Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Discussioni progetto:Ecologia - Wikipedia

Discussioni progetto:Ecologia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

modificaEcoBar


Per fare un fiore ci vuole un ramoper fare il ramo ci vuole l'alberoper fare l'albero ci vuole il boscoper fare il bosco ci vuole il monteper fare il monte ci vuol la terraper far la terra ci vuole un fioreper fare tutto ci vuole un fiore. Gianni Rodari - Sergio Endrigo
Ingrandisci
Per fare un fiore ci vuole un ramo
per fare il ramo ci vuole l'albero
per fare l'albero ci vuole il bosco
per fare il bosco ci vuole il monte
per fare il monte ci vuol la terra
per far la terra ci vuole un fiore
per fare tutto ci vuole un fiore.

Gianni Rodari - Sergio Endrigo

Benvenuti al Bar dell'ecologia, il bar a tema del Progetto Ecologia e ritrovo dei wikipediani interessati all'ecologia e all'ambiente naturale.

Qui si possono porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci di ecologia e ambiente presenti nell'enciclopedia.

Le discussioni chiuse e obsolete si trovano in archivio

Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al Wikipedia:Bar.

Indice

[modifica] Aiuto sulle categorie

Ciao a tutti, sono un'inflitrata del Progetto Sport. Nel fare ricerche per scrivere la biografia della sciatrice Andrea Mead Lawrence, ho scoperto anche il suo trentennale impegno a difesa delle montagne della Sierra Nevada. Esiste una categoria che raggruppa persone del genere? ary29 15:56, 17 feb 2006 (CET)

Ciao Ary, mi pare di no. Si potrebbe forse pensare ad una categoria:ecologisti, non so se ha senso, gli altri che ne pensano? --L'uomo in ammollo 16:44, 17 feb 2006 (CET)

[modifica] Wikireader

A tutti gli ecologisti: in previsione del raduno di giugno a Vicenza, stiamo raccogliendo le idee per organizzare un wikireader a tema sull'ambiente (tema specifico da decidersi), dato che saremo ospitati da Festambiente. Per proposte e contributi vi invito qui. Ricordo inoltre che alla base del wikireader ci sono... le voci, quindi invito tutti a considerare un controllo qualità sulle voci del progetto.
In particolare la mia proposta: perché non rendere una o due voci principali degne della vetrina? lancio il sasso e mi allontano fischiettando... :-) --piero tasso 00:47, 23 mar 2006 (CET)

Ottima idea, ma purtroppo al momento le attività del progetto ecologia languono: siamo in pochissimi e tutti occupati anche su altri progetti o semplicemenente con poco tempo per wikipedia (come me). Sarebbe bello però rendere da vetrina almeno un paio di articoli di importanza e attualità come ad esempio riscaldamento globale. --L'uomo in ammollo 10:29, 23 mar 2006 (CET)

[modifica] Pronto un nuovo articolo per gli "Articoli richiesti"

Ho iniziato a sfogliare il Progetto Ecologia e, visto che avevo abbastanza materiale per realizzare uno degli articoli richiesti, Ecologia della popolazione, l'ho scritto. Ora dovrei wikificarlo (ma forse prima sarebbe meglio che, chi ha un po' più di esperienza di me, mi dicesse se è redatto bene o se è il caso di suddividerlo ulteriormente, visto che è molto lungo): devo rilasciare io una dichiarazione che il contenuto corrisponde a verità e non è protetto da copyright, oppure devono pensarci altri (che così possono verificare che davvero non abbia scritto cose false oppure che non abbia infranto la legge sul diritto d'autore)? Spero di non aver fatto una domanda idiota... Nel frattempo vedo di procurarmi un po' di immagini (sempre libere da copyright!!!). --Greywolf 19:09, 25 mar 2006 (CET)Greywolf 25/03/06 h.19.10Greywolf 19:09, 25 mar 2006 (CET)--

Ottimo, appeno ho due minuti ci guardo; ma questo materiale era publicato su un libro u su un sito internet? In questo caso certamente serve una dichiarazione, in caso contrario no, facci sapere. --L'uomo in ammollo 19:47, 25 mar 2006 (CET)

