Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Morbosità (medicina) - Wikipedia

Morbosità (medicina)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Questa voce è da wikificare

Questa voce necessita di essere "wikificata", ovvero formattata secondo gli standard di Wikipedia (vedi l'elenco delle voci da wikificare). Modifica questa voce (anche se non sei esperto di statistica) seguendo le linee guida di Wikipedia e poi rimuovi questo avviso. (voce segnalata nel mese di agosto 2006)

Stub medicina

Questa voce è solo un abbozzo (stub) del Progetto Medicina. Se puoi, contribuisci adesso a migliorarla secondo le convenzioni del Progetto Medicina. Per l'elenco completo degli stub di medicina, vedi la relativa categoria.

La morbosità è un indice della statistica sanitaria che esprime la frequenza di una malattia in una popolazione. È definito come il rapporto tra il numero di soggetti malati e la popolazione totale.

È un indice fondamentale per le analisi epidemiologiche. Poter misurare la morbosità significa infatti poter conoscere come, dove e quanto incide – a danno della popolazione oggetto di studio – la morbosità in genere e, in particolare, ogni singola malattia.


L'analisi statistica della morbosità in tutti i paesi si basa su:

  • dati relativi alle malattie infettive e malattie diffusive soggette a denuncia obbligatoria;
  • dati rilevabili dagli ospedali (ricoveri, dimissioni, DRG (Diagnosis Related Groups) e MDC (Major Diagnostic Categories);
  • eventuali indagini a campione;
  • indirettamente e più significativamente sulla mortalità in funzione dell'attendibilità delle cause di morte.

Gli indicatori biodemografici che misurano la morbosità rientrano tra i rapporti di derivazione secondo lo schema:

      • Popolazione = fenomeno primario;
    • Malati = fenomeno derivato di 1a specie (morbosità);
  • Morti = fenomeno derivato di 2a specie (mortalità).

Rapporti di derivazione che vedono al numeratore il fenomeno oggetto di indagine e al denominatore il fenomeno dal quale il fenomeno oggetto di indagine deriva.

Per l'analisi statistica della morbosità, oltre all'indice di morbosità generale (percentuale di malati sul totale della popolazione), si possono determinare, a seconda delle circostante, altri indici, come l'indice specifico di morbosità (percentuale di malati di una specifica malattia sul totale della popolazione).

Ciascuno di questi indici può essere rilevato per sesso, classi di età, professione ecc.

Assumono inoltre particolare rilevanza l'indice di morbosità incidente e l'indice di morbosità esistente, il primo relativo ai nuovi casi riscontrati, il secondo a tutti i casi, vecchi e nuovi.

Mentre la morbosità incidente ha sempre significatività statistica, la morbosità esistente assume significatività nelle malattie croniche (appare evidente infatti che nelle malattie acute – come ad esempio l'influenza – morbosità incidente e morbosità esistente vengono di fatto a coincidere.

[modifica] Voci correlate

Medicina
Tavolino Ippocratico | Progetto Medicina | Portale Medicina | Stub medicina
Tutte le voci di medicina | Tutte le malattie | Specialità mediche | Specialità chirurgiche
Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com