Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Discussioni progetto:Forme di vita/Pesci - Wikipedia

Discussioni progetto:Forme di vita/Pesci

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Benvenuti al Sushi Bar, dove si ritrovano i wikipediani interessati alla redazione delle voci sui Pesci.

Questo luogo è un punto d'appoggio del Progetto Forme di vita/Pesci, dovi si domanda, si inseriscono comunicazioni e si coordina il lavoro intorno alle voci sui pesci presenti o da creare nell'enciclopedia.

Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al Wikipedia:Bar.

Clicca qui per inserire una nuova domanda o osservazione

Si invita a spostare nell'archivio le discussioni chiuse.


Indice

[modifica] Benvenuti!

Come suggeritomi da Kalumet Sioux, ecco il Sushi Bar, punto d'incontro per chi aderisce o è interessato al Progetto Pesci, figlio del Progetto Forme di vita. Questa area di discussione è aperta a chiunque debba segnalare qualcosa o chiedere informazioni su tutti gli articoli che riguardano i pesci. Perciò, diamoci da fare!--Marrabbio2 10:05, 21 nov 2005 (CET)

Non ho mai mangiato il sushi, con cosa si accompagna? vino bianco o sake? Vabbè facciamo un pò di tutto che tanto fa freddo :-) --Kalumet Sioux 12:27, 21 nov 2005 (CET)
Certo che il nome del bar non è esattamente di buon auspicio per le nostre amate creature... ;p --Fede (msg) 17:00, 22 nov 2005 (CET)

Ciao ho notato che questo bar e il progetto sono Progetto:Forme di vita/Pesci mentre in realtà il principale è Progetto:Forme di vita..uno dei due è da cambiare! --Helios 21:48, 27 nov 2005 (CET)

L'ho spostato al nome corretto, l'altro lo lascerei come redirect perchè è facile sbagliarsi. --Kalumet Sioux 22:01, 27 nov 2005 (CET)
Già, piccolo refuso. Grazie della notifica e del tempestivo correggi-errore. --Marrabbio2 01:02, 28 nov 2005 (CET)


[modifica] Tassobox dedicato

Dalla pagina di discussione del template {{Tassobox}}:

Ciao. Seguendo (da lontano) i progressi del nuovo template tassobox, avevo già ipotizzato alcune piccole modifiche per differenziare i tassobox dei Pesci e rendere più visibile il Progetto Pesci. Ora non so è possibile, però sarebbe bello se il fondo del tassobox pesci fosse di un azzurrino tenue (lightcyan #e0ffff) e il link "Segui il Progetto Forme di Vita" portasse direttamente al Progetto Pesci (Segui il Progetto Pesci). E magari (giuro che è l'ultima richiesta) un'opzione dove si posa inserire se è un pesce d'acqua dolce, d'acqua salata, d'acqua salmastra o abissale (o più di una) sulla base dell'opzione dello Stato sicuro, in pericolo, ecc ecc.
Nel caso qualcuno dei "costruttori" sia interessato, me lo faccia sapere, sarò felice di poter contribuire (a a parole, perchè ne so poco e nulla di come si faccia, eheheh). Gracias, Marrabbio2 18:10, 28 dic 2005 (CET)


Segui il Progetto Forme di vita
Ciclidi
Maschio di Cichlasoma meeki
Maschio di Cichlasoma meeki
Classificazione scientifica
Regno: Animalia
Phylum: Chordata
Classe: Osteichthyes
Ordine: Perciformes
Sottordine: Percoidei
Famiglia: Cichlidae
Generi
Elenco specie di Ciclidi
Habitat
Acqua bagnata :p
Segui il Progetto Forme di Vita
Sfondo tassobox 
Attualmente tutti gli animali hanno sfondo pink, i vegetali lightgreen, ecc. Basta decidere un nuovo colore per i pesci e nulla vieta di usarlo. Personalmente trovo più ordinato usare un colore per regno, ma è solo la mia opinione: eventualmente si può discutere di nuovi colori al bar del progetto forme di vita.
Wiki-tesserina 
Fare in modo che la wikitesserina mandi direttamente al sottoprogetto opportuno mi sembra una buona idea. Tecnicamente si può fare, introducendo un nuovo parametro, tipo nomeprogetto, ma un nuovo parametro solo per la wikitesserina forse complicherebbe le cose più di quanto le semplificherebbe avere un link diretto al sottoprogetto. Purtroppo non mi è venuto in mente nessun modo per fare la cosa in automatico... o forse sì, ci penso un po' su ;)
Acqua azzurra, acqua chiara 
se il progetto forme di vita è d'accordo, non c'è nessun ostacolo tecnico a creare un nuovo parametro, sul modello di statocons, per specificare l'ambiente in cui vive il pesce. Imho il template ha già un sacco di parametri, ma non è vietato aggiungerne altri ;)

Ciau! --Fede (msg) 15:54, 2 gen 2006 (CET)

