Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Africa - Wikipedia

Africa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Nota disambigua - Se stai cercando la provincia romana d'Africa , vedi Africa (provincia).
Mappa del mondo con l'Africa evidenziata in verde
Ingrandisci
Mappa del mondo con l'Africa evidenziata in verde

L'Africa è la culla del genere umano da dove, secondo recenti ricerche sul genoma umano, circa 170.000 anni fa alcune tribù emigrarono verso l'Asia per poi popolare il resto del mondo. Inoltre è il terzo continente per dimensioni. Con 30.065.000 km² copre il 20,3% delle terre emerse; i suoi oltre 800.000.000 abitanti rappresentano un settimo della popolazione terrestre. L'Africa è delimitata a Nord dal Mar Mediterraneo, a Ovest dall'Oceano Atlantico, a Sud dall'Oceano Antartico e a Est dall'Oceano Indiano. A Nord-Est è separata dall'Asia dall'artificiale Canale di Suez.

Indice

[modifica] Geografia

Immagine satellitare dell'Africa
Ingrandisci
Immagine satellitare dell'Africa

Il continente africano è principalmente orientato su un asse nord-sud. A Nord-Ovest il continente si allarga verso l'Oceano Atlantico, formando la regione conosciuta come Africa Occidentale. Sul Mar mediterraneo, verso nord, si affacciano due importanti golfi, gli unici nella parte settentrionale: sono il Golfo di Sirte, davanti alla Libia, e il Golfo di Gabes, davanti alla catena dell'Atlante. La Catena dell'Atlante ripara dai venti il Marocco e l'Algeria rendendo aride quelle zone. Il grande deserto del Sahara si estende nella parte settentrionale del continente: la parte a Sud è perciò detta Africa sub-sahariana. L'area geografica affacciata sul Mar Mediterraneo è detta Africa Mediterranea.

Il clima varia da mediterraneo a desertico a tropicale ed equatoriale fino a ritornare temperato (in una variante simile a quella mediterranea) nel Sudafrica.

In Egitto, troviamo il più celebre dei grandi fiumi dell'Africa e anche uno dei maggiori del mondo, il Nilo (6.671 Km di lunghezza). Il ramo più lungo del Nilo nasce nell'Altopiano del Burundi, con il nome di Nilo Kagera. Cambia nome entrando nel più grande lago africano, il Lago Vittoria. Assume la denominazione di Nilo Bianco alla confluenza con il Nilo delle Gazzelle, uno dei suoi affluenti. Presso la capitale del Sudan, Khartoum, riceve finalmente le acque del suo maggior affluente, il Nilo Azzurro e prende finalmente il nome di Nilo e con un percorso ondulato raggiunge l'Egitto.

Il Kilimangiaro, il monte più alto dell'Africa
Ingrandisci
Il Kilimangiaro, il monte più alto dell'Africa

Un altro importante corso d'acqua è il Congo (4.200 Km di lunghezza), che sfocia nell'Oceano Atlantico e dà nome alle due Repubbliche che si affacciano sulle sue rive (Repubblica del Congo e Repubblica Democratica del Congo). I numerosi affluenti del Congo (il più importante è il Kasai) formano un enorme bacino fluviale. Sebbene il Congo sia uno dei più imponenti corsi d'acqua del mondo, ha avuto minore importanza per lo sviluppo delle civiltà umane del Nilo in quanto non è navigabile per un lungo tratto.

Poco più a nord del Congo troviamo il terzo grande fiume dell'Africa, il Niger (4.160 Km).

Una lunga catena di laghi corre lungo la frattura tettonica (Rift Valley) ai confini tra la Repubblica Democratica del Congo, l'Uganda, la Tanzania, il Burundi e il Ruanda: i più importanti sono il Lago Vittoria e il Lago Tanganica.

