Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Repubblica italiana - Wikipedia

Repubblica italiana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Per approfondire, vedi la voce Repubblica italiana (storia).

La Repubblica Italiana è lo stato rappresentativo della popolazione che risiede sul territorio italiano. La forma repubblicana dello Stato fu decisa con il referendum del 2 giugno 1946, con il quale il popolo italiano abolì la monarchia a favore della repubblica. La Costituzione della Repubblica italiana, la legge fondamentale e fondativa della Repubblica Italiana, fu approvata dall'Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947, promulgata il 27 dicembre ed entrò in vigore il 1 gennaio 1948.

La Costituzione indica i principi fondamentali dell'ordinamento della Repubblica, i diritti e i doveri dei cittadini e fissa l'ordinamento (organizzazione) della Repubblica.

Il Presidente della Repubblica è la massima carica dello Stato e ne rappresenta l'unità. Viene eletto ogni sette anni dal parlamento in seduta comune, integrato dai rappresentati regionali, e ha funzioni di natura legislativa, giudiziaria ed esecutiva, anche se nei fatti le sue prerogative sono quasi esclusivamente rappresentative.

Indice

[modifica] Lo Stato

L'Italia è una repubblica parlamentare, il cui potere legislativo è affidato ad un parlamento bicamerale, costituito dalla Camera dei Deputati (630 deputati) e dal Senato della Repubblica (315 senatori eletti, più i senatori a vita). Il parlamento viene eletto dal popolo con un sistema elettorale proporzionale con premio di maggioranza. La legislatura ha una durata massima di cinque anni.

Il potere esecutivo è affidato al Governo, all'interno del quale, ]], i Ministri e il Consiglio dei ministri che è costituito dall'unione dei precedenti due organi. La formazione del Governo è disciplinata in modo succinto dagli artt. 92, c. 2, 93 e 94 Cost. e da prassi costituzionali consolidatesi nel tempo.

Il potere giudiziario è esercitato dal corpo giudiziario complessivamente considerato. Al vertice di questo troviamo la Corte Costituzionale, introdotta nell'ordinamento italiano dalla Costituzione della Repubblica italiana, che ha come competenza principale quella di giudizio sulla costituzionalità delle leggi, conservando il potere di abrogarle immediatamente in caso d'incostituzionalità e senza possibilità di appello, ed il Consiglio Superiore della Magistratura, con compiti di autogoverno dell'ordine giudiziario.

L'amministrazione dello Stato è suddivisa tra lo Stato e gli Enti Amministrativi Locali, (Regioni, Province e Comuni) secondo i principii di sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza (art. 118 Cost).

Le competenze attribuite in esclusiva allo Stato sono solo quelle indicate nella Costituzione; allo stesso modo sono indicate quelle per cui l'indicazione delle linee guida e dei limiti di legge sono di competenza dello Stato (mentre la loro fattiva attuazione è affidata agli enti amministrativi locali); tutte le materie la cui competenza non è esplicitamente attribuita allo Stato, in via esclusiva o principale, sono attribute agli enti locali. La Corte Costituzionale è competente a giudicare sui conflitti di competenza tra lo Stato e gli Enti Amministrativi Locali.

Amministrativamente la Repubblica Italiana è suddivisa in 20 regioni, di cui 5 (Sardegna, Sicilia, Trentino-Alto Adige, Valle d'Aosta e Friuli-Venezia Giulia) a statuto speciale. Le regioni sono suddivise in 110 province (di cui alcune in fase di allestimento) e queste a loro volta in 8103 comuni.

Il governo è rappresentato in ogni provincia dalla prefettura.

[modifica] Potere legislativo

Il potere legislativo è il potere di approvare le leggi di uno stato.

In Italia, il potere legislativo spetta al Parlamento ai sensi dell'art. 70 della Costituzione. Anche il Governo può emanare un atto avente forza di legge (chiamato decreto legge) ma questo deve essere confermato successivamente dal Parlamento, pena la decadenza del decreto legge. Inoltre il Parlamento può delegare il Governo (tramite una legge chiamata appunto legge delega) affinché legiferi su una certa materia, ma al contempo stabilisce i margini entro i quali il Governo può muoversi nel legiferare. L'atto normativo emanato in questo modo dal Governo prende il nome di decreto legislativo.

Il potere di iniziativa legislativa viene attribuito a ciascun parlamentare, al popolo, attraverso l'istituto della proposta di legge di carattere popolare, effettuata tramite la raccolta di almeno 50mila firme, e al Governo, le cui proposte di legge devono però essere controfirmate dal Presidente della Repubblica.

Sempre nell'ambito del potere legislativo vi sono alcuni casi in cui esso spetta al popolo sovrano: attraverso l'istituto del referendum abrogativo e, in materia costituzionale, attraverso l'istituto del referendum confermativo delle leggi costituzionali.

Tutte le leggi devono essere promulgate dal Presidente della Repubblica il quale può rinviare al Parlamento una legge se ritiene che questa sia in contrasto con la Costituzione.

[modifica] Potere esecutivo

Il potere esecutivo, generalmente posseduto da un'istituzione denominata "governo" o "consiglio dei ministri", è in prima istanza il potere di applicare le leggi, distinto dal potere legislativo, che è la facoltà di fare le leggi, mentre il potere giudiziario è il potere di giudicare, ed eventualmente punire, chi non rispetta le leggi

[modifica] Potere giudiziario

L'espressione potere giudiziario è una formula polisensa. In senso soggettivo/nominalistico, con essa si vuole indicare il complesso degli organi dell'autorità giudiziaria, cioè della magistratura, che a sua volta comprende sia i giudici che i pubblici ministeri.

