Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Discussioni progetto:Marche - Wikipedia

Discussioni progetto:Marche

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Osteria del Porto
[[Immagine:{{{sfondo}}}|center]]
Benvenuti
[{{fullurl:{{{link}}}|action=edit}} modifica]

Benvenuti all'Osteria del porto, il bar tematico dove si ritrovano i wikipediani interessati alla Marche.

Le Marche sono una regione fondamentalmente legata al mare e questa pagina è stata pensata come un tipico locale del porto di fine XIX secolo, un'osteria appunto, in cui ci si intrattiene consumando un bicchiere di buon vino, facendo una partita a Tressette o gustando un piatto di brodetto di mare, di Frittelle di persico o di Ciavuscolo e Mezzafegato.

Un punto d'appoggio del Progetto Marche e del Portale Marche, dove poter porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno agli articoli delle Marche presenti (e mancanti) nell'enciclopedia.

L'Osteria è sempre aperta per un bicchiere di Verdicchio o Falerio:

BENVENUTI!
  • Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al Bar di Wikipedia.
  • Clicca qui per inserire una nuova domanda o osservazione.
  • Si invita a spostare nella Cantina le discussioni chiuse.
[[|Leggi...]]
[[Immagine:{{{sfondo}}}|center]]
Cantina
[{{fullurl:{{{link}}}|action=edit}} modifica]

La cantina contiene l'archivio delle vecchie discussioni che si sono svolte all'Osteria del Porto.

  • Varie 1
  • Varie 2
  • Varie 3
  • Varie 4
[[|Leggi...]]


[modifica] Prima vetrina marchigiana!!!

Giovanni Battista Pergolesi è entrato in vetrina, abbiamo quindi la prima voce inerente alle Marche in vetrina! Ho risistemato il box del portale che espone le vetrine marchigiane e l'ho predisposto, come per i marchigiani del giorno, con una struttura a rotazione giornaliera, in vista di altre nuove voci marchigiane che entreranno in vetrina. Appena concluso il vaglio per Gaetano Bedini, penso che possa essere tranquillamente proposto per la vetrina, ha ricevuto commenti molto favorevoli.

Ciao, --Francesco Gabrielli 10:37, 15 nov 2006 (CET)

Ho messo la stellina vicino al suo nome nel portale. Speriamo sia la prima di molte molte altre :) --Luigi Vampa DON'T ABUSE 22:17, 20 nov 2006 (CET)

[modifica] Vetrina proposta per Gaetano Bedini

Dopo la conclusione del vaglio, ho segnalato per la vetrina la voce Gaetano Bedini.

Potrebbe essere il secondo marchigiano ad entrare in vetrina dopo il Pergolesi.

Votate qui. Ciao, --Francesco Gabrielli 09:47, 16 nov 2006 (CET)

Sembra che la voce abbia avuto molto apprezzamento .. meglio cosi e speriamo in un'altra stellina ;) --Luigi Vampa DON'T ABUSE 22:20, 20 nov 2006 (CET)

Il Card. Bedini è in vetrina! β16 - (talk) 16:55, 24 nov 2006 (CET)

[modifica] Proposte di vaglio

Ho inserito nel progetto una finestra per proporre pagine da vagliare. Credo sia opportuno proporre pagine già complete che siano quasi pronte per una vetrina .. --Luigi Vampa DON'T ABUSE 22:20, 20 nov 2006 (CET)

Perfetto! --Francesco Gabrielli 17:51, 22 nov 2006 (CET)

[modifica] Cartoline dalle marche

Ho modificato il Template:Marche/Immagini inserendo molte foto di Ancona e Provincia [anche le foto di Francesco di Castelleone :) ]. Dobbiamo inserire le foto anche per le altre province ;) --Luigi Vampa DON'T ABUSE 09:14, 21 nov 2006 (CET)

Grazie! Ovviamente ci sono molti altri paesi con fotografie da cartolina, appena ho tempo ne inserisco qualcuno. Ciao! --Francesco Gabrielli 17:53, 22 nov 2006 (CET)
Naturalmente è meglio inserire su commons cosi le immagini possono essere utilizzate anche per altre wiki ;) --Luigi Vampa DON'T ABUSE 21:00, 29 nov 2006 (CET)