Il materiale è un'elaborazione che ho preparato consultando i testi indicati in bibliografia, ma non ho ricopiato nulla, semplicemente rielaborato con parole mie quanto era presente in quei testi, integrandolo poi con informazioni reccolte negli appunti di vari corsi universitari e di formazione professionale che ho frequentato. Alcune informazioni (ad esempio quella relativa alla minaccia per lo scoiattolo rosso europeo da parte dello scoiattolo grigio americano), so di averle lette su riviste e varie pubblicazioni (ad esempio Airone), ma non ho più più idea di quale fosse il numero e l'anno della rivista. In ogni caso, se fosse necessaria una dichiarazione, mandami una falsariga su cui impostarla, in modo che sia corretta e non rischiamo di trovarci nei guai per aver infranto i regolamenti sul diritto d'autore. Intanto vedo di preparare qualche altro testo per gli Articoli Richiesti. Ciao--Greywolf 19:12, 26 mar 2006 (CEST)

No, se il testo è una tua elaborazione non serve nessuna dichiarazione. --L'uomo in ammollo 09:22, 30 mar 2006 (CEST)

[modifica] Una nuova voce per gli articoli richiesti

Ho visto le voci che avevo aggiunto elencate tra le sottocategorie dell'ecologia... accidenti!!! Mi sembro quasi un fulmine di guerra!!! Nel frattmpo ho preparato un'altra voce per gli Articoli Richiesti per il Progetto Ecologia: questa volta si tratta di Ecologia della comunità (finché ho del tempo libero vedo di scrivere quanto può essere utile per Wikipedia). Spero sia corretta, altrimenti fatemi sapere quali sono gli errori. Anche perché, saputa la notizia che Wikipedia è equivalente alla prestigiosa Enciclopedia Britannica, bisogna inserire materiale di alta qualità! --Greywolf 18:54, 31 mar 2006 (CEST)

[modifica] Come devo scrivere la bibliografia?

Scusate se disturbo ancora, ma ho un quesito. Dato che in fondo agli articoli che ho scritto metto (ovviamente!) la bibliografia con tutti i testi che ho consultato e quelli citati dagli autori dei suddetti testi, vorrei sapere come deve essere scritta la bibliografia in maniera corretta, visto che non ho trovato nessuna spiegazione in proposito sulle pagine di Aiuto. --Greywolf 17:35, 1 apr 2006 (CEST)

Non so se se ne parla nelle pagine di aiuto, ma puoi prendere ad esempio la bibliografia di Colloide. --L'uomo in ammollo 20:04, 1 apr 2006 (CEST)

Lo stesso problema si è posto anche al Progetto Medicina poco tempo fa ma attualmente non si è arrivati ad una conclusione. Ti suggerisco di dare un'occhiata alle seguenti voci, così che tu possa avere un'idea in merito: cuore, AIDS, HIV. Oks 20:08, 1 apr 2006 (CEST)

Se ne era parlato ma non ho più trovato traccia di ciò, volevo risollevare la questione; se ti può essere utile un esempio, questo è quello che uso all'università:
Mario Rossi, Come fare un buco nell'acqua - teoria e tecnica per un buco perfetto, Immondadori, Brusegana di Sopra, 1234, ISBN 01839402810
oppure
M. Rossi - G. Bianchi, titolo titolo, ecc...
--piero tasso 19:30, 2 apr 2006 (CEST)

Anch'io appena arrivato ho cercato uno standard per le citazioni bibliografiche ma non l'ho mai trovato.
La modalità che io ho adottato è questa:

  • Raimondo F.M., Di Martino A., Mazzola P. L' orto botanico di Palermo. La flora dei tropici nel cuore del mediterraneo. Arbor Editore, 1993 ISBN 8886325029
  • Raimondo F.M., Scialabba A. - The role and function of germplasm in the context of the Palermo Botanical Garden. Giorn. Bot. Ital.,1994; 128(1): 414.

