Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Discussioni progetto:Santi - Wikipedia

Discussioni progetto:Santi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Bar del Progetto Santi

• Visita il Portale delle Religioni

Benvenuti al Bar del Progetto Santi, dove si ritrovano i wikipediani interessati ai santi cristiani, ai bodhisattva buddhisti, agli xian taoisti, agli tzadik ebraici, agli wali musulmani e a tutte le figure simili delle altre religioni, qui genericamente indicate come "santi".

Questo luogo è il punto d'appoggio del Progetto Santi, in cui si possono porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle biografie di santi presenti nell'enciclopedia.

Per argomenti più generali riguardo alla religione rivolgiti al Punto d'Incontro, per domande di carattere ancora più generale, è meglio rivolgersi al Bar.

Attenzione

L'argomento santi è per esperienza frutto di varie dispute.

È quindi ancora più importante del solito rispettare i canoni di comportamento di Wikipedia: avere un atteggiamento di comprensione e rispetto delle convinzioni altrui, presumere la buona fede di tutti i contributori, avere buon senso, e soprattutto mantenere un punto di vista neutrale nello scrivere.

Quando una discussione è conclusa, la si può spostare nell'Archivio: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - ... .

Indice

[modifica] Progetto aperto

Progetto neonato, sentitevi liberi di modificare e soprattutto integrare il contenuto della pagina, e lanciate una idea per un nome del bar. L'angolo dell'agiografo mi piacerebbe, ma bisognerebbe integrarlo come l'angolo dell'agiografo e dello scettico... troppo lungo --Riccardo 20:17, 8 nov 2006 (CET)

Alcune missioni da compiere prima di avere un progetto compiuto:

  • segnalarlo in bar, wikipediano, template bar tematici...
  • integrare le informazioni dal progetto:Laicismo
  • indicare nel Progetto:Cattolicesimo la nuova sede
  • raccogliere le discussioni pregresse, che per ora sono in Discussioni progetto:Cattolicesimo/santi oltre che nel progetto laicismo
  • creare una insegna copiando da quella del progetto religione done
  • cambiare le icone delle sezioni del progetto
  • ...

tante altre cose che continuerò a fare domani sera, nel frattempo ... --Riccardo 20:36, 8 nov 2006 (CET)

Appena ho tempo mi occuperò di integrare la parte (FDPOV per esempio) relativa al progetto:laicismo. Almeno in prima istanza sarà una copia non un trasferimento, visto che gli altri del progetto non hanno espresso pareri favorevoli al trasferimento stesso. (NB giusto perchè sono stato tacciato più volte di faziosità ribadisco, stancamente, che non mi importa chi e dove vengono fatte le cose, mi interessano solo l'NPOV. Se contributori non si trasferissero, per motivi personali, e il lavoro non continuasse si farebbe un inutile danno a wikipedia). Draco "Hoka Hey!" Roboter

già d'accordo sulla multireligiosità, integra pure dove pensi sia adatto, ora cerco un logo un po' meno cristiano, frugo su en --Riccardo 18:17, 9 nov 2006 (CET)

Conclusa azione gattopardesca (Nixon nasconditi e arrivato Draco) Draco "Hoka Hey!" Roboter

  • per il logo magari potremmo odrinarne uno da Tinette, tanto per farlo conforme a tutto il Progetto&Portale! Oppure anche quello generale può andare bene. --Nyo annota 21:01, 9 nov 2006 (CET)

[modifica] Santi non cristiani

Vedo che al di fuori del cristianesimo vengono citati solo santi di religioni "orientali" (nel senso di "estremo-orientali"), ma non i santi del mondo islamico, molto diffusi in Nordafrica (dove esiste anche la categoria "ereditaria" dei marabutti), ma a quanto ne so anche nel mondo sciita. Io non sono un grande specialista, ma se e quando mi capiterà di scrivere su qualche wali lo farò volentieri. --Vermondo 23:31, 9 nov 2006 (CET)

[modifica] Nome bar

Qualcuno ha una idea geniale sul nome del bar? ("L'altarino"? ... mmm... non mi viene in mente) --Riccardo 19:15, 9 nov 2006 (CET)

  • Santo E Johnny
  • Sant'honorè
  • Sani gesualdi
  • Sancta Sanctorum
  • Sancta Barum
  • ...