In senso filosofico, detta espressione rimanda alla nota teoria della separazione dei poteri elaborata da Montesquieu, secondo cui in ogni forma di Stato esisterebbero tre poteri principali: legislativo, esecutivo, e giudiziario, quest'ultimo rappresentato, appunto, dalla magistratura.

In una terza accezione, l'espressione in esame sottolinea il momento autoritativo che connota lo svolgimento della funzione giudiziaria (vedi voce giurisdizione), che si compendia nel potere di dare attuazione al comando legislativo. Al riguardo, va peraltro detto che, con riferimento allo svolgimento dell'attività giudiziaria, oggi si tende a valorizzare, in omaggio ai valori democratici che improntano la Costituzione repubblicana, i profili connessi allo svolgimento di un servizio nei confronti della collettività, piuttosto che il mero esercizio di poteri autoritativi.

[modifica] Politica

[modifica] Cittadinanza italiana

Per approfondire, vedi la voce Cittadinanza italiana.

La cittadinanza italiana è concessa, senza limite di generazioni, ai discendenti degli italiani emigrati anche se non sono ammessi salti generazionali. La quantità di potenziali cittadini italiani, secondo questo criterio, raddoppia l'attuale popolazione della penisola italiana. È nel continente sudamericano che si è radicata la maggior parte degli emigrati nella seconda metà del secolo XIX e del secolo XX.

[modifica] Capo dello Stato

Per approfondire, vedi le voci Presidente della Repubblica Italiana e Presidenti della Repubblica Italiana.

Il presidente della Repubblica rappresenta l'unità nazionale ed ha molte delle funzioni precedentemente date al re d’Italia. Il presidente serve da specie di punto di collegamento fra tre organi: è scelto dai legislatori, nomina l'esecutivo ed è il presidente dell'ordinamento giudiziario. Il presidente è inoltre il comandante in capo delle forze armate. Il mandato di un presidente della repubblica dura sette anni.

[modifica] Presidente del Consiglio

Per approfondire, vedi le voci Presidente del Consiglio dei Ministri e Elenco dei Primi Ministri del Governo Italiano.

Il Presidente del Consiglio dei Ministri è il capo del Governo e viene considerato la quarta carica dello Stato per importanza. Nominato del Presidente della Repubblica, coordina l'attività dei ministri ed è responsabile delle attività del governo.

[modifica] Partiti

Per approfondire, vedi la voce Partiti politici italiani.

L'assetto politico italiano è cambiato notevolmente nel corso degli anni '90.

La Democrazia Cristiana, storico partito di maggioranza relativa dal 1946 ed il Partito Comunista Italiano, altrettanto storico partito d'opposizione, cessarono di esistere in quanto tali, dando vita a nuove formazioni. Nacquero dalla prima il Partito Popolare Italiano (PPI) Centro Cristiano Democratico (CCD), dal secondo il Partito Democratico della Sinistra e Rifondazione Comunista.

Nuovi importanti raggruppamenti politici furono la Lega Nord e Forza Italia, partito fondato nel 1994 da Silvio Berlusconi, che ha guadagnato un largo supporto fra gli elettori moderati.

Dal Movimento Sociale Italiano (MSI) originò Alleanza Nazionale.

Una tendenza verso due grandi coalizioni (una di centro-sinistra e l'altra di centro-destra) è emersa a partire dalle elezioni politiche del 1994, che videro nel nord Italia il successo dell'alleanza (Polo delle Libertà) tra Forza Italia, CCD, Lega Nord ed altri partiti minori, bissato al sud dalla vittoria della coalizione (Polo del Buon Governo) tra Forza Italia, Alleanza Nazionale (che al nord aveva presentato liste autonome) e CCD.

Per le elezioni nazionali del 1996, i partiti di centro-sinistra si formarono la coalizione dell'Ulivo, sotto la guida di Romano Prodi, con l'apporto esterno di Rifondazione Comunista. Il PRC, infatti, non si presentò in quasi tutti i collegi uninominali per Camera e per il Senato, accordando in questi il suo sostegno ai candidati dell'Ulivo. In alcuni collegi, al contrario, si presentò unicamente il candidato di Rifondazione - sotto il simbolo dei Progressisti - su cui i partiti dell'Ulivo indirizzarono i voti. Il centro-destra, dal canto suo si presentò diviso tra Polo per le Libertà (formato da Forza Italia, Alleanza Nazionale, CCD e CDU) e Lega Nord. Nel 1998, Rifondazione Comunista abbandonò l'appoggio esterno che aveva garantito al Governo Prodi I, determinandone la caduta. Alle elezioni regionali del 2000, Lega Nord e Polo si unirono nella Casa delle Libertà.

Per le elezioni politiche del 2001, entrambe le coalizioni usarono le liste civetta per insidiare la parte proporzionale di compensazione del sistema elettorale.

Centro destra Centro sinistra Union Valdôtaine¹ Südtiroler Volkspartei¹

Mappa dell'Italia suddivisa in regioni con corrispondente colore del partito o coalizione del presidente regionale

[modifica] Ministeri

Per approfondire, vedi la voce Ministero.

[modifica] Voci correlate

Collabora al Progetto WikiLex - Visita la Biblioteca del Diritto - Accedi al nostro portale
Voci: Diritto: Aerospaziale · degli Animali · Bellico · Internazionale privato ·
Categorie: Diritto: Agrario · Amministrativo · Assicurazioni · Bancario · Canonico · Civile · Costituzionale · Commerciale · Comparato · Comune · Comunitario · Ecclesiastico · Fallimentare · Famiglia · Finanziario · Industriale · Informatico · Informazione · Internazionale · Lavoro · Penale · Penitenziario · Privato · Processuale civile · Processuale penale · Pubblico · Romano · Tributario
Altre lingue
Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com