Mi pare che sostanzialmente coincida con quella più comunemente in uso. Concordare uno standard comunque sarebbe cosa buona e giusta. --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 19:58, 2 apr 2006 (CEST)

Grazie dei consigli. Pensavo esistesse già uno standard, ma ho visto che ancora non è stato stabilito. Credo che in fondo la cosa importante sia che i testi consultati o citati nel'articolo risultino chiaramente identificabili, per dare riferimenti pecisi che dimostrino la veridicità di quanto riportato e per consentire a chi lo vuole un approfondimento. Però se si decidesse di concordare uno standard per la bibliografia fatemi sapere che apporto le necessarie modifiche. Oltretutto ho scoperto che cos'è il codice ISBN (la mia ignoranza è abissale!!!). --Greywolf 19:11, 9 apr 2006 (CEST)

Uno standard per la bibliografia è stato finalmente definito - vedi qui --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 23:58, 3 ott 2006 (CEST)

Anche se forse sarebbe da semplificare, dato che la forma

* Peter Burke, ''Il Rinascimento'', Il Mulino, Bologna 2001. ISBN 8815083979 è molto piú diffusa (non solo in wikipedia) e non meno corretta (anche se non ISO). Nemo 00:42, 4 ott 2006 (CEST)

[modifica] Ecologie varie

Ho l'impressione che le seguenti voci vadano meglio coordinate fra loro:

In particolare:

non mi pare correttissimo, ma non sono in grado di valutare la cosa, comunque
  1. se è vero bisogna unirle
  2. se non è vero bisogno correggere i wikilink e spiegare bene la differenza in sinecologia

Insomma, non sono abbastanza esperto per dare delle indicazioni certe, ma ho l'impressione che queste voci vadano coordinate e sistemate meglio fra loro. Che ne pensate? --L'uomo in ammollo 09:02, 10 apr 2006 (CEST)

  • Penso anch'io che molte voci si possano riunire: dal punto di vista ecologico i termini Comunità e Biocenosi, indicano la stessa cosa, anche se ritengo che il termine più corretto sia Biocenosi. Comunque sarebbe giustissimo unirli sotto un'unica voce.
  • Quando ho visto che tra gli articoli richiesti per il progetto ecologia mancava Ecologia della comunità ne ho preparato uno, cercando di non riportare argomenti già presenti sotto altre voci (tipo Catena alimentare oppure Piramide trofica (o alimentare)). Però anche questo si potrebbe benissimo unire ai precedenti.
  • Per quanto ne so io il termine Sinecologia si trova solo all'inizio dei manuali di Ecologia (solitamente abbinato da autoecologia), dopodiché si utilizza quasi sempre il termine Biocenosi o Comunità soprattutto quando si introducono argomenti come catena alimentare o piramide trofica. Quindi, sebbene per definizione molto simili, non ho mai trovato i termini Sinecologia ed Ecologia della comunità utilizzati come sinonimi.
  • Invece penso che Ecologia della popolazione possa restare un argomento a sè, anche se correlato agli argomenti Biocenosi, Comunità (ecologia) ed Ecologia della comunità. Ma ovviamente aspetto anche altri pareri, dato che questa concezione potrebbe essere legata solo ad un mio "schema mentale" personale.
  • Posso comunque cercare dei vecchi appunti in cui tutti questi argomenti sono riuniti in un preciso schema e riproporlo in modo che, se vi pare valido, possa servire per mettere un po' di ordine.

--Greywolf 13:08, 12 apr 2006 (CEST)

Cara lupettagrigia, attendo con ansia la tua proposta di riorganizzazione, quando avremo le idee più chiare magari vedremo di organizzarci per sistemare meglio le cose! --L'uomo in ammollo 13:20, 12 apr 2006 (CEST)

[modifica] Rilancio del progetto

Chissà se Greywolf riesce a proporci (come promesso sopra) gli argomenti di ecologia in schemi chiari e ordinati. Se così sarà avrei in mente di creare un Template:Ecologia che ho abbozzato qui. Non sono un grande grafico, comunque credo che un template di navigazione a tema potrebbe aiutare a fare ordine, se strutturato in maniera intelligente. Cosa ne pensate? Avete delle idee? Riusciremo a far partire questo progetto che purtroppo va avanti molto pigramente?

mi fa piacere che il progetto, un po' fermo ultimamente, riparta; disponibile a collaborare nei limiti delle mie capacità ! --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 12:59, 17 apr 2006 (CEST)

[modifica] Idee e suggerimenti per il rilancio

Ho lasciato un messaggio a tutti gli interessati al progetto, vi prego di intervenire idee e suggerimenti su tutta l'impostazione del progetto. --L'uomo in ammollo 15:27, 13 apr 2006 (CEST)

