Discussioni progetto:Linguistica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Linguistica - Storia della linguistica - Linguisti Settori di linguistica generale: Fonetica e Fonologia - Grammatica - Morfologia - Sintassi - Semantica - Pragmatica Altre discipline linguistiche: Dialettologia - Etno-linguistica - Glottologia - Grammatica storica - Lessicologia - Linguistica applicata - Linguistica cognitiva - Linguistica comparativa - Linguistica computazionale - Psico-linguistica - Retorica - Socio-linguistica |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|
Ben arrivati al Bar del Progetto Linguistica, dove si ritrovano i wikipediani interessati alla linguistica e alle discipline a essa annesse.
Qui potrete porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci sulla linguistica presenti nell'enciclopedia (se vi interessano le lingue invece potete visitare il BabelBar, mentre per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al Wikipedia:Bar qui di fronte). Allacciatevi ad una delle discussioni in corso elencate di seguito oppure cliccate qui per inserire una nuova domanda o osservazione. Si invita a spostare nell'archivio le discussioni chiuse. (+/-)
[modifica] Creare altre Wikipedia in altre lingue?
Salve a tutti mi presento, sono Alessio e sono nuovo in wikipedia quindi mi scuso se questa mia modifica è fuori luogo. Volevo chiedere visto che nn ho trovato nessuno spunto, come si crei una wikipedia ex novo in un'altra lingua. Vi ringrazio dell'aiuto, Alessio.
[modifica] Troppi stub
Ho notato che molti stub sono costituiti dalle lettere dell'alfabeto greco e dai complementi della grammatica italiana: non potremmo metterli tutti in due grandi voci (alfabeto greco e complementi italiani)? --Padanda 11:34, 8 lug 2006 (CEST)
- Sinceramente a me non piacciono molto gli articoli troppo lunghi, sono "scoraggianti", di difficile consultazione e spesso anche dispersivi; io piuttosto ingrandirei i singoli articoli, e poi al limite può (anzi deve) esserci una voce unica che faccia da "indice": per i complementi vedo che state lavorando a uno schema, si può fare lo stesso anche per le lettere greche; intanto le sto ingrandendo un po' (vedi alfa. Ciao --Gwenaeth 22:44, 15 lug 2006 (CEST)
[modifica] Anomalia Wantedpages
Vi segnalo questa discussione: Wikipedia:Bar/Anomalia Wantedpages --ChemicalBit 16:33, 9 lug 2006 (CEST)
[modifica] Errori comuni
Vi prego di dare una volta per tutte una controllata a questa lista, affinché non ci siano più diatribe in futuro su cosa è giusto e cosa non lo è, e noi poveri manovratori non siamo costretti a cambiare il codice secondo i capricci le fondate osservazioni di ogni wikipediano che passa. Ciao e grazie. —paulatz 18:09, 9 lug 2006 (CEST)
- sì Paulatz, ma.. cosa in particolare volevi segnalare? cosa intendi in particolare per capricci (o fondate osservazioni)? Purtroppo le pagine di linguistica sono un po' disorganiche e carenti.. ma stiamo lavorando sodo. Ciao! --Padanda 18:48, 9 lug 2006 (CEST)
-
- Adesso certco di spiegarmi meglio: quella lista è nata per programmare dei Bot in modo da correggere una serie di errori di ortografia comuni. Però l'altro giorno mentre stavo facendo girare il bot qualcuno ha protestato perché secondo lui (e un dizioanrio a me sconosciuto) "daccordo" e "aereoporto" sono invece corrette. COsì ho pensato di chieder agli appassionati di linguistica di dare un'occhiata, e magari un parere autorevole, alla lista di sostituzioni; in modo che non ci siano diatribe future. In particolare perché fermare il bot e farlo ripartire è come fermare un altoforno: fa perdere tantissimo tempo e una tonnellata di energia. Ciao, —paulatz 11:51, 10 lug 2006 (CEST)
-
-
- Ora ho capito. Gli appassionati di linguistica al momento sono molto pochi, ma lo faremo. Ora lo segnalo anche sulla pagina del progetto. Grazie! --Padanda 12:12, 10 lug 2006 (CEST)
-
"Daccordo" non è sicuramente corretto, "aereoporto" è accettato come variante da qualche vocabolario ma non è certo il termine preferibile... --Ines - (contattami) 15:40, 10 lug 2006 (CEST)