Ciao Fede! Guarda ho copiato qui un Tassobox così posso spiegarmi meglio: il rosa che determina il Regno Animale va assolutamente lasciato (ero assolutamente contro al secessionistico ;) tassobox uccelli prima dell'uniformità) come ben hai detto te nel tuo intervento. Io chiedevo, se possibile, di poter avere uno sfondo azzurrino tenue nella parte che è bianca. Oppure (credo sia meno complicato, ma lascio parlare te a proposito, lo sfondo azzurro perlomeno dove ci sarà il link Segui il Progetto Pesci. Per il parametro Acqua azzurra acqua chiara non credo ci siano problemi manageriali solo costruttivi e impegnativi per voi, oh architetti del web! ;) A presto! --Marrabbio2 08:37, 3 gen 2006 (CET) PS: i parametri di quest'ultimo verranno discussi al sushi bar e di rimando al Tasso bar. Sei invitato a partecipare

[modifica] Proposte

Che ne pensate? Alla fine il colore rosa rimane Ma viene modificato solo una parte con sfondo azzurro. Secondo voi quali sono i paramteri da inserire nell'habitat dei pesci? Io ne ho pensato qualcuno:

  • abissale
  • pelagico (mare aperto)
  • barriera corallina
  • acqua salmastra (comprende laguna e foci fluviali)
  • acque dolci

Per quei pesci (come i salmoni e le anguille) che cambiano tipo di acqua a seconda dello stadio di vita si potrebbe inserire un parametro dedicato:

  • da acque dolci a salate

I suggerimenti sono benvenuti --Marrabbio2 08:49, 3 gen 2006 (CET)


Ecco la mia opinione:
  • Trasformare il bianco in azzurrino tenue è un po' complicato tecnicamente e non è un granché esteticamente, temo. (Ora ho provato, in effetti temevo peggio: ma non è che poi il tassobox dei felini lo facciamo leopardato, vero? ;)
  • Il link diretto ai sottoprogetti è automatizzabile in modo abbastanza semplice per tutti quei progetti che riguardano un diverso regno (progetto piante, progetto funghi) ma molto più complicato per progetti che si riferiscono a gerarchie tassonomiche inferiori (progetto uccelli, progetto pesci), non saprei come realizzarlo per quelli.
  • Per il parametro sull'habitat, io suggerirei di aggiungere al "piede" un'ulteriore suddivisione, che permette di inserire i valori in maniera flessibile, risolvendo i problemi di anguille & c. Inoltre in linea di principio potrebbe essere usato anche per altre specie viventi. Ho aggiunto un esempio d'uso al tassobox qui sopra.
--Fede (msg) 10:43, 3 gen 2006 (CET)
  • sono d'accordo sul fatto che il rosa vada mantenuto come colore del regno, quanto allo sfondo "acquamarina" non è poi così male ...
  • per quanto riguarda il campo habitat credo che la soluzione più semplice sia quella di utilizzare i campi esistenti nel nuovo tassobox
|suddivisione=Habitat
|suddivisione_testo=abissale

--Esculapio 17:40, 3 gen 2006 (CET)

Purtroppo il parametro suddivisione è uno solo: se nel tassobox vengono specificate, ad esempio, le sottospecie, non sarebbe più possibile usarlo per specificare l'habitat. L'unica soluzione sarebbe quella di reare un altro parametro uguale a "suddivisione", da usare solo per l'habitat --Fede (msg) 20:52, 8 gen 2006 (CET)
L'ambiente marino dovrebbe essere così ripartito: Neritico (0-200 m.); Batiale (200-3500); Abissale (>3500); Pelagico (vita nella colonna d'acqua e non sul fondo) ed infine credo sia giusto menzionare l'habitat delle barriere coralline. Per le anguille ed i salmoni, se vogliamo essere professionali, potremmo inserire i due termini Anadromo (salmone: vita marina e riproduzione in acque dolci) e Catadromo (anguilla:viceversa).
Per il colore mi trovate in disaccordo perché a me piaceva la secessione per gli uccelli e sarei favorevole anche alla distinzione per altre classi, ma se la maggioranza vuole così ben venga l'uniformità oppure, se è possibile, la colorazione dello sfondo. --K-Sioux 21:53, 3 gen 2006 (CET)
Temperatura:
Tropicali
Habitat:
Bassi fondali
Segui il Progetto Pesci

87cefa

Avrei sviluppato una idea alternativa, invece che modificare il tassobox non si potrebbe costruire un template tutto dedicato al progetto pesci, in cui mettere tutte le informazioni utili? Un primo abbozzo l'ho già creato - Template:Fishbox - anche se è tutto da vedere e da discutere nella forma, nei colori e nei contenuti (oltre che nella posizione in cui metterlo), ecc.. ecc..--Brodo 15:11, 6 gen 2006 (CET)

Mi piace molto! Che ne pensano gli altri? Forse l'unico problema consiste nel dove metterlo... --Marrabbio2 10:39, 7 gen 2006 (CET)

