Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Discussioni progetto:Laicismo - Wikipedia

Discussioni progetto:Laicismo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Libero Pensiero

Benvenuti al Libero Pensiero, la zona di ritrovo per i wikipediani interessati al laicismo.

Questo luogo è il punto d'appoggio del Progetto Laicismo, in cui si possono porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro inerente agli obiettivi del progetto all'interno dell'enciclopedia.

Per argomenti di carattere più generale, è meglio rivolgersi al Bar.

Attenzione

L'argomento laicismo è complesso e tocca punti di vista e convinzioni differenti.

È quindi ancora più importante del solito rispettare i canoni di comportamento di Wikipedia: avere un atteggiamento di comprensione e rispetto delle convinzioni altrui, presumere la buona fede di tutti i contributori, avere buon senso, e soprattutto mantenere un punto di vista neutrale nello scrivere.

Quando una discussione è conclusa, la si può spostare nell'Archivio.





Indice

[modifica] Progetto:Qualità

Mi domando se in effetti questo progetto non sia parte del Progetto:Qualità, condividendone di fatto alcuni degli obbiettivi fondamentali. IMHO andrebbe almeno collegato ad esso. --Piero Montesacro 12:41, 7 ott 2006 (CEST)

Non proprio "parte", diciamo correlato: imho questo progetto ha un "bacino" di voci da creare e curare, oltre all'interesse per il depov che è condivisibile con tutti gli altri progetti (anche se qui è un po' più accentuato). --XXXLeh? 19:28, 7 ott 2006 (CEST)



[modifica] Per estensione...

...mi domandavo se il progetto intende interessarsi anche di depovvizzare/controllare le varie voci sulle pseudoscienze, spesso e volentieri trattate in modo dogmatico e pseudo-religioso. --Lucas 16:29, 12 ott 2006 (CEST)

IMO no Spiego: io lo farei anche volentieri ma non c'entra e al momento abbiamo già abbastanza carne al fuoco, ci vorrebbe un progetto apposito Progetto:Scetticismo tipo. In compenso ho proposto di fare qualcosa in merito alle affermazioni sui miracoli, che sono la cosa più vicina all'argoemnto da te proposto. (vedi avviso in alto nella pagina del progetto) Draco "Quoto Tyl" Roboter
Mi trovo a quotare nuovamente Lucas dopo averlo quotato nella motivazione per il supporto al progetto. Ne approfitto per segnalare che anche la voce richiesta per la traduzione: en:Roman_Catholic_sex_abuse_cases c'entra come i cavoli a merenda, almeno rispetto al senso che il progetto sembra avere. Altrimenti rischiamo pure che lo si accusi - e a proposito - di essere un progetto neanche anticristiano, ma specificamente anticattolico (che potrebbe anche starci, come tale, ma fuori da wiki). --Piero Montesacro 09:35, 13 ott 2006 (CEST)
Questa deriva flammatoria la noto anche io e prego tutti di starci attenti. Draco "Quoto Tyl" Roboter 09:49, 13 ott 2006 (CEST) PS tolta voce da tradurre che in effetti non c'entra
Mi domando se anche la faccenda delle finanze del Vaticano sia tirata per i capelli o meno. Cosa c'entra? Allora perché non occuparsi delle finanze dell'UCOII o della Comunità Ebraica? No. Non mi pare il caso. Mi pare invece il caso di reclamare fonti per i santi e di specificare che si tratta (quasi sempre) di santi cattolici. Ho appena inserito nella lista di quelli da verificare Teresa di Lisieux, che ha una categoria intera tutta per sé --Piero Montesacro 10:51, 13 ott 2006 (CEST)
Su questo era venuto un dubbio anche a me ieri. IMO si può togliere anche quello. Draco "Quoto Tyl" Roboter 11:34, 13 ott 2006 (CEST)
In mancanza di opposizioni specifiche e motivate, direi di procedere. Almeno ci concentriamo sul lavoro vero... ;) --Piero Montesacro 12:48, 13 ott 2006 (CEST)