[modifica] Marchigiani celebri

Come avvenuto con altre pagine simili, è stata messa in cancellazione la voce Marchigiani celebri. Prima dell'inevitabile cancellazione, ho pensato di salvarne il contenuto trasferendolo in una pagina di servizio del progetto avente lo stesso nome. Provvisoriamente l'ho linkata nel Progetto Marche all'interno delle "proposte" ma ora dobbiamo decidere cosa farne visto che un elenco di personalità eminenti legate alla regione compare già ben ordinato nel Portale. --Ermanon 10:13, 22 nov 2006 (CET)

La cancellazione è tutt'altro che inevitabile, c'è una votazione in corso, puoi intervenire .
La mia proposta l'ho spiegata sotto, fare una lista Marchigiani, come per i Siciliani. Da decidere se in ordine alfabetico o divisa per professioni, questo lo decideremo poi. Spero che la mia proposta sia condivisa sostenuta anche da altri. Ciao! --Francesco Gabrielli 11:00, 22 nov 2006 (CET)

Se la voce verrà cancellata basta ricopiare i link rossi nella pagina del Progetto, nella stessa sezione dove ora si trova il collegamento alla pagina, già ce ne sono altri; mentre quelli blu si copiano nel Portale, dove già ci sono tutti, mi sembra, e divisi per ambiti. β16 - (talk) 14:54, 22 nov 2006 (CET)

[modifica] Cancellazione proposta per Marchigiani celebri

E' stata proposta per la cancellazione la lista dei Marchigiani celebri.

Io ho proposto lo spostamento della pagina ad una lista di Marchigiani, semplicemente, visto che l'attributo celebri non ha valore enciclopedico, nella lista andrebbero messi tutti i marchigiani che presentano caratteri di enciclopedicità e quindi che hanno una pagina su it.wiki o che potrebbero averla.

Questo messaggio non vuol essere una "chiamata alle armi", semplicemente segnalo il fatto qui visto che la lista è stato uno strumento utile al progetto per raccogliere e ampliare le biografie riguardanti la regione Marche. Quindi chi vuole può esprimere il proprio voto o la propria opinione può farlo nell'apposita pagina.

Ciao, --Francesco Gabrielli 10:57, 22 nov 2006 (CET)

Credevo esistesse la categoria "Personalità legate alla Regione Marche" e invece ho scoperto che addirittura questo tipo di categorie sono state abolite a mezzo sondaggio (che ha salvato però le "Personalità legate alla città X"). Di fatto la cancellazione di queste liste era stata presentata come l'abolizione di un qualcosa di superfluo in presenza di categorie che svolgevano lo stesso compito. Ma a questo punto mi sfugge qualcosa e lo farò presente anche nella discussione della voce in cancellazione. Per altro esistono categorie come Siciliani o Nativi della Liguria che aggirano abilmente il problema rappresentato dalle categorie bocciate dal sondaggio. --Ermanon 12:25, 22 nov 2006 (CET)
Il fatto è che il concetto di "legato a" è di impossibile definizione. Il sondaggio non ha risolto niente, anzi è stato gestito malissimo, pensa che nella discussione che avevo aperto al bar in cui si è posto il problema e da cui è nata la necessità di fare un sondaggio, neanche è stato messo un avviso, link al sondaggio sull'argomento, quindi ha votato gente che non aveva discusso nella discussione e non ha potuto votare (non avendo mille occhi a disposizione) gente che alla discussione aveva partecipato, come me.
Anche il concetto di "celebre" è evanescente, quindi penso che sia giusto spostare la lista alla pagina "Marchigiani". Come già detto.
Il problema è che su it.wiki c'è un sacco di gente che pensa molto alla gestione di cat/pagine/votazioni/sondaggi (attività utili ma rischiosamente tendente alla "chiacchiera" inconcludente) e poco alla realizzazione/ampliamento/approfondimento delle voci (attività meno appariscente nell'ambito della comunità ma più concreta e sostanziale), quindi se fosse per questi la qualità di it.wiki starebbe sempre lì.
Il miglior modo di rispondere a questo tipo di utenti è realizzare voci più approfondite e migliorare quello che già è stato fatto.
Grazie per il tuo contributo! Ciao, --Francesco Gabrielli 12:52, 22 nov 2006 (CET)
Perfettamente d'accordo con voi. D'accordo con la pagina Marchigiani e con il resto. Per adesso comunque cerchiamo di salvare questa pagina ;) --Luigi Vampa DON'T ABUSE 18:47, 22 nov 2006 (CET)

