Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Discussioni Wikipedia:Vetrina - Wikipedia

Discussioni Wikipedia:Vetrina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Nella cronologia di Wikipedia:Articoli in vetrina sono presenti le modifiche relative alla vecchia pagina Wikipedia:Bella prosa, la pagina di discussione associata è conservata in Discussioni Wikipedia:Articoli in vetrina/Archivio.

Archivio delle discussioni precedenti in questa pagina

Indice

[modifica] Voci di gruppo in vetrina (proposta)

Salve a tutti i wikipediani, avrei piacere di sottoporvi alcune idee riguardanti la vetrina che mi sono venute in mente durante una breve discussione con Twice25. Il tutto è partito leggendo le proposte per il miglioramento della procedura e delle regole per ammettere le voci in vetrina, ma la molla è stata assolutamente casuale: leggendo il gruppo di voci che stanno realizzando i wikipediani del Portale Genova, in particolare Via Garibaldi (Genova) e quindi Rolli di Genova e Genova vista da illustri viaggiatori, mi sono chiesto "perché non evidenziare (e per certi versi premiare) quegli articoli degni della vetrina che formano un corpus unico"?

Sotto un altro punto di vista la promozione della categoria (?) Voci di gruppo in vetrina (?) consentirebbe di completare in modo organico il lavoro fatto per quelle che, taluni, considerano "voci contenitore" (sto usando la locuzione in senso lato, per esemplificare, non me ne vogliano coloro che l'hanno utilizzata in modo più preciso) e forse non degne della vetrina; si veda ad esempio la votazione per l'inclusione di Italia. Stabilendo alcuni criteri validi sia per le voci che naturalmente formano un gruppo per la forte affinità, sia per quelle che formano un gruppo per la relazione "dal generale al particolare", la mia modesta opinione è che si possa avvantaggiare la qualità e la completezza delle nostre migliori voci.

Criteri di ammissione alla categoria (?):

  1. uniformità di stile (sia grafico che letterario)
  2. formano gruppo le voci collegate dai wikilink del template 'vedi anche'
  3. formano gruppo le voci presenti nella sezione 'voci correlate'

Mi sono anche chiesto se, al fine di migliorare "il mantenimento della qualità", non istituire la figura (assolutamente ufficiosa) del maintainer, ossia un wikipediano che "adotta" il gruppo di voci (magari prima o durante la fase di vaglio) e ne cura l'uniformità di stile, ne gestisce le discussioni collegate, protegge da atti di vandalismo e simili...

Cosa ne pensate? --AltraStoria 11:46, 18 lug 2006 (CEST)

Proposta interessante, ma non ho ben chiaro il meccanismo con il quale premiare il corpus unico... suggeriresti di creare apposite categorie "pro-vetrina"? Appositi template che raggrippino i link alle varie voci in modo da valutarle e votarle? O altro?... --Lucas 13:18, 18 lug 2006 (CEST)
Da studiare a fondo perché suona proprio bene. Elucubra meglio (nel senso di "spiega a noi poveri mortali") i metodi e i limiti che ritieni di inserire. Se (SE) ho capito bene le basi dell'idea ho già in mente un "gruppo" di voci... :D- Aspetto a pié fermo le polemiche. :))) Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 13:47, 18 lug 2006 (CEST)
Un'idea del genere mi era balzata in mente pure a me quando la voce Monte Bianco era in segnalazione per la vetrina: avevo notato infatti che tutte le voci correlate a Monte Bianco (che ho diligentemente raccolto nel template apposito!) erano ugualmente ben scritte e esaustive. Forse ciò che mi arrestò era la difficile realizzazione di una simile procedura, ma se ci hai già pensato, allora hai il mio voto a favore! Fεlγx, (miao)


Mi accorgo che sono stato poco chiaro. Per cominciare, l'idea è grezza e qualsiasi suggerimento è benvenuto. Seguo le richieste di chiarimento indicate nei primi commenti per cercare di chiarire:

