Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Discussioni progetto:Chimica - Wikipedia

Discussioni progetto:Chimica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

cubano

Benvenuto al Baretto di Chimica, punto d'incontro e discussione per wikipediani interessati alle voci di carattere chimico. Questo vuole essere il punto d'appoggio del Progetto Chimica, in cui si possano porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci di chimica presenti nell'enciclopedia.

Per inviare una nuova domanda o comunicazione, clicca qui.

Per argomenti di carattere più generale tieni presente che esiste Wikipedia:Bar.

L'indice dell'archivio del baretto si trova qui.

Visita anche il Portale:Chimica


Indice

[modifica] Redirect che non funziona?

Molto molto spesso, una volta ogni due gg, qualche anonimo scrive qualcosa in Discussioni wikipedia:Progetto Chimica, come ci finisce? non ho trovato nessun doppio redirect (ma potrei sbagliarmi) quindi è un errore del sw o sono alcuni furbi che scrivono lì perche n questa pagina ci sono troppi interventi? la cosa succede anche per il tavolino ippocratico e non so per quali altri bar. Ne sapete qualcosa? forse è meglio anche fare presente la cosa al bar visto che non sono molti quelli che tengono sotto ossevazione dei redirect. The doc post... 16:21, 22 set 2006 (CEST)

A me funziona eccome!, forse sarebbe meglio mettere un avviso/template in quella pagina "incriminata". --Fabexplosive 18:08, 22 set 2006 (CEST)

Funziona anche a me, soprattutto ora che l'ho ripristinato, il mio dubbio è che magari non funziona sempre o ci sia un doppio rediret nascosto chissa dove, un template avrebbe lo stesso effetto degli interventi degli anonimi e romperebbe il redirect che può avere al massimo la categoria ultre alla stringa redirect The doc post... 23:17, 22 set 2006 (CEST)

Ho messo un avviso commentato, il redirect funziona, vediamo che succede... The doc post...
Boh, speriamo in bene, se funziona almeno me lo tolgo dagli osservati speciali. --Fabexplosive 20:06, 24 set 2006 (CEST)

[modifica] Traduzioni

Ho tradotto la voce poliolo, ma non sono sicuro di queste traduzioni: pentaerythritol -> pentaeritritolo e Sugar alcohol -> zuccheri alcolici. Inoltre ho tradotto la voce Difenilmetano diisocianato oppure era meglio scrivere Difenilmetanodiisocianato tutto attaccato? Per entrambi le voci ho difficoltà per una giusta categoria. Qualcuno mi aiuta. -- PaneBiancoLiscio 14:48, 26 set 2006 (CEST)

per le traduzioni: "pentaerythritol" = "pentaeritritolo"; "sugar alcohol" dovrebbe essere alcool etilico, l'alcool che si estrae dalla canna da zucchero. Mentre per il difenilmetanodiisocianato IMHO hai fatto bene a separarlo, così è più facile leggerlo (cmq, ci metto un redirect in mezzo). --Fabexplosive 17:22, 27 set 2006 (CEST)


I link esterni soddisfano in maniera sufficente la voce poliolo, peccato che siano in inglese.--Perilui 11:16, 3 nov 2006 (CET)

[modifica] Agar

Ho eliminato il contenuto della voce Agar e ho realizzato un redirect per Agar Agar--Sesekem 12:23, 27 set 2006 (CEST)

[modifica] Quinta o sesta?

Che ne dite della correzione dell'anonimo [1]? È giusta? --Paginazero - Ø 23:12, 1 ott 2006 (CEST)

