Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Discussioni progetto:Forme di vita - Wikipedia

Discussioni progetto:Forme di vita

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Benvenuti al Tasso Bar, dove si ritrovano i wikipediani interessati alla redazione delle voci sulle forme di vita.

Questo luogo è un punto d'appoggio del Progetto Forme di vita, in cui si possano porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci sulle forme di vita presenti nell'enciclopedia.

N. B. - Visita i vari sottoprogetti per le discussioni che riguardano esclusivamente le forme di vita da essi trattati.

Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al Wikipedia:Bar.

Clicca qui per inserire una nuova domanda o osservazione

Si invita a spostare nell'archivio le discussioni chiuse.


Indice

[modifica] Mini-festival della qualità

È richiesto il contributo dei partecipanti al progetto per eliminare tutte le voci senza tassobox restanti.

Il mini-festival è partito il 27 marzo 2006 e probabilmente è destinato a continuare in eterno: più volte azzerate, le voci senza tassobox continuano infatti a moltiplicarsi!

  1. Enterolobium cyclocarpum - --Brodo (msg) 10:57, 14 set 2006 (CEST)
  2. Carmona --Brodo (msg) 11:54, 14 set 2006 (CEST)
  3. Nyctaginaceae Fatto --gian_d 21:20, 14 set 2006 (CEST)
  4. Leptostraca --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 23:20, 24 set 2006 (CEST)
  5. Thunnus alalunga --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 11:56, 25 set 2006 (CEST)
  6. Cucurbita ficifolia - Zucca siamese --K-Sioux 01:59, 7 ott 2006 (CEST)
  7. Lagocephalus inermis - un pesce palla --K-Sioux 02:46, 7 ott 2006 (CEST)
  8. Glossopteridales - felci a seme del Gondwana, tassobox da controllare e possibilmente completare. --K-Sioux 15:19, 7 ott 2006 (CEST)
  9. Threskiornithidae - ibis e spatole. Finish! (almeno per ora). Ho eliminato i lotti precedenti per snellire il paginone. Se ho fatto male chiedo scusa e li reinserisco. --K-Sioux 15:42, 7 ott 2006 (CEST)
  10. Cynara scolymus --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 20:43, 15 ott 2006 (CEST). Sto sviluppando lo stub --gian_d 21:33, 15 ott 2006 (CEST)
  11. ...

[modifica] Uniformi-tassobox

In Discussioni Template:Tassobox prosegue il riassunto di vecchie discussioni non terminate sull'uso della tabella. vi invito a partecipare in modo da concluderla e poterla registrare finalmente agli atti. --K-Sioux 01:28, 8 mag 2006 (CEST)

[modifica] Categorie Nome (Nome comune)

Come è stato sottolineato nel sottoprogetto piante sarebbe utile creare delle categorie per i nomi comuni delle forme di vita, alla maniera francese ora visto che non riusciremo farlo mai manualmente e visto che non esistono linne guida a riguardo che ne dite di costruire delle linee guida (almeno un albero delle categorie da controllare). Ho già richiesto delucidazioni per costruire un tale albero con un bot--Brodo (msg) 11:46, 13 giu 2006 (CEST)

Visto che i batteri, virus e protisti e alghe sono pochi e hanno pochi nomi comuni direi di non guardarli, i funghi sarebbero da riordinare e mancano spesso di nomi comuni, per le pante e gli animali visto che dovrebbero essere delle liste consultabili pensavo si potrebbero fare delle categorie molto semplificate tipo questa?Tenete conto che gli uccelli hanno già un'organizzazione di questo tipo--Brodo (msg) 12:21, 13 giu 2006 (CEST)

[modifica] Aiuto

Servirebbe un aiuto qui. Ciao! - Alec 18:08, 1 set 2006 (CEST)

ho dato una mano ... ma si può fare di più! --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 18:47, 1 set 2006 (CEST)


[modifica] Capasanta

Mi sono imbattuto in capasanta, ho wikificato la voce e ho categorizzato. Passo la palla a voi per la classificazione di questa specie e l'inserimento del tassobox. Se serve qualcosa contattatemi in discussione. --Aeternus 12:10, 5 set 2006 (CEST)

[modifica] Gechi

Vi segnalo che ho creato le voci Gekkoninae, Tarentola e Tarentola mauritanica. Lavoraandoci ho notato che en.wiki e fr.wiki hanno moltissime voci di Gekkonidae: se ci fosse qualcuno interessato e disponibile a tradurre ...--ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 18:06, 5 set 2006 (CEST)

[modifica] Categoria

Vi segnalo che un utente, presumibilmente il solito clone di leopardo planante, ha creato la Categoria:Specie animali in pericolo di estinzione inserendovi pletore di specie animali. A voi l'ardua valutazione sull'utilità della categoria :-D Ciao --Civvì talk 22:06, 7 set 2006 (CEST)

[in realtà tutto deriva da questa discussione, nata dopo l'ennesimo "vandalismo" di leopardo planante, che riporto qui]:
  • Categoria:Animali e piante in pericolo (direi di cancellarla: pericolo di cosa? di estinzione, per cui bisognerebbe creare una nuova categoria e poi reinserire le voci.... ma controllandole ad una ad una!) --Al Pereira 00:31, 6 set 2006 (CEST)
creerei due categorie separate p.es: Categoria:Specie animali in pericolo di estinzione Categoria:Specie botaniche in pericolo di estinzione e sposterei le relative voci --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 11:18, 6 set 2006 (CEST)
Fatto. Da profano l'unico dubbio è sul nome della seconda: non sarebbe meglio Categoria:Specie vegetali in pericolo di estinzione? (la categoria "Specie botaniche in pericolo di estinzione" contiene una sola voce, eventualmente la sposto); let me know. -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 11:58, 6 set 2006 (CEST)
Vedo che Esculapio è impegnato a lavorare su uno dei vandalismi. ;-) Sì, va rinominata. --Al Pereira 14:06, 6 set 2006 (CEST)
manterrei la attuale dizione "Specie botaniche in pericolo di estinzione" per affinità con Categoria:Specie botaniche e con Specie botaniche in Italia (P.S. ho chiesto a Renato Caniatti di occuparsi di Ciconia ciconia) --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 19:20, 6 set 2006 (CEST)
Ok per la cicogna ma bisogna uniformare le categorie: o si mette Specie botaniche / Specie zoologiche, oppure Specie vegetali / Specie animali (preferisco la seconda). Tra parentesi vedo che l'albero delle categorie botaniche è strutturato in modo totalmente diverso rispetto a quello delle categorie zoologiche, che giustamente segue le suddivisione tassonomiche (come quello micologico). --Al Pereira 20:17, 6 set 2006 (CEST)
Ehm, che ne dite di spostare la presente discussione al TassoBar? :-) Ciao -- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede) 11:56, 7 set 2006 (CEST)

In effetti c'è una certa disomogeneità nella categorizzazione delle differenti forme di vita, non solo tra piante e animali, ma anche p.es tra uccelli e altri animali. Disponibile a rimboccarmi le maniche per cercare di ovviare, ma prima sarebbe il caso di fissare le coordinate comuni di un tale progetto di ristrutturazione. Qualcuno ha delle idee più chiare delle mie? --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 12:50, 8 set 2006 (CEST)


Comincio, catalogando i vari problemi, visto che esistono ne esistono diversi (e che inserimenti recenti ci obbligano a discutere):
  1. Categorie per stati di conservazione: (es: en:Category:Conservation)
  2. Categorie per regione: (es: en:Category:Fauna by country e en:Category:Endangered species)
  3. Organizzazione della Categoria:uccelli difforme rispetto alla linea in generale con gli altri animali
Punto 1:
Soluzioni: Partendo dalla tabella di stato di conservazione:
  1. . Non mettere nessuna categoria (se non quelle già messe Categoria:Animali estinti e Categoria:Specie animali in pericolo di estinzione Categoria:Specie botaniche in pericolo di estinzione o un sottogruppo di queste)
  2. . Metterle tutte manualmente
  3. . Metterle automaticamente (con tutti problemi del caso) guardando i Puntano qui dei vari Template:Statocons
Punto 2:
Soluzioni:
  1. Metterle in categorie alla versione inglese
  2. Metterle in liste (come ad esempio Fauna italiana e Fauna islandese(ma non esisteva?))
Punto 3:
Soluzioni:
  1. Lasciare tutto come stà
  2. Ricostruire la categoria uccelli e sottocategorie (possibilmente con un bot) in maniera di essere uniforme con il resto delle categorie
Personalmente preferirei:
  1. Non avere le categorie di conservazione se non per gli animali estinti e preistorici perchè non ci serve (e non aiuta il lettore) ed è problematica farla
  2. Mettere le faune nazionali in liste (perchè no con un bot partendo dalle categorie inglesi)
  3. Riorganizzare la Categoria:Uccelli dopo discussione nel Discussioni progetto:Forme di vita/Uccelli
  4. Creare (con un bot) la Categoria:Animali (nomi comuni) come discusso sopra in Categorie Nome (Nome comune)--Brodo (msg) 15:49, 8 set 2006 (CEST)

