox un tassobox che riesce a descrivere la clssificazione APG alla maniera francese, dimmi che ne pensi--Brodo (msg) 12:04, 13 mag 2006 (CEST)

[modifica] Orto botanico di Palermo

Grazie per la traduzione! Esculapio

Grazie a te! Per la voce grandiosa. :-) --GattoVerde 11:12, 4. Sep 2006 (CEST)

[modifica] Autorizzazioni

Questo? permissions@wikimedia.org :-D Ciao --Civvì talk 07:46, 7 set 2006 (CEST)

[modifica] Categorie

Ciao Esculapio,
mi sembra che la discussione sulle categoria sia rimasta ancora ad un livello troppo elevato (e confuso, vedi Zoologia che comprenderebbe Animali e Entomologia allo stesso livello, senza comprendere allora Mammologia, Ornitologia, ecc.). Entrato nella Categoria:Animali, anche qui vedo molta confusione, con suddivisioni per animali da allevamento, per classi, e per altro ancora. Poi la categoria contiene anche voci buttate lì a caso (Trappola per topi, volo, unghia, ecc.). Il progetto è troppo complesso per poter fare una categorizzazione che parta da così in alto, mantenendo una omogeneità scendendo verso il basso. Ciao. Renato Caniatti 09:33, 20 set 2006 (CEST)

Io la mia proposta l'ho già fatta ed è quella della categoria uccelli, che può essere valida anche per animali. Sono meno sicuro che valga per le piante, in quanto conosco poco l'argomento. Un suddivisione simile dovrebbe essere portata a livello "Animali" e ripetuta in ogni "Classe" in cui si pensi ne valga la pena. In presenza di particolarità si possono aggiungere delle categorie peculiari. Poi, se nella sottoclasse Anatomia animale debbano essere presenti tutte le voci, oppure delle ulteriori sottocategorie suddivise per classe (es. Categoria:Anatomia (uccelli)) è solo una scelta che dipende dai gusti. Io tendo per la presenza di tutte le voci, se qualcuno vuole andare nello specifico, sceglierà la categoria della classe, nella quale ci saranno sole le voci di quella. Spero di aver reso bene l'idea, se ritieni che tutto o parte di quanto ho detto possa essere utile, utilizzalo pure nella discussione. Nel caso avrai il mio appoggio. Nel momento in cui ho determinato le categorie per gli uccelli, ho avuto pochissimi aiuti, ma alla fine si doveva pure cominciare, così ho spinto per rendere la categorizzazione ufficiale, per non ritrovarmi a mal partito una volta iniziato. Questo ha creato un certo "disagio", hanno ritenuto il tutto come una imposizione. Finché proponevo non parlava nessuno, quando ho detto allora facciamo così, levate di scudi "Wikipedia è di tutti e non di pochi". Non vorrei commettere lo stesso errore. L'unica cosa che mi aspetto è che non eliminiate la mia categorizzazione prima che ne abbiate una decente e che non sia legata solo alla suddivisione per ordine. Grazie. Ciao. Renato Caniatti 20:48, 20 set 2006 (CEST)


[modifica] Sifaka

Ma dove hai preso quella classificazione? Ogni wiki dice la sua sul numero di specie. Bisognerebbe capire qual'è la versione più recente, cioè se alcune specie sono divenute sottospecie in seguito (come mi pare di capire dai sinonimi) o viceversa. --K-Sioux 14:29, 10 ott 2006 (CEST)

Secondo me, bisognerebbe chiedere a chi ha scritto en:Sifaka, se ha utilizzato Mammal Species of the World, 3rd edition (2005), che dalla data mi sembra la più recente, oppure altre fonti, magari antecedenti alla IUCN.--K-Sioux 15:00, 10 ott 2006 (CEST)

The French language version of the article is using a significantly older taxonomy, a much older understanding of the relationships between the species, and an older listing of the list of species. Other than that, I'm mostly at a loss. K Sioux has it right, above, where they say the English language article uses MSW3. Is there something more specifically I can help you with? - UtherSRG 19:03, 10 ott 2006 (CEST)
I just took a moment to look these critters up in MSW3, and it's fairly quite on the rationale. Groves updated them in Primate Taxonomy (2001), so I'll try to remember to see what he says there, tonight. - UtherSRG 19:06, 10 ott 2006 (CEST)

Per quello che ha scritto sopra posso dirti che ha dato un'occhiata al MSW3 ed ha verificato che la classificazione è proprio quella. Almeno mi sembra che sia questo il senso...ma la mano non l'avvicino nemmeno al fuoco. Questo sito ha confermato che la fr.wiki usa una classificazione più vecchia ma, come al solito, ci pone un altro dilemma. Per me possiamo seguire en.wiki e stavolta fare finta di niente! Di sicuro quella proscimmia non si estinguerà per colpa nostra, dato che l'abbiamo considerata una semplice sottospecie ;-). Tu che ne pensi? --K-Sioux 03:35, 12 ott 2006 (CEST). P.S. Ho notato ora che hai già modificato la classificazione e le varie voci elevandola a specie...a me sta bene anche così.

Thanks for the link! That's more recent than MSW3, so I've updated en:Sifaka. - UtherSRG 13:35, 12 ott 2006 (CEST)

[modifica] Flora del Madagascar

Ciao, ho visto la completata che hai dato alla voce in oggetto. Grazie 1000, hai fatto un ottimo lavoro e mi hai fatto un piacerone (mi ero un po' impantanato con le fonti). Moongateclimber 16:11, 13 ott 2006 (CEST)

No, purtroppo non ci sono stato, a Marojejy. BTW, sto ipotizzando la creazione di un portale sull'Africa, mi chiedevo se tu saresti interessato. Esiste un Portale:Africa_Occidentale, a cui però lavorano in pochi... però credo che se interessiamo tutti i wikipediani che si occupato di Africa (vedi p.es. Progetto:WikiAfrica, a cui il portale si assocerebbe) possa venirne fuori un interessante luogo di scambio. A grandi linee che ne dici? Moongateclimber 06:59, 14 ott 2006 (CEST)


[modifica] Orchidee sicule 2

Ho controllato su IPNI, ed ecco i risultati:

  • Ophrys tenthredinifera Willd. (diffusa in tutto il bacino del mediterraneo)
  • Orchis papilionacea L. subsp. rubra (Jacquin) H.Sund. 1980 (per la sottospecie rubra non so; O. papilionacea è diffusa in tutto il bacino del mediterraneo)
  • Orchis fusca Jacq. --> Orchis purpurea Huds. 1762
  • Ophrys discolor non c'è in IPNI, forse Ophrys discors Bianca? (solo nella Sicilia sud-orientale)
  • Ophrys calliantha Bartolo et Pulv. 1997 (tipo raccolto a Pantalica)
  • Ophrys panormitana (Tod.) Soó 1973 (non ho trovato dati sulla distribuzione, ma dal nome direi che si può stare tranquilli...)