- Scusate se m'introduco così senza neanche essermi presentato, ma un bot come quello descritto mi pare piuttosto pericoloso in generale ma, soprattutto, mi pare suicida se applicato ad articoli enciclopedici che trattano proprio di lingue, e dove parole "errate" possono essere usate di proposito a titolo d'esempio. Supponiamo, che un articolo che tratta dell'ortografia italiana contenga una frase come «Il motivo per cui la parola "scienza" viene spesso erroneamente scritta "scenza" è che la "i" è una lettera muta mantenuta per ragioni etimologiche». Pensate la perplessità del lettore se "scenza" venisse corretto in "scenza"! Ci vorrebbe almeno un tag o qualche altro meccanismo che permetta marcare un "errore" come intenzionale in modo che il bot non lo "corregga". --Utente:Cingar 17:32, 26 lug 2006 (CEST)
[modifica] Dubbio
Ciao a tutti. Risporto qui quanto scritto al Progetto Lingue. Scrivendo la voce tipologia linguistica mi è sorto un dubbio. Il fenomeno dello split ergativity (letteralmente "ergatività parziale") come è tradotto "ufficialmente" in italiano (se è tradotto...)? Grazie, Ines - (contattami) 11:48, 10 lug 2006 (CEST)
- Ciao Ines. Ergatività è sicuramente corretto. Parziale non so, ma IMHO va bene. Perché non ti unisci anche a noi? Articoli come quello sulla tipologia riguardano più la linguistica che le lingue.. Ciao! --Padanda 11:53, 10 lug 2006 (CEST)
- Ciao Padanda, ho scritto al Progetto Lingue perché non sapevo che il Progetto Linguistica avesse un bar (mi devo essere persa la votazione per decidere il nome del bar). Per il quesito non chiedevo lumi sulla correttezza del termine "ergatività" ma volevo sapere come l'espressione è tradotta nella maggior parte dei libri di linguistica, visto che in quelli che ho io è lasciata in inglese. Ciao e grazie per l'invito! --Ines - (contattami) 15:38, 10 lug 2006 (CEST)
- Ciao Ines, la votazione non c'è stata perché siamo pochissimi.. ai miei appelli risponde in genere poca gente, e ho pensato di contattarli per cose più importanti del nome del bar.. benvenuta comunque! --Padanda 18:08, 10 lug 2006 (CEST)
- Ciao Padanda, ho scritto al Progetto Lingue perché non sapevo che il Progetto Linguistica avesse un bar (mi devo essere persa la votazione per decidere il nome del bar). Per il quesito non chiedevo lumi sulla correttezza del termine "ergatività" ma volevo sapere come l'espressione è tradotta nella maggior parte dei libri di linguistica, visto che in quelli che ho io è lasciata in inglese. Ciao e grazie per l'invito! --Ines - (contattami) 15:38, 10 lug 2006 (CEST)
Grazie, per quello che posso contribuirò volentieri! --Ines - (contattami) 17:00, 11 lug 2006 (CEST)
[modifica] Richiesta
Spero di postare nel posto giusto. Ho trovato per caso questa voce. Prima che io vi mettessi mano (ovvero due edit fa) era così. Ora, ho fatalmente dovuto stubbare la voce perchè non ne capisco nulla, ma voi che ne capite date un'occhiata e se ce la fate completate la traduzione (che peraltro non mi sembra eccissivamente gravosa). Alla prossima ;) -- Bella Situazione (show your love!) 14:03, 10 lug 2006 (CEST)
- Preferirei che se ne occupasse qualcuno più esperto di fonologia... ma male che vada lo adotto io! --Padanda 15:26, 10 lug 2006 (CEST)
[modifica] AAA volontari per cirillico cercasi
Cercasi volontari per il completamento delle voci sull'alfabeto cirillico, che schizzano in alto nella classifica delle wanted pages (sì, è "colpa" del template) --Padanda 23:32, 11 lug 2006 (CEST)
[modifica] Complementi
Ho lasciato alcune annotazioni qui. --Ines - (contattami) 17:25, 14 lug 2006 (CEST)
[modifica] Schemi voci
Segnalo la nuova pagina Wikipedia:Progetto_Linguistica/Schemi con gli schemi per le voci (in modo che voci che trattano di argomenti dello stesso tipo siano dovutamente omologate). Ovviamente la pagina è linkata anche dalle risorse del Progetto Linguistica. Per ora c'è solo lo schema per i complementi fatto da Ines, ma sarebbe buona norma fare lo stesso per molte altre voci --Padanda - scrivimi 16:32, 15 lug 2006 (CEST)
- Ho uniformato i complementi presenti allo schema. Ovviamente mi sarà sfuggito qualcosa, siete pregati di ricontrollare :-) --Ines - (contattami) 17:18, 17 lug 2006 (CEST)
[modifica] Voci di gruppo in vetrina (proposta)
Salve a tutti i wikipediani. Nello spirito del miglioramento e della completezza delle nostre voci migliori ho iniziato una discussione in Discussioni Wikipedia:Vetrina#Voci di gruppo in vetrina (proposta).