Se vogliamo provare a mettere ordine nella giungla delle categorie, partirei ancora più a monte, dall'albero della categoria madre Categoria:Biologia:

ATTUALE
  • Biologia
    • Da wikificare biologia
    • Stub biologia
      • Stub ecologia
      • Stub animali
      • Stub dinosauri
      • Stub funghi
      • Stub biologia molecolare
      • Stub paleontologia
      • Stub piante
    • Da controllare biologia
    • Da aiutare biologia
    • Alimentazione
    • Anatomia
    • Biochimica
    • Bioetica B
    • Biologi e naturalisti
    • Biologia molecolare
    • Biomatematica
    • Biotecnologie
    • Citologia
    • Ecologia
    • Embriologia
    • Esobiologia
    • Fisiologia
    • Genetica
    • Istologia
    • Liste di biologia
    • Neuroscienze
    • Organismi modello
    • Paleontologia
    • Tassonomia
      • Alghe
      • Botanica
        • Stub piante
        • Agricoltura
        • Botanici
        • Erboristeria
        • Floricoltura
        • Giardinaggio
        • Ormoni vegetali
        • Orti botanici
        • Piante
        • Resine
      • Classificazione scientifica
      • Micologia
      • Microbiologia
      • Zoologia
        • Stub animali
        • Anatomia animale
        • Anatomia comparata
        • Animali
        • Criptozoologia
        • Entomologia
        • Etologia
        • Zoologi

Non capisco perchè Botanica e Zoologia debbano essere considerate categorie figlie di Tassonomia. IMHO dovrebbero essere poste allo stesso livello di Anatomia, Biochimica, etc. Anche Microbiologia secondo me merita lo stesso rango mentre Alghe (a proposito come si chiama la scienza che le studia?!?) e Micologia sono probabilmente da collocare come figlie di Botanica.

Anche gli stub necessitano di una sistemata: stub piante e stub animali figurano come figli sia di stub biologia che di Botanica e Zoologia. Quest'ultima attribuzione mi sembrerebbe più corretta. Lo stesso direi per stub ecologia, stub dinosauri, stub funghi, stub biologia molecolare, stub paleontologia che attribuirei alle rispettive branche anzichè a stub biologia.

Quanto detto è riassunto nello schema qui a destra >>

A seguire affronterei il problema di come organizzare le sottocategorie di Animali e Piante.

Che ne dite? --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 02:04, 10 set 2006 (CEST)

MODIFICATO
  • Biologia
    • Da wikificare biologia
    • Stub biologia
    • Da controllare biologia
    • Da aiutare biologia
    • Alimentazione
    • Anatomia
    • Botanica
      • Alghe (qui o in zoologia?)
      • Agricoltura
      • Botanici
      • Erboristeria
      • Floricoltura
      • Giardinaggio
      • Micologia
        • Stub funghi
      • Ormoni vegetali
      • Orti botanici
      • Piante
        • Stub piante
      • Resine
    • Biochimica
    • Bioetica B
    • Biologi e naturalisti
    • Biologia molecolare
      • Stub biologia molecolare
    • Biomatematica
    • Biotecnologie
    • Citologia
    • Ecologia
      • Stub ecologia
    • Embriologia
    • Esobiologia
    • Fisiologia
    • Genetica
    • Istologia
    • Liste di biologia
    • Microbiologia
    • Neuroscienze
    • Organismi modello
    • Paleontologia
      • Stub paleontologia
      • Stub dinosauri
    • Tassonomia
      • Classificazione scientifica
    • Zoologia
      • Anatomia animale
      • Anatomia comparata
      • Animali
        • Stub animali
      • Criptozoologia
      • Entomologia
      • Etologia
      • Zoologi

Tempo fa, quando mi sono accorto che si era cominciato a modificare l'albero delle categorie di Biologia, avevo segnalato come secondo me fosse scorretto considerare zoologia e botanica come sottocategorie di Tassonomia. Ora non mi ricordo nè dove nè come mi avevano risposto, ma tutto rimase come era. Le modifiche che tu indichi sono più che ottime, e rendono più accessibile le varie categorie, compresi gli stub. Direi comunque di aspettare cosa dicono gli altri. Siculo 17:45, 10 set 2006 (CEST)

sono d'accordo per ri-elevare la zoologia, botanica etc. Per le alghe (ficologia) e la micologia non so se sia giusto inserirle in botanica...anche se tradizionalmente vengono studiate dai botanici, a mio avviso rappresentano delle discipline particolari che potrebbero occupare un posto a sè. Gli stub dovrebbero avere due sovracategorie: stub biologia e l'argomento che trattano.--K-Sioux 19:02, 10 set 2006 (CEST)
trascorso un ragionevole lasso di tempo senza che nessuno abbia sollevato obiezioni, faccio un passo avanti procedendo alla risistemazione di Botanica, Zoologia, Micologia, Microbiologia, e Alghe --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 17:05, 18 set 2006 (CEST)
dopo le modifiche
  • Biologia
    • Da wikificare biologia
      • Stub ecologia
      • Stub animali
      • Stub dinosauri
      • Stub funghi
      • Stub biologia molecolare
      • Stub paleontologia
      • Stub piante
    • Da controllare biologia
    • Da aiutare biologia
    • Alimentazione
    • Anatomia
    • Alghe
    • Botanica
      • Agricoltura
      • Botanici
      • Erboristeria
      • Floricoltura
      • Giardinaggio
      • Ormoni vegetali
      • Orti botanici
      • Piante
        • Stub piante
      • Resine
    • Biochimica
    • Bioetica B
    • Biologi e naturalisti
    • Biologia molecolare
      • Stub biologia molecolare
    • Biomatematica
    • Biotecnologie
    • Citologia
    • Ecologia
      • Stub ecologia
    • Embriologia
    • Esobiologia
    • Fisiologia
    • Genetica
    • Istologia
    • Liste di biologia
    • Micologia
      • Stub funghi
    • Microbiologia
    • Neuroscienze
    • Organismi modello
    • Paleontologia
      • Stub paleontologia
      • Stub dinosauri
    • Tassonomia
      • Classificazione scientifica
    • Zoologia
      • Anatomia animale
      • Anatomia comparata
      • Animali
        • Stub animali
      • Criptozoologia
      • Entomologia
      • Etologia
      • Zoologi

Fatto questo primo passo passerei ad affrontare il nodo spinoso della categorizzazione ulteriore di Piante e Animali. Proposte? --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 23:05, 19 set 2006 (CEST)

Riporto questo contributo di Renato Caniatti:
Io la mia proposta l'ho già fatta ed è quella della categoria uccelli, che può essere valida anche per animali. Sono meno sicuro che valga per le piante, in quanto conosco poco l'argomento. Un suddivisione simile dovrebbe essere portata a livello "Animali" e ripetuta in ogni "Classe" in cui si pensi ne valga la pena. In presenza di particolarità si possono aggiungere delle categorie peculiari. Poi, se nella sottoclasse Anatomia animale debbano essere presenti tutte le voci, oppure delle ulteriori sottocategorie suddivise per classe (es. Categoria:Anatomia (uccelli)) è solo una scelta che dipende dai gusti. Io tendo per la presenza di tutte le voci, se qualcuno vuole andare nello specifico, sceglierà la categoria della classe, nella quale ci saranno sole le voci di quella. Spero di aver reso bene l'idea, se ritieni che tutto o parte di quanto ho detto possa essere utile, utilizzalo pure nella discussione.


[modifica] Schemi tassonomici: APG II o Cronquist?