  • la premiazione può essere implicita (chi lavora duro per realizzare una voce da vetrina ha piacere a vederla pubblicata), ma può essere anche esplicita:
idea n. 1 poiché le linee guida stabiliscono che le voci non siano firmate (anche se dalla cronologia si può sapere chi ha contribuito), si potrebbe creare una pagina "I wikipediani che hanno contribuito con le voci migliori!"
idea n. 2 consentire ai wikipediani che contribuiscono "in modo sostanziale" alle voci in vetrina e ai gruppi di voci in vetrina di mettere un logo nella loro pagina utente (se vogliono) che ne indichi lo status di best contributor o simile. Per la serie "non è la quantità..." --AltraStoria 18:24, 18 lug 2006 (CEST)
inserite le vostre ;) ...
  • un'apposita categoria che raggruppi le voci, più una categoria tipo "Star+" per distinguerle dalle semplici voci in vetrina, andrà probabilmente realizzata per la navigazione
  • dei template potrebbero essere realizzati appositamente (penso ai template tematici che vedo ad esempio nelle voci del progetto Firenze o nelle voci principali di Storia, in effetti già esistenti), oppure potrebbero essere create variazioni del template 'vedi anche' che indichino lo status "in vetrina" anche della voce linkata; o entrambi i tipi.
  • metodi: esistono già il Vaglio e la proposta di presentazione in vetrina. Senza stravolgere nulla, io inserirei un livello in più e la figura del maintainer. Più in dettaglio:
  1. Un wikipediano, o un gruppo di wikipediani "uniti" da un progetto (come nel mio esempio iniziale a proposito del Progetto Genova), realizza non una ma un gruppo di voci di ottima qualità, che ritengono meritino la vetrina.
  2. Se le voci non hanno stretta relazione tra loro, allora sono semplicemente "candidate alla vetrina" e si segue la procedura nota --> FINE
  3. Se le voci sono in stretta relazione, in base ai criteri (da individuare, e dei quali presento di seguito una proposta), propongo che uno degli autori si candidi a maintainer, ossia, in accordo con gli altri autori, si prenda l'impegno a seguire le voci (vedi sotto i compiti del maintainer)
  4. Se non è possibile trovare un maintainer in questa fase, la voce passa al Vaglio e contestualmente si fa richiesta di un maintainer (da definire i criteri per candidarsi)
  5. Se c'è il maintainer, è questi che si prende l'incarico di verificare che le voci rispettino i criteri, quindi le propone direttamente come candidate "in gruppo" (ad esempio si può indicare nella pagina delle candidature in vetrina X, Y, Z (inserimento di gruppo))
  6. Si segue la votazione, viene votato il gruppo (se una delle voci non è da vetrina, non lo è nessuna voce del gruppo). La regola può sembrare draconiana, ma costituisce un deterrente ai gruppi "male assortiti". Ovviamente questa è la mia idea al riguardo ;)
  7. Il maintainer si impegna a ripresentare le voci che non sono state accettate dopo aver verificato un sostanziale miglioramento, modera la discussione degli autori per un (eventuale) scorporo, o quant'altro; per le voci accettate prende l'impegno di "seguirle" (vedi sotto)
  • criteri per determinare se le voci possono costituire un gruppo in vetrina
  1. Devono seguire le linee guida di wikipedia (mi sembra ovvio ;)
  2. Devono rispettare le indicazioni del Manuale di stile e le convenzioni stabilite dalla comunità (vedi ad esempio Wikipedia:Bar/Numeri e notazione) (anche questo mi sembra ovvio)
  3. Devono essere "da vetrina"
  4. Devono avere un maintainer
  5. Devono appartenere ad una delle seguenti macro-categorie: a) voci strettamente correlate, da leggere come se fossero un tutt'uno, anche se ciascuna di esse ha una propria autonomia b) voci collegate da una relazione "dal generale al particolare" (come nell'esempio precedente di Italia). Sono macro-categorie abbastanza generiche, per forza di cose, e si farà affidamento sul giudizio delle persone per stabilire se i criteri si applicano.
  6. Le 'voci correlate' e quelle dei template 'vedi anche' fanno parte del gruppo, e quindi si può verificare il caso di dover "adottare" una voce sulla quale non si è lavorato fino a quel momento per rendere il gruppo "completo". Nel mio esempio iniziale, alla voce Via Garibaldi (Genova) un utente esterno al gruppo di lavoro ha aggiunto Giuseppe Garibaldi alle voci correlate; tale link, ritenuto pertinente, ha di fatto esteso il gruppo iniziale.
L'idea generale della seconda categoria, forse la più insidiosa, nasce dalle mia personale frustrazione nel trovare in vetrina una voce che abbia i wikilink "principali" ('vedi anche' e 'voci correlate') "rossi". Devo ammettere che ho votato per promuovere in vetrina Persia e Italia anche nella speranza che, avuta maggiore visibilità, qualcuno fosse ispirato dalle Muse...
  • compiti del maintainer
  1. Coordina il gruppo di lavoro per la promozione in vetrina delle voci di gruppo
  2. Verifica che siano rispettare i criteri (vaglio a priori)
  3. Ri-coordina il gruppo di lavoro per una ri-candidatura
  4. Per le voci "promosse", a) modera e chiude le discussioni b) "protegge" le voci da atti di vandlismo e da cambiamenti "sconsiderati" (promuovendo, se il caso, una discussione) c) contatta gli altri utenti del gruppo di lavoro o gli amministratori per verifiche sul materiale (vedi procedure per errata attribuzione di copyright o sospette copiature, ecc) d) contatta il gruppo di lavoro, o ne costituisce uno nuovo se il precedente si è sciolto, se ci sono proposte di ristrutturazioni o modifiche sostanziali su una delle voci che ha "adottato"
  5. Per le voci "promosse", inoltre, poiché 'vedi anche' e 'voci correlate' possono alterare lo status del gruppo (ad esempio con aggiunte o eliminazioni), il maintainer ha l'ultima parola nell'accettare tali modifiche. Esse infatti potrebbero richiedere di ristabilire un gruppo di lavoro per aggiornare le voci di gruppo e mantenerne il valore. Le regole per chiedere la sospensione o l'eliminazione di una voce in vetrina dovrebbero trattare i gruppi in modo specifico.
  6. Il maintainer prende l'impegno a cercare un sostituto se non è più in grado di svolgere il suo compito.