Semolo75 09:32, 17 ott 2006 (CEST)

Di tempo in questo periodo ne ho davvero poco, cercherò di fare il possibile. Comunque su O. calliantha e O. panormitana non ho nessuna informazione, non ci sono nei miei libri. Semolo75 17:16, 18 ott 2006 (CEST)

[modifica] Richiesta di controllo

Tu che te ne intendi, per favore daresti un'occhiata ai contributi di Flavio.brandani? Grazie --MM (msg) 13:48, 25 ott 2006 (CEST)

grazie tvb utente:Flavio.brandani

Grazie :-) --MM (msg) 20:56, 26 ott 2006 (CEST)

[modifica] Tigre alata

Caro Esculapio, forse e spero, il demone tigrino non esisterà, ma leggi questa pagina e ti convincerà che forse qualcosa che nom è di questo mondo calca il Borneo www.fantascienza.net/uraniandco/zaff0013.html Come vedete sono un utente giovane, ma serio, non un sanguinaria reincarnazione... utente:Flavio.brandani

Tesoro caro, grazie dell'incoraggiamento! Farò come dici Tvb utente:Flavio.brandani

Dal sito della iucn stesso tesoro! utente:Flavio.brandani

Ciao tesoro, guarda quì, se conosci l'inglese www.iucnredlist.org. Mi inseriresti i tassobox delle sottospecie di leone? Prometto che per le sottospecie di leopardo, me ne occuperò io. Ti prego! utente:Flavio.brandani

[modifica] Siracusa al vaglio

Ho inserito la voce Siracusa al vaglio, c'è bisogno del tuo aiuto: Wikipedia:Vaglio/Siracusa Grazie --Codas 09:22, 28 ott 2006 (CEST)

Ciao Esculapio, Siracusa è ancora al vaglio, insieme ad Acireale: perché non dai una mano? Alle votazioni per la vetrina ci sono invece i calciatori siciliani Orazio Russo e Giuseppe Mascara e la Provincia di Enna, se vuoi potresti dar loro un'occhiata e dare un supporto o, in caso non ritieni siano idonee, dei consigli per migliorarle... Cerchiamo di far tornare a pieno ritmo il progetto:Sicilia! :) --Roberto 22:25, 5 dic 2006 (CET)
L'importante è saperlo :) Buon lavoro! --Roberto 17:30, 9 dic 2006 (CET)

[modifica] Flora e fauna della Sardegna

Mh.. ma io oltre a capirci poco di quella pagina trovo il mio discorso un po' laterale, voglio solo mettere da parte gli animali legati alla Sardegna e magari dopo cambio nome alla cartella e il suddivido, ma almeno sono raccolti. Non vorrei manco discutere, vorrei solo mi diceste che nome devo dare ad una cartella per gli endemismi locali, quali sottocartelle metterci e basta. :) Comunque mi sono bloccato anche perché, dall'omologo francese, ho trovato una ventina di specie endemiche o quasi-endemiche... che oltre a non esistere nella wiki italiana, non sono neanche precise come classificazione: viene inserita la famiglia perché la scheda della singola specie anche lì non esiste. -.- Ciao! Felisopus (abusa pure del mio tempo ) felis@katamail.com 17:59, 28 ott 2006 (CEST)

[modifica] Leoni

Ciao Esculapio, un'informazione: ti risulta che esistano leoni maschi adulti senza criniera? Vedi Mangiatori d'uomini dello Tsavo. --Al Pereira 11:07, 30 ott 2006 (CET)

[modifica] Re: Utente:Flavio.brandani

È da un po' che veniva tenuto sotto osservazione per le sue voci su felini estinti. Alcuni suoi edit ricordano il planante ([1]), ma ciò che ha fatto scattare il blocco è stato questo messaggio, stranamente evocativo... --valepert 20:24, 30 ott 2006 (CET)

ps. quando blocchi un utente, questo può scrivere nella sua talk. è il suo unico metodo di difesa (oltre agli altri canali). --valepert 20:26, 30 ott 2006 (CET)
non è stata una decisione esclusivamente mia... comunque se vuoi puoi aprire una discussione da qualche parte, dove possono intervenire gli altri admin, per vedere come affrontare la situazione. --valepert 21:07, 30 ott 2006 (CET)
effettivamente non esiste "fisicamente" una pagina dove dialogare tra admin. comunque puoi sempre venire nel canale IRC, dove ci sono un buon numero di amministratori... --valepert 21:17, 30 ott 2006 (CET)
umm... l'unica alternativa che mi viene in mente è... procurarsi il programma o usa l'interfaccia web ([2]). altri modi per comunicare in tempo reale non credo esistano... --valepert 21:26, 30 ott 2006 (CET)

[modifica] Ophrys discors

Il mio libro di testo cita Ophrys discors come binomio valido, ma si sa che i tempi passano e le cose possono cambiare, mentre quello che è stampato su un libro resta. Il sito dell'IPNI segnala sia Ophrys discors che Ophrys biancae come sinonimi di Ophrys arachnites che per lui è il binomio valido. Tutto sta a decidere a quale autore dar ragione. Semolo75 21:22, 31 ott 2006 (CET)

[modifica] CU Flavio.brandani

Ciao, ho effettuato tutte le verifiche con lo strumento CheckUser ed ho riportato il risultato nella pagina dei problematici. --Sbìsolo 01:36, 1 nov 2006 (CET)

[modifica] ciao Dott.

Ho visto che sulle wikipedia in altre lingue, viene spesso usato per la lingua italiana, la denominzazione scientifica (in latino), quindi per esempio carduelis carduelis al posto di cardellino, mi sono permesso di fare queste sostituzioni nelle altre nove lingue, ma mica mi sarò sbagliato..???? Grazie--Freegiampi 21:22, 1 nov 2006 (CET)

e mi sono spiegato male, ho cambiato le voci in en.wikipedia.org, de.wikipedia.org, fr.wikipedia.org ecc ecc, tutte riportavano it:carduelis carduelis, che ho sostituito con it:cardellino, ho fatto male? in effetti in italiano si dice cardellino..

