Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Discussioni portale:Astronomia - Wikipedia

Discussioni portale:Astronomia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

[[Image:{{{logo}}}|{{{px}}}px|{{{didascalia}}}]]
ISHTAR TERRA

Benvenuto ad Ishtar Terra, il bar del Portale Astronomia! Questo è il luogo giusto per qualsiasi discussione relativa ai contenuti del Portale, alla sua struttura, alla sua manutenzione e al suo corretto funzionamento, come pure alle voci di argomento astronomico e alle relative categorie di it.wiki.

  • Per esperimenti con la grafica della homepage del Portale, utilizza la pagina provvisoria Portale:Astronomia/Sandbox.
  • Per commenti che entrano nel merito delle singole voci, utilizza le apposite pagine di discussione.
[[Immagine:{{{footer}}}.gif]]

Indice

[modifica] Template:corpo celeste

Ho cominciato a preparare un template:corpo celeste per standardizzare le varie tabelle presenti negli articoli di wikipedia. Qualcuno un po più esperto può darmi una mano a decidere quali parametri inserire e in che ordine o raggruppamento?  ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI  17:13, 5 gen 2006 (CET)
Oltre all'inclinazione dell'asse rispetto al piano dell'orbita (che hai già messo), io aggiungerei anche l'inclinazione del piano dell'orbita rispetto ad uno di riferimento (per esempio quello terrestre). Davide, 12:50, 1 feb 2006 (CET)

[modifica] Around the world

Ciao, ho inserito questa sezione nella bozza, contiene gli articoli "in vetrina" degli altri portali di astronomia. Vorrei l'opinione di qualcuno sulla sua effettiva utilità... mi rendo conto che non è nulla di speciale, quindi fate vobis. Il mio non è né un +1 né un -1.

WinstonSmith 22:00, 8 gen 2006 (CET)

[modifica] Template Portale?

Per me si potrebbe anche fare qualcosa sul modello di [1], da lasciare in fondo agli articoli principali. —WinstonSmith 14:27, 15 gen 2006 (CET)

[modifica] Il Portale è online!

Siamo appena andati online. :)
I regali di benvenuto da parte dei visitatori sono sempre apprezzati (vedi box Articoli richiesti)!

WinstonSmith 23:53, 15 gen 2006 (CET)

[modifica] Bello

Complimenti!

TopoTopo

[modifica] Fisica dei Pianeti

Ho contattato il mio professore di Fisica dei Pianeti per contribuire alla sezione "planetologia" inserendovi il contenuto di un INTERO CD-ROM, aggiornato annualmente dagli studenti del corso. Secondo me sarebbe una manna per l'intero portale. Non appena ho sue notizie vi faccio sapere. Davide

Niente da fare: il cd rom conteneva troppe immagini protette da copyright!
--Davide Ricci 00:15, 23 ott 2006 (CEST)

[modifica] Astronomia

Salve. Ho notato da poco che esiste questo magnifico portale. Volevo chiedervi se esisteva anche un progetto collegato o è un sotto-progetto di qualche area più grande (probabilmente un sottoprogetto di fisica). Grazie! THeK3nger (Me Invocas) 10:10, 27 gen 2006 (CET)

Ciao! Il portale è davvero molto recente, per cui non c'è ancora nessun progetto associato - c'è "solo" la maratona crateri, a cui vedo che hai già aderito. Comunque possiamo discutere di qualsiasi eventuale progetto qui. Comunque ottimo lavoro sui crateri, il lavoro è lungo ma possiamo farcela! :D WinstonSmith 14:57, 28 gen 2006 (CET)

[modifica] Una proposta

Ciao a tutti... guardando il Portale mi è venuto in mente che si potrebbe aggiungere a Storia e didattica anche un rimando a Riviste specializzate, dove raggruppare le future (?) voci su "Le Stelle", "L'Astronomia", ecc... che ne pensate? Nonostante la mia inesperienza mi impegno ad provare ad inserire la prima in tempi umani... --Torsolo 09:43, 8 feb 2006 (CET)

[modifica] Template:Ammasso

Ho creato Template:Ammasso, traducendo dall'analogo template su en:wiki. Penso ci sia ancora un po' di lavoro di sistemazione da fare; se trovate modo di migliorarlo, fatelo :) Un esempio di applicazione è in M23; prima di metterlo altrove vorrei che fosse visto da tutti gli interessati, dato che andrà su molte pagine. Penso che sarebbe importante dotarci massicciamente di templates come hanno fatto su en.wiki, dove c'è uno specifico progetto (Wikipedia:WikiProject Astronomical objects) con tanti template che a noi mancano. --Salvatore Ingala (dimmelo) 19:47, 12 feb 2006 (CET)

Secondo me il template dovrebbe contenere anche lo spazio per una immagine, in modo da avere un'impaginazione più regolare. La modifica è molto semplice vedendo il template su en.wiki. Mi lascia perplesso il campo VHB... cosa indica? Anche la wikipedia inglese è abbastanza laconica. Cercando per la rete sembra che possa significare "horizontal branch visual magnitude", cioè magnitudine delle stelle che sono nella fase di combustione dell'elio, e potrebbe essere un indice dell'età dell'ammasso. Qualche altra idea? Ottima iniziativa comunque, si sentiva la mancanza dei template nella sezione di astronomia. --Banus 19:54, 4 mar 2006 (CET)
Sì, avevo fatto anch'io una ricerca su google per capire il significato di VHB ed ero giunto alle tue stesse conclusioni. --Salvatore Ingala (dimmelo) 17:55, 7 mar 2006 (CET)