Le montagne più alte dell'Africa si trovano sempre in prossimità della Rift Valley: sono il Kilimangiaro (5895 m di altitudine) in Tanzania e il Monte Kenya (5199 m di altitudine) nello Stato omonimo.

L'Africa ha un territorio compatto. Le coste sono uniformi con poche isole e penisole, ad eccezione del Madagascar ed altre isole come Canarie e Maurizio oltre naturalmente a Sant'Elena, dove è stato esiliato Napoleone. Alcuni altopiani si estendono fino alle coste.

Una mappa del 1595, desunta dalle rappresentazioni di Mercatore
Ingrandisci
Una mappa del 1595, desunta dalle rappresentazioni di Mercatore

[modifica] Idrografia

Per approfondire, vedi la voce Fiumi dell'Europa in ordine di lunghezza.

[modifica] Ambienti naturali

L'Africa presenta tradizionalmente una grande varietà di ambienti ed ecosistemi molti dei quali sono unici al mondo.

La parte settentrionale del continente è occupata in gran parte dal gigantesco Deserto del Sahara, mentre a sud di questo,l'ambiente predominante è la grande savana,l'immensa distesa erbacea teatro dei grandi safari per turisti.

Nella zona equatoriale,in particolare nel bacino del Congo,vi sono invece le grandi foreste tropicali, estese anche su buon parte della zona del Golfo di Guinea. Altre aree desertiche si trovano nella zona del Corno d'Africa e nella zona sud-ovest del continente,dove si trova il grande deserto del Kalahari.

Una estesa foresta pluviale occupa anche la parte orientale del Madagascar, per il resto ricoperto da savane. Paesaggi tipicamente di alta montagna si trovano nell'Altopiano Etiopico.

L'estrema parte nord-ovest del continente,la zona settentrionale di Algeria,Tunisia e Marocco,presenta ambienti tipicamente mediterranei.

[modifica] Clima

Il clima del continente africano è generalmente caldo, anche se con variazioni notevoli a seconda delle zone. L'estrema porzione settentrionale del continente ha un clima tipicamente mediterraneo, con estati secche e inverni umidi. Il resto del Nordafrica presenta un clima desertico o semidesertico, mentre avvicinandosi all'equatore il clima si fa tropicale, e nella zona dell'equatore è molto umido; è qui che si registra il massimo di precipitazioni annuali. Il clima ritorna desertico o semidesertico nelle zone del Corno d'Africa e del Kalahari, mentre è prevalentemente tropicale nel Madagascar. Climi di alta montagna si trovano nella zona dell'Altopiano Etiopico e sulle vette più alte come il Kilymangiaro e il Ruwenzori. Le temperature sono generalmente piuttosto elevate.

[modifica] Fauna

La giraffa, uno degli animali simbolo dell'Africa
Ingrandisci
La giraffa, uno degli animali simbolo dell'Africa

L'Africa è famosa in tutto il mondo per la varietà e l'unicità degli animali che la popolano. In Africa vivono molte specie di Felidi, come il leone, il leopardo, il serval, il ghepardo, varie specie di gatti selvatici. Presenti anche specie di canidi come i licaoni e gli sciacalli. Fra i carnivori da ricordare anche la iena. Molto diffusi nelle foreste sono le grandi scimmie antropomorfe come gli scimpanzé e i gorilla, mentre altri primati popolano anche le praterie, come i mandrilli e le amadriadi, le scimmie lepoardo. Le grandi savane sono il regno dei grandi erbivori come le giraffe, gli elefanti, i rinoceronti, e delle grandi mandrie di bufali cafri, gnu, zebre, gazzelle, impala, antilopi di varie specie. I grandi deserti sono popolati da dromedari, orici, fennec, crotali. Presso i grandi fiumi vivono ippopotami e coccodrilli.