[modifica] Avviso blocco flavio brandani

Ciao, scusa, sono io che gli ho archiviato la pagina di discussione per fargli un favore, e l'avviso del blocco m'era sfuggito. La prossima volta ci sto attento. ciao --Ribbeck 22:40, 2 nov 2006 (CET)

[modifica] Macalube

Ciao, scusa per il ritardo ma per scovarle dovevo rovistare tra i vari CD e poi, come al solito, me lo sono scordato. Ho trovato una decina di foto di quest'estate più un piccolo video di un vulcanello in eruttazione. Ora il problema è caricarle su commons..non l'ho mai fatto e dovrò capire come si fa. Inoltre le foto non le ho scattate io ma un mio amico che però mi ha dato il permesso. Mi dai qualche consiglio? --K-Sioux 14:05, 3 nov 2006 (CET)

Ho mostrato le varie possibilità al mio amico e lui con garbo mi ha detto di fare come m..ch.a volevo :-). Ora ho caricato un pò di immagini ma dovrei creare una voce dove inserirle (e metterle anche in una categoria appropriata). Secondo te come dovrei chiamarla? Macalube, Riserva naturale integrale Macalube di Aragona, Macalube Reserve of Aragona oppure non so.

Posso anche caricare il videoclip? o è necessario un formato diverso? Grazie per tutti i consigli che mi stai dando. --K-Sioux 12:58, 4 nov 2006 (CET)

Direi, per semplificare, di chiamarla Macalube; sui videoclip non ti so rispondere, non ne ho mai caricati, bisognerebbe dare una occhiata su commons per vedere quali sono i formati compatibili --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 14:02, 4 nov 2006 (CET)
Per il video ho chiesto informazioni al bar di commons e sono in attesa di risposta. Ne ho caricate altre due però quelle del sito sono tutt'altra cosa! Forse converrebbe chiedere il permesso per pubblicarle ed arricchire la galleria. <fuori_tema>Stamattina non sapevo che fare e così mi sono rivisto un documentario dove, con sorpresa, ho notato un tipo con la barba e gli occhiali che parlava di come, in Italia, l'effetto di certe medicine venisse sperimentato direttamente dai pazienti, per mancanza da parte dell'ottuso mondo medico nel voler elaborare dati più rigorosi e scientifici. Mi sa che quel tipo ha ragione ;-D </fuori_tema> --K-Sioux 14:41, 5 nov 2006 (CET)
Ok, manderò una e-mail alla Legambiente ma prima vorrei sapere da te cosa significa OTRS Ticket#: (che appare nelle pagine di autorizzazione ottenuta) e se devo in ogni caso salvare l'e-mail da qualche parte per un eventuale controllo. <fuori_tema> sì, è quello...ma perché, ce ne sono altri? In genere la domenica mattina la dedico a Morfeo ma stavolta mi sono svegliato così presto che in un primo momento pensavo di aver dormito tutto il giorno fino al lunedì :-), comunque i barboni occhialuti ispirano fiducia solo se le loro parole hanno un senso e dimostrano qualcosa di verificabile, in questo caso possono anche radersi, mettersi le lentine e farsi anche le tette se vogliono...ciò non cambierà la fiducia di chi avuto il coraggio o anche la sola volontà di fermarsi un attimo e rimanere ad ascoltare.</fuori_tema> --K-Sioux 10:14, 9 nov 2006 (CET)

[modifica] Santo Pietro

Ciao Esculapio! La voce l'ho creata da Caltagirone, facendo una semplice operazione di taglia/incolla per sfoltirla! Mi ero dimenticato semplicemente di mettere il template controlcopy presente nella voce originale... :D Buonanotte! --Roberto 00:57, 5 nov 2006 (CET)

Dimenticavo, secondo Triquetra la voce non sarebbe copiata: guarda qui... --Roberto 00:59, 5 nov 2006 (CET)
Direi di sì :) --Roberto 01:17, 5 nov 2006 (CET)

[modifica] Sblocco utente

Hai dato un'occhiata alla pagina delle votazioni? Sai che stai sbloccado un utente già più volte responsabile di attacchi personali e insulti, quindi la tua azione è contro le linee guida stabilite per i blocchi, vero? --M/ 22:45, 5 nov 2006 (CET)

[modifica] Caro amico

Nella vita bisogna sempre lottare contro le ingiustizie, in questo momento è meglio che non vengo a scrivere nel nostro progetto comune, che è stato anche bistrattato nelle pagine delle votazioni, se mai tornerò a darti una mano, sarà con un altro nick, in modo da non danneggiare il tuo lavoro, e di chi ci passa le notti a scrivere sull'ornitologia..--Freegiampi 07:21, 6 nov 2006 (CET)

[modifica] SALUTO.........

Ciao amico mio, caro caro Esculapio, grazie x la precisazione, ma se leggi altri articoli sulla tigre di Java, vedrai che esistono buone speranze di ritrovarla viva!!! Cmq fino a quel giorno, ho obbedito alla tua ingiunzione. SONO LIBERO!!!!!!!!!!! Anche e soprattutto grazie alla tua dolcezza, contribuirò alla enciclopedia, sarete orgogliosi di me... tvb --Flavio87 14:56, 8 nov 2006 (CET)

Carissimo, grazie per la risistemazione della pag Meru Betiri,

)

--utente:Flavio.brandani 19:05, 8 nov 2006 (CET)

[modifica] Immagine di Amazona Leucocephala.

Ho caricato io l'immagine. è stata fotografata e ritoccata da me. Ovviamente rinuncio a ogni rivalsa sui diritti della stessa. --Utente:Guforoyale

[modifica] Sasan-Gir National park

Esculapio mio, xkè metti quell'orribile template

Questa pagina è da controllare
Questa pagina di biologia necessita di essere controllata (vedi l'elenco delle pagine da controllare). Per maggiori dettagli controlla la pagina di discussione. Se ti ritieni competente in biologia, contribuisci a correggere questa pagina e poi rimuovi questo avviso. (pagina segnalata nel mese di novembre 2006)
Motivazione: Informazioni da verificare ed esposte in modo sensazionalistico e senza indicarne le fonti. Vedi anche: Progetto biologia Portale biologia

? Cosa vi è che non va in Sasan-Gir National park? Parliamone assieme!

Dimmi le incongruenze ed io risponderò punto per punto. utente:Flavio.brandani

[modifica] Apologia

Come sei drastico caro Esculapio, è possibile che per voi o sono un vandlo o sono un idiota? Dai amico mio vi sono altre possibilità.... x esempio l'intuito... 1) Se il Caracal vive in TUTTA l'Africa ed ad est sino all'India, ne deduco che abiti pure il parco, poichè si trova nel suo areale... Concordi? 2) Se il cinghiale vive pressochè dappertutto in Asia, perchè non dovrebbe abitare il parco che si trova nel suo areale? Poi, se il cinghiale è la preda adorata dai felini, se non vi fosse di cosa mai si nutrirebbero? 3) Se gli elefanti vivono in frammenti in tutta l'India, xkè mai non dovrebbero esistere nel parco che è nel mezzo della loro area? 4) Scusami ma di cosa mai potrebbero nutrirsi leoni, tigri e leopardi?

