Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Discussioni progetto:Bio - Wikipedia

Discussioni progetto:Bio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La Doppia Elica                                                                        
La Doppia Elica                                                                        
Benvenuti alla Doppia Elica!

Questo è luogo d'incontro e di discussione per i wikipediani interessati alle voci riguardanti

biologia molecolare e cellulare, biochimica, genetica e biotecnologie.

Punto d'appoggio del Progetto Bio, qui si possono porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci nelle aree tematiche indicate. Non dimenticare che esistono anche il Tasso Bar (tassonomia, zoologia e altro), il Gazebo dell'Orto Botanico (botanica), il Sushi Bar (biologia marina), la Taverna del Porcino (micologia), il Tavolino ippocratico (medicina) e il Baretto di chimica.

Comunicazione in tempo reale? Diamoci appuntamento nella chat del progetto: irc://irc.eu.freenode.net/progettobio

Clicca qui per inserire una nuova domanda o osservazione

Scrivi qui e parteciperai automaticamente al grande wikiconcorso per vincere un favoloso viaggio alle Isole di Langerhans!

Immagine:NeveFooter.gif


Indice

[modifica] Trasporto di membrana e Via dei pentoso fosfati

Ciao, con molto piacere accolgo il messaggio di GiaC!!

Ho visto che tra le tante voci di biochimica, mancano alcune delle quali mi potrei occupare io come:

    • Trasporto di membrana
    • Via dei pentoso fosfati

logicamente continuerò ad ampliare con immagini, tabelle e strutture di molecole, gli argomenti che sto trattando come glicogenolisi e glicogenosintesi e tutti gli altri. Ciao! Toxicologytoday

Bene! Buon lavoro e non esitare a chiedere una mano... Se vuoi, puoi iscriverti al progetto inserendo il tuo nome nella copertina (clicca qui ed inserisci i tuoi dati in fondo alla lista])... --Giac! - (Tiago è qui) 16:57, 9 ago 2006 (CEST)
PS: in particolare, per i trasporti di membrana esistono già le voci trasporto attivo e trasporto passivo... Valuta magari se fare solo una voce generica che rimandi alle due singole voci...
Il mio benvenuto a Toxicologytoday: e sempre di più il nostro team diventa ampio e multidisciplinare! --McGonnell (Scrivimi) 09:42, 10 ago 2006 (CEST) P.S. se vuoi scrivere trasporto di membrana sei il benvenuto, tenendo conto delle due voci precedentemente citate da Giac, quindi evitando ripetizioni. Tra l'altro in tema mancano anche trasportatore di membrana, proteina transmembrana e voci specifiche per esempio trasporto di ioni, trasporto di glucidi, trasporto di amminoacidi (quest'ultima l'ho in cantiere da un po')... Naturlamente ulteriori contributi nelle due voci citate da Giac sono anche molto utili. Via dei pentoso fosfati è un buco molto grande nella biochimica di it.wiki e chissà che un giorno non arrivi ai livelli della voce glicolisi!


Salve a tutti, mi sono appena autoinserito nella lista del progetto Bio, avendo trovato il link sul portale medicina. Forse qui sarò un po' piu utile! Riguardo al trasporto, posso scrivere qualcosa sulle proteine trasportatrici di membrana. La mia niubbetà mi spinge a chiedere: le faccio rientrare nella voce trasporto attivo/passivo? creo la voce "Trasportatori di membrana" e la suddivido in "t. attivi" e "t. passivi"? Ho paura di esser rindondante :)

Gabbiere 10:41, 11 ago 2006 (CEST)

Dunque: un benvenuto caloroso (forse sarebbe meglio rinfrescante, visto il clima estivo) a Gabbiere. Per quanto riguarda trasportatore di membrana, direi che una voce a se ci deve essere, se non altro perché si può trattare il processo dal punto di vista molecolare (le proteine di trasporto) anzichè fisiologico come in trasporto attivo e trasporto passivo.
Quindi non avere paura, be bold e scrivi pure. Eventuali ripetizioni in parte possono essere accettabili, in parte si possono limare in seguito. Sicuramente servirebbe anche una voce introduttiva all'intera questione come trasporto di membrana (oppure si potrebbero unire le due voci trasporto passivo e trasporto attivo in una unica, che ne dite?). --McGonnell (Scrivimi) 15:22, 11 ago 2006 (CEST)


Grazie del caloroso bvenvenuto (anche se in agosto qui ci son temperature autunnali!). provate a dare un'occhiata alla voce Trasportatore di membrana, io l'ho scritta. É sicuramente da rivedere, se non altro per sostituire ai miei caratteri empirici i corretti simboli chimici degli elementi (non sono un mago di ascii art =P).Se trovate qualche imprecisazione fatelo presente, così pure io "mi imparo" =), ciau!--Gabbiere 12:41, 13 ago 2006 (CEST)
Benvenuto a Gabbiere anche da parte mia! Complimenti per la sua voce Trasportatore di membrana, così come a ToxToday per quella sul Trasporto di membrana... Per essere tra le prime voci scritte sono proprio fatte bene (non le ho ancora lette con calma, intanto le segno in copertina tra le voci nuove, per segnalarle ai revisori del Progetto (cioè ancora noi, he he)...
Sull'opportunità di fondere trasporto attivo e passivo, io aspetterei a pronunciarmi (prima leggo le voci in questione), anche se potremmo semplicemente linkarle da Trasporto attivo con il template {{vedi anche}}... --Giac! - (Tiago è qui) 11:46, 18 ago 2006 (CEST)


Ottima la voce trasporto di membrana (anche trasportatore di membrana finalmente è nato). Rimango dell'idea che trasporto di membrana, trasporto attivo e trasporto passivo si potrebbero fondere con una serie di redirect e che poi, quando le sezioni passivo e attivo diventeranno troppo ampie grazie alla bravura dei redattori del progetto Bio, le potremmo staccare di nuovo. IMHO. --McGonnell (Scrivimi) 18:51, 24 ago 2006 (CEST)

[modifica] Fosforilazione ossidativa

Stavo lavorando su questa voce (e su fosforilazione e fosforilazione a livello del substrato), ma non ho fatto in tempo a finirla... Ed ora sto partendo... Siccome non mi piace lasciare i template WIP per troppo tempo, mi chiedevo se qualcuno ha voglia di finirla nei prossimi giorni (c'è ancora poca roba da tradurre e da rileggere e controllare ossidazioni/riduzioni)... Altrimenti quando torno la finisco io... Buona continuazione e... grazie!! --Giac! - (Tiago è qui) 19:45, 10 ago 2006 (CEST)

Ho proseguito io traducendo le parti in commento. Ho tolto il WIP, ma non significa che il lavoro sia finito. Ulteriori contributi sono benvenuti. --McGonnell (Scrivimi) 15:11, 11 ago 2006 (CEST)
Grazie McGonnell... Io sono dell'idea che la voce in sè possa già andare bene così (magari con qualche maggiore indicazione bibliografica), perchè i dettagli del processo andrebbero inseriti in catena di trasporto degli elettroni... Ma magari mi sbaglio... Che ne dici? --Giac! - (Tiago è qui) 11:55, 18 ago 2006 (CEST)

[modifica] Template: Cellula

Il template di navigazione per la cellula, manca, vorrei sapere in modo dettagliato come:

  • creare un template per una determinata categoria
  • inserire il template creato nell'elenco dei template presenti su wikipedia nella categoria specifica.

Grazie. ciao. --Toxicologytoday 18:20, 12 ago 2006 (CEST)

(sposto qui la richiesta fatta altrove. Amon(☎ telefono-casa...) 19:54, 12 ago 2006 (CEST))
Come scrivere un template di navigazione.
Si scrive il template nella relativa pagina con namespace template (vedi ad esempio il Template:Acidi nucleici), quindi lo si richiama nelle pagine che ne hanno bisogno scrivendo {{acidi nucleici}} (sempre seguendo l'esempio)...
Di solito per scrivere un template se ne copia lo scheletro da un altro (e si pensava di mantenere l'azzurro e l'arancione per i template del progetto bio), quindi si inseriscono i link del caso...
Nella fattispecie, non mi è chiaro cosa debba entrare nell'eventuale template cellula: i tipi cellulari, i processi cellulari (per alcuni dei quali c'è già il template metabolismo) o le strutture cellulari? --Giac! - (Tiago è qui) 11:31, 18 ago 2006 (CEST)
Vi segnalo che il template:cellula è stato creato: se ne discute qui, per cui lasciate contributi e commenti... --Giac! - (Tiago è qui) 09:42, 19 ago 2006 (CEST)
PS: XXXL, a che punto sei con il nuovo template biologia e acidi nucleici? Per il secondo ti inviterei a promulgarlo, per il primo, se non hai avuto stop, anche... così possiamo pensare a formattare anche il template cellula...
Vi segnalo che Mc ha provato a sdoppiare (anzi, a striplicare) il template cellula: la prova è in Discussioni Template:Cellula... Lasciate un commento! - Giac! - (Tiago è qui) 19:25, 23 ago 2006 (CEST)
E dopo lo sdoppiamento la riunificazione... --McGonnell (Scrivimi) 18:41, 24 ago 2006 (CEST)

Mi sono perso qualcosa o è fermo tutto con il template Cellula? --McGonnell (Scrivimi) 19:08, 5 set 2006 (CEST)

Ho fatto qualche prova sul tuo template da qui in poi (avevo lasciato una nota nella talk del template, ma credo sia poco frequentata). Comunque credo che l'aggiunta dell'immagine non sia una buona scelta, dato che quel "coso" è già molto lungo di suo...se invece vogliamo uniformarci agli altri progetti potremmo aggiungere una piccola icona in alto a destra per ognuno dei "nostri" template. --XXXL®? 02:10, 6 set 2006 (CEST)
Se vogliamo metterlo senza immagine, io voto la prova 3... Lunga (ed esteticamente presentabile) ma non troppo... - Giac! - (Tiago è qui) 11:25, 6 set 2006 (CEST)

[modifica] Nuova voce

Appena inserita Estrazione del DNA. Ve la segnalo perché mi lascia un po' perplesso. Ciao. --Paginazero - Ø 19:19, 14 ago 2006 (CEST)

Sembra una ricerca personale...ce n'era anche una copia identica in Estrazione del DNA dalla frutta (quaderno degli appunti o copia-incolla?) --XXXL®? 20:38, 14 ago 2006 (CEST)

[modifica] chiarimenti nella categorie da aiutare scientifiche

Ho modificato le categorie Categoria:Da aiutare scienze matematiche, fisiche e naturali, Categoria:Da aiutare biologia, Categoria:Da aiutare chimica e Categoria:Da aiutare fisica, per chiarire la differenza tra di esse, che dalla discussione Wikipedia:Pagine da cancellare/Categoria:Da aiutare scienze matematiche, fisiche e naturali (votazione di cancellazione in corso, dove la richiesta parte dal presupposto che la scienza sia formata solo da matematica, fisica e biologia .. %-| )
Che ne pensate? Se ci sono pareri favorevoli, faccio una cosa del genere anche per le categorie "da controllare", "da wikificare", ecc. --ChemicalBit 22:22, 18 ago 2006 (CEST)

Saresti così gentile da dirmi in che senso la richiesta "parte dal presupposto che la scienza sia formata solo da matematica, fisica e biologia"? --Al Pereira 22:33, 18 ago 2006 (CEST)

[modifica] Salve

vi aggiungo questo stub: Respirazione cellulare mi sembra interessante...--dario ^_^ (cossa ghe se? (Buon Natale e buon 2007)) 18:06, 21 ago 2006 (CEST)

Grazie dario_vet... Già visto! Qualcuno vuole occuparsene? Magari prendendo spunto dall'ottima en:Cellular_respiration? --Giac! - (Tiago è qui) 18:35, 21 ago 2006 (CEST)
IO posso iniziare la traduzione, preavviso già che l'inserimento delle immagini e delle tabelle sarà raffazzonato o saltato a pie' pari perchè sono una chiavica =)

--Gabbiere 11:10, 22 ago 2006 (CEST)

Non ti preoccupare: basta che lasci la sintassi di immagini e tabelle così com'è su en.wiki, che funziona in modo identico su it.wiki... Se ci sono problemi, comunque, basta fare un fischio... E grazie! --Giac! - (Tiago è qui) 14:38, 22 ago 2006 (CEST)

[modifica] Template Acidi Nucleici

Ho fatto una proposta per modificare il template Acidi nucleici nella sua pagina di discussione (qui, per intenderci)... Dateci un occhio (ed un commento)... - Giac! - (Tiago è qui) 19:19, 24 ago 2006 (CEST)

[modifica] Mappa genomica

--Leonimassi Sto cercando di capire i vari passaggi del progetto genoma. Capisco le mappe genetiche ma quelle fisiche (con distanze in basi) mi lasciano un po' perplesso. Per esempio i cloni YAC. Insomma, ogni clone e' marchiato e sappiamo dove si trova nel cromosoma. Troviamo un gene sullo stesso clone e cosi' sappiamo, in buona approssimazione, la posizione del gene. Ho capito bene? E le mappe STS? Qualcuno le conosce?