  • La creazione di un Template:Ecologia come proposto sopra e abbozzato qui. --L'uomo in ammollo 15:33, 13 apr 2006 (CEST)
  • In effetti dopo gli entusiasmi iniziali ci siamo un po' "scordati" del progetto ecologia... probabilmente dovremmo cercare la maniera di dare un po' di visibilità in più agli articoli richiesti e da ampliare, dividerli per aree tematiche e provare a lanciare di tanto in tanto dei sub-progetti tematici a tempo (ad esempio gli articoli collegati all'energia, all'inquinamento marino, all'elettrosmog, ecc... ecc...) per tenere sempre "vivo" l'interesse... :-) Bye. --Retaggio (msg) 16:58, 13 apr 2006 (CEST)
  • Sono concorde con quanto scritto sopra in quanto si tratta d'argomenti complessi che richiedono un approccio multiplo. Vorrei solo far notare che una trattazione delle tematiche di base dell'ecologia (ciclo degli elementi, tipologie di suolo, ecc...) è ancora troppo scarsa per cui ritengo che sia meglio strutturare questi temi prima di passare agli argomenti elencati in precedenza. Oks 08:09, 14 apr 2006 (CEST)

[modifica] Uno schema per gli argomenti di Ecologia.

Ho ritrovato un po' di vecchi appunti di ecologia che potrebbero servire a fare un po' di ordine tra gli argomenti (ovviamente non voglio imporre i miei "schemi mentali", soprattutto perché vivo in un costante ed ordinato "buttasù", non solo mentale!). Non sono compresi tutti i possibili argomenti, per cui si possono fare molte aggiunte.

[modifica] Introduzione.

Definizioni (di solito brevi e seguite da qualche esempio dato che l'argomento viene poi ripreso altrove, ad esempio dopo "Biocenosi" ci sarà "Organizzazione delle biocenosi"):

  • Ecologia;
  • Autoecologia;
  • Sinecologia;
  • Ecosistema;
  • Biotopo;
  • Biocenosi;
  • Habitat;
  • Bioma;
  • Nicchia ecologica;
  • Ecotone;
  • Resistenza ambientale;
  • Adattabilità;
  • Fattore limitante;

[modifica] Componenti abiotiche dell’ecosistema.

  1. Substrati (anche qui per ogni argomento si apre un grappo di possibili articoli: ad esempio la voce "suolo" comprende svariati argomenti, da "Origine ed evoluzione del suolo" a "Tipologie di suolo", da "Struttura dei suoli maturi" a "particelle che costituiscono il suolo" ecc.):
    • L’acqua;
    • Il suolo;
    • Il clima (e da questi ultimi due si arriva all'argomento "Clima, Vegetazione e Suolo");
  2. Elementi chimici (qui bisogna non sovrapporsi troppo con argomenti analoghi che riguardano la chimica, ma magari indicare la presenza di questi elementi all'interno degli organismi e la loro importanza per questi ultimi):
    • Turnover (Tempo di turnover; velocità di turnover);
    • Macroelementi (Ossigeno, Idrogeno, Carbonio, Azoto, Fosforo, Zolfo, Calcio, Magnesio, Potassio);
    • Microelementi (Ferro, Manganese, Boro, Molibdeno, Rame, Zinco, Cloro);
    • Oligoelementi (Sodio, Vanadio, Cobalto, Iodio, Selenio, Silicio, Fluoro, Bario, Stronzio);
    • Ciclo del carbonio;
    • Ciclo dell'Azoto;
    • Ciclo del Fosforo;
    • Ciclo dello Zolfo;

[modifica] Componenti biotiche dell’ecosistema.

  • Dinamica delle popolazioni (= Ecologia della popolazione, ho scritto l'articolo basandomi sulla traccia dei miei appunti);
  • Organizzazione della biocenosi;
  • Catena alimentare;
  • Piramidi ecologiche;
  • I degradatori e la catena alimentare saprofitica (comprende parte dei cicli di Carbonio, Azoto, Fosforo e Zolfo, quindi bisogna fare attenzione a non creare inutili ridondanze);
  • Produttività di un ecosistema;
  • Stratificazione delle biocenosi;
  • Successioni di comunità;
  • Spettro biologico;

[modifica] I grandi biomi terrestri.