In quanto al fatto che non trovi questi animali nei siti che spulci, beh proprio te, che sei un medico dovresti sapere che purtroppo la divulgazione mediatica batte solo su ciò che è SENSAZIONALE!!!! I leoni in Asia SONO sensazionali, i cinghiali ed il resto no... Scusa ma se cerchi informazioni sul morbo di Askell cosa mai trovi? Quasi nulla poichè la malattia, che pure è spaventosa, è così rara da quasi non essere classificata, mente se cerchi lebbra, una malattia orripilante non meno della prima, trovi decine e decine di pagine. Carissimo amico avesti fiducia in me quando nessuno lo ebbe e non ti delusi, poichè come in cuor tuo sapevi già, poi fu dimostrata la mia innocenza assoluta, abbi fiducia in me, amo wikipedia e non farei NIENTE per distruggerla, ANZI, ho ammantato l'enciclopedia con quasi 50 pagine in pochi mesi!!!! Sono un utente prolifico ed una persona buona e gentile. Con affetto utente:Flavio.brandani

[modifica] Amen

Amen amico mio smetterò di creare voci per il rispetto ed il debito che ho con te, ribbeck e gli utenti che mi vogliono bene! --utente:Flavio.brandani 18:53, 10 nov 2006 (CET)

Senti caro amico, come mi hai comandato, ho inserito PERSONALMENTE il bel template

che preferisco a quello orribile che mi inserisce il "caro" Piero Montesaro... però vorrei che mi facesssi un favore... potresti inserirmi la fauna che hai documentato in Sasan-Gir National park?

Grazie per le modifiche a Sasan-Gir National park amico mio. utente:Flavio.brandani 12:29, 12 nov 2006 (CET)

[modifica] Parere

Ciao, è gradito un tuo parere qui. Grazie. --Ribbeck 20:13, 11 nov 2006 (CET)

Ciao carissimo, se guardi le mie voci di leopardi, vedrai che ho citato diligentemente le fonti... ed ora lo farò con i leoni...

                 :-))

utente:Flavio.brandani

Scusami, mi sono confuso, credevo sinceramente che l'alligatore fosse sicuro, poichè in Florida ne ho visti personalmente a bizzeffe... cmq non ho errato di molto e poi ho fatto anche cose buone... i leopardi per esempio.. oggi hoi citato tutte le fonti e nessuno su loro ha recriminato... vi è stato una recriminazione sui leoni, ma il sito che ho citato pur essendo particolare conteneva informazioni serie sulle sottospecie di leone. Io cerco di fare del mio meglio... anzi l'impossibile x accontentarvi... utente:Flavio.brandani p.s Ho imparato pure a: 1) firmare, ") fare collegamenti esterni.

[modifica] Flavio Brandani

Perché hai bloccato questo utente con quale motivazione? Desidererei una risposta Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 15:28, 14 nov 2006 (CET)

Perpiacere sbloccalo, e lasciami una settimana di tempo per lavorarci su con lui, inizialmente era partito bene scrivendo nuovi voci, io l'ho seguito fino alle 14:20 poi ho fatto altro, e poi lui ha fatto il cambio colore. Però ti chiedo perpiacere di sbloccarlo e lasciami una settimana di lavoro con lui, e se non darà frutti lo potrai bannare va bene? Ciao rispondi Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 15:41, 14 nov 2006 (CET)
l'ho già seguito io diversi giorni. Direi che può bastare. Siamo stati clementi nella mjsura giusta, adesso basta, non facciamoci prendere in giro. --Ribbeck 15:46, 14 nov 2006 (CET)

[modifica] Votazione

Grazie per avermelo detto l'ho aperta. Ciao Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 18:16, 15 nov 2006 (CET)

Cosa vuol dire bonificare una voce? Ciao rispondi Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 22:42, 15 nov 2006 (CET)

[modifica] Re: Flora endemica della Sicilia

Una possibilità è costruire una modifica tipo questa e costruire le sottopagine corrispondenti in cui in ogni sotto pagina c'è una immagine: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - ecc.. (se hai dei problemi fai un fischio);-) --Brodo (msg) 02:16, 16 nov 2006 (CET)

[modifica] Brandani/Alexander

Vorrei invitarti a commentare il messaggio che ho lasciato ad Alexander. Grazie e buon lavoro. --Piero Montesacro 12:09, 16 nov 2006 (CET)

Credimi se ti dico che capisco assai bene la tua amarezza. Sì lo ha spostato Alexander. Comunque lo trovi linkato da questo mio intervento. Ciao e buon lavoro. --Piero Montesacro 22:28, 16 nov 2006 (CET)

[modifica] Flora endemica

Vorrei capire cosa hai intenzione di fare con la "Flora endimica" della Sicilia. In questa maniera le voci sarebbero da taggare "Da aiutare", a voler essere buoni. In effetti sarebbero tutte da cancellazione immediata, visto che contengono solo una immagine. Dimmi tu. --Starlight · Ecchime! 14:25, 16 nov 2006 (CET)

Nessun problema. Era solo per evitare che qualcuno "troppo ligio alle regole" proponesse una "cancellazione di massa".... :-)). Buon lavoro. --Starlight · Ecchime! 20:23, 16 nov 2006 (CET)

[modifica] Aggiornamento:Flora endemica della Sicilia

Riflettendo meglio, ho trovato una soluzione molto più elegante (poiché non obbliga alla creazione di sottopagine) anche se più difficile da costruire questa: Sarebbe meglio utilizzarla per non creare un pessimo precedente visto che le sottopagine nel namespace principale sono malviste ;->--Brodo (msg) 18:59, 16 nov 2006 (CET)

Mi piace moltissimo questo ;-) :
eheheheheh!!!
Posso cambiare ordine nelle righe
Non capirai mai l'ordine giusto

--Brodo (msg) 20:22, 16 nov 2006 (CET)Divertiti a cambiare ordine

[modifica] Re: OTRS

Sono uno degli utenti che risponde ai messaggi che giungono su OTRS, per questo conosco il numero. Grazie per aver richiesto e ottenuto l'autorizzazione a usare l'immagine. Sì, certo aggiungi pure il numero di ticket alla pagina dell'autorizzazione. Ciao. --Paginazero - Ø 08:31, 17 nov 2006 (CET)

Cioè mi stai chiedendo conferma di una cosa che ti ho mandato per email _e_ che avevo inserito qui? --Elitre 18:04, 19 nov 2006 (CET)
Facciamo che ti perdono solo se... :-) Ho delle voci da farti vedere: [3], [4], [5], [6]. L'utente è copyviolatore quindi devo rimuovere le sue versioni. Tu che te ne intendi di funghi e co., il resto è abbastanza modificato? Ciao, --Elitre 18:28, 19 nov 2006 (CET)