[modifica] Collegamenti esterni

In una delle voci depovvizzate (2 volte) e poi ottimamente riscritta da Ilaria578 - Papa Damaso I - Junior ha appena aggiunto un collegamento esterno al sito Santi e beati. Chi non conosce il sito ci dia pure un'occhiata. Contiene pagine di stampo assolutamente agiografico. Che si fa in questi casi? --TierrayLibertad 01:50, 15 ott 2006 (CEST)

Io sinceramente non vedo problemi: sono agiografici dichiaratamente. E' uno dei migliori siti in rete per trovare delle informazioni sui santi. (di parte certo, ma non mi risulta che i siti esterni o le fonti in generale non non possano esserlo) --Draco "Quoto Tyl" Roboter 02:13, 15 ott 2006 (CEST)



[modifica] Proposta per pagina utente

Io collaboro al Progetto:Laicismo.

"Art. 7: Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani."

Se interessa. Draco "Quoto Tyl" Roboter 12:20, 16 ott 2006 (CEST)

Mi piace di più questa:

Io collaboro al Progetto:Laicismo.

"Grandissima mi par l'inezia di coloro che vorrebbero che Iddio avesse fatto l'universo più proporzionato alla piccola capacità del lor discorso."

--Galileo Galilei (Opere VII)"

 paulatz XX  12:47, 17 ott 2006 (CEST)


[modifica] All'attenzione...

che ve ne pare di Ostia Incarnata? storia, leggenda, oggetto di culto, o che cosa? --(Yuмa) - parliamone 07:43, 26 ott 2006 (CEST)

Storica con fonti, culto/leggenda descritta come tale. A me sembra a posto. L'unico dubbio è su varie fonti storiche: si dice che sono varie poi se ne cita solo una. Sarebbe bene inoltre che le fonti fossero citate come tali in fondo evidenziate (ci sono ma sono nel corpo della voce) Draco "Hoka Hey!" Roboter 10:42, 26 ott 2006 (CEST)
Io ho qualche dubbio anche sul'ultima frase che sembra presupporre che il miracolo ci sia stato --TierrayLibertad 12:25, 26 ott 2006 (CEST)
E' una storia molto comune. Qualche anno fa, fu riportata anche da giornali nazionali come appena avvenuta in un paesino della Calabria --Giampaolo Bedini 14:47, 26 ott 2006 (CEST)

[modifica] Il progetto laicismo e i vari progetti religione/cattolicesimo/ecc.

(scritto anche nella discussione del progetto cattolicesimo)

Ho riflettuto abbastanza su un fatto. Ci sono voci che hanno a che fare con due progetti, un progetto religione/cattolicesimo/buddismo/islam che sia, e un progetto laicismo.

La mia domanda è: ci aiuta a fare una buona enciclopedia il fatto di lavorare su un certo insieme di voci in due progetti?

Il rischio è che i due progetti siano alternativi: che si concepisca il progetto dal lato "religioso" come una maniera di portare avanti un'idea religiosa del mondo, e il progetto laicismo come una maniera di combattere o far fronte o rintuzzare questa idea.

Parto dal presupposto che tutti siamo in buona fede, le persone religiose come gli atei. Il fatto che ci siano delle persone religiose che in qualche maniera sono fondamentaliste, e che ci siano degli atei/anticlericali sfegatati non può portarci a costruire un lavoro basato su queste due esagerazioni.

Per esempio: il fatto che il progetto laicismo si occupi dei santi, e il progetto cattolicesimo pure: per fare un lavoro veramente ben fatto bisognerebbe che tutti quelli che si interessano ai santi si iscrivessero e tenessero d'occhio entrambi i progetti.

A mio parere questo è una dispersione di forze. E rischia, ripeto, di far crescere ancora di più l'idea di una lotta tra il fronte religioso e il fronte ateo.

Tutto questo non ha niente a che fare con un sano lavoro su wikipedia, e perciò formulo la mia proposta:

Tutti gli argomenti di carattere religioso si trattano nel progetto che si riferisce alle voci di attinenza religiosa. Nel progetto laicismo si trattano le voci che hanno a che fare con il laicismo.