Sto sistemando i taxa mancanti che comprendono il Cappero e mi sono reso conto di un problema che andrebbe chiarito per mantenere un'uniformità. Quale schema tassonomico usare? Vedendo le voci corrispondenti negli interwiki mi sembra che l'orientamento sia quello di usare il Sistema Cronquist (o forse il Kubitzki?), ma se non sbaglio in Wikispecies è usato il Sistema APG II. Fin qui poco male, l'importante è mantenere una coerenza, ma vedo che in Eudicotiledoni viene invece proposto lo schema filogenetico. Questo, oltre a generare confusione, può rendere complicata la navigazione ad albero all'interno della tassonomia, perciò sarebbe opportuno definire un criterio univoco a cui uniformarci. Può anche darsi che di questo si sia già parlato e come niubbo non ne sono al corrente. Attendo istruzioni dai più esperti. Ciao --gian_d 20:38, 8 set 2006 (CEST)

Ciao Gian, sì ne abbiamo già parlato (cerca nell'archivio delle discussioni del gazebo). Inizialmente avevamo deciso di adottare il sistema Cronquist per i tassobox, perché l'APG non è ancora del tutto delineata e soggetta quindi a numerose variazioni col passare del tempo, aggiungendo però una nota filogenetica nel paragrafo che tratta la sistematica del taxon. Ultimamente si parlava di un tassobox alla "francese" dove inserire entrambe le classificazioni (vedi discussioni template:Tassobox). Per il momento ti consiglio di usare il S.Cronq, come abbiamo fatto per la maggiorparte delle voci...Le Eudicotiledoni mi pare compaiano solo nell'APG e quindi non possono essere trattate diversamente. --K-Sioux 13:11, 9 set 2006 (CEST)
Perfetto. Avevo già notato che i tassobox seguono fedelmente il Cronquist e che ci sono dei riferimenti all'APG nei taxa di livello superiore, perciò mi sono attenuto alla stessa linea. Volevo un po' di chiarezza dal momento che alcune delle specie che sto inserendo o ritoccando non hanno ancora una voce relativa ai taxa superiori perciò ne approfitto per integrare l'albero tassonomico.
Ciao e grazie per l'informazione --gian_d 15:17, 9 set 2006 (CEST)
Tempo fa Brodo aveva preparato una bozza di modifica al tassobox (vedi qui) che consentirebbe di inserire la doppia classificazione nel tassobox. Mi pare che sulla proposta ci fosse un sostanziale accordo ma poi si è bloccata. Ne vogliamo riparlare? --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 00:49, 10 set 2006 (CEST)
Mancano i taxa superiori (divisione e classe e intermedi) nel tassobox APG, ma immagino che aggiungerli non sia un problema --gian_d 08:27, 10 set 2006 (CEST)
Un piccolo problema che riguarda la Classificazione APG è che, rispetto al S.Cronq. si hanno dei taxa che non sono attribuibili a precise categorie tassonomiche (i Cladi). Occorre creare dei nuovi parametri per essi. La divisione è sempre la stessa (Magnoliophyta), quindi può anche essere omessa nell'apg del tassobox. --K-Sioux 19:20, 10 set 2006 (CEST)
Premetto che l'argomento è per me piuttosto ostico. Ho studiato Botanica sistematica nella prima metà degli anni 80 e da allora mi sono occupato solo dei taxa inferiori dalla famiglia alla specie (per altro disinteressandomi dei taxa intermedi). E nell'ambito della zoologia il mio aggiornamento ha interessato per lo più l'Entomologia. Devo dire che Wikipedia si sta rivelando un'ottima occasione per riscoprire una grossa fetta della botanica che avevo accantonato nel dimenticatoio. Fondamentalmente sarei per il Cronquist, che si rifà ai miei schemi scolastici e tutto sommato è più adatto al target di Wikipedia anche perché lo schema basato sulla morfologia è didatticamente più semplice.
Tuttavia vedo che in altre lingue si tende ad usare l'APG, o meglio, un ibrido fra APG e Cronquist (mi sembra che la versione inglese e quella polacca e forse quella tedesca siano orientate in questa direzione). La cosa IMHO genera confusione specie quando ci sono gli interwiki di mezzo. A complicare le cose ci si mette anche Wikispecies che mi sembra sia basato sull'APG (mi sbaglio?). Per concludere, penso che la tassonomia basata sul Cronquist debba essere prioritaria, senza però nascondere all'occorrenza le informazioni di riferimento all'APG. Se si riesce a fare con il tassobox bene, altrimenti c'è sempre il testo della voce (che in ogni modo deve avere i riferimenti).

[modifica] Apocynaceae

Spero di non averla combinata grossa. Ho integrato e apportato qualche modifica alla parte introduttiva della famiglia e ritoccato drasticamente la sistematica. Come si può vedere nella cronologia, inizialmente i generi erano elencati senza alcuna specifica collocazione sistematica nell'ambito delle sottofamiglie e delle tribù. Cercando in rete i riferimenti tassonomici e aiutandomi con Wikispecies ho ricostruito la ripartizione tassonomica della famiglia (escludendo le tre sottofamiglie che nel Sistema Cronquist fanno capo alle Asclepiadaceae), specificando che tale ripartizione si basa sul riordino morfo-filogenetico che ha un po' stravolto questa famiglia. L'intenzione era quella di ricostruire l'albero tassonomico intermedio fra la famiglia e i due generi "nostrani" (Nerium e Vinca) per dare una maggiore completezza. Purtroppo le vie dell'inferno sono lastricate di buone intenzioni: questa impostazione andrebbe a cozzare con il tassobox dei taxa inferiori. Ad esempio, l'Oleandro, attualmente inserito nella tribù delle Wrightiee, nello schema tradizionale faceva parte della tribù delle Neriee. Dal momento che il tassobox è basato sul Cronquist, si crea un'incongruenza fra i collegamenti del tassobox e gli schemi tassonomici dei taxa superiori al genere. Chiedo scusa per il pasticcio, forse è il caso di rollbackare tutta la voce a partire da qui perché le informazioni riportate generano un errore sistematico. Purtroppo in rete le informazioni sono alquanto frammentarie e incomplete per allestire una suddivisione interna basata fedelmente sul Cronquist. --gian_d 23:55, 10 set 2006 (CEST)

Aggiornamento: ho chiesto a Esculapio e mi ha spiegato come fare il rollback pertanto ho rimosso la classificazione interna basata sulle tribù ripristinando l'elenco generico dei generi. Ho lasciato invece la citazione sulla suddivisione delle sottofamiglie nel Cronquist e nell'APG II. --gian_d 09:32, 11 set 2006 (CEST)

[modifica] Template:{{avibase}}

Notando che ultimamente erano state create molte voci riguardanti gli uccelli con il collegamento esterno ad avibase ho creato un template {{avibase}} che automaticamente costruisce il link alla pagina di avibase dell'uccello corrispondente. --Brodo (msg) 18:31, 13 set 2006 (CEST)

P.S. Ho notato che in questa pagina è possibile vedere le pgine che puntano al sito... (per possibili futuri sviluppi). Mi è stato chiesto di costruire un template simile per IUCN (e pensavo di fare qualcosa di simile per fishbase) nei prossimi giorni vi informo sugli sviluppi... --Brodo (msg) 18:37, 13 set 2006 (CEST)

Ottima iniziativa! Buon lavoro --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 23:22, 24 set 2006 (CEST)

[modifica] Datteri di mare

Nella voce Provincia della Spezia mi sono trovato davanti al dubbio dattero ovvero se eliminare un link improbabile o crearlo. Data la mia enorme ignoranza (e pigrizia evviva la sincerità ;)) lo propongo al progetto competente! Grazie --Illy[78]Scrivimi... 17:20, 15 set 2006 (CEST)

[modifica] Alternanza di generazioni nelle piante

Ho un quesito per gli esperti in materia:

  • Si può dire che tutte le piante presentano alternanza di generazioni?
  • La discussione si trova qui.

--Nihil 11:38, 8 ott 2006 (CEST)

[modifica] Razza

Buondì. Vorrei invitarvi ad esaminare la voce razza. Frequentemente oggetto di vandalismi e/o inserimenti dubbi d'ogni tipo, è stata bloccata per tre mesi, e forse andrebbe modificata radicalmente: come suggerito nella pagina di discussione, tutto quanto riguarda l'uomo andrebbe spostato in razzismo, mentre la voce razza dovrebbe parlare solo di razze animali (di cui adesso non parla per nulla), come ad esempio l'analoga voce francese. Chiedo lumi, Ylebru dimmela 21:46, 9 ott 2006 (CEST)

[modifica] Pungitopo

Ho visto che la voce pungitopo è un redirect ad Agrifoglio. Vorrei far notare che il pungitopo è un arbusto diverso dall'agrifoglio (il nome scientifico dovrebbe essere Ruscus aculeatus) e meriterebbe una pagina a sè. --Magma 15:55, 10 ott 2006 (CEST)

Concordo. L'agrifoglio viene detto pungitopo maggiore proprio per distinguerlo dal Ruscus aculeatus, di cui ha/aveva la stessa funzione di proteggere gli alimenti insaccati dai topi, grazie alle foglie pungenti.--K-Sioux 17:34, 10 ott 2006 (CEST)

[modifica] Scusate come si crea un nuovo articolo per...