L'idea di un template aggiuntivo mi sembra molto sensata e pragmatica (mi toglie diverse preoccupazioni :) Credo che il posto migliore e più affidabile sia sotto il tassobox, in modo che nella pagina appaiano uno sotto l'altro. --Fede (msg) 20:52, 8 gen 2006 (CET)
PS E' meglio usare uno sfondo molto più chiaro, che assicuri maggiore contrasto con il testo, altrimenti i wikiutenti ipovedenti (potenzialmente noi, tra qualche anno di wikilavoro ;) faranno una gran fatica a leggerne il contenuto.
Temperatura:
Tropicali
Habitat:
Bassi fondali
Segui il Progetto Pesci

Mmmh, va bene così? Io comincerei ad inserirli (con calma che sono in sessione d'esame continua finoa febbraio... --Marrabbio2 22:26, 14 gen 2006 (CET)

[modifica] Nomenclature

Qui si sta discutendo della possibilità di ristrutturare la pagina di aiuto:Convenzioni di nomenclatura: se ne occupa principalmente P tasso; se sei interessato all'argomento partecipa anche tu. --Twice25 00:25, 19 feb 2006 (CET)

[modifica] Quattro mesi a mangiar sushi!

Dopo 4 mesi dalla sua nascita, il Progetto Pesci (nato come figlio del grande Progetto Forme di Vita) fa un piccolo bilancio.
Dalla nascita del Progetto, il 20 novembre 2005, i wikipediani aderenti al progetto, aiutati da gentili e disponibili colleghi non aderenti o saltuari hanno fabbricato questo numero di articoli:

Sushi gratis per tutti!!
Ingrandisci
Sushi gratis per tutti!!
Sottoclassi - 1 voce
Ordini - 2 voci
Sottoclassi - 1 voce
Famiglie - 47 voci
Sottofamiglie - 2 voci
Generi - 3 voci
Specie 34 voci
Pesci fossili - 2 voci
Fossili viventi 1
Articoli che parlano di pesci in generale - 10 voci
Articoli nella categoria Acquariofilia - 12 voci effettive

Per un totale di 115 articoli. Magari non è moltissimo, ma bisogna considerare che i Pescivori seguono in contemporanea altri progetti e per la maggior parte si occupano in generale di questo come di altri. Per cui ecco qui che il Sushi Bar offre a tutti Sushi e Sashimi della miglior qualità. Stupìti? Beh, chi adora i pesci li adora anche nel piatto, dai... ehehehe! --Marrabbio2 15:16, 19 mar 2006 (CET)

Forse sono l'unico che non ha contribuito "attivamente" alle voci create (qualche piccola correzione ognittanto) ma, dato che l'invito è esteso a tutti, perché non aproffitarne? Buon'appetito e complimenti a chi si è dato da fare per pulire le vasche e far sguazzare felici questi nostri saporiti parenti. --K-Sioux 16:22, 19 mar 2006 (CET)

Certo che è esteso a tutti, carissimo ;) e ogni suggerimento e correzione è visto ottimamente quaggiù in fondo al mar... --Marrabbio2 00:52, 23 mar 2006 (CET)

[modifica] Dinichthys

Il dinichthys, pesce preistorico del periodo Devoniano, è una della poche forme di vita di it.wiki rimasta senza tassobox . Qualcuno si vuole assumere l'onere di rimediare ? --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 13:03, 29 mar 2006 (CEST)

[modifica] Coordinamento acquariofilia

Mi sembra che non ci sia un posto preciso per coordinare le pagine di acquariofilia. Io ho molte idee e materiale, ma prima di partire in quarta mi farebbe piacere discuterne a lungo con Marrabbio e gli altri interessati: qual è il luogo giusto? Qui al Sushi Bar (dove sarebbe un po' fuori tema) o nella discussione su acquariofilia (che è poco visibile)? Io propendo per la seconda, mettendo però in progetto:Forme di Vita/pesci e nel Sushi un chiaro richiamo. Vi anticipo che vorrei introdurre una distinzione più netta tra dolce e salato, creare ex-novo una sezione sulle piante d'acquario d'acqua dolce, sugli stili estetici, sul metodo Ada (del metodo Dennerle ho già parlato), sulla chimica. Drono 03:19, 31 mar 2006 (CEST)

Due righe perchè sono di fretta, comunque devo dire che mi piace questa idea. Meglio la discussione su acquariofilia, anzi, forse sarebbe ancora meglio creare la pagina Discussioni progetto:Forme di vita/Pesci/Acquariofilia in modo da parificarla al progetto Pesci e linkare questa pagina poi al progetto pescie viceversa. Non so se mi sono spiegato, comuqnue si tratterebbe di dare uguale visibilità al sushi bar e al negozio di acquariofilia ;)
Ne discuteremo meglio, magari abbozzo già oggi un qualche progetto nel link che ora è rosso... a presto, --Marrabbio2 12:34, 31 mar 2006 (CEST)
Che ne dite di questo logo? L'immagine viene dalla spettacolare voce sui ciclidi. --Drono 15:25, 31 mar 2006 (CEST)
Molto bella! Bene bene! In futuro quando avremo più articoli si potrà anche organizzare un portale. Per ora organizzerò il nostro Negozio di acquariofilia. --Marrabbio2 17:12, 31 mar 2006 (CEST)


[modifica] Occhio !

