Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Discussioni portale:Fantascienza - Wikipedia

Discussioni portale:Fantascienza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Immagine:Fanta logo.png IL BΛR ΛL TERMINE DELL'UNIVERSO Immagine:Fanta logo.png

» Ben teletrasportati al BΛR del PORTΛLE FΛNTΛSCIENZΛ «

Accomodatevi! Ricordate che le spade laser vanno consegnate all'ingresso e che le vostre bestie aliene possono entrare, ma col guinzaglio se superiori alla tonnellata di massa.

Qui potete porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci sulla fantascienza presenti nell'enciclopedia (per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al Wikipedia:Bar).

Allacciatevi ad una delle discussioni in corso elencate di seguito oppure cliccate qui per inserire una nuova domanda o osservazione.

Gli Antennati

» Si invita a spostare nell'archivio le discussioni chiuse «

Indice

[modifica] Dimensioni parallele

Ciao a tutti. Sto meditando sul fatto di inserire la dimensione parallela (ora che l'articolo è un po' più sviluppato) tra i generi della fantascienza, come fanno alcuni autori, spostandola dai temi tipici dov'è ora, e gradirei la vostra opinione al riguardo. ;) --MarcoK (msg) 13:01, 6 dic 2005 (CET)

mmm... non sono molto d'accordo. Io addirittura toglierei anche Ucronia e Viaggio nel tempo. Ma visto che già ci sono quelli, non vedo perchè non mettere anche le dimensioni parallele.  ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI  18:26, 12 dic 2005 (CET)
Per quale motivo toglieresti l'ucronia e i viaggi nel tempo? Sono curioso! :) Beh, l'idea di inserire anche le dimensioni parallele mi era venuta scartabellando la bibliografia che ho da poco aggiunto nell'articolo fantascienza (segnalo che ci sono alcuni testi critici molto interessanti consultabili online). Molti di questi dedicano un capitolo ai viaggi temporali e alle dimensioni parallele.
Personalmente, ammetto di trovare un po' difficile definire esattamente cos'è un "genere" e cosa non lo è. È anche per questo che l'articolo si chiama in modo ampio Generi e filoni della fantascienza, dopotutto, ed è stato diviso in due, prima i "generi", poi i "temi tipici". Il problema è innanzitutto definire cos'è un genere. Riporterei a scopo di (mia) riflessione quanto avevo riportato tempo addietro sui generi cinematografici (il discorso non è diverso):
Quando vi è la produzione di un gran numero di opere eterogenee porta ben presto all'organizzazione della produzione entro alcuni filoni, noti come generi.
La tipologizzazione è un fenomeno dovuto allo strutturarsi dell'offerta, da parte dell'industria (del cinema, o dell'editoria di fantascienza), in base ai gusti del pubblico e alla risposta di mercato. Il successo di un'opera porta al tentativo di ripeterlo, riproponendo al pubblico alcuni degli elementi che si ritiene possano aver contribuito a determinarlo.
La duplicazione porta ad un accumulo di opere che seguono una certa tipologia, accomunate cioè da alcuni elementi, a un canone.
Quando il canone comincia a diventare ripetitivo, banalizzato e noioso, quando cioè il pubblico comincia a non reagire più come prima a causa dell'assuefazione, la tipologia si modifica: il genere conosce così una evoluzione. Dal genere derivano altri generi, oppure si creano dei sottogeneri.
Dunque un genere sarebbe qualcosa di consolidato anzitutto nei gusti del pubblico (è uno dei motivi IMHO per cui si continua a scrivere space opera ancora oggi, anche se con risultati raramente originali: vende ancora piuttosto bene).
Per quanto riguarda l'ucronia, ho pochi dubbi nel considerarla un genere; i viaggi nel tempo o le dimensioni parallele sono anch'essi un tema consolidato, ma sarei più possibilista se includerli tra genere o i temi tipici (sempre che questa suddivisione che abbiamo operato non risulti essa stessa arbitraria). Lo possiamo decidere assieme: quello che più mi preme è che entrambi siano presenti in generi e filoni della fantascienza, perché penso che quell'articolo dovrebbe essere un piccolo compendio, una guida generale (che ha ricevuto soprattutto apprezzamenti, visto che è finita in vetrina) sul vasto universo fantascientifico.
Scusate lo sproloquio (per vostra fortuna mi capita raramente). Allora, che ne dite? Genere, sottogenere o tema tipico (o altro)? Inserirlo o non inserirlo? --MarcoK (msg) 00:00, 18 dic 2005 (CET)
Non intendevo dire che ucronia e viaggi nel tempo non meritassero di finire nell'articolo... solo che secondo me non si possono considerare "generi" in senso stretto. Ad esempio in una space opera si può narrare di viaggi nel tempo, ma il genere della storia rimane comunque sempre la space opera. Penso che ucronie, viaggi nel tempo e dimensioni parallele siano più che altro temi... ma è una considerazione palesemente POV perchè temo che la suddivisione tra generi e temi non sia risolvibile in maniera obbiettiva (io sarei addirittura tentato di inserire tutti i "sottogeneri" sotto fantascienza hard o soft). L'alternativa dal mio punto di vista sarebbe di fare come su en.wiki, cioè inserendoli tutti in parallelo senza suddivisione tra generi e temi. Ma è una scelta abbastanza estrema.  ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI  23:50, 17 dic 2005 (CET)

