Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Triage - Wikipedia

Triage

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Stub medicina

Questa voce è solo un abbozzo (stub) del Progetto Medicina. Se puoi, contribuisci adesso a migliorarla secondo le convenzioni del Progetto Medicina. Per l'elenco completo degli stub di medicina, vedi la relativa categoria.

Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - Leggi il disclaimer

Il triage (termine francese per: cernita, smistamento) è un processo usato per suddividere i soggetti coinvolti in infortuni, gravi o leggeri che siano, in classi di urgenza crescente in base alla gravità delle lesioni riportate.

[modifica] Applicazione

Proprio per la sua natura di metodo di scelta, il triage è effettuato quando necessario, cioè quando si verifica un'insufficienza dei mezzi e del personale rispetto ai soggetti che hanno bisogno di aiuto. Questo caso si può verificare tanto in caso di calamità, di disastri o di grandi eventi, cioè le situazione previste dalla Protezione Civile, quanto in un pronto soccorso.
In caso di situazioni straordinarie il triage è funzionale a far sì che tutto l'impianto del soccorso funzioni efficientemente per salvare il maggior numero di persone, dovendo a volte scegliere di dirigere le cure solo verso chi, soccorso prontamente, ha più probabilità di sopravvivere. Nell'ambito di un pronto soccorso il triage permette invece di stabilire un ordine tra i soggetti che vi giungono, dando le apposite cure prima ai casi più gravi e di seguito ai meno gravi.


[modifica] Saperne di più

All'uscita da un mezzo di soccorso, come un'ambulanza ordinaria, in un ipotetico scenario di incidente dove le vittime risultano piu' dei soccorritori, subentra la necessita' di effettuare il triage. Questa manovra fa si di selezionare le vittime secondo criteri semplici e di reali speranze di salvezza. Se ci si trova dentro una situazione come un incidente automobilistico, dove è stato coinvolto anche un pedone oltre a i mezzi interessati, si deve in quel momento ( grazie anche a una buona dose di ragionamento e all'esperienza ) immaginare l'accaduto in pochi attimi, e agire di conseguenza. Cosi'.

Se prendiamo due vetture, e i loro rispettivi autisti che si lamentano, come esempio, e un pedone che giace poco distante dalle auto, apparentemente privo di sensi, avremo subito la consapevolezza che il pedone avra' sicuramente subito un trauma e che le sue condizioni (dato che e' un traumatizzato) vanno subito sopravvalutate perché non ne si conosce in realta' le vere conseguenze fisiche che la vittima, distesa a terra, a subito. Una volta raggiunto e constatato per esempio che il pedone, e' in una situazione di A.C.R. (Arresto cardio respiratorio) e è ben visibile un forte trauma toracico con possibili emorragie interne, si deve abbandonare la vittima e pensare a i due automobilisti "carcerati" nelle loro auto che risultavano nella prima fase del triage, coscienti ma doloranti.

Pianto, urla, strilla e tutto cio' che una persona in preda a panico o dolore manifesta, è la prova inconfutabile che c'è uno stato di coscienza.

Attenzione a cambiamenti improvvisi perche' lo stato di coscienza puo' variare bruscamente, e la persona che fino a poco prima urlava, o mostrava una certa attivita' puo' rischiare di diventare incosciente.

Pultroppo se le vittime superano il numero di soccorritori una manovra di questo tipo e' l'unica soluzione per salvare piu' vite possibili. Una persona che ha subito un forte trauma, e che si trova in arresto, oltre ad avere poche possibilita' di sopravvivere, anche se c'è sempre una piccola speranza, impegna almeno tre soccorritori.

Va ricordato infatti, che si deve mantenere sempre nella posizione di sicurezza la linea TESTA-COLLO-TRONCO impedendo che questa posizione si disallinei compromettendo o aggravando la precaria salute della vittima. Un traumatizzato in A.C.R. insomma e' un paziente che richiede troppe attenzioni e troppe forze per situazioni in cui bisogna agire rapidamente e sfruttare la squadra dei soccorritori al meglio possibile.

Tutto cio' pero' non vale se l'unica vittima dell'incidente e' lo stesso traumatizzato, in quel caso si tenta tutto il possibile per cercare di salvarlo, a meno che non venga impartito uno stop da autorita' superiori come medici, che ne constatano la morte e fermano ogni tentativo di rianimazione dopo aver riscontrato lesioni troppo gravi per sperare in una ripresa effettiva.

Per i bambini l'intervento e' diverso. Loro hanno la priorità, anche se le loro condizioni appaiono gravi, non devono essere sottoposti al triage ma si deve intervenire il prima possibile sulla loro salute, almeno per cercare di stabilizzarla.

[modifica] I colori

Il metodo del triage usa un codice colore per rendere universalmente identificabile l'urgenza del trattamento per ogni singolo soggetto. Questo codice colore si compone, in ordine di gravità, di quattro classi: bianco, verde, giallo e rosso. Il colore nero, considerato successivo al rosso, non identifica uno stato di gravità, ma un soggetto deceduto (nota bene: i codici colori possono cambiare da una nazione all'altra e all'interno di diversi protocolli di intervento).

  • bianco (nessuna urgenza): indica un soggetto che non necessita del pronto soccorso e può rivolgersi al proprio medico.
  • verde (urgenza minima): il soggetto riporta delle lesioni che non interessano le funzioni vitali ma vanno curate.
  • giallo (urgenza relativa): indica una compromissione parziale delle funzioni dell'apparato circolatorio o respiratorio, non c'è un immediato pericolo di vita.
  • rosso (urgenza assoluta): indica un soggetto con almeno una delle funzioni vitali (coscienza, respirazione, battito cardiaco) compromessa ed è in pericolo di vita.


Medicina
Tavolino Ippocratico | Progetto Medicina | Portale Medicina | Stub medicina
Tutte le voci di medicina | Tutte le malattie | Specialità mediche | Specialità chirurgiche
Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com