1 aprile, occhio al pesce !!
Ingrandisci
1 aprile, occhio al pesce !!

--ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 00:24, 1 apr 2006 (CEST)

Brutto sto messaggio! Se Wikipedia oscurata è un pesce d'aprile, è il peggiore che mi sia mai capitato!!! Oddio speriamo...--Drono 00:56, 1 apr 2006 (CEST)
Pesce d'aprile#scherzi --Drono 01:02, 1 apr 2006 (CEST)


[modifica] Mar Mediterraneo 2

Richiamo vieppiù alla vostra attenzione la drammatica mancanza di pesci nel Mar Mediterraneo !! --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 00:09, 8 apr 2006 (CEST)

Hai perfettamente ragione Esculapio, il punto è che con tanto materiale a disposizione [1] ci vuole un bel po' di tempo. Comuqnue è una buon abase di partenza questa pagina di Fishbase. Chiunque può collaborare. Chissà che magari arriva pure una voce a parte! --Marrabbio2 09:28, 8 apr 2006 (CEST)

[modifica] Foto

Già che ci siamo, a giorni dovrei sistemare la voce sui Blenniidae (cl. Actinopterygii). Qualcuno potrebbe dare una mano caricando qualche immagine? Le specie interessanti da guardare, almeno nei nostri mari, sarebbero Aidablennius sphynx, Salaria pavo, eventualmente qualcuno più piccolo come il genere Lipophrys. Grazie. --Phenagen 11:54, 30 mag 2006 (CEST)

Mi dispiace, ho provato a cercare in alcuni siti suggeriti nell'elenco, ma bisogna chiedere il permesso ad ogni singolo autore e dopo poco che sono sul sito mi dice che la pagina è scaduta... problemi del PC! Ho messo il titolo in grassetto cos'ì si nota di più dall'indice, magari qualcuno trova qualcosa...

--Gj ciao 16:22, 2 giu 2006 (CEST)

[modifica] Foto 2

Scusate, ho ricevuto l'autorizzazione da un sito a pubblicare le foto, ma non ricordo come si fa a dirlo. Qualcuno mi potrebbe dire la pagina di aiuto, per favore? Grazie e ciao --Gj ciao 16:22, 2 giu 2006 (CEST)

Vai pure qui: [2] Ciao. --..::Marrabbio2::.. 20:11, 6 giu 2006 (CEST)
Grazie! --Gj ciao 11:13, 9 giu 2006 (CEST)

[modifica] Novità: E' nato il Progetto Bio!

È nato il Progetto Bio, un nuovo punto di riferimento per studiosi e appassionati di biologia molecolare, genetica, biologia cellulare e biotecnologie.

Contemporaneamente è stato lanciato il Bar Doppia Elica, punto di incontro per chi collabora o chi vuole discutere delle voci relative a questi temi.

Vista l'affinità con il Progetto Pesci ci auspichiamo una stretta amicizia e collaborazione, specialmente nelle aree di sovrapposizione delle relative tematiche. E ora viene il bello: chi scrive al Bar Doppia Elica partecipa automaticamente al Grande Wikiconcorso per vincere un favoloso viaggio alle Isole di Langerhans!

-- Il Comitato Fondatore - Iscriviti! - Discutiamone alla Doppia Elica 16:36, 15 giu 2006 (CEST)

Ci sono stato da piccolo... bellissime spiagge!! ;) --..::Marrabbio2::.. 14:18, 16 giu 2006 (CEST)
L'ideale per osservare i pesci! :-)) --McGonnell (Scrivimi) 14:23, 16 giu 2006 (CEST)

[modifica] Classificazione tassonomica dei pesci

Da una discussione nelle pagine utenti:

Esimio biologo prestato a Wikipedia: ti linko questa voce, da me iniziata tempo fa, dove si è creata una piccola disputa relativa alla diversa classificazione tassonomica che le nostre fonti richiamano. Ho creato una (brutta) tabella grafica per classificare i pesci, l'idea è quella che si vede nella sezione pesci cartilaginei. Ecco, comuqnue mi servirebbe il tuo aiuto per poter stabilire una politica concordata per la classificazione di questa non-classe. Mi daresti un mano? Nella voce come vedi ci sono due versioni: quale delle due è esatta? Hai suggerimenti? Grazie, --..::Marrabbio2::.. 18:50, 29 ago 2006 (CEST)
Avevo già fatto presente la cosa nella pagina di discussione del Progetto Pesci. Però hai ragione, e quindi suggerisco le seguenti cose:
1) Concordare la classificazione da tenere per la classe Chondrichthyes. Come dicevo, va bene quella di Nelson (1994), seguita anche da Wikipedia inglese (vedere qui), e da FishBase.
2) Aggiungere una sezione nella pagina principale del Progetto Pesci, per stabilire in modo chiaro quanto abbiamo deciso, anche per quanto riguarda i pesci ossei (che non sono più una classe).
A questo punto direi di spostare la discussione nella pagina del Progetto Pesci. See you there. --Phenagen 17:47, 30 ago 2006 (CEST)