Per me si può inserire tenendo presente che in molti casi Ucronia e dimensioni parallele (e viaggi nel tempo) vengono usati assieme, vedi ad esempio gli ultimi romanzi di Heinlein. --Gvf 23:56, 17 dic 2005 (CET)

Possibile classificazione tassonomica:
  1. generi: f.hard e soft
  2. sottogeneri: New Wave, space opera, cyberpunk, postcyberpunk, steampunk, utopica e distopica,
  3. filoni: ucronia, f. apocalittica e post apocalittica, xenofiction...
  4. temi: viaggio nel tempo, dimensioni parallele, colonizzazione dello spazio ...

 ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI  00:27, 18 dic 2005 (CET)

Temo che una classificazione "tassonomica" (di questo o altro tipo) si potrebbe difficilmente considerare univoca e obiettiva. Anche e specialmente hard e soft sono solo convenzioni critiche, non da tutti accettate, e spesso non corrispondono (o non corrispondono più) a veri e propri generi con caratteristiche precise. I generi mal sopportano una gerarchia rigida, essendo spesso intersecati tra loro. Il Cyberpunk, per fare un esempio, non è né hard né soft. Francamente lascerei l'ordine nell'articolo com'è, inserendo in fondo viaggio nel tempo e dimensioni parallele tra i temi; eventualmente si può tentare di inserire qualche spiegazione nel testo di queste sezioni. (Per quanto riguarda invece la colonizzazione dello spazio, che è citata nell'elenco sopra, se si vuole inserirla in una nuova sezione, questa la chiamerei in generale Spazio, mettendo assieme anche esplorazione dello spazio (articolo che purtroppo manca!), viaggio interstellare, astronave, minaccia dallo spazio ecc.). --MarcoK (msg) 13:54, 20 dic 2005 (CET)

[modifica] Proporre la voce Fantascienza per la vetrina

Segnalo la Discussione:Fantascienza#Vetrina.3F. Prima di proporre la voce in vetrina ognuno di noi è invitato a leggerla e a proporre suggerimenti sulle migliorie da fare alla voce Fantascienza... meglio ancora a realizzarle di persona. MarcoK (msg) 22:45, 19 mag 2006 (CEST) - Agg. 21:34, 22 mag 2006 (CEST)

[modifica] Serie TV di fantascienza

Nell' "elenco di serie tv di fantascienza" sono presenti almeno due miniserie tv: "V - Visitors" e "Taken". Non ho controllato se ci sono altre miniserie tv o film per la tv. O si crea un "elenco di miniserie tv di fantascienza" e, in caso ci siano anche film per la Tv, un "elenco di film per la tv di fantascienza", oppure si rinomina l' "elenco di serie tv di fantascienza" in "elenco di fiction tv di fantascienza" visto che la fiction tv comprende la serie tv, la miniserie tv e il film per la tv. Dakota 19:56, 31 mag 2006 (CEST)

Visto che nessuno è intervenuto eseguo la modifica io. Dakota 07:56, 13 giu 2006 (CEST)

[modifica] Nuovo progetto dedicato a Star Trek

È nato il Wikipedia:Progetto Star Trek. La pagina del progetto è in attesa delle vostre aggiunte e miglioramenti. Tutto l'equipaggio a bordo! --MarcoK (msg) 13:52, 1 lug 2006 (CEST)

Vorrei precisare il senso di fare un progetto su Star Trek anche su Wikipedia, quando ci sono così tanti siti in rete che ne parlano (ricordo che intorno al 1995 si calcolava fosse l'argomento più diffuso nel neonato WWW). La maggior parte di questi siti (spesso quelli fatti meglio e più interessanti) sono stati costruiti interamente dai fan, ma non vi è alcuna garanzia che tra un anno o tantomeno cinque esisteranno ancora. Wikipedia invece è un'enciclopedia che ambisce a tramandarsi al prossimo secolo e oltre, e presumibilmente è in grado di sopravvivere al World Wide Web stesso. Dunque il Progetto Trek avrà un taglio maggiormente divulgativo ed è rivolto a tutti, ai neofiti assoluti come ai super-esperti. Non è infatti necessario essere un geek o un trekkie per partecipare al progetto, né conoscere a memoria il titolo di tutte le puntate ;) Anche chi ha una conoscenza minima, ma è incuriosito dall'universo di Kirk e Spock, può offrire un contributo prezioso (ad esempio wikificando le voci dei nuovi utenti, o suggerendone di nuove). Chi conosce altre persone potenzialmente interessate (siano esse Klingon, Vulcaniani o Terrestri), per favore diffonda questa notizia. Può essere un modo per guadagnare nuovi contributori a Wikipedia. Chi gestisce un sito potrebbe decidere di donarci alcuni suoi contenuti, "immortalandoli" e preservandoli per la storia e per i divertiti antropologi del XXIII secolo.