Intanto bisognerebbe far chiarezza, si parla di potenziale o di forza? (F_r = -dV/dr). Di solito in questo contesto si parla di potenziali. La più accurata relazione di V(r) per le interazioni di dispersione si trova facendo ricorso all'elettrodinamica quantistica (Casimir-Polder) e presenta una dipendenza abbastanza complessa da r. Comunque per r relativamente piccoli, V tende ad esser proporzionale a 1/r^6, mentre per r relativamente grandi (di norma maggiori di 10 nm, ma dipende dalle particolari molecole in esame) tende ad essere proporzionale a 1/r^7. Se si fa uso della meccanica quantistica semi-classica (London), si ottiene invece solo il termine proporzionale a 1/r^6. La forza F_r associata a un potenziale V(r) -:- 1/r^6 sarà F_r -:- 1/r^7, per un potenziale V(r) -:- 1/r^7 sarà F_r -:- 1/r^8. Comunque la si guardi cinque è sbagliato. Oltre al fattore di proporzionalità e alla scarsa chiarezza forza/potenziale, mi pare ci siano altre cose che non vanno in quel paragrafetto: dire "È possibile dimostrare che dette forze sono inversamente proporzionali..." non è bellissimo, "dimostrare" è un termine un po' forte, va bene quando si parla di teoremi matematici, io lo cambierei in "secondo l'analisi proposta da London, il potenziale di dette forze è inversamente propoporzionale...". Se si mettesse un bel link su "London" o "potenziale" che punta a "Potenziale di London", lì si potrebbero poi fare tutti i distinguo del caso. Se non ho sbagliato a leggere si dice inoltre che il propene, al pari dell'azoto, avrebbe momento di dipolo elettrico permanente nullo. Per la molecola di azoto il momento è effettivamente nullo, per il propene invece è piccolo ma non nullo, lo si può dedurre dal gruppo di simmetria puntuale della molecola. La giustificazione del termine an^2/v^2 sfruttando il potenziale di London mi pare tirata per i capelli almeno per due motivi: 1. assumendo che il potenziale di London descriva accuratamente l'interazione tra due molecole di gas reale (ma abbiamo visto sopra che non è proprio così), la forza corrispondente tra due molecole sarebbe proporzionale a 1/r^7, quindi il discorso non tornerebbe 2. storicamente l'equazione di Van der Waals è stata proposta prima del potenziale di London e si può ricavare assumendo che vi sia un qualsiasi potenziale attrattivo a due corpi tra sfere dure. --66260755 16:58, 11 ott 2006 (CEST)

[modifica] Conducibilità elettrica

Ciao a tutti, mi chiamo Walter. Premetto che non sono esperto di chimica, ma vorrei sapere (sempre che la mia domanda abbia una senso) dove posso trovare la conducibilità elettrica dell'urea. Devo infatti vedere se posso misurare la portata di urea con un misuratore di portata magnetico.

Grazie per la comprensione!!!

Walter

La conducibilità elettrica dell'urea (carbammide) mi pare che sia pari a 0 μS. --Fabexplosive 16:19, 4 ott 2006 (CEST)

[modifica] Ciclodestrina

Ho apportato notevoli modifiche a queta voce...proporrei l'eliminazione del chemio box (che si riferisce all'alfa CD) e eventualmente la creazione di tre voci (che sarebbero almeno a mio parere degli stub) relative ad alfa beta e gamma CD con relativi chemiobox...che ne dite?--Sesekem 16:46, 5 ott 2006 (CEST)

[modifica] Benzonitrile

Salve, sono uno studente al primo anno di università è volevo chiedere il nome Iupac (ed il nome comune) di un composto formato da un anello benzenico a cui è legato a sua volta un carbonio legato all'azoto con triplo legame.Grazie mille.

Il nome comune è benzonitrile, come indicato nel titolo; quello Iupac è invece ciano-benzene ma anche benzonitrile è comunemente accettato.
Nel sistema IUPAC la nomenclatura dei composti benzenici mantiene (o meglio e accettato)il nome comune, soprattutto per i monosostituiti come per esempio il Benzonitrile.

[modifica] Atomo e teoria atomica

Le ho divise perché trovavo scandaloso che non ci fosse una voce sull'atomo. Mi sto occupando della rivisitazione della prima, se qualcuno nel mentre desidera destubbare la seconda è ben invitato --Fεlγx, (miao) 01:58, 14 ott 2006 (CEST)

Benissimo Felyx. --Fabexplosive 11:49, 15 ott 2006 (CEST)

[modifica] "Antiossidanti"

Ciao a tutti, potreste dare la vostra opinione qui: Discussioni categoria:Antiossidanti? --L'uomo in ammollo 14:33, 17 ott 2006 (CEST)

[modifica] salve a tutti aiuto!!!

ciao a tutti!!!!!Volevo chiedervi una cosa potete consigliarmi due reagenti che reagendo raggiungono un'alta temperatura?grazie

Mi spiace ma...


Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.