L'idea è di evidenziare (o, se volete, premiare) quegli articoli degni della vetrina che formano un corpus unico, sia perché si tratta di un gruppo di voci che naturalmente si possono leggere assieme per la forte affinità (come il gruppo di voci relative al centro storico di Genova), sia per quelle che formano un gruppo per la relazione "dal generale al particolare" (come Italia, vedi anche: Storia d'Italia, vedi anche: Repubblica italiana, vedi anche: Geografia dell'Italia, ecc.).
Invito tutti gli interessati a partecipare. --AltraStoria 13:26, 18 lug 2006 (CEST)
[modifica] ritorno alle origini
ho tentato di spostare indoeuropeo a lingua indoeuropea. non vedrete differenza alcuna perchè ricascano uno sull'altro; da ciò risulta che la pagina principale sarebbe indoeuropeo. siccome qualche mese fa ho tentato di uniformare tutte le lingue che erano scritte in un milione di modi differenti, credo d'aver compreso che lo standard è [[lingua + aggettivo]], in questo caso si ha il contrario. c'è una spiegazione logica per cui ciò deve essere così o lo si può far tornare al contrario? --jo 00:35, 20 lug 2006 (CEST)
[modifica] Voce da controllare
Ci sarebbe da controllare la voce Zuidrijnmaasfrankisch. Ciao, --Lucio Di Madaura (disputationes) 23:36, 23 lug 2006 (CEST)
- ne aggiungo due: Evoluzione della lingua italiana parlata e Evoluzione della lingua italiana scritta, aggiungo che il l'autore in questione di apparentemente di nome Stefano si era aggiunto nella pagina dei nomi sotto "persone famose" con la dicitura "il mito". Però magari c'è anche sel buono...--Dia^ 00:28, 25 lug 2006 (CEST)
Magari se date un occhio anche a Ain't.. grazie! Frieda (dillo a Ubi) 12:00, 1 set 2006 (CEST)
[modifica] Hepburn e Kunrei
Il sistema Hepburn o metodo Hepburn ha ora come titolo Hepburn (romaji). Mi parrebbe una buona idea cambiargli titolo in uno dei seguenti (lasciando gli altri come redirect):
- metodo Hepburn
- sistema Hepburn
- sistema di translitterazione Hepburn
Qualcuno può aiutarmi a scegliere una di queste opzioni?
Lo stesso vale per Kunrei (romaji). bye --DanGarb 18:36, 9 ago 2006 (CEST)
- IMHO "Sistema Hepburn" come principale --Moroboshi 02:16, 13 ago 2006 (CEST)
[modifica] Ordine alfabetico
Faccio una piccola intrusione. Mi è venuto un dubbio amletico sull'ordine alfabetico (nella cui voce non ho purtroppo trovato conferme): se fra la prima e la seconda parola è presente un articolo, conta come lettera per l'alfabetizzazione? In pratica:
- Il Signore degli Anelli
viene prima o dopo di
- Il Signore da Roma?
Grazie, e scusate per la banalità :) -- Trixt(esprimiti) 02:05, 10 set 2006 (CEST)
Non sono del bar, e in più sono nuovo. Ma mi sembra che Il signore da Roma venga prima di Il signore degli anelli.
Perchè "da" viene prima di "degli", visto che la A viene prima della E.