Credo sia il caso di avvertire anche altri progetti regioni, la questione riguarda anche loro --Luigi Vampa DON'T ABUSE 20:12, 22 nov 2006 (CET)

[modifica] Vaglio per Ancona

Penso la pagina sia pronta per il vaglio e successivamente per la vetrina. Che ne dite? --Luigi Vampa DON'T ABUSE 19:18, 22 nov 2006 (CET)

Stesso discorso per Giacomo Leopardi. Li ho già inseriti nel vaglio marchigiano ma ancora non ho iniziato il vaglio vero è proprio perchè voglio sentire anche la vostra opinione ;) --Luigi Vampa DON'T ABUSE 18:17, 23 nov 2006 (CET)
Ancona mi sembra ad un buon punto, penso che con qualche sistemazione seguendo le linee guida del progetto comuni possa essere facilmente sistemata e in seguito proposta per la vetrina. Leopardi invece mi sembra una voce non molto equilibrata, c'è molto da lavorare, soprattutto per l'analisi delle opere, quindi ben venga un vaglio ma bisognerà lavorarci sopra (e con molta competenza) per poter arrivare al livello da vetrina. Facciamo una cosa per volta, direi di iniziare con Ancona. Ciao! --Francesco Gabrielli 08:46, 24 nov 2006 (CET)
Possiamo anche metterle in vaglio entrambe e magari su Leopardi coinvolegere anche altri user del progetto letteratura. Tanto non c'è un tempo per candidarla e può rimanere in vaglio finche non è terminata ;) --Luigi Vampa DON'T ABUSE 13:35, 24 nov 2006 (CET)

Entrambe le voci hanno bisogno di una lunga fase di vaglio, ma hanno delle possibilità per la vetrinazione. La prima critica che mi aspetto, per tutte e due, è l'assenza di bibliografia; al momento non saprei sopperire a questa mancanza. β16 - (talk) 17:04, 24 nov 2006 (CET)

Ho visto ieri che anche un altro utente (Utimam) si è divertito a copyviolare alcune voci e pertanto i suoi contributi sono stati cancellati. Purtroppo anche Giacomo Leopardi è tra queste voci. Vedrò se posso recuperare qualcosa dopo che abbiamo finito Ancona e Provincia di Ancona --Luigi Vampa DON'T ABUSE 21:02, 29 nov 2006 (CET)

[modifica] Lo sapevi che...

Ho dotato il box delle curiosità marchigiane Lo sapevi che della struttura a rotazione e inserito altre curiosità oltre al Lago di Pilato: i Bronzi dorati da Cartoceto di Pergola, Suasa, Ager Gallicus. Fino a 31 curiosità possiamo inserire liberamente poi andrà fatta una selezione, per il momento non c'è problema. :)

In questo box andrebbero inserito articoli su aspetti di vario argomento che siano importanti per la regione e allo stesso tempo poco conosciuti, i quattro argomenti che ho inserito hanno queste caratteristiche. Eviterei di inserire biografie perché abbiamo già l'apposito box marchigiano del giorno.

Ciao, --Francesco Gabrielli 12:21, 24 nov 2006 (CET)

Grande Francesco! Come al solito ottima idea ;) --Luigi Vampa DON'T ABUSE 13:36, 24 nov 2006 (CET)

[modifica] OT

Avete saputo che casino è successo? Vi consiglio di dare un'occhiata al Progetto:Rimozione contributi sospetti e alla discussione al bar Wikipedia:Bar/Discussioni/Problema_di_copyvio --Luigi Vampa DON'T ABUSE 13:42, 24 nov 2006 (CET)

Quasi 34000 edit nel ns-0, ex-admin: non ci si può fidare di nessuno. β16 - (talk) 17:10, 24 nov 2006 (CET)
Purtroppo anche Enrico Mattei è finita sotto la mannaia dell'anti-copyviol. Per fortuna i contributi copiati erano pochissimi. ;) --Luigi Vampa DON'T ABUSE 12:37, 25 nov 2006 (CET)

[modifica] Progetto:Marche/Marchigiani

Quale che sia l'esito della votazione per la cancellazione della voce Marchigiani celebri al nostro progetto fa comodo un elenco come punto di riferimento delle biografie. Ermanon ha spostato la pagina in Progetto:Marche/Marchigiani celebri salvando il lavoro di cernita che era già stato fatto all'interno di wikipedia.