Scusate se mi sono dilungato: credo di aver coperto tutti i punti. Attendo i vostri commenti e le vostre idee :) --AltraStoria 18:24, 18 lug 2006 (CEST)

[modifica] Commenti

a)Mi armo di sega e comincio con le "idee 1 e 2". Spiacente ma -anche se solleticano l'ego di ciascuno (e il mio è gigantesco)- vanno proprio contro lo spirito del baraccone. Oh, certo io sarei (sono) ben felice di sentirmi dire bravo. Ma mi devo mettere il cilicio, flagellarmi col gatto a nove code e confessarmi dal padre priore per il peccato di orgoglio. Poi se la comunità :D decide diversamente, "chi sono io per..." è una buona scusa... Adesso vado a leggere il resto. Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 18:57, 18 lug 2006 (CEST)
b)Maintainer. Intanto l'uso smodato della lingua britanna mi fa prudere l'alluce. Posso suggerire un monte di altri nomi in italiano. Ma per brevità ne metto uno corto corto che mi è venuto in mente ora: "Occhiuto controllore della qualità generale presente futura autorizzato dalla comunità". Più corto di così non mi viene niente. Però diventa difficile trovare la persona. Se non vado errato tempo fa si cercava qualcosa di simile peroprio per la vetrina. Avendo esaurito l'aspirina prima della metà della discussione non so come è andata a finire. Ma c'è del buono ci penserò un po' su. ri-Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 19:04, 18 lug 2006 (CEST)
Sono fortemente, fortissimamente contrario a qualunque proposta che contenga la parola maintener. Curatore no, eh? Nemo 19:08, 18 lug 2006 (CEST)
(confrittato) - Sono leggermente parte in causa, come sostenitore delle idee (in proposito) di AltraStoria. Nello specifico, l'idea 1 non mi sembra consigliabile (potrebbe favorire un antagonismo che non si sa quanto sarebbe positivo in un progetto che fa della condivisione nell'anonimato un credo); la seconda idea può avere valenza a livello personale (molti di noi riportano già nelle proprie userpage le voci a cui hanno collaborato e da cui hanno avuto maggiori soddisfazioni). Più interessanti, e ad AltraStoria l'ho già manifestato, mi sembrano le proposte riguardo i gruppi di voci da proporre in Vetrina e la funzione del cosiddetto maintainer (che suona meglio di manutentore o di manutengolo ... :)), che io vedo inquadrabile un po' come nell'{{AdottaGiorno}}. Al di là del fatto che molti di noi abbiano più o meno pingui watchlist, se si potesse favorire l'adozione di particolari voci (oltre le proprie? Segnandosele magari in una sottopagina di todo da tenere bene in vista?) non sarebbe male. --Twice25 19:10, 18 lug 2006 (CEST)