[modifica] Cometa Hyakutake

Volevo segnalare a tutti gli interessati l'articolo sulla cometa Hyakutake, ancora da tradurre da quello di qualità in inglese. Oltre che per la traduzione vera e propria, mi servirebbe aiuto per sistemare la bibliografia e per creare il template iniziale (qui ho copiato quello inglese), dato che io non me ne intendo. Ciao e grazie a qualsiasi volenteroso! --Daĉjoпочта 22:21, 15 mar 2006 (CET)

Ciao! Ottima l'idea di tradurre l'articolo di qualità - magari nel weekend se c'è ancora qualcosa da sistemare provo a darti una mano. Per quanto riguarda il template, mi sono permesso di riutilizzare anche per la cometa (inserendovi nuovi comandi facoltativi) il Template:Corpo celeste - del resto l'idea originale di Utente:Hill era proprio quella di creare un unico template per tutti i diversi tipi di corpi celesti, e per ora è già stato implementato in articoli su pianeti, esopianeti e satelliti naturali. ;-) spero che per le comete vada bene così com'è (a parte un evidente piccolo problemino con la magnitudine). — WinstonSmith 16:19, 16 mar 2006 (CET)
Va benissimo! Mi piacciono anche i colori! Ciao! --Daĉjoпочта 19:01, 16 mar 2006 (CET)

[modifica] Restauro portale

Nella sezione sandbox del portale astronomia ho inserito la mia proposta per diciamo riammodernare il nostro portale. Vorrei sapere un po' cosa ne pensate per vedere se metterlo come definitivo o meno.
Appunti:

  1. La finestra maratona ha il fondo verde per il semplice fatto che non ho modificato la pagina originale;
  2. L'ultima finestra in fondo ha dei bordini bianchi che non sono riuscito ad eliminare, aiuti in questo senso sono graditi.

Eventuali suggerimenti saranno ben accetti. Grazie. Sir marek (excuse me sir) 16:24, 18 apr 2006 (CEST)

... uhmmmm... alcune cose mi vanno altre no.... sicuramente mi fa piacere l'eliminazione di quelle "stelline" che somigliano troppo a fiocchi di neve natalizi, d'altra parte però le "iconcine" in alto sui box erano piacevoli... :-P --Retaggio (msg) 19:09, 20 apr 2006 (CEST)
Le stelline in effetti erano proprio fiocchi di neve natalizi! (li ho designati proprio per il periodo natalizio) :-) Comunque il nuovo portale mi piace... anche se continuo a preferire le finestre ai box. Alcune annotazioni:
  • Il paragrafo di benvenuto non dovrebbe stare prima del sommario? Lo so che graficamente il sommario è molto diverso dagli altri box, però di solito prima si da il benvenuto e poi si mostra il menù, non il contrario.
  • Anche la sezione lo sapevi che...? forse dovrebbe stare più in alto. Lo scopo è quello di incuriosire il lettore quindi forse dovrebbe stare tra l'immagine del giorno e la voce del mese... ma comunque sopra al paragrafo sulla maratona.  ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI  19:23, 20 apr 2006 (CEST)

Bello il nuovo portale! Fa piacere anche a me l' eliminazione dei fiocchi di neve ;) Credo sarebbe opportuno aggiungere una finestra sui personaggi importanti dell' astronomia, come quella sui portali astronautica e matematica. Penso che la finestra di benvenuto e quella riguardo la voce del mese dovrebbero essere colorate più vivacemente. Emanu 20:11, 20 apr 2006 (CEST)

Ciao... non è male il portale nuovo, anke se x il benvenuto e l'almanacco manterrei i colori vecchi. In più metterei il box delle voci in vetrina più in alto, magari subito sotto l'almanacco... Perché dobbiamo mettere in basso in angolo le voci fatte meglio?? Buona idea quella di mettere in vista template e link (non mi ero neanche accorto della loro esistenza fino ad ora). Ciao! 21 6:09, 21 apr 2006 (CEST)


Ok a questo punto, visti i diversi pareri cosa ne dite di indire una piccola votazione sulle questioni di contrasto?
Inserisco qui di seguito alcune domande, mettiamo un +1 se favorevoli e un -1 se contrari. Se ne sentite il bisogno inserite pure le domande che ritenete opportune. Sir marek (excuse me sir) 14:57, 21 apr 2006 (CEST)

  • Cambiamo il colore di benvenuto e almanacco in giallo o lo lasciamo in viola?
  • Inseriamo un box sui personaggi importanti? Se si dove?
  • Manteniamo i cassetti espandibili per le risorse utili (come ora)?


Allora, giusto per tirare le somme, ditemi se così può andare:

  • Cambiamo il colore di benvenuto in giallo
  • Le pagine in vetrina vengono messe sotto l'almanacco
  • Non inseriamo il box sui personaggi importanti
  • Lasciamo voce e immagine del mese nello stesso box (siete sicuri? andate a vedere non viene così bene secondo me, almeno l'imm del mese riempiva la colonna di destra)
  • Scegliamo uno sfondo dei box di colore diverso (quale?)
  • Manteniamo i cassetti espandibili per le risorse utili (anche se così news e approfondimenti e risorse utili verrebbero nascoste)
  • Rimane solo da decidere se spostare lo sapevi che? sopra la maratona vista la spaccatura dei voti

--Sir marek (excuse me sir) 18:36, 7 mag 2006 (CEST)