Ho ritenuto opportuno spostare la pagina di servizio a Progetto:Marche/Marchigiani eliminando l'attributo celebri che intrinsecamente è troppo generico e di difficile definizione. Ho inserito anche criteri di inclusione molto ampi: cioè ho incluso nella lista tutti i nati e tutte le personalità che, nate altrove, abbiano vissuto una parte significativa della propria vita nell'attuale territorio della regione Marche. Come criterio temporale ho esteso a tutti i periodi storici in quanto la regione come la conosciamo oggi è nata pochissimo tempo fa, quindi imporre un criterio temporale stretto avrebbe significato rinunciare a fare la lista.

In fondo questa è una pagina di servizio al progetto e non una voce enciclopedica quindi è bene che nell'elenco rientri il maggior numero di persone soprattutto chi, in un modo o nell'altro, ha avuto un ruolo nella storia dei territori oggi riuniti nella nostra regione.

Che ne pensate?

Ciao, --Francesco Gabrielli 09:07, 27 nov 2006 (CET)

Ottima idea che ha trovato riscontro positivo anche in chi come TyL ha proposto la cancellazione della page nel main. Comunque mi sembra che per ora la page non arà cancellata ;) Aspettiamo .. --Luigi Vampa DON'T ABUSE 13:02, 27 nov 2006 (CET)

[modifica] Provincia di Ancona

Sto lavorando alla relativa pagina sulla base di Provincia di Genova che è entrata in vetrina. Chi volesse dare una mano naturalmente è il benvenuto ;) . Ho messo in vaglio anche Ancona --Luigi Vampa DON'T ABUSE 14:23, 27 nov 2006 (CET)

Vorrei fare una divisione del territorio sia per la geografia della provincia di Ancona che per le amministrazioni comunali. Mi viene in mente la seguente divisione: Riviera del Conero (la fascia costiera di Ancona), Castelli di Ancona (la zona interna Osimo-Loreto-Filottrano), Riviera di Senigallia (la fascia costiera di Senigallia), Castelli di Jesi (la parte interna Corinaldo-Ostra-Jesi-Cupramontana-Arcevia) e la parte ancora piu interna di Genga-Fabriano-Sassoferrato. Che ne dite? --Luigi Vampa DON'T ABUSE 20:16, 28 nov 2006 (CET)
L'argomento è quanto mai ostico, se si tratta solo di una divisione per spiegare in un paragrafo può andare, ricordiamoci che solitamente una divisione geografica la si può fare per vallate, ma ricordiamoci che a volte un comune, stando su una collina, può afferire contemporaneamente a due vallate. Ad esempio per il mio paese (Castelleone di Suasa) si può dire che appartenga a pieno diritto alla Valle del Cesano e alla Vallata del Misa e Nevola, gravita nel territorio del senigalliese, ed è, ma solo marginalmente, uno dei Castelli di Jesi, ma solo se intendiamo i comuni in cui si produce il Verdicchio dei Castelli di Jesi, altrimenti con Jesi a poco a che fare.
Analogo ragionamento penso si possa fare per quasi tutti i comuni marchigiani, soprattutto quelli dell'entroterra.
La situazione è complicata, vedi un po' tu... :)
--Francesco Gabrielli 08:59, 29 nov 2006 (CET)

Se parliamo di Geografia, la provincia di Ancona, così come tutto il territorio marchigiano, si deve essenzialmente dividere in tre fasce: litorale, collinare e montana. Poi va dato il risalto che merita all'eccezionalità geografica rappresentata dal Monte Conero, davvero unico rilievo isolato che si affaccia sull'Adriatico (più a sud c'è il Gargano ma è un massiccio). L'idrografia è l'altro aspetto fondamentale che, tra l'altro, facilita anche il compito di suddivisione del territorio in senso longitudinale essendo tutti i corsi d'acqua principali grosso modo paralleli tra loro. (ovvio poi che molti paesi siano sui crinali per cui possano riferirsi ad entrambe le vallate verso le quali si affacciano) Altro è il discorso riguardante le realtà territoriali aventi un'omogeneità di carattere storico, economico e, anche ma non solamente, morfologico/geografica. In questo senso la divisione indicata da Luigi mi pare corretta anche se non conoscendo benissimo la provincia di Ancona non saprei tracciarne perfettamenti i confini (ammesso che sia realmente possibile o che vi sia una reale necessità di avere dei confini precisi per questo tipo di suddivisione) --Ermanon 10:40, 29 nov 2006 (CET)