Se qualcuno volesse partecipare, è il benvenuto. A breve ulteriori aggiornamenti. --..::Marrabbio2::.. 20:19, 30 ago 2006 (CEST)

Ho aggiornato la pagina principale del Progetto Pesci, aggiungendo alla voce Fonti una parte che indica alcune linee guida da utilizzare per la classificazione. Date un'occhiata. --Phenagen 12:37, 19 set 2006 (CEST)

Ragazzi, girando tra le voci sui pesci mi sono accorto che regna un vero e proprio caos tassonomico! 1. Alcune volte viene utilizzata la classe Osteitti altre Attinopterigi ed altre ancora il link della classe porta direttamente a Pesci.
2. Quest'ultima non dovrebbe avere valore tassonomico ma l'ho incontrata anche come superclasse. Inoltre nella voce non vengono considerati gli Agnati che compaiono invece in Classificazione tassonomica dei pesci (e non so quale versione sia la più corretta).
3. Anche Osteitti non dovrebbe avere valore tass. ma, come per Pesci, l'ho incontrata come superclasse ed anche en.wiki la considera tale (bho?).
4.In alcuni Condroitti compare la classe Elasmobranchii che è una sottoclasse.
Mi viene da grattarmi il collo fino a farmi ricomparire le branchie!! --K-Sioux 16:35, 9 ott 2006 (CEST)

Detto questo vorrei che questa discussione portasse a qualche risultato, perché più passa il tempo e più numerose saranno le correzioni che dovremo fare. Inizierei pian piano dall'alto:

  1. Pisces (così come Tetrapoda) ha un qualche valore tassonomico?
  2. Gli Agnati sono da considerare pesci ? (come fa en.wiki) / Oppure per Pesci si intendono solo alcune classi di Gnatostomi)? (come risulta nella voce e fa de.wiki)

Ad ognuna di queste decisioni seguirà un'attenta analisi e revisione delle voci inerenti.--K-Sioux 15:36, 10 ott 2006 (CEST)

Direi, dopo alcuni scambi di idea con Phenagen, studente di biologia marina, che Pisces non esiste più come classe. E fin qui ok. E ora vado a prendere mio fratello da scuola, per cui rimandiamo a tra 15 minuti, K-sioux! A tra poco. --..::Marrabbio2::.. 15:53, 10 ott 2006 (CEST)
Mi son perso per altri lidi. Riprendo suggenrendo di seguire la linea tracciata da en.wiki e da fishbase.com, come suggeriva il nostro biologo Phenagen. Purtroppo non ho conoscenze personali riguardo la tassonomia, mi rifaccio sempre a fishbase, che so essere la "bibbia" nel settore. Gli Agnati non sono considerati pesci... ma qualcosa di primitivo... li ho inseriti nella voce della classificazione perchè così faceva un'enciclopedia ma, ripeto, non sono un'autorità in materia. Kalumet, chiamo a gran voce Phenagen, ehehe. --..::Marrabbio2::.. 00:33, 11 ott 2006 (CEST)

[modifica] Rohan risponde: una base solida da cui partire

E Rohan risponde!
Allora, per cominciare, ricopio qui sotto ciò che avevo scritto tempo fa su questa stessa pagina, ma qualche topic più in alto:
Sfogliando i miei libri ho notato che la classificazione ora più utilizzata è essenzialmente quella proposta da Nelson (1994) che suddivide i pesci in tre classi: Chondrichthyes (con sottoclassi Elasmobranchii e Holocephali), Actinopterygii (con sottoclassi Chondrostei e Neopterygii) e Sarcopterygii. Liem et al. (2001) confermano sostanzialmente questa visione.
In generale la linea da seguire è questa. Gli agnati andrebbero considerati "pesci" e quindi inclusi nella pagina Classificazione tassonomica dei pesci. Il lavoraccio sarebbe quello di controllare tutte le pagine dei pesci e correggere eventuali imprecisioni.
Anzi, aggiungo pure questo, così evitiamo incomprensioni. Beccatevi questa "rapida" tassonomia dei vertebrati, così da avere le idee chiare in via definitiva.

Subphylum Vertebrata

Superclasse Agnatha
Classi: Myxini, Cephalaspidomorphi
Superclasse Gnathostomata
Classi: Chondichthyes, Actinopterygii, Sarcopterygii, Amphibia, Reptilia, Aves, Mammalia

Chiaro, no? :))) --Phenagen 19:19, 11 ott 2006 (CEST)

Se questa è la versione più seguita e se nessuno obbietta, allora potremmo iniziare a sistemare le voci e i relativi tassobox (Pisces in primis). Per la Classificazione tassonomica dei pesci propongo per ora di riscriverla sottoforma di semplice lista puntata, magari fino agli ordini, almeno fino a quando sarà oggetto delle svariate modifiche che dovrà subire. Una volta sistemata, immagini e abbellimenti vari non guasteranno di certo. --K-Sioux 02:50, 12 ott 2006 (CEST)
Sto traducendo dall'inglese la sezione della classificazione di Actinopterygii. Se facciamo lo stesso per le tre calssi di pesci (Chondichthyes, Actinopterygii, Sarcopterygii) poi copieremo tutto nell'articolo Classificazione tassonomica dei pesci. Che ne dite? In futuro poi provvederemo a fare una versione grafica decente per quest'ultima pagina, come appunto suggerito dal capo indiano. Stacco e vado a mangiarmi un filetto di platessa, che tra l'altro manca come voce ;) --..::Marrabbio2::.. 12:43, 13 ott 2006 (CEST)