[modifica] Storia dell'astronomia

Propongo nella sezione del portale Storia e didattica di inserire Storia dell'astronomia. --Davide M. 04:26, 29 apr 2006 (CEST)

Fatto. ;-) — WinstonSmith 12:33, 1 mag 2006 (CEST)

[modifica] SN1006

Oggi sono mille anni dall'esplosione della supernova del 1006! Non c'era una pagina dedicata, quindi per l'occasione ho tradotto quella inglese. PieroR 11:17, 1 mag 2006 (CEST)

Ottima idea! Tra l'altro mi era anche sfuggita quando ho creato le prime pagine dell'almanacco (sulla colonna di destra, in homepage). Ho inserito l'evento, ora è visibile. Ciao, — WinstonSmith 12:35, 1 mag 2006 (CEST)
Grazie! PieroR

[modifica] Template:Titano

Ciao, il Template:Titano è inutilizzato.. vi serve? Ciao,

Frieda (dillo a Ubi) 22:58, 21 mag 2006 (CEST)
Al momento manca qualsiasi pagina in cui sia potenzialmente utilizzabile. A dir la verità, è lì solo per ragioni di completezza, e per ricordare - attraverso il computo dei link rossi - che it.wiki presenta una quantità scandalosamente bassa di informazioni su Titano. ;-) Io lo lascerei, ma non è un problema toglierlo. — WinstonSmith●Stanza101 22:02, 22 mag 2006 (CEST)


[modifica] Virgilio Trettenero

C'è qualche anima pia che voglia dargli un occhi a questa voce e decidere se è copyviol o meno e, in caso negativo metterla a posto? io non me ne intendo proprio. Grazie --Dia^ 01:13, 26 mag 2006 (CEST)

[modifica] Lista dei crateri lunari

Ciao, per togliere dalla categoria Pagine orfane le numerose voci relative a crateri lunari ho creato la Lista dei crateri lunari (con relative sottopagine). È da italianizzare e da sistemare, oltre che, ovviamente, da completare, vista l'assoluta predominanza di link rossi... tra l'altro credo che sarebbe buona cosa italianizzare anche gran parte dei nomi dei crateri (es. Xenophanes>Senofane), come raccomandato nelle stesse linee guida della Maratona Crateri. Naturalmente lasciando la voce originaria come redirect.

WinstonSmith●Stanza101 16:10, 8 giu 2006 (CEST)
Veramente un'ottima idea! Sir marek (excuse me sir) 19:35, 8 giu 2006 (CEST)
^__^ --Retaggio (msg) 21:47, 8 giu 2006 (CEST)

[modifica] Template:Asteroide

Ciao, ho preparato il Template:Asteroide, che dovrebbe sostituire il Template:NavigatoreAsteroidale uniformando le schede degli asteroidi a quelle di pianeti e altri corpi celesti. Non mi sembra venuto così male, ma come tutto... è estremamente migliorabile. :) Per adesso lo si può vedere all'opera su 28978 Ixion e su Lista di asteroidi (ha come parametri opzionali asteroide precedente e successivo; in assenza, funziona in maniera del tutto analoga al Template:SistemaSolare, fornendo una comoda bottom-bar per la navigazione per affinità tematica). Si accettano opinioni,

WinstonSmith●Stanza101 20:21, 18 giu 2006 (CEST)

=0 a dire il vero, belli entrambi. Solo, per gli asteroidi terrei sempre la versione "compatta", lasciando quella "estesa" solo per le liste e sottoliste. :-)--Retaggio (msg) 11:53, 19 giu 2006 (CEST)

PS - pensandoci meglio, ci vorrebbe un link a Lista di asteroidi (anche small) nel riquadro dove c'è il precedente e il successivo, altrimanti la "navigazione" può avvenire solo "a vista"... :-) --Retaggio (msg) 14:58, 19 giu 2006 (CEST)

Ho modificato la versione compatta, effettivamente in origine pensavo di utilizzarla solo in casi estremi, ma ho notato che è necessaria per la stragrande maggioranza degli asteroidi, visto che il Template:Corpo celeste tende a superare quasi sempre la lunghezza del testo. Per la versione "estesa": secondo me sta bene in voci come 1 Ceres, 90377 Sedna, ..., per analogia, ad esempio, con Plutone o Saturno. Ovviamente non dovrebbe essere usata in più di 10-15 voci, solo quelle relative agli asteroidi e ai planetoidi più grandi. --WinstonSmith●Stanza101 15:34, 19 giu 2006 (CEST)
Mi sembra OK, sia in versione "estesa" che "compatta"... :-) --Retaggio (msg) 15:48, 19 giu 2006 (CEST)

[modifica] Interferometria

Pare che vi sia qualche sovrapposizione di argomenti tra radiointerferometro, radiotelescopio e interferometria, facendo notare che mentre radiointerferometro è appena uno stub, interferometro neppure esiste. Non saprei come organizzare e sistemare le dette pagine, vista la mia scarsa competenza. --Aeternus 11:38, 26 giu 2006 (CEST)

[modifica] organizzazione sottocategorie di Astronomia e Astrofisica

ciao, secondo me sarebbe opportuno spostare le categorie: Comete, Costellazioni, Galassie, Nebulose, Pianeti, Stelle, tutte come sottocategorie di Categoria:Oggetti astronomici. Questo migliorerebbe la fruizione e l'organizzazione della categoria. Pareri contrari? --82.60.94.129 11:56, 26 giu 2006 (CEST)