Le savane sono percorse inoltre dagli struzzi e sorvolate da varie specie di avvoltoi. Oltre a questi in Africa vi sono numerosissime specie di uccelli. In particolare in Madagascar vi è un vastissimo ecosistema unico al mondo con un numero impressionante di volatili. Questa straordinaria fauna è entrata nella leggenda ed ha ispirato, insieme agli spettacolari paesaggi naturali del continente, varie opere letterarie e cinematografiche. Questa fauna ha inoltre attirato nella storia migliaia di cacciatori - specialmente occidentali - che hanno preso parte a innumerevoli battute della cosiddetta "caccia grossa". Uno dei personaggi più famosi sedotto dal fascino selvaggio dell'Africa fu Theodore Roosevelt.

La zebra, altro animale simbolo della savana africana
Ingrandisci
La zebra, altro animale simbolo della savana africana

In molti casi, la caccia indiscriminata praticata anche dagli indigeni si è risolta in vere e proprie azioni di bracconaggio che hanno messo in serio pericolo molte specie di animali. In Africa esistono ora grandi parchi naturali e molte aree protette per preservare le specie a rischio. Fra i parchi più famosi si ricordano lo Tsavo (Kenya), il Masai Mara (Kenya), il Serengeti (Tanzania), Ngorongoro (Tanzania), il Kruger (Sudafrica), il Chobe (Botswana) e il Delta dell'Okavango (Botswana).

[modifica] Storia

Mappa dell'Africa del 1890
Ingrandisci
Mappa dell'Africa del 1890
Per approfondire, vedi la voce storia dell'Africa.

L'Africa è uno dei territori più antichi della terra e la razza umana ha iniziato la sua evoluzione proprio in questo continente. Per gran parte della storia dell'umanità, l'Africa non ha avuto Stati nazionali ma regni multietnici e nazioni tribali. Purtroppo i primi contatti con l'Africa scaturirono nel terribile fenomeno della schiavitù il vergognoso commercio "di carne umana" noto come la tratta dei negri. Iniziata da Egiziani, Cartaginesi e Romani, la cattura e la vendita di schiavi africani purtroppo furono praticate in larga scala anche dagli arabi. I primi contatti tra Africa subsahariana ed Europa risalgono al XIV secolo con l'arrivo dei primi esploratori europei. Sfruttando la loro superiorità tecnica, in particolare in campo bellico, a partire dall'inizio del XVI secolo i mercanti europei iniziarono a catturare milioni di africani per utilizzarli come forza lavoro in tutto il mondo (quella che venne chiamata tratta degli schiavi).

A partire dall'inizio del XIX secolo l'Europa iniziò una massiccia occupazione coloniale del continente, culminata nella corsa all'Africa degli anni '80 dell''800. Questa occupazione continuò fino alla fine della seconda guerra mondiale, dopo la quale tutte le colonie ottennero progressivamente la loro indipendenza.

[modifica] Politica

Dall'indipendenza, molti stati africani hanno conosciuto forti instabilità, spesso sfociate in violenti lotte per il potere e guerre civili, sia all'interno di ciascuno Stato, sia tra Stati confinanti. Parte di questi problemi possono essere considerati come eredità del periodo coloniale, con il suo lascito di governi e confini nazionali non rappresentativi delle realtà locali.

La situazione economico-sociale, specie nell'Africa sub-sahariana, è una delle più disagiate del Pianeta. Se alcuni Stati, come il Sudafrica, si affermano come dinamiche realtà economiche, seppure segnate da forti disuguaglianze sociali, altri Stati hanno addirittura visto diminuire il PIL pro capite negli ultimi anni. L'aumento massiccio della popolazione e il diffondersi dell'AIDS, oltre alle frequenti siccità e all'instabilità politica, sono alcune della cause di questo impoverimento.

[modifica] Demografia

La posizione dell'Africa nell'ecumene ha grande importanza nello studio delle razze, lingue, culture africane. L'impenetrabilità dell'Africa la divide naturalmente e culturalmente in due entità assai diverse: Africa bianca e Africa nera. Più recentemente l'invasione araba e europea han mutato molte cose: si tratta però prevalentemente di mutazioni culturali. Tra i gruppi razziali indigeni del Nord Africa non mancano elementi europoidi come i Berberi, cui si sono aggiunti di recente un certo numero di Arabi.

