Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Eziologia - Wikipedia

Eziologia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - Leggi il disclaimer

L'eziologìa (anche etiologia) è lo studio della causalità, ovvero del rapporto di causa-effetto in vari differenti ambiti.

Il termine deriva dal greco (aitia = causa e logos = parola/discorso) ed è utilizzato in filosofia, fisica e biologia in riferimento alle cause che provocano diversi fenomeni. In linea generale, si tratta dello studio e dell'approfondimento sul motivo per cui alcuni eventi si verificano, o persino sulle ragioni che si nascondono dietro determinati avvenimenti.

[modifica] Mitologia

Un mito eziologico è un mito nato intorno alla spiegazione di un nome. Per esempio, il nome Delfi e la divinità ad esso associata, Apollo Delio, sono spiegati negli Inni omerici che raccontano come Apollo avesse creato gli abitanti di Creta dal mare, dando loro le sembianze di delfini per farne dei sacerdoti a lui consacrati. Mentre c'è una reale connessione etimologica tra Delphoi e delphis (delphus significa "utero"), molti miti eziologici sono basati sull'etimologia popolare, come ad esempio il termine "amazzone".

[modifica] Medicina

In medicina in particolare, il termine indica gli avvenimenti, i motivi e le variabili causali di ogni singola malattia o patologia. Storicamente fino al Rinascimento si riteneva che a causare le malattie fosse lo squilibrio dei quattro umori: Bile Nera, Bile Gialla, Sangue e Flegma; in alternativa si attribuivano le malattie a miasmi malefici (il termine Malaria suggerisce che l'aria malsana delle paludi causi le febbri malariche) o a stregonerie o maledizioni, se non addirittura a punizioni divine. Il primo a suggerire una causa naturale per una malattia fu Leoniceno che nel 1497 pubblicò il De epidemia quam morbum gallicum vocant in cui affronta il problema dell'eziologia della sifilide.

A lungo nella storia della medicina si discusse se la causa di un morbo risiedesse in un unico fattore o se fosse il risultato congiunto di molteplici fattori che agissero sinergicamente.

Nel secolo XIX questi due punti di vista videro in Pasteur e Bernard i loro paladini, in una accesa contesa scientifica.

Bernard studiò i fattori ambientali, esterni e interni difendendo l'idea che la malattia fosse originata dalla perdita dell'equilibrio dell'organismo (omeostasi) generalmente dovuta al concorso di un gran numero di fattori.

Pasteur dimostrò per primo la correlazione esistente fra infezione batterica e determinate malattie centrando i propri sforzi nella ricerca di un agente microbico all'apparire di una nuova patologia.

La contesa venne dunque vinta da Pasteur e dai suoi seguaci e come risultato la teoria microbiologica fu rapidamente accettata e si diffuse fra i medici.

Il concetto di eziologia scientifica fu formulato da Robert Koch, che postuló una serie di criteri per provare senza dubbio se un determinato microbo causasse una specifica malattia.

Solo dopo la metà del XX secolo si è diffusa la concezione che, come sostenuto da Bernard, la causa delle malattie può risiedere nelle interazioni fra più elementi.

Si parla di eziologia multifattoriale di una malattia quando le cause della stessa sono rappresentate dal concorso di più fattori di natura diversa, che apparentemente non sono in diretto collegamento tra loro. Tale circostanza è estremamente frequente. Sono generalmente multifattoriali le malattie del sistema vascolare come l'ipertensione arteriosa, le malattie psichiatriche, le malattie reumatologiche, il diabete, alcune fra le malattie neurologiche e malattie di molti altri organi ed apparati.

Più raramente un singolo fattore eziologico è sufficiente a spiegare l'intera sintomatologia, come ad esempio nel caso delle malattie infettive (come già dimostrato da Pasteur) o delle malattie genetiche, delle malattie neoplastiche o delle intossicazioni.

[modifica] Collegamenti esterni

Medicina
Tavolino Ippocratico | Progetto Medicina | Portale Medicina | Stub medicina
Tutte le voci di medicina | Tutte le malattie | Specialità mediche | Specialità chirurgiche
Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com