Le reazioni che più comunemente possono raggiungere temperature relativamente alte sono le reazioni acido base, come per esempio acido cloridrico con soda, perchè sono reazioni con una entalpia esotermica.

[modifica] template

ciao a tutti!son una nuova wikipediana che mi sono appassionata a scrivere di chimica!!è veramente stupendo,e da un sacco di soddisfazioni! volevo chiedere una cosa...stavo cercando di scrivere la tabella di un composto,guardando sul progetto chmica..tabelle..ma nn ci sono i template di alcune categorie..come il numero ATC...e le varie ceratteristiche sulla farmacocinetica...come ci son nelle tabelle in inglese...come posso metterli?..son ancora inesperta..se potete darmi una mano..ne sarei felice! grazie a tutti Neena --Neena 10:05, 3 nov 2006 (CET)

Ciao Neena, le tabelle dei composti chimici sono modulari e create attraverso il cosiddetto Chemiobox. I casi sono due: possiamo fare dei nuovi chemiobox con i parametri che ti interessano e unirli a quelli già esistenti, oppure fare una nuova tabella ad hoc per i farmaci, che contenga i parametri tipici dei composti di interesse farmaceutico. --Paginazero - Ø 15:42, 8 nov 2006 (CET)

[modifica] Consuelo - Software per formule di struttura

Ciao a tutti!Sapete indicarmi un programma che mi consenta di conoscere la formula di struttura inserendo la formula bruta?Vi ringrazio tanto!

Premesso che Wikipedia non è un forum, temo che un programma del genere non esista. Per via dell'isomeria, a una formula bruta molto spesso corrispondono più formule di struttura diverse (quasi sempre quando si parla di composti organici). --Paginazero - Ø 15:39, 8 nov 2006 (CET)

[modifica] Per una storia dell'industria chimica in Italia

Mi sono imbattuto nelle vostre voci e vorrei qui riprendere alcune considerazioni già anticipate a Paginazero. Innanzituto vi faccio i complimenti perchè questo è un angolo di Wikipedia dove regna armonia e collaborazione. Io propongo un tema collaterale: la storia dell'industria chimica in Italia in tutti i suoi aspetti sia quelli positivi (alcune glorie della ricerca, lo stesso premio Nobel a Natta, lo slancio occupazionale) sia negativi (i gravi problemi di igiene industriale e di ecologia) Esiste un gran numero di persone che nelle industrie chimiche ci hanno lavorato per anni (io ad esempio per 31 anni). Sarebbe opportuno raccogliere i dati in loro possesso prima che si disperdano. Quanto al metodo, vedo che qui è un isola felice: vige una grande libertà. Altrove vigono criteri che vanno bene per le opere a stampa non per una enciclopedia libera scritta collettivamente Ci sono, ma mi sembra che non si avventurino a leggere voci di chimica, admin che in modo ossessivo ricordano in continuazione:

  • che wikipedia non è fonte primaria ma va suffragata da documentazione
  • che la documentazione deve essere autorevole, per cui sono "espunti" tutti i riferimenti a blog o siti personali
  • che le stesse fonti di pubblicazioni periodiche registrate in Trinunale, se non hanno una conveniente anzianità non vanno citate.
  • che tutti i collegamenti esterni a quei siti "contenitori di notizie" vanno cancellati perchè si suppone che siano spam
  • che è vietato fare pubblicità a marchi commerciali, senza però tener presente che se uno usa il nome commerciale di un prodotto di trenta anni fa, lo fa certo per chiarezza terminologica, non per fare pubblicità.

Il metodo che qui propongo è invece veramente l'inverso: ben vengano ricordi "a memoria" per stendere un cannovaccio della storia dell'industria chimica in Italia scritta dalle stesse persone che ne sono state protagoniste. A dare attendibilità alle notizie ci pensa la stessa comunità dei wikipediani, se una notizia è errata, ci pensano gli stessi colleghi wikipediani a correggerli. Ugualmente, in prima battuta, non sarei nemmeno ossessionato dal problema dell'autorevolezza delle fonti citate. Meglio una notizia da una fonte "personale" che nessuna notizia. Strada facendo, poi, le fonti possono trovare conferme autorevoli. ad esempio cercando di scrivere qualche riga sul polivinilcloruro (la differenza dal punto di vista chimico tra i prodotti noti con il marchio commerciale Movil e quelli noti come Leavil) mi sono imbattuto nei testi della deposizione per il processo di Porto Marghere del consulente prof. Pasquon, che se non sbaglio, fu uno stretto collaboratore del premio Nobel Natta nel momento in cui le ricerche sui polimeri mettevano l'Italia ai primissimi posti nel mondo. Ma le fonti autorevoli sono qualche cosa che il più delle volte vengono trovate dopo, non prima di stendere lo stub della voce.