La mia divisione infatti, forse, piu che per vallate o fasce è data dalla storicità. Castelleone ad esempio ebbe moltissima storia in comune con Corinaldo-Montenovo-Jesi e questa zona era chiamata "castelli di Jesi" non per il vino ma proprio per l'area di gravitazione che i castelli avevano. Dobbiamo cmq decidere come dividere la zona per la geografia di provincia di Ancona. Per fare un esempio la Provincia di Genova (piu piccola di quella di Ancona) è stata divisa in 13 parti O_O --Luigi Vampa DON'T ABUSE 12:49, 29 nov 2006 (CET)
A dire la verità Castelleone non mi risulta che abbia mai gravitato attorno a Jesi, semmai attorno a Senigallia. Era all'estremo sud del Ducato di Urbino, mentre i confinanti Corinaldo, Ostra Vetere, Barbara, etc... erano fuori dal ducato. Poi nell'Ottocento nello Stato pontificio Castelleone era compreso nella Legazione di Urbino che grosso modo ricalcava gli stessi confini. Solo con l'unità d'Italia Senigallia e altri paesi (come Castelleone, Ripe) che si trovavano a sud del fiume Cesano passarono nell'orbita Anconetana, ma gravitando attorno a Senigallia. Ma non mi risulta nessun legame storico specifico con Jesi, anche se la mia ignoranza a proposito potrebbe esser più grande di quel che penso, consideriamo che i confini o meglio le influenza politiche delle varie famiglie cambiavano praticamente ogni anno. Se volessimo fare una divisione attualmente la farei con criterio di geografia fisica per vallate da nord a sud:
  • Valle del Cesano
  • Valle del Misa e Nevola
  • Valle dell'Esino
  • Ancona
  • Riviera del conero
  • Castelli di Ancona
  • I comuni montani (da dividere meglio)
Ma teniamo sin d'ora in conto che sono comunque divisioni a nostro uso e consumo per descrivere un territorio, quindi divisioni molto elastiche.
La divisione per vallate è stata inoltre accentuata negli ultimi decenni dalla viabilità che vede strade provinciali di fondo valle (che collegano i vari comuni con la costa) e solo in secondo luogo strade secondarie intervallive. Quindi i legami tra territorio tendo a svilupparsi lungo le vallate.
Un altro criterio oggettivo può essere quello delle diocesi e delle vicarie diocesane, cioè le zone in cui si divide una diocesi, per quanto riguarda Senigallia, penso alle vicarie di Corinaldo, Chiaravalle, Ostra, etc...
Nulla toglie che si possono esplicitamente descrivere i diversi criteri (geografico, vallate, etc..) e le diverse aree sub-provinciali individuabili con i vari criteri.
Insomma io metterei che la provincia si può inquadrare secondo diversi criteri (il che non è un problema ma una ricchezza), magari spiegando i motivi storici che stanno dietro. Se servisse nella sezione geografia potremmo usare il criterio geografico, nella parte storica il criterio storico.
A proposito c'è qualcuno che sa fare le mappe colorate (come quella della Romagna), per le nostre province servirebbe moltissimo le immagine con i vari territori comunali...
Ciao, --Francesco Gabrielli 20:00, 29 nov 2006 (CET)

Provincia di Genova è una voce molto ben fatta (è in vetrina, inutile aggiungere altro!). Questo però non vuol dire che pur essendo un ottimo modello da seguire (a proposito, potrei seguirlo anche per la Provincia di Ascoli Piceno della quale appena ho tempo vorrei cominciare a mettere su qualcosa ...) sia necessario fare tutto come sta lì. (ad esempio mi sembrano eccessivi l'elenco delle strade provinciali e il riepilogo dei gemellaggi di tutti i comuni) Direi che sulla base di quanto sta emergendo in questa discussione è senz'altro utile esporre una plausibile suddivisione di tipo "storico" quando si apre la sezione "Comuni" che prevede l'elencazione di tutti i comuni. Nella parte di geografia mi atterrei alle considerazioni che ho fatto nell'intervento precedente. Tutto quello che sto dicendo si può, ovviamente, applicare anche alle altre province. --Ermanon 17:41, 29 nov 2006 (CET)

