Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Utente:Tux - Wikipedia

Utente:Tux

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

anche gli sfigati crescono...
Ingrandisci
anche gli sfigati crescono...

Utente wikipedia dal 3 gennaio 2006 (credo...)
Nome di battesimo: Riccardo Paolo (Maria, anche se non si dice in giro...) Tuccio
Diploma di Liceo scientifico P.N.I.
Abito a San Pietro in Casale, un paese "dormitorio allegro" della bassissima bolognese Occupazioni attuali:

  • Secondo anno del corso di Medicina e chirurgia all'Università di Bologna
  • Cantore (tenore) nel coro San Giacomo Maggiore di Gavaseto (visitate il sito [1])
  • Catechista della Parrochia dei SS. Pietro e Paolo di S. Pietro in Casale
  • Socio fondatore dell'Associazione culturale "Resonent Organa" per il recupero e il restauro degli organi (strumenti; anche se per uno studente di medicina...) antichi (e anche qui c'é il sito [2])

Altri miei interessi? Beh, dunque, studio canto solista (moderno) nel mio paese e ho addirittura preso lezioni di piano per quattro anni senza risultati (oggi mi limito a suonare ciò che mi va, se ne sono capace!!), mi interesso di geografia, storia, politica, diritto, religione, musica classica e scrivo poesie di tanto in tanto.

[modifica] Principali contributi

  1. Alfa elica
  2. Apoptosi tradotto
  3. Arcidiocesi di Bologna
  4. Ciclina
  5. Caspasi tradotto quasi
  6. Cellula del Sertoli
  7. Cromosoma 21 (umano) tradotto
  8. Cromosoma 22 (umano) tradotto
  9. Cromosoma X
  10. Baia di San Francisco tradotto
  11. Biblioteca Universitaria di Bologna
  12. Bengasi
  13. Collegium Musicum Almae Matris
  14. EFSA
  15. Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Bologna
  16. FSH tradotto
  17. Guam
  18. Introni
  19. Linosa
  20. Luigi Calori
  21. Notocorda
  22. Nucleo cellulare
  23. Okenite
  24. p53 tradotto
  25. Padre della Chiesa
  26. Papilionidae
  27. Prima lettera di Pietro
  28. Regolazione genica
  29. Rb tradotto
  30. Saint-Louis (Senegal)
  31. San Pietro in Casale
  32. Sant'Alberto di Gerusalemme
  33. Seoul tradotto
  34. Splicing
  35. Superavvolgimento del DNA
  36. Topoisomerasi
  37. Ubiquitina
  38. Vescica urinaria


Tutti i contributi alla Wikipedia

[modifica] Progetti

Progetto Bio

discutine al bar Doppia Elica

Cromosomi umani
{1} - {2} - {3} - {4} - {5} - {6} - {7} - {8} - {9} - {10} - {11} - {12} - {13} - {14} - {15} - {16} - {17} - {18} - {19} - {20} - {21} - {22} - {X} - {Y}
Vai al Progetto Bio!   •   Discuti alla Doppia Elica

[modifica] Babel e altre

it Questo utente parla italiano come lingua madre.
en-2 This user is able to contribute with an intermediate level of English.
la-2 Hic usor media latinitate contribuere potest.
fr-1 Cette personne peut contribuer avec un niveau élémentaire de français.

La classificazione di conoscenza linguistica Babel non fornisce un esatto quadro della mia.

  • L'italiano spero di saperlo decentemente
  • L'inglese, purtroppo, lo so, tuttavia non lo apprezzo come lingua di cultura e mi infastidisce la sua egemonia, a volte arrogante, nel panorama delle lingue internazionali. Sono un fermo sostenitore della purezza linguistica dell'italiano contro l'introduzione indiscriminata di stranierismi (in massima parte inglesi). Tuttavia riconosco, ormai, la sua importanza come vettore di comunicazione tra i popoli della Terra.
  • Il latino lo riesco a tradurre e, pure, riesco a formulare brevi discorsi (scritti s'intende). Rimango sempre esterrefatto dalla maestosa bellezza della sua sintassi.
  • Il francese è da anni che non lo parlo e non lo scrivo più, quindi, se ancora riesco a comunicare semplici concetti e tradurre abbastanza agilmente, non chiedetemi di ricordare accenti e dittonghi. Come dice una battuta bolognese: "Je sais parler Français dans una facilité c'an é brisa d'avis"
  • Per quanto riguarda il mio dialetto che impropriamente chiamo bolognese, ma in realtà dovrei chiamare sanpierino o bolognese rurale settentrionale, so parlarlo ma non so scrivere una parola (dato che la sua grammatica e simbologia è estremamente complessa)

NOS OMNIA NOBIS DIFFICILIA FACILIUM FASTIDIO FECIMUS

it: Ciao!

  en: Bye! 
    la: Valete! 
      fr: Au revoir! 
        bo: Adío!
Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com