Non saranno tutte rose e fiori, fare la storia dell'industria chimica in Italia vuol dire fare la storia della "razza Padrona", di personaggi costruttori di imprese oppure contestati e contestabili. Un lungo elenco, faccio i primi nomi che mi vengono in mente:

  • Gualino
  • Donegani
  • Giustiniani
  • Macerata
  • Valerio
  • Faina
  • Sforza
  • Mattei
  • Rovelli
  • Cefis
  • Schimberni
  • Gardini
  • Cagliari
  • Mincato

e tanti altri

I temi, poi, non sono certo pacifici. Lo abbiamo già detto sulla responsabilità dell'industria chimica in aspetti delicati come l'igiene industriale e l'inquinamento dell'atmosfera o delle acque, ma anche di certi eccessi di ecologisti non molto documentati. Fare discori sereni ed imparziali non è facile, ma è proprio uno dei temi portanti di wikipedia.

Io non sono un chimico, gli specialisti nella materia potranno ben correggere i miei errori od imperfezioni e molti altri come me nei rispettivi settori dove hannno lavorato, possono raccontare le storie delle "loro aziende" cioè in quelle dove hanno passato tanti o pochi anni della loro vita.--Pallanzese 09:34, 11 nov 2006 (CET)

[modifica] Collaborazioni possibili?

Un saluto a tutti i chimici e vengo al dunque.

Ho notato con piacere che si è riusciti ad organizzare una sottocategoria importante quale quella "Chimica fisica". Ora, siccome nel mio modo di lavorare anche nella vita quotidiana tendo spesso a collaborare con chi ha una formazione anche molto differente dalla mia, mi domando e dico è possibile sviluppare congiuntamente ai fisici i concetti fondamentali della meccanica quantistica e statistica utilizzati per descrivere correttamente la funzione d'onda associata all'elettrone e gli stati (e microstati configurazionali) energetici degli elettroni? Io mi sono trovato molto bene in collaborazioni wiki con i miei amici biologi. Sono altrettanto collaboranti i fisici? Io ho reso alcune pubblicazioni, mi vengono in mente "cromoforo", "fluorescenza" e "fosforescenza", multidisciplinari inserendole anche nella categoria "Ottica". Ho commesso un errore di categorizzazione? Sono e rimarrò dell'idea che una buona crescita culturale e personale non può prescindere da una "ampia" visione e dal confronto anche con chi ha una diversa formazione.

Altre due piccole considerazioni nell'ottica della razionalizzazione della categoria "Chimica": è utile e convenevole inserire la sottocategoria "Gas" in un contesto di "Chimica fisica"? Possiamo dare origine ad una nuova sottocategoria riguardante il rischio chimico e la prevenzione, sottocategoria che sostituisce la più generica "Sicurezza" e nella quale è integrata?

Rinnovo i saluti. utente:cisco79 - αω 13:51, 11 nov 2006 (CET)