Lunga vita e prosperità. --MarcoK (msg) 19:08, 2 lug 2006 (CEST)

Il progetto merita, solamente che mi pare necessaria una maggiore attenzione al modo in cui le voci sono redatte (l'italiano!!!), sia ai contenuti delle stesse. Mi spiego: ho appena apportato una piccola correzione alla voce transcurvaura, giusto un piccolo appunto nel merito tralasciando volontariamente l'ortografia e la costruzione della frase per tornarci in seguito. Tuttavia, non mi pare corretto scrivere che "nel tunnel si transcurvatura le navi e i dati viaggiano a velocità incredibile": cosa vuol dire incredibile?!?! Se chi scrive non è sicuro del contenuto di un lemma, mi pare opportuno che si limiti a scrivere quello che sa e che non dia un'indicazione così generica giusto per darla. Marco

Siamo in tanti apposta. Non necessariamete chi imposta una voce ha uno stile impeccabile, ma è proprio grazie al contributo di tutti che yna voce può migliorare in modo significativo e, spesso, rapidamente (ma Wikipedia è anche per molti uno stimolo per migliorare). Dunque al lavoro. :) --MarcoK (msg) 17:11, 25 lug 2006 (CEST)

[modifica] Proposta indecente, praticamente innocua

Visto l'omaggio perpetuo che wikipedia fa alla serie di fantascienza guida galattica per autostoppisti e al suo autore Douglas Adam, perche non aggiungiamo magari su wikibooks o addirittura sotto le voci relative di wikipedia le versioni e-book della sua triologia-pentalogia? i file sono già online, al sito http://utenti.lycos.it/DouglasAdams/ il che mi fa pensare che probabilmente non ci sono tanti problemi con il copywrite.... sarebbe simpatico e utile per avviare una campagna volta a creare una biblioteca di narrativa su wiki. pensateci. so long Andij88 14:18, 2 lug 2006 (CEST)

I problemi di copyright ci sono eccome! Se chi detiene i diritti in Italia (le case editrici che hanno pubblicato i libri) non ti concedono, esplicitamente e per iscritto, di utilizzare quel materiale, la cosa è purtroppo illegale. Vedi Aiuto:Copyright. Nulla però ci impedisce di espandere le voci dedicate alla Guida... cosa che al buon vecchio Douglas non sarebbe affatto spiaciuta, scommetterei. ;) --MarcoK (msg) 18:52, 2 lug 2006 (CEST)
Cmq niente ci vieta di inserire il link http://utenti.lycos.it/DouglasAdams/ in modo visibile in alcune pagine dei wikipedia, no? :) Andij88 10:38, 3 lug 2006 (CEST)
No, mi spiace, non possiamo avallare comportamenti illegali. Ci teniamo che Wikipedia mantenga un'immagine di rigoroso rispetto di questo. --MarcoK (msg) 10:45, 3 lug 2006 (CEST)

[modifica] Categoria:Immaginario

Ciao a tutti , io e la mia "collega" Ines ci occupiamo prevalentemente di scienze sociali (rispettivamente: sociologia e antropologia) e stiamo lavorando da qualche settimana a un'impresa titanica: riorganizzare la Categoria:Società, che attualmente non se la passa benissimo. Maggiori informazioni le potete trovare sulle nostre pagine di discussione e uno schemino è nella mia sandbox; lo potete confrontare con l'albero delle categorie. Abbiamo pensato di contattare voi appassionati perchè ci siamo trovati di fronte alla necessità di intervenire sulla Categoria:Immaginario, che attualmente presenta un equivoco: confonde al suo interno elementi propri dell'immaginario collettivo con elementi propri della produzione fantascientifica. Avremmo pensato di fare una bipartizione per separare il "vostro" dal "nostro", in questo modo:

  • Categoria:Immaginario
    • Categoria:Rappresentazione fantastica
      • le vostre sottocategorie
    • Categoria:Leggende
      • le nostre sottocategorie

Cosa ne pensate? Lo ritenete possibile, razionale?
Ah, naturalmente il nome Rappresentazione fantastica non è che suoni benissmo..ma non ce ne vengono in mente di migliori; alternative che avevamo pensato sono (tutte con ovvi problemi di ambiguità): immaginazione, elementi di fantasia, fantasy, fantascienza. Magari potreste pensarne uno migliore voi. Qualsiasi suggerimento è ben accetto, nel frattempo vi saluto. --DoppiaQ dimmi 17:00, 4 lug 2006 (CEST)