[modifica] Corentin Louis Kervran

Un utente della en.wiki mi ha chiesto di verificare se questo sito fosse a favore o contro le tesi di Kervran (che dico subito che non conosco) visto che era stato inserito qui. Secondo questo utente le teorie di Kervran erano assurde. quote: a fundamental element cannot be changed into another element through chemical means. and Kervran's theory is that, oh, they CAN in special ways in the metabolism (trad: un elemento fondamentale non può essere cambiato in un altro elemento attraverso mezzi chimici. Kervran sosteneva il contrario, attraverso mezzi speciali nel metabolismo). Le domande che mi ha chiesto di fare sono: 1) il link è a favore o contro le teorie di Kervran? 2) quale fu esattamente l'errore di Kervran? --ßøuñçêY2K 19:03, 27 ago 2006 (CEST)

Non sono per nulla esperto di Kevran, comunque il sito è moolto a favore delle sue tesi... - Giac! - (Tiago è qui) 11:22, 6 set 2006 (CEST)

[modifica] Nuova voce: Mappe genomiche

Perchè non aggiungere anche qualcosa riguardo le mappe genomeche e il progetto genoma? Se volete posso cominciare a fare qualcosa io... --Leonimassi

Molto bene Leonimassi! Se vuoi, poi, sottoponici quello che avrai scritto, così potremo suggerirti come migliorarlo... Buon lavoro! - Giac! - (Tiago è qui) 12:16, 3 set 2006 (CEST)

[modifica] Restyling

Ho appena fatto il restyling della testata di questa pagina. Forse sono stata troppo bold: anche se i colori utilizzati per la pagina del progetto e per i "nostri" template paiono abbastanza graditi, molti di noi sono in vacanza e sembra quasi (quasi?) un golpe]...comunque per eventuali rollback o miglioramenti cliccare qui. Per rimbrotti (leggasi cazziate e/o minacce di morte) cliccare invece qui. --XXXL®? 23:58, 29 ago 2006 (CEST)

io ero effettivamente in viaggio, però non mi posso lamentare, molto ben fatta la sistemazione; mi pare anche leggermente più ordinato il tutto.complimenz =)--Gabbiere 12:30, 30 ago 2006 (CEST)
Allora bentornato! Comunque diamo a G&G quello che è di G&G: l'ordine c'era già, ho soltanto cambiato le finestre ;-) --XXXL®? 14:32, 30 ago 2006 (CEST)
G&G? Si tratta degli utenti che intendo io? In ogni caso, era una boldness su cui eravamo d'accordo un po' tutti (o meglio, se n'era parlato, forse solo Mc non aveva ancora dato la sua opinione)... In ogni caso, le due eliche mi strabordavano fuori, per cui ho ritenuto di rimpicciolirle... Poi ho cambiato tutti i link modifica che puntavano a discussioni Wikipedia:progetto Bio, ormai decaduti... Occorrerà controllare anche tutti quelli della copertina... - Giac! - (Tiago è qui) 12:24, 3 set 2006 (CEST)
Visto che siamo in vena di boldness, ho cambiato anche la pagina degli scopi del Progetto: era in sandbox da circa un mese, ho pensato di promuoverla in assenza di voti contrari (ma integratela, se c'è bisogno)... - Giac! - (Tiago è qui) 15:02, 3 set 2006 (CEST)
Ottimo il restyling. Non mi ero espresso perchè per mancanza di tempo, come ho spiegato a Giac, sono in parziale e forzata wikipausa :( --McGonnell (Scrivimi) 17:33, 3 set 2006 (CEST)

[modifica] Template /Testata

Perché diavolo non funziona!? Non mi menate, mi pare che lo spostamento che ho fatto sia giusto...--XXXL®? 06:24, 31 ago 2006 (CEST)

Mah...scrivendo "Discussioni progetto:Bio/Testata" oppure "blablabla/Sottopagine" funge, abbreviando con /Testata e /Sottopagine non funge....mah....mah....mah: misteri dell'informatica. Aspetto domani per eventuali modifiche (metti che dovesse essere un problema di "stitichezza" del db...) --XXXL®? 06:30, 31 ago 2006 (CEST) Tutto ok (ora) --XXXL®? 22:43, 1 set 2006 (CEST)

[modifica] Benvenuti!

Mi sono accorto solo ora (sfido, son tornato ieri!) degli ultimi arrivati! Un caloroso benvenuto a Tay ed a Rico.b... Nel caso aveste bisogno di chiarimenti, delucidazioni, aiuto ed altre frivolezze del genere, non esitate a chiedere qui (o nella mia pagina utente!)... - Giac! - (Tiago è qui) 14:15, 3 set 2006 (CEST)

1) Benvenuti! 2) Corretti i link nelle sottopagine (spero di non averne lasciati in giro...). 3) Ma...[[La Doppia Elica]] <-- questa cos'è? o_O --XXXL®? 14:37, 3 set 2006 (CEST)
Hmm... A mio parere [[La Doppia Elica]] sarebbe da cancellare, perchè falsa il numero delle voci di it.wiki (o forse no, perchè è un redirect)... Avevo fatto lo stesso quando era comparsa la Saletta Morgagni di Anatomia Patologica... Però l'ha creata Mc, per cui attenderei un suo parere (poi cancello :P). - Giac! - (Tiago è qui) 15:05, 3 set 2006 (CEST)
Ok, nel frattempo l'ho resa orfana (ma mi pare abbiano cancellato una cosa simile riferita al progetto omosessualità) --XXXL®? 15:10, 3 set 2006 (CEST)
Cancellate pure [[La Doppia Elica]]; era un redirect in stile "shortcut" perchè il nome era allora troppo lungo, ma con il nuovo namespace tutto è più facile. --McGonnell (Scrivimi) 17:31, 3 set 2006 (CEST) P.S. Benvenuto anche da parte mia a Tay e Rico.b!

[modifica] Vitamine B

Segnalo questa discussione Discussioni Wikipedia:Progetto Chimica#Vitamine B --ChemicalBit 17:38, 3 set 2006 (CEST)

[modifica] Fotosintesi clorofilliana

In questa voce c'è bisogno di disambiguare le piante C3, C4 e CAM, correggendo i wikilink ed inserendoli come significati nelle relative disambigue. Grazie :-) ary29 15:15, 4 set 2006 (CEST)

Me ne occupo io! Semolo75 15:15, 6 set 2006 (CEST)
Grazie Semolo! Pensavo che, visto che glicolisi è quasi pronta per la vetrina, potremmo pensare a concentrare nei prossimi tempi i nostri sforzi a migliorare proprio fotosintesi clorofilliana, con annessi e connessi... Io la butto lì, come sempre: vediamo chi raccoglie la cosa... - Giac! - (Tiago è qui) 21:00, 6 set 2006 (CEST)

[modifica] Template:Cellula

Ciao! Vi chiedo di discutere e prendere abbastanza veleocemente una decisione riguardo alla forma definitiva che deve assumere il Template:Cellula, per poi poterlo inserire nelle pagine. Il template nello stato attuale non è inseribile nelle pagine (ne esce un pastrocchio, provare per credere), ed è stato sostituito, ad esempio, nella voce Respirazione cellulare con decine di righe di codice sorgente del template, invece di inserire il tag {{Cellula}}... Non so se si tratta dell'unico caso, ma di certo è un modo di operare che non va bene. Semolo75 15:15, 6 set 2006 (CEST)

Hai ragione Semolo: veniamo al dunque? Boldness o non boldness, votiamo qui... E velocemente, se possibile... - Giac! - (Tiago è qui) 15:37, 6 set 2006 (CEST)
emh, credo che l'errore a cui si riferisce semolo sia il mio, ho aggiunto l'intero sorgente nella pagina...chiedo scusa, oggi sono anche andato a votare il template.--Gabbiere 20:45, 6 set 2006 (CEST)

Il template cellula può già essere inserito nelle pagine, provvisoriamente nella versione di Giac (l'ultima in basso). Anche se chi ha editato quella pagina avrebbe dovuto inserire le proposte in discussione, altrimenti usare il "noinclude"... Comunque non vedo il motivo di tanta fretta. --XXXL®? 23:50, 6 set 2006 (CEST)

[modifica] N-glicosilazione

IO ho iniziato a creare la voce, è in fase di modificaggio (purtroppo lo studio toglie tempo =P).Pensavo comunque che sarebbe meglio creare un'unica voce "Glicosilazioni", nella quale far rientrare sia la N che la O, magari con un redirect. Come sempre immagini e cambiamenti in corso d'opera sono i benvenuti.--Gabbiere 20:48, 6 set 2006 (CEST)

Io creerei anzitutto la voce glicosilazione (non plurale): se della N e/o della O c'è tanto da dire, allora facciamo voci a parte per entrambe (totale=3 voci) altrimenti ne teniamo una unica... Buon lavoro! - Giac! - (Tiago è qui) 20:57, 6 set 2006 (CEST)
PS: Ah, e stappiamo anche lo spumante (sèmo italiani, niente sciampagn) per salutare l'ultimo arrivato (dal nome benaugurante): Alethedeath! Benvenuto! - Giac! - (Tiago è qui) 21:05, 6 set 2006 (CEST)


cin! --XXXL®? 23:51, 6 set 2006 (CEST)
tutti from Saint Louis medicine school gli ultimi arrivi, fra l'altro =).ok, basta off topic,al lavoro! --Gabbiere 00:17, 7 set 2006 (CEST)


Dunque, esplico il lavoro fatto: ho rimpinguato la voce Glicosilazione con info generali che già stavano lì, aggiungendo 3 paragrafi per i tipi specifici di glicosilazione (N,O, citosolica). Poi ho piazzato un redirect a questa pagina sia alla voce N-glicosilazione che su quella O-glicosilazione.anf e pant.Ho aggiunto anche dei template, spero sian quelli giusti. c ya --Gabbiere 19:30, 7 set 2006 (CEST)


[modifica] Vescicola

Inseerndo un link ho notato che nella pagina del progetto la voce "vescicola" è segnata come fatta, ma in realtà seguendo il link si finisce alla voce "vescicola" intesa come bruciatura sotto pelle o qualcosa di simile...chi è capace può mettere un disambigua?--Gabbiere 19:58, 7 set 2006 (CEST)

Fatto! Andate a modificarla, se volete... - Giac! - (Tiago è qui) 20:24, 7 set 2006 (CEST)
Io ho messo un abbozzo, oggi giornata di grazia.Appena riesco faccio il resto--Gabbiere 21:35, 7 set 2006 (CEST)

[modifica] Sottopagina non linkata

Vi avviso che esiste una sottopagina del progetto orfana, cioè non linkata da nessuna altra pagina: Progetto:Bio/Sabbionaia (un doppione della sandbox?). Vedete se eliminarla o tenerla, ma in questo secondo caso dovete inserire qualche link che punti su di essa. Semolo75 10:24, 8 set 2006 (CEST)