(Tundra, Taiga, Foreste temperate, praterie, savane, deserti, foreste tropicali ecc. Che mi sembra siano già stati trattati quasi tutti in maniera esauriente). Comunque penso anch'io che prima di tutto bisognerebbe trattare gli argomenti relativi ai vari substrati (acqua, suolo ecc.) ed ai cicli dei vari elementi in maniera più approfondita, anche se di sicuro sono la parte più "pallosa" dell'Ecologia. Scusate l'espressione un po' colorita, se per caso ho contravvenuto qualche regola vado subito a mettermi in ginocchio sui ceci! Tanto oramai la zappa sui piedi me la sono data con le mie manine sante, non appena mi sono imbarcata in questo progetto (e pensare che per Pasqua volevo dedicarmi al relax e al massimo, in caso di pioggia, ai videogiochi!). --Greywolf 16:45, 14 apr 2006 (CEST)

Sono d'accordo con Biopresto per il rilancio e mi dispiace non poter essere molto d'aiuto, sia per il tempo (fatto già fatica per quello che mi sta più a cuore) che per le conoscenze sul tema. In passato ho creato alcuni stub come comunità, giustamente da unire a biocenosi ma credo debba rimanere separata dall'ecologia delle comunità, che è il suo studio (un pò come animali e zoologia). Un'altra voce è nicchia ecologica e mi piacerebbe che Greywolf (sempre se le va) le desse un'occhiata per approfondirla e controllarla. sullo schema proposto non ho nulla da obbiettare. I cicli biogeochimici volendo posso abbozzarli, cioè esporli in maniera generale, non potendomi addentrare molto nei meccanismi chimici. A proposito esistono due articoli (Ciclo dell'azoto e ciclo biologico dell'azoto) che secondo me vanno uniti. Voi che ne pensate? --K-Sioux 22:51, 14 apr 2006 (CEST)

Concordo. per il ciclo dell'azoto ci sono: Azotofissazione, Ciclo biologico dell'azoto e Ciclo dell'azoto da sistemare. Per cicli biogeochimici esiste uno stubbino da espandere da cui richiamare tutti i cicli dettagliati Ho sistemato il template e una serie di osservazioni sullo schema di Greywolf qui: Wikipedia:Progetto Ecologia/Bozza Template Cosa ne pensate del template? Ha senso se lo ufficializzo? --L'uomo in ammollo 23:17, 14 apr 2006 (CEST)

[modifica] Sinecologia ed Ecologia delle Biocenosi

Mi fa piacere che abbiate ufficializzato lo schema che ho proposto (comunque se ci sono altri contributi ben vengano, tenuto conto che il giorno che il Buon Dio distribuì il concetto dell'ordine io ero assente ingiustificata!!!). Sono comunque d'accordo con il fatto di unire Ciclo biologico dell'Azoto, Azotofissazione e Ciclo dell'azoto. Ho anche consultato un altro testo di zoologia in cui la parte di ecologia animale è trattata abbastanza bene (per il resto non è granché: non è riportata neanche la biblografia) e ho visto che il termine Sinecologia è utilizzato in maniera equivalente ad Ecologia delle comunità (o delle Biocenosi). Quindi tutti gli argomenti che nella mia bozza vanno da Organizzazione delle biocenosi in giù si potrebbero raggruppare sotto Sinecologia. Analogamente ho trovato Autoecologia come equivalente di Ecologia della popolazione, ma su questa similitudine ho qualche perplessità, visto che l'ecologia delle popolazioni non comprende solo relazioni intraspecifiche (territorio, organizzazione sociale, migrazioni), bensì anche relazioni interspecifiche, cioè relazioni tra specie diverse all'interno di uno stesso ecosistema (predazione, parassitismo, simbiosi...), che si avvicinano di più alla sinecologia. Non mi sembra neanche male l'idea di riunire i termini fattori biotici, fattori abiotici e fattori limitanti sotto l'unica voce di fattori ambientali. Però (forse sto scrivando una banalità e tutto questo è già sottinteso) forse sarebbe il caso di scrivere un articolo che dia una breve definizione di fattori ambientali e che contenga al suo interno i link agli articoli fattori biotici, abiotici ed e limitanti. Così pure dall'articolo fattori biotici (che dia un quadro generale sull'argomento) si deve poi accedere a termini più approfonditi ed estesi di Ecologia della popolazione, Organizzazione della biocenosi, piramidi e catene alimentari ecc. I termini poi dovrebbero essere di facile accesso e bisognerebbe fare in modo che se un navigatore utilizza dei sinonimi possa giungere facilmante all'articolo relativo. Ad esempio se si scrive "comunità" si possa accedere più o meno direttamente a "biocenosi", opure se si scrive "piramide trofica" o "piramide alimentare" (che sono la stessa cosa) si arrivi alla stessa pagina. Scusate se ho scritto delle stupidaggini, ma è da poco che collaboro con Wikipedia e qui mi avete già promosso sul campo!!! --Greywolf 14:56, 15 apr 2006 (CEST)