--Draco "Hoka Hey!" Roboter 03:16, 10 nov 2006 (CET)

Propongo "Caffè San Pasquale", protettore dei cuochi e pasticceri. - Beatrix 12:31, 10 nov 2006 (CET)

Perchè non utilizzare il nome di una qualche struttura dedicata in particolare ai santi? Ad esempio mi vengono in mente quei tempietti dedicati in particolare alla Madonna che si trovano a volte nelle strade. Si chiamano edicole (da aedicula, deformazione di aedes, quindi approssimativamente tempietto) come si chiamavano in epoca romana? --Nyo annota 14:58, 10 nov 2006 (CET)

Non si capisce però... --Draco "Hoka Hey!" Roboter 15:03, 10 nov 2006 (CET)

e Sancta Sanctorum?

Però ho paura che sia troppo simile a altarino.

Che dite di Sancto Barum.

Domanda assurda: Quale potrebbe essere il santo di Wikipedia?Orroz 18:54, 11 nov 2006 (CET)

  • L'Aureola? --Nyo annota 14:58, 14 nov 2006 (CET)

Ho scoperto che Sant'Isidoro di Siviglia è stato proposto patrono di computer, internet e studenti, e Ebbe un ruolo di primo piano [...] come promotore e massimo rapresentante di un risveglio della cultura e delle lettere in quei tempi. I suoi interessi culturali abbracciarono tutto il campo dello scibile del tempo: le arti liberali, il diritto, la medicina, le scienze naturali, la storia, la teologia dogmatica e morale. La sua immensa produzione letteraria ha però risentito di questa vastità di interessi e manca di originalità e profondità, riducendosi il più delle volte a puri compendi o antologie. Riguardo al nome del bar... la Fabbrica delle aureole? Sancta Sanctorum è per le divinità, non va... Sancta Taberna? (Sancro Barum mi sa di santo baro ;) ) --Riccardo 09:24, 15 nov 2006 (CET)

[modifica] Sulle Linee Guida Generali

Con riferimento alla frase contenuta nel paragrafo Linee guida generali del Progetto, miracoli e fatti straordinari devono sempre essere riportati come "fatti dichiarati da X", "attribuiti da X ad Y", "fatti riportati da Z", e mai direttamente come "fatti realmente avvenuti" mi sentirei di aggiungere anche un altro consiglio oltre a quelli ivi riportati, che può tornare utile laddove non si disponga di fonti certe, dichiarabili, attribuibili univocamente, riportabili. Io inserirei cioè anche l'uso del condizionale. (Per es. "Secondo la tradizione popolare, San Eustorgio avrebbe guarito un paralitico). Per cui in assenza di contrarietà, modificherei la frase come segue: miracoli e fatti straordinari devono sempre essere riportati come "fatti dichiarati da X", "attribuiti da X ad Y", "fatti riportati da Z", e mai direttamente come "fatti realmente avvenuti" e/o utilizzando il condizionale come modo narrativo. --Inviaggio 21:52, 10 nov 2006 (CET)

Aggiungo subito, con una nota: che la prosa usata non sia una violenza alla lingua italiana --Riccardo 15:09, 11 nov 2006 (CET)

[modifica] desantificazione dei santi

Vorrei richiamare l'attenzione su questa pagina

inoltre è in corso, da parte di almeno un utente, un processo di desantificazione dei santi... per farvi un'idea date un'occhiata alle ultime modifiche in san Secondo martire --fra_dimo - scrivimi 22:59, 14 nov 2006 (CET)