L'avevo creata io prima ancora che nascesse il progetto, e poi trasportata insieme alle altre al nuovo indirizzo... Ci avevo messo una bozza di template:proteine del citoscheletro (copiato da en.wiki), ma prima di tirarlo fuori forse era il caso di attendere la sistemazione degli altri (anche perchè è completamente pieno di link rossi)... Se volete lo implementiamo (uniformando ovviamente il layout)... Per quanto riguarda i link, non basta questo dal bar tematico? :P Altrimenti cancello anche subito e metto sull'altra sandbox... - Giac! - (Tiago è qui) 11:07, 8 set 2006 (CEST)
Altre pagine orfane: Progetto:Bio/Biologia molecolare, Progetto:Bio/Bioinformatica. Direi che non basta il link dalla pagina di discussioni, perché le discussioni prima o poi vengono archiviate e dimenticate. Semolo75 11:30, 8 set 2006 (CEST)
Sì, Semolo, era più una battuta che altro... Mi preoccupo subito di mettere il contenuto di quella pagina da altre parti... Le altre due sottopagine le ho già cancellate... In ogni caso, grazie per il paziente lavoro di pulizia che stai facendo da qualche giorno tra le pagine del progetto... - Giac! - (Tiago è qui) 11:52, 8 set 2006 (CEST)
Fatto! Ho eliminato la pagina /sandbox (che conteneva la bozza dello scopo del progetto, che ho provveduto a pubblicare definitivamente in copertina) e mantenuto /sabbionaia (da buon italiano), ora regolarmente linkata dalla copertina... - Giac! - (Tiago è qui) 12:04, 8 set 2006 (CEST)
Stamattina ho eliminato tutte le pagine del progetto Bio presenti su indirizzi vecchi... Ora siamo puliti! - Giac! - (Tiago è qui) 13:04, 9 set 2006 (CEST)
Altra cosa: in una pagina di redirect che puntava qui ho trovato questa discussione, che riporto qui di seguito. Semolo75 12:39, 8 set 2006 (CEST)

[modifica] Articolo sulla vitamina B17

Sulla britannica non si trova nulla se non alla voce "benzaldeide". L'articolo sarebbe da integrare con la wikipedia inglese, che ha utili notizie sugli esperimenti senza successo fatti con l'amidalina contro il cancro. Ben poche le notizie sulle reazioni chimiche e sostanze coinvolte. Il punto che lascia perplessi è che non ci siano riscontri clinici, ma la teoria che c'è dietro e semplice e solida.-marco (messaggio lasciato da utente anonimo: 80.104.61.63, 19:47, 7 lug 2006)

Quel post è vecchio... Infatti della vitamina B17 avevamo già parlato alla Doppia Elica, spostando poi tutto alla pagina di discussione della voce. Qualcuno aveva anche già provato a mettere in ordine la voce stessa, ma la cosa si è rivelata più ardua del previsto... - Giac! - (Tiago è qui) 14:29, 8 set 2006 (CEST)

[modifica] Gluconeogenesi

Ciao, questa discussione vi interesserà sicuramente. Raggiungeteci...oppure la trasferiamo quì. --K-Sioux 16:07, 8 set 2006 (CEST)

[modifica] Chinasi e {{stub bio}}

Ho creato questa voce, che stranamente ancora mancava (e mi sono divertito a parlare delle JAK, per voi è enciclopedico il paragrafo?). Volevo sapere se, a vostro parere, devo levare il template di stub: Alec (mi pare fosse lui) mi aveva fatto notare che spesso lo metto anche su voci già abbastanza fruibili... Io sono molto esigente, ma forse a volte esagero... Voi che ne dite? - Giac! - (Tiago è qui) 12:16, 9 set 2006 (CEST)

PS: ah, tra l'altro sarebbe il caso di sollevare il vespaio al bar sul fatto che il nostro template di stub dovrebbe essere {{stub bio}}, per ora usurpato dall'interprogetto biografie (che, secondo le convenzioni, dovrebbe essere {{stub biografie}})... Io volevo proporre di cambiarli tutti d'un bot... Ma almeno noi siamo tutti d'accordo? Perchè ci sarà da battagliare, credo...
secondo me si può togliere lo stub, in fondo la pagina dovrebbe essere di raccordo per le altre, specifiche per ogni chinasi/gruppo di chinasi...La curiosità è carina, la metterei però in fondo. Per la stringa di stub direi che son con te.--Gabbiere 12:38, 9 set 2006 (CEST)

Ho iniziato ad apportare le modifiche suggerite da Gabbiere... Ma attendo altre proposte... - Giac! - (Tiago è qui) 13:02, 9 set 2006 (CEST)

Complimenti per la voce (c'è una frase in inglese circa a metà: si può togliere o è da tradurre?); +1 per la proposta riguardante il nostro stub. --XXXL®? 21:50, 9 set 2006 (CEST)
+1 per rinominare il nostro stub e quello del progetto Biografie secondo gli standard correnti: abbiamo aspettato anche troppo a lungo. Chiaro che ci sará da battagliare, perché loro si erano lamentati già quando abbiamo annunciato al bar la nascita del progetto bio.... JAK direi che è enciclopedica e carina. Sullo stub (ma non per questa voce che è già buona): forse dovremmo inventarci un template "intermedio" tipo: la voce non è più uno stub, ma aiuta lo stesso a migliorarla perchè non è nemmeno una voce degna di questo nome. --McGonnell (Scrivimi) 13:03, 10 set 2006 (CEST)
È sicuramente una buona idea Ggonnell, ma non credo verrà permesso al nostro progetto di discostarsi così tanto dalle consuetudini generali. Anche perché se tutti gli altri progetti iniziassero a fare lo stesso...Perché non rispolverare la vecchia idea di una "vetrina bio"? Potremmo mettere a rotazione 3-4 voci già ad un buon livello e poi sostituirle con altre una volta complete. In fondo per completare delle voci non basta la poca dimestichezza del "disgraziato" che passa di lì e vede l'avviso: se servono immagini, link, note, bibliografia ecc, dovrà occuparsene comunque qualcuno un po' più "esperto". (NMMO, sottinteso)--XXXL®? 13:29, 10 set 2006 (CEST)
Eppoi ci sarebbe da finire il censimento... :P - Giac! - (Tiago è qui) 11:06, 11 set 2006 (CEST)

[modifica] Aggiornamento sullo {{stub bio}}

Ieri sera ho postato la richiesta al bar (qui) ed ho trovato una inattesa disponibilità alla cosa... Ciò significa che quando passeranno i bot per cambiare tutti gli {{stub}} in {{abbozzo}} (se ne sta discutendo qui) dovremo ricordarci di segnalare che {{stub bio}} >> {{abbozzo biografie}} e {{stub biologia molecolare}} >> {{abbozzo bio}}! - Giac! - (Tiago è qui) 19:55, 12 set 2006 (CEST)

[modifica] Proteasoma

Ho ampliato la voce correggendo alcune imperfezioni.Due dubbi: si può togliere lo stub?e soprattutto, perche l'avviso che c'è adesso appartiene al progetto forme di vita?non sarebbbe più appropiato al nostro??--Gabbiere 13:36, 9 set 2006 (CEST)

Esatto! Probabilmente è una svista dei patrollatori... Modificalo pure... Poi sappi che su Commons esistono belle immagini (almeno tre mi pare) su proteasoma e ubiquitina (caricate nei mesi scorsi da me), che possono essere inserite: Image:Proteasome.png, Image:Ubiquitin specific activation.png, Image:Ubiquitin.png... Grazie! - Giac! - (Tiago è qui) 13:48, 9 set 2006 (CEST)
o che figo, finalmente un po' di immagini.allora mirimetto a lavoro, c ya!--Gabbiere 13:56, 9 set 2006 (CEST)

torno a rompere le scatele: guardando la lista di desiderata ho notato che il proteasoma è scritto come PROTEOSOMA.non so quale delle due sia la versione giusta, personalmente ho sempre detto la prima.Non riesco a modificare l'elenco, chi può farlo magari corregga, o crei un redirect.c ya --Gabbiere 20:47, 9 set 2006 (CEST)

Magari crea un redirect da proteosoma a proteasoma, perchè sono usati entrambi... - Giac! - (Tiago è qui) 21:29, 9 set 2006 (CEST)

[modifica] Votate now!

Glicolisi è finalmente proposta per la vetrina. Votate, suggerite, correggete, insomma non perdete l'occasione perchè la votazione si chiude il 16/09! Xaura 15:45, 9 set 2006 (CEST)

[modifica] Progetto:Biologia?

Ho trovato questa pagina: Progetto:Biologia che fa redirect a Progetto:Bio... Stavo per scatenare la mia furia cancellatrice (è una delle malattie che viene agli admin!), poi mi son detto che potremmo creare redirect anche da pagine come Progetto:Biochimica, Progetto:Biologia molecolare etc etc (per rendere più accessibile il progetto, che rimane dal nome un po' criptico)... O forse non è il caso... Non ho una vera e propria idea al riguardo... Ditemi voi... - Giac! - (Tiago è qui) 16:32, 9 set 2006 (CEST)

dato che sono poco dispendiose in termini di tempo si potrebbero fare...unico dubbio: per biochimica siamo noi i "referenti" o il baretto? --Gabbiere 20:40, 9 set 2006 (CEST)
+1 per i redirect; per quanto riguarda la biochimica credo che sia un'area comune, dunque riferirsi ad un bar o all'altro dovrebbe dipendere dalla natura del "problema" (se più di carattere chimico o biologico: una disambigua per progetti è un'idea troppo balzana?). NMMO, ovviamente. --XXXL®? 21:55, 9 set 2006 (CEST)
+1 per i redirect, ottima idea! Io direi che noi siamo i referenti - in linea generale - di biochimica (non ci eravamo detti: biochimica, biologia molecolare e cellulare?). --McGonnell (Scrivimi) 12:58, 10 set 2006 (CEST)
OK! Ho creato una manciata di redirect (oltre a quello già citato)... In particolare:
  1. Progetto:Biochimica
  2. Progetto:Biologia molecolare
  3. Progetto:Biologia cellulare
  4. Progetto:Biotecnologie
  5. Progetto:Citologia
  6. Progetto:Genetica
Se ve ne vengono in mente altri, segnalate (o fate voi direttamente)... - Giac! - (Tiago è qui) 10:58, 11 set 2006 (CEST)


ho messo il redirect anche a genetica molecolare, forse più calzante per il nostro progetto --Gabbiere 18:59, 11 set 2006 (CEST)

[modifica] Aiuto!

Mi date una sistemata a questa sezione: Carbonio#Ciclo_del_carbonio? L'ha inserita un anonimo ed è decisamente scarna. Grazie. (ah... attenzione, il titolo del bar si vede male) --Paginazero - Ø 21:34, 11 set 2006 (CEST)

L'ideale sarebbe scrivere una voce autonoma ciclo del carbonio, che insieme a molti altri cicli biogeochimici sarebbe ben gradita anche al Progetto:Ecologia. --L'uomo in ammollo 22:03, 11 set 2006 (CEST)
Vero, ma io non ho le basi... Appena ho tempo, comunque, provo a guardare su en.wiki... Altrimenti se c'è qualche altro volenteroso... - Giac! - (Tiago è qui) 10:30, 12 set 2006 (CEST)

Toc toc...scusate: approfitto della sezione già aperta e chiedo aiuto per le parti di questa voce e di quest'altra che per decenza ho scelto di non tradurre :-p Grazie in anticipo al volenteroso "ripassatore", --XXXL®? 14:03, 12 set 2006 (CEST)

Credo di aver fatto quella sul PNA, spero senza troppi casini --Tux 15:04, 12 set 2006 (CEST)
Ho riguardato PNA ed iniziato ciclo del carbonio: su quest'ultima ribadisco di essere parecchio ignorante... Dateci un occhio e, se volete, portatela avanti! - Giac! - (Tiago è qui) 17:32, 12 set 2006 (CEST)
Sistemata anche la voce cDNA... Un po'faticoso... Ora tocca a te XXXL: mi riguardi queste voci (fatte nell'ultimo mese)?
Fosfoenolpiruvato, Enolasi, 2-fosfoglicerato, 3-fosfoglicerato, 1,3-bisfosfoglicerato, Fosfoglicerato chinasi, Gliceraldeide-3-fosfato deidrogenasi, Gliceraldeide-3-fosfato, Diidrossiacetone fosfato, Fruttosio fosfato, Trioso fosfato isomerasi, Aldolasi, Esochinasi...
Sono un po' tantine, ma se ci deste un'occhiatina vi sarei grato (sono le voci che ho creato per eliminare i link rossi di glicolisi)... - Giac! - (Tiago è qui) 21:22, 12 set 2006 (CEST)

Grazie ad entrambi per l'aiuto (another question: immagini? poco funzionali? inesistenti?)! Per quanto riguarda le voci qui su proverò, anche se non sono granché esperta. --XXXL®? 22:52, 12 set 2006 (CEST) p.s. Passanti & partecipanti: seguite la discussione al bar! (per ora non c'è puzza di lapidazioni, ma non si sa mai :-p )

[modifica] Toc toc!