Quante volte vi è stato chiesto come si crea un nuovo articolo? A tutti noi è capitato di dover creare il primo articolo e molti altri... Pertanto visto che esistono i modelli ed esistono anche gli inputbox ho creato un serie di pagine modello in modo da avere edit già pronti. Ecco come:

La cosa può essere utile?--Brodo (msg) 13:32, 11 ott 2006 (CEST) P.S. L'ho usato per creare Picus canus, se vi serve un esempio

E lo domandi anche? :-). Grande Brodo! se non è utile questo allora non so proprio cosa bisogna inventarsi per alleggerire il lavoro e velocizzarlo (a parte i Bot). Una piccola correzione si deve nei Pesci dove salta fuori lo stub uccelli; le categorie poi sono quelle ma si dovranno sistemare in futuro non appena avremo delineato una classificazione. A proposito, sulla classificazione tassonomica dei pesci ne stiamo discutendo proprio ora al Sushi Bar e se voleste partecipare...vabbè ci siamo capiti. --K-Sioux 03:13, 12 ott 2006 (CEST)

fantastico ! --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 12:58, 12 ott 2006 (CEST)

Prendo spunto da questa discussione per fare due proposte una a breve e una a medio temine la prima, e' di inserire questi stumenti in una pagina, e mediante bot inserire il link a questa in tutte le pagine che appartengano alle categorie prese in considerazione, cosi' puo' essere pubblicizzato al massimo questo stumento, secondo me, importantissimo per far si che le voci abbiano tutte la stessa struttura questo ha un duplice vantaggio semplificre la lettura e far si che sia piu' facile eventulmente fare modifiche con i bot. La seconda proposta piu' ad ampio respiro, e' quella di prendere il database di http://www.itis.usda.gov/ e mediante bot creare le voci dandogli una struttura in linea con il nostro progetto, questo fa si che le informazioni che poi gli utenti vorranno inserire possano essere gia' ordinate, e anche informazioni minime potrebbero avere una loro inportanza se inserite in un contesto gia' esistente. Questa seconda proposta e' stata gia' discussa ma solo in minima parte e un obiezione al tempo fu che la struttura tassonomica di itis in alcune parti non era simile alla nostra, secondo me questo non e' un problema, infatti dopo che le pagine sono create tutto allo stosse modo e' uno scherzo con un bot cambiare qualsiasi informazione con un bot per renderle come le vogliamo. Lillolollo 16:48, 12 ott 2006 (CEST)

Lillo sono con te per la prima ma per la seconda, come a suo tempo, non mi trovi d'accordo. A meno che non decidiamo di adottare la classificazione del sito da te proposto. Le motivazioni sono che aumenterebbe di molto e in poco tempo il numero delle voci che dovremmo controllare e correggere. Molta manodopera per ancora pochi utenti e diminuzione esponenziale della qualità delle voci. Credo sia meglio usare i bot, come dici tu, per piccoli gruppi come si sta facendo per gli uccelli nidificanti in Italia, che ora necessitano di essere completati (che non vuol dire destubbati), riveduti ed eventualmente corretti. In questo modo lo si fa gradualmente e per ogni Bot-ta abbiamo il tempo di dare una controllatina. --K-Sioux 22:40, 15 ott 2006 (CEST)
Concordo con K-Sioux, userei i bot solo in funzione di progetti mirati, riguardanti un ristretto numero di voci. Si potrebbe ripetere la operazione in corso sugli uccelli con le voci mancanti di Specie botaniche in Italia o quelle di Specie botaniche spontanee. --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 11:42, 16 ott 2006 (CEST)

Pur non essendo un geometra ho sempre saputo che una casa si costruisce dalle fondamenta. Facciamo si di avere una buona e robusta struttura iniziale e tutto sarà più semplice non viceversa, altrimenti ci troviamo che si costruisce un pilastro ma intanto qualcuno già monta una finestra e bisogna correre dietro a correggere e il tempo si perde non si guadagna, perchè invece di fare nuove voci, o migliorare quelle già fatte, bisogna ristrutturare quelle fatte male. Per rispondere a kalumet, una volta create le strutture delle voci tutte nello stesso modo non ci vuole nulla a cambiare la classificazione come meglio crediamo quindi il sito è solo una fonte dove trovare informazioni organizzate poi si possono cambiare facilmente. Per quanto riguarda il controllo è vero invece il contrario quando si ha una struttura ben definita è molto più facile da controllare che quando si ha qualcosa di eterogeneo. Se qualcuno poi vuole inserire informazioni anche minime, in un contesto già inquadrato hanno un senso, mentre oggi spesso e volentieri si trovano, poche informazioni e confuse. Lillolollo 15:00, 16 ott 2006 (CEST)

Non credere che sia del tutto contrario alla tuo modo di pensare. L'idea non è male ma è per il metodo che non mi trovi d'accordo. Una volta effettuati inserimenti in massa dovremmo controllare non solo la classificazione ma anche i nomi scientifici ed eventuali spostamenti in altri taxa. Per un piccolo gruppo di voci la cosa è fattibile...ma per controllare 1000 e passa voci alla volta non so quanto ci costerà in termini di tempo e pazienza. Credo sia meglio discutere prima sulla classificazione di un taxon (ad es. un ordine di uccelli) e - solo dopo - quando saremo tutti d'accordo, bottizzare con maggiore tranquillità. Così poco alla volta otterremo quelle fondamenta ma con stub di "qualità" e senza intasare il contatore di wiki. --K-Sioux 20:20, 24 ott 2006 (CEST)

[modifica] Progetto Ape?

Volevo sapere se tra i partecipanti vi sono altri appassionati di api o di apicoltura in modo da creare un sottoprogetto ape di questo tipo: progetto ape --Tanarus 21:17, 13 ott 2006 (CEST)

Mi sembra troppo settoriale ! --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 11:35, 16 ott 2006 (CEST)
Concordo se non vi sono appassionati. Per ora faccio da solo se poi qualche wikiapicoltore saltasse fuori possiamo sempre ufficializzare il progetto ;) --Tanarus 16:17, 16 ott 2006 (CEST)


[modifica] Lista dei Mammiferi presenti in Italia

Nella mia sandbox ho creato questa lista ma non so che nome darle. Qualche suggerimento? --K-Sioux 09:25, 21 ott 2006 (CEST)

Son fotografo, quindi ho sempre sta fissa.... una casella per le foto non è possibile farla? Però.. l'idea della casella unica per le famiglie non è niente male. Io sto diventando matto ad aggiungere ogni volta il nome della famiglia.....::Marrabbio2::.. 09:31, 21 ott 2006 (CEST)
Lista dei mammiferi presenti in Italia? (belle le tabelle!) --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 23:28, 21 ott 2006 (CEST)
Ok, ho trasferito il tutto in Mammiferi presenti in Italia. Per le immagini pensavo di creare una sottopagina come per gli Uccelli nidificanti in Italia. Ringrazio Marrabbio per l'idea delle tabelle. --K-Sioux 00:07, 24 ott 2006 (CEST)
Io ringrazio te perchè, guardando le tue tabelle, mi stai aiutando indirettamente a renderle più leggibili e graficamente decenti.

[modifica] Animali estinti

Prendendo spunto da un'osservazione inviata a Utente:Ghedo, vorrei chiedere pareri a chi si interessa del progetto sulle forme di vita.