Almeno dovrebbe essere. ciaoOrizzonte Colto 17:19, 29 set 2006 (CEST)
[modifica] Traduzione di Trascrizione delle lingue aborigene australiane
Ho iniziato la "traduzione della settimana" ottenendo come risultato la voce in oggetto (la traduzione non è al momento ancora completa). Non essendo un esperto in materia di linguistica chiedo la revisione da parte di qualcuno che se ne intenda per correggere le, sicure, numerose castronerie introdotte dal sottoscritto nel passaggio da inglese ad italiano («Si sbaglio...mi corigerete»). Se poi a questo qualcuno andasse anche di terminare la cosa... :) Ciao -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 17:35, 13 set 2006 (CEST)
[modifica] Voce al vaglio
Ho posto al vaglio la voce Hangul, da me tradotta tempo fa dalla wikipedia in inglese. Chiedo il vostro parere in previsione di una prossima richiesta di inserimento in vetrina. Grazie. --Paginazero - Ø 08:55, 2 ott 2006 (CEST)
[modifica] Cambio template (da letteratura a linguistica)
In passato ho creato alcune voci di linguistica più che altro perché le ritrovavo inesorabilmente rosse sulle voci che stavo facendo (poeti soprattutto). Così sto continuando a fare. Ma stasera mi sono accorta che per molte di queste voci è stato messo (da me per prima probabilmente) il template letteratura, quando non si era ancora definito il template linguistica. Ora lo sto cambiando, almeno in quelle voci che ho trovato linkando. Penso che le voci da rivedere saranno parecchie. Ogni volta che ne troverò una rimedierò e vi prego di fare altrettanto. L'ultimo esempio è Inno, voce da aiutare, che ho finito ora. La voce stessa riporta come titolo Inno (letteratura) Il che non è corretto, sarebbe da spostare o sotto Inno (linguistica) o Inno (forma poetica) secondo voi cosa è meglio ?. Aspetto a spostarla e attendo il vostro parere. Se mi rispondeste al Caffè letterario ve ne sarei grata. --Paola 00:39, 20 ott 2006 (CEST)
-
-
-
-
-
- Una richiesta che avevo inserito al Caffè letterario il 15 di ottobre e che è rimasta senza risposta. La rinserisco nel progetto linguistica--Paola 02:18, 22 ott 2006 (CEST)
-
-
-
-
[modifica] Linguistica (Sineciosi)
Sono stata costretta a scrivere alcune voci di linguistica per togliere parecchi link rossi dalla voce di Pasolini. Mi trovo però in difficoltà sulla voce sineciosi della quale non saprei dire se non quanto trovato sul vocabolario e su una citazione di Fortini, che fra l'altro ho parafrasato accanto al termine stesso. La figura, scrive Fortini, è una figura retorica nella quale "si affermano, d'uno stesso soggetto, due contrari". Per una voce è decisamente poco. Senza forzature, naturalmente, ma se qualche bravo linguista si sentisse di creare la voce gliene sarei grato/grata. Il link si trova qui. Grazie.--Paola 01:51, 15 ott 2006 (CEST
[modifica] Aggettivo-Attributo
p.s. Ho anche creato una voce attributo senza accorgermi che c'era già la voce aggettivo. Ma visto che i tagli dati alle due voci sono completamenti diversi sono rimasta in dubbio se cancellarla o meno, se unirle in qualche modo o cos'altro. Sarei contenta di discuterne.--Paola 01:51, 15 ott 2006 (CEST)
- Io direi che le voci possono tranquillamente rimanere separate, anche perché attributo e aggettivo non sono la stessa cosa. Ciao --Gwenaeth 15:59, 22 ott 2006 (CEST)
[modifica] Ethnologue
Riporto queste considerazioni di anonimo, incolandole da Discussione:Dialetto_emiliano#Ethnologue --L'uomo in ammollo 08:27, 21 ott 2006 (CEST)
Non so come, chi, e perchè abbia cominciato. Ma pare che ora Ethnologue sia diventata una vera bibbia moderna dellla linguistica (su wikipedia). Mai prima di visitare wikipedia ne avevo sentito parlare, e molte delle tesi da questa asserita mi giungevano TOTALMENTE estranee. Nuove classificazioni delle lingue (totalmente in contrasto con quelle di tutte le publicazioni attualmente in uso presso l'Università la Sapienza di Roma o riportate dalla mia enciclopedia treccani) o nuove lingue(!), ad esempio il Lombardo [che nn esiste dato che la lingua o idioma parlata/o a Milano o a Bergamo differiscono ben più che il Ligure (ed anche qua vi è una vasta gamma di parlate) dal Piemontese].