Chi bussa alla porta del Progetto:Bio? Ma è un nuovo arrivato: Amicobromo! Ed è il ventesimo partecipante al Progetto:Bio! A pensarlo tre mesi fa sembrava un'idea balzana! Benvenuto, allora! Entra pure, fa' come fossi a casa tua (anzi, lo sei davvero)... Ogni domanda/richiesta/critica/idea sul progetto puoi porla in questo luogo! - Giac! - (Tiago è qui) 19:13, 14 set 2006 (CEST)

Benvenuto!--XXXL®? 20:28, 14 set 2006 (CEST)
E benvenuto anche ad A.massaro! Mi sa che qui, visto che ormai siamo così tanti, occorrerà metterci sotto e fare qualcosa di ambizioso... Avete idee? Proviamo a raccoglerle (altrimenti tra qualche giorno mi prendo un po' di tempo per recuperare il progetto del censimento delle voci bio, in modo da rispiegarlo a tutti!)... - Giac! - (Tiago è qui) 21:09, 17 set 2006 (CEST)
Benvenuti!--XXXL®? 14:17, 18 set 2006 (CEST)
Giac, penso sarebbe un'ottima idea rilanciare il "Censbio", visto anche il numero di nuovi utenti. --McGonnell (Scrivimi) 17:13, 21 set 2006 (CEST)

[modifica] Proposta

Visto che XXL propone da tempo una sorta di vetrina:bio da mettere in copertina come nuova sezione, vorrei sottoporvi anche questo interessante strumento che hanno al Portale:Liguria (lì sono fighi, ma anche noi non scherziamo): il vaglio ligure, ovvero un meccanismo per rivedere con efficienza le voci già buone e proporle per la vetrina... C'è da dire che, vista la qualità delle proposte liguri per la vetrina, funziona davvero bene...

La mia proposta dunque è:

  • raccogliere le voci bio già in vetrina (che io sappia sono due: Glicolisi e la orribile Ciclo di Krebs) e metterle intanto a ruotare in copertina in un riquadro BioVetrina (o roba simile);
  • creare una pagina per il BioVaglio, sul modello di quella ligure, ed iniziare a cercare le voci che possiamo migliorare (cercando, ad esempio, quelle imperfette su Progetto:Bio/Censimento).

Che ne dite? Per fare questa cosa, ovviamente, dobbiamo essere volenterosi in un po' di persone... - Giac! - (Tiago è qui) 14:52, 19 set 2006 (CEST)

+1 per la proposta. Per quanto riguarda la mia disponibilità in termini di tempo, vale purtroppo al momento quanto scritto sulla mia pagina utente. --McGonnell (Scrivimi) 17:12, 21 set 2006 (CEST)
Intanto ho provato a inserire la Vetrina ed a fare un po' d'ordine (perchè la colonnona centrale era troppo lunga)... Ho dunque spostato a destra gli utenti, ma ora è la colonna di destra ad essere un po' lunga... C'è da provare a smanettare... Io ora sto uscendo, se volete potete provare voi... - Giac! - (Tiago è qui) 20:23, 21 set 2006 (CEST)
Ho provato a cassettare l'elenco degli utenti interessati (spero il nostro ego non si risenta troppo...). Adesso le 2 colonne sono quasi appaiate, ma manca ancora la sezione della voce al "VaglioBio", imho più utile della vetrina. Ma noi non vogliamo togliere la VetrinaBio, vero? Non siamo così masochisti...potremmo invece aumentare al 100% la larghezza della testata (in modo da allungare un po' a destra), spostare a destra il censimento ed in alto (a sinistra) le finalità, dove avrebbero maggiore visibilità. Se poi vogliamo strafare, ma soprattutto sacrificare, potremmo cassettare i paragrafi "strumenti" e "proposte specifiche", contenuti nella finestra "Finalità del progetto". Quest'ultima proposta è un po' troppo "grafica" e poco seria però, soprattutto perché andrebbe ad offuscare la cosa più importante: i propositi del progetto; quindi proporrei, senza troppi giri di parole, di strafregarcene se le colonne hanno lunghezza diversa. Oppure aggiungiamo il vaglio e togliamo il cassetto agli utenti, no? --XXXL®? 03:29, 22 set 2006 (CEST)
p.s. Ripensandoci: ma come fa Ciclo di Krebs a stare in vetrina? :o)
Credo che così possa andare bene, anche perchè dobbiamo ancora aggiungere il BioVaglio (e non sappiamo bene quanto occupi)... Perchè Ciclo di Krebs è in vetrina? Boh, la sua votazione (che non dice granchè) è qui... Forse gli standard vigenti un anno fa erano diversi da quelli odierni... Potremmo metter la voce al voto per la rimozione dalla vetrina, volendo... Oppure migliorarla e farle raggiungere gli standard oggi necessari per una voce da vetrina... E voto la seconda, ovviamente! - Giac! - (Tiago è qui) 09:47, 22 set 2006 (CEST)
Ho cambiato alcune icone alla copertina... Vorrei il vostro parere su due cose:
  1. anche a voi l'immagine accanto al testo iniziale di glicolisi copre un po' dello stesso testo? (così lo vedo con firefox, non so con IE)... Che si può fare?
  2. l'elenco di voci richieste contiene molti link blu... Li leviamo e lasciamo solo i link rossi? Se sono voci richieste, d'altra parte, devono restare solo quelli rossi... - Giac! - (Tiago è qui) 12:26, 22 set 2006 (CEST).
Anch'io voto la seconda (almeno tifo per chi ne sa qualcosa e può migliorare la voce glicolisi) :-p
Parere 1: no, io vedo tutto alla perfezione, ed era così anche prima, quando l'immagine era posizionata in modo diverso. Molto probabilmente dipende dalla tua risoluzione, sicuramente maggiore della mia (1024x768).
Parere 2: +1, in fondo se c'è bisogno di un "inventario" lo si può richiedere con il parametro {{censbio}} (o almeno credo...) se ho detto una cavolata vi prego di considerare le mie peculiarità mentali prima di sgridarmi :-p --XXXL®? 23:40, 22 set 2006 (CEST)
Edit: ops...ho capito solo ora a cosa ti riferisci. Ci ho messo una pezza; l'unico inconveniente è una riga vuota di troppo tra la finestra ed il testo.--XXXL®? 00:28, 23 set 2006 (CEST)
Va molto meglio così... Brava XXL! Ma c'è qualcuno in questo progetto oltre a me, te e Mc in wikipause? Perchè mi sento un po' come la famosa particella di sodio... - Giac! - (Tiago è qui) 10:20, 23 set 2006 (CEST)
PS: l'inventario si può fare con le categorie direttamente... Con censbio si potrà fare solo quando il censimento sarà finito (cioè mai! :P)
Mi pare di no, ed anch'io latito...non si può certo "obbligare" qualcuno a scrivere se non ne ha voglia, però avevo già da un po' una proposta "invadente" (nel mio -nostro?- stile) per svegliare l'altra manovalanza: proporre con un messaggio standard nelle talk personali (di tanto in tanto, eh...niente da CIA) una lista di voci "minori" (in senso quantitativo) da tradurre da varie lingue oppure da scrivere ex novo. Non sarebbe un grosso impegno, però potrebbe aiutarci e magari contribuire ad avvicinare al progetto chi si è solo affacciato e, secondo me, è scappato via perché spaventato dall'enorme mole di lavoro.--XXXL®? 12:27, 23 set 2006 (CEST)
Potrebbe essere una buona idea XXL... Tu prova ad implementare la cosa, così vediamo come si può applicare (spammare pagine utente è reato perseguibile?)... Tra l'altro mi pare di aver visto qualche tempo fa un tool (da muovere con un bot, forse) che riesce a suggerire automaticamente una lista di voci a cui l'utente potrebbe essere interessato... Ma non saprei dove trovarlo... Però si potrebbe chiedere al bar... - Giac! - (Tiago è qui) 13:12, 23 set 2006 (CEST)
chiedo scusa per l'assenza ingiustificata dell'ultimo periodo, ero alle presecon l'esame di Istologia...Pronto a tornare a pieno regime, ieri ho iniziato l'inserimento di un po' di immagini messe su common da Giac.Ora mi rileggo questa discussione perche mi son perso un po' =P c ya --Gabbiere 12:15, 25 set 2006 (CEST)
anch'io latito (che è poi la cosa che faccio con più stile...) ma a fine settimana mi ritrasferisco dal trentino a vicenza e mi sto ammazzando di lavoro!!! Comunque intervengo per dire che secondo me far sparire una voce dalla vetrina è controproducente perchè ci vuole comunque una votazione e ci ci affanna tutti per salvarla nei dieci o venti giorni concessi. La vetrina sta diventando sempre più sofisticata e selettiva, giustamente, per cui un anno fa passavano cani e porci. Adesso l'ha presa in mano felyx il censore e son dolori! Lanciamo piuttosto un biovaglio del progetto bio su ciclo di Krebs e lavoriamoci per tutto il tempo che occorre (anzi, adesso vado a leggerla) --Xaura 20:59, 25 set 2006 (CEST)

[modifica] Habemus papam!

Vi scrivo con immensa gioia per informarvi che, dopo lunghe fatiche, ho completato l'upload su Commons delle immagini della sezione Molecule of the Month del sito www.PDB.org. Per capirci, del tipo di quelle inserite in glicolisi... Si tratta di immagini di proteine, acidi nucleici, ormoni, farmaci, di tutto! Ora l'invito è a diffonderle negli articoli di it.wiki che ne hanno bisogno e, magari, a riordinarle nella categoria di Commons... Buon lavoro!

PS: mi rendo conto che per XXL il titolo Habemus papam possa non suscitare grande gioia (anzi, cioia visto l'ultimo eletto), ma vi giuro che sono davvero contentissimo di questa cosa... Potremmo addirittura ipotizzare un festival interno per inserire tutte le immagini in qualche voce (e se non ci fosse ancora, crearla!) - Giac! - (Tiago è qui) 18:47, 23 set 2006 (CEST)
Ma LOL...!! Ok, pèn (non è parolaccia) fatto Giac: proffederò anch'io, nel mio piccolo, ad inserire qualche immacine :o) --XXXL®? 20:18, 23 set 2006 (CEST)
io volo a vedere un po' se sono presenti immagini per le voci su cui ho lavorato, che son quelle che conosco meglio. Completate quelle faccio un altro giro.--Gabbiere 14:00, 24 set 2006 (CEST)
Complimenti, Giac! --McGonnell (Scrivimi) 20:50, 28 set 2006 (CEST)

[modifica] Template Proteina

Dal momento che l'utente Pfabio ha provato ad inserire una tabella per l'enzima DNA polimerasi, ho deciso di risfoderare il vecchio template:Proteina (che qualcuno vorrebbe chiamare Proteobox) che qualcuno aveva proposto qualche mese fa... A vedere dal risultato su DNA polimerasi c'è evidentemente molto da lavorare... Sul piano grafico (ma lì abbiamo XXL che fa miracoli), ma soprattutto dei contenuti... Mc diceva allora che o si inserisce il template in tutte le proteine, oppure non lo si inserisce proprio (per la serie: o ci prendiamo l'impegno di farlo in modo sistematico, oppure niente!)... Io non sto proponendo nulla, ovviamente, volevo giusto richiamare la cosa per vedere che effetto sortisco... - Giac! - (Tiago è qui) 18:19, 24 set 2006 (CEST)

Qualche giorno fa ho provato a scontrarmi col template protein su en wiki, ma per mancanza di tempo ho lasciato la cosa, potrebbe però essere un buon punto di partenza,com una mancata di parametri opzionali, cambiando i colori però che sono proprio brutti. Certo poi lo si deve metere in tutte tutte le proteine, dalla settimana prossima riprendo il mio inserimento degli antigeni CD e posso completarli col tl. The doc post... 18:39, 24 set 2006 (CEST)

Beh, se vogliamo usare quel template dobbiamo per prima cosa sbluettare i link della tabella (a proposito: vanno tradotti, oppure...? (ma quanta ignoranza ho in corpo! :-p ) ), altrimenti diventa un accessorio inutile. Poi: nella voce che avete indicato quei link esterni nel template sono espressamente voluti così (soltanto numerati), oppure il risultato è proprio quello? Perché se i siti di riferimento fossero sempre gli stessi si potrebbe inserire una frase standard per commentarli. Riguardo all'uniformità d'accordo con Giac ed Mc. Comunque il doc si è appena offerto per i lavori forzati: grazie ed in bocca al lupo! :o) --XXXL®? 23:36, 24 set 2006 (CEST)
Ehi ehi, ma davvero vogliamo buttarci nel mare magnum del proteobox-in-ogni-voce-di-proteina senza finire prima il censimento? Lo dico solo perchè la mamma mi diceva sempre di finire una cosa prima di iniziarne un'altra... Ma la mamma non aveva sempre ragione, in ogni caso... - Giac! - (Tiago è qui) 14:15, 25 set 2006 (CEST)
IO IO IO volevo giustappunto chidere delucidazioni riguardo il censimento..pensate, credevo fosse finito!è che sono entrato nel progetto dopo il proclama, quindi me lo sono un po' perso.Si può fare un rapido riassunto per gli scansafatiche come me (faccio ammenda) o vad nell'apposita pagina?In cambio prometto forze fresche =) --Gabbiere 19:13, 25 set 2006 (CEST)
All'inizio il chemio box e le altre tabelle erano tutte rosse, ma le si sono messe da subito perchè l'utilità di avere una tabella è superiore a quella di avere tutti i link blu da subito, poi comunque le proteine non sono tante, imho si può intanto preparare il tl, inserirlo nelle nuove voci di proteine, poi finito il censbio si fa anche questo The doc post... 20:42, 25 set 2006 (CEST)

[modifica] Censimento 2: il ritorno

Come richiesto da Gabbiere (ed in realtà immagino anche che per molti nuovi la parola Censimento Bio sia qualcosa di ignoto), rispiego brevemente cosa sia il Censimento Bio (di cui parliamo anche in copertina)... Tutto ciò che dirò è già contenuto nella sottopagina Discussioni progetto:Bio/Censimento, ma riprendiamo le linee fondamentali per rendere il tutto più agevole...