Ho notato l'uso, tanto diffuso quanto scorretto, del termine "preistorico" per indicare animali estinti. La Preistoria (riporto da Wikipedia ;-)) " è la fase della storia dell'uomo antecedente alla comparsa di testimonianze scritte. Questo significa che è sbagliato chiamare "preistorici" gli animali precedenti la comparsa dell'uomo. Anche le categorie contenenti la parola "preistorico" andrebbero verificate e, secondo me, in gran parte modificate. Inoltre, esiste l'uso di "italianizzare" i nomi degli animali estinti. Credo di averlo già scritto in qualche altra discussione tempo fa: i nomi comuni degli animali estinti sarebbero da evitare, con la possibile (ma a mio parere non auspicabile) eccezione di pochi casi (alcuni dinosauri molto noti e poco altro). Sarebbe meglio, sempre a mio parere, usare sempre il nome scientifico. Gradirei avere altre opinioni in merito. -- Pace64 10:54, 21 ott 2006 (CEST)

in effetti il termine preistorico è quantomeno improprio --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 19:57, 23 ott 2006 (CEST)
In teoria con preistorici si dovrebbero indicare gli animali che si sono estinti tra i 200.000 anni (data della comparsa dell' Homo sapienssecondo le ultime teorie) e la comparsa della scrittura, come ad esempio lo Smilodon ed il Mammut. Per i nomi comuni non so, in Italia li usiamo spesso ma forse più per la didattica dei bimbi. --K-Sioux 20:33, 24 ott 2006 (CEST)

[modifica] Testudines vs Chelonia

Occorre decidere quale utilizzare tra i due ordini in quanto è stata richiesta l'unificazione delle due voci e vorrei evitare che la scelta del nome fosse fatta all'esterno del progetto.
Dal punto di vista dell'utilizzo, ho l'impressione che vi sia una leggera predominanza per Chelonia. Wikispecie utilizza Testudines. Occorre anche tenere presente che Chelonia è un genere dei Cheloni. Per quest'ultimo motivo sarei più propenso all'utilizzo di Testudines. Grazie a tutti. Renato Caniatti 20:39, 26 ott 2006 (CEST)

d'accordo per Testudines --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 22:09, 26 ott 2006 (CEST)
Anch'io...e nota disambigua per il genere. --K-Sioux 03:07, 27 ott 2006 (CEST)

[modifica] Categoria Flora e fauna della Sardegna

Salve a tutti. Riorganizzando la categoria relativa alla Sardegna vorrei creare su esempio della wiki francese una categoria che raccolga gli endemismi della Sardegna, come altre specie dell'isola ma minacciate di estinzione, specie scoperte/legate a sardi o personalità legate alla Sardegna, più altre specie considerate caratteristiche. Essendo stato bloccato :) vorrei chiedere

  • posso farlo? perché no?
  • che nome dovrei dare alla categoria principale?
  • devo prevedere (e che nome prenderebbero) delle sottocategorie?

Grazie e buon lavoro. Felisopus (abusa pure del mio tempo ) felis@katamail.com 18:18, 28 ott 2006 (CEST)

Ciao Felisopus, ho visto il lavoro che stai facendo in questi giorni nel riordino delle categorie in voci che riguardano la Sardegna. Non conosco i motivi che hanno indotto Esculapio a chiederti di fermarti. Per quel che può servire dico la mia: da un lato una raccolta delle voci che hanno a che fare con la Sardegna può avere la sua utilità, d'altra parte ci potrebbero essere voci per le quali, applicando lo stesso criterio, rischiano di avere più categorie che contenuti. Entrando nel merito degli endemismi il discorso si fa più complesso se iniziamo a distinguere fra endemismi sardi, sardo-corsi, sardo-siculi, sardo-tirrenici, ecc. Ritengo sia più importante specificare l'endemismo all'interno della voce. Per quanto riguarda il tuo scopo si potrebbe invece creare una voce ad hoc per gli endemismi sardi con relativo elenco, magari facendo una classificazione schematica sul tipo di endemismo. Che ne pensi? Naturalmente potrei mettermi a lavorarci su fra qualche giorno appena finisco di risolvere alcune scadenze. --gian_d 22:39, 28 ott 2006 (CEST)
Dunque, la cosa secondo me non ha senso, inanzitutto come si fa a considerare una categoria di fauna caratteristica della sardegna, chi lo decide che è caratteristica (tu, io , l'ente regione parchi e foreste della sardegna), e chi mi dice che questo criterio di valutazione la caratterialità sia univoco.
  • Un' alternativa sarebbe mettere le esclusive (cioè quelle che abitano solo in Sardegna) peccato che la lista sarebbe veramente più corta dell'intestazione.
  • Un'altra alternativa più soddisfacente sarebbe mettere tutte le specie però questo non ha senso, prendiamo l'esempio della cornacchia che è endemica di tutta l' Europa dovrei metterla in tutte le categorie regionali d'europa? Non ha senso verrebbe una lista di categorie lunga come l'articolo di Napoleone
  • Secondo me la soluzione più semplice sarebbe una lista (come quella che ho già creato fino alla F) in cui contenere tutte le specie endemiche (ma proprio tutte) della Sardegna. Questo è semplice perchè una lista contiene più informazioni della categoria, inoltre non dovrei andare a modificare gli articoli per ogni specie e conterebbe le specie endemiche delle specie su cui non esistono ancora gli articoli. Inoltre con una buona gestione della lista si potrebbero inserire delle informazioni molto più significative per la regione cose che nella specie non avrebbe senso inserire (e nella categoria non esisterebbero). Esempio:
Nome comune Nome scientifico Nome sardo Habitat
Colombaccio Columba palumbus Columbu agreste, caoubu, dudone, tidu. In tutto il territorio sardo
--Brodo (msg) 11:38, 29 ott 2006 (CET)
E' un po' quello che dicevo anch'io, la categorizzazione potrebbe rendere complessa la gestione di un insieme - piuttosto vasto di voci - e in ogni caso sarebbe una soluzione parziale che può falsare l'informazione: nella voce della raganella sarda potrebbe comparire la categoria Endemismi della Sardegna perché c'è chi lavora a questo progetto ma non la categoria Endemismi dell'Arcipelago Toscano perché la categoria non esiste. In questo modo chi legge la voce è indotto a pensare che si tratti di un endemismo sardo esclusivo.
Un solo appunto, Brodo: tranne casi d'incertezza che rappresentano una ristretta minoranza, gli endemismi non sono definiti arbitrariamente, ma c'è sempre una documentazione alla base e l'avvallo della comunità scientifica.
In ogni caso concordo sulla difficoltà di usare la categorizzazione per indicare gli endemismi, soprattutto nel caso della Sardegna, che per la sua storia geologica e per la posizione particolare nel Mediterraneo, annovera endemismi ristretti di almeno sei tipi diversi (sardo, sardo-corso, sardo-siculo, sardo-tirrenico, sardo-tirrenico-balearico e, se non sbaglio, anche sardo-nordafricano). Un po' complesso gestire la faccenda con una semplice categorizzazione. --gian_d 11:58, 29 ott 2006 (CET)
Complimenti per l'abbozzo di lista e buon lavoro (fosse per me la pubblicherei subito come lista WIP) :). Tuttavia credo che limitandosi ai soli endemismi esclusivi, agli animali legati a personaggi o scopritori storici sardi, quelli minacciati di estinzione credo risulti una categoria non numerosissima. Sul caratteristico credo si possa discriminare come già accade per la cucina o la cultura sarda, no? Oppure si potrebbe moltiplicare la cosa con categorie:
  • endemismi esclusivi della Sardegna
  • specie in via di estnzione della Sardegna
  • specie caratteristiche della Sardegna.
e già che ci siamo :P che nome dareste ad una categoria raggruppante (Aree naturali protette in Sardegna, Monumenti naturali della Sardegna, Flora della Sardegna, Fauna della Sardegna?) Grazie e buon lavoro.

Felisopus (abusa pure del mio tempo ) felis@katamail.com 13:16, 29 ott 2006 (CET)

Ambiente naturale in Sardegna anche se in effetti è un po' lunghetto come nome per una categoria. Però si ritorna al solito problema: ad esempio, come ci si comporta con la voce Leccio? si inserisce nella categoria a cui fai riferimento? Allora si dovrebbero inserire altrettante categorie per tutte le regioni comprese nell'habitat del leccio con il risultato di inserire un elenco di categorie più lungo della voce. Viceversa, se escludi il leccio e tutte le specie più o meno ubiquitarie ottieni una categorizzazione incompleta.
Insomma, per voci che fanno riferimento a siti geografici o a persone fisiche la tua idea è buona, ma per la flora e la fauna della Sardegna ci sono dei problemi di fondo di non facile soluzione e tutto sommato sarebbe preferibile fare delle voci ad hoc con relativo indice per la Flora e la Fauna della Sardegna.
Ops! dimenticato di firmarmi :) --gian_d 19:43, 29 ott 2006 (CET)

Aggiungo anche un altro problema: molti endemismi sardi o sardo-corsi, soprattutto nell'ambito della fauna, sono a livello di sottospecie (vedi gatto selvatico, cervo sardo, astore sardo, ecc.). Nella maggior parte dei casi l'attuale organizzazione delle voci nell'albero tassonomico si ferma al livello della specie. In questo caso come si fa a gestire la categorizzazione? Ad esempio, inserire il gatto selvatico in una categoria Endemismi della Sardegna è fuorviante dal momento che l'endemismo è a livello di sottospecie, d'altra parte non si può fare a meno di segnalare la peculiarità della sottospecie sarda, filogeneticamente affine alla sottospecie lybica da cui è derivata, per distinguerla dalla sottospecie silvestris che popola le altre regioni d'Italia. Queste informazioni possono essere riportate all'interno della voce senza dover necessariamente creare una voce, i cui contenuti sarebbero in gran parte ridondanti, per il semplice scopo di effettuare una categorizzazione corretta --gian_d 20:31, 29 ott 2006 (CET)


Ho chiesto a Felisopus di fermarsi un attimo per discutere perchè in primo luogo non mi convince la categoria "Fauna e flora di ..."; in ogni caso penso che si debba discutere di categorizzazioni a sè stanti di fauna e di flora, figlie rispettivamente di Zoologia e Botanica, per risalire su nell'albero.