Mi dispiace vedere che hai preso in nostri appunti come un attacco al lavoro che stavi (e stai) facendo. Non si tratta di questo, ma di utlizzare le categorie con razionalità: una categoria in cui compaiono troppe voci diventa poco utile perché troppo generica. Ti chiedo anche di lasciare alle spalle presunte rivalità accademiche che non comprendo; la mia critica nei tuoi confronti non è certo legata al mio essere un fisico (né al tuo essere un chimico). Ciao,  paulatz XX  16:53, 11 nov 2006 (CET)
Sì, finalmente è stata creata la Categoria :Chimica fisica che mancava (volevo farlo io, ma poi ero statopreso da altri wiki-impegni, nel frattempo ha provveduto un altro wikipediano.
chiaramente le voci di argomento chimico che sono anche di argemnto fisico possono essere create e sviluppate da qualsiasi wikipediano, sia "iscritto" a questo progetto o a quello di fisica o ad entrambi (questo sarebbe il melgio) o anche a nessuno dei due. Le voci non sono di "proprietà" di un progetto: 'i progetti tematici servono "solo" , a formare convenzioni, linee guida, a coordinarsi ecc.
Tra l'alro per coordinare tra i vari progetti di argoemnto scientifico stavo da tempo pensando ad un "progetto scinza e tecnologia" che dovrebbe avere questo e altri scopi. Sto preparando il suo "avviamento", ma non ho ancora avuto tempo.
Quanto alla domanda se "Sono altrettanto collaboranti i fisici?" andrebbe al limite chiesto al bar tematico del progetto fisica non a questo, ma francamente non vedo quanto possa valere una generalizzazione come "i fisici").
È corretto -anzi in non pochi casi opportuno- assegnare una voce a più categorie. Una regola particolare in proposito però è di non assegnare a due categforie che sono una contenuta nell'altra (ad es. "Chimica fisica" e "Chimica"). Vedi Aiuto:Categorie. L'assegnazione di quelle voci alla categoria Ottica, così come prima opinione penso che potrebbe anche essere opportuna, magari poi guardo meglio sia le voci sia quella categoria e quelle "vicine" ad essa. Chiedi magari anche la bar del progetto fisica, dove è più facile trovare wikipediani che si occupano di ottica.
Piuttosto le categorizzazioni di altre voci che ho visto che hai effettuato in questi giorni è più problematica, e andrebbero considerate per valutare se siano opportune o meno. In particolare sarebbe meglio che discutessi qui la proposta di creazione di nuove categorie d'argomento chimico (soprauttto se così "particolari" come Categoria:Concetti fondamentali di chimica). Io ho rolbackato alcune tue modifiche, se vuoi possiamo discutere tanto di quei casi tanto di altri (possibilmente partendo da un caso specifico per arrivare ad una convenzione più generale, sennò diventa un lavoro troppo lungo e poco utile)
Le altre poposte (categoria gas e la categoria rischio chimico e la prevenzione) anche quelle sembra interessante (dovrei vedere però. ad es. mi pare che essitesse già una categoria della sicurezza che fosse specifica per la chimica, però forse ricordo male), però cortesemente apri delel sezioni apposta in questa pagina, sennò parliamo i troppe cose "mescolate" assieme. Cerchiamo di limitare l'entropia :-) Ciao. --ChemicalBit 09:53, 12 nov 2006 (CET)

[modifica] vanillina

ho notato che su internet il pnto di fusione della vanillina è di 83°C ma noi ne diamo 82°.visto che mi serve per una ricerca e i dati sul mio libro nn ne ho quale valore è sbagliato? --151.51.252.236 21:50, 11 nov 2006 (CET)

Ciao! "Su internet" è vago. Inoltre nelle misure che riposrti non indichi gli errori né le cifre significative, per cui non è possibile confrontare le due misure, che sono simili ma "quasi simili" o "molto simili"?
In ogni caso se lo ritieni opportuno puoi aggiungere un avviso che la voce vanillina sia Categoria:da controllare (indicando argoemnto=chimica , vedi {{C}} per la spiegaizone non facilissima, se hai bisgno chiedi pure qui o allo sportello informazioni e poi spiegalo e precisalo nella della voce--ChemicalBit 10:06, 12 nov 2006 (CET)
Se mi ricorderò, domani appena passo in laboratorio controllo sull'etichetta. --Fabexplosive L'admin col botto 14:36, 12 nov 2006 (CET)
Ho controllato, sul reagente viene riportato 82°C (vanillina reagente analitico) comunque i cataloghi generalmente mettono da 81 a 83°C. --Fabexplosive L'admin col botto 16:55, 13 nov 2006 (CET)

[modifica] SOS- HPLC a fase inversa

Ciao a tutti, qualcuno saprebbe spiegarmi in termini molto semplici (non sono una chimica)come si fa a calcolare la concentrazione di ATP di un tessuto tramite HPLC a fase inversa?