D'accordissimo, ispiriamoci a Genova ma mettendoci del nostro.
D'accordo anche sul fatto che geograficamente la provincia ha tre fasce: litorale, collinare e montana.
--Francesco Gabrielli 20:00, 29 nov 2006 (CET)

[modifica] Marchigiani celebri "salvi"

La voce Marchigiani celebri ha superato la proposta di cancellazione. Ora si pongono due problemi, uno più generale e uno più tecnico. Il primo riguarda il "senso della pagina" che per altro nella riscrittura di Francesco in Progetto:Marche/Marchigiani trova, secondo me, una buona soluzione. Il secondo (che poi diventa tutt'uno col primo) è che ora ci ritroviamo con una pagina salvata appena uscita da una votazione e con una pagina/clone modificata in meglio che, da una spiegazione gentilmente fornitami da TierrayLibertad contravviene alle modalità in uso anche per le licenze GFDL. L'errore è stato il mio che ho copiato la pagina senza la sua cronologia (ma per fare questo avrei dovuto spostarla, vale a dire trasformare "Marchigiani celebri" in redirect).

Io propongo questa soluzione: le modifiche che Francesco ha portato alla pagina-clone si riportano nella pagina Marchigiani celebri, che però, dovrà avere solo link blu. La sottopagina del progetto a questo punto si può cancellare con procedura immediata e magari ne ricreiamo un'altra "di servizio" nella quale mettere tutte le voci non ancora presenti e quindi con link rosso, un po' come avviene qui. Ciao. --Ermanon 10:12, 30 nov 2006 (CET)

Mi sembra che l'eventuale problema di copyright (se si può parlare di copyright per una mera lista di voci che non ha niente di artistico e comunque non mi sembra assimilabile ad un'opera d'ingegno) sia stato risolto dall'aver apposto nella pagina di discussione un link alla fonte delle notizie.
Quindi questo problema lo considero risolto.
Per sistemare la pagina Marchigiani celebri proporrei di:
  1. spostarla come sostenuto da molti nella discussione per la cancellazione a Marchigiani
  2. eliminare link rossi
  3. inserire, adeguandolo, il cappello introduttivo che ho fatto per la pagina di servizio al progetto
Teniamo presente che sono due voci distinte: una è interna per il progetto e possiamo utilizzarla come meglio crediamo (cioè anche con link per facilitare futuri inserimenti) invece l'altra è una voce enciclopedica (quindi niente link rossi, cioè solo pagina già presenti su wiki).
Teniamo presente che le pagine hanno una funzione diversa anche se contenuto simile, una rivolta agli utenti del progetto, l'altra a tutti gli utenti .
Penso che così possa andare. Procedo...
Ciao, --Francesco Gabrielli 11:27, 30 nov 2006 (CET)

Va tutto bene anche se la pagina all'interno del progetto dovrebbe differenziarsi un po' di più (per questo avrei preferito ricrearla dandole un titolo diverso) essendo rivolta sostanzialmente a noi che collaboriamo al Progetto:Marche. Comunque col tempo si differenzierà sicuramente (anzi invito tutti già da adesso a riempirla con nomi di marchigiani, di nascita o d'adozione, che potrebbero entrare nell'enciclopedia). Tornando a quella sul namespace principale penso che si possa mettere il NavMarche in fondo, no? --Ermanon 12:29, 30 nov 2006 (CET)

Si, al momento l'unica differenza è, invitabimente :) , che nella pagina del progetto stanno i link rossi, nella voce no. Se hai qualche altra idea per differenziare avanzala e vediamo come procedere, magari con il tempo le pagine prenderanno strade diverse.
Nella pagina del progetto potremmo inserire indicazioni su cosa fare se si vuole creare una voce, in quali box del portale/progetto inserirla una volta stubbata/creata/lmpliata.
OK al 100% per il template.
Ciao, --Francesco Gabrielli 14:00, 30 nov 2006 (CET)
Sono stato bold e ho iniziato a riorganizzare le informazioni della voce Marchigiani in forma più discorsiva. Non so se la cosa sia gradita e se la voce possa alla fine risultare più fruibile. Se qualcuno vuole continuare non mi offendo, se pensate che la lista sia più utile rollbackate. Ciao. Cruccone (msg) 00:27, 1 dic 2006 (CET)
Hai fatto benissimo. Bel lavoro, --Francesco Gabrielli 21:31, 4 dic 2006 (CET)