In secondo luogo credo che una categorizzazione per regioni geografiche di piante e animali andrebbe un attimo discussa più approfonditamente per fissare dei criteri omogenei. Personalmente eviterei del tutto le categorie regionali perchè, tranne che in limitatissimi casi, porterebbero ad un proliferare di subcategorie che fissano confini discutibili: tanto per restare su un esempio concreto, Genista aetnensis dovrebbe rientrare sia in "Flora della Sicilia" che in "Flora della Sardegna", ovvero Falco eleonorae in "Fauna della Grecia" "Fauna della Spagna" e così via per Italia, Croazia, Marocco, Algeria e ovviamente isole Canarie!

I casi limitati potrebbero essere quelli delle specie esclusive di una determinata area geografica, ossia di endemismi di aree recluse quali possono essere il Madagascar, l'Australia o per l'appunto la Sardegna. Anche in questi casi comunque troverei più utile una voce/lista delle specie(vedi questo esempio), da linkare tra le Voci correlate delle singole specie, anche perchè, a differenza delle categorie, le liste possono contenere informazioni anche sulle voci non ancora esistenti.

--ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 20:52, 29 ott 2006 (CET)

Ok, ho completato la lista e l'ho posizionata in Fauna terrestre della Sardegna --Brodo (msg) 22:34, 3 nov 2006 (CET)
due osservazioni:
  • oltre il 90% delle specie di quella lista non sono endemismi. Per evitare confusione sarebbe meglio modificare l'incipit della voce
  • sposterei il tutto a Fauna della Sardegna (omettendo il terrestre)
--ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 23:34, 3 nov 2006 (CET)
Concordo con Esculapio: l'introduzione falsa l'informazione perché mette in eccessiva evidenza l'endemismo. Secondo me è meglio rimuovere completamente quell'informazione dal momento che gli endemismi sono citati all'interno della tabella caso per caso. Al limite, se non cozza con il layout, si potrebbe predisporre una colonna ad hoc per specificare il tipo dell'eventuale endemismo. Ops... come al solito non ho firmato :) --gian_d 00:15, 4 nov 2006 (CET)

[modifica] Tree of Life Wikiproject su Commons

Segnalazione per chi ha un account su Wikimedia Commons. L'utente TeunSpaans sta promuovendo il progetto Tree of Life. Chi fosse interessato a contribuire ad uno o più sottoprogetti può consultare la pagina di riferimento [1] --gian_d 19:56, 1 nov 2006 (CET)

[modifica] Voci da controllare

Ultimamente sono uscite una serie di voci in serie che sarebbero da controllare:

--Brodo (LPLfobo)11:06, 3 nov 2006 (CET)

Ho dato una sistemata a Alligator sinensis, si potrebbe ulteriormente completare traducendo la versione inglese. --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 13:01, 3 nov 2006 (CET) Ho dato una sistematina a Budorcas taxicolor mi garba come pagina è bella... utente:Flavio.brandani

Ho verificato Cervus albirostris. In Italiano ci sono pochissime e scarne informazioni sul Web ma sono coerenti con quelle riportate sulla voce. Non ho controllato tutte le informazioni riportate (se necessario lo faccio chiedendo uno sforzo al mio inglese elementare), ma personalmente ritengo che l'abbozzo sia papabile. Ho tolto il template e inserito al suo posto lo Stub mammiferi. --gian_d 18:41, 3 nov 2006 (CET)

L'impressione, da una prima occhiata veloce, è che il contenuto sia attendibile ma che le voci vadano opportunamente formattate (standardizzazione incipit, suddivisione in paragrafi, aggiunta bibliografia, interwiki, link esterni, etc. etc). Lo stile poi è a tratti poco enciclopedico, più da articolo di rivista. --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 01:37, 4 nov 2006 (CET)

Oggi è ricomparso: 87.17.207.209: Balaena mysticetus - Megachasma pelagios -Mitsukurina owstoni - Lipotes vexillifer - Gir Forest Wildlife Sanctuary (doppia)
Segnalo inoltre Inia geoffrensis e Pontoporia blainvillei

--Brodo (LPLfobo) (dalla LPLfobia si può guarire, chiedimi come) 01:21, 15 nov 2006 (CET)

[modifica] Convenzioni titoli

Su Aiuto:Convenzioni di nomenclatura non c'è l'elenco delle motivazioni, e in questo progetto non c'è il link alla discussione dove si è deciso. Dove sono?--Mauro 11:06, 3 nov 2006 (CET)

Nell'archivio vecchio (Nome scientifico e Titolo degli articoli e Nome in italiano + nome in latino) ci sono le discussioni e le votazioni--Brodo (msg) 12:18, 3 nov 2006 (CET)

[modifica] Tassonomia dei Brachycera

Chiedo scusa, ho spostato l'intervento nel luogo più appropriato, nella discussione Forme di vita/Artropodi, precisamente qui --gian_d 22:52, 5 nov 2006 (CET)

[modifica] Ragni

C'è qualcuno che se la sentirebbe di dare un'occhiata a questa voce, mi sembra che ci sia qualche frase un po' sconclusionata e qualche inesattezza, ne ho messe a posto (credo) un paio, ma visto che non me ne intendo... Grazie. --Dia^ 14:16, 13 nov 2006 (CET)

in effetti la voce è carente sotto molto punti di vista - grazie per la segnalazione ! --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 20:03, 13 nov 2006 (CET)

[modifica] Festival della qualità Felini

È richiesto il contributo di tutti i partecipanti al progetto per bonificare una cinquantina di voci di felini oggetto delle attenzioni di un utente attualmente sottoposto a blocco per vandalismi.
I vandalismi riguardano in particolare inserimenti di fantasia relativi a:

  • stato di conservazione IUCN
  • areali di distribuzione
  • abitudini alimentari

La quasi totalità delle pagine poi manca di adeguati riferimenti bibliografici e di link, oltre a non rispettare gli standard del progetto per quanto riguarda notazione dei nomi scientifici, struttura dell'incipit, suddivisione in paragrafi, etc. etc.

L'utente tende poi ad adoperare toni sensazionalistici, spesso esagera un po' nelle dimensioni. Inoltre alcune informazioni sono utilizzate ripetitivamente in differenti voci (sembra, per esempio, che quasi tutte le specie da lui descritte si nutrano di cervi e cinghiali o in alternativa di ungulati e cinghiali, ...).

Nel dubbio ed in assenza di fonti su cui verificare, meglio cancellare le info non attendibili e ridurre all'osso (tassobox + incipit).

Buon lavoro! --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 17:25, 14 nov 2006 (CET)

[modifica] Elenco delle voci da bonificare

Non se ne trova traccia perché il nome è errato. Si tratta della Panthera toscana (en:Tuscany lion). O si cancella o si sposta al nome corretto e riscriviamo la voce. --K-Sioux 15:33, 22 nov 2006 (CET)

E inoltre, per gradire:

Attenzione è stata creata una pagina doppia sotto il nome Gir Forest Wildlife Sanctuary --Brodo (msg) 01:13, 15 nov 2006 (CET)

Nuovi inserimenti:

[modifica] Votazione blocco

Ritengo che i partecipanti al progetto dovrebbero dire la loro in questa votazione ... --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 01:29, 16 nov 2006 (CET)

Ho come l'impressione che parte della comunità non ha capito che cosa ha comportato il passaggio di Flavio Brandani.... mi ricorda un po' il leopardo planante...come-cavolo-si-chiama. Certo è che se il suo tutor nonchè admin si comporta com ha fatto fin'ora... (annullo votazione, nonchè Flavio lotta aperta ora andiamo con onore Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος . Mi pento di avergli dato la fiducia, tempo fa. È troppo piccolo. --..::Marrabbio2::.. 07:45, 17 nov 2006 (CET)

[modifica] Categorie

Salve Tassologi! Risistemando un po' le categorie di biologia, mi sono imbattuto in un paio di cose che mi sono parse strane... ve le segnalo!