Incuriosito da questo nuovo faro della cultura emerso dal nulla nel mare di Internet (ma che gode di incontrastata fiducia, anzi FEDE da parte di tutti coloro che contribuiscono ad arricchire wikipedia) ho cercato cosa diamine fosse ethnologue su google.
E ho trovato il sito ufficiale.
Bé è a dir poco agghiacciante. Ethnologue nn è un (come in un primo tempo avevo ingenuamente sperato) una pubblicazione di una qualche organizzazione di ricerca linguistica la cui opera è accreditata presso la comunità scientifica internazionale. Non è la pubblicazione di una famosa università. Le sue rivoluzionarie tesi (o ridicole) non sono il frutto del lavoro di centinaia di affermati linguisti che vogliono collaborare alla realizzazione del maggiore compendio mai esistito della loro scienza.
Bensì è la pubblicazione di un ente chiamato Sil international. E' cosa diamine è il Sil international? Ebbene è un'organizzazione missionaria di una qualche sconosciuta chiesa cristiana degli Stati Uniti. Già tipo quelle de "la poovera Mildred" e del Power Team e altri predicatori televisivi. (Senza offesa per le bo' forse decine o magari anche un centinaio di fedeli)
Ed Ethnologue, questo magnifico proggetto, questo splendido compendio altro nn è che l'elenco di tutti gli idiomi nei quali questo SIL intende tradurre la Bibbia (Quella vera, non Ethnologue). Al fine di evangelizzare tutti i popoli della terra a quella (magari splendida e illuminata, che ne so) fede di quella sconosciuta chiesa nel bel mezzo degli Stati Uniti. Arkansas per la precisione, la patria del mago di Oz.
Raccapricciante. O forse spaventoso.
Non volevo credere che le stesse persone che hanno scritto articoli illuminanti su quasi tutti i temi dello scibile umano (prima d'ora mi fidavo quasi ciecamente di wikipedia) poi sulla linguistica diventassero così fideiste nei confronti di un profeta giunto dal deserto di internet senza nemmeno i 40 giorni di digiuno, tanto da bistrattare e attaccare i sacrosanti contributi di utenti che la pensano in modo diverso (ne avranno anche il diritto, o no?), persino di coloro che possono pregiarsi di essere dei veri linguisti, filologi, glottologi, etc.
Scopro poi, continuando ad esplorare il sito di Ethnologue, che questa (svelandosi onestissima) non ha alcuna pretesa di scientificità.
E allora il caso non è risolto. Chi ha elevato Ethnologue al suo incontrastato rango? Torno su wikipedia e cerco Ethnologue (fatelo tutti) e vedo che la stessa Wikipedia, rischiando l'autocontraddizioni poi in voci tipo questa, dichiara di Ethnologue:
<<La neutralità di Ethnologue come istituzione scientifica è a volte discussa, particolarmente nella aree della classificazione delle lingue (soprattutto perché l'obiettivo resta di tradurre la Bibbia in queste lingue). Inoltre Ethnologue spesso commette diversi errori di identificazione delle lingue che a volte vengono fissati nelle diverse edizioni.>> <<SIL ha la tendenza di andare, a volte arbitrariamente, contro le comuni classificazioni e le consolidate teorie linguistiche>>
Dunque la stessa Wikipedia trova che Ethnologue sia una fonte non troppo attendibile.
E allora la logica mi suggerirebbe di non usarla quale UNICA fonte attendibile. Specie in casi nei quali l'opinione del SIL , per quanto sacra, resta una contro quella di tutto il mondo accademico (scusate il mio provincialismo) italiano.
Per tornare cmq all'argomento dell'articolo:
1)Non vi è differenza scientifica tra lingue dialetti idiomi linguaggi gerghi. E' stupido dire ad esempio "dialetti della lingua Siciliana". Se si sta trattando di linguistica o si chiamano tutti gli idiomi lingue (o dialetti) o nessuno e si delega la bega alla letteratura.
2)In letteratura esiste invece questa differenza. La lingua è un codice di comunicazione dotato di regole fisse (anche arbitrarie), di un vasto campionario di vocaboli e soprattutto di un ente riconosciuto dai locutori che codifichi quali siano queste regole e questi vocaboli. Ad esempio l'Accademia della Crusca.