Per esempio io considero positivo lo sforzo da parte dei laici di npovizzare le voci sui santi. Ma se lo fanno per conto loro, senza dialogare con chi magari ha scritto quelle voci, sono inevitabili conflitti, risentimenti, edit war e tutte le cose simili. Che dobbiamo evitare a tutti i costi che si presentino, perché fanno sprecare moltissime energie positive che possiamo mettere a disposizione del contenuto dell'enciclopedia.

Stimo moltissimo gli aderenti al Progetto:Laicismo!

don Paolo - dimmi che te ne pare 21:33, 28 ott 2006 (CEST)

Le religioni sono elementi molto importanti del vivere umano, forse la forma più forte di identificazione delle culture e delle società. Il laicismo non dovrebbe contrapporsvisi, anzi. All'interno di ogni comunità che si definisce cristiana, islamica, etc.. c'è sempre una componente più laica, che in genere deve fare i conti con le componenti 'confessionali'. Il laicismo non deve essere identificato con l'ateismo, ma con la visione delle religioni come attinenti la sfera delle scelte personali, etiche, spirituali, etc., mentre la valutazione della società, della cultura, della politica deve rispondere a criteri diversi, più universali e, se posso dirlo, relativistici. Purtroppo la religione, quando non accetta un limite nella sua competenza, fa perdere la lucidità a chi se ne inebria. Galileo fu certamente cristiano e cattolico, scelse di fidarsi dela Chiesa, si sottopose al giudizio di cardinali che credeva pronti a sostenerlo, quando avrebbe potuto fuggire altrove. Rischiò il rogo, abiurò per amore della sua religione. Se non è ancora stato santificato, vuol dire, se non altro, che nel cattolicesimo è ancora forte lo spirito di autodifesa, più della volontà di mettersi in discussione. Laicismo che vuol dire? Non solo occuparsi del laicismo ateo, ma anche di laicismo cattolico, laicismo protestante, laicismo islamico, laicismo ebraico, laicismo buddhista. E di bilanciare, nelle voci relative, quelle opinioni che invece risultano espressione solo della componente 'confessionale' delle religioni, ma che non ne riassumono la ricchezza. P.S.:Ho qui utilizzato i termini «laico» e «confessionale» in modo un po' improprio, ma spero di aver dato l'idea sulle differenze che volevo rimarcare.--(Yuмa) - parliamone 08:31, 5 nov 2006 (CET)


Dopo attenta riflessione (IMO)

  • il laicismo ha a che fare col rapporto della società con le religioni quindi tutte le voci riguardanti ogni tipo di religione sono sotto il cappello di questo progetto.
  • i progetti servono per coordinare e concentrare gli sforzi, dividere gli stessi non servirebbe. (e secondo me, anche per ragioni sbagliate ma reali, bloccherebbe i lavori del progetto)
  • al momento, mea culpa, questo progetto vuole essere cose diverse in parte contraddittorie tra cui anche il progetto ateismo da me desiderato inizialmente. Ho proposto di dividere il progetto visto che al momento sembra ben avviato.
  • un coordinamento con i vari progetti religiosi è auspicabile, ed io per primo l'ho richiesto. Al momento non mi sembra ci sia interesse in tal senso(magari mi sbaglio)
  • chi pensasse che questo è il progetto de ilaici e non il progetto che si occupa di laicità semplicemente non ha capito niente di wikipedia (ma questo sbaglio spero che non sia imputato al progetto ma solo a chi personalmente ha questa idea errata)

Se donp volesse aiutare questo progetto, scusate se personalizzo, sarebbe di grande aiuto visto che è notoriamente un esperto di faccende cattoliche. (in tal senso giusto per fare una, sicuramente inascoltata, chiamata alle armi mi piacerebbe partecipassero anche acis e reggi e riccardov)

Draco "Hoka Hey!" Roboter 08:52, 5 nov 2006 (CET)