  • L'utente sono io (autorizzo la libera citazione della mia "utenza"). Ovviamente non sto "desantificando", ma depovvizzando le parti celebrative, agiografiche, etc. etc. di alcune voci su "santi". Posso ovviamente aver commesso degli errori o aver apportato delle modifiche che non tutti condividono, e se Fra dimo (che è ovviamente autorizzato a messaggiarmi in talk), utilizzasse il tempo che spreca frignando nella partecipazione un po' più attiva alla "desantificazione", come la chiama lui, penso darebbe un contributo costruttivo a questo progetto, che mi pare abbia tra gli obiettivi proprio la neutralità, di cui deficita la stragrande maggioranza delle voci sui santi --Charlz 13:46, 16 nov 2006 (CET)
    • Come ho già esposto nella casella di Discussione dell'utente Cialz, concordo con le de-povizzazioni che sono tali se smussano aggettivazioni agiografiche o per l'uso del condizionel sui fenomeni miracolosi, ma mi trovano discorde quando vengono rimosse informazioni come accaduto ad esempio per la voce San Giuseppe Moscati senza porre i relativi passaggi questionabili in Discussione-voce per raggiungere magari una versione consensuale fra gli utenti interessati. --Inviaggio 14:28, 16 nov 2006 (CET)
Trovo irrimediabilmente POV qualsiasi voce che sia preceduta da San. Una biografia dovrebbe riguardare principalmente la persona ed eventualmente indicare che per alcuni (ovvero gli appartenenti ad una certa religione piuttosto che un'altra) è considerata santa. Trovo quindi che al limite li si possa indicare nella categoria Categoria:Biografie_di_santi santi e simili. --Alearr stavate parlando di me? 15:01, 16 nov 2006 (CET)
Caro Alearr, su questo si è già giunti ad un accordo condiviso, come riportato sulle linee guida del progetto. --Inviaggio 15:32, 16 nov 2006 (CET)
Se è concesso vorrei ugualmente dire la mia --Alearr stavate parlando di me? 15:41, 16 nov 2006 (CET)
x cialz. preciso che io avevo scritto nella tua talk ma tu non mi hai risposto. io dico solo che mi sembra sbagliato operare su voci concernenti un progetto violandone sistematicamente le linee guida. se poi quaste non sono condivise se ne discute e si modificano. non ti ho nominato perchè non volevo (e non voglio) farne una questione personale. spero che questa discussione possa avere degli sbocchi costruttivi e non sia una perdita di tempo. cmq io non frigno. --fra_dimo - scrivimi 18:08, 16 nov 2006 (CET)

Vi invito a partecipare alla discussione in corso al bar, ma se preferite, la spostiamo in questo progetto, ditemi voi cosa è meglio fare (non sono molto esperto). --Alearr stavate parlando di me? 09:19, 17 nov 2006 (CET)

[modifica] Covnvenzioni di nomenclatura: santi

  • Segnalo che è in corso un sondaggio sulle convenzioni di nomenclatura per le voci rigurdanti i santi. --Charlz 16:44, 20 nov 2006 (CET)

[modifica] Santi o Biografie di Santi?

Non mi è chiaro cosa cambi tra categorizzare una voce sotto Categoria:Santi o Categoria:Biografie di santi... Cìè una reale differenza tra le due categorie? Se la risposta fosse no credo sarebbe opportuno trasferire tutto in un'unica categoria... Ditemi che ne pensate.. --fra_dimo - scrivimi 00:07, 25 nov 2006 (CET)

Non so se è troppo tardi, ma posso spiegarne la ratio: Si voleva mantenere una categoria con tutti i santi senza suddivisioni per nazioni (biografie di santi), così abbiamo messo le categorie per nazioni e la categoria biografie di santi sotto la categoria santi --Riccardo 19:52, 4 dic 2006 (CET)
ok, ma non mi è chiaro ancora a cosa serva Categoria:Biografie di santi... è ovvio che una voce su di un santo ne contenga la biografia... --fra_dimo - scrivimi 20:17, 4 dic 2006 (CET)

