Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Discussioni utente:The Doc - Wikipedia

Discussioni utente:The Doc

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Indice

[modifica] Copyviol

Perdonami The Doc, ma dal link che mihai postato non capisco. Intendi forse questa modifica? O un'altra? Il template è cmq. {{ViolazioneCopyright}} che permette di inserire il link, inserendo url= . E' certo colpa mia, ma potresti indicarmi quale è la versione copiata? (ps: allo sportello informazioni, proprio su tale argomento, c'è una domanda a cui tu potresti rispondere...) Aspetto tue notizie! Ciao! - Alec 00:38, 15 lug 2006 (CEST)

Domanda: ma non si configurano soltanto come citazioni (a prescindere dalla correttezza o meno di tali frasi, o dalla presenza di tali frasi su altri siti)? Che ne dici? - Alec 01:06, 15 lug 2006 (CEST)
rispostina... Ciao! - Alec 01:54, 15 lug 2006 (CEST)

[modifica] Template:Anatomia umana

Ciao Doc, vorrei chiederti un parere su questo "nuovo" template (è un po' scopiazzato qua e là ed ha più di un punto debole...) che vorrei sostituire a quello attuale. Cosa ne pensi? Devo chiedere in una specie di sondaggio oppure se un po' di utenti sono d'accordo posso sostituire? Suggerimenti e modifiche sono molto graditi :) --XXXLeh? 02:51, 24 lug 2006 (CEST)

Ciao Doc mi chiamo timoreus e ho tentato di iniziare una discussione sulla voce ketamina, alla quale per il momento nessuno ha risposto. Ho visto, dal portale medicina, che anche tu ti saresti interessato alla voce.... mi domandavo se per caso conoscevi i possibili autori della voce per poter iniziare con loro discussione su dei punti da loro postati che personalmente ritengo delle inesattezze. Si eviterebbero così continue modifiche della pagina dovute a evidenti prese di pozioni. Ciao e grazie intanto

[modifica] Sintesi

Ho letto che per ottenere una porfirina si può far reagire un pirrolo diinsostituiro con un'aldeide in presenza di oleum. È vero? So che wikipedia non è un tutor, ma mi servirebbe questa informazione... grazie.

Sarà impresa maligna ma ci proverò. I professori tendono a dire: "fai il mio corso così lo scopri", e lo farebbero anche se insegnassero filosofia. Di studenti, invece, fino ad ottobre, saremo pochi in giro....

[modifica] Benvenuto nella "Saletta Morgagni"!

Benvenuto fra i patologi! L'iniziativa è nata con un avviso nella mail list dell'associazione scientifica dei patologi - dovrei averne coinvolto qualcuno. Vediamo come va; io, nonostante l'anagrafe, trovo wiki un ambiente eccezionale; ma coinvolgere le persone è molto più difficile di quanto pensavo!--Alex brollo 15:01, 31 ago 2006 (CEST)

[modifica] Recupero eseguito

Fammi sapere se ti serve altro. Ciao! --Kal - El 19:43, 4 set 2006 (CEST)

[modifica] re: trasferimenti

Una nuova occhiata alla proposta di trasferimento ti farà vedere anche una discussione divertente... un tentativo di broglio, più che altro. ;) Intanto ho già sistemato la cosa. Grazie mille per tutto! A risentirci presto! :) Toobycome ti chiami?Need for news? 02:21, 5 set 2006 (CEST)

[modifica] Nuovo arrivato

Caro The Doc, ho appena aderito al progetto medicina. Sono un medico di laboratorio e mi occupo principalmente di Ormoni, marcatori neoplastici, marcatori di sepsi. Posso tadurre dall'inglese e dal francese e avrei intenzione di scrivere anche qualche voce, col tempo. Mi daresti qualche dritta sulle traduzioni (ho guardato gli help ma sono un po' confuso...)?. Se sono off-topic sgridami pure. -- Labwizard post... 10:02, 12 set 2006 (CEST)


Grazie delle dritte. Non escludo di tronare a chiedere.... Labwizard post...

[modifica] progetto alimenti/cucina/pappa/...

Ho messo un post qui, mi dite qualcosa? Tinette 13:03, 19 set 2006 (CEST)

[modifica] Interruzione volontaria della gravidanza: dibattito etico

Ciao :) Ho sistemato la voce secondo le indicazioni che hai messo e rimosso quindi l'avviso. Una cosa però non ho capito: parli di sovrapposizione di icone in alto a destra, ma io vedo tutto perfettamente. Mi puoi spiegare di preciso? -- Crys 12:20, 23 set 2006 (CEST)