Ovviamente può darsi che entrambe le cose siano volute, in questo caso perdonate la mia ignoranza =D!! (Sono un povero biologo molecolare in fin dei conti...) Ciao a tutti! --Sogeking l'isola dei cecchini 23:25, 14 nov 2006 (CET)

Come già detto un po' sopra, eliminerei ovunque il termine "preistorici", che mi dà l'orticaria. Secondo me la Categoria:Mammiferi estinti è più che sufficiente e le due sottocategorie non servono a nulla, se non a fare confusione. Fate voi... -- Pace64 09:37, 18 nov 2006 (CET)
I mammiferi preistorici sono fossili (altrimenti non ne saremmo a conoscenza) quindi: o si include nella categoria mammiferi fossili o si elimina direttamente la categoria che può, come dice Pace64, generare confusioni. La categoria mammiferi fossili però deve rimanere per distinguere i mammiferi antichi da quelli che si sono estinti in tempi storici (ad es. ilDodo). --K-Sioux 11:36, 18 nov 2006 (CET)
Mi sembra che la distinzione tra estinti in tempi storici ed estinti in tempi pre-storici (ma non necessariamente preistorici, sob!) non sia poi così importante. L'importante è essere chiari e secondo me tutte queste finezze nelle distinzioni alla fine creeranno confusione, perché qualcuno più inesperto e/o meno attento metterà la categoria sbagliata; comunque per gli animali estinti in tempi storici, ciò sarà scritto nella voce e questo mi pare sufficiente. Se si vuole tenere la distinzione, bisognerà poi verificare che le voci siano nelle categorie corrette. -- Pace64 12:47, 18 nov 2006 (CET)
E un'altra cosa (che al doppia elica mi hanno detto di chiedere a voi) nella categoria Rettili c'è questa Categoria:Tartaruga che contiene solo due foto, per di più orfane... non sarebbe da eliminare? (oltretutto, le tartarughe andrebbero all'interno della cat "Cheloni" -se non ricordo male le lezioni di zoologia al primo anno-) Di nuovo ciao! --Sogeking l'isola dei cecchini 19:09, 15 nov 2006 (CET) category man
Ho provveduto a categorizzare le immagini sotto Cheloni --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 20:26, 15 nov 2006 (CET)

[modifica] Sphingidae (HELP!!!)

Ho alcune foto di un bruco molto bello di una Sfinge che non conoscevo (sic!), lungo quasi una decina di cm. Devo farne altre domani perché si sono scaricate le pile della fotocamera. Prima di caricarle sui Commons vorrei però classificarlo. Nei miei libri di Entomologia non ho trovato alcun riferimento: c'è qualche strumento di riconoscimento a chiave dicotomica in rete? ho cercato ma non sono riuscito a trovarne. Se poi c'è un esperto di sfingidi che vuol darmi una mano potrei mettere on line le foto. A detta di alcune persone il bruco si trova spesso su rami d'olivo, anche quello che mi hanno portato oggi è stato trovato nell'oliveto della nostra scuola, ma è probabile che si tratti di un caso, probabilmente potrebbe essere la sfinge di una specie infestante.

Ad un primo impatto ho pensato che potesse trattarsi della sfinge dell'oleandro, ma i disegni sono completamente diversi perché quello in questione ha il dorso disseminato di macchioline circolari blu su sfondo celestino e delle striature laterali gialle. --gian_d 20:29, 15 nov 2006 (CET)

Risolto grazie ad alcuni utenti di Wikimedia Commons. Si trattava del bruco dell'Acherontia atropos. --gian_d 08:06, 22 nov 2006 (CET)

[modifica] Testudines

Sull'onda della ristrutturazione post-Caniatti ho risistemato un po' la pagina Testudines e creato una serie di stub relativi alle varie famiglie. C'è ancora molto lavoro da fare per cui invito gli appassionati di tartarughe a farsi avanti! --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 22:25, 24 nov 2006 (CET)

[modifica] Wikimedaglia

Avendola trovata in en:wiki proporrei l'assegnazione della Wikimedaglia forme di vita


Image:Wildlife Barnstar (V5).png

all'infaticabile --ESCULAPIO per l'impegno e la dedizione al progetto forme di vita

  • +1 --Tanarus 23:35, 29 nov 2006 (CET)
  • +1 --Brodo (msg) 23:37, 29 nov 2006 (CET)
  • +1 --Siculo 00:13, 30 nov 2006 (CET)


Grazie, sono commosso ! ;-)) --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 00:52, 30 nov 2006 (CET)

  • +1 Poche storie, sei preziosissimo e infaticabile! --gian_d 02:22, 30 nov 2006 (CET)
  • +1 e applausi per Escu-lapio, -lapio, -lapio...--Eliasoriordan 12:25, 30 nov 2006 (CET)
  • +1 appoggio in pieno...tra i tanti amici che partecipano, senza ombra di dubbio, tu sei "er più" !! :-). --K-Sioux 20:53, 3 dic 2006 (CET)
  • +1 Concordo in pieno. Grande wikipediano del FdV!!!--..::Marrabbio2::.. 21:19, 3 dic 2006 (CET)

[modifica] il ritorno di brandani

Salve, vi ricorderete di sicuro di Flavio Brandani (vedete sopra in questa pagina). Ieri è stato sbloccato, e fin'ora ha creato queste voci. Buon divertimento.

elenco nuove voci spostato qui

--Ribbeck 14:21, 30 nov 2006 (CET)

Si, me ne sono accorto, fitto scambio di complimetni tra Alexander VIII e il Brandani. Boh...che cosa facciamo? --..::Marrabbio2::.. 15:04, 1 dic 2006 (CET) Non solo ma lo stesso Brandani firma qui sopra la verifica dei contributi sospetti, quantomeni inopportuno!--Tanarus 15:33, 1 dic 2006 (CET)

Anche oggi ho dovuto "stornare" parte del mio tempo alla correzione delle voci create dal nostro beniamino. Il guaio è che il suddetto è molto prolifico, e persino il suo tutore fatica a stargli appresso (davvero non lo invidio!)
Sinceramente non ho nessuna voglia di passare il resto dei miei giorni a correre con lo scopino in mano appresso a lui ... --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 00:32, 2 dic 2006 (CET)

Lo rimettiamo tra i problematici? Ora è anche recidivo...--..::Marrabbio2::.. 11:18, 2 dic 2006 (CET)
Pardon se mi intrometto nel vostro progetto ma vi farò notare che3 al momento non sto passando una bella situazione e stare interamente dietro a Flavio mi è difficile ma potrete notare che ho controllato tutte le voci che ha scritto di certo non mi posso assicurare che sciva cosa esatissime, ma posso curare la forma e renderlo un articolo di wikipedia cosa che sto facendo e sto spiegando anche a Flavio come fare, i miei non sono solo complimenti ma se volete andate nella pagina di Leoman3000 e vedrete che discussione abbiamo fatto su Flavio, e vi avviso che se mi accorgo che mi prende ingiro (ache se non lo credo) sarò il primo a metterlo nella gogna e proporre un blocco infinito. Ma ora lasciatemi fare il mio tutoraggio e Ribbeck perpiacere se tu hai fallito non vuol dire che io fallirò qundi vedi di smetterla di mettermi il bastone tra le ruote grazie Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 13:12, 2 dic 2006 (CET)

Cari wikipediani che lavorate al progetto forme di vita, con mio grande dolore e vostra grande anzi immensa gioia, ho deciso ineluttabilmente che abbandonerò ora e per sempre il progetto forme di vita, poichè, mi sarebbe impossibile lavorare e poi perchè il mio buon tutore, una persona alla quale dovreste intitolare una statua, non avendo molte conoscenze in questo campo, non riuscirebbe a seguirmi e sarebbe preda dei vostri giochetti volti ad annullare il mio lavoro con pretese francamente assurde ed anzi palesemente prevenute... Sappiate però che almeno 50 voci le ho create io e nessuna è completamente errata... spero che Esculapio possa riprendere il mio lavoro e terminarlo... Sappiate infine che se fuggo (non è mia natura recedere) lo faccio non per timore delle vostre punizioni, ma per affetto verso Alessandro un sentimento che voi non proverete giammai... Buon lavoro e Buona festa utente:Flavio.brandani 14:43, 2 dic 2006 (CET)