La Categoria:Immaginario è nata come semplice contenitore omologo della en:Category:Fiction oppure en:Category:Fictional (come vedete anche nella wiki inglese c'è un po' di confusione ;)). La questione nasce semplicemente dal fatto che il termine fiction non è direttamente traducibile in italiano (anche in italiano è usato il termine "fiction", ma con un'altra accezione, specificamente televisiva, come spesso accade con i termini malamente importati nella nostra lingua) e il termine "narrativa", quello per certi versi più vicino, è comunemente riferito alla sola letteratura. Nello specifico della proposta di divisione, devo ammettere che a me personalmente non risulta molto chiara (ma forse devo leggermi le discussioni per capirci qualcosa). Se parliamo di "immaginario collettivo", temo che Star Trek ne faccia parte non meno che Gilgamesh. Forse "elementi immaginari" sarebbe più aderente al contenuto della en:Category:Fictional? :O Speriamo di avere anche qualche altro parere. --MarcoK (msg) 17:32, 4 lug 2006 (CEST)
Nella sottocategoria Categoria:Rappresentazione fantastica (o qualche altra denominazione) andrebbero tutte quelle categorie che appunto raggruppano delle invenzioni della fantasia, come Categoria:Luoghi immaginari, Categoria:Opere letterarie immaginarie e molte altre. È indubbio che anche queste entità fittizie fanno parte del patrimonio dell'immaginario collettivo ed infatti farebbero parte della Categoria:Immaginario, però raggruppate come sottocategoria, giusto per creare un po' di ordine e non fare un gran calderone con le leggende e gli altri elementi che si verranno ad aggiungere. --Ines - (contattami) 17:48, 4 lug 2006 (CEST)
Ok, grazie, ora mi è più chiaro. Per me rimane più che altro da decidere un nome adatto per la categoria (Rappresentazione fantastica non è forse il massimo, vediamo se ci sono altre proposte) ;) --MarcoK (msg) 18:02, 4 lug 2006 (CEST)
Sì il nome non è bello, forse migliora al plurale ("Rappresentazioni fantastiche") ma confidiamo molto nei suggerimenti! :-) --Ines - (contattami) 20:45, 4 lug 2006 (CEST)

Ehm piano con tutti questi suggerimenti, non ce la facciamo a seguire la discussione :-) --Ines - (contattami) 15:05, 6 lug 2006 (CEST)

davvero ragazzi...calma...stiamo facendo scoppiare i server con questo dibattito :D scherzi a parte, mi sembra che Rappresentazioni fantastiche sia un tantino meglio - o un tantino meno peggio, ecco. L'accendiamo?--DoppiaQ dimmi 17:43, 6 lug 2006 (CEST)
a più di un mese di distanza... - sono uno sbadato, lo so - ecco fatto ragazzi! suggerimenti, proposte, lamentele, fatevi sotto senza esitazioni. un saluto--DoppiaQ dimmi 15:58, 16 ago 2006 (CEST)

[modifica] Guida galattica per autostoppisti (film)

La definizione "Trilogia in cinque volumi" è una bestialità gratuita o un gioco di parole voluto? se fossa la seconda, mi è sfuggito il senso. --BW Insultami BWB 07:47, 6 lug 2006 (CEST)

Credo fosse una (ironica) definizione dello stesso Douglas. --MarcoK (msg) 09:11, 6 lug 2006 (CEST)
Mi giunge nuova, comunque se così fosse andrebbe come minimo virgolettato. --BW Insultami BWB 11:52, 6 lug 2006 (CEST)
Qui spiegano l'origine di questa definizione. Ciao, Andrea.gf - (parlami) 14:28, 10 lug 2006 (CEST)

[modifica] Template:Fantascienza e Template:FantaTV

Paulatz mi fa giustamente notare che molte delle "voci mancanti" di Speciale:Wantedpages deriva dai template Template:Fantascienza e Template:FantaTV. Dato che nel corso del festival della qualità di questo mese si sta cercando di scrivere le voci mancanti a cui puntano un gran numero di wikilink, ci invitano cortesemente a completare scrivendo almeno degli stub per tutti i "link rossi" che ancora appaiono nel template. Questo risulterebbe particolarmente necessario perché la lista delle voci più richieste ne riporta solamente un numero piuttosto limitato e quindi quelle derivanti dai template occupano una grossa percentuale del totale. --MarcoK (msg) 13:48, 10 lug 2006 (CEST)

Ne ho sistemato uno, giusto per amore dei vecchi tempi quando collaboravo in maniera più assidua ;-) --Sigfrido 02:36, 24 lug 2006 (CEST)
PS: ho chiesto ai cugini di fr.wiki se avevano una voce simile (in modo da mettere gli interwiki), non ce l'hanno e mi sa che presto la traducono ;-) --Sigfrido 05:48, 24 lug 2006 (CEST)

[modifica] Stargate: Replicanti o Replicatori?