Graywolf, stai andando alla grande! Prima di commentare vorrei digerire un po' tutte le cose che hai scritto.
Segnalo solo che ho unito biocenosi e comunità (ecologia), e che ho sistemato la voce Comunità come da te suggerito. Buona Pasqua a tutti. --L'uomo in ammollo 15:54, 15 apr 2006 (CEST)

Scusa se ho un po' esagerato, ma quando mi hanno spiegato come si fa il brainstorming mi hanno insegnato che nella prima fase si tirano giù tutte le idee che passano per la capoccia, anche le "bischerate", e solo in seguito si analizzano criticamente per poi tenere le migliori e abbandonare quelle meno valide... così mi sono fatta prendere la mano! Grazie per gli auguri. Naturalmente contraccambio, anche se un po' in ritardo.--Greywolf 14:05, 18 apr 2006 (CEST)

[modifica] Ciclo dell'azoto

Ingrandisci

La situazione mi sembra un pò ingarbugliata, ma niente che non si possa risolvere. Sono però convinto che le reazioni coinvolte come azotofissazione, ammonificazione, nitrificazione e denitrificazione debbano godere di voce propria anche perché usate in processi industriali. Altrimenti l'articolo diverrebbe troppo lungo e complesso. Inoltre chiedo a chi ha la capacità e la voglia di tradurre questa immagine per favorire la comprensione. --K-Sioux 15:18, 17 apr 2006 (CEST) P.S. nitrogen è meglio tradurlo in azoto e non in nitrogeno, anche se non è sbagliato.

Sono fuori casa per lavoro, infatti sto scrivendo dal computer dell'ufficio durante la pausa pranzo, ma questo fine settimana posso tradurre il testo in italiano, basta utilizzare un programma di grafica (che, naturalmente ho a disposizione a casa).--Greywolf 14:09, 18 apr 2006 (CEST)

[modifica] Ecologia e complessità

Vi segnalo che ho "schedato" su wikiquote Prede o ragni, che, nella mia ignoranza sulla teoria dei sistemi complessi, ho trovato estremamente illuminante; fra l'altro, una forte sottolineatura - anche etica - del "mistero" che pervade ogni sistema vivente. Da vecchio ambientalista (tipo "biocentrico" e non "antropocentrico") sono stato folgorato. --Utente:Alex brollo (non ti eri firmato --L'uomo in ammollo 14:30, 18 apr 2006 (CEST))

Grazie della segnalazione, un libro precedente e molto interessante che avevo letto a riguardo era: "La scienza della vita. Le connessioni nascoste fra la natura e gli esseri viventi" di Fritjof Capra. --L'uomo in ammollo 14:30, 18 apr 2006 (CEST)

[modifica] Pronta l'immagine!

Ingrandisci

Ecco qua l'immagine con le didascalie tradotte in italiano. Non solo ho tradotto "Nitrogen" con "Azoto" (era il minimo!), ma ho distinto i "Nitrifyng bacteria" con "Batteri nitrificatori" e "Batteri nitratatori" (è una traduzione più corretta). Visto che è la modifica di una immagine già presente su Wikipedia credo non sia necassario effettuare tante dichiarazioni sul relativo copyright, ma per sicurezza, ho anche ricopiato tutto quello che c'era scritto sotto l'originale. --Greywolf (scusate, il mio computer sta dando un po' di matto... non mi mostra più i tasti degli strumenti nelle pagine di discussione, per cui non so come firmare, ma in compenso mi chiede costantemente di eseguire il debug!)