Sono d'accordo, ma mi accodo a chi ti ha invitato a registrarti ;) Non è neanche obbligatorio dare l'indirizzo e-mail (che è l'unico dato personale), e scegliere un nickname è molto più anonimo di far vedere il tuo indirizzo IP. Ovviamente, libero di scegliere come credi ^^ Ciao e buon lavoro. Salvatore Ingala (dimmelo) 12:25, 26 giu 2006 (CEST)
Ottima idea, la categoria necessita di abbondanti riorganizzazioni e questo pare un buon inizio... del resto, così facendo verrà ricalcata la struttura già diffusa su altre wiki, prima fra tutte en.wiki. Se nessuno ha obiezioni particolari, si può procedere :) — WinstonSmith●Stanza101 13:51, 26 giu 2006 (CEST)
+1 Sir marek (excuse me sir) 14:54, 26 giu 2006 (CEST)

Eccomi, mi sono registrato. :)
Visto che il discorso categorie è aperto direi che possiamo esporre eventuali idee per migliorare la struttuta di Categoria:Astronomia e Astrofisica. Io dico le mie:

  1. Da evitare l'inserimento di una voce sia nella categoria principale sia nelle sottocategorie. Perché così si crea una gran massa poco fruibile visivamente nella categoria madre. Inoltre quando ci sono più di 200 voci si creano pagine separate, e si porta dietro anche alcune sottocategorie. Io ho impegato due giorni a capire che oltre alle sottocategorie che vedevo ce n'erano altre nella pagina dopo :)
  2. Vorrei creare una categoria in cui includere le sottocategorie "Associazioni astronomiche", "testi astronomici", (non esistente) e "Riviste astronomiche" , avrei pensato a "Divulgazione astronomica" anche se l'almagesto non è propriamente divulgazione, e magari nemmeno qualche associazione... nomi migliori?

--Starmaker 19:45, 26 giu 2006 (CEST)

[modifica] costellazioni

ciao a tutti. ho pensato di creare un template di navigazione per le costellazioni (la proposta è questa). se vi sembra utile datemi un ok che poi completo il lavoro... --torsolo 11:00, 28 giu 2006 (CEST) p.s. l'ordine alfabetico lo sistemo naturalmente...--torsolo 11:01, 28 giu 2006 (CEST)

visto che momentaneamente non ci sono commenti mi metto all'opera...--torsolo 08:51, 29 giu 2006 (CEST)
  • Ci sono template per tutto. Non vedo perchè le costellazioni non lo debbano avere. --THeK3nger 11:40, 3 ago 2006 (CEST)

[modifica] Progetto:Astronomia

Ciao, ho pensato di rendere più ortodossa la struttura del Portale creando il corrispondente Progetto, visto che di solito l'ordine cronologico da seguire è quello inverso, e ormai il Portale esiste da quasi sei mesi pur non avendo alcun Progetto alle spalle... ;-)

Nelle mie intenzioni, che ovviamente sono in discussione, il Progetto dovrebbe ospitare tutte le informazioni pratiche utili per i contributori alle voci di Astronomia, separandosi così dal Portale, che è rivolto unicamente ai lettori. Io quindi proporrei di trasferire quanto prima sul Progetto l'elenco dei template di astronomia - e, in futuro, di aggiungervi note d'uso sui template principali, per uniformare tutte le voci e coordinare gli sforzi; e in secondo luogo, di copiare di là (e togliere da qua?) l'elenco dei contributori.

Per non disperdere le discussioni, pensavo di mantenere quest'unica pagina come Bar di Astronomia, e quindi di fare un redirect dalle discussioni del progetto a quelle del portale.

Accettansi osservazioni di qualsiasi tipo. ;-)

PS - naturalmente chiunque si sia specializzato su qualche tipo di voce può già contribuire al Progetto esponendo chiaramente gli standard già applicati (ad esempio sugli oggetti del catalogo di Messier io non so nulla ^_^).

WinstonSmith  ● Stanza101 ●  00:05, 18 lug 2006 (CEST)
Ottima idea, Win'! --Daĉjoпочта 08:33, 18 lug 2006 (CEST)
+1 per togliere l'elenco dei contribuitori da qui e metterlo là. Sir marek (excuse me sir) 19:38, 18 lug 2006 (CEST)
daccordo su tutto, buona idea...--torsolo 10:22, 21 lug 2006 (CEST)


[modifica] Troppi template?

saltellando per in giro per wiki, mi sono imbattuta in questa pagina: M56,mi sa che i template sono troppo grossi per la pagina..o la pagina troppo piccola per i tamplate. --Dia^ 23:03, 21 lug 2006 (CEST)

[modifica] Oggetti di Messier

mi sono permesso di inserire alcuni dati nei template ammasso (spero sia giusto) degli oggetti di messier... due domande però:

  • 1° quando gli scopritori sono 2 cosa è meglio fare? (momentaneamente ho inserito solo il primo)
  • 2° inserendo i dati in alcuni template se come M107 il template stesso vedendo l'anteprima scompare ma non ne capisco il perché (meno male che non ho salvato)

infine almeno sul mio pc i template ammasso e il template di navigazione degli oggetti di messier spesso si sovrappongono è non si capisce un granchè... si può fare qualcosa, a parte dare 200 invii...--torsolo 15:26, 3 ago 2006 (CEST)