[modifica] Concetto fondamentale

Si tratta di una sorta di festival della qualità del nostro progetto per avere un'idea delle voci già presenti, prima di metterci a scriverne altre...

In questa pagina vengono elencate tutte le voci afferenti al progetto, con tanto di analisi dettagliata di ognuna (tutto è spiegato meglio nella pagina stessa). Avevamo creato anche una pagina di appoggio con tutte le categorie di nostro interesse, in modo da non sovrapporsi nel lavoro...

[modifica] Riassuntino

  1. Vai sulla voce e la leggi.
  2. Decidi che tipo di voce è: abbozzo, incompleta, imperfetta, OK
    1. voce molto breve, un abbozzo, un inizio... -> abbozzo
    2. decisamente più di un abbozzo, ma tratta solo una parte di quello che c'è da dire (per esempio solo un punto di vista) -> incompleta
    3. voce completa ma alcune imperfezioni, quali la mancanza di immagini, di bibliografia, alcune lacune nel testo -> imperfetta
    4. la voce dice quanto c'è da dire, non è necessario (al momento almeno) ampliarla -> OK
  3. Aggiungi la voce all'elenco del censimento: segui il modello delle altre voci, rispetta l'ordine alfabetico, ricorda di elencare le categorie a cui la voce appartiene e scrivi un breve commento (non é sempre necessario)
  4. Aggiungi alla voce il template censbio

[modifica] Altre cosucce

Già che siamo in ballo, controlliamo e correggiamo le categorie delle voci: in questo senso, ci siamo dati come linea guida la scelta sempre della categoria minore possibile (ad esempio, un enzima va messo in enzimi, non in proteine nè tantomeno in biochimica)

Come già accennato, ogni voce censita va segnalata con un apposito template, il famoso {{censbio}}, in modo da avere sempre sott'occhio quali voci manchino alla conta...

     {{censbio}} <!--Template di servizio del Progetto Bio - Si prega di non cancellare!-->

Questa sintassi va dunque aggiunta in fondo a tutte le voci censite (per cui cioè sia stata scritta una descrizione nella pagina del censimento)... Questo template è utilissimo perchè ci permette di monitorare il lavoro attraverso Catscan.

[modifica] A che punto siamo

Il censimento si è di fatto interrotto a metà luglio, in attesa di tempi migliori... I report che si trovano nella sottopagina, dunque, sono ovviamente vecchi (motivo per cui occorrerebbe resettare la pagina delle categorie), perchè nel frattempo si sono aggiunte un sacco di voci nuove! Il CatScan, in ogni caso, ci permette di non perdere niente del lavoro già fatto... Questo è dunque il numero di voci ancora da censire (basta smanettare con CatScan per vedere l'aggiornamento in tempo reale)...

Totale = 316 non censite, 507 censite (cioè, ci resta da censire circa il 40% delle voci)...

Se ci stiamo a metterci tutti all'opera, possiamo ripartire con il censimento! Viva il Progetto Bio! - Giac! - (Tiago è qui) 11:09, 29 set 2006 (CEST)

Come promesso, ho ripulito la pagina Progetto:Bio/Categorie: che ognuno si pigli la sua categoria e se la smazzi! Buon lavoro! - Giac! - (Tiago è qui) 14:58, 29 set 2006 (CEST)

[modifica] Template:Cellula

Ho implementato il template, dal momento che non arrivavano più voti nuovi... Ditemi cosa ne pensate (in ogni caso, si può sempre modificare qualcosa...) - Giac! - (Tiago è qui) 15:51, 29 set 2006 (CEST)

[modifica] Istone

Elisa C. ha segnalato che Istone ed Istoni sono da unire: chi vuole pensarci? - Giac! - (Tiago è qui) 15:51, 29 set 2006 (CEST)

[modifica] Duplicazione

Ciao! ho visto che tra le voci richieste del progetto biologia c'è la voce duplicazione... ma si intende la mutazione cromosomica? ve lo chiedo perchè è sempre meglio essere sicuri prima di scrivere una cosa per un'altra! =D --Sogeking 20:15, 1 ott 2006 (CEST)

Sì! Se vuoi, c'è la voce che si può tradurre da en.wiki. Che però è breve (ma ha una bella immagine, poi se hai bisogno ti spiego come inserirla)... Altrimenti, sempre stando a tema, potresti creare la voce Anomalie cromosomiche o riarrangiamento cromosomico (decidi tu quale nome ti ispira di più, al limite facciamo un bel redirect...), traducendo da en:Chromosome abnormalities... Ciao e grazie! E benvenuto nel Progetto:Bio (ho visto che stavi provando ad iscriverti)... - Giac! - (Tiago è qui) 20:30, 1 ott 2006 (CEST)
Grazie! A proposito, ci sono riuscito? a iscrivermi intendo! --Sogeking 20:33, 1 ott 2006 (CEST)
Sì Sogekind! Benvenuto! - Giac! - (Tiago è qui) 14:08, 2 ott 2006 (CEST)

[modifica] Discussioni censimento

Ho postato una domanda nella sezione discussioni del progetto Censbio, lo faccio presente qui perche mi pare che da un po' non sia aggiornata (o almeno così mi è parso, chiedo venia se è il contrario=P).--Gabbiere 22:47, 2 ott 2006 (CEST)

[modifica] interferenza a Rna

Nobel per la medicina 2006 a Andrew Fire e Craig Mello per la scoperta del meccanismo della interferenza a Rna.

Sarebbe il caso di "coprire" questa voce? --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 10:31, 3 ott 2006 (CEST)

Inizio a tradurla dall'inglese... e se riesco domani faccio la sezione pratica di laboratorio du books The doc post... don't be wikipediocentrist...trasferisciti! 12:29, 3 ott 2006 (CEST)

Che mi stavi facendo fareee... esiste già la voce :-) rimane da fare però la parte di laboratorio The doc post... don't be wikipediocentrist...trasferisciti! 13:36, 3 ott 2006 (CEST)

a parte il redirect (meritorio) non sarebbe il caso di modificare il pagename da RNA interference a Interferenza a RNA ? --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 14:07, 3 ott 2006 (CEST)

non ho mai sentito parlare di interferenza a RNA ma sempre di iRNA, interfering RNA o siRNA (short interferenicg RNA), per quanto riguarda il meccanismo non so se ha proprio un nome specifico, dunque...mi informo.--Sesekem 15:30, 3 ott 2006 (CEST)
OK...OK...secondo me va bene lasciarlo così com'è--Sesekem 15:39, 3 ott 2006 (CEST)
Ehi, raga, non vorrei bloccare il vostro impeto, ma magari potremmo direttamente chiedere a chi ha scritto la voce un paio di mesi fa (hehe, in realtà ho avuto la soffiata da Stoccolma e ho precorso i tempi!!)... La RNA interference, che spero diventi il mio futuro impiego lavorativo, è un processo che si serve di siRNA per bloccare in modo iper-specifico un mRNA... Dal punto di vista dei potenziali approcci farmaceutici, c'è ovviamente un intero mondo davanti (per la serie: cosa stiamo a fare con le proteine se possiamo agire a monte sul mRNA?)... Senza conoscere la conformazione della proteina (che sappiamo essere un gran casino), basterà sapere la sequenza dell'mRNA... I farmaci ad acidi nucleici sembrano davvero essere il futuro (i problemi sono ancora nel drug delivery, ovvero nel recapitare i siRNA in loco)... Tutto ciò è già scritto (almeno in forma embrionale), in RNA interference (secondo me si potrebbe al limite fare un redirect da interferenza dell'RNA)... Se volete posso inserire qualche approccio tecnico recente (ho appena fatto un esame) ed un confronto con gli ASO, ma non vorrei andare sull'iperspecifico... - Giac! - (Tiago è qui) 17:06, 3 ott 2006 (CEST)
vai pure sull'iperspecifico Giac..., alcuni addetti ai lavori usano wiki per reperire informazioni di base, poi più info ci sono meglio è, magari in paragrafetti a parte in modo che chi non è del campo non si possa confondere le idee.--Sesekem 17:55, 3 ott 2006 (CEST)

[modifica] Alternanza di generazioni nelle piante

Ho un quesito per gli esperti in materia:

  • Si può dire che tutte le piante presentano alternanza di generazioni?
  • La discussione si trova qui. --Nihil 11:34, 8 ott 2006 (CEST)


[modifica] Censimento: acidi nucleici

Censendo ho notato che le voci riguardanti gli acidi nucleici sono ancora da fare...Non essendo proprio una cima a riguardo mi chiedevo se qualche buon samaritano possa occuparsene, sono al massimo una decina di voci (probabilmente anche meno)...Con questo aiuto possiamo completare la sezione biochimica!Grazie --Gabbiere 17:56, 8 ott 2006 (CEST)

Ci penso io appena ho un attimo di tempo... - Gia! - (Tiago è qui) 19:37, 8 ott 2006 (CEST)
Fatto! - ¡Giac83! - (Tiago è qui) 21:58, 8 ott 2006 (CEST)
Ti addddoro! =D denghiu, biochemistry almost complete.--Gabbiere 18:18, 9 ott 2006 (CEST)


Altre 2 questioni:1) la sottocategoria antiossidanti fa parte di biomolecole, però non rientra nell'elenco di categorie da censire. Dimenticanza o non va guardata?Io propenderei per dare 'na botta di censione pure a loro... 2)Usando Catscan ho notato che voci come Glucosio-6-fosfato stanno nella categoria biomolecole.Andrebbero spostate in sottocategorie più specifiche, per il principio di cui si parlava in discussioni precedenti?grazie --Gabbiere 18:59, 9 ott 2006 (CEST)

Si tratta in entrambi i casi di robba nuova... Censisci gli antiossidanti e, per quanto possibile, inserisci le varie biomolecole dove meglio stanno... E grazie! - ¡Giac83! - (Tiago è qui) 21:12, 9 ott 2006 (CEST)

[modifica] A proposito di...

