Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Discussioni progetto:Anime e manga - Wikipedia

Discussioni progetto:Anime e manga

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Indice

otaku no bar

Questo è il bar del progetto Anime e Manga (vedi anche il portale). Indovina di che si parla?

discussioni concluse 2006: ottobre · novembre · dicembre

Visita anche il Bar principale per le discussioni generali e gli altri bar tematici.

[modifica] Insegna del bar

Ehilà! Dato che abbiamo deciso il nome del bar, perchè qualcuno abile graficamente e tecnicamente non fa una bella insegna tipo quelle degli altri progetti? ;-) Ciaooo. Superchilum(scrivimi) 12:53, 2 dic 2006 (CET)

Così va bene? :) --'ʣag 21:41, 2 dic 2006 (CET)
veramente pensavo più a qualcosa tipo questo o questo o questo :-) Superchilum(scrivimi) 16:39, 5 dic 2006 (CET)
Effettivamente sarebbe bello avere qualcosa del genere... Hacchan 16:48, 5 dic 2006 (CET))

Fate voi, però quello di dzag (adattato magari a larghezza tutta pagina) come grafica mi sembra molto indicato, come dire "orientaleggiante". Kal - El 17:51, 5 dic 2006 (CET)

chiedo venia per essermi spiegato male, io intendevo qualcosa di grandi dimensioni, con un titolone, un'mmagine e anche delle linee guida su cosa e come scrivere al bar, tipo come nel "Drive-In":
Collabora a Wikiquote
«Benvenuti al Drive In di it.wiki, dove i wikipediani appassionati di Cinema si possono ritrovare per discutere, confrontarsi, organizzare e coordinare il lavoro (lavoro?) e - perchè no - rilassarsi.

Questo luogo è un punto d'appoggio del Portale Cinema e del Progetto Cinema e dei suoi relativi sotto-progetti, il Progetto Film, il Progetto Festival & Premi ed il Progetto Doppiaggio. Vedi anche la pagina dedicata al rapporto tra cinema & letteratura. Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al Bar.

Clicca qui per inserire una nuova domanda o osservazione»
ovviamente nello stile orientaleggiante tipico di anime e manga, come ha fatto Dzag e ha rimarcato giustamente Kal ;-) Superchilum(scrivimi) 18:10, 5 dic 2006 (CET)
Credo che una pagina di discussione debba presentare come prima cosa l'elenco delle discussioni in corso. Se il titolone ruba lo spazio ai link delle discussioni, uno è costretto a scrollare di una schermata e l'immediatezza è sacrificata (per non parlare di chi ha risoluzioni tipo 800x600). Le linee guida sono nella pagina del progetto, basta un link. Il circuito dei bar è già segnalato nella barra dei circuiti tematici. Sono per una soluzione minimalista, essenziale, 56k friendly. :) --'ʣag 23:41, 5 dic 2006 (CET)

[modifica] Template

Dato che mi servivano nella traduzione alla pagina inglese di Cutey Honey, ho aggiunto i due template {{Ann manga}} e {{Ann anime}}, per collegamenti esterni al database dell'Anime News Network.--Moroboshi scrivimi 23:38, 5 dic 2006 (CET)

Buona idea. :) In separata sede avevo usato anch'io gli id, integrandoli però in un template sinottico. Bisogna vedere se non ci siano problemi di sorta con i deep link (qualche sito se la prende). Teoricamente basterebbe un template unico del tipo {{animangalink|ann=''idann''|altrosito=''idaltrosito''}} in modo da rendere scalabile il tutto ed evitare un eccesso di template.--'ʣag 23:50, 5 dic 2006 (CET)
Per usare gli attributi facoltativi in un template sinottico animangalink, basterebbe usare

{{#if: {{{ann|}}}| [http://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/anime.php?id={{{ann}}} AnimeNewsNetwork]}}.