[modifica] Flavio brandani

Ciao Flavio mi dice se tu puoi guardare questo che dice che è la prova della sua innocenza. Dacci un occhiata. http://www.blogeko.info/index.php/2006/07/12/cuculo_sumatra_avvistamento_borneo Ciao e buona giornata Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 18:21, 19 nov 2006 (CET)

Grazie 1000 per gli auguri, per Flavio be mi aveva pregato di avvisarti, ma ammetto che non l'ho capita anch'io. Ciao e buona serata Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 19:43, 19 nov 2006 (CET)

[modifica] Panthera pardus pernigra

Stavo provando a "bonificare" questa voce, più che altro una aggiustatella, sono passata a quella sopra ed era identica...... secondo me stai perdendo tempo, conviene cominciare a cancellare le voci, la maggior parte sono sottospecie, di cui ci saranno solo pochi esemplari in qualche regione, in pratica senza un testo specifico, è impossibile risalire a delle informazioni corrette tanto vale cancellare le sottospecie, tanto ci sono già informazioni nella voce riguardante la specie principale. ciao --Freegiampi 21:26, 20 nov 2006 (CET)--

[modifica] Copyviol

Non si puoteva fare altrimenti: la struttura della voce e parecchi testi erano copyviol e non potevo fare un ripristino selettivo in questi termini. Ho dovuto copiarmi il testo in locale ed emendare il testo incriminato. In effetti non abbiamo ancora ben presente la misura del danno di Caniatti--Nick1915 - all you want 02:17, 22 nov 2006 (CET)

[modifica] Paranoico

Non mi sembra proprio :-) Fai bene ad essere diffidente verso comportamenti sospetti, senza naturalmente accusare nessuno. Come considerazione assolutamente generale e non riferita a nessun caso specifico, ti preciso che quando rispondiamo alle richieste di controllo degli IP, diamo conferma di corrispondenza solo se questa è certa ed evidente (parafrasando i romanzi polizieschi americani, solo se la corrispondenza è provata al di la di ogni ragionevole dubbio). Quindi una mancanza di corrispondenza non implica nessuna informazione oltre a quello che possiamo dirti; né negativa, né positiva. Ciao, buona giornata, Gac 08:00, 22 nov 2006 (CET)

[modifica] dubbio sulla disa (Ampelodesmos mauritanicus)

Guardando questa pagina ho notato che è stato creato un redirect Ampelodesmo a questa pagina, ho cercato ma visto che non ho trovato nulla sulla pianta (o meglio nessun nome comune che non sia regionale) sai mica se è un nome comune corretto? --Brodo (msg) 16:07, 22 nov 2006 (CET)

[modifica] firma

per favore inserisci un subst: nella firma templatizzata (non ricordo mai se prima o dopo le {{) per evitare l'inclusione del template nelle pagine e riconvertire la firma a testa. La firma con template sballa le pagine pesanti --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 18:42, 22 nov 2006 (CET)

Tu usi una firma del tipo {{Utente:Esculapio/Firma}}. In pagine molto grandi (il bar e i problematici, di solito) queste firme fanno rapidamente superare il limite massimo in kb dei template che una pagina può includere. Inoltre causano numerose richieste di caricamento di pagine diverse sui server, dato che ogni visitatore di fatto manderà ai server una richiesta per ogni firma inclusa. La soluzione è usare la firma con testo per esteso (guarda la mia ad esempio), che non dà questi problemi. Puoi farlo usando il comando "subst" (che sostituisce il template col testo esteso) o spostando il testo dal template alla casellina della firma nelle preferenze.
In seguito ai problemi emersi, le firme templatizzate sono state vivamente sconsigliate. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 20:02, 22 nov 2006 (CET)
Perfetto. Se vedi qualcuno che usa firme con template, sentiti libero di chiedergli di fare la stessa cosa. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 14:16, 23 nov 2006 (CET)

[modifica] Flavio.brandani

Ho modificato il blocco utente da te apposto, perché la votazione è terminata ed il risultato è stato (se non ho sbagliato i conti che non sono semplicissimi!) di due settimane. Siccome l'avevi bloccato il 14 novembre, gli rimangono 6 giorni di blocco da oggi. Ciao, Gac 19:49, 22 nov 2006 (CET)

[modifica] Progetto Disturbi psichici

Ho creato il progetto Disturbi psichici, dammi una mano a costruirlo dai!--Sergejpinka inviami un messaggio 23:33, 22 nov 2006 (CET)

[modifica] Stagno di Molentargius

Ciao Esculapio, sto iniziando a sviluppare la voce relativa allo Stagno di Molentargius. Dal momento che non me la cavo per niente bene con il box delle aree protette (in riferimento a codifiche e codicilli vari), al fine di adeguarlo allo standard puoi dare un'occhiata per integrare eventualmente delle informazioni? Il sito non è compreso negli elenchi ufficiali del Ministero. In perfetta analogia con altre aree protette della Sardegna, ci sono diversi riferimenti istituzionali di cui non saprei individuare la priorità e che non fanno altro che complicare le idee: sito Ramsar, parco naturale regionale, un provvedimento legislativo nazionale che istituisce l'area protetta assegnandone la gestione ai comuni interessati e alla provincia, varie ed eventuali. Se hai bisogno di info fammi sapere. Senza impegno naturalmente ;) --gian_d 07:13, 23 nov 2006 (CET)