...quello di cui sopra...non credo che antiossidanti stanno proprio tutti in biomolecole--Sesekem 13:37, 10 ott 2006 (CEST)

Beh, in realtà le sottocategorie di biomolecole sono state fatte finora in base alla struttura chimica (carboidrati, proteine, etc...) e non alla funzione (come invece antiossidanti)... In ogni caso, Sesekem, se hai in mente una localizzazione migliore per antiossidanti... Quali non sono biomolecole? gli antiossidanti di sintesi? in effetti per quelli forse si potrebbe creare una categoria antiossidanti sintetici, da mettere sotto farmaci (che non so dove stia)... - ¡Giac83! - (Tiago è qui) 18:04, 10 ott 2006 (CEST)
Argh, se mi mettete gli antiossidanti tra i farmaci vi sparo :-) l'unico antiosidante che non è una bio molcola (anzi non è proprio una molecola) è il selenio, l'unico farmaco antiossidante è la carbocisteina The doc post... don't be wikipediocentrist...trasferisciti! 03:41, 15 ott 2006 (CEST)
Che mi dici (the Doc) dei derivati dell'idrochinone e del BHT...?? Che ovviamente non sono farmaci ma antiossidanti si--Sesekem 13:44, 16 ott 2006 (CEST)

[modifica] Dietilstilbestrolo

Potreste dare un occhio a questa voce? C'è scritto che è un ormone non steroideo e che è un estrogeno, ma sotto la voce ormone, gli estrogeni sono sotto "ormoni steroidei". Io non ci capisco un tubo, per di più la voce in se non mi sembra sempre troppo scientifica nell'uso dei termini, gli potreste dare una controllatina? Esiste una ragione per cui non esiste una voce estrogeno? Grazie. --Dia^ 22:15, 16 ott 2006 (CEST)

Mi sembra una boiata a tal punto che ho tolto il fatto che non sia steroideo, lasciando solo che è un estrogeno... Ho anche inserito gli interwiki alla versione di en.wiki (e fr. e nl.), dove si dice solo che è un estrogeno di sintesi... Vedo poi che Sesekem ha risposto alla tua domanda sull'assenza della voce estrogeno (grazie Sesekem)... - ¡Giac83! - (Tiago è qui) 20:10, 17 ott 2006 (CEST)
Anke se non è importantissimo...: il dietilstilbesrolo è una molecola di sintesi non steroidea (come puoi vedere dalla struttura che ho inserito) ad attività estroginica anche se a rigore non è propriamente corretto affermare che sia un estrogeno ne possiede l'attività. Praticamente riesce ad interagire con i reccettori intranucleari per gli estrogeni perchè la sua struttura molecolare pur non avendo molto in comune con gli estrogeni ne ricalca il profilo geometrico-chimico (spero di essere stato chiaro). CIAO--Sesekem 13:02, 18 ott 2006 (CEST)
Ho modificato l'incipit inserendo il concetto espresso da Sesekem... Correggete pure... - ¡Giac83! - (Tiago è qui) 14:21, 18 ott 2006 (CEST)

Grazie ad entrambi! --Dia^ 23:37, 1 nov 2006 (CET)

[modifica] "Antiossidanti"

Ciao a tutti, potreste dare la vostra opinione qui: Discussioni categoria:Antiossidanti? --L'uomo in ammollo 14:34, 17 ott 2006 (CEST)

[modifica] traslocazione

Salve a tutti! sto traducendo da en:wiki la voce Traslocazione; secondo voi ci aggiungo anche questo elenco o è inutile? e a questo proposito, qualcuno sa se questa nomenclatura si usa anche in italia o è solo americana? il mio libro di genetica la riporta, ma non vuol dire molto, è americano anche il libro...! ciao --Sogeking 12:54, 21 ott 2006 (CEST)

Sì, aggiungi pure la lista alla voce... Per quanto riguarda la notazione, confermo che è comunemente usata anche dai citogenetisti italiani! Buon lavoro! --¡Giac83! - (Tiago è qui) 13:53, 21 ott 2006 (CEST)

[modifica] Inibizione retroattiva

La voce in oggetto è orfana e non so proprio come disorfanizzarla. Ci pensate voi? Grazie.

Frieda (dillo a Ubi) 17:18, 23 ott 2006 (CEST)
Ci penso io... Come dire di no alla capa? - ¡Giac83! - (Tiago è qui) 17:49, 23 ott 2006 (CEST)
Pensavo di eliminare tale voce, creando retroazione (natura), che parla più diffusamente dei meccanismi biologici di feedback... Ho preso un pezzo di en:Feedback da tradurre... Se vedete che non ho avuto tempo di sistemare il tutto entro breve tempo (sono un po' preso), un volontario di animo gentile può portare avanti il (breve) lavoro... - ¡Giac83! - (Tiago è qui) 18:31, 23 ott 2006 (CEST)
Traduco qualcosa io, tanto oggi non ho niente da fare (a parte studiare =D). --Sogeking 12:41, 25 ott 2006 (CEST)
Ehm... non sono tanto sicuro di aver compreso la parte in cui dice "Positive feedback amplifies possibilities of divergences (evolution, change of goals); it is the condition to change etc..." mi sembrano considerazioni un po' personali (e poco scientifiche), ma ammetto di non essere feratissimo sull'argomento... quindi ti ripasso la palla! --Sogeking 13:07, 25 ott 2006 (CEST)
Ho sistemato la voce e cancellato Inibizione retroattiva: è gradito un commento (ed una individuazione di una categoria migliore, se c'è, di biologia)... - ¡Giac83! - (Tiago è qui) 19:22, 25 ott 2006 (CEST)
Ho visto... secondo me hai fatto un buon lavoro! Mi l'asciava perplesso la frase "Il feedback positivo amplifica le possibilità di divergenza, di evoluzione", ma perchè credevo intendesse evoluzione in senso -beh- evolutivo, non in senso generico di cambiamento. Forse però sarebbe meglio cambiare la parola con un sinonimo, per evitare fraintendimenti... --Sogeking 19:37, 25 ott 2006 (CEST)
Ah, e aggiungerei le voci correlate regolazione genica, operone e controllo del metabolismo batterico--Sogeking 19:52, 25 ott 2006 (CEST)

[modifica] Proposta di Giac - Alterazione dell'omeostasi del calcio

Giac, propone di inserire la voce Alterazione Omeostasi del Calcio dentro la voce Calcio (biologia). IO l'ho tenuta fuori perchè è un argomento di tossicologia, ma comunque sono d'accordo ad inserila dentro la voce calcio.

Cosa ne pensate?

ciao --Toxicologytoday 16:10, 30 ott 2006 (CET)

Ho sistemato il link alla voce. Pensavo di integrarla in quella voce, magari cogliendo anche l'occasione per renderla una buona voce (e non più solo un abbozzo), magari inserendo qualche contributo maggiore sul ruolo fisiologico del calcio (muscoli, ossa, ma anche il ruolo nell'apoptosi, nell'infiammazione etc)... Potrebbero essere d'aiuto le voci di en.wiki Calcium metabolism e Disorders of calcium metabolism... - ¡Giac83! - (Tiago è qui) 16:29, 30 ott 2006 (CET)


[modifica] Contrazione muscolare

Ho alcuni dubbi su questa voce che ho ampliato, essendo prima un megaabbozzo. 1)L'ho categorizzata come "processo cellulare", avendo approfondito (è una parola grossa) i meccanismi cellulari che la determinano. Che ne dite voi? 2)Ho paura di aver fatto confusione tra recettori rianodinici e diidrossipiridinici.QUali sono quelli del Calcio? 3) Si può togliere l'avviso da wikificare? 4) Varie ed eventuali. grazie, ciao --Gabbiere 18:54, 30 ott 2006 (CET)

Ho tolto il template W. Puoi (anzi devi! hehe!) anche inserire qualche bella immagine della miosina presente su commons, come Image:Myosin powerstroke.JPG, Image:Myosin-painting.JPG o Image:Myosin.JPG... - ¡Giac83! - (Tiago è qui) 20:13, 30 ott 2006 (CET)
Ho messo la prima, mi pareva la piu azzeccata, molto belle cmq. Ora sarebbe una buona idea mettermi a fare actina e miosina per bene, sperando che tornino i miei appunti...altrimenti dovremo fidarci della mia memoria e (soprattutto) del vostro vigile sguardo =P.PS le mie incertezze erano infondate?ho azseccato nomi ecc?? me molte felice!--Gabbiere 23:28, 30 ott 2006 (CET)

[modifica] Operone lac

Secondo voi è meglio spostare il paragrafo sull'operon lac, all'interno della voce operone, ad una voce propria? --Sogeking 15:11, 31 ott 2006 (CET)

Io direi di sì... Sulle altre wikipedie maggiori è una voce a sè stante. - ¡Giac83! - (Tiago è qui) 16:27, 31 ott 2006 (CET)
E' quello che pensavo anch'io... ora la domanda è: come si fa? faccio copia e incolla dalla pagina di modifica, o c'è una procedura? scusa, rompo le scatole, lo so! =) --Sogeking 16:36, 31 ott 2006 (CET)
Beh, tutte le voci sulle altre wiki sono rilasciate in GFDL, quindi riutilizzabili senza problemi anche sulla nostra wiki... Ad esempio puoi iniziare a copiare il contenuto di en:Lac operon in operone lac (minuscolo, no?), inserendo in testa il template {{T|lingua=inglese}} e segnalando nell'oggetto che stai traducendo una voce da en.wiki... Poi inizi a tradurre con calma (quando hai finito, poi, togli il template etc etc)... Se hai dubbi, chiedi pure qui! E grazie! - ¡Giac83! - (Tiago è qui) 09:40, 2 nov 2006 (CET)
No, non hai capito... all'interno della voce operone c'è già un paragrafo sull'operon lac, io volevo prenderlo e spostarlo ad una voce propria! Solo che in aiuto:sposta non spiega come spostare una parte di una pagina... volevo sapere questo! --Sogeking 20:44, 2 nov 2006 (CET)

[modifica] Miosina

Ho iniziato a tradurre la voce da en.wiki. QUalcuno potrebbe pensare alla parte "genetico-evolutiva" della voce di en.wiki? IO non essendo una cima in materia ho preferito non metterci mano =P.Naturalmente un occhio a quello che ho scritto non gausta. Alcune domande poi:

  • non riesco a inserire l'immagine "Myosin-painting.JPG", una di quelle che hai messo te Giac...come se po' fa?
  • sulla voce inglese c'è un sistema fichissimo di template per i geni collegati ad una banca dati esterna...qui non esiste vero?
  • in futuro si dovrebbe fare insieme un lavoro di...smembramento tra le varie voci Contrazione muscolare, miosina, muscolo, tessuto muscolare, sarcomero ecc... Forse sono un po' rindondanti.

Grazie! --Gabbiere 19:19, 1 nov 2006 (CET)

Dunque: l'immagine (strano, ma a volte capita) sembra che non riesca a caricarsi... Sulla necessità di fare ordine nelle voci sulla fisiologia del muscolo e della sua contrazione, concordo pienamente (magari si potrebbe sentire cosa dicono al Progetto:Medicina. Quanto ai collegamenti fighi, vedi il prossimo post. - ¡Giac83! - (Tiago è qui) 10:07, 2 nov 2006 (CET)

[modifica] Nuovo template:Gene

Su idea di Gabbiere, ho creato il template {{Gene}} anche per it.wiki (sulla base di quello di en.wiki)... Dateci un occhio (ho messo due istruzioni rapide) e, soprattutto, usatelo! - ¡Giac83! - (Tiago è qui) 10:07, 2 nov 2006 (CET)

[modifica] Involucro nucleare o Membrana nucleare?