TW andiamo a braccetto. (Poi tu mi spieghi dov'é e a che ora si arriva, perché nei Comuni italiani e francesi non l'ho trovato)--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 19:13, 18 lug 2006 (CEST)

Ora che mi sono ripreso dal colpo apoplettico (resistente, vero?), dico la mia: le proposte 1 e 2 sono impraticabili e contrarie allo spirito di Wikipedia. Per il resto, non capisco il bisogno di tutto 'sto disastro: basta inserire nelle regole della vetrina che si possono proporre voci a gruppi. Se vogliamo con la clausola che prima il gruppo deve essere passato dal vaglio; i revisori del vaglio semplicemente terrebbro in osservazione tutte le pagine e controllerebbero tutto (come si fa anche per le voci normali, che discorso è?). Possiamo aggiungere subito queste due righe e risolvere il problema. Fine della storia, chiuso il cinema. Nemo 19:16, 18 lug 2006 (CEST)

Che dire? Nemo propheta in patria :D Al di là dello scherzo, scrivendo troppo credo si siano persi alcuni dei punti che intendevo evidenziare: 1) inserire un gruppo di voci in vetrina da verificare tutte assieme: ok. Ma: 2) si voleva evidenziare il legame (come alcuni progetti fanno già con i loro template) tra le voci e 3) si voleva inserire un criterio in più nel valutare il gruppo di voci (link 'vedi anche' e 'voci correlate' blu e [possibilmente?] da vetrina). Se si fosse in accordo sui punti 1, 2 e 3 (e ripeto se), potrebbe sorgere il problema di curare le modifiche di una certa entità, che per un gruppo di voci potrebbe rovinare (se non coordinato) l'armonia dell'insieme. Per i motivi indicati sopra, in particolare da Twice, l'idea di un curatore ufficiale, mutuata dall'organizzazione dei progetti open source, non mi sembrava malvagia. È vero che ci sono i progetti tematici: ufficialmente potrebbero essere i progetti tematici a fungere da maintainercuratore per le voci/gruppi di voci. Si potrebbe 4) rendere obbligatorio l'utilizzo del template del progetto di riferimento in tutte le voci da vetrina. Soluzione di minima che richiede pochi passaggi al processo attualmente in essere e che rispecchia, credo, lo spirito di quanto esposto in precedenza. Se questa formulazione sembra più chiara ed è condivisa, si può tranquillamente sostituire alla proposta "sbrodolata" ;) Resto in attesa di leggervi. Ciao, --AltraStoria 15:05, 19 lug 2006 (CEST)
Teoricamente, ci sarebbe un'altra strada ancora: interessare della cosa il Wikipedia:Festival della qualità. Un periodo tematico potrebbe essere dedicato a fare blu i link rossi delle voci in vetrina. Ma il discorso iniziale di AltraStoria (Voci di gruppo in vetrina), che a me piace assai, credo mirasse ad altro. --Twice25 18:41, 19 lug 2006 (CEST)
Vero. Mi piace pensare "in grande" :) Credo anche che, se si partisse da un nucleo di idee condiviso dalla comunità, i miglioramenti verrebbero man mano: alcune cose vengono già fatte in modo volontario grazie alla passione di wikipediani. Forse mi sbaglio, ma leggendo le voci di it.wiki scopro dei piccoli gioielli giorno per giorno :) Il fatto di formalizzare ruoli o precedure non è, di per sé, garanzia sufficiente ad un miglioramento della qualità. Ecco perché è importante coinvolgere nella discussione la comunità: questo vuole essere un crogiolo che fonda i vari punti di vista e dia origine ad azioni concrete. Alcune saranno senz'altro diverse da quelle da me (o da altri) inizialmente immaginate, come ha sagacemente suggerito poche righe prima Twice. Lo scopo finale è... diventare più autorevoli della Treccani, che altro? 8-D --AltraStoria 11:10, 20 lug 2006 (CEST)

