Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Discussioni progetto:Buddhismo - Wikipedia

Discussioni progetto:Buddhismo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Indice

[modifica] Nome!

Come prima cosa sarebbe da trovare un nome per questa pagina di discussione, come hanno fatto gli altri Progetti... Uhmmm... a me di primo acchito non viene in mente nulla di troppo valido. Sarebbe bello La Terra Pura, però rischia di sembrare un po' "di parte"... Se ci sono altre proposte, sono più che benvenute!

--Yupa 20:47, 8 mar 2006 (CET)

Era venuto in mente anche a me... ^_^;; Ma mi sembrava troppo "musicale"... ^_^;;; --Yupa 09:39, 9 mar 2006 (CET)
No dai per favore, non Buddhabar... ;-))) Cosa ne dite di "Visione pura" o "L'angolo del Bodhisattva?" vabbè sono un pò a corto di idee... --Kkwikipedia 13:35, 9 mar 2006 (CET)
  • Nirvana Café?? Carino "l'angolo del Bodhisattva"... ma poi perchè "angolo"? :-]P /\/\π ~ ...Che c'è? 15:41, 9 mar 2006 (CET)

Nuove idee generate da una notte insonne:

  • Sotto l'albero della bodhi (troppo lungo?)
  • All'ombra dello stupa (troppo funereo?)
  • Dharmadhatu

--Yupa 10:23, 10 mar 2006 (CET)


beh, che dire. in un vesak chandapalo, l'abate del santacittarama, nel suo discorso disse saggiamente "il buddhismo è una religione senza senso di identità e senza senso di appartenenza". dal momento che nel buddhismo tutto è trasceso, trascendiamo anche sul nome di questo spazio.anche perchè trovare un nome è così difficile che incorrere in una terminologia troppo "modaiola" e di effetto è molto facile. però, fate vobis. poi sarebbe meglio scegliere un nome che unifichi il più possibile. poi non saprei, si potrebbe usare la terminologia originale, dal momento che il suffisso -ismo nella parola buddhismo, confonde molto. dalle parti "loro" si usa Buddhadhamma o Buddha-sāsana (insegnamenti del Buddha). --Upekkha 15:57, 12 lug 2006 (CEST)

Penso a nomi come:

  • Il Tempio del Bodhi
  • Il Tempio del Karma
  • Il Tempio del Nirvana

O magari semplicemente Il Tempio del Buddha. --Hux 13:41, 11 set 2006 (CEST)

[modifica] L'io c'è, ma non si vede

Ho creato uno stub per la voce anatman. --Yupa 10:02, 11 mar 2006 (CET)

[modifica] Celibato

nella voce inglese celibacy nell'intestazione c'è una frase che tradotta (se non erro) dice:

In alcune religioni il celibato è comunemente praticato come una fase temporanea, come per gli uomini nel buddhismo.

è vero? --Riccardo(?) 10:30, 28 apr 2006 (CEST)

A dire il vero non ho trovato la frase in questione nella pagina inglese... In ogni caso, che io sappia, dipende dalle diverse scuole buddhiste... ma non ne sono per nulla sicuro. Ci vorrebbe qualcuno di più esperto. --Yupa 20:24, 28 apr 2006 (CEST)

[modifica] Template

Ciao a tutti, mi scuso per l'intrusione, ma ho una piccola richiesta per voi. Il Template Buddhismo è attualmente un po' invasivo, soprattutto se lo affianchiamo ad altri template di navigazione. Con il vostro permesso lo "cassetterei" (cioè lo inserirei in un cassetto in modo che inizialmente resti chiuso e chi vuole consultarlo lo espande in seguito). Propongo di escludere da questa procedura le due voci che penso più rilevanti (cioè quella relativa a Buddha e quella sul buddhismo). Se non avete nulla in contrario tra un paio di giorni faccio effettuare questa piccola modifica. Ciao e grazie :-) --Elitre (discussioni) 20:31, 16 mag 2006 (CEST)

Per me puoi "cassettare" pure. --Yupa 20:49, 16 mag 2006 (CEST)

[modifica] Jina o Mahavira, questo è il problema!

premetto che non me ne intendo, ma mi è capitata tra le mani questa voce Jina, guardando sulle altre wiki ho trovato Mahavira come voce principale. Voi che ne dite? cambiare il titolo? Vabbè che la voce è proprio uno stubbino minimo, minimo...Però la voce manca e insieme al Giainismo ci vuole. Seconda domanda: perchè Gianinismo quando il tipo si chiama Jina?--Dia^ 02:09, 7 lug 2006 (CEST)