3)Secondo TUTTI gli studi, e TUTTE le pubblicazioni scientifiche (tranne la divina Ethnologue ovviamente) gli idiomi detti "gallo italici" (così chiamati per ragioni geografiche, non storiche nè linguistiche) fanno parte dell'insieme degli idiomi italici come il toscano, il corso o il siciliano e dunque della schiera orientale degli idiomi romanzi, e così anche sardo, ladino, romancio, friulano) e non di quelli occidentali, come francese, occitano,portoghese,etc. (Mi spiace per Calderoli ed emuli che in Ethnologue potevano aver trovato il palinsesto di una rivalsa culturale ma è così)
Un esempio della fede incontrastata di cui Etnologue gode su wikipedia è qui in questa pagina: Sebbene tutti sappiamo per personale esperienza che emiliano e romagnolo siano due distinte parlate (pochissimo discoste dall'Italiano) dato che Ethnologue le segna come una lingua unitaria così deve assolutamente fare wikipedia. Tralasciando il fatto che forse un Italiano, magari un Romagnolo, possa saperne di più...
- Mi sembra che cerchiamo di sustituire un fonte neutrale con l'argomenti a l'arbitrio. Con ogni argomento scrittu qui supra, posso menzionare un altro arogmento linguistico per rifiutarlo. Per esempio, in en:Romance languages non usano la classificazione che propone l'anonimo. Per quanto riguarda le lingue gallo-italiche, un esperto come Prof. G. Hull fa l'argomento che in fatti non fanno parte dell'insieme degli idiomi italici come il toscano, il corso o il siciliano. Questo non è un argomento contro l'ethnologue, si tratta di cercare ad inserire teorie personali. --πίππύ δ'Ω∑ - (waarom? jus'b'coz!) 22:49, 4 nov 2006 (CET)
- -- L'elenco degli errori (per usare un eufemismo) contenuti in questo intervento, è stato evidenziato qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar/Discussioni/Ethnologue . Se qualcuno fosse interessato all'argomento, consiglio gli "Atti del convegno internazionale di studi, Italia settentrionale: crocevia di idiomi romanzi", Trento, 21-23 ottobre 1993 (Ed. Niemayer, Tübingen 1995). Il convegno è stato organizzato da Maria Iliescu, vi hanno partecipato i maggiori specialisti di linguistica romanza, compreso addirittura Giovan Battista Pellegrini. Gli articoli di Wikipedia sono in linea con il pensiero di tutti quegli specialisti. -- Dragonòt
Effettivamente, da profano in linguistica, mi chiedo: che ci fa il codice SIL International nel template delle lingue se non ha valenza scientifica? Segnalo che la voce inglese en:SIL International è segnata come NPOV.
Cosa possiamo fare per migliorare la qualità, la scientificità e l'obiettività delle voci sulle lingue/dialetti? --L'uomo in ammollo 08:46, 21 ott 2006 (CEST)
- Mi sembra che cerchiamo di sustituire un fonte neutrale con l'argomenti a l'arbitrio. Con ogni argomento scrittu qui supra, posso menzionare un altro arogmento linguistico. Per esempio, in en:Romance languages non usano la classificazione che propone l'anonimo. Per quanto riguarda le lingue gallo-italiche, un esperto come Prof. G. Hull fa l'argomento che in fatti non fanno parte dell'insieme degli idiomi italici come il toscano, il corso o il siciliano. Questo non è un argomento contro l'ethnologue, si tratta di cercare ad inserire teorie personali. --πίππύ δ'Ω∑ - (waarom? jus'b'coz!) 22:49, 4 nov 2006 (CET)
- Veramente in en:Romance languages c'è un rimando ad un altra pagina "classificazione delle lingue romanze" dove dice appunto che la classificazione riportata è tratta da ethnologue.
-
- Ma è possibile che si può rendere una voce "da controllare" soltanto perchè fa un riferimento a Ethnologue? Mi accorgo che anche Lingua italiana cita i codici ISO, ma ci trovate questo aviso "da controllare"? Ma che! Come può essere possibile che portando un riferimento ad un'organizzazione usata dell'intera Wikipedia può invitare questo avviso? Specialmente quando una voce porti soltanto due o tre righe che vengono di Ethnologue - tutte facilmente controllate - no?!! Dunque, questo "problema" si tratta veramente di Ethnologue o del fatto che ci sono voce che esistono come Lingua siciliana e altre lingue minori italiane? Cioè, stiamo parlando di motivi puri per davero? πίππύ δ'Ω∑ - (waarom? jus'b'coz!) 13:35, 6 nov 2006 (CET)
[modifica] E la Glottodidattica?