per ogni link basato su id. --'ʣag 23:57, 5 dic 2006 (CET)
Ottimo. Ho aggiunto anche io, spesso e volentieri, le schede di riferimento di Anime News Network in alcuni lavori per il progetto Yuri. Vedrò di usare il template, adesso che c'è, andando anche ad inserirlo nelle schede già esistenti :) Hacchan 14:13, 6 dic 2006 (CET))

[modifica] Categorie: The Beginning

Ho iniziato ad applicare la soluzione a "tagging semantico" di cui si è dibattuto da fine ottobre, cominciando...*cough* *cough*...dal basso :-D Categoria:Hentai manga > Categoria:Hentai

Ho adottato anche una convenzione per separare terminologia dai titoli. Basta usare [[Categoria:Hentai|*]] per un termine e invece [[Categoria:Hentai]] per un titolo. [[Categoria:Hentai| ]] va invece usato per il solo Hentai, la voce che ha lo stesso nome della categoria. Applicando lo stesso metodo alle altre categorie, le liste di anime e manga perderanno di utilità (almeno quelle di voci già presenti).

Ricapitolando: target manga > target + manga

In Categoria:Manga e in Categoria:Anime ci saranno tutti i titoli di manga e anime per titolo. Sotto * ci sarà la terminologia, separata così dai titoli ma sempre sotto la stessa categoria. Nella pagina del progetto ho affiancato il nuovo albero


date un'occhiata alla categorizzazione per Hentai: se vi piace il metodo di categorizzazione e non avete obiezioni, potremo estenderlo alle restanti categorie che ora hanno il suffisso manga (es. Categoria:Shōjo manga > Categoria:Shōjo). Ah, per ora non ho considerato le sottocategorie (Hentai andrebbe sotto Seinen?) ma quello si può cambiare con 1 sola modifica, nel caso si preferisse metterlo là sotto. --'ʣag 11:49, 9 dic 2006 (CET)

qualunque concretizzazione di quanto lungamente discusso più sopra che razionalizzi le categorie incasinate di anime e manga, +1 !! Quindi direi di procedere pure ;-) (IMHO). Superchilum(scrivimi) 19:09, 9 dic 2006 (CET)
Spostato anche Categoria:Shōjo manga in Categoria:Shōjo. Provate a pigiare + vicino a Shōjo e vedrete. :) --'ʣag 22:28, 9 dic 2006 (CET)
Già al tempo mi ero detta concorde, quindi ottimo per me. Appena riesco, se non doveste aver già finito voi il lavoro prima (in questi giorni il tempo è quello che è) mi metto a ricategorizzare gli yuri. Hacchan 23:13, 9 dic 2006 (CET))

Yuri, Yaoi e Ladies sono apposto. Quindi si può chiedere la cancellazione per Categoria:yuri manga, Categoria:yaoi manga, Categoria:ladies manga. Hacchan 15:07, 10 dic 2006 (CET))