io non mi sento di toccare i template "incriminati" perché non faccio parte dei due progetti relativi, magari si potrebbe segnalare questo problema di visualizzazione ai progetti relativi. Riguardo all'altro discorso: tutta l'organizzazione della voce aborto e sue voci correlate arriva dopo una lunghissima e (passatemi il termine) penosissima discussione a riguardo. All'inizio era tutto integrato ma questo aveva causato la totale illeggibilità della voce, senza contare il war-editing che si era scatenato, che ha portato gli amministratori a dover bloccare la voce. La struttura attuale della voce principale e delle voci correlate è il risultato di difficili mediazioni fra tutti i punti di vista, soprattutto puntando all'enciclopedicità e alla leggibilità della voce stessa (per non parlare del NPOV veramente difficile da mantenere in voci come questa, che sono largamente dibattute). Il risultato è stato largamente condiviso da tutti i partecipanti e "approvato" dagli amministratori che seguivano la vicenda, percui, in tutta sincerità, e dopo tutto il lavoro fatto ... non mi sento assolutamente di toccare più niente altrimenti rischiamo di tornare indietro di quasi un anno e ritrovarci esattamente punto e a capo :) -- Crys 17:05, 24 set 2006 (CEST)

[modifica] Trasferimenti

Ottimo lavoro. ;-) Nemo 00:12, 27 set 2006 (CEST)


[modifica] Wikipedia:Pagine da cancellare/Utente:Fausto Intilla

Ciao, mi sembra che a questa pagina, dove hai lasciato un commento, tu ti sia dimenticato di votare (+1 per la cancellazione, -1 per il mantenimento). Se invece non hai votato di proposito, scusami per l'eccessivo zelo. Ciao --Ribbeck 18:27, 1 ott 2006 (CEST)

[modifica] Re-Stub

Grazie per la risposta. Un cordiale saluto.Giuseppe Tuttobene 16:42, 2 ott 2006 (CEST)

[modifica] Mappa di Soleto

Ciao, in merito alla tua segnalazione, ti allego parte di un articolo apparso su un quotidiano durante la mostra della mappa allestita nel Museo Archeologico Nazionale di Taranto: --Maximix (Fammi un fischio!) 11:28, 3 ott 2006 (CEST)

Talvolta capita che, visitando una mostra di antiche testimonianze, ci si possa imbattere in qualcosa di imprevedibile. E’ quanto capita visitando l’interessante mostra allestita all’interno della sede di corso Umberto del Museo Nazionale di Taranto riguardante “La Mappa di Soleto”. La curiosità è determinata dal fatto che intorno al minuscolo reperto archeologico si è rivolta l’attenzione di numerosi studiosi e, per di più, a vari livelli. Ma cosa di tanto importante offre il minuscolo reperto? In realtà, il minuscolo frammento di ceramica, il classico ostrakon, che misura appena cm. 5,9 x 2,9, in forma di graffito riproduce in un triangolo quella che era la penisola salentina di 2500 anni fa. Sull’ostrakon l’onda marina è simboleggiata da chevrons che possono prendere la forma di sigma a quattro tratti. Sul lato sinistro alcuni chevrons sono associati con il toponimo Taras; quello di Taras è l’unico toponimo a non essere associato ad un punto, mentre i restanti 12 toponimi sono posti a destra di un punto. L’informazione è allettante e porta a leggere le importanti informazioni riportate su ben 21 pannelli che fanno da necessario supporto al minuscolo reperto che, se è di piccolissime dimensioni, fa parlare, comunque, tantissimo di ciò che esso rappresenta. L’attenzione cresce davanti al 18° pannello sul quale vengono riportati l’analisi epigrafica e l’aspetto alfabetico dei toponimi trascritti sulla Mappa di Soleto. Apprendiamo, così, che l’abbreviazione del toponimo “Graxa” nel nostro ostrakon non è in alfabeto greco, ma in un alfabeto greco arcaico di tipo “rosso”, come quello in uso a Taranto. Un fatto di grande importanza perché nella notizia è racchiusa una data che ci riporta storicamente a quella che fu certamente la prima “parlata” tarantina; e, poiché l’ostrakon di cui ci stiamo occupando è riferibile alla seconda metà del V secolo a, C., ne deduciamo che la nostra “parlata” tarantina, è vecchia di ben 2500 anni. Continuando a leggere le notizie riportate sul pannello apprendiamo che gli studiosi Carlo De Simone e Mario Lombardo hanno stabilito che sull’ostrakon soltanto il toponimo Taras è in alfabeto greco, mentre gli altri toponimi messapici sono redatti nell’alfabeto greco di Taranto, che era rappresentato dalla seguenti lettere: a, b, g, d, e, v, z, h, th, i, k, l, m, n, ks, o, p, q, r, s, t, u, ph, kh, ps. Per chi ama la propria storia e le proprie radici la notizia provoca la stessa gioia che si prova quando si scopre di avere un antenato molto importante. Certamente è anche per questo senso di autonomia di pensiero e di espressione che la nostra Taranto diventò capitale della Magna Grecia. Abbiamo usato l’espressione “parlata” perché, concordando con quanto asserisce il prof. Nicola Gigante, con essa si intendono tutte le peculiarità linguistiche, cioè quelle di tipo lessicale, morfologico, fonetico e di intonazione, proprie di una città o di un determinato gruppo sociale o anche di un determinato individuo. Non abbiamo usato il termine “dialetto” e nemmeno quello di “vernacolo”, perché il “vernacolo” è la parlata antica, quella dei nostri nonni, il dialetto è la parlata moderna, quella dei nostri giorni, che è usata come la lingua dal popolo. Nel termine “parlata” ci piace vedere la “culla” da cui poi sarebbero nate tutte le altre parlate che avrebbero finito per essere definite “vernacolo” prima e “dialetto” dopo. Quando andiamo alla ricerca dell’etimo di questa o di quella parola dialettale tarantina e ne troviamo le tracce nell’antico greco, o nella lingua dei Romani o in quelle dei Saraceni, degli Arabi, dei Normanni, degli Angioni, degli Aragonesi, ne siamo fieri perché è il segno che alcune parole usate da questi nostri dominatori furono accettate tanto bene dai nostri padri che le conservarono nella loro parlata deformandone la forma originaria. Nella informazione ricevuta dal citato pannello della mostra sulla Mappa di Soleto c’è qualcosa di ancora più importante, c’è l’orgoglio buono e costruttivo dei nostri padri di 2500 anni fa che vollero crearsi un loro alfabeto nella comunicazione orale e in quella scritta che fosse vicino a quello dei greci colonizzatori, ma con sfumature significative perché già con riferimento alla lingua l’antica Taras potesse distinguersi dalle altre realtà presenti nella penisola salentina. Miracolo autentico, anche di tipo linguistico, quello svelato da un minuscolo coccio di ceramica tenuto nascosto per 2500 anni tra la terra di Soleto!