In ciò che dice don Paolo c'è del vero ma anche opinioni che non condivido. Nell'aderire a questo progetto - che all'epoca si chiamava ateismo - ho detto che non mi interessava un progetto che si occupasse di ateismo (o meglio, mi interessava in modo molto relativo) ma volevo che wikipedia fosse una enciclopedia laica e invece wikipedia si stava allontanando sempre più da quell'obiettivo complici una serie di voci dall'impostazione assoltamente POV. La gran parte di queste voci erano voci riguardanti la religione cattolica e questo non perché i cattolci siano meno obiettivi dei musulmani o degli scintoisti ma per il semplice motivo che tra gli italiofoni la religione cattolica è di gran lunga più diffusa di tutte le altre messe insieme e quindi è più probabile che ci siano cattolici POV che scintoisti POV. Dire lasciamo ai cattolici le voci sul cattolicesimo (e agli scintoisti le voci sullo scintoismo) significa lasciare tutto com'è. Concordo con don Paolo quando paventa un rischio di dispersione di energie e per questo fin dall'inizio di questo progetto ho auspicato che ad esso partecipassero anche aderenti al progetto religioni se condividevano l'obiettivo di rendere neutrali le voci riguardanti la religione. Se don Paolo vuole collaborare con noi, mi fa molto piacere ma per quel che mi riguarda 1) il progetto laicismo resta cosa distinta dal progetto religioni; 2) ci sono ovviamente sovrapposizioni e rischio di conflitti ma questi si evitano con il buon senso e non con i compromessi al ribasso. Se ci sono cattolici che ritengono che questa debba essere un'enciclopedia neutrale e non un sito confessionale (e considero don Paolo uno di questi, ma non posso purtroppo dire lo stesso per tutti quelli che si occupano di voci religiose) allora non solo dovrebbero essere felici della nascita di questo progetto ma dovrebbero parteciparvi --TierrayLibertad 23:05, 7 nov 2006 (CET)

[modifica] Figure presenti in altre religioni

Visto che oggi è domenica, mi dilungo a chiacchierare ancora un po'... Riguardo il festival sui santi: visto che ci si preoccupa di capire quali santi sono venerati da ortodossi e copti, (ma non dimentichiamo gli anglicani e il mondo protestante) non sarebbe il caso di identificare le figure celebrate anche in altre religioni? Faccio alcuni esempi:

  • Molti personaggi sono presenti anche nel Corano, nelle 'sure', etc.: Maria, Guseppe, Gesù e Giovanni Battista in primis. Se non sbaglio per i sufi l'arcangelo gabriele rivelò il Corano a Mohamed, e alcuni santi sono presenti nel Corano e nelle sue riscritture e ampliamenti.
  • Per l'induismo personaggi di altre religioni come ad es. Gesù Cristo sono Amsha Avatar , reincarnazioni - credo - di Vishnu, e quindi venerati, come Maometto e Buddha.
  • Il buddhismo venera alcune figure cristiane come illuminati. --(Yuмa) - parliamone 09:32, 5 nov 2006 (CET)
Buona idea (IMO), se hai delle fonti da consultare sono benvenute. Non metterei tali cose nel'incipit però perchè non mi sembarno informazioni "principali" sulle voci di quel tipo. --Draco "Hoka Hey!" Roboter 10:33, 5 nov 2006 (CET)

[modifica] Nuovo template Bar!

Grazie al lavoro di Ylebru abbiamo un nuovo template per i Bar tematici!
(lo trovate qua sopra)
Al momento Libero pensiero è nella categoria Generale, però mi sembra di aver capito che nelle categorie sia sotto religioni ed esoterismo. Dove volete essere? nel Generale, in Religioni, in Società, volete creare una nuova categoria (solo per questo template), "ecchiss. basta che ci siamo"? --Dia^ 20:29, 5 nov 2006 (CET)

  • 42
  • bho
  • mi rifiuto di esprimere un opinione e scatenare l'ennesima flame.