Ah, hai già fatto tutto! :-O Perfetto! L'unica cosa, quando ricategorizzavo gli Shōjo mi sono accorto che le categorizzazioni Yuri e Yaoi sono un po' difficili da stabilire. Ad es., Lady Oscar è uno Yuri o uno Shōjo o entrambe? Ho anche tolto la categorizzazione Categoria:Tematiche LGBT nei fumetti nei titoli, perché è una categorizzazione ridondante (se sono Yuri o Yaoi è implicito). Io sarei dell'idea di mettere al massimo Shōjo + Yuri o Yaoi quando si è incerti, e lasciare solo Yuri o Yaoi quando il titolo è esplicitamente appartenente a quel genere. Con questa soluzione, però, Yuri e Yaoi non potranno essere sottocategorie di Shōjo, perché un titolo non potrebbe appartenere sia alla categoria madre che a quelle figlie. In veste di esperta del progetto:Yuri, quale pensi sia la categorizzazione giusta? Ricorda che quando sceglierai un sistema, dovrai applicarlo omogeneamente a tutte le voci Yaoi o Yuri. --'ʣag 23:03, 10 dic 2006 (CET)
Sono gli stessi dubbi che mi sono ritrovata io, oggi. Infatti avevo ricategorizzato yuri e yaoi sotto shojo, ma poi ho ripristinato le precedenti versioni. Il problema è che varia da titolo a titolo, c'è poco da fare. Lady Oscar, ad esempio, non è uno yuri, è uno shojo, ma presenta chiaramente tematiche vicine al mondo yuri. In Utena questo fattore è ancora più esasperato, vista la relazione fra le due protagoniste, e la presenza di almeno un altro personaggio chiaramente omosessuale (Jury) e costanti ammiccamenti al mondo degli yaoi. Quindi sì, la cosa migliore è usare yuri e yaoi solo ed esclusivamente quando il titolo appartiene chiaramente al genere, e poi nei casi di evidente sconfinamento adottare una coppia di categorizzazione. Hacchan 23:49, 10 dic 2006 (CET))
A proposito delle categorie, navigando per la home del progetto mi sono accorta di una cosa che trovo interessante. Quando si clicca sul + vicino al titolo di una delle categorie (ad esempio, il + vicino alla prima voce, Hentai), si apre la lista di tutte le voci presenti in quella categoria. Questo però accade solo con le categorie principali, mentre per esempio cliccando sul + vicino alle altre voci questo non avviene. Mi chiedevo se non fosse possibile far lo stesso anche con tali voci, vista l'abbandonza di categorie dedicate e considerando anche la presenza di alcune categorie come quella del glossario fumettistico che, a parer mio, meritano giusta attenzione. Hacchan 14:28, 11 dic 2006 (CET))

(rientro) Si tratta di una funzione dell'estensione m:CategoryTree. Una volta che anche le categorie Anime e Manga saranno riordinate con i nuovi criteri, si avrà una lista divisa per supporto (anime o manga) e un'altra per genere/target. Per rendere più pulite le liste, si potrebbe pensare (ma è solo una ipotesi) di abolire le categorie che hanno lo stesso nome di un anime o manga, che spesso contengono solo i personaggi di una data serie. Al posto che moltiplicare le categorie, che sono potenzialmente una per ogni titolo, si potrebbe mettere un link nelle voci correlate. Ripeto, è solo un'ipotesi, l'unica che mi viene in mente per evitare il raddoppiamento della lista titolo/categoria. --'ʣag 13:01, 12 dic 2006 (CET)

Hemm... decisamente no ogni voce deve essere inserita in una categoria.--Moroboshi scrivimi 14:26, 12 dic 2006 (CET)
Concordo anche io con Moroboshi: le categorie dedicate vanno mantenute. L'esempio che al momento mi viene più comodo è quello di Categoria:Utena che non contiene solo la voce principale del lavoro, ma anche quelle dei vari personaggi, degli archi temporali, presto anche una voce a sé stante per il manga e così via. Mantenendo le categorie dedicate, che magari vanno associate a dei template dedicati, è come se si creassero dei progetti a sé stanti, in un certo senso, e considerando la mole di anime e manga che contano anni di lavoro alle spalle e più di un prodotto editoriale... beh credo sia evidente la necessità di mantenere tali categorie. Hacchan 15:41, 12 dic 2006 (CET))
Le categorie soppiantate in questo modo potrebbero essere sempre sostituite da template dedicati, più adattabili e non gerarchici. Un esempio è Template:Cavalieri dello zodiaco. Questo template è un semplice sottotipo del template animanga, ed evita l'accumulo di categorie sottopopolate. Nell'esempio di Utena che porti, ad esempio, la categoria ha soli due elementi ed una sottocategoria per i personaggi, che è la più popolata. Categoria:Personaggi_di_Utena potrebbe benissimo stare solo sotto Categoria:Personaggi_dei_fumetti_e_dell'animazione, lasciando il link nel template di navigazione dedicato e nella pagina della categoria. --'ʣag 22:44, 12 dic 2006 (CET)
Semmai potrebbero stare nella categoria [[:Categoria:|Utena]] ed eventualmente risuddividere questa categoria se crescesse ulteriormente con altri elementi non-personaggi. Prima di tutto per evitare che Categoria:Personaggi_dei_fumetti_e_dell'animazione diventi troppo enorme perchè comunque i template di navigazione sono comunque strumenti diversi dalle categorie, non foss'altro perchè i primi sono semiautomatici, mentre i secondi devono essere aggiornati a mano (e non è detto che ci sia sempre in giro chi voglia/possa/sappia farlo).--Moroboshi scrivimi 22:57, 12 dic 2006 (CET)
Sull'aggiornamento a mano hai ragione. Il problema delle categorie così come oggi sono implementate in MediaWiki è che sono strutturate gerarchicamente, e per contro coi link non si può esprimere una relazione. Una soluzione sarebbe puntare a template sinottici che integrino anche la parte di navigazione, solo che richiede tempo per svilupparli. Ho iniziato a spostare il glossarietto e le liste in Portale:Anime_e_manga per alleggerire la pagina di progetto (al massimo se non va bene la reintegriamo nel progetto una volta conclusa la transizione). Le liste di anime e manga sono un po' lunghe e troncate ai 200 elementi, forse converrebbe lasciarli come soli link e visualizzare il solo albero per generi/target. --'ʣag 23:16, 12 dic 2006 (CET)

