Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Discussioni progetto:Vessillologia - Wikipedia

Discussioni progetto:Vessillologia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

modificaVexilla Bar

Benvenuti nel Vexilla Bar, dove si ritrovano i wikipediani interessati a bandiere e stemmi.

Questo luogo è un punto d'appoggio del Progetto Vessillologia, in cui si possono porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno agli articoli di vessillologia presenti nell'enciclopedia.

Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al Wikipedia:Bar.

Clicca qui per inserire una nuova domanda o osservazione.

Indice

[modifica] Bandiera del Friuli

Salve, ho creato una pagina sulla bandiera del Friuli in inglese (e anche in friulano se volete ;-) ). Non ho tempo per tradurla in italiano, anche se non ci vuole molto. Se qualcuno vuole dare un'occhiata... en:Flag of Friuli --Klenje 23:38, 12 set 2006 (CEST)

Ok la traduco io, no problem. Certo che però è curioso che un italiano scriva una voce prima in inglese (e friulano) e non nella sua lingua madre. :P Ciao e ricordati di iscriversi al Progetto Vessillologia se ti interessano le bandiere. ;) A presto! --CyberAngel (contattamiImmagine:Mail.png) 23:47, 12 set 2006 (CEST)
Beh esatto prima in lingua madre (friulano) poi nella lingua internazionale (inglese) ;-) Le bandiere mi interessano abbastanza, ma non ho molto tempo purtroppo per it.wiki... grazie ciao--Klenje 00:08, 13 set 2006 (CEST)

[modifica] Bozza lavori

Dato che abbiamo già raggiunto quota 5 utenti registrati al Progetto, che ne dite di cominciare a stendere una "bozza lavori"? --CyberAngel (contattamiImmagine:Mail.png) 17:11, 25 set 2006 (CEST)

Quoto assolutamente! Anzi, volevo proporlo io! :-D Purtroppo io sarò presente (causa motivi di studio) solo prima di mezzogiorno, tra le 19 e le 19:30 (a volte) e dopo le 22 (se resto sveglio). Per cui solo in questi orari potrò leggere/rispondere ai messaggi e/o proposte. Ciao. --FRANKIE688{scrivimi} 19:30, 25 set 2006 (CEST)
Per me va bene. Proporrei di articolare le attività in vari settori: disegno; individuazione dei siti di riferimento; ricerca della documentazione originale di supporto; ricerca storica; analisi similitudini e differenze significative; curiosità e aneddoti. Io potrei collaborare per l'analisi delle similitudini e differenze, facendo riferimento anche allo studio araldico delle insegne. Ciao. -Massimop 21:50, 25 set 2006 (CEST)
Io stavo pensando di cominciare a proporre una sistemazione delle categorie. Vedere quello che c'è, quello che non c'è e quello che è da sistemare. Partendo quindi dalle categorie si potrà cominciare a scendere l'albero fino alle voci da inserirvi e da sistemare. Che ne dite? --CyberAngel (contattamiImmagine:Mail.png) 14:25, 26 set 2006 (CEST)

Cominciamo col fare, quindi, un elenco di categorie inerenti alla vessillologia, disegnamo un template per la vessillologia da inserire nelle pagine in esse contenute. Vediamo, anche, se le categorie che metteremo (assieme a quelle che ci sono già) bastano per organizzare tutte le pagine. --FRANKIE688{scrivimi} 16:44, 26 set 2006 (CEST)

Ok. Possiamo presentare una bozza di quello che facciamo (sia elenco categorie che template e altro) in una pagina apposita, ad esempio Progetto:Vessillologia/Bozze. --CyberAngel (contattamiImmagine:Mail.png) 18:31, 26 set 2006 (CEST)

[modifica] Emblema della Repubblica Italiana

Ho messo un commento nella pagina di discussione, non ü che gli potreste dare un occhio e in caso correggere? grazie.--Dia^ 06:52, 17 ott 2006 (CEST)

Ho controllato ora e modificato la voce... per chiarimenti leggere la discussione. --FRANKIE688{scrivimi} 11:47, 23 ott 2006 (CEST)

[modifica] uno in piu'

Ciao, mi sono iscritto anch'io, sono appassionato di bandiere e posso dare il mio contributo.

Dedee

[modifica] Bandiere Regno d'Italia

Salve! Chiedo il vostro parere, in quanto pooco prima della nascita del vostro progetto mi occupai di rassettare alcuni aspetti relative alla bandiera del Regno d'Italia, quella con il solo scudo sabaudo e quella con lo sucdo sabaudo coronato . La prima diviene la bandiera nazionale dal 14 marzo 1861, mentre la seconda, si può considerare de-facto, la bandiera di guerra, in quanto bandiera della Regia Marina e del Regio Esercito (in questo caso la forma del tricolore sarebbe leggermente diversa, quadrata o quasi). Nel 1925 tale divverenza viene sancita e regolamentata per legge:"Bandiera Nazionale è quella con lo stemma della Casa Savoia, mentre la Bandiera di Stato è quella con lo stemma sormontato dall Corona. Quest'ultima si utilizza per residenze dei sovrani, sedi parlamentari, pubblici uffici e rappresentanze diplomatiche." Per cercare di spiegare le differenza in trodussi un simile paragrafo in Bandiera_italiana#Storia, spiegato nelle didascalie di Bandiera_italiana#Bandiere e di Regno d'Italia (1861-1946) (anche se forse qui sono stato un po' ridondante). Chiedo quindi a voi esperti un parere sulla sistemazione, e sull'eventualità di specificare meglio con l'introduzione degli opportuni simboli vessilologici, anche se con un po' di dubbi, visto che in realtà per quasi sessant'anni la distizione è stata prettamente de-facto. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 12:03, 24 nov 2006 (CET)

Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com