Anche secondo me è meglio spostare sotto Mahavira: io l'ho sentito quasi sempre denominare così. Da Jina viene Jainismo, con la "a" per un fenomeno di mutazione vocalica tipico del sanscrito, nel passaggio da sostantivo ad aggettivo. Ad esempio da "Buddha" deriva "bauddha" (che significa "buddhista"); da "Vishnu" deriva "vaishnava" (che significa "Vishnuita"), ecc. --Yupa 09:59, 7 lug 2006 (CEST)
ok, ho spostato la voce e sistemato lo stub copiando da wiki en. C'è qualche anima pia che possa contribuire? io più che leggere qua e le nelle wiki non so proprio fare, nessuna conoscenza personale.--Dia^ 15:52, 7 lug 2006 (CEST)


[modifica] sulla meditazione

ho dato una letta a quel che c'è sulla vipassana e mi sembra non siano da escludere ulteriori approfondimenti. detto questo pensavo alla possibilità di esporre maggiormente le pratiche meditative buddhiste. visto che la meditazione è il cuore dell'insegnamento e che questa si è modificata con la diffusione del buddhismo in altri paesi (vedi le tecniche del buddhismo tibetano, la meditazione zen seduta e camminata, o la shikantaza, ecc..). anche perchè il buddhismo si distingue per l'ortoprassi e non per l'ortodossia. purtroppo in italia a livello accademico c'è ancora questo forte scetticismo per la prartica, ma il prediligere le nozioni (nomi e date) non permette una buona messa a fuoco sulla materia buddhista. ho letto che ci sono persone vicine al buddhismo giapponese e alla scuola karma kagyu e al vajrayana... personalmente io conosco meglio il theravada e quindi le meditazioni samadhi e vipassana. noto, dunque, un buon assortimento di conoscenze. che ne dite? --Upekkha 18:24, 12 lug 2006 (CEST)


[modifica] Sull'attribuzione di testi e insegnamenti al Buddha stesso

ci sono non poche complicazioni nell'attribuire testi e insegnamenti al Buddha stesso. ritengo che per onestà intellettuale sia sempre meglio dire che è la specifica tradizione che afferma una data cosa. per esempio: la tradizione X afferma che il Buddha scrisse il testo Y, o che la tradizione Z dice che gli insegnamenti di base della tradizione stessa derivano direttamente dal Buddha/dai primi discepoli e cosi via. anche perchè, se sembra ormai certa la figura storica del Buddha, non abbiamo certezze riguardo al suo insegnamento. Buddha non scrisse nulla. le scritture buddhiste furono fissate 500 anni dopo la morte di Buddha e per avvicinarci il più possibile all'insegnamento diretto del buddha, dobbiamo comparare il canone in pali dei thera, quello in sanscrito dei sarvastivada e quei pochi che ci sono pervenuti dei mahasangika. e praticamente solo quando troviamo concordanza con queste tre fonti, abbiamo una vaga possibilità di rintracciare qualche insegnamento vicino a quello originario. perchè ci troviamo in presenza di scritti e insegnamenti che risalgono a prima della separazione delle scuole: all'incirca intorno al 340 a.C.. oltre un secolo dalla morte del Buddha! e in questo periodo la trasmissione era probabilmente tutta orale e la possibilità di dimenticare o ricordare male alcuni enunciati è fortissima. praticamente il buddhsimo è un opensource ante litteram, proprio come la qui presente wikipedia. --Upekkha 19:50, 12 lug 2006 (CEST)

[modifica] Domanda probilmente stupida

Sinceramente ne dubito ma chiedo lo stesso perchè non si mai: esistono delle figure che si possano definire "santi" nel buddismo? Grazie in ogni caso. Draco "Hoka Hey!" Roboter 10:09, 9 nov 2006 (CET)

Provo a riformulare sperando di attrarre di più l'attenzione. E' stato da pochi giorni creato il progetto:santi, mi è stato detto che alcune figure del buddismo possono essere considerate tali. Se così fosse invito tutti a partecipare al progetto stesso e ad aggiungere informazioni in merito nella pagina di descrizione del progetto. Grazie --Draco "Hoka Hey!" Roboter 09:22, 14 nov 2006 (CET)

[modifica] Richiesta

Servirebbe qualche anima pia che scrivesse il punto di vista del Buddhismo su Dio, in un paragrafo ==Visione buddhista== da integrare nella voce Dio (subito dopo l'induismo, dal momento che si cerca di seguire un ordine cronologico). Grazie! --mπ [–√–] 09:18, 14 nov 2006 (CET)

  • Ma questo progetto è effettivamente attivo (lo chiedo perchè a me sembra morto)? --Nyo annota 15:16, 14 nov 2006 (CET)
Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com