Allora, il mio problema è legato alle peculiarità della mia regione: sulla carta si fanno sempre grandi progetti, corredati di leggi istitutive, ma poi non si capisce bene come vanno a finire le cose nei fatti. In riferimento al parco del Molentargius esiste una legge istitutiva ad hoc, con tanto di consorzio di gestione, ma se poi vai a cercare riferimenti in rete non si scopre se giuridicamente il consorzio di gestione (e il relativo oggetto) sono operativi. Perché, ad esempio, il parco non compare nel database EUAP nonostante esistano degli atti giuridici di istituzione? Insomma, da questo punto di vista ho le idee alquanto confuse, forse nelle altre regioni le idee sono più chiare ma qui in Sardegna siamo inflazionati di aree protette che di protetto hanno solo il nome. Ti parlo per esperienza diretta personale perché faccio riferimento a territori che conosco benissimo e nei quali non compare neppure un dannato cartello che indichi una qualche forma di tutela.
Detto questo (più uno sfogo che altro), che informazioni devo mettere sul box? Oltre all'inserimento effettivo dello Stagno di Molentargius nella lista ufficiale dei siti Ramsar e in quella delle zone protette speciali relativa alla direttiva CE del 79, altri riferimenti giuridici sono disponibili in queste pagine:
  1. Sito di una "misteriosa" Associazione per il Parco del Molentargius
  2. Testo del provvedimento legislativo regionale di istituzione del parco
Come puoi osservare, c'è già una prima incongruenza: quale denominazione devo inserire? Stagno di Molentargius oppure Parco Regionale di "Molentargius-Saline"? --gian_d 18:12, 23 nov 2006 (CET)
Ops! mi sono accorto solo adesso che hai inserito dei dati nel box... In effetti hai già fatto quello che ti stavo chiedendo :) --gian_d 18:20, 23 nov 2006 (CET)
Ok, grazie per l'aiuto anche se non ci ho capito molto sulla storia degli adeguamenti automatici. Comunque se sei d'accordo direi per il momento di lasciare il titolo di "Stagno di Molentargius" alla voce (che è quello riportato nella lista dei siti Ramsar), salvo poi modificarlo quando si avranno maggiori certezze su una denominazione ufficiale definitiva. Per il momento mi limito a costruire la pagina appena avrò finito con la mappa (ci sto lavorando da ore...). Di nuovo grazie, ciao --gian_d 20:57, 23 nov 2006 (CET)
Direi che si può spostare per allineamento ad uno standard. A mio avviso però sarebbe utile mantenere anche "Stagno di Molentargius" come redirect al nuovo indirizzo: a prescindere dalla denominazione ufficiale, per un comune utente dovrebbe essere più spontaneo digitare nei form e nella barra degli indirizzi "molentargius" oppure "stagno di molentargius". Fra l'altro ci sono diversi link che puntano a "Stagno di molentargius" e, anche se non sono sicuro, anche da Wikimedia Commons.
Lo fai tu? non sono sicuro di come si effettua uno spostamento e non vorrei combinare pasticci. Stavo lavorando sugli aggiornamenti di un mio sito e sono un po' fuso al momento :D --gian_d 00:08, 29 nov 2006 (CET)

[modifica] Altro spostamento di pagine

Ciao ,qualcuno ha creato l'articolo alga verde ora visto l'argomento della pagina sarebbe opportuno spostarlo sotto Chlamydomonas, la cosa sembra un lavoro da amministratore ... --Brodo (msg) 00:56, 26 nov 2006 (CET)

[modifica] caro Dott.

Ho pubblicato questa lista che tu ben conosci su wikipedia in inglese.. en:List of Italian birds, la prima volta me l'hanno cancellata, dicevano che un doppione su quella su commons, dove non c'era.., poi li ho marcati stretti, e mi ci hanno fatto pure delle correzioni Cia --Freegiampi 15:30, 27 nov 2006 (CET)

[modifica] Invitalo

Invita Utente:Gianni Garuti al Progetto uccelli, lo ha messo come promessa nella sua pagina utente, inoltre è un esperto di birdwatching, ti potrà esserti di aiuto Ciao --Freegiampi 20:34, 28 nov 2006 (CET)

[modifica] Bonifica

Ciao carissimo sn di nuovo libero!!! Ma cambiato profondamente... cm vedi ho bonificato panthera tigris tigris... Ho tentato di depennarla dalla lista, ma ho devastato la pag... non l'ho fatto a posta, e difatti subito ho corretto il malinteso... Stammi bene utente:Flavio.brandani

[modifica] Aggiornamento 2:Flora endemica della Sicilia

Ciao, ho notato che non hai ancora inserito o non hai potuto inserire immagini per tutti i giorni del mese. Pertanto mi sono permesso di fare una modifica nella funzione. Questa funzione che si basa sulla stringa {{ #expr: ( {{CURRENTDAY}} mod 16 ) +1 }} che cambia i numeri giornalmente da 1 a 15 pertanto ogni volta che vorrai aggiungere una nuova immagine dovrai anche modificare il numero dopo il mod (cioè cambiare il 16 a 17 e così via), e non sarà necessario fare un trasloco di immagini dalla prima metà del mese alla seconda e viceversa ;-) --Brodo (msg) 13:07, 29 nov 2006 (CET)

[modifica] OKKIO

Acinonyx jubatus venaticus

Lo stato di conservazione errato ( o comunque diverso da IUCN) lo ha messo Brodo, non flavio.brandani, dai un'occhiata alla cronologia...--Freegiampi 20:34, 29 nov 2006 (CET)

Caro Esculapio sono estenuato dal tuo pressing... vuoi che ammetta di essere un vandalo? Carissimo il caracal caracal michaelis esiste (non è citata dalla IUCN, non chiedermi xkè), comunque, sappi tu che sei sempre (e mi dolgo di dirtelo xkè tvb), in prima fila ad accusarmi, che NON sono stato IO l'odiato Flavio a creare questa voce... io l'ho un poco ampliata... ti metterò le fonti... tanto non ti fidi di me...:-((


Per quanto riguarda il ghepardo, hai assolutamente ragione... ora cambio un abbraccio utente:Flavio.brandani

[modifica] Elenco dei parchi regionali italiani

In base alla voce prima che ci mettessi mano ho concluso, in quanto ho ridenominato dove necessario e quelli spostati in discussione li ho verificati. Prima di segnare come verificata in Progetto aree protette volevo guardare ancora qualcosa su parks.it. Poi penso di passare all'Elenco successivo. Anzi, se nessuno è contrario sistemerei la categoria parchi regionali così come avevo iniziato a fare. Ciao Siculo 00:03, 30 nov 2006 (CET)

[modifica] Pax in wikipedia

Ti ringrazio, caro Esculapio di aver inserito tutte le specie di picchi d'avorio, non le conoscevo e ti ringrazio, ma NON ho intenzione di scrivere su di loro, per l'amor di Dio è troppo faticoso!!! ;-)) Sono tutti tuoi carissimo! Cerchiamo di trovare un modo per convivere pacificamente, vuoi?

_
)))))

utente:Flavio.brandani

Va bene tesoro!!! tvb utente:Flavio.brandani

Ciao ho tradotto da en wiki questo: Panthera toscana che te ne pare? Ti prego risp utente:Flavio.brandani

LO DICI TU .... TU e SOLO TU. Basta cerco di controllare la mia ira... ehm TU ed il tuo amico Ribbeck credete di avere il monopolio del progetto forme di vita ed è per questo che l'ho abbandonato... un progetto vostro e SOLO VOSTRO... CHI VI TOCCA le vostre insopportabili certezze... l'hai scritto TU E SOLO TU che il leone NON vive in BOTSWANA... l'immagine che ho trovato ti smentisce, ma come sono felice... si mi dispiace per te, ma i leoni vivono e PROSPERANO E PROSPERERANNO per sempre anche in Botswana anche quando noi saremo miseri spiriti erranti nell'universo.... :-(( SEI TU e Ribbeck vi divertite a torturami, ma TI GIURO SU DIO CHE NON MI UMILIERETE IN ETERNO... CANCELLA TUTTOOOOOOOOOOO LESTO!!! CHE ATTENDI... Non avrai timore di un VANDALO MISERABILE come me................... Se esistesse una giustizia non sarei io il perseguitato... utente:Flavio.brandani

Citami una fonte che provi che la specie NON viva nel Botswana e ti porrò le mie scuse... altrimenti mi rimetterai l'immagine... utente:Flavio.brandani

Ti chiedo scusa per l'atteggiamento che ho avuto, l'immagine ho scoperto essere del leone sudarficano (panthera leo krugeri), Mi perdoni? :-))) La metto li... utente:Flavio.brandani

Tranquillo amico, non vi darò più noia, ammetto di essermi comportato malissimo con te, ti chiedo scusa. Amici? :-)) utente:Flavio.brandani

Hai ragione, ma fu Leonardo Planante non io ad inserire il link (all'epoca era rosso)....