Vista la confusione che c'è tra queste due diverse traduzioni del termine inglese "Replicators", sarebbe meglio metterci d'accordo su quale usare nelle pagine di Wikipedia. Io non ricordo se nella serie vengano mai chiamati Replicatori, ma cercando su Google (per lo più nei vari forum) sembra che ci sia una distinzione tra le "macchinette" (Replicatori) e gli "umanoidi" (Replicanti). Devo dire che però, da assiduo seguitore della serie, la cosa mi giunge nuova.

Allora, voi che dite? Replicanti o Replicatori? —dream.x 02:46, 18 lug 2006 (CEST)

Ehm, ma stiamo parlando di Stargate o di Star Trek? --MarcoK (msg) 23:45, 19 lug 2006 (CEST)
Stargate, Stargate! :D Il dubbio mi è sorto perché qui su Wikipedia in parecchi articoli (e anche nella barra "Specie, razze e fazioni aliene") vengono chiamati Replicatori, ma io li ho sempre sentiti chiamare Replicanti, nella serie. --dream.x 01:28, 22 lug 2006 (CEST)
Vabbè, io intanto quando vedo Replicatori lo cambio in Replicanti, poi si vedrà. —dream.x 19:11, 23 lug 2006 (CEST)
Si chiamano replicatori! Li ho sempre sentiti chiamare così nella serie tradotta in italiano e lo stesso termine viene usato su tutti i siti internet che trattano di Stargate SG-1 (un esempio). I replicanti sono quelli di Blade Runner.  ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI  15:49, 27 lug 2006 (CEST)

[modifica] testi fondamentali

chi e' in grado di dare un elenco basilare di testi di FS che coprano i vari generi? grazie, filippo

Più di 100 anni di letteratura sono difficili da condensare, e poi ciascuno potrebbe indicarti testi diversi come rappresentativi di ogni genere. Puoi provare a spulciare tra le nostre voci: in generale i libri recensiti sono quelli più famosi. Ad esempio 1984 (romanzo) è uno dei più famosi romanzi distopici di fantascienza sociologica. Puoi provare a trovare qualcosa partendo dalle categorie in cui è inserito.
Comunque ricordati che qui si discute su come sviluppare l'enciclopedia, se non trovi le informazioni che cerchi puoi provare con google: ci sono numerosi siti di appassionati che presentano le "pietre miliari" del genere. --Sigfrido 02:46, 24 lug 2006 (CEST)

[modifica] Qualcuno ci sta cambiando i titoli...

...senza avvisare. E a me non sta bene. Per favore esprimete anche voi la vostra opinione in Discussioni_Wikipedia:Progetto_fiction_TV#Cambiamento_di_titoli_senza_avvisare, grazie. --MarcoK (msg) 16:22, 28 lug 2006 (CEST)

[modifica] Fantascienza al Vaglio?

Sono "a caccia" di voci da passare al vaglio, e ho letto che tempo fa vidi stavate organizzando per far andare in vetrina Fantascienza. IMO, anche se il lavoro di perfezionamento non è finito, metterla in vaglio potrebbe essere un'ottima idea, perché avrete impressioni e suggerimenti di tutti gli utenti, magari anche di quelli che non ne capiscono tanto. Chi è d'accordo? cryp | {{cancella subito}} 09:43, 30 lug 2006 (CEST)

Avevamo cominciato a tradurre alcune parti dell'equivalente inglese ma poi la cosa si è fermata li. Se qualcuno vuole darmi una mano ecco la mia sandbox.  ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI  14:04, 31 lug 2006 (CEST)
Per me va bene. --MarcoK (msg) 21:29, 24 ago 2006 (CEST)

[modifica] Autorizzazioni e Star Trek

Non so se è già stato segnalato, comunque quach'uno (Utente:TekAndre) ha ottenuto l'autorizzazione ad utilizzare i testi di http://www.hypertrek.info di Luigi Rosa. Per chi non lo conoscesse è il migliore sito italiano su Star Trek, un sito pieno di ogni genere di informazioni che può essere utilizzato per colmare le lacune di wikipedia in questo settore. Per chi volesse utilizzare le informazioni del sito ricordo di mettere nella discussioni il template della donazione. Vedi Discussione:Timeline del teletrasporto per un esempio. Hellis 11:54, 6 ago 2006 (CEST)

Il template della donazione è {{crediti|http://www.hypertrek.info/|HyperTrek.info|OTRS #2006072810001851}}
E' già stato segnalato in Wikipedia:Autorizzazioni_ottenute e Wikipedia:Progetto_Star_Trek (in basso a destra)
--TekAndre (msg!) 14:11, 6 ago 2006 (CEST)