E se provassimo con il template - prima del template quadrato degli oggetti di Messier? Non è il massimo dell'estetica ma almeno si riescono a leggere i template. Sir marek (excuse me sir) 21:16, 4 ago 2006 (CEST)
sir marek il template che hai linkato ha il template cancellazione?!? mi sfugge qualcosa?--torsolo (scrivi qui) 15:08, 7 ago 2006 (CEST)
Semplicemente Quando l'ho linkato non lo era. Evidentemente è in cancellazione per il fatto che può essere sostituito con una semplice espressione in html che non ricordo e non giustificava l'esistenza del template. Comunque non ho segiuto la discussione in merito, l'avevo semplicemente visto usato in una pagina. Sir marek (excuse me sir) 16:32, 7 ago 2006 (CEST)
ho trovato il trucco... si inserisce questo <br style="clear: both;" />, l'ho provato su M40, anche se ho visto che era già molto migliorato...--torsolo (scrivi qui) 11:10, 10 ago 2006 (CEST)

[modifica] Oggetti di Messier bis

Chiedo cortesemente una conferma in merito alle traduzioni riportate per questi due oggetti:

  • M27 (Dumbbell Nebula) - La Nebulosa Manubrio (anche nota come Nebulosa Campana Muta, Messier Object 27, M27, o NGC 6853)
  • M76 (Little Dumbbell Nebula) - La nebulosa piccola campana muta (nota anche come nebulosa tappo di sughero, nebulosa farfalla, piccola nebulosa manubrio, Messier 76, M76, NGC 650, o NGC 651)

In entrambi i casi "campana muta" sembra essere un errore, visto che en:Dumbbell = manubrio. I riferimenti che si trovano su Google sembrano in grande maggioranza riferibili alla nostra voce; sono invece assenti su altre fonti (v. ad esempio queste schede su M27 e M76). D'altra parte, il diz. tecnico McGraw-Hill fornisce solo la corrispondenza Dumbbell nebula = galassia Dumbbell, per cui ho preferito chiedere. --Lp 00:45, 4 ago 2006 (CEST)

Con google ci sono diversi risultati per "campana muta", non solo derivanti da wikipedia: siti di astrofili e università. Le due schede che tu hai linkato semplicememte non traducono il nome, infatti parlano anche di Ring Nebula invece di Nebulosa Anello. L'errore, ammesso che ci sia, non parte da wikipedia che semplicemente riporta quelli che sono i nomi comunemente usati in italiano per l'oggetto, tieni presente poi che i nomi comuni non sono nomi ufficiali.
Quindi può anche essere che molto tempo fa qualcuno distratto abbia tradotto "Dumb bell" (campana muta) invece di "Dumbbell" (manubrio) ma non è colpa di wikipedia se il nome si è diffuso negli anni:) --87.4.133.253 20:37, 10 ago 2006 (CEST)
Dall'analisi che avevo fatto mi sembrava che la quasi totalità dei riferimenti usasse il nostro testo o versioni che potevano ragionevolmente esserne derivate; se la denominazione fosse diffusa extra-wiki dovrebbe essere il contrario, idealmente. Se non c'è l'evidenza di una diffusione precedente su fonti di un certo rilievo, tale appunto da dargli lo status di "nome comunemente usato in italiano", proporrei di eliminare il riferimento; in caso contrario, di segnalare nella voce che si tratta di una traduzione letterale non rispondente al significato originale della denominazione (legato alla forma, che tra manubrio e campana non è proprio identica...). --Lp 15:48, 12 ago 2006 (CEST)

[modifica] Ammassi aperti e globulari

Ho sistemato tutti gli oggetti del catalogo di Messier che sono ammassi aperti o globulari: ho aggiunto il template dove mancava, completato i dati da inserire nei template, destubbizzato (si scrive così :D) molto articoli, aggiunto informazioni sui vari oggetti, messo immagini, wikificato ecc. In pratica ora abbiamo i migliori articoli su questi tipi di oggetto a confronto anche con le altre wiki.

Ora restano da finire gli oggetti del catalogo che sono nebulose o galassie. Per quanto riguarda le galassie ho messo a posto il Template:Galassia, mentre bisogna creare i template sulle nebulose, prendendo spunto da en.wiki. Spero che qualcuno continui il lavoro che ho iniziato, in quanto adesso non ho più tempo per andare avanti. Marko86 13:53, 10 ago 2006 (CEST)

[modifica] Disambigue

Dovrei fare due disambigue fra M36 e M36 Jackson + M18 e M18 Hellcat. Vorrei poter fare una disambigua esterna ad entrambe le voci, quindi vorrei il vostro parere su chiamare M36 e M18 come MXX (oggetto astronomico), in modo da fare due pagine di disambigua sena toccare le pagine delle vooci. - --Klaudio (son sempre io) 18:08, 15 ago 2006 (CEST)

[modifica] Lavoro per voi

Mi sa che avrete un po' da fare... :p Ciao ciao! Toobycome ti chiami?Need for news? 17:35, 16 ago 2006 (CEST)

[modifica] Costellazioni

Ciao, ho notato che la categoria delle Costellazioni è una delle più bistrattate di tutta Wikipedia - alcune hanno il nome italiano, altre quello latino (es. Centaurus), e talvolta il nome è disambiguato con (costellazione), talvolta con (astronomia).

Tra l'altro, stavo lavorando a una caratteristica aggiuntiva del Template:Corpo celeste che permetterebbe, in vista di un suo utilizzo anche per le voci relative alle stelle, una gestione automatica della categorizzazione e dell'attribuzione alle varie costellazioni - inutile dire che questo, in assenza di uno standard, è impossibile.