-))

utente:Flavio.brandani

[modifica] ***

<cit> Medico, classe 1957. Interessi particolari: usi terapeutici dei derivati della Cannabis. </cit> Sei sicuro di non stare già sperimentando? ;)
Scherzi a parte, un particolare ringraziamento per il tuo grande lavoro al progetto, Esculapio. A presto!--..::Marrabbio2::.. 00:22, 4 dic 2006 (CET)

[modifica] Votazioni su alessandro

Caro, amico ti volevo ricordare che se la memoria non mi inganna, sei stato il primo a difendere l'utente Brandani, salvo in un secondo tempo pentirti, in pratica se ti sei sbagliato tu che sei una vecchia volpe, come pensi che un ragazzo di 16 anni non possa sbagliarsi, in sintesi cambia il tuo voto, almeno in un'astensione. Ciao --Freegiampi 19:59, 30 nov 2006 (CET)

[modifica] Re: Richiesta

contributi di Utente:87.10.24.103
Ho esaminato il problema e controllato o ricontrollato per sicurezza tutte le voci in cui ha contribuito, ma il bot non ha trovato nulla. Se hai notato però la sua pagina di discussione, una violazione è spuntata, su un argomento geografico, confermata dalla rimozione fatta se non erro da Civvì. Bisognerebbe capire la sua eventuale fonte cartacea, cosa difficile. In casa ho diverse enciclopedie, ma non sono capaci di coprire il livello di trattazione adottato dal nostro anonimo... Ciao, --F. Cosoleto 02:22, 3 dic 2006 (CET)

Il bot le ha di certo controllate insieme a tutte le altre voci nuove, purtroppo ha continuato a non trovare niente. Mi sembra che l'utente non comunichi molto, eh? --F. Cosoleto 02:08, 6 dic 2006 (CET)

[modifica] Utente:87.19.200.140

Guarda questo IP, sta mettendo pacchi di voci sugli animali....--Freegiampi 21:49, 4 dic 2006 (CET)

[modifica] Caverna francese e leone americano

La foto non e' stata tolta nella foga. Appena l' ho vista ho riconosciuto l' incisione che si trova in una grotta francese (come documentato nella pagina della foto in Commons) per cui non c' entra con la pagina che riguarda una sottospecie di leone che visse solo in America del Nord (secondo il testo della voce!) --Bramfab parlami 17:54, 5 dic 2006 (CET)

Tutto è bene quello che finisce bene.--Bramfab parlami 22:00, 5 dic 2006 (CET)

[modifica] pt: Potamon fluviatile

Hi: thanks for you comment! It's true: I didn't find it either in the IUNC website, but my experiense is that many times the website has a different nomenclature or is simply incomplete:

But there are many many sources that consider this crab species endangered: [7]

Um abraço. Tiago do Vale 23:18, 5 Dezembro 2006 (UTC)



Hi again! I just saw it is listed in the "Red Data Book for the Maltese Islands" as a "Critically Endangered" species (even if the IUCN still doesn't have any data about it).

Um abraço. Tiago do Vale 02:18, 6 Dezembro 2006 (UTC)


[modifica] Utente misterioso

Ciao Esculapio, sì, l'utente non iscritto sono io, Marruz, dal computer di un mio amico. Per quanto riguarda le fonti non so cosa citare... E poi mi vengono richieste sono ultimamente, prima non venivano mai richieste...

Saluti. Utente:Marruz 17:46, 6 dicembre 2006 (UTC)

[modifica] Richiesta

Ciao Esculapio, ehm beh siccome ehm insomma... se vai alla pag di discussione di panthera tigris tigris, vedrai che ho spiegato a Marina le differenze che intercorrono tra le tigri ancora vive... Secondo te... (rispondimi però oggettivamente come se a chiedertelo fosse k-Sioux, Brandaf o meglio Ribbeck), sarebbe possibile spostare ciò sulla pagina principale di Tigre? Risp utente:Flavio.brandani

Va bene caro! utente:Flavio.brandani

Ciao Esclapio ho terminato il lavoro in bozza, se vuoi puoi dargli un' occhiata eppoi dimmi pure... ciao utente:Flavio.brandani

Esculapio, fammi un piacere, la pag "Sottospecie di tigri", anche se da modificare in certi punti, mi pare degna di wikipedia, perciò, quandò sarò bannato... ed il ban sarà molto lungo e doloroso, ti chiederei di inserirla, (dopo essertela modificata a piacere), Ti scongiuro almeno la mia presenza non sarà stata vana... [[utente:Flavio.brandani]]

Ciao Esculapietto, posso reinserire le sottospecie? [[utente:Flavio.brandani 09:06, 13 dic 2006 (CET)]]

Grazie di tuutto Esculapio, ma se le rimetto senza il tuo consenso, sarò strangolato... mi concedi per questa volta di reinserirle tu? Ti supplico... ti giuo poi che non ti achiederò più nulla... non l'ho fatto a posta di metterti i mess in malomodo...:-))

utente:Flavio.brandani 17:47, 13 dic 2006 (CET)

[modifica] C'è un nuovo cliente

Utente:Tetesco sotto il sale Un dodicenne, che scrive sugli animali, che per ora ha aggiunto la categoria [[Categoria:Fauna dell'Italia]], in tre voci, però consederando che era uno dei chiodi fissi del planante, quello di aggiungere Fauna e flora d'italia, non sarebbe male sbirciarlo, anche perchè vista l'età, potrebbe fare qualche casino..--Freegiampi 14:20, 8 dic 2006 (CET)

[modifica] Leggi per favore

Ciao potresti leggere qua per favore? Ciao e buona notte Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 23:32, 9 dic 2006 (CET)

[modifica] Utente:87.16.147.93

Gent.mo Sig.Esculapio, ho controllato le voci relative ad artopodi ed insetti e, sinceramente, credo siano da rifare daccapo. In una sola voce ho riscontrato ben 3 errori nello stesso rigo ed un grado di incompetenza raccapricciante.Come porvi rimedio, dato che esiste una sorta di competizione per cui, avendo io aggiustato la voce entomologia, ho poi ritrovato le stesse ignorantitudini che avevo rettificato?PS