Inserita al posto della versione inglese in Azotofissazione --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 16:54, 25 apr 2006 (CEST)

Ben fatto! L'ho inserita in grande nel ciclo dell'azoto, sarà sicuramente d'aiuto. Per l'articolo mancano ancora alcune sezioni come la denitrificazione e la via d'assimilazione nelle piante; in più si deve integrare parte del testo nascosto e bisognerebbe parlare anche dell'azoto presente nell'idrosfera. Scusate i miei tempi da bradipo :-). --K-Sioux 15:47, 30 apr 2006 (CEST)

[modifica] Categoria Diritti animali

Ciao a tutti. In un accesso di boldness, ho creato e popolato la Categoria:Diritti animali. Spero sia cosa gradita. Se qualcuno vuole dare un'occhiata (per esempio vedere se ho messo tutte le supercategorie sensate, o se mancano voci importanti da categorizzare)... Utente:Moongateclimber momentaneamente sprovvisto di computer su cui fare le tildi per una firma decente

[modifica] Wikipedia:Pagine da cancellare/Preda

Sta per essere cancellata perché troppo scarna. Ho proposto di accorparla a Predazione, creando due redirect (preda e predatore) come ho visto in altre wiki (anche se come titolo viene usato predatore). Vi invito ad esprimere i vostri pareri a riguardo. --K-Sioux 15:54, 9 mag 2006 (CEST)

Per me va benissimo. E spero di preparare qualcosa anch'io al più presto, ma con tutti gli impegni di lavoro che mi ritrovo (ultimamente il lavoro non solo lievita, ma si riproduce in progressione geometrica!!!) di sera sono cotta come uno zucchino!!! Greywolf

[modifica] Ciclo del'azoto

Ho iniziato a guardare e a tirare giù appunti per tutti gli argomenti che riguardano il ciclo dell'azoto (azotofissazione, nitrificazione, nitratazione ecc.).
Ho parecchio materiale, ma anche poco tempo, ma penso che pian piano riuscirò a sistemarlo. Per ora ho un po' ampliato il discorso dell'azotofissazione, aggiungendo qualche spiegazione sui meccanismi biologici di tale processo, ed approfondendo quello che riguardava i microrganismi azotofissatori simbionti e non e la loro azione nel suolo.
Purtroppo non ho nulla (e non so nulla) sull'azotofissazione industriale.
--Greywolf 13:04, 21 mag 2006 (CEST)

[modifica] Particolato e inceneritori con torcia al plasma

Salve a tutti. Chiedo l'aiuto di qualcuno piú competente di me per risolvere una questione nata riguardo il particolato, specie nanoparticelle, (non) prodotto dalle torce al plasma, di cui si parla qui. La discussione si svolge qua, dove si sono già fatte alcune indagini e considerazioni. Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarci. Nemo 20:59, 22 mag 2006 (CEST)

[modifica] Banner

Immagino che non sia voluto, ma quando visualizzo il banner "stub progetto ecologia" la farfalla esce un po' fuori dalla cornice, verso il basso ed è su fondo bianco mentre lo sfondo del banner è azzurro. Ora ho windows xp e exporer. --Dia^ 22:21, 25 mag 2006 (CEST)

[modifica] Novità: E' nato il Progetto Bio!

È nato il Progetto Bio, un nuovo punto di riferimento per studiosi e appassionati di biologia molecolare, genetica, biochimica, biologia cellulare e biotecnologie.

Contemporaneamente è stato lanciato il Bar Doppia Elica, punto di incontro per chi collabora o chi vuole discutere delle voci relative a questi temi.

Vista la vicinanza di tematiche con il Progetto Ecologia ci auspichiamo una stretta amicizia e collaborazione, specialmente nelle aree di sovrapposizione delle relative tematiche. E ora viene il bello: chi scrive al Bar Doppia Elica partecipa automaticamente al Grande Wikiconcorso per vincere un favoloso viaggio alle Isole di Langerhans!