[modifica] Santità traballanti

Ho notato che le voci sui santi tendono spesso a cambiare nome, e questo (per vari motivi, tra cui la pace di wikipedia e la gestione degli interwiki) è Male (TM). Ho una proposta da fare, ditemi se piace:

Nel momento in cui in una voce su un santo celebre si discute a lungo e appare un consenso sulla sua denominazione, si appone in testa alla pagina di discussione un tag del tipo

Non spostare questa pagina
Il nome di questa voce è stato deciso con ampio consenso essere : {{{1}}}
Per favore non spostare la pagina prima di aver proposto nella pagina di discussione se effettuare lo spostamento e aver segnalato al Progetto:Santi la proposta

Questa si potrebbe subito mettere in alcune voci che sono stabili: ad esempio i papi e alcuni apostoli quali Paolo di Tarso --Riccardo 19:59, 4 dic 2006 (CET)

  • +1 totalmente daccordoi.. --fra_dimo - scrivimi 20:19, 4 dic 2006 (CET)
  • +1 appoggio pienamente la proposta; non mi sembra giusto ciò che stanno facendo molti utenti, operando una progressiva quanto inesorabile azione di de-santificazione più che la giusta ed auspicabile de-povizzazione. E' anche una questione di mancanza rispetto verso il lavoro degli utenti che hanno creato le voci, che ci hanno lavorato su con passione, ed il vedersele stravolgere con mutamenti di nomi e re-direct opinabili (oltre che, cosa ancor più grave, con rimozione di informazioni) senza uno straccio di possibilita di dire la proprio nella apposita pagine di discussione, non è il massimo. Per mutare nome, almeno bisognerebbe raggiungere un consenso in discussione, mi pare il minimo per non scatenare edit-war inutili e dannose a tutti. --Inviaggio 22:06, 4 dic 2006 (CET)
  • -1 Riporto un'osservazione di Gatto Nero (fatta nelle discussione della voce Gesù): "Il commento qui sotto - che ho trovato nella casella di editing andato a guardare il codice della pagina, ma risulta nascosto per chi lo legge - è assolutamente fuori dalla filosofia di wiki. Per carità, massimo rispetto per il lavoro precedente ma non esiste che si metta un avviso che inviti a non editare un pezzo: «AVVISO: la scrittura di questo incipit ha richiesto lacrime e sangue, oltre ad infinite discussioni; si prega di non rivoluzionarlo senza un buon motivo»". Purtroppo (o per fortuna) su WP non vi è nulla di definitivo. Dire "Il nome di questa voce è stato deciso con ampio consenso essere : {{{1}}}" non esiste, semmai si segnali l'esistenza di un progetto santi che contiene delle linee guida anche per quel che riguarda il nome delle voci (ed è implicito che chi non vi si attiene rischia di effettuare modifiche a vuoto), anche perché non sempre quello che è deciso è la cosa migliore e, se la modifica (o lo spostamento) dell'utente è sensata, non vedo il motivo per non accoglierla. --Alearr stavate parlando di me? 11:15, 5 dic 2006 (CET)
  • +1 meno rollback, più buon senso (e se fosse possibile meno cretini ma su questo temo avesse ragione De Gaulle) NB mettere un avvertimento non costringe nessuno a seguirne i dettami ma il tentativo di diminuire un poco l'entropia va fatto Draco "An Ye Harm None" Roboter 04:00, 6 dic 2006 (CET)

[modifica] San Ferdinando d'Aragona

É stata inserita oggi, ma era scritto con un tono -diciamo così- piuttosto agiografico. Ho dato una sistemata cercando di renderla più POV, ma non sono certo un esperto. Se qualcuno di voi ha un attimo di tempo, potrebbe darci un'occhiata! Ciao a tutti! --Sogeking l'isola dei cecchini 20:11, 13 dic 2006 (CET)

mi sembra che hai fatto un ottimo lavoro... ho fatto solo qualche piccolissima correzione...--fra_dimo - scrivimi 20:53, 13 dic 2006 (CET)
Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com