Nell'Africa subsahariana la maggior parte degli abitanti ha la pelle scura. Gli Stati dello Zimbabwe e del Sudafrica hanno una piccola, ma significativa, presenza di gruppi bianchi ed asiatici: i primi sono i cosiddetti afrikaner, i secondi immigrarono in epoca coloniale per contribuire ai lavori pubblici effettuati in quei paesi. In particolare l'Africa nera presenta invece vari gruppi razziali propri, fra loro diversi:

  • Sudanidi: abitano il Sudan centrale e occidentale;
  • Nilotidi: occupano il bacino del Nilo, nella sua più alta porzione;
  • Congolidi: si trovano nella Guinea e nel Congo;
  • Cafridi: popolano la porzione meridionale del continente.

Questi ultimi due gruppi vengono spesso designati con il nome di Bantu. Un posto a sé hanno i Pigmei che si trovano specialmente nell'Africa centrale, e i Boscimani che occupano il deserto del Kalahari. Abbiamo inoltre gli Ottentotti.

[modifica] Nazioni

Mappa dell'Africa
Ingrandisci
Mappa dell'Africa

In Africa esistono 53 Stati indipendenti:

2 enclave spagnole:

e un territorio con stato legale indefinito:

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

  • www.inafrica.it sito dedicato agli africani in Italia, con un elenco di link

Siti che pubblicano articoli di attualità sull'Africa

  • www.ProAfrica.it Sito dell' omonima associazione che si occupa di problemi e progetti concreti in Africa, il sito è molto ricco di contenuti sull'Africa e non solo.
  • www.Equilibri.net Sezione sull'Africa del sito di politica internazionale equilibri.net, in italiano.
  • allafrica.com in inglese.
  • www.continentenero.it sito dedicato all'Africa con reportage, foto, e link ai paesi africani
  • www.africaontheroad.it sito di un giovane ragazzo italiano, Fabio Miggiano, in un viaggio in tutto il continente africano durato 6 mesi.
Stati del mondo | Africa
Algeria | Angola | Benin | Botswana | Burkina Faso | Burundi | Camerun | Capo Verde | Repubblica Centrafricana | Ciad | Comore | Repubblica del Congo | Rep. Dem. del Congo | Costa d'Avorio | Egitto | Eritrea | Etiopia | Gabon | Gambia | Ghana | Gibuti | Guinea | Guinea-Bissau | Guinea Equatoriale | Kenya | Lesotho | Liberia | Libia | Madagascar | Malawi | Mali | Marocco | Mauritania | Mauritius | Mozambico | Namibia | Niger | Nigeria | Ruanda | São Tomé e Príncipe | Senegal | Seychelles | Sierra Leone | Somalia | Sudafrica | Sudan | Swaziland | Tanzania | Togo | Tunisia | Uganda | Zambia | Zimbabwe
Enclave e possedimenti europei
Ceuta (Spagna) | Isole sparse | Mayotte | Melilla (Spagna) | Réunion
Territori con stato legale indefinito
Sahara Occidentale

Regioni dell' Africa
Macroregioni ONU: Africa Centrale · Africa Orientale · Nordafrica · Africa del Sud · Africa Occidentale
Altre regioni: Grandi Laghi · Guinea · Corno d'Africa · Maghreb · Mar Mediterraneo · Medio Oriente · Sahel · Regione subsahariana · Sudan
Continenti della Terra

Eurafrasia

Americhe

Eurasia

Oceania


Africa

Antartide

Asia

Europa

America settentrionale

America meridionale
Supercontinenti di passate ere geologiche: Gondwana · Laurasia · Pangea · Rodinia
Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com