...questo è il dilemma! Ho trovato queste due voci da unire, e le ho messe sotto Membrana nucleare, in quanto è la voce che mi sembra più comune, nocchè quella con più link. Se fosse sbagliata correggete pure:0) Grazie --Dia^ 21:34, 2 nov 2006 (CET)

Perfetto! Ho aggiunto il template cellula (tra l'altro, mancano solo tre voci per eliminare i link rossi dal template cellula...) - ¡Giac83! 09:23, 3 nov 2006 (CET)

[modifica] Problema

Ragazzi, volevo chiedere, qual è la differenza tra la "Categoria Stub Bio" e la "Categoria Biologia Molecolare"? Come mai la seconda è un redirect alla prima? Sarebbe possibile accorparle entrambe in "Categoria Biologia Molecolare"? Considerate che la "Categoria Stub Bio" contiene solo le voci Trombina e Deossiadenosina. Lo chiedo poichè moltissimi stanno usando il template {{S|bio}} dentro a delle voci biografiche che di conseguenza finiscono nella categoria di biologia! Sto correggendo le diecimila voci errate, ma immagino potrebbe verificarsi spesso la confusione (anche perchè il vecchio template per le biografie si chiama {{stub bio}} e ci sono altri casi di omonimia tipo la "Categoria Bio Warning"!). --Lucas 02:52, 10 nov 2006 (CET)

Qualche tempo fa, si era parlato di cambiare tutte le denominazioni di stub in abbozzi... In quel periodo, al bar, si era detto che era assurdo che {{stub bio}} fosse il tl per il progetto:biografie e che {{stub biologia molecolare}} (che originariamente doveva essere provvisorio) lo fosse del progetto:bio... Si era detto che, con il passaggio da stub ad abbozzo, avremmo avuto finalmente {{abbozzo biografie}} e {{abbozzo bio}}... Ciò non è ancora avvenuto, motivo per cui c'è ancora un po' di casino... Le due voci che indichi, Lucas, sono finite per errore nella categoria stub bio, perchè qui al progetto utilizziamo ancora il tl stub biologia molecolare... Quando mi sono accorto, qualche mese fa, di questo casino, ho provato a fare ordine tra categorie, ma in assenza della definitiva categoria:abbozzi bio, tutto appare molto complicato (ed in parte inutile)... Forse sarebbe ora di avviare le pratiche per l'italianizzazione della categoria... Se c'è da essere bold, metto in moto il mio bot... - ¡Giac83! 17:17, 10 nov 2006 (CET)
Qui c'è la vecchia discussione al bar... - ¡Giac83! 17:20, 10 nov 2006 (CET)

[modifica] Voci da aiutare

Ciao! Vi segnalo due voci da aiutare. Una di esse, Monocistronico, è stata messa in cancellazione perché è un vecchio "da aiutare". Anche Open reading frame è molto scarna come voce (e anch'essa un vecchio "da aiutare"), ma vi segnalo che c'è un articolo in inglese che "a occhio" mi sembra buono, ma che non mi azzardo a tradurre perché non ho la competenza per comprendere e tradurre il linguaggio specialistico. Saluti! Ginosal (scrivimi ) 20:24, 10 nov 2006 (CET)

Sistemata Open reading frame, tradotta in buona parte da en.wiki --Inviaggio 21:42, 11 nov 2006 (CET)

Era stata inserita amnios, ma faceva davvero pena. Tradotto l'incipit da en.wiki, credo si possa tenere come stub. Ve la segnalo, perché non riesco a tradurre oltre, mi mancano alcuni termini importanti. Ginosal (scrivimi ) 18:25, 12 nov 2006 (CET)

Prova a chiedere anche al Progetto:Medicina... Se c'è qualche volenteroso, comunque... - ¡Giac83! 20:17, 12 nov 2006 (CET)

[modifica] Categoria:elementi trasponibili?

Che ne direste di creare una categoria:elementi trasponibili, che raccolga tutte le voci relative? potrebbe essere una sottocategoria di categoria:materiale genetico! Fatemi sapere cosa ne pensate... --Sogeking l'isola dei cecchini 18:57, 12 nov 2006 (CET)

Tutte le classificazioni che riordinano sono ben accette... Io la implementerei senza dubbio... - ¡Giac83! 20:16, 12 nov 2006 (CET)
Ok, io lo faccio... spero di non combinar casino! --Sogeking l'isola dei cecchini 22:04, 12 nov 2006 (CET)
Fatto, potete dare un'occhiata qui! --Sogeking l'isola dei cecchini 23:00, 12 nov 2006 (CET)

[modifica] Categorie

Restando in argomento... creando la categoria di cui sopra mi sono reso conto che c'è parecchia confusione fra le categorie e le sottocategorie di Categoria:Biologia: ci sono voci categorizzate male (per esempio, a random, abbeverata che andrebbe spostata da Biologia ad Ecologia), voci ipercatogorizzate (a random, tessuto connettivo categorizzato sia sotto Istologia che sotto Biologia); molte categorie mancano poi dell'albero gerarchico, che rende più facile la consultazione.

Si sta discutendo di queste cose sia al bar che al progetto coordinamento, potremmo cogliere l'occasione per fare un po' di ordine tra le "nostre" categorie. NB detto questo, aggiungo che sono disposto a farmi carico della maggior parte del lavoro -tenendo presente però che sto preparando 2 esami per dicembre:)- magari con un po' di aiuto. Fatemi sapere che ne pensate (e insultatemi pure se ho detto stupidaggini) --Sogeking l'isola dei cecchini 13:04, 13 nov 2006 (CET)

Ne abbiamo già parlato parecchio in passato: qualcosa abbiamo fatto, molto si può ancora fare per armonizzare... Se vuoi farti una cultura sulle discussioni pregresse, abbiamo una sottocategoria d'archivio (/Categorie) molto molto vasta... Si è deciso, in ogni caso, di ridurre al minimo le categorizzazioni, quando possibile. Tra istologia e biologia, ovviamente, va levata biologia, cartella a monte... E così via (ma non è sempre fattibile)... In ogni caso, se hai proposte specifiche (o vogliamo mettere in moto un bel festival interno), attendo volentieri proposte specifiche... Grazie! - ¡Giac83! 15:15, 13 nov 2006 (CET)
Ho letto... mi rendo conto che una risistemazione non è facile; indire un minifestival mi sembra una buona idea, risistemando le varie voci nella categoria apposita (e magari creando qualche sottocategoria ad hoc, per esempio "regolazione genica" per voci come regolazione genica, operone, etc)... una casa che però si può fare subito, secondo me, è inserire in ogni sottocategoria l'"albero" a cui appartiene, come per esempio, per la categoria Categoria:Classificazione scientifica: Categorie: Biologia > Tassonomia > Classificazione scientifica... questo si può fare anche in poco tempo, e IMHO aiuta molto la consultazione... Che ne dici? --Sogeking l'isola dei cecchini 15:45, 13 nov 2006 (CET)
Ottima idea... Se vuoi, puoi aiutarti con il Category Tree... Se hai bisogno di smazzare anche a qualcun altro il lavoro, lascia pure un appunto qui... - ¡Giac83! 20:15, 13 nov 2006 (CET)
Ok! Mi sto già dando un po' da fare, risistemando un po' di cose ovvie... sicuramente vi chiederò qualche parere =)! Ciao --Sogeking l'isola dei cecchini 20:27, 13 nov 2006 (CET)

Che ne dici? Chiedo, prima di andare avanti, mi toccasse poi cancellare tutto... --Sogeking l'isola dei cecchini 21:35, 13 nov 2006 (CET)

Ottimo lavoro! - ¡Giac83! 16:15, 14 nov 2006 (CET)

Dai un'occhiata a questa Categoria:Tartaruga? ci sono solo due foto... non sarebbe da eliminare? (oltretutto, le tartarughe andrebbero all'interno della cat "Cheloni" -se non ricordo male le lezioni di zoologia al primo anno-) --Sogeking l'isola dei cecchini 21:12, 14 nov 2006 (CET)

Credo di sì... Chiedi però al Progetto:Forme di vita... - ¡Giac83! 10:15, 15 nov 2006 (CET)

[modifica] Ciclo di Krebs: a posto?

Ho finito di dare una risistemata a ciclo di Krebs: era già una voce in vetrina, ma non rispondeva più agli standard-vetrina di oggi... Ora credo che la sua permanenza in vetrina non sia più discutibile. Se volete metterci ulteriormente le mani... - ¡Giac83! 14:25, 15 nov 2006 (CET)

[modifica] Template Proteina

Altra ideuzza su cui ho lavorato oggi: il restyling del template {{proteina}} (importato da Mastervb), ora davvero funzionale! Potete andare in questa pagina di en.wiki, ove sono elencate tutte le voci contenenti il {{protein}} di en.wiki, e COPIARE bellamente la sintassi dalla loro voce alla nostra voce... E funziona! Più facile di così... Guardate che bella figura che fa nella voce emoglobina... Sotto a chi tocca! - ¡Giac83! 18:46, 15 nov 2006 (CET)

[modifica] Richiedete foto scienza e tecnica

Segnalo che in questa sezione di pagina sto raccogliendo un elenco di foto da richiedere al Museo della scienza della tecnica di Milano (che ci diano e autorizzaziono all'uso foto loro e/o ci autorizzino all'uso di foto scattate da Wikipediani nel museo). Fino ad ora però ho avuto ben pochissime richieste. Chi fosse interessato si faccia sentire al più presto. --ChemicalBit - scrivimi 10:48, 16 nov 2006 (CET)

[modifica] {{enzima}}

Questo è l'ultimo, poi la smetto. Va inserito nell'incipit delle voci sugli enzimi con accanto la classificazione EC e dà il link automatico alla pagina specifica della banca dati KEGG... - ¡Giac83! 15:08, 16 nov 2006 (CET)

Ti dai da fare eh =)? Senti ma il template {{Biologia}} lo metto in fondo a tutte le voci di argomento biologico? In poche parole, lo metto alla fine della voce trasposone e voci correlate? --Sogeking l'isola dei cecchini 20:46, 16 nov 2006 (CET)
Il quel template lo metterei in fondo alle pagine caposaldo di categorie importanti: in fondo a citologia, biologia molecolare o simili... Metterle in fondo a voci molto più specifiche mi pare inutile... --¡Giac83! 11:35, 17 nov 2006 (CET)
Ok! --Sogeking l'isola dei cecchini 11:41, 17 nov 2006 (CET)

[modifica] Sistemazione dell'archivio

ciao a tutti, qualcuno potrebbe trovare una soluzione affinchè l'archivio delle vostre passate discussioni non figuri più in questo elenco dove vengono raccolte la pagine non categorizzate? quando avete tempo, sia ben chiaro, nulla di che importante ;) --DoppiaQ dimmi 19:22, 16 nov 2006 (CET)

[modifica] Aggiunta

Che ne direste se creassimo una lista di voci richieste di anatomia e fisiologia? Dopo tutto sono argomenti di Biologia e quindi riconducibili al Progetto. Rispondete numerosi --Thedj 19:40, 16 nov 2006 (CET)

Riconducibili al progetto ma solo in parte. Ricordiamoci che il Progetto:Bio tratta anzitutto della biologia microscopica e delle sue applicazioni... Anatomia e fisiologia sono più un argomento da Progetto:Medicina. Anatomia e fisiologia animale o vegetale, invece, mi paiono più da Progetto:Forme di vita... Ma se vuoi creare un elenco delle voci che mancano, crea pure: a qualcuno sicuramente tornerà utile. Attenzione, però, che non tutti tutti i pezzi del corpo sono enciclopedici: ha più senso creare un Wikibook... Ma è solo una mia opinione, ovviamente... --¡Giac83! 11:39, 17 nov 2006 (CET)
A proposito di fisiologia, che ne direste se creassi una Categoria:Processi fisiologici, sottocategoria di Categoria:Fisiologia? PS ormai sono entrato nel tunnel delle categorie... scusate se proietto su di voi le mie psicosi! :) --Sogeking l'isola dei cecchini 15:07, 17 nov 2006 (CET)
Prova a sentire al Progetto:Medicina... --¡Giac83! 22:24, 17 nov 2006 (CET)

[modifica] fermentazione

io sono una studentessa che non riesce a spiegarsi dove vada a finire l' alcool prodotto nella fermentazione del pane. evapora con la cottura? ma questo vuol dire che il pane non cotto è alcoolico? risp me

A parte che non lo so, mi dispiace ma...
Wikipedia non è un tutor!
Scrivere un'enciclopedia non significa dovere rispondere alle domande più varie: quello che sappiamo l'abbiamo già scritto, e lo puoi trovare facendo una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Probabilmente ti conviene utilizzare un motore di ricerca per trovare la risposta alla tua domanda; se poi ritieni possa essere interessante per l'enciclopedia, prima o poi potresti contribuire aggiungendola!
Se però vuoi proprio tentare la sorte, puoi affidarti al nostro Oracolo; ma nemmeno lui risponde a qualsiasi domanda. Grazie.

, qui coordiniamo solo le voci da scrivere, non diamo risposte... prova a leggerti le voci relative (tipo pasta madre) o, in alternativa, puoi provare a chiedere chiedere all'oracolo... buona fortuna! --Sogeking l'isola dei cecchini 20:04, 17 nov 2006 (CET)

[modifica] Vetriniamo?