Dove abbandonerò per sempre si legga per tre quarti d'ora. vedi log. --Ribbeck 15:45, 2 dic 2006 (CET)
Senti Flavio, è normale che ci sia un "pò" di diffidenza nel tuo operato. Se ta le prendi perché molte informazioni che inserisci vengono cancellate allora prova ad indicare nel testo le fonti che usi (siti o fonti cartaceae che siano). Ti ricordo che è sempre meglio scrivere poco ma con certezza che scrivere molto ma con possibili inesattezze, bisogna quindi documentarsi e far sì che gli altri abbiano possibilità di verificare o di approfondire (questo vale per tutti, non solo per te). Non avere fretta di scrivere...gli errori che hai fatto in sottogenere, dove parlavi invece delle sottofamiglie, erano colossali! Certe leggerezze non possiamo permettercele anche se qui comunque nessuno è infallibile. D'altra parte molti tuoi contributi si sono rivelati corretti e positivi..Non so gli altri, ma a me dispiace se abbandoni in questo modo. Vorrei invece che ci mostrassi le qualità e l'impegno di un appassionato scrittore enciclopedista che non si arrende alle prime difficoltà. Ricordati che questo è il progetto forme di vita, dove si scrive di e si trattano in egual modo tutti gli esseri viventi, compresi io e te ;-). --K-Sioux 06:06, 3 dic 2006 (CET)

[modifica] Caco (frutta) e Diospyros kaki

Non so se si tratta della sede giusta...

Riordinando l'albero delle categorie in Categoria:Agricoltura, ho trovato la voce Caco_(frutta) creata di recente e da wikificare. Avevo intenzione di standardizzarla spostandola su Diospyros kaki ma ho notato che la voce di destinazione esisteva già. La prima è in effetti un inutile doppione della seconda e forse sarebbe da cancellare. Ho integrato le informazioni della prima voce nella seconda nel caso si volesse eliminarla. --gian_d 11:44, 3 dic 2006 (CET)

trasformato Caco_(frutta) in redirect a Diospyros kaki --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 12:16, 3 dic 2006 (CET)

[modifica] Contributi anonimi

Non vorrei aggiungere ulteriori grattacapi a quelli che già abbiamo ma visti i tempi che corrono sarebbe il caso di tenere d'occhio i contibuti di questi due anonimi Utente:87.10.24.103 e Utente:87.19.200.140 .

IP differenti, stesso stile: voci belle e fatte, prosa forbita (non tanto enciclopedica, più da rivista divulgativa...), tassobox attendibili, contenuti apparentemente accurati, ma niente fonti ...

Ho chiesto a RevertBot di verificare eventuali copyviol ma al momento non è venuto fuori nulla. In attesa di eventuali sviluppi le ho taggate con {{stub mammiferi}} e {{senza fonti}} ed ho aggiunto gli interwiki.

Sarebbe il caso di effettuare una riscrittura delle parti più sospette enciclopedizzandole (mi si perdoni il neologismo) e al tempo stesso confrontarle con le voci delle altre lingue, aggiungendo bibiliografia e collegamenti esterni ove possibile.

Per fare tutto ciò sarebbe opportuno anche potere disporre di giornate di 36 ore ... buona notte! --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 02:52, 5 dic 2006 (CET)

L'utente misterioso è in realtà Utente:Marruz(vedi qui), al secolo Alessio Marrucci. Lo ho invitato a citare le fonti e sembra si stia dando da fare in tal senso ... --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 20:37, 13 dic 2006 (CET)

[modifica] Vaglio di Potamon fluviatile

La voce Potamon fluviatile è in fase di vaglio, segui l'apposita discussione.


[modifica] Gallerie di immagini

Qualcuno ha postato delle grosse gallerie di immagini alle voci:

  1. Panthera pardus 21 immagini
  2. Panthera leo 71 immagini fatto in quanto pagina troppo pesante da caricare--Tanarus 21:14, 5 dic 2006 (CET)
  3. Panthera_tigris_altaica 22 immagini
  4. Panthera leo verneyi 4 immagini
  5. Panthera leo krugeri 4 immagini

Ci sarebbe da controllare il copyright delle immagini... Oppure eliminare le gallery e semmai linkare le voci o categorie corrispondenti di commons. --Ribbeck 20:45, 5 dic 2006 (CET)

Non vi risce costruire, solo togliere e distruggere... ci penso io non le meritate ora ve le tolgo e faccio il collegamento come vorrebbe Ribbeck, utente:Flavio.brandani

Ho tolto ogni cosa, andate a vedere se, cioè visto che non mi credete... E' bello lavorare per poi veder distrutto il proprio lavoro credetemi è così che si scrive una enciclopedia... bravi i miei complimenti :-// utente:Flavio.brandani

Caro Brandani una galleria di 71 immagini, ci vuole un'ora perchè un utente con una connessione a 56k le riesca a visualizzare, quindi oltre le 4/8 foto non conviene metterle, soprattutto se simili. --Freegiampi 13:43, 6 dic 2006 (CET)

[modifica] Categoria:Fauna dell'Italia

Ve la segnalo qua, è una categoria già cancellata due volte, per evitare che voci come gatto finiscano in 200 categorie.. Cosa ne facciamo? --Cruccone (msg) 15:00, 8 dic 2006 (CET)

Ho scritto un post all'autore e un {{WikiBozza}} nella categoria, non posso fare di più, almeno fino a lunedì, Buon weekend--Brodo (msg) 18:03, 8 dic 2006 (CET)

Secondo me questa categoria non è buona idea. Me ne sono accorto. Possiamo smembrarla in varie sottocategorie ma non mi sembra neanche questa un granchè. Tete Contattami, 18.14, 8 dic 2006 (CET)

La categoria è stata cancellata: come suggerito, meglio utilizzare le pagine su Fauna italiana e simili, già esistenti MM (msg)

[modifica] Discussione sulle categorie

Informo chi sia interessato che al Sushi-bar ho aperto una discussione sul destino delle categorie che riguardano i pesci. Chiunque è invitato a partecipare. --..::Marrabbio2::.. 11:39, 13 dic 2006 (CET)

[modifica] Sottospecie mancante :-(

Causa rimozione contributi sospetti, Sottospecie è stata cancellata, ed ora è in cima alla classifica delle Voci più richieste con quasi 500 collegamenti. C'è qualcuno che se la sente di cominciare la riscrittura? ary29 10:21, 14 dic 2006 (CET)

[modifica] corretta interpretazione di persecution - pest control

Ciao, vi giro un dubbio che mi è venuto controllando una voce. Nell'elenco delle maggiori minaccie utilizzato per le classificazioni dello IUCN [6] La sottosezione persecution contiene:

  • pest control

Essendo considerata come una persecution (che interpreto come una uccisione o una molestia continua, deliberata, pianificata) si riferisce alla uccisione dell'animale considerato (ma data la classificazione IUCN, mi sembra strano. Non credo che vi rientrerebbe un abbattimento controllato giustificato da ragioni sanitarie) come potenziale diffusore di una malattia (il termine pest control viene utilizzato per esempio nel caso avvelenamento di pipistrelli considerati - a torto però precisa l'articolo- diffusori del virus della rabbia allo scopo di contenere la malattia) oppure alla caccia indiscriminata operata dai locali o in generale dall'uomo ritenendo l'animale infestante in un senso più lato in quanto nocivo per gli uomini o perchè, a torto o a ragione, dannoso per l'equilibrio di un ecosistema (vedi en:Pest (organism)). Un utilizzo del termine con questa accezione l'ho trovato in riferimento al lupo e al dingo)? --Nanae 17:12, 15 dic 2006 (CET)

Cara Nadia, pest control non vuol dire persecuzione per fini sanitari, ma abbattimeno per limitare la presenza di una specie considerata 2un flagello"... Spero di esserti stata utile amica mia:-)) cn affetto Flavio.brandani 15:06, 16 dic 2006 (CET)

a me sembra che en:pest control significhi entrambe le cose che ho detto. Avevo dei dubbi sul senso però con cui lo usava lo IUCN e direi che la seconda opzione mi sembra e mi sembrava quella più logica. Solo avevo visto corretta una frase errata con una che mi sembrava poco chiara e ho preferito chiedere qui. Grazie cmq per le conferme, caro Leonardo. --Nanae 15:48, 16 dic 2006 (CET)
Mi stai prendndo in giro??? :-// Il mio nome è Flavio e non Leonardo,

ed io che volevo solo essere gentile... Flavio.brandani 15:52, 16 dic 2006 (CET)

Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com