[modifica] Vetrina in pagina principale

Visto che la nuova pagina principale conterrà una sezione dedicata alle voci in vetrina di it.wiki pensavo che sarebbe opportuno accordarci per risolvere alcuni problemi. La vetrina al momento, a mio parere, è un po' troppo affollata di riassunti di voci in vetrina (ce ne sono ben 12)... e contemporaneamente ci sarebbe da affrontare il problema dell'aggiornamento costante del Template:Pagina principale/Vetrina. Pensavo che forse si potrebbe ricorrere ad un unico template da utilizzare sia nella pagina principale che nella vetrina vera e propria, che alternasse automaticamente un certo numero di voci. (a prima vista però ne comparirebbe solo una). Che ne dite?  ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI  17:37, 20 lug 2006 (CEST)

Ho dato uno sguardo alla sorgente e alla cronologia. Ma la Vetrina è gestita "a manina"?!? Ero convinto che funzionasse mediante template e/o bot... Sarei per automatizzare tutto il possibile, ma conosco ancora molto poco le possibilità del software. A parte il voto positivo alla proposta, in questo momento posso essere di poco aiuto:( --AltraStoria 18:13, 20 lug 2006 (CEST)
anche da me voto positivo, a parte la voce in vetrina nell'HP (che si potrebbe alternare con altre, tra le nuove arrivate in vetrina) anche la vetrina vera e propria andrebbe migliorata, con un massimo di voci riassunte (4?) --piero tasso 19:22, 20 lug 2006 (CEST)
Voto positivo anche per me, e ottimi i suggerimenti di piero. --Twice25 23:03, 20 lug 2006 (CEST)

Sí, tutto a mano. :D Quel che è noioso è inserire i riassunti (infatti ultimamente non lo faccio: se ne occupino gli autori delle voci ;-) ), che pur essendo solo la prima parte delle voci richiedono comunque un minimo di attenzione, motivo per cui è difficile automatizzare la cosa. Però nella vetrina non vorrei che ci fosse solo una voce alla volta: si può forse creare 4 o 5 sottopagine da aggiornare (attualmente a mano, poi chissà) e visualizzare contemporaneamente nella vetrina e alternativamente nella pagina principale? Nemo 10:43, 21 lug 2006 (CEST)

Acc! A mano! Complimenti al manolesta. Se Hill (qualcuno) può automatizzare il cambio - giornaliero? - sarebbe grande. Per l'incipit potrei suggerire (ma non so se è possibile...ecc.) che dopo tot parole o battute il carattere rimpicciolisca man mano tanto da incuriosire il povero lettore :D - Per la vetrina "vera e propria" avevo suggerito a P0 di usare la sua bozza della pagina principale quella che era in concorso. Si può? Dico usare le linguette delle cartelline ognuna per un riasuntino della voce...no, vero? Peccato! Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 13:16, 21 lug 2006 (CEST)

Ho inserito nella vetrina il richiamo a 4 nuovi template ({{vetrina/1}}, {{vetrina/2}}, {{vetrina/3}} e {{vetrina/4}}) contenenti i riassunti delle ultime 4 voci. Questi stessi template sono ora utilizzati anche in pagina principale quindi aggiornando la vetrina si aggiorna automaicamente anche la sezione relativa della pagina principale (che li alterna automaticamente). Per facilitarne la modifica poi ho inserito in testa ad ogni riassunto un link diretto alla modifica della pagina.  ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI  17:23, 25 lug 2006 (CEST)

Ottimo, Hill. Nemo 20:58, 25 lug 2006 (CEST)