[modifica] Re:Logo Firefox

Ciao Doc. Sì avevo chiesto l'autorizzazione. La trovi qui. Non so nemmeno io con certezza se sia estendibile a tutti i progetti ma penso di sì. Fu chiesta prima dell'avvento del sistema OTRS, quindi non ha ticket, ma è valida. --Kal - El 19:16, 4 ott 2006 (CEST)

[modifica] Wikibooks

Certo che no! :-) Dividerò il mio tempo tra i due progetti. --PietroDn 16:58, 6 ott 2006 (CEST)

[modifica] Trasferimenti

Ciao, ho provato a dare un'occhiata ma devo confessare che sono rimasto spiazzato; non ho capito se è un invito alla discussione, una chiamata alle urne o un quiz a premi; un contributo generale mi sembra utile, una serie di crocette buttate lì senza aver studiato il contesto molto meno, per cui preferisco astenermi prima di aver capito dove si vuole andare con questo strumento. Che a dare il traino e a raccogliere contributi sia soprattutto Wikipedia in quanto progetto più noto e visibile mi sembra normale, non mi piace per nulla che si parli di "scarti" o di gerarchie tra i progetti. --Lp 19:57, 6 ott 2006 (CEST)

per quanto riguarda la modifica magari raccoglierei qualche parere, mi sembra buona l'idea di aggiungere i link agli altri progetti, più che altro andrebbe fatto in modo organico per non fare un messaggio troppo lungo che non legge nessuno (più che altro a quest'ora non mi riesce di pensare :) Cruccone (msg) 01:38, 7 ott 2006 (CEST)

Con un po' di fondoschiena ecco il JavaScript: qui. Poi bisognerà cancellare le pagine col {{Trasferito}}. --PietroDn 18:23, 7 ott 2006 (CEST)

[modifica] Alimenti->Cucina

Cari del progetto Alimenti e del progetto Cucina,
come da accordi abbiamo unificato la categoria alimenti facendola confluire in quella cucina, che ha ancora qualche voce in libera uscita, ma sta venendo ricategorizzata in modo più sensato.
Ora ci sarebbe da spostare il progetto alimenti e relativo bar-discussione sotto cucina. Non vorrei tagliare fuori qualcuno, sicchè ho preferito avvisare. Ditemi qualcosa oppure scrivetelo nella discussione del progetto cucina. Proporrei un silenzio assenso: se nessuno si oppone io aspetto qualche giorno, poi procedo. Tinette 09:43, 12 ott 2006 (CEST)

==Progetto cucina e bar==

Come anticipato il progetto alimenti é confluito nel progetto cucina. Resta da scegliere per il nome bar. Siete tutti invitati a votare che così facciamo partire gli inviti per l'inaugurazione, finalmente. --Tinette 16:55, 17 ott 2006 (CEST)

[modifica] Votazioni la curva sigmoide

Interessante: hai fatto dei conti con la logistica? Si possono vedere? Draco "Quoto Tyl" Roboter 21:47, 15 ott 2006 (CEST)

Peccato :) --Draco "Quoto Tyl" Roboter 12:28, 16 ott 2006 (CEST)

[modifica] Regole trasferimenti

Ciao. Dato che che ti occupi di trasferimenti, si sta discutendo per cambiarne le regole. Ti va di passare ed esprimere la tua idea?. Grazie β16 - (talk) 15:32, 15 nov 2006 (CET)

[modifica] Progetto Disturbi psichici

Ho creato il progetto Disturbi psichici, dammi una mano a costruirlo dai!--Sergejpinka inviami un messaggio 23:26, 22 nov 2006 (CET)

Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com