[modifica] Livia Della Rovere

Ho scritto una biografia (corposa ma certamente ampliabile e perfettibile) di Livia Della Rovere ultima duchessa di Urbino e per l'occasione l'ho inserita tra i marchigiani del giorno (21esima) e ho riorganizzato la pagina Portale:Marche/altri marchigiani che era rimasta con il look finestra vecchio. Peccato che non sono riuscito a trovare un ritratto di Livia, se qualcuno riesce a trovarlo me lo fa sapere? Grazie! --Francesco Gabrielli 11:43, 5 dic 2006 (CET)

Ho dato un'occhiata in giro ma nulla ;( -- Chiederò a qualche amico --Luigi Vampa DON'T ABUSE 20:05, 6 dic 2006 (CET)
Grazie, ma penso che sarà difficile trovarlo, mi sembra che esista un solo ritratto e attribuito senza certezza. Appena posso lo carico. Ciao, --Francesco Gabrielli 08:50, 7 dic 2006 (CET)

[modifica] Comuni marchigiani - situazione al 12 dicembre 2006

Ho passato in rassegna le voci riguardanti tutti i comuni delle Marche. In estrema sintesi vi posso dire che ci sono 40 comuni con informazioni sopra la sufficienza. I comuni marchigiani sono 246 per cui solo il 16% di questi necessita al più di essere integrato o riorganizzato. L' 84% (206 comuni!) aspetta di essere scritto e, nella maggior parte dei casi, partendo praticamente da zero. Va detto che la cosa riguarda soprattutto i comuni piccoli e quindi l'impegno potrebbe essere non così oneroso come sembra. L'invito rivolto a tutti è quello di inserire le informazioni di cui si dispone seguendo le indicazioni del Progetto Comuni o semplicemente prendendo a modello alcune voci particolarmente ben fatte. (ce ne sono già diverse in vetrina, a me tra le altre mi è piaciuta molto Castellaneta). Diamoci da fare. Io coordino volentieri il lavoro e sono a disposizione di chi abbia dubbi o interrogativi su come poter lavorare, cosa inserire, come, ecc... --Ermanon 20:50, 12 dic 2006 (CET)

Vorrei cogliere l'occasione per complimentarmi con Ermanon per il gran lavoro fatto con i comuni marchigiani. Dal canto mio inizio da vicino, cioè dal mio comune, ho inserito parecchie informazioni, foto (anche su commons), storiche ma il lavoro è ancora da completare. Ciao e complimenti di nuovo, --Francesco Gabrielli 17:37, 15 dic 2006 (CET)
Mi complimento volentieri anche io con Ermanon. In questi giorni purtroppo non ho fatto molti edit nel mainspace principale di wiki. Sarò admin di wiki fino al 22/12 e stiamo lavorando alla rimozione di molti contributi copyviol. Dopo Natale spero di poter dare una grossa mano anche io :) --Luigi Vampa DON'T ABUSE 22:02, 15 dic 2006 (CET)

Grazie ragazzi, ognuno fa quello che può... L'importante è andare sempre avanti e devo dire che la crescita di certe voci grazie al progetto Marche ha avuto un grandissimo impulso. Spero che questo spazio sia sempre più un valido riferimento per chi vuole inserire/integrare voci attinenti questa nostra regione. A completamento di questo "Stato dei Fatti" mi piacerebbe sapere chi attualmente sta operando su specifici comuni. Intendo dire non le 2/3 correzioncine o aggiunte, ma chi si sta proprio dando da fare in maniera intensiva o sta pensando di farlo nei prossimi mesi. Apro la lista e invito tutti a mettere a conoscenza dell'operato in corso. --Ermanon 17:49, 17 dic 2006 (CET)

[modifica] "Lavori in corso" (aggiungi alla lista il comune/i al quale stai lavorando)

Giustissimo l'elenco, così ci coordiniamo e sappiamo come procedere. Suggerisco di inserire tutti i comuni in fase di sviluppo nell'apposito Progetto:Marche/wip. Ciao, --Francesco Gabrielli 10:09, 18 dic 2006 (CET)