[modifica] Sarcopterygii

La versione inglese della voce Sarcotterigi inserisce anche gli ordini estinti. Cosa facciamo, inseriamo anche noi questi ordini (dato che questa classe comprende un po' i survivors primitivi) oppure lasciamo solo gli ordini ancora oggi esistenti (così come fatto nelle altre due classi)? --..::Marrabbio2::.. 18:40, 13 ott 2006 (CEST)

Io lascerei la lista degli ordini così, però aggiungendo un paragrafetto dove si specifica che in passato la classe Sarcopterygii ha ospitato anche altri taxon e che tali taxon sono risultati molto utili per chiarire i rapporti filogenetici tra pesci polmonati e tetrapodi. --Phenagen 12:01, 14 ott 2006 (CEST)
Non so, la nostra è quella classica (Padoa) mentre quella di en.wiki mi sembra la moderna filogenetica dove i Crossopterigi non vengono menzionati e i Dipnoi sono inclusi nei Ripidisti (troppe differenze). Sarebbe meglio adottare l'inglese così come hanno fatto altre wiki, cioè reimpostare la voce e aggiungere una nota sulla classificazione tradizionale. I taxa estinti (non scordiamoci gli Acantodi e i Placodermi) devono essere inseriti nelle voci e per correttezza anche in class.tassonomica. --K-Sioux 17:02, 15 ott 2006 (CEST)

[modifica] Nuovo namespace Progetto:

Sto sistemando tutti i link che puntano al Progetto:Forme di vita e ai sottoprogetti dopo l'inagurazione del nuovo namespace Progetto. Nel farlo, sopprimo anche i redirect che restano orfani; in uno di questi, che puntava al Sushi Bar, ho trovato questi 3 capitoletti, che qui riporto. Roba un po' datata, ma chissà... potrebbe essere ancora utile. Semolo75 11:20, 7 set 2006 (CEST)

Avevamo trasferito già questi appunti qui nel Sushi bar. Grazie per la tua cortese attenzione, Semolo.

--..::Marrabbio2::.. 18:14, 14 set 2006 (CEST)

[modifica] Tropicalizzazione del Mediterraneo

Ho aggiunto un paragrafo sulla tropicalizzazione alla voce Mar Mediterraneo.

Vi segnalo alcune specie citate che al momento non hanno una voce su it.wiki:

  • il pesce palla (Sphoeroides cutaneus)
  • la ricciola fasciata (Seriola fasciata)
  • altre ricciole di origine africana (Seriola rivoliana e Seriola carpenteri)
  • il pesce scorpione (Pterois miles) Fatto. --..::Marrabbio2::.. 09:37, 12 set 2006 (CEST)
  • la triglia del Mar Rosso (Upeneus moluccensis)
  • un piccolo scorfano atlantico (Scorpaena maderensis)
  • il barracuda mediterraneo (Sphyraena viridensis) - fatto --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 00:07, 24 set 2006 (CEST)
  • altre specie di barracuda (Sphyraena chrysotaenia e Sphyraena flavicauda).
  • il pesce balestra (Balistes carolinensis)
  • il pesce pappagallo (Sparisoma cretense) Fatto.--..::Marrabbio2::.. 21:51, 22 set 2006 (CEST)

Qualcuno si sente stimolato ? --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 01:41, 11 set 2006 (CEST)

Esculapio, sei sempre fonte di stimoli...grazie! Troverò il tempo di far qualcosa, sperando che qualche altro si dia da fare!! --..::Marrabbio2::.. 19:53, 11 set 2006 (CEST)