per cortesia, secondo tradizione, create le categorie solo quando le intendete popolare, le cat vuote sono cancellate dopo un giorno. Buon lavoro :-) --Hrundi V. Bakshi 01:39, 15 dic 2006 (CET)

[modifica] Jem e le Hologram

13/12/06 Salve, ho visto che fra così tante anime, manca una che mi appassionava da piccolo, Jem e le Hologram, quel cartone delle rockstar. Volevo scriverne io un articolo, ma siccome non è stato prodotto in Giappone, ma in America non so se è proprio giusto inserirlo in questa categoria... HELP ME!

Lionman83

Direi che rientra nel Progetto:Fumetti (almeno fino a che qualcuno non crea un progetto specifico per i cartoni animati diversi dagli anime.--Moroboshi scrivimi 13:02, 13 dic 2006 (CET)

[modifica] Template 2

Ciao, qualcuno mi spiega perché il template Ann anime se lo uso per Ultimate Girls mi esce fuori questo:

(EN) Scheda dell'anime Girls Anime e manga all'Anime News Network's Encyclopedia

Il fatto è che non lo so usare, si capisce, e quindi chiedo lumi. Sembra che la parte destinata al titolo faccia casini... grazie 1000, Orionethe 15:21, 13 dic 2006 (CET)

come non detto. Ora ho capito. Però vi dico, ho capito come usarlo solo perchè sono andato a vedermi l'uso fatto nella versione inglese. Secondo me bisognerebbe implementare l'help nella pagina del template scrivendo chiaramente che dopo ann anime ad esempio bisogna scriverci una cosa come id=4490 (nel mio caso). Ok che non sono una cima, ma perchè non rendere le cose ancora + chiare? :) Orionethe 15:31, 13 dic 2006 (CET)

[modifica] Proposta nuovo template sinottico

Ho scritto il prototipo per sostituire fumettobox di cui avevo già accennato al progetto Fumetti. Un esempio è su Utente:Dzag/Sandbox/2 e Utente:Dzag/Sandbox. La descrizione dettagliata è al progetto fumetti. --'ʣag 21:46, 18 dic 2006 (CET)

Dirò qui quello che dirò anche di là. Io non ne capisco molto in quanto a template e cose di questo genere. Quindi per me va benissimo qualsiasi cosa voi che siete più esperti di me in questo campo riteniate migliore per wikipedia. Poi in quanto a parere personale, da perfetta ignorante in materia, e solo basandomi sull'aspetto esteriore del template... beh a me piace :) Hacchan 15:08, 19 dic 2006 (CET))
Ti ho risposto al progetto fumetti ^____^. --'ʣag 19:28, 19 dic 2006 (CET)
Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com