[modifica] Altri Marchigiani da inserire

Buonasera cari Wikipediani, chi vi scrive è un Maceratese, studente all'Università di Bologna ed attualmente in trasferta a Cerveteri (Roma). Avrei un paio di nomi da proporvi per i Marchigiani celebri, o almeno da inserire nelle biografie, in quanto sono tutti presenti in Wikipedia. Questi sono:
CARLO URBANI di Castelplanio (Ancona), primo ad identificare ed isolare la SARS, cosa che gli costò la vita (in Vietnam, se non erro).
DANTE FERRETTI di Macerata, scenografo di moltissimi film di successo, ha anche vinto un oscar recentemente ed ha collaborato con i più grandi teatri del mondo (tra cui la Scala di Milano)
GIUSEPPE TUCCI di Macerata. Grande Orientalista è stato cofondatore dell'isMEO, un istituto tuttora funzionante e molto importante.
FERNANDO TAMBRONI di Ascoli Piceno, ex (tra le altre cose) Presidente del Consiglio dei Ministri in uno dei periodi più difficili per la Repubblica Italiana.

Per ora mi fermo qua. Ma sicuramente ce ne sono altri! Saluti a tutti i Marchigiani wikipediani!

Grazie per la segnalazione, ho provveduto ad inserire i nomi nel Portale e, per quelli che mancavano, nella lista dei marchigiani. Se si riesce a trovare delle loro foto libere da copyright, difficile trattandosi di personaggi di storia contemporanea, si possono inserire nel Marchigiano del giorno. Tanti saluti anche a te. β16 - (talk) 11:56, 17 dic 2006 (CET)
Mi associo ai ringraziamenti per le segnalazioni, sono nomi davvero importanti per la nostra regione e non possono mancare. Se vuoi continuare a collaborare al Progetto:Marche o a it.wiki più in generale iscriviti! Ogni contributo anche il più piccolo è ben accetto. Ciao! --Francesco Gabrielli 10:11, 18 dic 2006 (CET)

[modifica] Val Marecchia vota per passare all'Emilia-Romagna

Adesso che i sette paesi Novafeltria, Pennabilli, Casteldelci, San Leo, Sant'Agata Feltria, Talamello e Maiolo sono passati all'Emilia-Romgna, che si deve fare?? si deve mettere in Emilia-Romagna?? --Giacomus 19:28, 18 dic 2006 (CET)

È passato il referendum consultivo. Io credo che vista la volontà della popolazione ci sarà anche il passaggio amministrativo che hanno richiesto. Sui termini di questo però si tratterà di aspettare i tempi tecnici/burocratici. Ovviamente effettueremo lo spostamento quando sarà ora. Per ora si può solo indicare voce per voce la volontà espressa in maniera così massiccia (84%!) perché non c'è nient'altro di concreto. --Ermanon 20:48, 18 dic 2006 (CET)
Non diciamo cose scorrette! I cittadini dei sette paesi dell'Alta-Valmarecchia si sono espressi in un referendum consultivo, e non sono passati affatto all'Emilia-Romagna. L'iter legislativo è ancora lungo e tutt'altro che certo. Quindi massimo rispetto per la consultazione e per i cittadini ma come fatto per i comuni passati alla provincia di Fermo, non mettiamo il carro davanti ai buoi: ogni cosa a suo tempo. D'accordo con l'inserire nelle pagine dei sette paesi la notizia che del referendum consultivo, magari come link a wikinews che è il posto più adatto. Ciao, --Francesco Gabrielli 10:13, 19 dic 2006 (CET)
PS tra l'altro già un atto di vandalismo [1].

Di nuovo modificata la pagina di Novafeltria e degli altri 6 comuni prossimi a lasciare le Marche dopo il referendum. Di nuovo un contributo anonimo e impreciso (non lo definirei vandalismo stavolta). Forse è il caso di decidere in comune una formula da applicare a questi sette comuni, tramite una scritta ben in evidenza e chiara su quello che è successo e quello che dovrà seguire (prevedendo quindi aggiornamenti). Fermo restando che questi comuni sono ancora parte delle Marche e quindi trovo più che giusto che siamo noi ad occuparcene e a preoccuparci che non contengano informazioni errate. --Ermanon 19:36, 19 dic 2006 (CET)

Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com