Scegline una :) --Draco "Hoka Hey!" Roboter 03:11, 6 nov 2006 (CET)

[modifica] Collaborazione col progetto cattolicesimo

Pregasi leggere qui Progetto:Laicismo/riordino_e_altri_progetti. L'idea e di sottopaginare l'elenco dei santi in lavorazioen in modo che questo possa essere incluso anche ne progetto cattolicesimo facilitando l'accesso alla lista. --Draco "Hoka Hey!" Roboter 03:20, 6 nov 2006 (CET)

Appoggio (l'idea è venuta da me) don Paolo - dimmi che te ne pare 03:22, 6 nov 2006 (CET)

Aggiungo che lo sbattimento questo lavoro verrà messo in pratica dal sottoscritto solo se ci sarà del consenso su questa operazione (sia qui che nel progetto religione). Se lo vuole fare qualcun altro in assenza di consenso ha il mio +1. Draco "Hoka Hey!" Roboter 20:06, 8 nov 2006 (CET)


[modifica] Santi e santissimi

Data la mole di materiale sui santi, mi accingerei a creare un apposito Progetto:Santi in cui coordinare linee guida ed eventuali discussioni, ci sono contrari? --Riccardo 20:04, 7 nov 2006 (CET)

ps: torno su wiki da un po' e mi vedo questo progetto... non vorrei risollevare questioni, ma non era meglio un bel Progetto:Ateismo e spostare la laicismizzazione delle voci nei progetti che si occupano di scriverle? --Riccardo 20:04, 7 nov 2006 (CET)

Nel migliore dei mondi possibili di un progetto per la "laicizzazione" delle voci non ci dovrebbe essere bisogno. Se c'è è perché i progetti che si occupano di quelle voci evidentemente non riescono - per i motivi più vari - a renderle neutre --TierrayLibertad 22:38, 7 nov 2006 (CET)

Non sono contrario e mi accodo a tyl per le ragioni di questo progetto. Draco "Hoka Hey!" Roboter 03:50, 8 nov 2006 (CET)

Se i progetti non sono in grado, è un buon motivo per unirsi ad essi piuttosto che creare un progetto di opposizione; cmq intanto inizio il Progetto:Santi --Riccardo 19:11, 8 nov 2006 (CET)

Riprovo con meno parole (per la centesima volta): non è in opposizione a nulla che non sia il POV. Spero che ora sia più chiaro.

Aggiungo che, personalmente, sono già iscritto al progetto religione ma non a quelli relativi a ebraismo, cristianesimo etc. perchè difficilmete potrei seguirli tutti. I progetti servono appunto a focalizzare e concentrare gli sforzi.

Infine, non so se hai notato, non hai trovato opposizione al progetto santi. Peraltro non capisco il motivo per il quale hai chiesto se c'era opposizione, io quando ho iniziato questo ho cheisto se c'era consenso... (ovvero se qualcuno era interessato) Draco "Hoka Hey!" Roboter 19:48, 8 nov 2006 (CET)

Ho chiesto se c'era opposizione per mostrare che intendevo avvalermi della regola del silenzio=assenso, ho già tirato su qualcosa, adesso inizio a confrontare le linee guida di qui con quelle di progetto:cattolicesimo e vedo di fare una sintesi --Riccardo 18:14, 9 nov 2006 (CET)


E anche se tu avessi trovato opposizione cosa te ne sarebbe importato? (domanda retorica, non rispondere, va bene così)

[modifica] Depovvare la voce "Anticlericalismo"

Ho segnalato anch'io una voce un tantino pro Chiesa Cattolica in fondo alla pagina... Wikipedia Express Dimmi pure se vuoi

Più che altro era insensata. Prova a dare un occhio e dimmi che ne pensi. Draco "Hoka Hey!" Roboter 01:04, 9 nov 2006 (CET)

Mi sembra migliorata parecchio :-). Bravo.