Pensavo di proporre uno standard unico e molto chiaro, ovvero: Nome italiano (costellazione). Tutte le altre forme possono ovviamente esistere, ma come redirect a quella di cui sopra.

Una proposta per i nomi italiani (visto che in alcuni casi, es. Levrieri o Cani da Caccia, oppure Acquario e Aquario, qualcuno potrebbe avere obiezioni a favore della lectio minor di cui non sono a conoscenza) si trova su Template:Corpo celeste/Nome costellazione (che vi prego di non stuprare, perché occorre per il funzionamento di Corpo celeste).

Idee/Suggerimenti? La mia proposta sembra razionale?

WinstonSmith  ● Stanza101 ●  14:36, 20 ago 2006 (CEST)
Ciao, il responsabile del casino sui nomi delle costellazioni sono io. Quando creai le pagine, la disambiguazione era appena nata e non c'erano standard da seguire... così venne fuori un po' di misto. Se non mi ricordo male, le costellazioni dello Zodiaco hanno il nome italiano, le altre il nome latino, e quasi tutte sono disambiguate con (astronomia) se esistono articoli con nomi simili, oppure non hanno proprio la disambiguazione. Sono d'accordo che occorre mettere uno standard, e la tua proposta ha senso. Per i nomi, se a qualcuno non piacciono, siamo sempre in tempo a cambiarli dopo. Ciao, Alfio (msg) 15:12, 20 ago 2006 (CEST)

[modifica] Calibano e Urano

Ho aggiunto Calibano da wiki inglese. Se qualcuno ne volesse approfittare ho dei dubbi sugli attributi (vedi discussioni in http://it.wikipedia.org/wiki/Calibano_%28luna%29). Inoltre mi chiedevo perchè avete scelto di mettere la disambiguazione astronomia. Mi spiego per Urano, ad es., mi aspetterei di trovare "(pianeta)" e non "(astronomia)".--Calgaco 20:20, 23 ago 2006 (CEST)

Perché erano i primi tempi in cui usavamo le disambiguazioni, e ogni tanto venivano fatte scelte errate. La dicitura (astronomia) per le voci astronomiche è tra queste. Poi l'uso è rimasto... decidiamo di cambiare? Alfio (msg) 22:12, 23 ago 2006 (CEST)
Collabora a Wikiquote
«Se c'è scelta fra il rendere chiaro con un termine generico o con un "contesto", scegliamo quello più semplice. Per esempio mitologia piuttosto che "figure mitologiche". Usiamo la stessa frase di disambiguazione per argomenti compresi nel medesimo contesto
(grassetto mio)
Io in base a queste considerazioni (e, appunto, all'analogo caso di mitologia, come pure astrologia, e innumerevoli altri casi di discipline preferite all'oggetto diretto della voce) lascerei così com'è, anche perché il campo astronomia rende comunque chiaro a che cosa ci stiamo riferendo. Tra l'altro non vedrei soluzioni alternative agevoli per i satelliti ((luna)? (satellite naturale)?).
WinstonSmith  ● Stanza101 ●  23:08, 23 ago 2006 (CEST)

[modifica] Plutone

...Mi domandavo solo se non sarebbe il caso di togliere Plutone dall'elenco dei pianeti del Sistema Solare, visto che adesso non è più considerato un pianeta vero e proprio

[modifica] Incipit automatici

Ho notato che il template corpo celeste, nel caso delle stelle, aggiunge automaticamente una frase del tipo "Vega è una stella della costellazione della Lira" all'inizio dell'articolo. Io sarei per toglierlo, perché non è detto che tutti gli articoli debbano iniziare così. Inoltre confonde un po' non trovare le prime frasi dell'articolo all'inizio, obbliga a mettere il template all'inizio, ecc. Terrei invece la categorizzazione automatica tra le stelle della costellazione. Che dite? Alfio (msg) 22:19, 25 ago 2006 (CEST)

Visto che il template era usato solo da una manciata di stelle l'ho modificato e ho corretto gli incipit delle pagine relative. --Alfio (msg) 20:31, 26 ago 2006 (CEST)

[modifica] Idrogeno metallico liquido

Un utente nella pagina di Urano ha chiesto di controllare la sua presenza. Da internet alcuni siti dicono che è presente su Giove, Saturno, Urano ,Nettuno mentre altri dicono che è presente solo su Giove e Urano dato che è richiesta una elevatissima pressione. Io non ne so abbastanza ma punterei per la seconda opzione. Chi è più esperto può scogliere il dubbio? Hellis 19:20, 28 ago 2006 (CEST)

La frase nell'articolo era corretta, anche se confusa (era una traduzione diretta da en.wiki). L'ho riscritta in modo più chiaro, spero. A me la domanda dell'anonimo invece sembrava diversa, prendeva la dizione idrogeno metallico liquido come un errore, invece esiste (purtroppo non ancora come articolo....) --Alfio (msg) 22:46, 28 ago 2006 (CEST)

[modifica] Template nebulosa

Qualcuno sa qual'è la pagina dove sono presenti i vari template astronomici su enwiki? Tipo mi servirebbe il codice sorgente del template nebulosa (per esempio presente in questa pagina http://en.wikipedia.org/wiki/Dumbbell_Nebula) che lo traduco e lo utilizziamo anche nella nostra wikipedia per completare le pagine sulle nebulose. Marko86 11:57, 29 ago 2006 (CEST)

Ciao, non so se c'è un indice generale, comunque il sorgente del template lo prendi dalla pagina del template esattamente come qui su it.wiki: Template:nome. Per esempio, quella delle nebulose planetarie è en:Template:Planetary_nebula. 10:16, 30 ago 2006 (CEST)