Stavo dando un'occhiata alle nostre voci in vetrina... Sono solo due. Che ne dite di sceglierne qualcuna da sistemare tutti insieme e poi proporre per la vetrina? Un po' l'idea di BioVaglio di cui si parla in copertina... Facciamo che ognuno lancia due-tre voci che si potrebbero sistemare e proporre per la vetrina, poi facciamo una specie di calendario dei lavori... Io inizio a proporne quattro (che hanno anche solide versioni su en.wiki&co da cui prendere spunto), poi aggiungete commenti e proposte (in modo ordinato, se possibile). --¡Giac83! 18:28, 18 nov 2006 (CET)


Io propongo la catalasi--Thedj 19:15, 18 nov 2006 (CET)

Ho inserito il template proteina: credo che sia una voce molto migliorabile (anche più di quanto detto su en:catalase), ma difficilmente potrà andare in vetrina (troppo settoriale)... Però se vuoi una mano, possiamo lavorarci su per benino, recuperando le moli di dati presenti sulle banche dati bioinformatiche... --¡Giac83! 20:52, 19 nov 2006 (CET)

Io invece appoggio gene... --Sogeking l'isola dei cecchini 19:18, 18 nov 2006 (CET)

Ok, ammetto che catalasi non è il massimo. Bisognerà migliorarla. In questo caso appoggio anch'io DNA. --Thedj 19:08, 20 nov 2006 (CET)

Allora facciamo che ci mettiamo a lavorare su gene e su catalasi... Segnatevele entrambe negli osservati speciali, ed iniziamo ad aggiungere testo e a cercare immagini da inserire... Dubito che catalasi possa essere candidabile per la vetrina, ma se non altro avremo un'altra bella voce completa! Al lavoro! --¡Giac83! 09:12, 21 nov 2006 (CET)

Perfetto--Thedj 18:53, 21 nov 2006 (CET)

Come inizio prendiamo per entrambe la versione di en.wiki che, almeno per gene è decisamente più completa? --¡Giac83! 18:45, 22 nov 2006 (CET)

Su gene è probabile, ma catalasi è praticamente la traduzione da en.wiki. Avevo una relazione su un esperimento che parlava anche di catalasi. Che devo fare? Rispondete qui o, se volete, nella mia pagina di discussione. Grazie. --Thedj 18:38, 23 nov 2006 (CET)

[modifica] Fertilità

ma quando una donna non è fertile questo dipende dal dna?E QUESTO PROBLEMA è PRESENTE SOLO NELLE FEMMINE UMANE O ANCHE NELLE FEMMINE ANIMALI??GRAZIE

Ciao! Forse è il caso che chiedi al Progetto:Medicina e, più in particolare, al Tavolino Ippocratico... La infertilità dipende dal DNA? Sì e no... Possono esserci problemi genetici agli oociti, possono esserci problemi di bilancio ormonale, può esserci un problema di occlusione delle tube, può esserci un problema legato ad infezioni fungine (e non solo)... I fattori sono disparati e non possono certamente essere racchiusi tutti sotto la categoria DNA. C'è poi da dire che un'altra bella fetta di infertilità è dovuta a problemi maschili. Se sia così anche negli animali? Beh, è certamente così, anche se alcuni animali si sono evoluti in modo da essere molto fertili, a differenza dell'uomo. Se nella donna umana la fertilità è legata ad un solo oocita al mese, animali come i conigli hanno fertilità continua e producono più oociti fertilizzabili (credo)... Ciò non significa che non abbiano i problemi di cui sopra: semplicemente, di fronte a tale abbondanza di materia prima, all'osservatore esterno può sembrare che non ci siano... --¡Giac83! 09:12, 21 nov 2006 (CET)

[modifica] Modifica del template: acidi nucleici

che ne dite di modificare il template aggiungendo altre voci come nella versione inglese (magari conservando l'impostazione italiana, che è ben più carina) in modo da inglobare anche le voci ancora non comprese? ciao Piemmea 15:09, 26 nov 2006 (CET)

Bueno! Se sei capace di farlo tu, hai carta bianca (almeno da parte mia)... Quando hai aggiornato il template (magari incollane prima una bozza in discussione), facci un fischio! Grazie! --¡Giac83! 16:29, 26 nov 2006 (CET)

Fatto! Ho solamente tradotto dal template inglese. Che ne dite? Magari ci si potrebbero mettere anche le immagini della prima proposta (che sottoscrivo pure io :-)) Piemmea 23:28, 1 dic 2006 (CET)

Ho risposto di là... --¡Giac83! 14:50, 2 dic 2006 (CET)

[modifica] modifica non segnalata e...

Ho due domande molto semplici: Vorrei inseririrmi nell'elenco degli interessati al progetto bio, ma mi si apre una finestra che non è estremamente intuitiva.come faccio? Seconda cosa: ho modificato un articolo ( omozigosi ) ma non compare tra le ultime modifiche, come mai? Visto che è il primo contributo volevo un vostro parere. Grazie!

Ciao Dadda86! Ti ho iscritto io... Le ultime modifiche contengono in tempo reale tutte le modifiche fatte sull'intera enciclopedia... E sono diverse decine di modifiche al minuto... Può essere che tu non abbia controllato subito subito e ti sia perso la tua modifica... Ma non è un problema: se vai sulla cronologia di Omozigosi vedi che le tue modifiche sono state registrate... Se vuoi ampliare la voce, puoi dare un occhio alle altre wikipedie (vedi il riquadro in basso a sinistra) e tradurre... Se hai altri dubbi, chiedi pure... --¡Giac83! 14:28, 3 dic 2006 (CET)

Grazie!Approfitto allora per chiarire un ultimo dubbio. L'avviso di stab si può eventualmente eliminare cancellando le stringhe prima del testo modificato. Nel mio caso le ho lasciate non sapendomi ancora regolare; come funziona di solito, vengono eliminate in modo concordato oppure da voi "moderatori"? o per le voci secondarie è possibile farlo da soli? Scusa ma non sapendo chiedo per evitare di fare danni. Grazie ancora.

Ogni utente su wikipedia ha la stessa importanza. Gli admin come Giac sono solo degli sgobboni con cui flammare beatamente e su cui scaricare le peggiori rogne :-p Per quanto riguarda l'avviso di "abbozzo" (o "stub"), puoi toglierlo tranquillamente quando ritieni che la voce sia completa ed esauriente (vedi qui, , e magari anche di là). Ah, benvenut*! --XXXLcàzziami 16:09, 3 dic 2006 (CET) p.s. Quando lasci dei messaggi dovresti firmare, in questo modo è più facile rintracciarti. Se poi sei registrat* fai anche il login e stamm' a post'. Ciao

Perfetto,grazie. davide 18:28, 3 dic 2006 (CET)

Ah, mi mancava la simpatia di XXL... Benvenuto anche da parte mia, davide! --¡Giac83! 22:40, 3 dic 2006 (CET)

[modifica] {{cromosoma}}

Forse qualcuno se n'è già accorto, ma da un paio di giorni esiste questo bel (non bellissimo, è vero) template... Andrà inserito in tutte le 22+X+Y voci sui cromosomi umani... Attualmente ne esistono solo due (cromosoma 1 e 2), ma la traduzione da en.wiki è abbastanza agevole... Basta mettersi all'opera, per chi vuole... --¡Giac83! 16:54, 6 dic 2006 (CET)

[modifica] Voci sparite

I seguito ai recenti casini con il copyviol sono sparite (fra le altre) varie voci di argomento medico/biologico; ne segnalo qui un paio la cui assenza mi pare piuttosto grave:

  • tessuto nervoso (!)
  • vaso sanguigno
  • tessuto vascolare quello vegetale eh! nel senso di xilema e floema

inoltre:

  • cellula manca la parte sulla membrana cellulare
  • insulina mancano informazioni findamentali come che cos'è, che cosa fa, dove si forma
  • Mycobacterium_tuberculosis c'é solo un incipit anche se questa è più da progetto:forme di vita..

Forza, tutti a riscrivere! Facciamo vedere ai medici che siamo meglio di loro! ghgh

Queste sono solo le voci ad argomento più strettamente biologico che ho trovato, per un elenco più esaustivo, come se non lo sapeste, quardate qui Buona riscrittura a tutti --Sogeking l'isola dei cecchini 09:08, 7 dic 2006 (CET)

Uhm... Già che ci siamo, cellula andrebbe riscritta davvero per benino, seguendo ad esempio la struttura ordinata di en.wiki... Quanto ho finito di sistemare un po' di cosucce spero di pensarci... --¡Giac83! 10:47, 7 dic 2006 (CET)

Anche Trigliceride è stato cancellato. Occorre ricreare la voce! --Thedj 17:50, 15 dic 2006 (CET)

[modifica] Nuove cats

Ho creato la categoria:Espressione genica, sottocategoria di Categoria:Biologia molecolare e Categoria:Genetica, e la sua sottocategoria Categoria:Regolazione genica, per mettere un po' di ordine. Scusate se l'ho fatto senza chiedere, ma mi sembrava una buona idea (mi vengono di rado, quando mi vengono cerco di metterle a frutto subito).. spero di aver fatto bene! Se incontrate qualche voce che mi è sfuggita, infilatecela dentro! Ciao! --Sogeking l'isola dei cecchini 13:19, 8 dic 2006 (CET)

Uhm, ottimo lavoro! --¡Giac83! (ma il copyviol è un'emergenza sempre) 17:58, 8 dic 2006 (CET)

[modifica] Citocinesi

salve a tutti, mi sono appena iscritto e non ho resistito, ho creato la voce citocinesi. spero di poter partecipare attivamente al progetto bio, datemi un vostro parere. p.s. chiunque può farsi una pagina personale o bisogna aver fatto quelcosa di veramente importante? --Iacopo.lea 12:53, 12 dic 2006 (CET)

Benvenuto e ottimo lavoro, Iacopo! La pagina utente può farsela chiunque (anzi, serve per capire un po' meglio chi sei). Quanto alla voce, ricorda di categorizzare sempre le nuove voci e di creare gli interwiki alle altre wikipedie (guarda come ho fatto io)... Se vuoi completarla ulteriormente, puoi anche inserire altro testo traducendolo dalla voce inglese (o francese, o tedesca, dipende dalle tue conoscenze linguistiche)... --¡Giac83! (ma il copyviol è un'emergenza sempre) 16:49, 12 dic 2006 (CET)
Ricordati poi che gli articoli non si firmano! :)) Ottimo lavoro comunque!! Benvenuto a bordo --Sogeking l'isola dei cecchini 20:03, 12 dic 2006 (CET)
Grazie mille per i consigli proverò con una seconda voce, vediamo se va meglio--Iacopo.lea 12:30, 13 dic 2006 (CET)

[modifica] Voci da unire

Mielina e Guaina mielinica trattano praticamente dello stesso argomento... che faccio, le unisco? --Sogeking l'isola dei cecchini 22:57, 12 dic 2006 (CET)

Uhm... In realtà sono due cose diverse: la mielina è un fosfolipide, la guaina mielinica è la struttura contenente la mielina... In ogni caso su en.wiki (che non è il vangelo, neh!) myelin sheath è redirect di myelin... Mah... Io le terrei separate, ma non sono convinto... --¡Giac83! (ma il copyviol è un'emergenza sempre) 18:02, 13 dic 2006 (CET)

[modifica] Codone di stop

La voce è in cancellazione. Nulla da dire? --Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT)

Sinceramente, non saprei che alto scriverci! :) (e poi è pure orfana...) --Sogeking l'isola dei cecchini 11:20, 13 dic 2006 (CET)
sono daccordo.. si potrebbe aggiungere la voce codon/codone però, ora provo a scriverla. --Iacopo.lea 12:28, 13 dic 2006 (CET)

[modifica] Codon

Eccomi ancora, vorrei segnalarvi che ho aggiunto la voce codon (spero che l'immagine che ho fatto sia comprensibile), ma mi sono accorto di avergli dato un taglio particolare e vorrei che si puntasse a questa voce anche quando ricerco mutazioni frameshift o anche la parola codone che al momento punta a codice genetico, vi pare una cosa sensata? p.s. so di non aver aggiunto categoria e altre lingue ma ancora non sono sicuro che la voce vada bene così. --Iacopo.lea 17:16, 13 dic 2006 (CET)

(conflittato) Per codone:  Fatto., bastava modificare il redirect. Per mutazione frameshift... perché non sposti la parte di voce che parla della mutazione ad una voce propria (mutazione frameshift, appunto) piuttosto che fare un redirect? --Sogeking l'isola dei cecchini 17:20, 13 dic 2006 (CET)
Io (forse è quel che dice Sogeking) sistemerei direttamente la voce mutazione, perchè attualmente contiene informazioni confuse ed insufficienti... All'interno si può parlare di mutazioni ms, ns, fs etc. Si può prendere come spunto en:mutation. E poi mi sono permesso di spostare la voce a codone, che mi sembra sia il termine più usato in italiano... Ma se volete, criticate pure... --¡Giac83! (ma il copyviol è un'emergenza sempre) 17:56, 13 dic 2006 (CET)
in effetti credo che sarebbe bene spostare la parte riguardante la fs nella nuova voce riguardante le mutazioni, che comunque è da sistemare. per il resto tutto ok. grazie mille --iacopo.lea 18:32, 13 dic 2006 (CET)
Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com