[modifica] Miracolo di Bolsena

Ho aggiunto un paragrafetto sul punto di vista scientifico, cosa ne dite? --Fiaschi 00:42, 10 nov 2006 (CET)

Dico che è perfetto: citazione di un articolo apparso su una rivista scientifica, cosa chiedere di meglio? Ylebru dimmela 08:34, 13 nov 2006 (CET)

[modifica] Depov santi

Rispondo a DracoRoboter riguardo le voci "depovizzate" che, come dicevo sulla pagina di discussione del Progetto: Cattolicesimo [1], a volte presentano delle modifiche inesatte. Mi si chiede di segnalare gli errori e io provo a fare un paio di esempi:

  • Michele Garicoïts "...gli ultimi ventidue anni della sua vita furono pieni di difficoltà poiché tentava di conciliare questa obbedienza con l'ispirazione venuta dal cielo."
Viene cambiata in..."gli ultimi ventidue anni della sua vita furono pieni di difficoltà poiché tentava di conciliare questa obbedienza con la fede religiosa. "(un sacerdote che cerca di conciliare il voto di obbedienza con la sua fede religiosa, che significa??)

Io ho cambiato la fede religiosa in ispirazione a fondare un nuovo ordine per ripristinare il senso inteso in precedenza.

  • Kibeho : questa voce è stata completamente stravolta, ad un paragrafo e' stato inserito un titolo "Importanza del villaggio nel culto della religione cattolica" che non ha nessuna attinenza con quanto si dice nel paragrafo, la parte sui "veggenti" e stata rinominata "le leggende" e vi si parla di persone vive (alcune) e vere.
  • San Pietro (disambigua) e altre pagine di disambigua, come mai tutto questo accanimento nel togliere l'appellativo di santo da tutti i canonizzati dalla Chiesa cattolica. Fa tanta impressione scorrere la pagina e vedere poi toponimi, navi e basiliche col loro nome intatto.

Credevo che l'appellativo di santo fosse da utilizzare secondo le linee guida sulla scelta del nome[2], so che se n'è parlato a lungo e diffusamente ([3], [4]) ma per me questo togliere indiscriminatamente questo appellativo (dai titoli e dagli articoli, quasi che si voglia cancellare la parola santo da wikipedia) sembra poco enciclopedico e fa tanta confusione (per es. sostituire Paolo di Tarso dove c'era san Paolo apostolo). Mia opinione! Un'ultima cosa che a me sembra una stonatura: ho notato che spesso vengono sostituite o tolte parole come miracolo, grazia, vocazione spirituale, e altra terminologia religiosa, quasi che tutta la terminologia in questione fosse considerata, da alcuni, non neutrale.

Ripeto che questa e' la mia opinione, che non sono un'esperta e che ho solo fatto degli esempi perché e' impossibile analizzare qui tutti gli articoli presi in oggetto dalla "depovizzazione" e infine, sono d'accordo con voi sulla necessita' di ripulire molte voci un po' troppo celebrative, ma spero siano fatte nel rispetto della enciclopedicita'. Buon lavoro a tutti noi --Gipsy 05:15, 13 nov 2006 (CET)