[modifica] Categorie vuote

Da questa pagina [2] risulta che ci sono molte categorie vuote riguardanti l'astronomia. Visto che sono state create da un po', volevo sapere se si prevede che saranno riempite a breve oppure se devo cancellarle (ricordo che le categorie vuote sono casi di cancellazione immediata) --TierrayLibertad 00:01, 3 set 2006 (CEST)

Sono state create in previsione dell'uso del Template:Corpo celeste, che auto-categorizza le stelle nelle rispettive costellazioni. Molte quindi avranno pagine a breve, mentre per le costellazioni più piccole può darsi che passi molto tempo. Alfio (msg) 00:11, 3 set 2006 (CEST)

[modifica] Disambigue (astronomia)

Ciao, qualche giorno fa si discuteva (in una voce specifica, non ricordo dove) dell'opportunità di trasformare le disambigue (astronomia) con qualcosa di più specifico, almeno per i corpi celesti, come (pianeta) o (satellite). Là mi ero mostrato contrario, ma mi è tornato in mente, oggi, riflettendo sulla necessità di standardizzare le voci sugli asteroidi - ad esempio, rinominando 10 Hygiea in Igea (asteroide). È qualcosa di analogo a quanto già accade per i satelliti naturali, dove il titolo della voce (es. Giapeto (astronomia)) non include certo il numero d'ordine del satellite, che pure è sancito dall'Unione Astronomica Internazionale esattamente come nel caso degli asteroidi (dovremmo tenerci S VIII Iapetus?).

Le disambigue sarebbero (pianeta), (pianeta nano), (satellite) (o satellite naturale?) e asteroide - anche se l'Unione Astronomica ha ufficializzato il termine oggetto minore del sistema solare, non mi sembra che Igea (oggetto minore del sistema solare) sarebbe più comprensibile di 10 Hygiea...

Avete proposte o obiezioni in merito? Come trovate l'idea? Ciao,

WinstonSmith  ● Stanza101 ●  21:04, 3 set 2006 (CEST)


Sono d'accordo! Marko86 00:39, 7 set 2006 (CEST)

...aggiornamenti: il Minor Planets Center ha stabilito che la nomenclatura asteroidale ufficiale di Plutone è ora 134340 Pluto. Secondo le (tacite) convenzioni che vigono attualmente su it.wiki, sarebbe d'obbligo spostare d'ufficio la voce Plutone a quell'indirizzo. Non lo faccio per amor di decenza... :-) Qualche altra voce in merito, oltre a Marko86?
WinstonSmith  ● Stanza101 ●  20:53, 10 set 2006 (CEST)
Ma lasciare tutte le disambigue (astronomia) vi fa schifo? Secondo me va più che bene, l'utilizzo di (satellite), (asteroide), ecc. IMHO andrebbe riservato ai casi in cui due oggetti astronomici abbiano lo stesso nome (ammesso che ce ne siano). Semolo75 21:10, 10 set 2006 (CEST)
Secondo me, per casi come Plutone, Cerere ecc. dove l'oggetto è ben conosciuto col nome proprio, si dovrebbe lasciare il nome proprio come titolo aggiungendo l'eventuale disambigua (pianeta) ecc. dove serve, e si menziona nell'incipit che il nome completo è 134340 Plutone, e si fa un redirect col nome ufficiale. Per un asteroide sconosciuto si mette 123456 Pippo come di consueto (cioè si lascia il nome ufficiale come titolo dell'articolo). I casi borderline come Gaspra o Eros, dove l'oggetto non è anonimo ma neanche famoso, diventano difficili... Alfio (msg) 21:28, 10 set 2006 (CEST)

Non capisco perché dovremmo rinominare 10 Hygiea in Igea (asteroide) (che tra l'altro è già linkato efficamente da Igea (disambigua))... il suo nome è 10 Hygiea, per il resto esistono i redirect e i disambigua. Farei eccezione solo per casi "particolarissimi", vedi Plutone e Cerere (dove invertire i redircet) e pochissimi altri. Il caso di Giapeto (astronomia) è diverso perchè il suo nome è effettivamente... Giapeto. Per gli asteroidi abbiamo questa "fortuna sfacciata" che c'è sempre il numeretto davanti... perché sprecarla per mettere un po' di parentesi e disambigua? Bye. --Retaggio (msg) 13:04, 11 set 2006 (CEST)

Proposta alternativa - I pianeti nani seguono lo stile Plutone (astronomia), tutti gli altri asteroidi (a parte 1 Ceres e 136199 Eris, quindi) rimangono come prima, con il nome e la nomenclatura tradizionale. Mi sembra una buona via di mezzo, decidere in altro modo quali asteroidi sono meritevoli di voce senza numero sarebbe molto arbitrario.
WinstonSmith  ● Stanza101 ●  22:11, 14 set 2006 (CEST)
Approved. :-) --Retaggio (msg) 09:19, 15 set 2006 (CEST)

[modifica] Solar

L'ho trovata tra le pagine non categorizzate... non è molto chiara, almeno a me che sono ignorantissima in materia :-( Comunque, non saprei in che categoria metterla. Qualcuno più esperto la può categorizzare? Grazie, ary29 11:44, 5 ott 2006 (CEST)

Categorizzato come Columbus: "Categoria:Agenzia Spaziale Europea". Non è soddisfacente, ma almeno entrambi dovrebbeo stare nella stassa cat. :-) Bye. --Retaggio (msg) 11:48, 5 ott 2006 (CEST)