[modifica] Classi di astronavi

Ho visto che stanno inserendo molta materiale, ma volevo chiedere se per le classi di astronavi era possibile (per uniformità) usare la nomenclatura prevista per le normali classi di navi militari, ovvero "Classe XXX (tipo nave)" - per esempio per esempio "Classe Akira (incrociatore)" - anche per evitare possibili conflitti con nomi di classi reali (o di altri universi fittizi)

... poi volendo fare il rompiscatole il nome dell'astronave andrebbe in corsivo, salvo la sigla della flotta (USS Enterprise)... ^___^ --Moroboshi 16:55, 10 ago 2006 (CEST)

Se così stabilisce la convenzione navale, mi adatterò senza problemi a scrivere i nomi in corsivo. Per eliminare le parentesi dalle sigle ci sono contrari? Hellis 12:47, 11 ago 2006 (CEST)
Come si fa per casi di omonimia? Non sarebbe meglio fare "Astrovane classe Galaxy (Star Trek)", per evitare conflitti? Oppure si crea una voce unica che contenga tutte le versioni (immaginarie e non)? --Sigfrido 12:53, 11 ago 2006 (CEST)
Sulle varie possibli varianti di come scrivere il nome di una classe di navi ("Portaerei classe Yorktown ", "Classe Yorktown Portarei", "Classe di portaerei Enterprise", "Classe Yorktown (portaerei)", ecc... abbiamo già avuto diverse discussioni (anche se al momento riesco a ritrovare solo questa che non è stata quella conclusiva Discussioni aiuto:Convenzioni di nomenclatura/Archivio 2005) e questo è l'accordo finale a cui si era giunti
Su come disambiguare è riportato (per le navi storiche) nelle convenzioni di nomenclatura sopra. Nel caso di omonimie classi navali "storiche", può darsi che sia sufficiente il tipo a disambiguare, per esempio Classe Kongo (cacciatorpediniere) e Classe Kongo (nave da battaglia). Se non è sufficiente il tipo di nave (si aggiunge l'anno di introduzione in servizio, per esempio Classe King George V (nave da battaglia 1911) e Classe King George V (nave da battaglia 1939), o la nazionalità Classe Porpoise (sottomarino Stati Uniti) e Classe Porpoise (sottomarino Regno Unito). Nel caso di classi fittizie direi che conviene aggiungere il nome dell'universo fittizio - ma solo se necessario per disambiguare.--Moroboshi 13:11, 11 ago 2006 (CEST)
Riguardo alle sigle, direi di mantenerle - gli autori di Star Trek si sono basati (per quanto ne so') sulla nomenclatura della United States Navy e questa usa per l'appunto il nome seguito dalla sigla, vedi per esempio en:List of active U.S. Navy ships, sorted by homeport. Più che altro la convenzione è di citare la sigla solo nella prima citazione e/o solo quando è necessario per distinguere tra navi con lo stesso nome. Una volta che l'articolo ha specificato che si parla della "USS Enterprise (NX-01)" è inutile ripeterlo e si può citare semplicemente Enterprise (elidendo anche l'USS).--Moroboshi 13:18, 11 ago 2006 (CEST)
Io non parlavo di eliminare le sigle dai titoli, ma solamente le parentesi e quindi invece di Enterprise (NCC-1701) avremmo Enteprise NCC-1701. Il numero identificativo serve per evitare sovrapposizioni. Quando esistono omonimie proporrei di utilizzare come la solito (Star Trek) e qualcosa di più specifico se serve. Hellis 16:14, 11 ago 2006 (CEST)
Quello a cui mi riferivo è che nella nomenclatura delle marina militare statunitense le sigle le mettono proprio tra parentesi dopo il nome della nave, vedi gli articoli sulla wiki sulle navi statunitensi, per esempio USS Enterprise (CV-6) o USS Phoenix (CL-46), oppure prova a fare un giro sul sito della marina statunitense. --Moroboshi 17:18, 11 ago 2006 (CEST)
Ok, ora mi e chiara la nomenclatura. Grazie a tutti. Hellis 18:04, 11 ago 2006 (CEST)

[modifica] Speculative fiction

Come posso tradurre in italiano speculative fiction? O_o L'ho tradotto come postcyberpunk ma non penso vada molto bene... --Marukou msg 14:52, 11 ago 2006 (CEST)

A me risulta che il termine "fantascienza speculativa" esista. --Sigfrido 17:58, 11 ago 2006 (CEST)
Quindi una voce su questo argomento dovrebbe chiamarsi proprio Fantascienza speculativa? --Marukou msg 19:37, 11 ago 2006 (CEST)
IMHO è più corretto narrativa speculativa --Moroboshi 19:44, 11 ago 2006 (CEST)

[modifica] Rettiloidi

Controllate per favore la voce? Io non so di che cosa si stia parlando... - Alec 01:22, 14 ago 2006 (CEST)

Accidenti ho cancellato per sbaglio il riferimento al copy viol di Hill.... ma non credo sia Rettiliani bensi Rettiloidi e penso che si riferisca all'universo di Star Trek Enterprise? Dovrebbe trattarsi di una delle specie Xindi....