Idea folle: ma non si potrebbe alternare un numero decisamente maggiore di voci? o addirittura alternare tutte e 173 le voci attualmente in vetrina - oppure per lo meno quelle che hanno un riassunto pronto? --McGonnell (Scrivimi) 16:43, 31 lug 2006 (CEST)
A parte la complicazione che ciò comporterebbe, la vetrina in pagina principale è stata pensata come sostituto dei Freschi di stampa. Nemo 20:59, 31 lug 2006 (CEST)
Però questo donerebbe più visibilità a tutte le voci in vetrina, in quanto prima o poi ti capitano tutte! --McGonnell (Scrivimi) 12:23, 1 ago 2006 (CEST)
Anche a me piacerebbe una rotazione più ampia nella pagina principale, mentre nella pagina della vetrina farei ruotare le ultimissime reginette (sono disponibile a riassumere le voci di argomento medico, se volete) Xaura 15:16, 1 ago 2006 (CEST)
Secondo me non è un'idea del tutto folle. È fattibile... basta creare altri template (tipo {{Vetrina/5}}, {{Vetrina/6}} ecc.) e inserirgli dentro i riassunti. Il problema più che altro è che aggiungendo ogni volta un nuovo template la manutenzione della vetrina diventerebbe molto più complessa. (Se si vuole lasciare nella vetrina le ultime voci premiate bisognerà continuamente sostituire i template precedenti con quelli nuovi, anzichè aggiornare semplicemente i soliti quattro). Io lascerei così com'è ora.  ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI  17:50, 1 ago 2006 (CEST)
Al massimo se ne potrebbe aggiungere qualcuno solo per la vetrina della pagina principale. Lasciando invariata la vetrina vera e propria.  ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI  17:56, 1 ago 2006 (CEST)
Francamente a me la soluzione attuale sembra ottima, oltre che semplice da gestire. La vetrina risalta ed è facilmente raggiungibile dalla pagina principale e sono evidenziate anche tutte le pagine accessorie (ad esempio la categoria che raccoglie tutte le voci in vetrina). L'unico elemento "pubblicitario" che forse manca nella pagina principale è il numero complessivo di voci, ma non è detto che faccia parte delle cose da mostrare lì. --AltraStoria 10:35, 2 ago 2006 (CEST)

[modifica] Riepilogo voci

Mi sembrava utilissima la vecchia impostazione del bar con le voci in segnalazione per la vetrina nell'indice a dx, con l'indicazione di quando sarebbe finita la votazione... non si può fare in questa pagina (o nelle segnalazioni) un menù piccino riepilogativo tipo quello? con le indicazioni di quando finisce la votazione. Superchilum(scrivimi) 12:51, 12 ago 2006 (CEST)

Fai richiesta al bar direttamente, ricorda che il {{vetrinaesposta}} per ora c'è ne "Il Wikipediano" --Fεlγx, (miao) 14:40, 13 ago 2006 (CEST)
ah, non l'avevo visto. grazie ;-) Superchilum(scrivimi) 14:50, 13 ago 2006 (CEST)

[modifica] criterio

se non erro uno dei criteri per l'inserimento delle voci in vetrina è la stabilità della versione pubblicata. vorrei portare l'attenzione quantomeno [qui], [qui] e fors'anche [qui]; non mi paiono esempi di stabilità cronografica.... vorrete scusarmi se non vado a ritoccare io, ma sono movimenti troppo pesanti e con magnitudo parecchio forte sulla struttura stessa della voce (e poi a dire il vero, ci metterei almeno qualche pomeriggio per ognuna di esse e preferisco far controllare a molti) --jo 02:42, 30 ago 2006 (CEST)

Quel criterio serve principalmente per escludere voci su cui non ci sia accordo su impostazione o contenuti generali, come ad esempio signoraggio, e non a impedire interventi anche pesanti. Naturalmente sarebbe scorretto effettuare modifiche radicali che cambino notevolmente l'equilibrio della voce, specie se comportano rimozione di parti del testo; ma questo vale per tutte le voci. Insomma, queste tre mi sembrano voci piuttosto tranquille, cioè non oggetto di grandi contrasti, perciò non mi sembra che ci sia da preoccuparsi troppo. Se poi si riterranno eccessive o discutibili le modifiche, si potrà o ripristinare l'ultima versione abbastanza simile a quella approvata o rimuovere temporaneamente dalla vetrina finché non si risolve la situazione, e nel caso in cui il conflitto sia irreparabile segnalare per la rimozione. Nemo 09:01, 30 ago 2006 (CEST)
Forse converrbbe esprime il concetto con un termine più adato. "stabilità" non è molto chiaro. --ChemicalBit 19:08, 1 set 2006 (CEST)