[modifica] Flavio

Mi piacerebbe sapere cosa ne pensi della proposta di Alex. Anche se inconsueta secondo me potrebbe funzionare. Visto che non riesco ad avere il tempo necessario per poter scrivere le voci, per il momento potrei dedicarmi alle sue, rendendole accettabili. Una volta create (anche con la tua collaborazione) lo potresti sbloccare per fargli inserire il contributo. Sono convinto che dopo qualche mese potrebbe operare liberamente senza un eccessivo e sfiancante controllo da parte nostra. In caso contrario lo proporrò anch'io per un serio bannaggio...ma ora mi sembra troppo ingiusto. E' sicuramente un caso particolare ma non lo ritengo assolutamente un vandalo ed in futuro potremmo ottenere un ottimo collaboratore: la sua grande passione per gli animali mi convince di questo. ciao e fammi sapere. --K-Sioux 10:31, 12 dic 2006 (CET)

Non capisco il perchè ma va bene. A proposito, mi dimenticavo, quelli di legambiente l'hanno letta ma non mi hanno più risposto. Che faccio? insisto o li mando metaforicamente alle Maccalube? --K-Sioux 10:44, 12 dic 2006 (CET)

Ho attivato ora l'e-mail su wikipedia (dopo 3 anni e mezzo ancora non l'avevo fatto :-).

[modifica] Porto Venere

Ciao, una cosa al volo. Ho rimesso a posto la voce Parco naturale regionale di Portovenere eliminando alcune frasi sospettate di copyviol. Nel far questo ho notato che tu a un certo punto hai sostituito la denominazione "P.N.R. di Porto Venere" in "P.N.R. di Portovenere", dicendo nella motivazione che la seconda è la "denominazione ufficiale". Volevo chiederti se sei proprio sicuro; il dubbio mi viene perché seguendo i collegamenti esterni (e anche fino al PDF con il regolamento ufficiale del parco) mi sembra di vedere scritto sempre Porto Venere staccato. Cheddici? Saluti & grazie Moongateclimber 16:53, 13 dic 2006 (CET)

Grazie! Moongateclimber 17:26, 13 dic 2006 (CET)

[modifica] Domanda

Domanda: perchè nn ti piace il termine "Collegamenti esterni"?= Risp per piacere... utente:Flavio.brandani 16:35, 14 dic 2006 (CET)

[modifica] Nuova discussione

Così? utente:Flavio.brandani 16:56, 14 dic 2006 (CET) ps Hai visto che ho imparato a firmare?

[modifica] Passo passo

Segugio mio che c'e che non va a bufalo Africano? Non vuoi che si scriva un dì di quela sottospecie? Fai bene non piace neppure a me... ma esiste...:-)) utente:Flavio.brandani 17:07, 14 dic 2006 (CET)

[modifica] Si

Amen p.s: Mi diverto tanto a metterli:-))))) Flavio.brandani 16:43, 15 dic 2006 (CET)

[modifica] Risolto

Amico mio, ho risolto ogni cosa, ah sentimi:

a)All'Uro ho messo un'immagine recente, lo sapevi che è rinato? Che notizia meravigliosa, un giorno, se la cometa Apophis ci risparmierà, vedremo i Diosauri e gli Smilodon camminare sulla terra... che giorno...

b)Lo Stambecco stà bene perchè dite che è Critico nznz il vs pessimismo...

-))))))))

Flavio.brandani 17:15, 15 dic 2006 (CET)

[modifica] Foresta di Gir

Ciao, ho dato una sistematella a questo benedetto parco, aggiungendo che il Parco Nazionale è all'interno del Santuario. Ma questi indiani non potevano fare un tutt'uno? Utente:Marruz 17:37, 15 dic 2006 (CET)

[modifica] Risposta

Gent.mo Dott.Grasso, desidero ringraziarLa per la Sua gentile e sollecita risposta.Noto che Lei è della città da cui proviene la mia famiglia ed in cui sono cresciuto fino ai 12 anni.Le faccio allora notare che la prima Società Entomologica al mondo fu fondata a Palermo, e ben otto anni prima che Linneo publicasse il suo "Sistema Naturae". Una esposizione enciclopedica degli artopodi è un progetto di grande ambizione, ma perchè arrendersi? Credo però che sia indispensabile fissare delle procedure-guida per tutti coloro che vogliono collaborarvi.Innanzitutto le nomenclature devono osservate il dettato del XV Congresso Internazionale di Zoologia (Londra-luglio 1958), e non ci siamo.Se è il caso potremmo pubblicarne almeno l'essenziale.In secondo luogo la descrizione delle entità deve essere redatta secondo le norme tradizionali in uso nella Zoologia, e quì neppure ci siamo; è pur vero che tale insuperabile esigenza comporta l'uso di termini zoologici, ma bisogna preventivare la redazione di un glossario di modo ché chi consulta l'enciclopedia abbia modo di consultare anche le voci specifiche. In terzo luogo è indispensabile la redazione di una bibliografia, voce per voce, ivi compreso per le immagini; a questo proposito bisogna sottolineare che, benchè le foto possono essere di grande utilità, dal punto di vista delle norme possono essere accettati solo disegni firmati dall'autore.Infine, per quanto riguarda la tassonomia e la sistematica ritengo necessaria una consultazione ad hoc, di volta in volta, al fine di valutare le proposte avanzate dai vari studiosi a livello internazionale dei singoli gruppi o specie di organismi.Sarebbe anche cosa utile chiarire ai partecipanti che la buona volontà è apprezzabile ma talvolta dannosa se non si possiede una specifica competenza; non possono, infatti, essere accettate redazioni estemporanee o il cui contenuto di informazione è decaduto per gli sviluppi delle ricerche. Rimango in attesa di riscontro.Ho provveduto a registrarmi ma, almeno per un pò, dovrà perdonare la mia notevole inabilità al computer. Piero Sagnibene. PS. ho iniziato a trattare la voce Strepsiptera, ma devo consultare alcune publicazioni recentissimme a proposito della loro utilizzazione sperimentale nella lotta biologica;quindi ho lasciato in sospeso con la dizione (in lavorazione).

[modifica] Aggiorna!

Ciao, viste le nuove funzioni implementate dal nuovo pywikipedia, ti consiglio vivamente di aggiornare pywikipedia :) Per più informazioni, guarda qua Filnik Filbot wants (work for) you! 22:17, 16 dic 2006 (CET)

[modifica] Piante carnivore

Ciao, eccomi quà. Ho tradotto un nuovo pezzo da en:wiki, ora vado sui termini tecnici. Intanto puoi controllare che con ci siano ripetizioni nel testo, dato che ha dei precedenti abbastanza lunghi. a presto :D --w-pds 13:06, 18 dic 2006 (CET)

Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com