[modifica] Barracuda

Ho inserito Sphyraenidae e Sphyraena, propedeutici a Sphyraena viridensis ( il barracuda mediterraneo), Sphyraena sphyraena (il luccio di mare o barracuda europeo), Sphyraena chrysotaenia e Sphyraena flavicauda. Ci date una controllata ? --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 02:05, 22 set 2006 (CEST)
Azz, ho dato un'occhiata solo alla voce della famiglia e ho aggiunto roba, e ora è molto simile,(anzi, meno ricco) della voce sul genere. Io proporrei di fare un redirect di una voce all'altra, perchè così è stato fatto nelle voci dove le informazioni praticamente coincidono. --..::Marrabbio2::.. 08:18, 22 set 2006 (CEST)
Ecco fatto, unione delle informazioni e redirect effettuato --> Sphyraenidae.--..::Marrabbio2::.. 08:31, 22 set 2006 (CEST)
Trovo che sia preferibile mantenere la separazione tra famiglia e genere per evitare discrepanze tra {{Pagename}} e tassobox --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 09:42, 22 set 2006 (CEST)
creati due stub: Sphyraena forsteri e Sphyraena barracuda --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 10:54, 22 set 2006 (CEST)
Beh, secondo me è meglio dividerle, perchè c'è ridondanza di informazioni. E' stato fatto così per la famiglia Xiphiidae e per Pesce spada e in altre voci. --..::Marrabbio2::.. 15:41, 22 set 2006 (CEST)
In realtà ci sono esempi dell'una e dell'altra tendenza (vedi per esempio cycadopsida -> cycadales e al contrario cycadaceae -> cycas). Secondo me la logica un taxon/una voce, al di là della ridondanza, ha il pregio di fare aumentare di uno il numero delle voci di it.wiki ;-) e di facilitare il raggiungimento della soglia di 200.000 (a proposito, siamo a 224.839 !). A parte gli scherzi, non ne faccio una questione di vita o di morte, vedi un po' tu ... --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 15:54, 22 set 2006 (CEST)
Ah, non sapevo che nelle voci vegetali avete applicato questa consuetudine. No no, guarda non mi cambia la vita, io pensavo questa cosa dell'unire generi unici di famiglie o specie uniche solamente perchè l'ho applicata come sonsuetudine per me stesso. Lungi da me obbligare. D'ora in avanti ne parleremo, prima di agire come ho fatto io, eheheh ;) --..::Marrabbio2::.. 11:11, 23 set 2006 (CEST)

[modifica] Blennidae

Ho appena inserito la voce sulla famiglia Blenniidae. E' ancora un abbozzo, ma spero possiate contribuire per migliorarlo, soprattutto per la parte iniziale dove andrebbe descritta la morfologia. --Phenagen 15:49, 20 set 2006 (CEST)

In risposta al dubbio di Esculapio che mi chiedeva se i generi Salaria e Salarias fossero distinti, rispondo SI. Il primo è rappresentato da noi in abbondanza con almeno due specie, S. pavo (di mare e laguna) e S. fluviatilis (di acqua dolce); il secondo mi sembra sia raro nelle nostre acque, ma di questo non sono sicuro. --Phenagen 10:43, 22 set 2006 (CEST)
Ho completato l'elenco dei generi riprendendolo da en.wiki ma ho notato una incongruenza:
Fishbase dice che la famiglia comprende 53 generi (ma purtroppo non fornisce un elenco dei generi, solo quello delle specie) mentre en.wiki ne elenca 57 (tra cui probabilmente qualcuno non valido). Qualcuno è in grado di verificare su altre fonti ? --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 16:55, 23 set 2006 (CEST)
Commento. Ma è proprio necessario quel lungo elenco di generi, che starebbe meglio su un libro di tassonomia e riconoscimento piuttosto che su un'enciclopedia? Mi pare esagerato, imho. --Phenagen 10:49, 30 set 2006 (CEST)
Phenagen, ti sei perso Elenco specie di Ciclidi, eheheh ;) Personalmente li ho sempre messi, mi fa piacere che anche altri lo facciano. Su wikipedia non ci sono limiti di spazio, penso che più una voce è completa e meglio è. Anni fa ho cominciato una lunga catalogazione cartacea (gulp!!) sulle famiglie dei pesci allevati in acquario, cercando info nel web: mi stupivo sempre di come ben pochi siti (uno dei pochissimi: fishbase.com) fossero ricchi di informazioni, quale che sia la lingua utilizzata. Quando poi wikispecies sarà completa, si potrà linkare la lista di specie alla lista. --..::Marrabbio2::.. 12:36, 30 set 2006 (CEST)

[modifica] Template Abbozzo Pesci proposto al Tassobar

Ho esposto al Tassobar la proposta di creare un Template di Stub Pesci, scorporando le voci dal più generico Stub animali. Se capitate qui, andate al Tassobar per discuterne insieme. Il template potrebbe essere questo:

stub pesci

Questa voce è solo un abbozzo (stub) del Progetto Pesci. Se puoi, contribuisci adesso a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Per l'elenco completo degli stub relativi ai pesci vedi la relativa categoria.

--..::Marrabbio2::.. 09:34, 3 ott 2006 (CEST)

Ultime notizie: il template è questo! Buon lavoro.--K-Sioux 15:19, 10 ott 2006 (CEST)

[modifica] Bacheca dei lavori

Suggerisco l'apertura di questa sezione, per raggruppare in un elenco puntato tutte le voci di pesci che necessitano di qualche modifica. Appena ho tempo sufficiente dovrei pure mettermi a spostare in archivio qualche discussione chiusa. --Phenagen 16:44, 13 ott 2006 (CEST)