-- Il Comitato Fondatore - Iscriviti! - Discutiamone alla Doppia Elica 16:35, 15 giu 2006 (CEST)

[modifica] Ecosistemi mediterranei

Al bar del Progetto Piante è in corso una discussione su macchia mediterranea e dintorni che penso interessi anche il Progetto ecologia. Date una occhiata (e, se volete, dite la vostra)! --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 00:50, 24 ago 2006 (CEST)

[modifica] Incongruenza?

  • salve. volevo evidenziare quella che mi sembra un'incongruenza nella gerarchia di alcune categorie "ecologiche".

Sono cat. "figle" di Ecologia sia Ambiente che Aree naturali protette. Poi accade:

  1. Ambiente->Parchi->Parchi italiani-> a) Parchi nazionali; b)Parchi regionali
  2. Aree naturali protette->Aree naturali protette in italia (+altre)->Parchi naturali ->a)Parchi nazionali b)Parchi regionali

Che differenza c'è tra Parchi naturali, Parchi e Aree naturali protette?

Propongo:

  • Ecologia->Ambiente->Aree naturali protette->Aree naturali protette in italia(+le altre)->a)Parchi naturali nazionali b)Parchi naturali regionali
  • Eliminando la dipendenza diretta di Aree naturali protette da Ecologia

ciao, --Charlz 11:14, 31 ago 2006 (CEST)

Concordo. Se ti va, e se nessuno esprime pareri contrari, procedi pure al cambiamento. --L'uomo in ammollo 11:17, 31 ago 2006 (CEST)
  • Modificato. Spero vada bene... --Charlz 12:20, 31 ago 2006 (CEST)

[modifica] Trottoir a vermeti

Segnalo l'inserimento di questa voce nella Categoria:Ecosistemi.

Al momento è solo uno stub che spero quanto prima di integrare e arricchire di immagini. Se qualcuno volesse contribuire all'ampliamento è benvenuto! --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 00:31, 11 set 2006 (CEST)

[modifica] Esco

Esco dal progetto. Volevo creare alcune voci ma mi sono accorto che c'erano già. Andie Buon Natale! 18:59, 17 ott 2006

E che significa esco? Se domani ti viene voglia di crearne altre sei il benvenuto (e anche se ti viene voglia - oggi - di sistemare e ampliare quelle già esistenti). --L'uomo in ammollo 20:23, 17 ott 2006 (CEST)

[modifica] Parte finale di Ambientalismo

Premesso che vorrei partecipare al progetto ecologia ma sono un novizio, la parte finale della voce Ambientalismo mi sembra un poco faziosa, molto localistica e in definitiva poco enciclopedica nella sua specificità. Che ne pensate? CordialitàTangorosso

Io credo che quell'esempio (suo caprioli piemontesi) si sbagliato in tale voce, non tanto per il suo contenuto, ma quanto per la sua collocazione, andrebbe semmai inserito nella voce animalismo. Abbozzo un paragrafo alternativo, sulla base di quello ingiustamente cassato --L'uomo in ammollo 16:40, 14 nov 2006 (CET)

[modifica] Categorie

Salve! Che ne direste se creassi una Categoria:Cicli ecologici che raccogliesse tutte le voci relative attualmente nella categoria Categoria:Ecologia? (co 'ste categorie sto rompando le scatole a mezza wiki, scusate...=)) --Sogeking l'isola dei cecchini 19:46, 17 nov 2006 (CET)

Personalmente, credo sia una buona idea. Oks 20:33, 17 nov 2006 (CET)

Se ti riferisci ai Cicli biogeochimici allora il nome più corretto è categoria:cicli biogeochimici --L'uomo in ammollo 20:40, 17 nov 2006 (CET)
Si, intendevo quelli! --Sogeking l'isola dei cecchini 20:43, 17 nov 2006 (CET)

Ok, fatto! Vi volevo anche segnalare che abbiamo le voci Bioindicatore e Indicatore biologico che trattano dello stesso argomento, l'ho già seganalto nelle pagine da unire ma lo dico anche a voi! Ciao!! --Sogeking l'isola dei cecchini 12:38, 18 nov 2006 (CET)

[modifica] Help!

Come si traduce in italiano la parola "bioremediation" (dall'inglese en:Bioremediation)? Mi serve per una voce che sto traducendo, grazie! --Sogeking l'isola dei cecchini 14:02, 22 nov 2006 (CET)

Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com