Salve a tutti, sono uno studente padovano di linguistica. Ho scoperto per caso il vostro lavoro, e mi sembra essere potenzialmente una buona risorsa, per chi volesse avvicinarsi alla materia eccetera... Detto questo: Secondo me sarebbe auspicabile anche un accenno di glottodidattica, cioè degli studi sul metodo dell'apprendimento linguistico e i processi dell'apprendente all'atto di imparare una nuova lingua spontaneamente. Abbiamo enormi studi in materia, soprattutto negli ultimi trent'anni... Se vi interessa posso occuparmene io... Un saluto!!!!!!!!
- Ma perché no. Magari comincia con lo scrivere la voce mancante glottodidattica! --L'uomo in ammollo 16:47, 23 ott 2006 (CEST)
[modifica] AAA...Anglomani cercasi per glossario
Ciao, volevo segnalarvi che abbiamo qualche difficoltà a sistemare il Glossario dei falsi amici della lingua inglese sia perché le voci immesse sono molte ma anche perché non ci si trova molto d'accordo sull'impostazione tecnica del glossario. Una volta corretti eventuali errori e standardizzato nella forma potrebbe diventare uno strumento utile, che ne pensate? trovate ulteriori informazioni anche qui. Sono più di 1500 lemmi, volendo se ne può anche fare un wikibook. Se c'è qualcuno che può darmi una mano, anche nel migliorare l'aspetto grafico gliene sarei molto grato. Vi aspetto, a presto.--Wikipedius 17:51, 5 nov 2006 (CET)
[modifica] Segnalazione
Una discussione che può interessarvi. --Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 12:21, 4 dic 2006 (CET)
Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)
[modifica] elemento marcato?
Salve a tutti, spero di essere capitata nel posto giusto! Sono una studentessa di lettere, curriculum linguistico-glottologico, domani ho un esame di linguistica generale e rileggendo i miei appunti mi é sorto un grande dubbio che nn sono ancora riuscita a risolvere, quindi spero che qualcuno di voi possa aiutarmi.
Si parla di categorie grammaticali, precisamente del numero, e mi viene detto che il plurale é di solito marcato rispetto al singolare, cosa significa?!!!
Grazie per l'aiuto e scusate per la domanda forse stupida.
Valeria
- Ciao Valeria,
- che il plurale è "marcato" vuol dire semplicemente che è "riconoscibile", nel senso che la parola plurale ha una "marca" che permette di riconoscerla immediatamente come plurale, tale marca è il morfema del plurale, ad esempio lupi è un plurale marcato (in quanto il morfema del plurale maschile,-i, permette di distinguerlo dal suo corrispondente singolare)... probabilmente il tuo testo ti dice che di solito è marcato perché in alcune lingue e in certi casi può non esserlo (ad esempio, stando all'articolo linkato, nel ladino della val di Fassa l'accordo tra aggettivo e sostantivo femminile plurale non è rigido); in inglese ad esempio l'aggettivo non si accorda perciò il plurale non è marcato (nell'agg.): dici good fellow (bravo ragazzo) al singolare e good fellows al plurale, non *goods fellows
- spero di aver fatto in tempo ad aiutarti... e ricorda che spesso dietro un grande dubbio si cela proprio la prima soluzione che ci viene in mente ma che ritenevamo troppo semplice... ;) ;) in bocca al lupo...--Luka(Dimmi!) 18:41, 4 dic 2006 (CET)
[modifica] Un criterio per i dialetti italiani
Non so veramente nulla di linguistica e soprattutto di dialettologia italiana, ma sono rimasto coinvolto in una discussione se cancellare o no una voce. Come criterio non potrebbe essere assunto quello di non cancellare le voci relativi a dialetti che sono menzionati da istituzioni accademiche (o ugualmente autorevoli) di livello internazionale? Segnalo, a questo fine, una pagina delle sigle usate da un opera edita a Tubinga, che indirettamente è un elenco dei dialetti italiani presi in considerazione Deonomasticon Italicum (DI)Supplemento bibliografico - ISBN 3-484-50228-2 [1] --Mizardellorsa 12:22, 11 dic 2006 (CET)
[modifica] convenzioni per l'etimo
segnalo qui una discussione che ho pareto nel manuale di stile per definire delle linee guida sulla stesura degli etimi nella voci dell'enciclopediaPersOnLine - 18:31, 15 dic 2006 (CET)