In generale la richiesta di informazioni è scoraggiata (su wikipedia si discute di wikipedia, non si danno consigli). Comunque tra qui e l'Oracolo (se poni anche lì la domanda) forse avrai una risposta. Nom dimenticarti però di tornare su wikipedia e arricchirla con questa informazione appena riuscirai a scoprirla. Ciao,  paulatz XX  23:38, 12 nov 2006 (CET)

[modifica] Richiedete foto scienza e tecnica

Segnalo che in questa sezione di pagina sto raccogliendo un elenco di foto da richiedere al Museo della scienza della tecnica di Milano (che ci diano e autorizzaziono all'uso foto loro e/o ci autorizzino all'uso di foto scattate da Wikipediani nel museo). Fino ad ora però ho avuto ben pochissime richieste. Chi fosse interessato si faccia sentire al più presto. --ChemicalBit - scrivimi 10:48, 16 nov 2006 (CET)

[modifica] Voce Glenn T. Seaborg

guardate che Seaborg ne a identificati 8 di elementi: americium (95), curium (96), berkelium (97), californium (98), einsteinium (99), fermium (100), mendelevium (101), and nobelium (102). L'ultimo porta il suo nome: element (106), seaborgium, identificato nel 1974 e primo elemento a cui è stato assegnato il nome di una persona vivente. Fonte : research and development of the U.S.A. department of energy, ttp://www.osti.gov/accomplishments/seaborg.html E il suo sito ufficale riporta che ne ha scoperti addirittura 10. Per non parlare degli isotopi di vario genere. Fonte:http://isswprod.lbl.gov/Seaborg/start.asp

[modifica] Studio di chimica.

Vorrei sapere se esistono degli esperti di chimica capaci di farmi meglio comprendere, in modo semplice ed efficace, alcuni concetti che stiamo affrontando al quarto anno della Scuola Superiore.


Wikipedia non è un tutor!
Scrivere un'enciclopedia non significa dovere rispondere alle domande più varie: quello che sappiamo l'abbiamo già scritto, e lo puoi trovare facendo una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Probabilmente ti conviene utilizzare un motore di ricerca per trovare la risposta alla tua domanda; se poi ritieni possa essere interessante per l'enciclopedia, prima o poi potresti contribuire aggiungendola!
Se però vuoi proprio tentare la sorte, puoi affidarti al nostro Oracolo; ma nemmeno lui risponde a qualsiasi domanda. Grazie.

-- Trixt(esprimiti) 00:21, 17 nov 2006 (CET)

[modifica] Doppi legami nell'acido solforico

Salve sto cercando di capire come si leghino 2 atomi di O all'atomo centrale di S, nella figura della voce "acido solforico" viene mostrato che sono due doppi legami ma: 1 che tipo di orbitali vengono coinvolti? 2 avevo pensato che fossero legami dativi dato che lo zolfo ha 2 elettroni spaiati ma poi mi sono reso conto che non sarebbe possibile visto che la molecola in questione non è uno ione.

Qualcuno saprebbe aiutarmi?Zegalvis 19:58, 17 nov 2006 (CET)

E quindi? Che problema è se non è uno ione? Si consiglia la lettura di legame dativo --ChemicalBit - scrivimi 00:07, 18 nov 2006 (CET)
Aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaah già che testa che c'ho. grazie e scusate il disturbo.Zegalvis 18:31, 18 nov 2006 (CET)

[modifica] birra

ma esiste una "molecola della birra" ? Oppure quali sono le molecole ke la compongono?

Questo non è il posto giusto per queste domande, in generale puoi provare a chiedere all'Oracolo. Comunque per lo più acqua e alcool etilico, poi amidi e zuccheri infine migliaia di altre specie molecolari diverse in percentuali piccole o trascurabili. —paulatz 23:48, 22 nov 2006 (CET)

[modifica] Plastica

volevo chiedere: in base al calore le plastiche si dividono in due gruppi, giusto? (termoplastiche e termoindurenti). C'è un anche un altro gruppo, ma non c'entra col calore, vero? --Simon 94 21:19, 21 nov 2006 (CET)

[modifica] Becco Becco di Buntsen e Becco di Bunsen

La voce Becco di Bunsen in precedenza era al titolo Becco di Buntsen, poi il 16 mag 2004 è stato spostato all'attuale Becco di Bunsen.

A Becco di Buntsen è rimasto un redirect. Ma è una grafia alternativa?