Se si tratta di Xindi, la voce esiste già (comprese tutte le sottospecie: acquatici, arboricoli, aviari, insettoidi, primati e rettili).  ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI  14:12, 30 ott 2006 (CET)

[modifica] Ormai segnalo a destra e manca... :D

E' la volta di Jihad butleriana (si parla di Dune...). Non ho trovato copyviol, ma ho qualche dubbio... - Alec 14:05, 16 ago 2006 (CEST)

[modifica] Philip K. Dick

Ciao a tutti. Volevo proporre anche in questo bar (dopo aver iniziato una discussione all'interno della voce Philip K. Dick) una serie di idee per completare la pagina di questo grande autore. In particolare sulla creazione delle singole voci dei suoi romanzi, che per la maggior parte mancano. Se siete interessati e avete idee a proposito fatemi sapere. Grazie!--GLf 12:39, 15 set 2006 (CEST)

[modifica] Fumetti di fantascienza

In wikifumetteria stiamo riorganizzando le categorie, e tra le decisioni si pensava di eliminare le categorie per genere perchè troppo opinabili e arbitrarie.. per questo pensavamo di cancellare la categoria "Fumetti di fantascienza".. venite anche voi a dire la vostra (soprattutto se siete contrari) ;-) Superchilum(scrivimi) 12:21, 18 set 2006 (CEST)

dopo una settimana di tacito assenso, provvediamo a cancellare :-) Superchilum(scrivimi) 11:49, 26 set 2006 (CEST)
Dovete scusarmi, non sono stato molto presente nei giorni scorsi e (occupato a far partire il Progetto:Qualità) non avevo letto la discussione. La questione dei fumetti di fantascienza è stata già affrontata in passato e onestamente mi pareva risolta. Non siamo affatto d'accordo con la cancellazione della categoria. Tutte le categorie sono opinabili, in quanto costituiscono delle semplici convenzioni. Si tratta semplicemente di scrivere un incipit nella categoria che definisca in modo sufficientemente chiaro il discrimine. Credo che un fumetto di fantascienza o horror sia facilmente identificabile ed è un termine usato anche dalla critica. La lista dei Fumetti e manga di fantascienza o l'Elenco di videogiochi di fantascienza, seguendo la stessa motivazione di chi propone la cancellazione, dovrebbero essere eliminate allo stesso modo, mentre invece la maggioranza in tali votazioni si è sempre espressa per il mantenimento della voce. Se ci sono dei (comprensibili) problemi con le categorie LGBT, non per questo la soluzione è estendere le cancellazioni ai generi e chi si è visto si è visto. Mi auguro abbiate inquadrato il problema, in caso contrario è opportuno confrontarsi con tutta la comunità nella pagina delle richieste di cancellazione. --MarcoK (msg) 12:29, 26 set 2006 (CEST)
la discussione prosegue in wikifumetteria ;-) Superchilum(scrivimi) 15:07, 26 set 2006 (CEST)

[modifica] John Carpenter e la buona vecchia fantascienza

Avrei due proposte da sottoporre al portale:

1) Sareste contrari alla creazione di un template tipo questo qui che però raccolga ordinatamente la serie di John Carpenter di Fuga da...? Il problema non è tanto la creazione del template, ma più che altro cosa scrivere nella barra in alto per presentare la saga. Scrivo Saga di Jena Plissken?
2) Servirebbe qualche sostanziale aiuto a terminare i film presenti in questo template...si accettano aiuti da parte di tutta la comunità e, visto che molti dei film di Carpenter sono di fantascienza... ad esempio, Dark Star è un caposaldo, eppure è uno stub...

Grazie, --El Tarantiniese (Talk radio) --l'allievo dello sceriffo cattivo 10:00, 15 ott 2006 (CEST)

[modifica] John Carpenter e simili

Qualche giorno fa ho scritto ciò qui:

«Da tempo sono un grande estimatore del cinema di John Carpenter. Notando che in Wikipedia molte delle voci riguardanti i suoi film non esistono, o sono stub... mi è venuto in mente di creare un progetto riguardante John Carpenter. La carenza di voci riguardanti il grande regista balza subito all'occhio notando questo template. Inoltre, la voce proprio su di lui mi sembra un po' scarseggiante di materiale! Perciò, anziché aprire di punto in bianco un progetto sapendo che poi nessuno interverrà - come è già successo con il progetto Tarantino - propongo la cosa al bar. Attendendo risposte...»