  • Rispondo in quanto responsabile di gran parte delle modifiche contestate:
  1. Garicotis: a parte alcune precisazioni, ho eliminato l'aggettivo "miracoloso" dalla parola santuario (può essere rimesso, precisando ovviamente secondo chi, di certo non può rimanere "miracoloso" toutcourt...), ho eliminato gli aggettivi "uomo zelante, eccellente" da Lacroix, ho modificato l'"ispirazione venuta dal cielo" (?!), l'"eredità di santità" (si eredita? il lessico e le coloriture devozionali vanno bene sull'enciclopedia cattolica, non qui), ho modificato "dove apparve Maria" in "dove secondo... sarebbe apparsa..". Riconosco che la modifica che segnala Gipsi sia assolutamente migliorabile, nell'eliminare la "venuta dal cielo" (frase inaccettabile, così com'era, per un'enciclopedia come Wp) ho modificato la frase in maniera discutibile... condivido l'attuale versione di Gipsy, mi scuso per l'imprecisione.
  2. Kibeho: è un villaggio ruandese che esiste indipendentemente da quanto la Chiesa cattolica pensa che vi sia avvenuto: allo stato attuale l'enciclopedicità della voce risiede nelle presunte visioni che vi sarebbero avvenute, e va benissimo, ma Kibeho resta un villaggio, ho solo evidenziato che è importante per la Cc per le presunte visioni, non ho eliminato alcuna informazione, ho solo modificato le affermazioni che presentavano come dati di fatto i miracoli ("massacri spaventosi, che confermarono la veridicità di quell’apparizione", "“segno” del cielo, come era accaduto a Fatima". Cosa c'è di male nel definire "leggenda" il sole che danza, anche se ad averlo "visto" sono persone viventi? E' lecito parlare di leggende solo in riferimento a persone decedute o fatti del passato? Si dimostri che il sole danzava e ne riperliamo.
  3. Disambigua: non è stata tolta alcuna informazione. E' stato solo precisiato che il termine "sanX" può riferirsi a persone che qualcuno venera come santo... per il semplice fatto che la santità non è una caratterisica intrinseca di nessuno, ma un qualità soprannaturale che qualcuno attribuisce a qualcun altro. Sull'enciclopedia cattolica questo può essere dato per scontato, ignorato, negato etc., qui è bene precisare, visto che non è un'enecilopedia confessionale. In generale: esiste il progetto di depovvizzazione dei "santi" perché evidentemente esiste un problema di mancata neutralità di (gran parte) di tali voci: uno dei motivi di tale non neutralità, oltre all'eccessiva celebratività di certe circonlocuzioni, è l'uso indiscriminato di appellativi, eventi soprannaturali dati come universalmente veri, quando tali "verità" sono indimostrabili, e frutto della (legittima) credenza di alcuni soltanto. E' ovviamente mia opinione, ma la modifiche che ho apportato vanno appunto nella direzione di restituire alle voci minimo di "enciclolpedicità" --Charlz 09:52, 13 nov 2006 (CET)

Segnalo una discussione aperta al bar (la ho aperta lì per evitare di fare la spola fra questo progetto e il progetto santi). --Alearr stavate parlando di me? 15:27, 16 nov 2006 (CET)

[modifica] Utente da seguire

Vi segnalo questo utente, che da quanto scrive nella sua pagina utente mi pare leggermente ultracattolico... Potreste dare un'occhiata alle sue voci, non mi meraviglierei se fossero di parte. --Nyo annota 14:27, 20 nov 2006 (CET)

Cultura del "sospetto"...? Seguite anche gli interventi degli "ultralaicisti", che sono di parte sicuramente anche loro! Che sia l'amore alla verità, non alla laicità, quello che ci guida! don Paolo - dimmi che te ne pare 18:56, 22 nov 2006 (CET)
donp io quelli della jihad atea già li seguo (te l'ho anche già detto...) in merito alla segnalazione quoto Ylebru più sotto. --Draco "An Ye Harm None" Roboter 11:11, 23 nov 2006 (CET)
Vorrei precisare ancora che laicità non vuol dire ateismo. Vuol dire che una istituzione o una encilopedia, in quanto laiche, non prendono posizioni dogmatiche di carattere religioso o metafisico. In particolare, amore per la laicità e per la verità sono praticamente la stessa cosa, se per verità si intende solo quanto riscontrato fisicamente. Ylebru dimmela 19:05, 22 nov 2006 (CET)
Detto questo, credo che segnalazioni di utenti solo sulla base del loro credo espresso siano da evitare. Ylebru dimmela 19:19, 22 nov 2006 (CET)
Suggerisco di seguire anche l'utente don Paolo che mi sembra un tantinello cattolico ;) --Luigi Vampa DON'T ABUSE 19:24, 22 nov 2006 (CET)
Cattolico è cattolico, su questo non si scappa, ma sinceramente mi sembra parecchio meno bigotto di altra gente che c'è in giro. (il bigottismo, almeno per wiki, è un male a prescindere...) --Draco "An Ye Harm None" Roboter 11:15, 23 nov 2006 (CET)

[modifica] Covnvenzioni di nomenclatura: santi

  • Segnalo che è in corso un sondaggio sulle convenzioni di nomenclatura per le voci rigurdanti i santi. --Charlz 16:40, 20 nov 2006 (CET)
Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com