O è proprio errato, equindi da mettere in cancellazione errata?

In Discussione:Becco di Bunsen c'è qualcosa , ma non è chiarissimo. --ChemicalBit - scrivimi 16:57, 22 nov 2006 (CET)

"Buntsen" è un errore. --Paginazero - Ø 13:52, 23 nov 2006 (CET)

[modifica] Mercurio (elemento)

Segnalo questa voce, de-copyviolata e ridotta all'osso, da rimpolpare. Cancellate pure la struttura dei paragrafi, se non serve. --Paginazero - Ø 13:52, 23 nov 2006 (CET)

[modifica] Unità di massa atomica

Ho notato che nella ChemioBox la massa molecolare è espressa in "amu", mentre nella voce unità di massa atomica diciamo che questa dizione è deprecata, essendo preferibile "u" o "Da". In effetti così è anche detto nella Wikipedia inglese: http://en.wikipedia.org/wiki/Atomic_mass_unit e nel sito della IUPAC: http://www.iupac.org/ Sarebbe utile modificare o la ChemioBox o la voce sopra menzionata per essere coerenti... Paolo1979 17:04, 23 nov 2006 (CET)

[modifica] chimica forense

Salve a tutti...ho visto che manca una voce sulla chimica forense..io però non ne so mezza su quest'ambito..se qualcuno ne sa e la inserisse avrebbe tutta loa mia stima.. :-)

Puoi lasciare la tua richiesta qui: Wikipedia:Richieste di nuove voci. Se vuoi, al momento esiste en:Forensic chemistry -- Trixt(esprimiti) 01:17, 28 nov 2006 (CET)

[modifica] iodio

salve! cercavo un metodo per ottenere iodio SOLIDO da una soluzione di ioduro di potassio (se é possibile). ricordo a tutti che non dispongo di un laboratorio, per cui sarei interessato a metodi piuttosto artigianali ma efficaci. ho cercato in lungo e in largo ma mi sembra che questa volta la nostra abbia fallito...  :(

credo si velenoso: lascia stare. —paulatz 21:03, 30 nov 2006 (CET)
Lo Iodio metallico (solido), è nocivo e pericoloso per l'ambiente, inoltre sublima facilmente rilasciando vapori violacei di iodio, molto irritanti per le vie respiratorie. Comunque, lo iodio si può ottenere dal KI molto facilmente, l'unico problema sta nel cristallizzarlo (e per motivi legali non elenco con che sostanza lo si può ottenere in quel modo). I problemi legali nascono dal fatto che si possono ottenere con facilità composti altamente sensibili agli urti aventi però basso potenziale detonante. --Fabexplosive L'admin col botto 19:17, 1 dic 2006 (CET)

[modifica] Voce in cancellazione

Qualche volenteroso che vuol salvare isobaro? Ginosal (haitempodaperdere?) 01:16, 2 dic 2006 (CET)

[modifica] Aiuto per voce da wikificare

Cari amici chimici, sto wikificando (ed emendando a fondo) la voce gas nervino. I miei lontani studi di chimica (due esami una quindicina d'anni fa) non mi consentono di affrontare serenamente questo paragrafo. C'è qualcuno che vuole dare un'occhiata? AttoRenato (de gustibus) 23:34, 6 dic 2006 (CET)

sono una studentessa universitaria di chimica...dovrei proporre un agente nucleofilo valido nei confronti del reagente di lawwesson mi potete aiutare?

Wikipedia non è un forum ma penso che un mio amico possa aiutarti. Filnik Filbot wants (work for) you! 15:20, 7 dic 2006 (CET)

Guarda qui: http://www.organic-chemistry.org/frames.htm?http://www.organic-chemistry.org/namedreactions/lawessons-reagent.shtm --Atticus 21:34, 7 dic 2006 (CET)

[modifica] glicerolo

salve a tutti. sono uno studente del primo anno di chimica. volevo sapere se ci sono metodi per una facile estrazione del glicerolo dal normalissimo sapone. grazie Am 87

Ciao Am 87. Veramente, come si dice qui, WNT (Wikipedia non è un tutor). Comunque, il glicerolo lascialo nel sapone, va.... non è carino ne sicuro. E poi, non è facile. --Ub 21:30, 12 dic 2006 (CET)
Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com