Da quanto potete evincere, le risposte non sono state a favore dell'apertura del progetto, e a questo mi attengo senza insistere, però tutti mi hanno invitato a proporre un festival della qualità o qualcosa del genere (tipo una maratona come quella presente nel vostro portale) per i film di Carpenter. Mi affido al popolo del bar al termine dell'universo che potrà consigliarmi su cosa fare e cosa no. --El Tarantiniese (Talk radio) --l'allievo dello sceriffo cattivo 17:19, 7 nov 2006 (CET)

L'idea della maratona è interessante, specie se si riesce a coinvolgere contemporaneamente anche il Progetto:Cinema e il Progetto:Film horror. Potresti partire creando un template specifico su Carpenter con le principali voci da sviluppare. --MarcoK (msg) 18:02, 7 nov 2006 (CET)
template specifico? Basta guardare questo e vi sarà tutto chiaro sul da farsi. Gran parte dei film sono rossi... --El Tarantiniese (Talk radio) --l'allievo dello sceriffo cattivo 15:07, 8 nov 2006 (CET)

[modifica] Superman: Fantascienza o Fantasy?

Scusate, ma a me l'intera saga di Superman sembra più fantastico che fantascienza... Si, ci sono dei riferimenti alla scienza, ma se ne ricavano conseguenze completamente immaginarie, che non hanno proprio nulla a che fare con la realtà, nemmeno lontanamente... Potreste ribattere che in tutte le storie di fantascienza ci sono cose così, ma da quello che ne so io mai al livello dei vari fumetti, delle varie serie e dei vari film dedicati alla storia di Superman. So che in alcuni episodi si parla persino di magia e in generale di arti soprannaturali. Questa non è proprio una caratteristica della fantascienza. A mio parere, si dovrebbe cambiare la categoria da "Fantascienza" a "Fantasy" a tutte le voci che fanno riferimento a Superman. Ciao, Elfo Scuro 12:04, 26 nov 2006 (CET)

I supereroi sono... supereroi. A seconda del punto di vista (e del taglio che viene dato alle storie dai diversi autori), possono essere inseriti nell'una o nell'altra, o in entrambe. Per una definizione di cos'è fantascienza vedi la voce Fantascienza (vedrai che l'uomo d'acciaio vi rientra benissimo, volendo). Riguardo alla fantasy: tieni conto che oggettivamente in Italia il termine "fantasy" ha un'accezione diversa rispetto al mondo anglosassone, assai più circoscritta al filone "sword & sorcery" (nell'accezione che tu intendi, è più corretto parlare di Fantastico (narrativa), in generale). --MarcoK (msg) 14:30, 26 nov 2006 (CET)
Per quanto mi riguarda di dovrebbe cambiare tutte le voci della categoria fantascienza in fantasy o viceversa. L'unica differenza tra le due è (vagamente) il tipo di tecno(magic)-babble usato. Ma l'Enterprise (piuttosto che l'Allodola dello Spazio) hanno la stessa coerenza scientifica della palla di fuoco di un mago di D&D. Ma sfortunatamente in Italia fanno la distinzione indicata sopra da Marcock. --Moroboshi scrivimi 22:57, 26 nov 2006 (CET)

[modifica] Star Trek,proposta su nuova voce

Salve a tutti, sono da poco registrato nella WP e solo oggi mi capita di scrivere per la prima volta qui. Da tempo accarezzavo l'idea di scrivere un articolo sulle analogie tra la prima serie di Star Trek e la tragedia greca. So che può sempbrare un po' bizzarro ma... tant'è, potrebbe essere un tassello del progetto. Aspetto opinioni in merito. Ciao! --Candaules 15:15, 4 dic 2006 (CET)

Ciao Candaules e benvenuto. I tuoi contributi al progetto:Star Trek saranno sicuramente graditi, però non nella forma che ipotizzavi. Questa infatti è un'enciclopedia e come tale riporta informazioni solo di seconda (o terza) mano, le ricerche originali non sono consentite (vedi Aiuto:Niente ricerche originali). Sono comunque sicuro che troverai modo di contribuire in (molte) altre forme. --MarcoK (msg) 16:40, 4 dic 2006 (CET)

[modifica] Rassegna stampa e novità su Star Trek

Fantascienza.pod, il podcast italiano sulla fantascienza, nel numero 13 - dedicato all'anniversario della serie classica di Star Trek - parla del Progetto:Star Trek e del portale Fantascienza di Wikipedia. Il podcast è scaricabile qui. Vorrei cogliere l'occasione per ringraziare Luigi Rosa (ospite in "trasmissione") per il suo generoso supporto a questo progetto, e anche i "padroni di casa" (autori del podcast) Eliver e S*. --MarcoK (msg) 18:50, 2 dic 2006 (CET)

Segnalo che è disponibile un nuovo template per inserire le schede nelle voci sui personaggi di Star Trek, qui i dettagli. --MarcoK (msg) 15:08, 5 dic 2006 (CET)

Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com