[modifica] Altre disambigue astronomiche

Mi inserisco nella discussione, a proposito di disambigue astronomiche, per segnalare che il template corpo celeste punta, dal parametro "pianeta_madre", invariabilmente a voci di disambigua, ad esempio Tritone (astronomia) punta a Nettuno, e non a Nettuno (astronomia). Gioverebbe una modifica, che consenta di forzare il link a voci differenti (vedi ad esempio il Template: Bio). Saluti AttoRenato (de gustibus) 23:19, 6 ott 2006 (CEST)

Ho fatto da me, funziona. Grazie CMQ. AttoRenato (de gustibus) 11:38, 19 ott 2006 (CEST)
La tua soluzione dava qualche problema... dove "qualche" significa "almeno uno": infatti dalla tabella di Luna c'era un wikilink a Terra (astronomia), invece che a Terra. Ho fatto una correzione che risolve questo caso, e forse anche altri (ci saranno nomi di pianeti che non sono nomi di altre cose...): verifico che la pagina nomepianeta (astronomia) esista, e altrimenti utilizzo il wikilink nomepianeta. Probabilmente non è elegante come il rimedio utilizzato in Template:Bio, che però non volevo applicare senza un parere della comunità di astronomi wikipediani, dato che implicherebbe dovere aggiungere un parametro aggiuntivo a quasi tutte le schede. Non bazzico questo portale, se mi volete mi trovate nella mia pagina utente. --Toobaz rispondi 16:10, 20 ott 2006 (CEST)

[modifica] Polo da disambiguare

Nel Template:Corpo celeste c'è un [[Diametro]] [[polo|polare]] che punta alla disambigua Polo. Potete modificare il template in modo che punti al polo giusto? Grazie :-) ary29 20:54, 10 ott 2006 (CEST)

Per quel che ne so di astronomia, il polo giusto non c'è ancora. Se qualcuno che ne sa potesse crearlo, anche solo come stub, si potrebbe correggere il wikilink e ampliarlo con calma. --Toobaz rispondi 06:30, 19 ott 2006 (CEST)
Sarò più chiaro: nel momento esatto in cui qualcuno mi dirà che esiste una pagina "polo (astronomia)", anche solo stubbissima, e che il wikilink del template va modificato, mi fate un fischio e lo modifico. Dico questo perché non leggo spesso qui. --Toobaz rispondi 16:45, 20 ott 2006 (CEST)
Per il momento abbiamo un polo magnetico ed un polo celeste. Non va bene nessun dei due? (non sono un grande esperto di poli)  ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI  15:10, 27 ott 2006 (CEST)
Li ho già guardati. Premesso che ho scarse conoscenze in tema, il miei ragionamenti/dubbi (che speravo sarebbe stati fugati brevemente da un esperto del settore, per questo non avevo specificato) sono questi:
  1. Puntare a polo magnetico non va bene, perché ad esempio nella Terra il polo magnetico non coincide con il polo di rotazione, ma sono lontani alcuni chilometri. Se non sbaglio, addirittura in alcuni pianeti il campo magnetico è ortogonale all'asse di rotazione... ma forse sbaglio
  2. Puntare a polo celeste nemmeno, perché ad esempio il polo celeste della Terra non è sulla terra, ma può essere immaginato come una direzione, o un punto su un'ipotetica calotta celeste
  3. Pur con le mie scarse conoscenze, un elemento conferma la mia teoria che vada creata la pagina polo (astronomia) oppure polo di rotazione: se fosse bastato correggere un link nel template, qualcuno l'avrebbe già fatto :-)
Comunque... siccome questo portale non mi sembra molto attivo, lunedì creo la nuova voce in fase stubbissima come polo (astronomia) e mi impegno a risolvere eventuali problemi o eventualmente a spostare la voce a polo di rotazione quando qualcuno mi darà direttive più precise --Toobaz rispondi 15:23, 27 ott 2006 (CEST)
EUREKA: esisteva già polo geografico, solo che non era linkato nella disambigua... comunque è esattamente quello che ci voleva, ho corretto il template --Toobaz rispondi

[modifica] Singolarità gravitazionale

L'articolo in oggetto potrebbe aver bisogno del vostro aiuto... :) Ciao, Salvatore Ingala (conversami) 01:01, 22 ott 2006 (CEST)


[modifica] Astrofotografia

Ho completato questa voce, però sarebbe qualche suggerimento per migliorarla. --Codas 20:50, 3 nov 2006 (CET)


[modifica] Modifica Template

Il template "OsservazionePlanetaria", va secondo me modificato aggiungendo Osservazione del Sole, unica voce mancante, considerandolo come un template di osservazioni astronomiche e non più planetarie.--Codas 21:23, 4 nov 2006 (CET)

[modifica] Richiedete foto scienza e tecnica

Segnalo che in questa sezione di pagina sto raccogliendo un elenco di foto da richiedere al Museo della scienza della tecnica di Milano (che ci diano e autorizzaziono all'uso foto loro e/o ci autorizzino all'uso di foto scattate da Wikipediani nel museo). Fino ad ora però ho avuto ben pochissime richieste. Chi fosse interessato si faccia sentire al più presto. --ChemicalBit - scrivimi 10:48, 16 nov 2006 (CET)


[modifica] Astrofotografia al vaglio

Salve a tutti, ho inserito questa voce al vaglio. Aspetto i vostri contributi... --Codas 19:05, 29 nov 2006 (CET)

Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com