[modifica] Modifica schema

Ho sentito il bisogno di dividere la "religione" dalla sezione "società", in quanto mi sembrava alquanto inadatta tra "pseudoscienze", "giochi" e "sport" (come se lo stadio e la chiesa fossero la stessa cosa). Ho dunque creato una sezione a parte, suddivisa (per ora) fra Cristianesimo e Induismo, essendo le uniche due voci di religione l'una cristiana e l'altra induista. Si potranno ovviamente creare nuove suddivisioni, per esempio "ebraismo" o "islamismo" se saranno poste in vetrina delle voci ebraiche o islamiche. Ho inoltre creato la sottosezione "religione" anche fra le biografie, portando in essa San Galgano; ho solo il dubbio se portare in essa anche San Tommaso d'Aquino.... Chiunque avesse lamentele, obiezioni, suggerimenti o rimostranze, non esiti a contattarmi e sarò felice di discuterne, ma vi chiedo per cortesia di non annullare le mie lievi modifiche senza averne prima discusso. Grazie! Winged Zephiro 18:07, 16 set 2006 (CEST)

[modifica] Un po' di "movimento" nella vetrina non guasterebbe

Ho notato che alternare nel box Vetrina solo le ultime 4 voci "vetrinate", diventa un po' ridondante... per cui pensavo: perché non ne alterniamo di più, magari prendendole a rotazione dalla vetrina stessa? Si potrebbe utilizzare ad esempio il {{Multiview}}, che le alterna a cadenza giornaliera. Secondo me sarebbe un'ottima cosa. Che ne dite? --/\/\π +t 08:31, 22 set 2006 (CEST)

La discussione prosegue qua.

[modifica] maggiore rigore per le voci in vetrina

Sono capitato per curiosità sulla pagina di Blaise Pascal, è ho cliccato sulla stellina gialla che riportava alla sezione delle voci in vetrina, devo dire che non vi ho mai prestato molta attenzione a questa iniziativa, ma per curiosità ho letto tutto quello che riguardava l’inserimento delle voci in vetrina (gli stretti criteri di qualità, completezza, e di specificazioni richieste), poi ho visto anche le critiche, a volte anche feroci, mosse alle voci proposte per l’inserimento, da questo iter se ne dovrebbe dedurre che tali voci dovrebbero al momento dell’inserimento essere di una qualità ineccepibile, cosa che secondo me contrasta con quanto trovato in vetrina. Per fare un esempio: la biografia di Pascal mi sembra alquanto scarsa per quanto riguarda il criterio di completezza completezza, nell’incipit Pascal viene appunto presentato come filosofo matematico e fisico, ma nel lungo articolo vi è molta dovizia di particolari e citazioni sul Pascal filosofo, mentre è scarsamente riscontrabile il suo apporto di matematico e fisico, tratti liquidati con due paragrafi riassuntivi ma piuttosto sbrigativi. Ora l’aspetto filosofico potrà certo essere il più interessante a conosciuto del personaggio, ma per una personalità così eminente, non dovrebbero essere trascurati anche gli altri aspetti, specialmente se sono indicati nell’intestazione come caratteristici della sua fama; ora forse questo è dovuto a una mancata specificazione degli standard per le biografie (che dovrebbero per lo meno contenere una buona cronologia della vita, una contestualizzazione storica, o una pagina di rimando ad essa, e una profondità spiegazione di tutti motivi per cui il personaggio è famoso, in questo caso, apporti alla filosofia alla matematica e le scoperte scientifiche), bisognerebbe limitare l’accesso delle voci in vetrina a quelle appartenenti a categorie dotate di una buone formulazione degli standard per l’articolo, cosicché per la promozione della voce si sia costretti ad approfondirla uniformemente in tutte le sue parti essenziali --PersOnLine 12:13, 30 set 2006 (CEST)

Se hai la ricetta (o bacchetta magica) per ottenere ciò, attendo impaziente. Nemo 21:53, 1 ott 2006 (CEST)
mi sembra un'inutile ironia, e poi se leggi bene una proposta l'ho già fatta: limitare l'accesso alla vetrina agli articoli che appartengano a categorie i cui standard siano stati già stati stabiliti, come per esempio nel progetto film. In questo caso poi io ho mosso una critica alla biografia dove Pascal viene presentato come filosofo, matematico e fisico, mentre leggendo l'articolo arrivi a pensare che sia stato quasi esclusivamente un filosofo, quando invece ha dato grandi contributi pure alla scienza dell'epoca, i quali però invece di essere approfonditi sono liquidati in poche righe.--PersOnLine 11:17, 2 ott 2006 (CEST)
C'è una discussione parallela qui --Fεlγx, (miao) 15:10, 2 ott 2006 (CEST)