  • Anguilla anguilla, qui andrebbe rivista la parte sulla riproduzione, che è complessa ma fondamentale; poi si potrebbe proseguire anche con Anguilla rostrata e Anguilla japonica. EDIT: anzi facciamo così, facciamo una pagina sul genere Anguilla nella quale ci inserisco un report che ho fatto a suo tempo sulla riproduzione, e poi aggiungiamo dettagli per le tre specie nelle loro rispettive pagine.
Ok. --..::Marrabbio2::.. 12:05, 14 ott 2006 (CEST)
Anguilla (genere) era giàò stat creata qui, Phenagen. Sarebbe da wikificare.--..::Marrabbio2::.. 13:07, 14 ott 2006 (CEST)
Ehm... l'ho creata io appena ho inserito questo punto in bacheca... :))) comunque ora mi sembra a posto.--Phenagen 15:37, 15 ott 2006 (CEST)
  • Segnalo la voce Pleuronectiformes, che andrebbe certamente completata. In più andrebbe aggiunta qualche famiglia di pesci piatti, diciamo almeno Soleidae e Scophtalmidae.
Oggi ho aggiunto Pleuronectidae. --..::Marrabbio2::.. 09:51, 14 dic 2006 (CET)
... che mi pare una gran bella voce, soprattutto per la quantità di immagini, alcune davvero belle. Ho dato una sistematina al testo. --Phenagen 18:46, 14 dic 2006 (CET)

[modifica] Nuova grafica per il progetto

Direi che è anche l'ora... sto sviluppando il tutto nella mia sandbox, tutti possono passare e dire la loro, intervenire su qualcosa...vi aspetto, così come i vostri suggerimenti! --..::Marrabbio2::.. 15:17, 16 ott 2006 (CEST)

Andrebbero aggiunte le linee guida sulla classificazione, che avevamo accordato. Comunque per me il lavoro è buono, complimenti. --Phenagen 17:12, 16 ott 2006 (CEST)
Inserite ;) In questi giorni inserirò altre cose e magari qualkche novità... altri suggerimenti? Magari sulle cose da aggiungere? --..::Marrabbio2::.. 00:52, 17 ott 2006 (CEST)

Per novità ti riferivi per caso a questo? è una bella invenzione!

--K-Sioux 01:50, 17 ott 2006 (CEST)

Lo inserisco subito!!!!! Ma nella nuova pagina... vi piace? ..::Marrabbio2::.. 02:00, 17 ott 2006 (CEST)

Per quanto riguarda la creazione tramite inputbox ho spostato e aggiunto due pagine per facilitare la creazione degli articoli:

Modifico l'inputbox sopra con queste caratteristiche... --Brodo (msg) 12:12, 18 ott 2006 (CEST)

[modifica] vi informo

di aver prodotto, da profana, un nuovo pesce. ovviamente completate il tassobox ecc ecc e controllate se scrissi idiozie. ah si, la categoria non la so.... eppperò è sbagliata))) --jo 00:15, 2 nov 2006 (CET)

Grazie per il tuo contributo. Da profana, ma la qualità è buona :) se ti andrà ancora, produci pure e segnalacelo qui. A presto! --..::Marrabbio2::.. 10:06, 2 nov 2006 (CET)
Ciao. Se vuoi contribuire ulteriormente al progetto Pesci, ti consiglio di iscriverti alla pagina principale del progetto. Non penso sia necessaria una conoscenza specifica, piuttosto la voglia di cercare informazioni valide su specie e famiglie di pesci e saperle mettere in forma wikipediana. Un saluto, --Phenagen 16:55, 2 nov 2006 (CET).


[modifica] Ordine nelle categorie

Ciao a tutti. Con oltre 200 voci e alcune sottocategorie, penso sia ora di mettere un po' d'ordine. Avevo creato le Categorie:Salmonidi, Cyprinidae, squali, ecc ecc e a tutt'oggi i pesci che compaiono in queste sottocategorie rientrano anche nella maxicategoria:PESCI. Se guardiamo EnWiki, la categoria Actinopterygii [3] comprende tutte le sottocategorie dei vari ordini. A loro volta queste sottocategorie ne comprendono altre, quelle delle varie famiglie (Ciclidi, Ciprinidi, Callionimidi, ecc ecc), in qui sono incluse le singole specie, le sottospecie, i generi e i gruppi. Secondo voi è possibile attuare un discorso del genere anche da noi? C'è da dire che abbiamo pochissime voci sugli Ordini (Perciformes, Lampriformes e poco altro), abbastanza voci sulle famiglie e altrettante sulle singole specie, generi o gruppi. Aspettiamo o comicniamo già a dividere poco per volta, onde evitarci un lavorone finale? (Però ci sono i bot). --..::Marrabbio2::.. 11:35, 13 dic 2006 (CET)

Secondo me intanto si potrebbe sistemare la categoria Actinopterygii con i vari ordini come sottocategoria. Per le famiglie aspetterei. Mi dispiace essere poco presente in questo periodo però ho ripreso lezioni e lavori vari. --Phenagen 17:44, 13 dic 2006 (CET)
se si fa il lavoro meglio pensarlo come definitivo e quindi farei gli ordini come sottocategorie di Actinopterygii e le famiglie come sottocategorie degli ordini, attribuendo le specie (e i generi) alla categoria della relativa famiglia (non so se sono stato chiaro ...) --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 20:23, 13 dic 2006 (CET)
Si si ho capito querl che dite ed è giusto, solo che abbiamo solo 4-6 voci sugli ordini, quale che sia la classe...comincio a mettere categorie delle famiglie, quindi? --..::Marrabbio2::.. 23:45, 13 dic 2006 (CET)
Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com