[modifica] Ordine cronologico

Mi pare che si sia fatta un po' di confusione con le ultime voci in vetrina.
In ordine cronologico le ultime 4 voci votate sono:

Provvedo a ripristinare questo ordine --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 23:56, 7 ott 2006 (CEST)

Il fatto è che la votazione delle due è stata chiusa da qualcuno senza che nessuno le mettesse effettivamente in vetrina. Nemo 22:49, 8 ott 2006 (CEST)

[modifica] Numero vetrine

I negozi in espansione generalmente aumentano l'esposizione: noi invece l'abbiamo ridotta a un terzo! Secondo me una voce dovrebbe restare in vetrina almeno una settimana o due. Non si potrebbe aumentare il numero delle voci esposte a 6? Nemo 22:52, 8 ott 2006 (CEST)

In effetti qua sopra erano quasi tutti d'accordo. Non una rotazione generale, ma almeno quelle dell'ultime due settimane mi sembra ragionevole (ovviamente stabilendo un numero fisso che si prevde sia sufficiente). Nemo 22:54, 8 ott 2006 (CEST)

Dunque le ho portate a sei. In effetti tre giorni sono davvero troppo pochi. --Nemo 01:49, 11 ott 2006 (CEST)

[modifica] Cascate del Niagara in Vetrina?

Mi è sfuggita la votazione? --212.109.160.12 16:08, 10 ott 2006 (CEST)

Eccola: basta consultare l'archivio. --Nemo 01:49, 11 ott 2006 (CEST)

[modifica] Antonio Gramsci: vaglio e vetrina

Posto che nella pagina vaglio si specifica che "Questa pagina non ha ancora ricevuto il consenso della comunità, è quindi soltanto una bozza in fase di elaborazione e discussione" non mi sembra corretto che le voci sottoposte a vaglio vadano, già da ora, in vetrina dopo solo una settimana di votazione. In teoria il concetto può andare bene ma nella pratica, dal momento che il vaglio è ancora un meccanismo poco rodato e condiviso, ritengo che si preferibile attenersi alle vecchie regole.

Nel caso specifico della voce Antonio Gramsci (che per inciso trovo eccellente) non mi sembra che oltretutto il vaglio sia stato concluso con un consenso generale e questo mi sembra un motivo in più per lasciare agli utenti il tempo di esprimersi nella votazione.

Proporrei pertanto di riportare la voce Antonio Gramsci in votazione sino a completamento dei canonici 20 giorni. --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 16:37, 10 ott 2006 (CEST)

[modifica] Semiprotezione?

Propongo la semiprotezione per Wikipedia:Vetrina. Non poche volte chi non conosce il "meccanismo" della vetrina pensa che sia una pagina per mettere in evienza una propria voce e ve la aggiunge. Mi chiedo se non sia meglio riservare la possibilità di modifica ai soli utenti registrati. Che ne dite? --Paginazero - Ø 08:49, 2 nov 2006 (CET)

Anche se non ho visto grandi danni, in linea di principio sarei personalmente favorevole al consentire la modifica delle pagine "istituzionali" (vetrina, il Wikipediano, etc.) ai soli utenti registrati (in fondo la registrazione non poi è un grande sforzo!). --Dch discutiamone 12:09, 2 nov 2006 (CET)
Il problema esiste, ma anche tra i registrati a volte --Fεlγx, (miao) 16:14, 2 nov 2006 (CET)
Certo, ma comunque non mi sembra che ci sia bisogno di farsi tanti scrupoli per semiproteggere una pagina di servizio. --Nemo 23:10, 5 nov 2006 (CET)

[modifica] Riassunti

Hei ragazzi, che ne direste di ridurre leggermente i riassunti? Stanno diventando un po' troppo lunghi. (vedi ad esempio storia delle ferrovie in Italia) Tenete presente che devono invogliare alla lettura, ma davanti a tutta quella roba già nei riassunti temo che a qualcuno passi la voglia di cominciare a leggere.  ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI  14:57, 6 dic 2006 (CET)

Hai il mio benestare, per me puoi procedere (se dici fò io) --Fεlγx, (miao) 14:38, 19 dic 2006 (CET)
Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com